FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => ZOT! - IMPIANTO ELETTRICO => Discussione aperta da: Cerby il 19 Ottobre 2007, 17:14:09

Titolo: Informazione sullo stabilizzatore.
Inserito da: Cerby il 19 Ottobre 2007, 17:14:09
Una curiosità:

Se prendo i tre fili bianchi che escono dallo statore e li "sdoppio". Li faccio diventare 6 quindi.

Poi i 3 che  mi avanzano li faccio andare dentro ad un'altro stabilizzatore di tensione.... è possibile questo?
Oppure la continua a 12V che esce dal primo non sarebbe poi sufficente a far mandare la centralina?
Sapete miga di quanti Amperre ha bisogno la centralina per funzionare?
Titolo: Re: Informazione sullo stabilizzatore.
Inserito da: Cerby il 21 Ottobre 2007, 20:49:28
 :dubbio:
Titolo: Re: Informazione sullo stabilizzatore.
Inserito da: sibellius il 21 Ottobre 2007, 20:58:54
Si è possibile... ma mi spieghi pero' a cosa servirebbe?
Titolo: Re: Informazione sullo stabilizzatore.
Inserito da: Cerby il 21 Ottobre 2007, 21:05:14
Innanzitutto stresso meno il primo stabilizzatore -> scalda meno.

Poi, con il secondo stabilizzatore (fatto da me e a 24V) ci carico (con basse correnti chiaro) una piccola batteria al LiPo (polimeri di litio) formata da 4 celle del valore di 14.8V per una capacità totale di 1500mAh.

Che dici? Basterà poi la corrente alla centralina se ne tolgo un pò a monte dello stabilizzatore?
Titolo: Re: Informazione sullo stabilizzatore.
Inserito da: sibellius il 21 Ottobre 2007, 21:17:59
Si  ce la fai... hai voglia... ma nella batteria devono arrivarci massimo 14 volts..
Titolo: Re: Informazione sullo stabilizzatore.
Inserito da: Cerby il 21 Ottobre 2007, 21:35:11
Citazione di: sibellius il 21 Ottobre 2007, 21:17:59
Si  ce la fai... hai voglia... ma nella batteria devono arrivarci massimo 14 volts..

No, le batterie al LiPo sono MOOOOLTO + delicate di quelle al piombo.

Hanno tutti i pregi del modo:
Leggerissime (usate nell'aeromodellismo) la mia pesa 135g
altissime correnti di scarica (la mia può erogare 50Amp con picchi di 100, ma in altre si arriva molto di +)
nessun effetto memoria.....
ecc.....

Hanno il grosso svantaggio che se non le controlli nella fase di ricarica.... scoppiano  :miii:

Quindi con i 24V ci faccio un caricabatterie controllato che mi ricaricarica le celle con coorente costante di 200mA per ogni cella che diminuiscono mano a mano che ogni cella raggiunge la tensione di 4,2 (tutto il pacco 4,2x4 = 16,8V)
Titolo: Re: Informazione sullo stabilizzatore.
Inserito da: sibellius il 22 Ottobre 2007, 00:57:14
Si, la batteria gestita in questo modo puo' andare.. anche se non capisco l'utilità..
Titolo: Re: Informazione sullo stabilizzatore.
Inserito da: Cerby il 22 Ottobre 2007, 09:05:03
Citazione di: sibellius il 22 Ottobre 2007, 00:57:14
Si, la batteria gestita in questo modo puo' andare.. anche se non capisco l'utilità..

http://www.koso.it/details/BB017B00.html

+ batteria per GPS

:rock:

sono malato lo so.... ma mi diverte fare queste cazzatine sulla moto  ;D
Titolo: Re: Informazione sullo stabilizzatore.
Inserito da: F8 il 22 Ottobre 2007, 09:26:41
holà Cerby!
ma il carica lipo è switching?   :dubbio:
perchè dall'alternatore non ci arrivi a 24 c.a.

                          :ciao:
          Alex 
Titolo: Re: Informazione sullo stabilizzatore.
Inserito da: Cerby il 22 Ottobre 2007, 09:38:01
il carica lipo devo ancora progettarlo. Lo voglio fare da solo. Se avrò bisogno di uno switching, lo userò. Posso fare pure uno step-up (o booster), non è complicato (poi 200mAh non sono tantissimi).
In questo caso posso utilizzare i 12 che escono dallo stabilizzatore (sempre se non me lo scalda troppo chiaro).

Ma siceramente volevo fare tutto con circuiti passivi e usare stabilizzatori passivi (tipo LM7812 o simili), è tutto + semplice.
L'alternatore manda una tensione sui 65V (vefficace) vuol dire che di picco arriva molto +. Certo poi dipende anche dai giri del motore.