oggi mi è sembrato di aver bevuto qualche birra di troppo quando ho fatto per spegnere il mio tenere ma non si spegneva più, mi spiego: il motore si spegneva soltanto in folle quando sono riuscito a trovarla ,ma anche in folle è come se avessi sempre premuto il bottone di avviamento, il motorino continuava ad andare ,ho estratto la chiave ,chiuso la benza,premuto il bottoncino di massa ,niente il tenere era come indemoniato ,voleva andare!!! solo staccando il fusibile si è calmato ,dopo un pò ho riprovato e come se niente fosse tutto è tornato normale per fortuna me ne sono accorto sotto casa e ho risparmiato una bella figura di merXX ,se c'è qualche esorcista on line help me !!! :o :o :o ;D
prova ad inondare di olio quello x i contatti elettrici la moto magari c'è qualcosa di ossidato
Citazione di: rosso il 08 Giugno 2004, 15:07:41
se c'è qualche esorcista on line help me !!! :o :o :o ;D
....èccome! (http://www.calshop.biz/smiles/smile/omini/omini9.gif)(http://www.calshop.biz/smiles/smile/omini/omini9.gif)(http://www.calshop.biz/smiles/smile/omini/omini9.gif)(http://www.calshop.biz/smiles/smile/omini/omini9.gif)(http://www.calshop.biz/smiles/smile/omini/omini9.gif)(http://www.calshop.biz/smiles/smile/omini/omini9.gif)(http://www.calshop.biz/smiles/smile/omini/omini9.gif)(http://www.calshop.biz/smiles/smile/omini/omini9.gif)
tranquillo... è solo posseduta :o!!!
scherzi a parte, anche a me lo faceva.
sintomi: a pulsante di massa su OFF, "singhiozzava" ancora, come se stessi cercando di accenderla :o :o :o
diagnosi: la batteria è scarica, non ha abbastanza spunto e le lamelle restavano incollate ai magnetini... (non so cosa ho detto, ma + o - è quello che m'avevano spiegato) :-\
cura: una bella YUASA nuova (son sassate! 70 niuri!!) e tutto fila liscio da allora!
A me è successo appena comprata(usata).
Nel mio caso era un filo del relais che non faceva contatto bene.
Ho fatto la figura di merXX perchè ho chiamato l'elettrauto fin sotto casa e lui a colpo sicuro ha preso in mano quella scatolina nera vicino alla batteria e ha ristretto i fili di collegamento.A quel punto la moto è andata perfettamente.
Spero che sia il tuo caso.
Facci sapere.....
Dai una bella controllatina all'impianto elettrico, facile che ci sia un contatto (magari si è spellato un filo e fa massa) o si sia ossidato qualcosa come ti ha detto TTabarth. Io sul mio TT ho avuto un sacco di problemi elettrici, una volta non andavano le frecce, un'altra non si spegneva, un'altra le luci quando frenavo bello tosto si spegnevano..... tutta colpa di fili spelucchiati, bruciacchiati o ossidati (trovatli è stata un'impresa).
X TTabarth che è sto olio anti ossidante, dimmi che sono curioso ???
... giusto, prima di "buttare" 70 ricchi euro per la batteria, fai un po di test.
io l'ho cambiata quando m'ha fatto lo scherzo di ripartire sul bordo della discesa del garage :o, a marcia inserita!
Andrea: non è proprio olio, lo chiamano "spray per contatti" che pulisce e protegge! lo trovi anche nei magazzini di brico.
???
Buono a sapersi, io per proteggere i contatti usavo della.......... vasellina (.....no comment.....) comprata in ferramenta
;D ;D ;D ;D ;D ;D
anche io usavo la vasellina prima delle partite di rugby, ce la mettiamo sul naso e sugli zigomi....... ogni tanto ci scappa la rissa!!! poi la uso anche per.............. ??? ??? ???
Citazione di: scarsea il 08 Giugno 2004, 16:02:51
;D ;D ;D ;D ;D ;D
anche io usavo la vasellina prima delle partite di rugby, ce la mettiamo sul naso e sugli zigomi....... ogni tanto ci scappa la rissa!!! poi la uso anche per.............. ??? ??? ???
La usi anche, dopo la partita negli spogliatoi (sotto la doccia)???? :-[
CitazioneX TTabarth che è sto olio anti ossidante, dimmi che sono curioso
ne esistono un paio di tipi se nn erro... il primo lo dovresti trovare da qualke negozio di elettronica/elettricisti serve per i contatti elettrici e tipo una schiumetta bianca per preservare i contatti e proteggerli... mentre l'altro è il CRC MARINE ke lo trovi in ferramenta ed è perfetto x l'ossido dei contatti in quanto è fatto apposta x l'umidità ecc ecc
Grazie TT... domani vedo se trovo qualcosa dal mio ferramenta ???
;D ;D il "marine" dovrebberlo averlo di sicuro...se no si può fare come facevano gli antichi.... una pulita ai contatti e poi una bella ditata di grasso sopra!!! l'unico che protegge di sicuro!
Al posto di essere contenti vi fate tutti sti problemi.... pensate a chi la moto non riesce ad accenderla ;D ;D ;D
è successo anche a me dopo un lungo viaggio con una vespa et3 con marmitta sito, travasi allargati, campana frizione pinasco a denti dritti, testa abbassata, ecc. ecc... 8) :o 8).
Pare che le incrostazioni della testa rimanessero incandescenti e la folle compressione generasse l'autocombustione che la teneva accesa per qualche decina di secondi... era diventata un DIESEL!!!
Che tu abbia lo stesso motore ?? ;D ;D ;D
grazie a tutti gente ,appena posso metto in pratica i vostri consigli e vi faccio sapere ??? ??? ???
Ma non saranno rimasti incollati i contatti di potenza del motorino di avviamento ??? ::) ::) ::)
Mi spiego , il pulsante aziona un magnete che spinge avanti l'albeto del motorino di avviamento , mettendolo nella giusta posizione per trasmettere il moto al motore contemporaneamente si chiudono i contatti del motorino di avviamento e questo si mette a girare.
Ora se l'alberini del mot. di avviamento una volta rilasciato il pulsante non torna al suo posto i contatti di potenza restano chiusi e il mot. non si ferma.
Prova con un piccolo colpo sul motorino di avv. se non sono incollati di brutto i contatti e se la molla di richiamo dell'alberino non è rotta , spesso torna tutto a posto e smette di girare.