ciao a tutti. come da oggetto, dovrei cambiare 'sti benedetti cuscinetti. C'è qualcuno di voi che lo ha fatto "in casa"? Se sì, occorre scaldare le sedi o si fa tutto a freddo? Alla yamaha mi hanno chiesto 240 euro e sbirciando sul forum ho visto che potrei montare cuscinetti non originali con grande risparmio di soldi (originali=67 euro l'uno, non originali=25/30 euro l'uno), solo che a parte il prezzo, non so niente di questi cuscinetti, se siano conici o meno, le sigle, le misure....
un grazie enorme e una ??? a chi mi darà indicazioni
ciaooooooooo
Io l'ho appena fatto, ecco come.
Quello superiore non da problemi, quello duro da togliere è l'inferiore.
Il vecchio cuscinetto l'ho tagliato con il flessibile, bloccando il canotto su una morsa, ho tagliato il vecchio cuscinetto, senza intaccare minimamente il perno del canotto.
Non pensare di poter staccare il perno dalla piastra inferiore, perchè butti tutto.
Dopo aver tolto il vecchio cuscinetto, mi sono procurato un tubo del diametro esatto del cuscinetto nuovo e dopo aver nuovamente bloccato la piastra in una morsa, ho posizionato il nuovo e con una mazza bella pesante, ho battuto sul tubo poggiato logicamente sul cuscinetto, fino a che questo è arrivato in sede.
Pazienza e forza bruta, ti fanno ottenere un lavoro perfetto.
A me la YAMA di Imperia, per due cuscinetti ed il parapolvere inferiore, ha chiesto la bellezza di 150 euro, mano d'opera esclusa, ho preso gli SKF ed ne speso 47 ??? ???
...ancora "loro" in aiuto: http://www.enduristianonimi.it/i_cuscinetti_del_cannotto.htm ;)
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 01 Giugno 2004, 00:35:27
...ancora "loro" in aiuto: http://www.enduristianonimi.it/i_cuscinetti_del_cannotto.htm ;)
'azz: bravi, 'sti anonimi, eh? :)
Io ho fatto lo stesso lavoro sulla mia 2kf del 1987 circa due settimane fa, per togliere l'inferiore nn ho avuto problemi, ma quello superiore è stato un vero calvario.. alla fine l'ho scaldato ed è venuto via...
I cuscinetti della mia sono conici, e nn originali li trovati a 40 euro, me ne avevano chiesti 200 circa per il lavoro completo...
L'unico neo è che nn ho trovato "parapolvere" che sta alla base del cuscinetto inferiore ed ho rimontato tutto senza sostituirlo, visto che il vecchio si era massacrato per toglierlo.
Avrò problemi con fango, polvere ed acqua?
grazie regà! ora l'unico dubbio mi viene circa la sigla giusta. Sul forum ho trovato delle sigle riferite proprio ai cuscinetti di sterzo, secondo voi andranno bene sulla mia?
Citazione di: pegaso_fire il 04 Novembre 2002, 12:37:39
Allora ecco i dati:
superiore di sterzo diam. interno 25mm
diam esterno 47mm
rif.SKF 32005X
inferiore di sterzo diam. interno 30mm
diam. esterno 55mm
fif.SKF 32006X
entrambi serie dimensionale 4CC
tuttavia quelli originali hanno una lieve conicità del foro interno.....non se quelli della SKF siano uguali.
Citazione di: BelRay il 01 Giugno 2004, 10:11:01
'azz: bravi, 'sti anonimi, eh? :)
...
...SSSO' FORRTI... :D ;)
Citazione di: Guido_La_Ruspa il 01 Giugno 2004, 16:04:10..sur dritto sò boni tutti...
;D ;D ;D ;D ;D
...anfatti...io me so sparmato 'n curva...... ;D ;D ;D
bella guì...
+
Non se sulle vostre moto, ma sul mio Tenerone, il cuscinetto inferiore non è, come indicato nel sito degli enduristi anonimi, fissato nella sede ricavata nel canotto del telaio, ma è saldamente bloccato alla base del perno che attraversa il canotto e collega le due piastre.
Toglierlo è un vero casino o si ha un estrattore adeguato, oppure se vuoi salvare il parapolvere, devi andarci di flessibile. ??? ???
c'è qualche possessore di TT600E che ha fatto 'sto lavoro?
Io ho un dubbio che mi assale. La ghiera in figura (nel mio TTS) gira insieme allo sterzo. Non credo che dovrebbe farlo. Inoltre la moto, quando entra in curva, ti butta dentro che è una bellezza. In off non è un problema, ma in on..... :-\
Secondo voi devo cambiare i cuscinetti o devo stringere la ghiera?
Scusate allego la figura. Io parlavo dell'elemento "3"
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Gianni gira anche sul mio tt600e 99 per me va bene cosi ??? ??? ??? ???
Citazione di: Leonardo il 01 Giugno 2004, 00:17:15
Io l'ho appena fatto, ecco come.
Quello superiore non da problemi, quello duro da togliere è l'inferiore.
Il vecchio cuscinetto l'ho tagliato con il flessibile
cut
scusate l'ignoranza, cosa si intende per "flessibile"? che attrezzo è? potete postare una foto?