Mi sapete dire cosa sono i due cavi uno che esce dalla centralina ed e rosso/nero e l'altro nero che va nel fascio dell'impianto elettrico e che attualmente nel mio TTR sono scollegati (come da quanto risulta da manuale)? A cosa servono?
Un grazie a tutti
Enrico.
Trattasi di cavi inutili!!
Nel senso che sono stati messi lì e collegati per riuscire a passare le prove dei fumi in sede di omologazione, dovrebbero agire sull'anticipo (se non dico una minchiata galattica) e se li connetti tra loro sentirai un buco di erogazione ai medi che ti farà fermare e su due ruote svitare la sella per scollegarli subito...
Non c'è nessuna ontroindicazione a girare con i fili scollegati. E nemmno ad andare in revisione messo così... tanto il TTR non rientra nei perametri nemmeno con la scatola filtro aperta scoperchiata per smagrire al massimo
ma sono gia scollegati o sono da scollegare?
please maggiori info!!!!!!!!!!!!!
Nasce con i fili collegati.
Rob dai una "cerca" con il tasto apposito e come target di ricerca scrivi "filo rosso/nero", vedrai che trovi tutto
Nasce con i fili SCOLLEGATI!
Mi sentirei di dirti decisamente di no sai...
Ma con quel cassòne del TTR tutto è possibile...
Magari quando è uscita dalla cassa e l'hanno preparata per la vendita il meccanico ha fatto un gesto nobile scollegandoli, ma secondo me esce con i fili collegati tra loro dalla Belgarda
Concordo con Lu. Altrimenti non avrebbe senso. Comunque io per fare la revisione li ho collegati ed il tizio mi ha detto che la moto rientrava bene all'interno dei parametri. Probabilmente con il filo staccato avrei rischiato di andare oltre il limite -ninzo'-
confermo che nella mia erano COLLEGATI (non Scollegati)
(comprata nuova nel 2003)
interessante ...............
quando torno a casa controllo !!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie :gnam:
Confermo che nel manuale di uso e manutenzione, lo schema elettrico li riporta SCOLLEGATI!
Citazione di: AdrianoTTR il 18 Settembre 2007, 12:44:11
Concordo con Lu. Altrimenti non avrebbe senso. Comunque io per fare la revisione li ho collegati ed il tizio mi ha detto che la moto rientrava bene all'interno dei parametri. Probabilmente con il filo staccato avrei rischiato di andare oltre il limite -ninzo'-
Io quando sono andato a revisione l'anno scorso, nemmeno senza il coperchio della cassa filtro riusciva a rientrare nei parametri minimi.
Pare che per ottenere i valori desiderati abbiano buttato su un TT 350 sul banco...
Citazione di: Lu90 il 18 Settembre 2007, 21:16:18
Pare che per ottenere i valori desiderati abbiano buttato su un TT 350 sul banco...
A me invece un vespino 50 :rock:
Citazione di: tenero il 18 Settembre 2007, 21:13:27
Confermo che nel manuale di uso e manutenzione, lo schema elettrico li riporta SCOLLEGATI!
ma noooo, te li fa solo vedere così perchè c'è un connettore!!!!!
eh se no sarebbero scollegati anche tutti gli altri!!!
(intendi quello in alto a sinistra no?)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/utilities/manuali/imp_el_ttr_colori.JPG)
Citazione di: tenero il 18 Settembre 2007, 21:13:27
Confermo che nel manuale di uso e manutenzione, lo schema elettrico li riporta SCOLLEGATI!
:acci:
Citazione di: Lu90 il 18 Settembre 2007, 21:16:18
Io quando sono andato a revisione l'anno scorso, nemmeno senza il coperchio della cassa filtro riusciva a rientrare nei parametri minimi.
Pare che per ottenere i valori desiderati abbiano buttato su un TT 350 sul banco...
La mia ha passato il test con i fili scollegati... Sarò miracolato? :angel:
???
ESCE DI FABBRICA CON IL FILO ROSSO/NERO COLLEGATI........ INFATTI COLLEGANDOIFILI LA CENTRALINA "TAGLIA" L'EROGAZIONE AI MEDI REGIMI IN MODO INDECENTE.........COSI' SI OMOLOGA RIDENDO E SCHERZANDO.
INFATTI IN SEDE DI REVISIONE RICONNETTO I FILI , IN TAL MODO E' TALMENTE "CASTRATA" CHE I GAS DI SCARICO LI POTRESTI QUASI RESPIRARE......
POI LI STACCHI E TORNA QUELLA DI PRIMA ........ batt
FINALMENTE QUALCOSA DI SEMPLICE ED ECONOMICO !! :sigaro:
Confermo anche sulla mia erano collegati, ieri li ho scollegati e non c'è più quell'incertezza ai medi, l'erogazione è più regolare. :)