ciòpresogustociò
una nuova serie di domande:
qual'è il mulo che gira su ubuntu?
è possibile trasferire i file temp, i crediti etc. da emule?
:ciao:
;D
amule
http://www.amule.org/
per i file ed i crediti... ninzò -ninzo'-
:ok:
Credo di si, io li ho passati da aMule a eMule e funziona tutto ... credo anzi che basti copiare la cartella temp di eMule su quella di aMule .... dovrebbe già bastare per il files ... per i crediti non lo so, non me ne preoccupo, l'ho attivato l'altro ieri su una macchina appena rifatta e il giorno dopo (accendendolo al mattino) scaricava a 186
Citazione di: TestaLucente il 18 Luglio 2007, 15:45:50
http://www.amule.org/
l'avevo già guardato sto sito e nulla ci capii
TEK DOC :riez:
:ciao:
apri il programma synaptic nella funzione "cerca" inserisci amule, se ti compare nella lista dei pacchetti lo selezioni e fai
applica.
Oppure da un terminale scrivi:
sudo apt-get install amule.
Se hai fastweb devi installare amule adunanza, sul sito c'è il file e le istruzioni per l'installazione.
Se poi vuoi copiare i file parziali che avevi da qualche altra parte copiali nella cartella /home/taki/.aMule/Temp oppure
/home/taki/.amule/Temp.
Controlla bene cone sono scritti i nomi nel tuo pc, rispettando maiuscole e miniscole.
Ricordadi se usi un file manager di impostarlo per vedere i files nascosti dato che .amule come indica il punto
prima del nome è una cartella nascosta.
Per fare delle ricerche puoi utilizzare il comando apt-cache. :ok:
wubby@lc4:~$ apt-cache search emule
amule - client for the eD2k and Kad networks, like eMule
mldonkey-server - Door to the 'donkey' network
Per la descrizione di un pacchetto:
wubby@lc4:~$ apt-cache show amule
Package: amule
Priority: optional
Section: x11
Installed-Size: 3268
Maintainer: Adeodato Simó <dato@net.com.org.es>
Architecture: i386
Source: amule (2.1.3-3)
Version: 2.1.3-3+b1
Depends: amule-common (= 2.1.3-3), libc6 (>= 2.5-5), libcrypto++6, libgcc1 (>= 1:4.2-20070516), libstdc++6 (>= 4.2-20070516), libwxbase2.6-0 (>= 2.6.3.2.1.5), libwxgtk2.6-0 (>= 2.6.3.2.1.5), zlib1g (>= 1:1.2.1)
Recommends: amule-utils
Suggests: amule-utils-gui
Filename: pool/main/a/amule/amule_2.1.3-3+b1_i386.deb
Size: 1268432
MD5sum: 8171e091a6aef93ff969aa857197b777
SHA1: 8780164b32f636f26f6471cbaa83666e003173bb
SHA256: ac6e50c8d50e1cb6fe7855bc4e0fbf0ed22d8c1e4d044f4e0729f332070cf311
Description: client for the eD2k and Kad networks, like eMule
aMule is a peer-to-peer file sharing application, designed to connect
to the eDonkey and Kad networks. It has a wide range of features,
including many of the original eMule client, like:
.
* online signature, source exchange, compressed transfers, secure
identification, and IP filter support
* boolean search, which can be local, global, or in the Kad network
* checks against aggressive clients
* slot allocation, to decide the number of remote clients
* systray works well both in GNOME and KDE
* translations to many languages
.
A daemonized version of the application that does not need a graphic
environment to run is available in the amule-daemon package, and
various utilities of interest can be found in the amule-utils and
amule-utils-gui packages, including the ed2k link hander.
.
Homepage: http://www.amule.org
Tag: implemented-in::c, interface::x11, network::client, role::program, uitoolkit::wxwidgets, uitoolkit::wxwindows, use::downloading, use::transmission, works-with::file, x11::application
La linea di comando è sempre ostica, ma se si memorizzano alcuni comandi, poi diventa molto più semplice del mouse... #crazy#
:riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
il mulo funziona
clap clap clap clap clap
e ora ke posso fare? :riez:
:ciao:
Citazione di: taki il 20 Luglio 2007, 22:55:17
:riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
il mulo funziona
clap clap clap clap clap
e ora ke posso fare? :riez:
:ciao:
puoi fare tutto .... hai il mondo a tua disposizione ... cerca quello che ti pare e al 90% lo troverai
se non ce l'hai gia` installa openoffice, mplayer per i file video/audio
usa synaptic che e` comodo.
:ciao:
gioca che ti gioca
ho incasinato il mulo e non me lo apre più, mi da questo errore:
Permissions on the aMule temp directory too strict!
aMule cannot proceed. To fix this, you must set read/write/exec
permissions for the folder '/media/hdd5/e-mule/Temp'
come faccio a cambiare i permessi ad una cartella?
:ciao:
Citazione di: taki il 23 Luglio 2007, 00:38:00
Permissions on the aMule temp directory too strict!
aMule cannot proceed. To fix this, you must set read/write/exec
permissions for the folder '/media/hdd5/e-mule/Temp'
Succede... :girrrr:
Citazione
come faccio a cambiare i permessi ad una cartella?
allora, apri una shell e digita
ls -dl /media/hdd5/e-mule/TempSolitamente dovrebbe restituire una cosa del genere:
drwxr-xr-x 5 wubby wubby 224 2007-07-22 21:13 DesktopPer cambiare i permessi, ma per tanto altro ancora, qui:
http://linux.p2pforum.it/wiki/Guida_ai_comandi_base_della_shell_in_GNU/Linux
trovi un po' di info in materia... :ok:
">chmod u+rwx /media/hdd5/e-mule/Temp"
:sigaro:
per un buon esercizio e per un buon approccio
ti consiglio vivamente di prendere confidenza col
sistema numerico ottale per impostare i permessi...
755 = 111/101/101 = rwx/r-x/r-x
:ok:
Citazione di: gna il 23 Luglio 2007, 09:28:37
">chmod u+rwx /media/hdd5/e-mule/Temp"
mi dice questo:
icola@icola-o:~$ chmod u+rwx /media/hdd5/e-mule/Temp
chmod: ripristino dei permessi di `/media/hdd5/e-mule/Temp': File system in sola lettura
icola@icola-o:~$
nel frattempo sono riuscita a far andare il mulo... ma non legge/scrive nella cartella che vorrei io. nessun programma ci riesce, già è in sola lettura :acci:
cheffaccio :confuso: poi, magari mi metto anche a studiare :riez:
:ciao:
ma /media/hdd5 e` la partizione windows da cui vuoi prendere i crediti e i files per a-mule?
di norma la partizione windows viene montata in sola lettura e appartiene al signor 'root', non a qualunque user.
Per cui puoi solo copiare quello che serve per a-mule nella tua directory $HOME/.amule/Temp
in merito leggi i tutorial delle pagine di amule c'e` scritto come importare tutto da Win su Linux/amule
:ciao:
Citazione di: gna il 23 Luglio 2007, 18:34:28
ma /media/hdd5 e` la partizione windows da cui vuoi prendere i crediti e i files per a-mule?
di norma la partizione windows viene montata in sola lettura e appartiene al signor 'root', non a qualunque user.
Per cui puoi solo copiare quello che serve per a-mule nella tua directory $HOME/.amule/Temp
in merito leggi i tutorial delle pagine di amule c'e` scritto come importare tutto da Win su Linux/amule
:ciao:
non è la partizione in cui c'è windows è un altro hard disk (ntfs) ci son su solo i dati e vorrei poterci lavorare con tutti e due i SO, è possibile?
:ciao:
il problemino e` che e` formattato ntfs, se fosse fat32 non ci sarebbero problemi a scriverci sopra, per ragioni di sicurezza viene montato read only ma si puo` scegliere di montare read/write, non so se ora il driver per scrivere su ntfs e` affidabile al 100%. Qui chiedo a chi e` informatico vero, io sono solo un utente informato dei fatti :riez:
:ciao:
Citazione di: gna il 23 Luglio 2007, 18:47:01
il problemino e` che e` formattato ntfs, se fosse fat32 non ci sarebbero problemi a scriverci sopra, per ragioni di sicurezza viene montato read only ma si puo` scegliere di montare read/write, non so se ora il driver per scrivere su ntfs e` affidabile al 100%. Qui chiedo a chi e` informatico vero, io sono solo un utente informato dei fatti :riez:
:ciao:
L'ultima volta che ci ho provato supportava solo la sovrascrittura di file esistenti a condizione di non modificarne la dimensione :confuso: ... e comunque non sono riuscito manco a fare quello (ma nn mi ci sono accanito, modificare file esistenti non era il mio scopo ... e infatti ho fatto una bella VFAT e ho risolto il problema
anchio sto risolvendo il problema, con i miei soliti modi gentili...
ho creato una nuova partizione (fat32) e ci sto spostando i file che mi interessano
spero funzioni -ninzo'-
:ciao:
nuova domandina :girrrr:
aMule
come mai amule mi assegna una porta UDP sempre diversa?
così facendo kad mi risulta sempre firewalled perchè non ho la porta giusta aperta sul router...
domandina di riserva:
perchè windows mi toglie le lettere assegnate ai dischi fat32 tutte le volte che lo riavvio?
in pratica devo riassegnare una lettera ogni volta per poter vedere le partizioni fat32... -ninzo'-
:ciao:
Citazione di: taki il 24 Luglio 2007, 00:50:33
nuova domandina :girrrr:
aMule
come mai amule mi assegna una porta UDP sempre diversa?
così facendo kad mi risulta sempre firewalled perchè non ho la porta giusta aperta sul router...
domandina di riserva:
perchè windows mi toglie le lettere assegnate ai dischi fat32 tutte le volte che lo riavvio?
in pratica devo riassegnare una lettera ogni volta per poter vedere le partizioni fat32... -ninzo'-
:ciao:
Come assegni i nomi dei drive FAT32 ?
Citazione di: MangiaErba il 24 Luglio 2007, 01:12:08
Come assegni i nomi dei drive FAT32 ?
in windows
strumenti di amministrazione -> gestione computer -> gestione disco
:ciao:
Citazione di: taki il 24 Luglio 2007, 01:55:26
in windows
strumenti di amministrazione -> gestione computer -> gestione disco
:ciao:
Giusto ... non è che linux quando parte cerca di rinominare i drive ?
Hai per caso usato fdisk o qualche tool per le partizioni sotto linux ?
E' strana 'sta cosa ... ho rinominato ieri quasi tutti i dischi e tutto è filato liscio ... -ninzo'-
Vediamo che dicono gli altri ...
Citazione di: MangiaErba il 24 Luglio 2007, 02:34:09
Giusto ... non è che linux quando parte cerca di rinominare i drive ?
Hai per caso usato fdisk o qualche tool per le partizioni sotto linux ?
le partizioni le ho create in windows con partition magic 8.0
in effetti fa un'altra cosa strana... in windows, sempre con strumenti di amministrazione -> gestione computer -> gestione disco ho cambiato etichetta alle partizioni ma quando passo a linux si vede il nome vecchio... -ninzo'-
sono una casinista :acci:
Citazione di: taki il 24 Luglio 2007, 09:47:00
le partizioni le ho create in windows con partition magic 8.0
in effetti fa un'altra cosa strana... in windows, sempre con strumenti di amministrazione -> gestione computer -> gestione disco ho cambiato etichetta alle partizioni ma quando passo a linux si vede il nome vecchio... -ninzo'-
sono una casinista :acci:
Ma su Linux mica si chiamano C: D: ... i dischi ...
Senti ... fai un
sudo fdisk -l e posta il risultato cos' cominciamo a vedere i dischi e le partizioni per parlare su qualcosa di certo
fai anche un
cat /etc/fstabe incolla anche i risultati di questo
rieccoce!
le mie idee...
sulle partizioni e sui nomi:
taki fai molta attenzione al giochetto "modifico con PM su windows, poi guardo con fdisk da linux" perchè daje e daje uno dei due mette il flagghetto che l'altro non riconosce e addio... il mio consiglio è usarne uno (indifferente e secondo i tuoi gusti) fin da subito e usare sempre e solo quello.
sull'ntfs:
che io sappia oggi il supporto a questo fs è completo... il motivo del "read-only" di default è da ricercare nelle solite battaglie per i diritti... come succede per il supporto mp3. per abililtarlo basta una riga da console (in feisty fawn che ha il kernel predisposto) e la trovi qui: http://ubuntubible.wordpress.com/2007/05/28/guida-13-abilitare-supporto-ntfs-in-ubuntu-linux/
sul disco scambio win-linux:
come gia ti hanno detto tutti, e come già hai fatto, consiglio VIVAMENTE il fat32 come area "condivisa"
attendiamo la risposta alle richieste del Mangia...
Citazione di: MangiaErba il 24 Luglio 2007, 10:55:11
Ma su Linux mica si chiamano C: D: ... i dischi ...
ma non intendevo quei nomi lì, ma le etichette del volume, i nomi di fantasia che gli puoi dare...
l'ho cambiato in windows e linux me lo vede ancora con quello vecchio...
Citazione di: TestaLucente il 24 Luglio 2007, 10:57:56
attendiamo la risposta alle richieste del Mangia...
'sta sera su questo schermo...
intanto grassssieeeeeeee
:ciao:
Citazione di: TestaLucente il 24 Luglio 2007, 10:57:56
consiglio VIVAMENTE il fat32 come area "condivisa"
a me fat32 sta proprio sulla cippa! NTFS è una delle poche cose buone di W2k (e le versioni NT precedenti)
e comuqnue non ho assolutamente inztenzione di far girare Win su fat32.
è possibile che sia ancora così "delicato" utilizzare con disinvoltura partizioni NTFS da Linux?
oramai sono anni che convivono...
Tiè, perchè consigli FAT32?
ciao
R
Citazione di: ciglio il 24 Luglio 2007, 13:42:24
a me fat32 sta proprio sulla cippa! NTFS è una delle poche cose buone di W2k (e le versioni NT precedenti)
e comuqnue non ho assolutamente inztenzione di far girare Win su fat32.
è possibile che sia ancora così "delicato" utilizzare con disinvoltura partizioni NTFS da Linux?
oramai sono anni che convivono...
Tiè, perchè consigli FAT32?
ciao
R
aspetta Ric, non sto dicendo di mettere WindowsXP su fat32... nono...
convengo con te riguardo i pregi di NTFS e soprattutto boccio totalmente l'installazione di so Microsoft di "ultima generazione" su filesystem fat32. quello che volevo dire è che fat32, al momento, è l'unica isoletta sulla quale possono approdare le barchette linux e windows senza fare a botte nella locanda (c'è sempre una locanda nelle isolette). quindi in caso di pc con dual boot suggerisco sempre una partizione NTFS dedicata a Windows, le due EXT e SWAP per Linux e la FAT32 per lo scambio dei dati tra i so.
una configurazione dove nessuno dei so mette mano sui dischi dell'altro...
"chi se fa li catzi sua campa cent'anni"
:ok:
se non sembra affidabile fat32 si puo` fare la partizione ext3 con linux e leggere/scrivere con questi ltools da windows:
http://www.it.fht-esslingen.de/~zimmerma/software/ltools.html
(io pero` non li hop mai provati ... )
:ciao:
ho fatto i compiti :riez:
Citazione di: MangiaErba il 24 Luglio 2007, 10:55:11
sudo fdisk -l
icola@icola-o:~$ sudo fdisk -l
Password:
Disk /dev/hda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 3828 30748378+ 7 HPFS/NTFS
/dev/hda2 3829 19457 125539942+ f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda5 3829 15504 93787438+ 7 HPFS/NTFS
/dev/hda6 15505 19329 30724281 83 Linux
/dev/hda7 19330 19457 1028128+ 82 Linux swap / Solaris
Disk /dev/hdb: 120.0 GB, 120034123776 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 14593 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdb1 1 14593 117218241 7 HPFS/NTFS
Disk /dev/hdd: 250.0 GB, 250059350016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 30401 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdd1 2 30401 244188000 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hdd5 2 10004 80349066 b W95 FAT32
/dev/hdd6 10005 30401 163838871 b W95 FAT32
icola@icola-o:~$
Citazione di: MangiaErba il 24 Luglio 2007, 10:55:11
cat /etc/fstab
icola@icola-o:~$ cat /etc/fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/hda6
UUID=f4859198-1189-4b76-9cfb-00ad2bf40641 / ext3 defaults,errors=remount-ro 0 1
# /dev/hda1
UUID=A404A62404A5FA06 /media/hda1 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda5
UUID=F4A053F9A053C0B2 /media/hda5 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hdb1
UUID=8E702946702935FD /media/hdb1 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hdd5
UUID=0684EF1D84EF0E4D /media/hdd5 ntfs defaults,nls=utf8,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/hda7
UUID=7f7dec61-90b7-4f0f-ba45-f2adb3894a9c none swap sw 0 0
/dev/hdc /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0
icola@icola-o:~$
:ciao:
Citazione di: ciglio il 24 Luglio 2007, 13:42:24
a me fat32 sta proprio sulla cippa! NTFS è una delle poche cose buone di W2k (e le versioni NT precedenti)
e comuqnue non ho assolutamente inztenzione di far girare Win su fat32.
è possibile che sia ancora così "delicato" utilizzare con disinvoltura partizioni NTFS da Linux?
oramai sono anni che convivono...
Tiè, perchè consigli FAT32?
ciao
R
Non fai girare Win su Fat32, ma crei una partizione per scambiare i dati tra i due sistemi
Fat32 non è malaccio, rispetto a NTFS (e ReiserFs o Ext3 e 4) è un pelino meno solido ma, salvo casi di interruzioni di corrente durante la scrittura è un ottimo file system.