Ultimamente sto comprando e.. poi rivendendo.. macchinette digitali: non riesco a trovarne una che mi soddisfi in pieno... :-\ a quanto pare le Canon sembrano essere le migliori...
in effetti ho notato che non contano tanto 10 Mpixels.. ma le ottiche ed i softwares interni.. intile avere foto pesantissime ma di qualità scadente.. :dubbio:
ho una canon powershot a510, 3Mpix, decente compatta economica di fascia bassa, non la fanno piu`.
Io ho una vecchia Fuji S5000... ai tempi era una signora digitalona compattona con zoom 10x anche se solo 3,2Mp! la ho tutt'ora e mi ci trovo parecchio bene! Ormai nn la fanno +.
se ti interessa qui http://www.photo4u.it puoi trovare 1 ottimo forum capace di schiarire per bene le idee ;)
Buone foto :D
Io ho una canon powershot s20, presa nel 2000, all'epoca 3 mega pixel erano parecchi.
L'anno successivo mi hanno dato in uso una Canon G1, molto + avanzata.
Ora ho preso per la figlia grande una canon compatta, 100 euro, non ricordo il modello. Fa delle foto eccezionali; al punto che mi sa che rendo la G1 e me ne prendo una così.
In +, finalmente mi prenderò, probabilmente a febbraio, l'oggetto dei desideri: EOS 400 D. pazz2
Finalmente la smetto di fare foto "clika e basta"
Ovviamente il mio consiglio è canon e basta. Per il modello, dipende da cosa vuoi farci. Ti assicuro che con l'ultima acquistata, 100 euro spesi benissimo, vengono delle foto ottime. Il flash funziona bene e ha buoni programmi automatici.
Nello scegliere la macchini, attenzione alle memorie che usano: hanno differenze di costo non da poco
ho una sony cybershot dsc w1...
per le 6 foto l'anno che faccio è un lusso.
JuHa e Biccego hanno una w5...
hahaha
benQ dc c500 ...andava benissimo x fare quelle 2 foto qnd uscivo, piccola, senza organi in movimento..insomma mi andava bene...mi sn perso la batteria :incx: :incx: :incx:
Ecco: batterie.
secondo me meglio prediligere modelli che usano batterie tradizinali (stilo).
ti compri 4 ricaricabili e vai di lusso.
La mia prima macchina usava una batteria speciale che l'anno scorso ho pagato mi pare 50 euro, l'ho usata 2 volte e ora è già da buttare :acci:.
L'ultima canon che ho preso ha le stilo; purtoppo la EOS no, ma la macchina è talmente oltre i miei desideri + reconditi, che posso perdonarle sta pecca
la mia canon usa solo 2 batterie stilo ricaricabili, quindi un pacco da 4 mi consente di scambiare le due
paia per una maggiore durata
Nikon L5,
pagata circa un'anno fa 120€ è una 5 Mpx, onesta.
Come tutte le compatte digitali foto fatte di giorno molto belle, ottime le macro che si possono fare, quelle con il flash oltre i due metri fanno cag....
Tutto sommato sono contento anche perchè ho avuto modo di spamparle dal fotografo e nel formato (mi pare) 15x18 rendono benissimo. Se la foto è venuta nitida, la si può stampare persino in formato A4 senza farla sgranare.
Anche qui batterie stilo ricaricabili
Rosario
Dipende cosa ci vuoi fare...
Si va dalle mini compatte che costano poco, vlgono po co però magari ti stanno in tasca, alle compatte di fascia media che ti costano di più ma hanno qualche funzione in più e poi ci sno le compatte di fascia alta.
Macchine quasi comparabili alle reflex, che costano meno di una reflex ma hann tante funzioni e potenzialità.
Poi c'è il mondo reflex (un vero altro pianeta) ma hai voglia di portarti in giro 1,5 kg di machina che non ti sta in tasca e che costa grossomodo dai 1000€ in su? Io ho scelto una reflex (Nikon D200) e non ho badato alle dimensini, al peso e ho fatto un sforzo sul budget per avere un oggetto semiprofessionale. Ti assicuro che la differenza è tanta, anche solo da una reflex "entry level".
Non condivido la sola scelta Canon (Nikon per esempo secondo me, che le ho avute in mano tutte e due per fare le stesse foto, è anche meglio di Canon a parità di categoria) e non condivido il discorso delle batterie stilo.
Vero che le stilo le trovi (quasi) ovunque ma è anche vero che due stilo durano molto ma molto meno di un batteria dedicata al Litio.
Per stare tranquillo con le batterie bisogna sempre averne due.
Sennò se usi poco la macchina fotografica e non hai grandi esigenze, uno smartphone può fare per te.
Io ho il nokia 6630, fa foto da compatta focusfree, ma se ti basta....
Bello il nokia n73: 3,5 m.pixel, ha l'autofocus, lenti zeiss. Lo zoom è solo digitale, quindi perde qualità.
Poi c'è anche un modello (mi sfugge la sigla) con macchina foto da 5 mega pixel
La comodità stra nell'avere in tasaca solo il telefono; il resto (mp3, navigatore e macchina fotografica) sono grasso che cola!
...kazzo ma solo io con la powershot canon l'ho presa in :dietr: ?
...casca giusto a fagiuolo, cerco una nuova digitale!!!! :soddisfatto:
595, ma la tua canon senza nome potrebbe essere la IXUS 75 ?
...che compro? :dubbio: maxxxx 200euro!! -ninzo'-
Che ti è successo con la canon?
Io mi sono trovato sempre bene; un po' come con i telefonini nokia: non cambio + marca
Citazione di: BUTCH il 31 Ottobre 2007, 17:12:28
...che compro? :dubbio: maxxxx 200euro!! -ninzo'-
...io un'idea l'avrei...
:sigaro: hahaha :riez:
...i nokia sono la mia unica certezza nella vita!!! :soddisfatto:
...mi succedeva che il display diventava viola/nero, allora ancora in garanzia, me la feci cambiare, tutto ok per i primi tempi...e poi the same thing!! -ninzo'-
Citazione di: angelott il 31 Ottobre 2007, 17:53:55
...io un'idea l'avrei...
:sigaro: hahaha :riez:
...coltivatore diretto!!!! :soddisfatto: :soddisfatto: :soddisfatto:
Citazione di: BUTCH il 31 Ottobre 2007, 17:54:45
...coltivatore diretto!!!! :soddisfatto: :soddisfatto: :soddisfatto:
Non ne sbagli una!!! :riez: clap :rock: :sigaro:
Citazione di: angelott il 31 Ottobre 2007, 17:57:59
Non ne sbagli una!!! :riez: clap :rock: :sigaro:
...ci vuole naso!!! :soddisfatto:
...e cosi...abbiamo sminkiato anche questo post!!!!! clap clap
Citazione di: TestaLucente il 31 Ottobre 2007, 15:39:01
ho una sony cybershot dsc w1...
per le 6 foto l'anno che faccio è un lusso.
JuHa e Biccego hanno una w5...
hahaha
...un po pochine per un moderatore!!! :police:
...comprese quelle che ti fai alle scarpe quando sei :sigaro: ?
Citazione di: sibellius il 31 Ottobre 2007, 14:56:09
Ultimamente sto comprando e.. poi rivendendo.. macchinette digitali: non riesco a trovarne una che mi soddisfi in pieno... :-\ a quanto pare le Canon sembrano essere le migliori...
in effetti ho notato che non contano tanto 10 Mpixels.. ma le ottiche ed i softwares interni.. intile avere foto pesantissime ma di qualità scadente.. :dubbio:
Guarda questa! ottica 5x :YUK: http://www.olympus.it/consumer/29_fe-240.htm
...altro indizio? :dubbio:
Citazione di: BUTCH il 31 Ottobre 2007, 18:30:32
...altro indizio? :dubbio:
Non sai leggere :incx: :incx: :incx: c'è il link :ciapet:
Ho una HP945 con accessori per fare foto 'serie', una panasonic lz3 per le ferie, e 2 hp r817/818 da portarmi dietro in enduro. Tra le tante fotocamere che ho avuto sicuramente quelle col miglior rapporto prezzo/qualità sono le HP, in particolare la 945 la uso da 4 anni, manualità totale, foto sempre buone (al livello di molto piu costose canon/nikon), e dopo 15000 scatti continua a funzionare perfettamente! Le 817/818 sono tuttora le uniche compattine con zoom 5x e manualità quasi totale, insuperabili nel far foto al volo in condizioni difficili come le uscite in off... e sono robustissime!!! L'unica nikon che ho avuto è una 4600, una ciofeca indicibile, l'ho ridata dentro dopo qualche tentativo.
I mpixel non fanno male, ma meglio un'ottica decente ed un sw furbo!
Se parliamo di foto professionali (reflex digitali) allora io non mi sposterei da canon o nikon.....
Citazione di: Gasolina76 il 31 Ottobre 2007, 18:21:23
Guarda questa! ottica 5x :YUK: http://www.olympus.it/consumer/29_fe-240.htm
Non sarebbe male, pare pure piccola, ma non ha nessun modo di lavorare in manuale, per cui è inutilizzabile in tutte le situazioni non ideali!
Citazione di: ivan64 il 31 Ottobre 2007, 18:39:54
Non sarebbe male, pare pure piccola, ma non ha nessun modo di lavorare in manuale, per cui è inutilizzabile in tutte le situazioni non ideali!
Esempio?
Citazione di: Gasolina76 il 31 Ottobre 2007, 18:44:07
Esempio?
Non ha la possibilità di scattare in priorità (tempi o diaframma), non si può regolare l'ISO.... in pratica se c'è poca luce non farai mai una foto 'ferma' a qualcosa in movimento!
Citazione di: ivan64 il 31 Ottobre 2007, 18:48:28
Non ha la possibilità di scattare in priorità (tempi o diaframma), non si può regolare l'ISO.... in pratica se c'è poca luce non farai mai una foto 'ferma' a qualcosa in movimento!
Ok..ho capito! io mi trovo bene con una Casio Exilim z600
http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimzoom/exz600/
Cosa ne pensi?
Citazione di: Gasolina76 il 31 Ottobre 2007, 18:32:08
Non sai leggere :incx: :incx: :incx: c'è il link :ciapet:
...fai il papà!!!! :contrar:
??? #friends# ???
un amico che le vende m'ha sempre detto di prendere quelle prodotte da marchi che investono nel settore e che hanno una certa esperienza nel settore, sconsigliandomi tutte quelle marche che si sono affaccciate al mondo fotografico con l'avvento del digitale,
fra queste mi ha consigliato canon, sony, alimpus, fuji etc..
sconsigliandomi le vari hp, samasung e menate varie... che so buone solo a fare stampanti e video...
Iio ho una Nikon L10 che ho comprato in offerta a 99€ qualche tempo fa, mi ci trovo benissimo, leggera, non ingombrante, bello schermo e molto versatile
Sono una chiavica con le foto e non so che sia ISO, tempo di esposizione, Macro ecc ecc. Questa fa tutto lei e tira fuori delle foto splendide.
Alcune le ho pure ingrandite 20x30 e sono venute davvero bellissime.
A dire il vero ho notato che si può intervenire anche in manuale, ma la mia ignoranza in materia è talmente forte che meglio che non combini casini.
Come dice Ivan, sono sicuro che chi ha un certo mestiere preferisce decidere lui che fare, perchè sicuro che tira fuori il meglio da ogni situazione oppure tira fuori esattamente quello che intende tirare fuori, non una foto dove è intervenuta la macchina per auto-ritoccare certi effetti...
Io ho questa!
Canon EOS 400D
Sensore CMOS da 10.1 Megapixel
Unità di autopulizia del sensore EOS
Schermo LCD da 2,5 pollici
9 punti di messa a fuoco automatica ad area allargata
Messa a fuoco AF ad area allargata
Predefiniti Picture Style
DIGIC II
Raffica fino a 27 scattti consecutivi a 3fps
Software DPP per elaborazione immagini RAW
Compatta e leggera
Compatibile con obiettivi EF/EF-S e con flash Speedlite EX
Vengo da Nikon, ma dopo tanti studi e comparazioni, per quanto ne capisca poco (diciamo che ho visto più che altro i risultati a parità di condizioni) ho deciso di avvicinarmi a Canon.
Qualità a parte, è più veloce, più resistente, autopulente ed è più facile trovare ottimi obiettivi, anche compatibili, a prezzi accessibili.
Unica pecca è il pessimo obiettivo del pacchetto, che può tornarti utile nel caso di riprese a "rischio":
se si rompe, non hai perso nulla!
Citazione di: Gummo il 31 Ottobre 2007, 22:54:51
Vengo da Nikon, ma dopo tanti studi e comparazioni, per quanto ne capisca poco (diciamo che ho visto più che altro i risultati a parità di condizioni) ho deciso di avvicinarmi a Canon.
Qualità a parte, è più veloce, più resistente, autopulente ed è più facile trovare ottimi obiettivi, anche compatibili, a prezzi accessibili.
Unica pecca è il pessimo obiettivo del pacchetto, che può tornarti utile nel caso di riprese a "rischio":
se si rompe, non hai perso nulla!
Sul resistente ci penserei un attimo. Le canon sono tutte moolto plasticose a meno che non vai sul top di gamma. Comunque i file della canon 5D, che mi ha prestato un collega, sono da paura. Che colori, che nitidezza!!!
Ho una G9 powershot, 12 megapixel. Fa pure il caffè ed è "de fero", insomma non è di plastica. E' la macchina che uso per svago o come 2, 3° corpo :riez:
Ah, qualcuno qui ha definito la D200, molto modestamente, semiprofessionale: è una professionale a tutti gli effetti.
Aspetta Ale, son d'accordo con te ma partiamo da due presupposti diversi.
Con Nikon le foto hanno un colore ricco e saturo, quasi come se ci fosse un polarizzatore,
che per chi fa il fotografo, come nel tuo caso, è quasi sempre un vantaggio.
Per me che faccio il graphic designer, il colore deve essere il più fedele possibile all'originale e in questo Canon mi sembra più che soddisfacente.
Naturalmente, per un fatto professionale, parto dal presupposto che tu abbia ragione :riez: :riez: :riez:
Su questo link è possibile comparare le prestazioni di molte macchine digitali...
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM)
ciao Sibelius, ti potrei consigliare una delle fotocamere della serie lumix:
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3856|662|654|652|4|1
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3348|662|654|652|4|1
io possiedo la seconda, è davvero un portento in fatto a qualità dei colori uniti alla nitidezza delle immagini. il bello di questo prodotto è lo stabilizzatore di immagine che ti permette di scattare anche in presenza di vento o comunque a mano libera con uno zoom abbastanza spinto contenendo moltissimo l'effetto 'mosso' dell'immagine. inoltre ha uno zoom 12x ottico della leica, molto positivo e luminoso, può anche scattare foto in 'manual'.
è un po ingombrante da mettere nel taschino, ma non più di tanto.
la prima invece è molto più tascabile, zoom 10x e obbiettivo leggermente meno luminoso.
se ti interessano chiamami.
Citazione di: Gummo il 01 Novembre 2007, 00:38:57
Aspetta Ale, son d'accordo con te ma partiamo da due presupposti diversi.
Con Nikon le foto hanno un colore ricco e saturo, quasi come se ci fosse un polarizzatore,
che per chi fa il fotografo, come nel tuo caso, è quasi sempre un vantaggio.
Per me che faccio il graphic designer, il colore deve essere il più fedele possibile all'originale e in questo Canon mi sembra più che soddisfacente.
Naturalmente, per un fatto professionale, parto dal presupposto che tu abbia ragione :riez: :riez: :riez:
Gummo se leggi bene dico proprio che preferisco Canon! doc
non ho la D200, ho la top di gamma nikon e non ne sono contento, ma qui nessuno è interessato a questi modelli. Rimanendo sui concetti di massima, nitidezza e colori sono da imputare alle lenti, precisione di AF ed esposizione al corpo.
E non sempre il 2.8 è melgio del 4, non sempre 10megapixel sono meglio di 6.
Non entro nello specifico per non farvi la palla. Rimane che chi più spende, meno spende.
Dalla lumix ci sono modelli mooooolto interessanti! Se non avessi preso la G9 avrei preso una di quelle
Occhi: i vari 10x e 12x se sono ottici è un conto altrimenti... :puzza:
magrebtzx hai ragione, stavo ;:dorme;:
OT
Sei tornato in Italia?
Io sono per CANON. :ok:
Ne ho due: una pro 90 is (10x ottico, 3.5 megapixel) e una Ixus prima serie (2.1 megapixel). Sono datate, ma entrambe scattano delle ottime foto!
attualmente ho questa http://www.fowa.it/yashica/digitale/ez7032.php (http://www.fowa.it/yashica/digitale/ez7032.php) ma non ne sono molto convinto :dubbio:
...dopo anni passati per lavoro dietro alle pellicole, reflex e non, biottiche ed agli ASA/ISO sono arrivato, ormai per diletto, alle digitali nel 2001 con la Epson PC 3000Z da 3.3 Mp (che costava "un botto" all'epoca... :acci: ) ma che ha sempre dato risultati eccellenti comparati ai pochi Mpixel a disposizione. Purtroppo dopo parecchie "botte" l'obbiettivo (fisso, con zoom) originale si é messo a "ballare" per cui la vorrei cambiare appena possible con la Canon EOS 400D (ottimo rapporto prezzo/prestazioni...sulla carta almeno...). Ho anche una piccolissima Bencq da "battaglia" che porto ogni tanto in moto da fuoristrada, scarsa qualita' e solo 16 mb incorporati, nessuno zoom e nessun display per le anteprime ma...meno roba c'é e meno se ne rompe! :soddisfatto:
Gummo: fa' proprio SKIFO l'obbiettivo delle 400D? Sarebbe un brutto inizio comprarla sapendo che devo gia' fare una seconda spesa... "sbemm" :ciao:
Citazione di: TestaLucente il 31 Ottobre 2007, 15:39:01
JuHa e Biccego hanno una w5...
hahaha
:rishock:
(http://www.maccari.it/prodotti_foto/59692.jpg)
Citazione di: Gummo il 01 Novembre 2007, 10:30:32
magrebtzx hai ragione, stavo ;:dorme;:
OT
Sei tornato in Italia?
yes, I'm back.
avuta una HP 740 (ancora funzionante e robustissima), poi passato ad una Fuji molto entry level comprata con un'offerta..dopo pochissimo utilizzo mi fa le foto effetto andy warhol :nonsi: ora ho preso una Panasonic LZ5 piccolina 6x di zoom ottico e stabilizzatore di immagine..me gusta!
Mio padre ha avuto una Canon Powershot S2 IS a me non piaceva come faceva e foto, la messa a fuoco non era ottima...l'ha cambiata e non ha seguito il mio consiglio di prendere la Panasonic Fz25 (allora c'era quel modello li) e ha preso una Olympus 550 con super-mega zoom da 18X...a me non piace come qualità ma lo zoom è effettivamente impressionante ma son sempre compattone quindi lontane dalle reflex..infatti si prevede l'arrivo di una Nikon D40 X
segnalo anche questo sito (in inglese) per dare un'occhiata ai modelli e "voti" dati dagli utenti
http://www.dpreview.com/reviews/specs.asp
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 01 Novembre 2007, 14:30:58
Gummo: fa' proprio SKIFO l'obbiettivo delle 400D? Sarebbe un brutto inizio comprarla sapendo che devo gia' fare una seconda spesa... "sbemm" :ciao:
No Wm, fa schifo rispetto al massimo.
L'obiettivo originale ha una qualità sbalorditiva per l'amatore!
:ok:
io ho una nikon L4, ma secondo me è un pò lenta, sia nello scattare sia appena dopo scattato a memorizzar la foto...
certe foto son super , ma ragazzi, quando è ora di far foto anche solo normali c'è da farsi il segno della croce, poi è lenta! :'(
La lentezza post-scatto puo` dipendere dalla qualita` della scheda di memoria, ci sono quelle piu` veloci
e quelle piu` lente, come le ram dei pc.
Citazione di: alekosd il 31 Ottobre 2007, 23:50:00
Sul resistente ci penserei un attimo. Le canon sono tutte moolto plasticose a meno che non vai sul top di gamma. Comunque i file della canon 5D, che mi ha prestato un collega, sono da paura. Che colori, che nitidezza!!!
Ho una G9 powershot, 12 megapixel. Fa pure il caffè ed è "de fero", insomma non è di plastica. E' la macchina che uso per svago o come 2, 3° corpo :riez:
Ah, qualcuno qui ha definito la D200, molto modestamente, semiprofessionale: è una professionale a tutti gli effetti.
La D200 la vendono come una semiprofessionale. In effetti però è molto più vicina ad una professionale che ad una entry level tanto per capirci ed infatti molti professionisti la usano come 2°corpo.
Io (da Nikonista) insisto sul dire che foto alla mano, la qualità Nikon è superiore a Canon, ho provato personalmente almeno in un paio di occasioni. Stiamo comunque parlando dei due leader assoluti del settore eh, non sto assolutamente dicendo che i prodotti Canon siano scarsi, anzi magrebtzx . Condivido appieno invece il discorso dei colori che possono piacere o meno + o - saturi.
HP R717 e Nikon Coolpix L2, sulla carta caratteristiche più o meno equivalenti, 6 mpx, ottica, zoom, alla prova invece, risulta nettamente superiore la HP per qualità fotografiche e praticità d'uso.
Da valutare attentamente anche la durata delle batterie, sulla Nikon vanno via subito e in dotazione non aveva le ricaricabili, mentre sulla HP erano in dotazione due pacchi ricaricabili che assicurano una ottima durata.
per me HP....! :dance:
Mah... sulla carta possono scrivere quello che vogliono... ma conta molto l'incisività delle foto e la qualità dei colori... cose che nesuna scheda tecnica puo' garantirti....
poi è anche una questione di gusti, di filosofia dell'immagine etc... tra le compatte le canon mi sembrano le piu' performanti.. tra le reflex prof forse le nikon .. ma la mia è solo un'opinione.. non è che sono un esperto..
Canon Powershot A620 7.1 Megapixel...Oltre alle solite digitali può essere anche usate in modalità Manuale potendo personalizzare un pò tutto...
Io la trovo veramente ottima...In +, volendo, si possono comprare a parte e montare ulteriori obiettivi ed è anche predisposta per la montatura subacquea. Molto utile è lo schermo da 2" apribile e girevole (come una videocamera) che permette di vedere le inquadrature da numerose angolature in cui ci troviamo.
Comprata da Carrefour l'anno scorso per 199euro in sottocosto (in internet in quel periodo costava sotto i 300..) ora la vendita è stata sostituita dal modello A630 che si differenzia per lo stabilizzatore ottico, 8 Megapixel e schermo leggermente + grande 2,6" (ma sempre apribile girevole); poi c'è pure la 640 da 10 Mpix e via di seguito col resto dei modelli.
Vantaggi: moltissimi perchè la trovo multifunzionale per le mie esigenze (è la mia prima macchina fotografica!)..in Automatico e in Manuale a seconda delle situazioni. Ottima qualità dei colori e messe a fuoco nelle immagini, corpo macchina bello robusto in alluminio e non plastica come altre digitali. Svantaggi: non è molto tascabile ma...a quel prezzo per cui l'ho acquistata questo particolare, secondo me, potevo anche tralasciarlo. (La trovo ottima per rapporto qualità prezzo).
Questa è la mia opinione-esperienza... :bye:
Io ho una Lumix FZ50 che non è il top di qualità ma ha il display che si può aprire e girare di 360°. Con questo sitema faccio foto a 1-2 metri dalla gente che non si accorge :banana:
http://cgi.ebay.it/Canon-EOS-30D-8-2-Megapixel-Digital-Manual_W0QQitemZ250182615534QQihZ015QQcategoryZ43454QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
...scusate, ma qua l'inganno dov'è? :dubbio:
Leggi bene:
Canon EOS 30D Digital Camera Digital Manual
Internet Link Only !!!
Ti vendono il link per acquistarla, a volte è un modo come un altro di comprare un feedback, altre volte c'è qualcosa di losco da nascondere!
...certo 10 euro era un miracolo :acci:
...però il modello mi sembra buono, si trova sui 190 euro su ebay, ma?!? :dubbio:
Butchetto, cerca una canon 350D usata, aspetta...
ho visto questa al volo, se non sale molto di prezzo nelle prossime tre ore è una bella macchinetta
http://cgi.ebay.it/Nikon-Coolpix-5900-fotocamera-digitale_W0QQitemZ150177663008QQihZ005QQcategoryZ48541QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
io ho questa acer(http://www.computer-informatica.it/UserFiles/Images/Product/AM.K0703.012C.jpg)
5.0 mpix pagata una caxxata ,per quello che faccio è sufficiente! :soddisfatto:
Citazione di: Gummo il 03 Novembre 2007, 13:42:49
Butchetto, cerca una canon 350D usata, aspetta...
ho visto questa al volo, se non sale molto di prezzo nelle prossime tre ore è una bella macchinetta
http://cgi.ebay.it/Nikon-Coolpix-5900-fotocamera-digitale_W0QQitemZ150177663008QQihZ005QQcategoryZ48541QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
...minkia se è bella...ma 500euro ( canon) sono troppissimi, ...e usata ho paura!!!! :o
mi piace questa...come sarà?
Citazione di: Gummo il 31 Ottobre 2007, 22:39:40
Io ho questa!
Canon EOS 400D
come funziona? :sbavav:
Comunque ho provayo diverse compatte: questa è quella che che piu' mi ha convinto... fa foto impressionanti!
Citazione di: sibellius il 07 Novembre 2007, 22:09:15
Comunque ho provayo diverse compatte: questa è quella che che piu' mi ha convinto... fa foto impressionanti!
Effettivamente è :ok: ... è una delle successive che dicevo. Dovrebbe avere molte funzioni in modalità manuale rispetto alle altre compatte come mi sembra d aver già scritto..bella!
Citazione di: Kimeran il 07 Novembre 2007, 23:51:10
Effettivamente è :ok: ... è una delle successive che dicevo. Dovrebbe avere molte funzioni in modalità manuale rispetto alle altre compatte come mi sembra d aver già scritto..bella!
Per la mia piccola esperienza Nikon immagino di si!
PS
Una Gibson è per sempre :akrd: al limite una Telecaster :riez:
???
Ma non c'è nessuno che mi dia un parere sulla mia piccola Nikon L10?
Lo so che è senza pretese, ma mi piacerebbe avere qualche impressione e qualche dritta per tirare fuori delle foto come si deve (già lei le scatta divinamente, ma vorrei poter essere io a scegliere come scattare..)
Citazione di: Gummo il 08 Novembre 2007, 00:17:18
Per la mia piccola esperienza Nikon immagino di si!
PS
Una Gibson è per sempre :akrd: al limite una Telecaster :riez:
???
Attenzione Post fuori tema... :akrd:
[OT OT]
"Fender, what else?"
(http://www.clooneystudio.com/nespresso/nespresso001.jpg)
:riez: :riez: :riez:
(http://www.astropa.unipa.it/~pilli/FenderInside_1.jpg)
[/OT]
...ma la mia macchina digitale? :dubbio:
Citazione di: gna il 09 Novembre 2007, 09:42:16
[OT OT]
"Fender, what else?"
(http://www.clooneystudio.com/nespresso/nespresso001.jpg)
:riez: :riez: :riez:
(http://www.astropa.unipa.it/~pilli/FenderInside_1.jpg)
[/OT]
Citazione di: sibellius il 07 Novembre 2007, 22:09:15
Comunque ho provayo diverse compatte: questa è quella che che piu' mi ha convinto... fa foto impressionanti!
L'ho comprataaa :rir: :YUK: :YUK: :1: :banana: batt
Citazione di: sibellius il 10 Novembre 2007, 00:14:50
L'ho comprataaa :rir: :YUK: :YUK: :1: :banana: batt
la vorrei comprare ank'io...mi sembra il meglio nel target 2oo euro e 8 mpixe!!
...anche se mi piace un sacco questa!!! :sob:
esteticamente è bella...
...ma troppo cara!!!
lo sai qual'è la mia perplessità...che come prima digitale ho avuto la powershot A60...ogni tanto,in mezzo a tante imprecazioni, riuscivo pure a fare qualche foto!!
...forse è nata male la mia? :dubbio:
...auguri per l'akuisto, facci sapere!!!! ???
...non dimentichiamoci di una cosa, però:
sia che parliamo di compatte di fascia medio alta, che di reflex pro o meno, conta molto il sw che gestirà l'immagine, ed il monitor dove andremo a "lavorarla".
Inutile spendere giubbate di euro in una reflex+ ottiche e poi "lavorare" le immagini con programmini così così e su monitor più adatti al videogioco che alla visione di fotografie, perdipiù, almeno spesso, privi di ogni possibile taratura, o, peggio, senza che ci si sia preoccupati di effettuarla.
Nella mia professione lo vedo fare anche da chi, con le immagini ci campa, figuriamoci l'amatore.
I file immagine che "sputano" fuori le varie Nikon, Canon, ma anche Olympus, etc. alla fonte non sono molto diversi fra di loro, per quanto riguarda fedeltà cromatica, saturazione, gamma, contrasto, etc. etc. (fatte salve le differenze fra le ottiche..e anche qui bisogna andarci con i piedi di piombo) l'abisso che si crea fra un file e l'altro, spesso è dovuto alla gestione SW, lo stesso algoritmo che genera un jpeg in una Nikon è diverso da quello di una Canon etc.
Se utilizzate il file originario Raw, Nef, ..... e lo lavorate, ad esempio in Photoshop, le differenze tenderanno a diminuire drasticamente. Senza contare che, quello che piace all'amatore, spesso non va bene a chi fotografa sport, o arte, o gelati........
Che la compattina sia canon, Olympus, Bingo bongo, visto che è indirizzata ad un pubblico "poco raffinato" saturerà di più i colori, caricherà blu e rossi, etc. come si faceva con la pellicola.
Anche confrontando due reflex pro, bisogna tenere conto delle impostazioni che hanno, ad esempio il contrasto, che può essere definito prima dello scatto e non in post produzione; spesso ci si dimentica di questi fattori nel confronto e si valutano, ad occhio, le prestazioni delle macchine con impostazioni di default.... poi, logico, è una questione di gusti.
Le ottiche, poi, contano tantissimo, ma è sbagliato credere che, a certi livelli, questa marca sia meglio di un'altra... le cose variano non solo da ottica ad ottica ma anche da serie a serie.
Da professionista, mi sono divertito per anni a far confrontare due diapositive 6x6 realizzate una con una blasonatissima svedese con ottiche tedesche, l'altra con una ben più economica giapponese con la sua ottiche d'origine, immagini scattate allo stesso soggetto,( l'adorazione dei Magi del perugino) stessa luce controllata e tarata, pellicole dello stesso lotto, insomma situazione assolutamente identica..... nessuno, e dico nessuno, è mai riuscito a dire quale fosse l'una e quale l'altra, non mi riferisco solo a chi aveva fatto atto di fede alla superiorità tedesca, ma nemmeno chi, quelle immagini le ha usate per la stampa.... esistono delle differenze, certo, ma quale sia migliore o peggiore :girrrr: Quindi occhio, qualità e utilità si vedono sul campo, marca e chiacchere dicono poco.
Non essendo il mio mestiere, ma semplicemente una passione, non voglio minimamente passare per presuntuoso.
Quello che penso io però è che la post produzione non dovrebbe esistere. Le foto si fanno giuste quando si scattano punto e basta. aggiungo che per fare delle belle foto, quantomeno per un amatore, è meglio spendere soldi in un corso che per una super macchina fotografica.
Un bravo fotografo fa belle foto anche con una usa e getta, un fotografo scarso fa foto schifose anche con una reflex da 5000 Euro e ottiche supersoniche!
Io ho "ereditato" una canon at-1 (reflex analogica) quando avevo 14/15 anni (adesso sono 29) è stata acquistata nel 1978 ha funzionato in barca, in spiaggia (leggasi in mezzo alla sabbia) e nelle mani mie e di mia sorella da piccoli (sempre sotto la supervisione di mio padre), non so se per fortuna o per ottime doti costruttive è ancora perfettamente funzionante ( la uso ancora per occasioni particolari), mi sono sempre piaciute le reflex per via del fatto che ci puoi fare le foto come te pare (e dite quello che volete ma per me il digitale ancora non ha niente a che vedere con una buona pellicola). Nel 2003 ho acquistato una Kodak EasyShare CX4200 (199,00€) e una SD da 32 MB (a soli 40 euri!!!!) l'ho presa per far foto all'ingrosso, ha 2 Mpixel, ha sempre funzionato a dovere e tutt'ora funziona. Tra qualche mese se il lavoro che dovrei iniziare tra poco va in porto vorrei prendere una reflex digitale ma visto che ancora manca parecchio all'acquisto non sono ancora deciso su che marca/modello (utile per tanti questo topic...). Mi ha dato da pensare un post dove ho letto della scarsa componentistica di certe macchine... certo che al giorno d'oggi è tutto sull'impronta dell'usa e getta...
Per quanto riguarda il discorso batterie ancora non capisco perchè si ostinino a fare pacchibatteria quando in commercio si trovano ottime batterie a un ca..o, sarà che così ci guadagnano un pozzo di soldi (o ti compri il ricambio o ti compri un'altra fotocamera) mah...
bello bello peccato non averlo visto prima questo thread :ciao:
Citazione di: filippop il 13 Dicembre 2007, 14:47:52
Non essendo il mio mestiere, ma semplicemente una passione, non voglio minimamente passare per presuntuoso.
Quello che penso io però è che la post produzione non dovrebbe esistere. Le foto si fanno giuste quando si scattano ......
Esatto, ma come nell'analogico, il trattamento successivo allo scatto ha un ruolo fondamentale per la riuscita qualitativa dell'immagine.
Da un rullo mal sviluppato o, come spesso accade/va, stampato malamente non ci si possono aspettare immagini di qualità, non mi riferisco alla composizione e/o alla tecnica di ripresa, parlo di dettaglio, colore/grigi, etc. etc.
Stesso vale/va per gli scatti in diapositive, evitare il processo di stampa su carta garantiva una minore perdita di informazioni dall'oggetto reale alla sua trasposizione su pellicola, però , se la pellicola veniva "trattata male" ecco che le sue caratteristiche andavano a pallino.
Allo stesso modo, oggi, pur usando una tecnologia assolutamente diversa, la scelta dei parametri sia di ripresa che di post produzione sono fondamentali, e non mi riferisco a chissà quali manipolazioni, semplicemente al fatto che, anche solo per generare un file jpg serve un programma che usi algoritmi "seri" nè più ne meno di quanto servisse/serve una chimica a posto per lo sviluppo di una pellicola; chiunque abbia avuto a che fare con l'analogico ad un certo livello sa bene quanto differenti possano essere i risultati cambiando anche di poco i parametri di ripresa e quelli di sviluppo sia nel bianco e nero che nel colore.
Faccio un esempio banale, se la mia reflex digitale ha un'ipostazione x per il contrasto, probabilmente, la stessa immagine, scattata senza utilizzare questo filtro, avrà una resa "migliore" se il contrasto le verrà applicato a posteriore, con PS ad esempio, semplicemente perchè, la capacità di calcolo, la complessità dell'algoritmo, i parametri di intervento applicabili in post produzione sono maggiori rispetto a quelli, forzatamente, generali, della reflex.
Non bisogna confondere la qualità "espressiva" (per semplificare) di un'immagine con la qualità tecnica della stessa, sono mondi separati, anche se vanno a braccetto.
Citazione di: thomas il 14 Dicembre 2007, 08:42:23
Esatto, ma come nell'analogico, il trattamento successivo allo scatto ha un ruolo fondamentale per la riuscita qualitativa dell'immagine.
Da un rullo mal sviluppato o, come spesso accade/va, stampato malamente non ci si possono aspettare immagini di qualità, non mi riferisco alla composizione e/o alla tecnica di ripresa, parlo di dettaglio, colore/grigi, etc. etc.
Stesso vale/va per gli scatti in diapositive, evitare il processo di stampa su carta garantiva una minore perdita di informazioni dall'oggetto reale alla sua trasposizione su pellicola, però , se la pellicola veniva "trattata male" ecco che le sue caratteristiche andavano a pallino.
Allo stesso modo, oggi, pur usando una tecnologia assolutamente diversa, la scelta dei parametri sia di ripresa che di post produzione sono fondamentali, e non mi riferisco a chissà quali manipolazioni, semplicemente al fatto che, anche solo per generare un file jpg serve un programma che usi algoritmi "seri" nè più ne meno di quanto servisse/serve una chimica a posto per lo sviluppo di una pellicola; chiunque abbia avuto a che fare con l'analogico ad un certo livello sa bene quanto differenti possano essere i risultati cambiando anche di poco i parametri di ripresa e quelli di sviluppo sia nel bianco e nero che nel colore.
Faccio un esempio banale, se la mia reflex digitale ha un'ipostazione x per il contrasto, probabilmente, la stessa immagine, scattata senza utilizzare questo filtro, avrà una resa "migliore" se il contrasto le verrà applicato a posteriore, con PS ad esempio, semplicemente perchè, la capacità di calcolo, la complessità dell'algoritmo, i parametri di intervento applicabili in post produzione sono maggiori rispetto a quelli, forzatamente, generali, della reflex.
Non bisogna confondere la qualità "espressiva" (per semplificare) di un'immagine con la qualità tecnica della stessa, sono mondi separati, anche se vanno a braccetto.
Mi trovi pienamente d'accordo allora! :ok: Se la post produzione vuol dire questo allora la posso accettare, mi fa tristezza chi scatta alla caxxo e poi ritaglia, corregge e magari tarocca pure le immagini. Questa non è fotogrfia!
Citazione di: trimoto il 13 Dicembre 2007, 15:58:39
Io ho "ereditato" una canon at-1 (reflex analogica) quando avevo 14/15 anni (adesso sono 29) è stata acquistata nel 1978 ha funzionato in barca, in spiaggia (leggasi in mezzo alla sabbia) e nelle mani mie e di mia sorella da piccoli (sempre sotto la supervisione di mio padre), non so se per fortuna o per ottime doti costruttive è ancora perfettamente funzionante ( la uso ancora per occasioni particolari), mi sono sempre piaciute le reflex per via del fatto che ci puoi fare le foto come te pare (e dite quello che volete ma per me il digitale ancora non ha niente a che vedere con una buona pellicola). Nel 2003 ho acquistato una Kodak EasyShare CX4200 (199,00€) e una SD da 32 MB (a soli 40 euri!!!!) l'ho presa per far foto all'ingrosso, ha 2 Mpixel, ha sempre funzionato a dovere e tutt'ora funziona. Tra qualche mese se il lavoro che dovrei iniziare tra poco va in porto vorrei prendere una reflex digitale ma visto che ancora manca parecchio all'acquisto non sono ancora deciso su che marca/modello (utile per tanti questo topic...). Mi ha dato da pensare un post dove ho letto della scarsa componentistica di certe macchine... certo che al giorno d'oggi è tutto sull'impronta dell'usa e getta...
Per quanto riguarda il discorso batterie ancora non capisco perchè si ostinino a fare pacchibatteria quando in commercio si trovano ottime batterie a un ca..o, sarà che così ci guadagnano un pozzo di soldi (o ti compri il ricambio o ti compri un'altra fotocamera) mah...
bello bello peccato non averlo visto prima questo thread :ciao:
Trimoto,
ti racconto un po' la mia "storia" nel passaggio da analogico a digitale.
Io faccio foto grossomodo dal 1985 (ho 38 anni), ho ereditato una reflex Canon Ftb da mio padre. Macchina del 1972 completamente manuale, una di quelle che funziona anche senza pile tanto per capirci, o meglio non funziona l'esposimetro senza pile ma tutto il resto è meccanico!
Con questa macchina ho fatto foto fino a 5-6 anni fa, ti parlo di qualche migliaio di foto all'anno. L'ho revisionata un paio di volte. Mi hanno pulito l'interno, hanno sincronizzato tempi, flash, diaframmi, insomma poche stupidate che qualunque macchina richiede periodicamente.
Mai un problema, mai una foto persa perché la macchina non funzionava e moltissime belle foto (o meglio dia) da mostrare agli amici.
Questo per dirti che il passaggio al digitale facevo fatica a digerirlo.
Poi nel 2002 direi, decido di fare il passaggio. Non posso permettermi una reflex (in quegli anni i prezzi erano davvero impossibili per un amatore) e allora decido per una compatta. Non volendo rischiare di prendere qualcosa di cui pentirmi in 5 minuti opto per il top di gamma della Nikon nelle compatte la Coolpix 5500. Fantastica, un po' delicatina e quindi da usare con un minimo di cautela ma non mi pento minimamente della spesa. Un paio di anni dopo la vendo e mi prendo la Coolpix 8800, meglio ancora, nuove funzioni e maggiori possibilità di ottenere buone immagini. La 8800 l'ho ancora adesso come "muletto", decido di non venderla perché è ancora un gioiello e sarebbe stato un peccato venderla per poche centinaia di euro. Lo scorso hanno ho fatto il grande salto, mi sono preso una reflex! Anche in questo caso ho deciso di evitare le "entry level" e ho fatto la spesona per una D200, sempre Nikon. E' una semi professionale, ottima per fare ottime foto in tutte le condizioni e raggiungibile come prezzo. Sono strafelice (ho fatto quasi 10.000 foto in un anno!), ok adesso è uscita la D300 che ha alcune cosine molto interessanti in più, ma come sappiamo in questo campo non ci si ferma mai, quindi meglio fare l'acquisto e dimenticarsi di cosa viene dopo.
E' una macchina semitropicalizzata il che vuol dire che "accetta" un minimo d'acqua e di polvere il che, per chi fa foto di viaggi come spesso capita a me, può essere una bella sicurezza! Tutto questo per dirti che il mio consiglio, se sei davvero appassionato di fotografia e vuoi poter fare tutto quello che una macchina fotografica ti può concedere, è di spendere qualche euro in più e prenderti un corpo valido, magari in magnesio e non in plastica e magari per adesso economizzare un pelo sulle ottiche. Ottiche che poi potrai "upgradare" un po' alla volta, magari prendendo anche roba usata.
Per il discorso batteria è vero che le batterie dedicate costano un tot, è anche vero però che la carica dura tanti scatti e le batterie stesse durano negli anni. Altro consiglio, comprarsi una seconda batteria subito assieme alla macchina. Con due batterie non ti ferma nessuno, con la mia faccio tranquillamente 300-400 scatti con due cariche
Se mi parli di macchine pro o semi allora il discorso batterie è accettabile, ma nel caso di macchine da 100 o 200 euro il discorso spesa per la batteria raggiunge prezzi in rapporto ai costi d'acquisto della macchina spropositati, ma è solo un mio parere magari mi sbaglio. Per quanto riguarda i consigli tante grazie vado subito a visionare il corpo da te suggeritomi. :ciao:
Non potevo non postare anche io , essendo un possessore felice di un intero parco ottiche pentax professionali che spazziano dal 15mm f.3.5 al 20 mm f2.8 al 28 mm f 2 al 35 mm f2 al 50 mm nota bene ( f 1.1.2) al 85 mm f 1.4 all'introvabile (max 10 pezzi in italia ) 135mm f 1.8 star al 300mm af ed if star f 2.8 da ben kg3.7 , per i corpi passiamo dall'analogico al digitale con disinvoltura ho corpi macchina dal 1 modello all'ultimo uscito (rigorosamente reflex) , bè signori faccio poche foto , giusto il gusto del possesso .
Citazione di: trimoto il 14 Dicembre 2007, 13:33:55
Se mi parli di macchine pro o semi allora il discorso batterie è accettabile, ma nel caso di macchine da 100 o 200 euro il discorso spesa per la batteria raggiunge prezzi in rapporto ai costi d'acquisto della macchina spropositati, ma è solo un mio parere magari mi sbaglio. Per quanto riguarda i consigli tante grazie vado subito a visionare il corpo da te suggeritomi. :ciao:
Non voglio dire che Nikon sia meglio di Canon o meglio di Olympus, tanto per citare tre marchi famosi. Il mio consiglio generale è di prendere una macchina di fascia media piuttosto che una entry level. Detta così sembra una banalità assoluta, però il punto è che io credo che, parlando di Nikon per esempio, siano spesi meglio i soldi per una D200 (semi professionale al giorno d'oggi già soppiantata dalla D300) piuttosto che per l'ultma D80 (credo si chiami l'ultima nata delle entry level). Credo che si trovino entrambe alla stessa cifra adesso come adesso..
Se non ci fosse stato sto sciopero avrei già in mano una canon 400d :incx: :incx:
Ma che ne dite degli anelli adattatori? Mi piacerebbe usare i vecchi obiettivi Yashica Contax sul nuovo giocattolo....
Citazione di: 595 il 14 Dicembre 2007, 16:08:30
Se non ci fosse stato sto sciopero avrei già in mano una canon 400d :incx: :incx:
Ma che ne dite degli anelli adattatori? Mi piacerebbe usare i vecchi obiettivi Yashica Contax sul nuovo giocattolo....
Considera che in linea di massima tutto quello che aggiungi tra corpo e obbiettivo diminuisce la qualità delle immagini (vedi duplicatori ecc.). Ma sono obbiettivi autofocus quelli che hai?
Certo che se ne hai un certo "parco" tanto per cominciare può andare più che bene usare quelli, intanto ti fai esperienza e vedi cosa ti serve realmente. Non so se la Canon 400d ha il sensore "full frame" o con un fattore di ingrndimento di 1,5 come il mio sulla Nikon D200. Nel mio caso cambiano anche le lunghezze focali delle lenti avendo questo sensore (un 200mm diventa un 300, il che non è male, ma un 24 diventa un 36, il che è una bella schifezza...)
bella discussione.... interessante l'algoritmo jpeg...
Le ottiche che ho non sono autofocus; l reflex l'avevo voluta completamente manuale e anche la digitale (se non mi faccio prendere troppo dalla pigrizia) la vorrei usare prevalentemente in manuale. Chissà se mi ricordo ancora....
L'anello adattatore lo vorrei per avere qualcosa in + dello zoom che danno con la macchina. So che la qualità non sarà il massimo, non credo che gli obiettivi yashica siano il non plus ultra... però ora che ho preso la macchina non compro certo altri obiettivi, non ho i soldi! Così li userei per tirare un po' avanti. Ho un 35 e un 50, mio fratello mi presterebbe un 24 e un 200. Già speravo di usare il tele per la recita di natale di mia figlia, ma la macchina non arriverà mai per tempo :'(
Il grande quesito è: una macchina moderna cosa fa se si accorge che le monto obiettivi vintage? Si offende? Mi sputa? MA soprattutto: funzionerà? :dubbio:
Citazione di: sibellius il 14 Dicembre 2007, 17:23:15
bella discussione.... interessante l'algoritmo jpeg...
a proposito di algoritmo e geipeg....
mi attira la possibilità di salvare in raw; dovrei avere + possibilità di ritocacre eventuali errori, vero? TIpo contrasto e saturazione.
Certo che poi serve una bella esperienza di gimp o fotoscioppe, ma tanto c'ho il suocerino che ha lavorato per anni con fotoscioppe e gli romperò un poco le balle ::)
Citazione di: 595 il 14 Dicembre 2007, 17:27:02
Le ottiche che ho non sono autofocus; l reflex l'avevo voluta completamente manuale e anche la digitale (se non mi faccio prendere troppo dalla pigrizia) la vorrei usare prevalentemente in manuale. Chissà se mi ricordo ancora....
L'anello adattatore lo vorrei per avere qualcosa in + dello zoom che danno con la macchina. So che la qualità non sarà il massimo, non credo che gli obiettivi yashica siano il non plus ultra... però ora che ho preso la macchina non compro certo altri obiettivi, non ho i soldi! Così li userei per tirare un po' avanti. Ho un 35 e un 50, mio fratello mi presterebbe un 24 e un 200. Già speravo di usare il tele per la recita di natale di mia figlia, ma la macchina non arriverà mai per tempo :'(
Il grande quesito è: una macchina moderna cosa fa se si accorge che le monto obiettivi vintage? Si offende? Mi sputa? MA soprattutto: funzionerà? :dubbio:
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Si dite dite, anchi'io ho un bel parco obiettivi (quelli per la at-1) completamente manuali eccetto uno che è predisposto per l'autofocus(almeno credo se non ricordo male) e tutti con innesco a baionetta. magrebtzx
Citazione di: 595 il 14 Dicembre 2007, 17:30:31
a proposito di algoritmo e geipeg....
mi attira la possibilità di salvare in raw; dovrei avere + possibilità di ritocacre eventuali errori, vero? ......
Per "lavorare" i file raw, Nef, etc. hai bisogno di plug in per PS, o anche di un programma dedicato che, la casa produttrice della fotocamenra fornisce a corredo o che puoi facilmente "acquistare".
Se il lavoro lo fai fare in automatico ottieni, comunque ottimi risultati, meglio se, con cognizione, lo fai tu.
Considera, però, che comunque hai bisogno di un ottimo monitor e che sia corettamente tarato, pena forti delusioni.
qualcuno possiede una canon ixus 70-75? :confuso:
potrebbe dirmi le impressioni :o sarei intenzionato all acquisto :soddisfatto: grazie #friends#
Allora, salvare i files in RAW è davvero poco pratico, nel senso che se non erro, in raw si fanno dei files da alcuni Mb (anche 30 o 40 Mb a immagine!) il che vuol dire ridurre di parecchio la capacià delle schede di memoria ... Io personalmente preferisco scattare in .jpeg in altra risoluzione visto che poi di postproduzione (leggi anche fotoritocco) faccio poco o niente. Preferisco fare più scatti e buttare quelli brutti!
Riguardo il discorso dell'utilizzo in manuale .... vedrai che cambi idea. Io uso molto la priorità di tempi e la priorità di diaframmi ma la funzione competamente manuale praticamente mai.
Poi con le potenzialità degli autofocus delle macchine moderne (dove puoi andare a scegliere il punto preciso che vuoi a fuoco) anche la messa a fuoco manuale ha decisamente meno senso ....
Parlo sempre per un utilizzo amatoriale eh, sono certo che per i professionisti i vari discorsi fatti cambiano un pochino ....
Invece per la compatibilità degli obbiettivi "vintage" su corpi moderni, se l'attacco è rimasto il medesimo (ma dubito che lo sia con obbiettivi non autofocus) non ci dovrebbero essere problemi.
...riguardo al file RAW, + o - ci comportiamo tutti così*, in verità si sta discutendo su quale possa essere il "file universale per conservare gli scatti", un negativo digitale, insomma e, probabilmente sarà il RAW una volta universalizzati i parametri, come oggi lo sono quelli dei Jpeg ma non dei TIFF. In pratica si conserverà il file "grezzo".
Riguardo all'uso di "vecchie" ottiche sui moderni corpi digitali, se non ci sono differenze di attacco e tiraggio, teoricamente sono utilizzabili, spesso, però, si perdono tutti gli automatismi, compresa la possibilità di prendere l'esposizione.
Bisogna valutare se valga veramente la pena di affidarsi ad ottiche datate, ne esistono di ottime, solo per il digitale, ad ottimi prezzi e che mantengono tutte le funzionalità della macchina.
Fra i miei colleghi, me compreso, a parte situazioni di luce artificiale controllata, tutti usano o un automatismo od una priorità, diaframmi o tempi a seconda della situazione... (io, i teatro, uso priorità dei tempi, così sono tranquillo per il mosso + o - caso mai "recupero" l'immagine dopo se serve) l'esperienza sta nel saper apportare le necessarie variazioni all'esposizione in tempi rapidi grazie ai comandi che, ormai sono a portata di dita... certo, bisogna imparare ad usarli ed a valutare, ma la differenza fra uno scatto in manuale ed uno con una priorità, tempi o diaframmi, di fatto non c'è, se esponi correttamente o "sgarri" in più o in meno ci arrivi per strade diverse, ma il risultato è lo stesso! sempre se sai cosa stai facendo. Un po' diverso se lavori su profondità di campo e fuochi, ma alla fine...........
Quello che conta è pensare a cosa si sta facendo (sempre che il tempo non sia fattore determinante, meglio una foto mal fatta che nulla, per capirci), se pensi, sai cosa vuoi ottenere e come, allora che tu usi una moderna digitale, o una telemetro con esposimetro separato poco conta; in realtà, le moderne tecnilogie ci hanno messo in mano tutti gli strumenti, e molti di più, di quanti ne esistessero solo 20 anni fa, se poi non li sappiamo usare........... :confuso:
non dimentichiamoci che la tecnica, la tecnologia, le ottiche, i SW, etc. non sono altro che mezzi non il fine!
Due considerazioni:
PRIMO: êlagnoccaê sto smiley non c'entra nulla, ma mi piace e volevo mettercelo.
SECONDO: con la vecchia reflex mi trovavo bene con l'esposimetro esterno; poi è arrivata la canon G1 e l'ho sempre usata con priorità di tempo. Non ho mai amato gli automatisti "completi", volevo "dare un po' del mio" alle foto. Certo non ho mai usato automatismi di macchine reflex moderne, e quindi ora non posso dire nulla. Nelle vacanze di natale farò un po' di prove. E poi si vedrà.
Per butch: strana la tua esperienza con canon. Io sinceramente ora farei fatica a pensare ad un'altra marca; mi sono trovato benissimo.
Ai fini dell'utilizzo, a mio avviso, lavorare a priorità di tempo o diaframma e in programmato non cambia nulla.
Mi spiego.
Impostando un tempo o un diaframma, la macchina darà la variabile necessaria ad avere la corretta esposizione.
Con il programmato la macchina ci da un tempo e diafframma ma noi possiamo scegliere quale coppia equivalente utilizzare, muovendo l'apposita rotella/comando, se intendiamo dare profondità di campo oppure velocità allo scatto.
Sempre quello che l'esposimetro interno dice, facciamo! doc
Sono discorsi da puristi che non mi entusiasmano troppo. Direi che è l'abitudine, semmai, a indirizzarci verso un metodo o un altro.
Con il programmato si può sotto o sovra esporre azionano sempre le relative rotelle/comandi, esattamente come con le priorità di tempo o diaframma.
La vera differenza è, secondo me, lavorare in manuale. Li te ne freghi di tutto e decidi cosa esporre adeguatamente e cosa no di quello che hai davanti.
:ciao:
Citazione di: alekosd il 18 Dicembre 2007, 21:31:59
Ai fini dell'utilizzo, a mio avviso, lavorare a priorità di tempo o diaframma e in programmato non cambia nulla.
Mi spiego.
Impostando un tempo o un diaframma, la macchina darà la variabile necessaria ad avere la corretta esposizione.
Con il programmato la macchina ci da un tempo e diafframma ma noi possiamo scegliere quale coppia equivalente utilizzare, muovendo l'apposita rotella/comando, se intendiamo dare profondità di campo oppure velocità allo scatto.
Sempre quello che l'esposimetro interno dice, facciamo! doc
Sono discorsi da puristi che non mi entusiasmano troppo. Direi che è l'abitudine, semmai, a indirizzarci verso un metodo o un altro.
Con il programmato si può sotto o sovra esporre azionano sempre le relative rotelle/comandi, esattamente come con le priorità di tempo o diaframma.
La vera differenza è, secondo me, lavorare in manuale. Li te ne freghi di tutto e decidi cosa esporre adeguatamente e cosa no di quello che hai davanti.
:ciao:
Anch'io in realtà, quando non uso l'automatismo completo (che nel 90% dei casi ricordiamoci che sceglie le opzioni migliori rispetto a quello che potrebbe scegliere un fotografo medio) utilizzo solo la priorità di tempi, con la quale, come naturale conseguenza, controllo anche i diaframmi, ovvero se voglio molta profondità di campo uso un tempo lento, se voglio poca profondità un tempo veloce. Mi viene più naturale così!
Chiedo però a Thomas, che è un professionista del settore se mi perdo qualcosa ragionando così. -ninzo'-
assolutamente giusto!
Lo stesso si fa con la priorità dei diaframmi, solo all'inverso. Io uso quest'ultima, salvo casi come il teatro, semplicemente perchè la prima macchina con esposizione automatica che ho posseduto aveva questa opzione, tutto qui, abitudine.
Differente il discorso con i programmi, ma anche li si può intervenire, oggi è più facile, anni fa muovere le ghiere che permettevano di sovra o sottoesporre era più complicato, quando non occorreva addirittura starare la sensibilità impostata, quindi, il manuale era, nella pratica, più "facile".
Inoltre, oggi, si può, generalmente scegliere quale area dell'immagine leggerà l'esposimetro, media, semi spot, spot, cosa impensabile fino ai primi '90... si fa la lettura nel punto che ci interessa, premiamo il pulsante di blocco, facciamo l'inquadratura e click! Idem con il fuoco...... tutto questo è grandioso!! Rimane il fatto che bisogna sapere cosa si sta facendo e perchè! Se avete notato, con l'avvento di macchine sempre più automatizzate, pellicole che digerivano quasi tutti gli errori di esposizione prima e digitale oggi, circolano un gran numero di fotografie in più di prima, quella che mediamente è calata è proprio la qualità espressiva dell'immagine, fuochi ed esposizioni sono quasi perfette, manca il contenuto, proprio quello che viene dalla testa di chi scatta. Ripeto, la macchina è un mezzo, intrigante giocattolo certo, continuo anche io a subirne il fascino, ma "l'immagine" nasce nella testa. Però, il rendere sorpassabile il gap tecnico da parte di molti, può aver dei vantaggi, conosco una ragazza, a zero come tecnica, ma con un occhio, un'espressività, una capacità di "vedere" l'immagine da fare impressione, ecco, lei CREA delle immagini strepitose solo grazie al mezzo totalmente automatico!!! Ci sono rimasto male vedendole :rishock: Certo, non potrebbe mai fare la professionista, però, accidenti, mi ha messo in serio imbarazzo quando mi ha chiesto un parere.
Grande Thomas, mi trovi assolutamente d'accordo! Dal "basso" della mia esperienza ribadisco sempre due concetti a chi mi chiede consigli:
Primo: investite in un corso di fotografia dove insegnino un pò di composizione e dove spieghino cosa "funziona" e cosa "non funziona" per creare buone immagini!
Fate tante foto e poi analizzatele una ad una e cercate di capire cosa rende buona ai vostri occhi un'immagine e cosa la rende brutta o sbagliata. L'autocritica è il primo passo per migliorarsi. Se poi avete la possibilità di confrontarvi con un amico appassionato o meglio un professionista, meglio ancora. Ovviamente ricordate che ciò che per voi è bello non necessariamente lo sarà anche per un'altro fotografo e viceversa.
Secondo: un bravo fotografo fa belle foto anche con una Polaroid, un fotografo scarso fa foto brutte anche con un Nikon D3 e lenti da 3000 Euro!
Citazione di: filippop il 19 Dicembre 2007, 17:28:12
Se poi avete la possibilità di confrontarvi con un amico appassionato o meglio un professionista, meglio ancora.
ecco, sfruttiamo di + sta sezione.
come carico le mie foto? Sicuro sono troppo pesanti, o le ridimensiono drasticamente o devo caricarle su qualche sito.....
Se mi date indicazioni, nelle vacanze di natale vi posto qualche mio scatto, così mi criticate e io cresco!
Ho preso a settembre una nikon l-12
ma nn sono per nulla soddisfatto
confrontandola con la vecchia fuji 5 mpix e sensore super ccd molto meglio quest ultima
sia come colori che come qualità!!!!
NN LA RIPRENDEREI
io sto per prendere una Nikon L15... che ne dite?
Citazione di: 595 il 19 Dicembre 2007, 17:36:15
ecco, sfruttiamo di + sta sezione.
come carico le mie foto? Sicuro sono troppo pesanti, o le ridimensiono drasticamente o devo caricarle su qualche sito.....
Se mi date indicazioni, nelle vacanze di natale vi posto qualche mio scatto, così mi criticate e io cresco!
Manda, manda, personalmente (ribadisco sono solo un amatore!) sarò felice di farti i miei commenti personali. Ti allego un paio di belle foto (a mio parere e gusto quantomeno) che ho fatto quest'anno in Olanda nel periodo di fioritura dei tulipani (ve lo consiglio!).
Commenti e critiche sono ben accetti!
Caro Filippop, vedo che fai un gran uso dela messa a fuoco selettiva, aiutata da una focale lunga. Con i tele, infatti, viene meglio. Carina assai anche quella dal basso con un grandangolo.
A somma di quello che dice Thomas sulla ragazza e la tecnica, vi riporto la differenza tra l'occhio femminile e quello maschile. Il tuo commento, se vuoi, ne è la riprova.
Il mio maestro di composizione mi disse (ed è scrito sui libri) che l'approccio "femminile" all'immagine è più "creativo", quello "maschile" è "tecnico".
Cioè i maschi si fanno le pippe sulla tecnica e sulla perfezione formale dell'immagine, le donne sono votate all'approccio emotivo, sentono che devono scattare, e lo fanno. punto.
Finalizzano all'imagine, fregandosene della tecnica. I maschi stanno là a menarsela sulla luce, la pellicola, il flash, il fill-in, il sotto/sopra esposizione, il tempo, il diaframma, l'automatismo...
Come dice Thomas è un mezzo.
Che tu scriva con la penna o col computer non importa, quello che dici si, importa.
In effetti mi piace parecchio "giocare" con la profondità di campo. Credo che sia una delle cose che mi impressionano sempre nelle fotografie. Mi piace molto anche l'effetto mosso, ma non tutta la foto mossa (stille panning) ma un oggetto mosso all'interno di un ambiente "fermo". Altra cosa che amo è la ricerca di effetti geometrici nelle immagini (vedi x esempio foto 3467 o 3038) ed anche i riflessi mi piacciono molto (vedi foto 3023, anche se in questa foto credo che avrei dovuto ridurre ulteriormente la profondità di campo per avere un effetto sfocato maggiore sullo sfondo). L'effetto panning invece mi piace ma non sono ancora riuscito a sfruttarlo come vorrei. Non sono ancora soddisfatto dei risultati.
Non posso che sottoscrivere quello che dici sul diverso approccio alla fotografia che abbiamo noi uomini rispetto alle donne, ottima riflessione alla quale non avevo mai pensato. Lo so bene cosa vuoi dire visto che la mia ragazza è appassionata di fotografia come me. Lei magari sta due giorni senza fare foto (io nel frattempo magari ne ho fatte 200!) e poi quando trova il soggetto scatta 50 foto in 3 minuti, solo perchè "sente" che lì in quel posto e in quel momento, c'è l'immagine giusta. E spesso ha ragione e vengono delle belle foto! Io magari sono li a cambiare obbiettivi, mettere filtri, regolare ISO e ricercare il bilanciamento del bianco migliore!
Dannate donne!
complimenti filippo, le foto sono stupende, sono stato in olanda per 3 settimane tra aprile e maggio del 2001 e concordo con te che e` il periodo migliore per visitare quei posti.
Citazione di: gna il 20 Dicembre 2007, 10:40:11
complimenti filippo, le foto sono stupende, sono stato in olanda per 3 settimane tra aprile e maggio del 2001 e concordo con te che e` il periodo migliore per visitare quei posti.
Grazie mille, in realtà però bisogna ammettere che è abbastanza facile fare belle immagini quando ci si trova in posti così belli ..... La vera sfida è cercare di fare qualche scatto da angolazioni inusuali o magari cercare di "giocare" con le geometria. A proposito di inquadrature inusuali, una delle cose che ho imparato durante un corso da un certo Bob Sacha (fotogfrafo tra l'altro del National Geographic) è di fotografare quello che normalmente l'occhio umano non è abituato a vedere. Mi spiego meglio: se per esempio fotografo una macchina stando semplicemente in piedi viene una foto banale, se la stessa macchina la fotografo appoggiando la macchina fotografica per terra oppure salendo su una scala, la foto avrà tutt'altro impatto, perchè avrò mostrato un oggetto molto comune, da un punto di vista che normalmente non siamo soliti avere. La foto dei tulipani dal basso è l'applicazione di questo concetto.
http://www.unieuro.it/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/Unieuro-B2C-Site/it_IT/-/EUR/AffiliatePrefix-Product?PartnerID=kelkoo&SKU=HPE337
ki mi sa dire qlc d questa?
ormai delle caratteristiche che citano non mi fido piu'... l'unica soluzione per un buon acquisto resta quella di provarle... :-\
Mi piacciono molto la 2980 e la 3038 magrebtzx
ho caricato tre mie foto nel post "i miei scatti"
Citazione di: 595 il 21 Dicembre 2007, 08:56:03
Mi piacciono molto la 2980 e la 3038 magrebtzx
Anche a me sono le due che piacciono di più assieme alla 3000.
Effettivamente la 3000 era la "terza scelta"!
Anche il tuo avatar comunque non è male
Citazione di: 595 il 24 Dicembre 2007, 10:21:17
Effettivamente la 3000 era la "terza scelta"!
Anche il tuo avatar comunque non è male
Devo ammettere che il mio avatar è un'idea rubata ad una foto di Soldano, noto fotografo di raid africani.
L'ho vista molti anni fa sul mitico libro "Africa chiama" del supermitico Beppe Gualini e me la sono tenuta in testa per una vita. Lo scorso anno in Libia ho avuto la possibilità di farla (o meglio di farmela fare). Ci ho messo un pò a farmi capire sia dal Tuareg (che parlava rigorosamente in arabo con dialetto di Ghat!) che dal mio amico su cosa volevo fare, ma alla fine è venuta decente, anche se un pò "sporca" sullo sfondo. Ci sono pali e fili elettrici, ti immagini se ci fossero state delle dune?