Allora signori, sono andato a comprare al motoshop la guarnizione del carter (diciotto euro porca troiazza!) e mi son fiondato in garage con tutto il supporto tencologico-cartaceo a procedere all'apertura di quella scatola misteriosa....
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/frizione.jpg)
ho aperto
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/frizione%20(2).jpg)
e prima "sorpresa":
quello che io chiamo CESTELLO è tutto rigato sull'estero MA notare, il carter non ha segni, non ha strisciato su di lui
e intorno non ho visto altre cose segnate...
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/frizione%20(3).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/frizione%20(4).jpg)
che è secondo voi....?!?
chi ha già aperto ha notato le stesse cose?!?
seconda "sorpresa":
e qui mi son cagato addosso...va bene le sbavature della colata di fusione ma...
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/frizione%20(6).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/frizione%20(7).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/frizione%20(8).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/frizione%20(9).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/frizione%20(10).jpg)
quei segni a fianco di quell'ingranaggio...?!?
mi danno l'idea di
1) da qualche parte si è staccato qualcosa (che però non ho visto in giro!) e l'ingranaggio se l'è trascinato segnando il "pavimento"
2) l'albero dell'ingranaggio è su uno di quei caz di cuscinetti famosi (IVAN 64) che han ceduto e quindi capita che si sposta radialmente tutto il pacco?!? no cavolo, non ingranerebbe mica più cno la ruota con cui si accoppia...
quale secondo voi?!?
Va beh ma veniamo alla terza cosa, che era poi il motivo per cui ho aperto: la frizione.
A) Allora, dal manuale vedo che lo spessore dei dischi di acciaio è circa 2.98 e i miei sono 2 scarsi.
Usura normale a 18 mila km?!?
B) Seconda cosa: l'ultimo disco in acciaio ha quattro segni "sospetti" come da foto
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/frizione%20(16).jpg)
C) Terza e non meno importante: dal manuale officina vedo lunghezza a riposo delle molle 42.8 mm, le mie cinque molle vanno da 34.6 a 34.8 mm!!!!
Quindi....quella lunghezza riguarda una molla che non è quella che penso io!??
la pagina del manuale officina TTR-E è questa:
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/fotovarie/immagine.jpg)
è diverso il ttrE dal ttr per la frizione o mi è proprio andata afanxx la mia?!?
CHE ME DITE DE FA!?!?
SOSTITUISCO IL PACCO, RICHIUDO E VEDO?!?
PRENDO ANCHE LE MOLLE NUOVE?!?
MI DEVO PREOCCUPARE PER QUEI SEGNI A FIANCO DELL'INGRANAGGIO?!?
Cavolo...un altro regaletto di mamma Yamaka!
Per il cestello della frizione:
potrebbe essere dovuto al contatto con la molla del ritorno dellla leva del kick starter (supposizione,eh!)
I segni sui dischi forse sono stati causati da qualche bavetta che si è inserita inmezzo e fortunatamente non ha fatto altri danni...
strano però!
Un cosniglio:
smonta il cestello della frizione e gli ingranaggi e ,dopo aver chiuso con della carta eventuali canali che portano l'oli in giro ,elimina le varie bavette!
Non ti dico cosa è seuccesso a franzpippa per colpa di una fusione fatta alla cacaomeravigliao!!!
Ah sì!
Per le guarnizioni: fai la copia su un foglio di carta!!!
Poi quando ti serve una guarnizione nuova vai da un ricambista eprendi la carta per guarnizioni al metro (2\3€ neanche no!!!!!) e la ritagli...
-dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead- -dead-
R. I. P.
per i segni sul disco di ferro, sono normali, perchè lì prende la molla a ragno che viene messa proprio sul primo disco di ferro, le striature sul bordo della campana frizione credo siano originali della medesima, diversamente troverai la molla della messa inmoto o il l'interno del coperchio della frizione (il carter) triturato !
Leonardo...la tua loquacità mi fa dire
:riez: VAFFANCUUUUUUUUULO :riez:
ma....potresti essere meno enigmatico?!?!?!? :dubbio:
hai controllato i dischi di ferro se sono piani? :dubbio: :dubbio: :dubbio:
p.s. credo che non ci sia niente di anomalo da nessuna parte, se ci fossero dei danni ai cuscinetti te ne saresti accorto a moto accesa!
p.s.2 il cestello rigato che porta danni al funzionamento della frizione è quello al centro della campana con tante scanalature sui lati!
se hai dubbio, chiedi.......
Citazione di: TTFurius il 10 Novembre 2007, 15:19:10
hai controllato i dischi di ferro se sono piani? :dubbio: :dubbio: :dubbio:
non ancora, avevo fretta di metter queste foto, tra poco torno giù!
Citazionep.s. credo che non ci sia niente di anomalo da nessuna parte, se ci fossero dei danni ai cuscinetti te ne saresti accorto a moto accesa!
è quel che ho pensato poi anche io!
Citazionep.s.2 il cestello rigato che porta danni al funzionamento della frizione è quello al centro della campana con tante scanalature sui lati!
?!? giuro qui non capisco cosa vuoi dire!
se la frizione non slitta come dovrebbe quando è tirata, può essere dovuto ai segni che i dischi di ferro anno lasciato sul mozzetto della frizione, quello che si trova al centro della campana tenuto con un grosso dado, quei segni all'esterno del cestello della frizione (quelli che hai visto tu) non comportano niente!
Citazione di: TTFurius il 10 Novembre 2007, 15:33:53
se la frizione non slitta come dovrebbe quando è tirata, può essere dovuto ai segni che i dischi di ferro anno lasciato sul mozzetto della frizione, quello che si trova al centro della campana tenuto con un grosso dado, quei segni all'esterno del cestello della frizione (quelli che hai visto tu) non comportano niente!
ah ok ok, capito.
si si ok però è il fatto che quei segni esterni in un qualche modo si sono fatti. e di parti che toccano non ne vedo...
Dunque......: Per le strisciate sul fianco del cestello la penso come robo
Citazione di: robo il 10 Novembre 2007, 14:43:16
Per il cestello della frizione:
potrebbe essere dovuto al contatto con la molla del ritorno dellla leva del kick starter (supposizione,eh!)
e comunque sembra una stupidaggine, magari potrebbe essere che quando la pedivella scende la molla si gonfi fino a toccare. Quello che mi preoccupa sono i segni sotto l'ingranaggio.
Che tra l'altro pare che non corrispondano al diametro dello stesso. Inoltre oltre al segno piatto si vedono due unghiatine. Pare proprio che qualche corpo estraneo abbia gironzolato da quelle parti. Potrebbe comunque essere stato "digerito" dal motore.....
quei segni identici sono pure sul mio tte che allepoca aveva meno di 8000 km, se in fabbrica lasciano queste finiture di merXX dei componenti non in vista, che ci possiamo fare?
per le molle, se la differenza di lunghezza fra una e l'altra non è eccessiva non ti preoccupare
Citazione di: TTFurius il 10 Novembre 2007, 15:49:49
quei segni identici sono pure sul mio tte che allepoca aveva meno di 8000 km, se in fabbrica lasciano queste finiture di merXX dei componenti non in vista, che ci possiamo fare?
per le molle, se la differenza di lunghezza fra una e l'altra non è eccessiva non ti preoccupare
infatti son tutte lunghe più o meno uguali:
e cioè 34.7 34.4 34.5 34.6 34.5
però dico...da 42.8 a 34...sono 8 mm di meno...poi ci metti i dischi usurati...allora è per quello che trascina!
e allora intanto che cambio il pacco dischi...che dite, faccio anche le molle?!?
Citazione di: TTFurius il 10 Novembre 2007, 15:49:49
quei segni identici sono pure sul mio tte che allepoca aveva meno di 8000 km, se in fabbrica lasciano queste finiture di merXX dei componenti non in vista, che ci possiamo fare?
Noooo! A sto livello infimo di lavorazione sono arrivati?
Pippi, le molle cambiale, tanto costano poco e sei sicuro del nuovo.
se costano poco pure io le cambierei, ma se la frizione sotto sforzo, (cioè salite ripide, passeggero pesante o entrambe le cose assieme) non slittava non credo che sia un problema
si si mi sa che le cambio.
volevo un riscontro da voi che le molle la cui lunghezza è segnata sul manuale fossero proprio quelle cinque, si sa mai che mi allarmassi per niente.
va beh, vi scrivo live dal garage, ora mi metto con la trielina a pulir via i resti della guarnizione dal carter, che a dire il vero son proprio pochi, nun s'era sciolta granchè
a tra poco, se non mi rimane in mano niente mentre ravano ancora un pò!
ciao bel Pippone!!!! dato che è un lavoretto che devo fare pure io..... hai preso un pacco dischi di concorrenza? a me lo hanno sconsigliato..... o hai preso un pacco yamaha? se sì quanto l'euri hai speso? qui in giro mi parlano di poco più di 100 € mi confermi?
:bye:
ciao forgone,
no non ho ancora comprato niente perchè quando sono andato al yamaha il tizio mi ha detto che secondo lui dovovo semplicemente aprire dall'altro lato e agire solo sul registro pernetto spingidisco, quindi per ora ho solo aperto per controllare.
Lunedì in officina al lavoro controllo bene lo spessore dei dischi e se come mi sembra, sono usurati, intanto cambio pacco e molle ORIGINALI.
poi se neanche così va a posto poi apro di là
PS: sono tutto intrielinato :) ma vien via, pian pianino viene via!
Citazione di: Pippi il 10 Novembre 2007, 14:24:42
dal manuale vedo che lo spessore dei dischi di acciaio è circa 2.98 e i miei sono 2 scarsi.
dal manuale officina vedo lunghezza a riposo delle molle 42.8 mm, le mie cinque molle vanno da 34.6 a 34.8 mm!
SOSTITUISCO IL PACCO, RICHIUDO E VEDO?!?
ciao Pi, ho controllato un manuale officina TTR in tedesco che avevo nei meandri del PC.
spessore dischi acciaio 1.2mm, limite 0.2 quindi vai tranquillo (tu hai guardato le misure dei due tipi di dischi in "sugero")
lunghezza molle 34.9mm
quindi a misure vai tranquillo ;D
per quanto riguarda i segni, non mi preoccuperei.
per la sostituzione io farei così:
1 - se i dischi in acciaio sono piani, NO SOSTITUZIONE. costano! e comunque gli aftermarket son fatti peggio.
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8461.msg253338#msg253338
(http://www.rdragoni.com/attach/frizjalla3.jpg)
2 - misura i dischi in "sughero". se sono nelle tolleranze, tienili, altrimenti sostituisci (vedi tu originale/aftermarket)
3 - molle, anche se son buone, SOSTITUZIONE con molle a carico maggiorato (5 euro, della newfren)
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8461.msg253338#msg253338
(http://www.rdragoni.com/attach/frizjalla2.jpg)
poi regola bene il registro interno al carter, la frizione ringrazierà ;D
è la vitina al centro del piatto spingidisco... in giro per il forum se non sbaglio c'è un post con procedura e foto sia 3TB (mie) che TTR (Olivier)
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8461.msg253614#msg253614
(http://www.rdragoni.com/attach/monta2friz.jpg)
ciao e buon lavoro ;)
R
ciao Prez
allora....il pacco io lo volevo originale quindi alla newfren...potrei toh al massimo sentir per le molle
riguardando la pagina del manuale che ho messo....si in effetti lee due misure sono dei due differenti tipi di dischi in sughero.
ma mi fa girar i bali che non abbian messo lo spessore di quelli d'acciaio..però forse nun se usurano troppo!
e poi invece le molle cacchio, perchè mi scrive 42.8 mm ?!?!?!??!?!
e poi che mi dici di quei segni di "strisciata"??!? :dubbio:
dai dai in attesa che il misterioso Leonardo tiri fuori una diagnosi dimmi la tua
PS: mai avrei pensato un giorno di aprire quella scatola misteriosa ;D
Citazione di: Pippi il 10 Novembre 2007, 20:39:49
e poi che mi dici di quei segni di "strisciata"??!? :dubbio:
secondo me è rettifica post fusione... anche perchè tu l'hai presa nuova, e nessuno ha mai aperto il motore, giusto?
per i quattro segni sui dischi in acciaio sono d'accordo con TTfurious.
hai presente i due anelli a molla che vanno all'interno (concentrici) dei dischi in "sughero" (primo e penultimo)? ecco, secondo me sono quelli.
NewFren: dicevo proprio per le molle! i dischi in "sughero" credo anch'io sia meglio andare da mammayama. però verifica lo spessorer, magari non serve ;)
se li cambi, mi raccomando... mettili a bagno nell'olio la sera prima di montarli.
(http://www.rdragoni.com/attach/frizjalla1.jpg)
ciao
R
Stasera sono a tocchi...............stanno iniziando ad uscire dolori dappertutto per le botte prese a ripetizione....domani metterò in funzione l'unico neurone rimasto e mi farò un'idea ;:juha;: ;:juha;: ;:juha;: ;:juha;:
Citazione di: ciglio il 10 Novembre 2007, 20:51:52
secondo me è rettifica post fusione...
boh...va beh la rettifica ciglio ma...sono giusto sul primitivo di una ruota dentata...e tangenti...proprio da trascinamento!
cercherò di capire la "profondità": la rettifica rettifica, non scava i fossi!
Citazione
se li cambi,
cacchio, se non serve cambiare i dischi allora che cacchio devo fare per far funzionare la mia frizione?!?!?
dici che è solo una questione di molle?!? ma no , neanche , son della lunghezza giusta secondo il TUO manuale!
I segni che vedi sotto l'ingranaggio sono di fresatura/sgrossatura, appena sotto c'è la sede del cuscinetto di banco.... le tarlature sono normali per le fusioni minarelli, io non mi preoccuperei per nulla!
Per la frizione non so che dirti, io con la mia ci ho dato a mucchio, la lasci trascinare e basta, e la folle la metto solo in movimento. Non cambierei le molle se la frizione non slitta, non serve a nulla se non a prevenire improbabili slittamenti, peraltro possibili solo incrementando la potenza del motore.
se la frizione "trascina" (difficoltà ad inserire il folle da fermo) verificherei attentamente la planarità dei dischi in acciaio tramite un piano rettificato (limite massimo 0.2mm)
eventualmente il fatto di avere i dischi guarniti usurati può comportare lo slittamento della frizione ma assolutamente non il trascinamento
occhio che anche i dischi guarniti possono perdere planarità ed anche in questo caso si ha trascinamento
per il resto (righe, sbavature, ecc) mi sembrano grossolane rettifiche post fusione
:ok:
eh ma faika ragazzi, un fresatore che fa na roba così potrei essere io che non ho mai fresato!!!!
:o
beh allora mi pare di capire che nell'ipotesi che lo spessore sia ok...
se i dischi non sono planari li cambio
se i disci sono belli planari...
o provo a giocare col registro che si vede lì (il dadino sopra al cestello...avvito o svito? e di quanto!?!?!?! ci do un giro monto tutto provo e se non va bene riapro?!?! :dubbio: cheppalle!!!!)
o m'attacco e me tengo come ivan la frizione che trascina
o apro di là e gioco col registro dellà?!?
PS:
Citazione di: maxxt il 11 Novembre 2007, 00:58:52
se la frizione "trascina" (difficoltà ad inserire il folle da fermo)
fosse solo metter la folle....chissenefrega!
ma è questione che ti fermi e devi continuare a sgasare se no ti si spegne perchè tende ad andare avanti!!!!!
cheppalle!
la folle amen...la metto mentre sto arrivando al semaforo e sono a posto così!
sono le due volte l'anno che vado fuoristrada che rompe: è il raduno, che te fermi e senti no steronzo dietro (che sarei io) che bestemmia e punta i piedi se no te tampona da fermo perchè la steronza va avanti!
io il dadino di regolazione interna lo toccherei il meno possibile...
quello serve solo a regolare quel minimo gioco tra la camma di comando (quando questa è in posizione di riposo ovvero quando il riferimento sul carter e quello sulla bielletta dove alloggia il cavo sono allineati), l' asta spingifrizione e la sferetta reggispinta. stop
già che ci sei, dai una controllata all'alberino con la camma che spinge l'asta spingidisco
quindi una bella regolata ai registri esterni della frizione, per primo regola quello vicino alla leva ad una posizione intermedia e poi regoli quello sul carter di modo che la leva, a motore freddo, abbia qualche mm di gioco.
se continua a trascinare....
cambia moto
:riez:
questo non vuole capire, ora ci provo così,
controlla la planarità dei dischi di ferro !!!
-se sono storti, cambiali!, e risolvi il grosso del problema (se, sussiste il problema)
-gli altri dischi cambiali ugualmente perchè sono molto consumati, stando alle misure che hai dato tu, lo spessore minimo dei dischi non dovrebbe scendere sotto i 2,6 mm(misura da manuale d'officina del ttre pag.5-34 capisco tu abbia lo stesso), tu hai detto che sono 2 mm quindi direi che sono alla frutta
-le molle lasciale perdere, sono buone diversamente con quei dischi così consumati la frizione avrebbe slittato già da un pò!
-non toccare quel registro della frizione o rischi di incasinarti
-per gli altri segni dentro i carter, non ti preoccupare, io non ho visto niente di anomalo oltre le solite finiture di merXX che mamma Yamaha ha fatto a questi motori!
sssssssssssscccccccciiiiiiiiiiaaaaaaaaaooooobelllllllllllllooooooooooooooooo! :ciao:
quei segni a fianco di quell'ingranaggio...?!?
mi danno l'idea di
1) da qualche parte si è staccato qualcosa (che però non ho visto in giro!) e l'ingranaggio se l'è trascinato segnando il "pavimento"
2) l'albero dell'ingranaggio è su uno di quei caz di cuscinetti famosi (IVAN 64) che han ceduto e quindi capita che si sposta radialmente tutto il pacco?!? no cavolo, non ingranerebbe mica più cno la ruota con cui si accoppia...
quale secondo voi?!?
DELLE DUE IPOTESI, PROPENDO PER LA PRIMA IN QUANTO SE SI FOSSE VERIFICATA LA SECONDA, GLI INGRANAGGI DEL MOTORE TI SAREBBERO SALTATI IN MEZZO AI GIOIELLI DI FAMIGLIA
PER VERIFICARLA, DOVRESTI RIUSCIRE A VEDERE IL RETRO DELL'INGRANAGGIO E VEDERE SE PRESENTA SEGNI DI STRUSCIAMENTO...........NON QUELLO CHE PENSI TU PERO' CHE NORMALMENTE FAI CON IL COSCIOTTO prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr
NON PENSO ALL'ELIMINAZIONE DI UNA BAVA METALLICA, IN QUANTO IL SEGNO CHE SI VEDE E' TIPICO DELLO STRISCIAMENTO TRA UNA PARTE FISSA E UNA IN MOVIMENTO CON IN MEZZO UN FRAMMENTO METALLICO.
FRAMMENTO CHE POTREBBE ARRIVARE DA UNA QUALUNQUE PARTE PORTATO DALL'OLIO MOTORE E POI RIDOTTOSI IN POLVERE.
I segni sul cestello, potrebbero essere dovuti all'eliminazione di una bava metallica o di un difetto di fusione.......ma anche in questo caso mi sembra strano, in quanto sembrano dovuti più a uno strisciamento che non ad un'azione manuale.
Allora, dal manuale vedo che lo spessore dei dischi di acciaio è circa 2.98 e i miei sono 2 scarsi.
Usura normale a 18 mila km?!?
Direi che si tratta di usura normale
Se invece ascoltiamo le malelingue della zona...................allora beh..............meglio stendere un velo pietoso....dicono che la tua mano sinistra non sia molto brava ad usare la frizione................quindi un consumo anomalo potrebbe diventare NORMALE :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
Seconda cosa: l'ultimo disco in acciaio ha quattro segni "sospetti" come da foto
QUESTI SEGNI, SONO SIMMETRICI ED EQUIDISTANTI TRA DI LORO O DISPOSTI A CASACCIO?
Citazione di: Leonardo il 11 Novembre 2007, 10:38:16
Seconda cosa: l'ultimo disco in acciaio ha quattro segni "sospetti" come da foto
QUESTI SEGNI, SONO SIMMETRICI ED EQUIDISTANTI TRA DI LORO O DISPOSTI A CASACCIO?
no no i quattro segni non avevo collegato, sono quelli della molla ad anello!
incapace di usar la frizione dunque? manco passassi le giornate ad impenna' sfrizionando "sbemm"
i segni sotto l'ingranaggio noto con piacere che Leo la vede più come me :) e comunque se poi si è ridotto in polvere tanto meglio
TTfurius...ho capito eh che fdevo controlla la planarità dei dischi...lo faccio domani al lavoro...mi chiedevo solo cosa fare se sono planari...non cambio gnemnte e me la tenfgo così!
Citazione di: TTFurius il 11 Novembre 2007, 09:47:58
-non toccare quel registro della frizione o rischi di incasinarti
la regolazione del registro sullo spingidisco non è difficile...
si scollega il cavo frizione, si tiene in una posizione precisa la levetta frizione (quella sul carter sx) con una mano e si regola la vitina in modo che non ci sia gioco tra asta spingidisco, sferetta e piatto spingidico (dove è fissata la vitina di regolazione).
Pippi, cerca sul forum. c'è una discussione che ne parla, con anche le foto del TTR!
ciao
R
quoto quanto appena scritto da ciglio...sono settimane che ti dico che il problema secondo me è lì. stacca il filo frizione, tieni premuta a mano la levetta per eliminare il gioco e vedi se i riferimenti sono perfettamente allineati...altrimenti dovrai avvitare o svitare il registro in modo da allinearli. ovviamente dopo aver svitato il controdado di fermo.
Citazione di: Pippi il 11 Novembre 2007, 12:11:07
incapace di usar la frizione dunque? manco passassi le giornate ad impenna' sfrizionando "sbemm"
Sai com'è......................sono voci che corrono nelle serate di nebbia nella bassa parmense.............il vento le porta in giro e viaggiano viaggiano fino al mare e quì vengono captate :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
Ho controllato il cestello della mia frizione: ha i segnetti come la tua,però non mi ha mai datto problemi di nessun genere,neanche rumori strani!
Citazione di: robo il 11 Novembre 2007, 14:47:04
Ho controllato il cestello della mia frizione: ha i segnetti come la tua,però non mi ha mai datto problemi di nessun genere,neanche rumori strani!
possibile siano segni di lavorazione?
no, non è possibile uisccccc
se uno lavora così FORSE lavora dove lavoro io, forse!
quella non è lavorazione, è distruzione! :acci:
però quel segno sotto alla ruota dentata non mi convince...controllerò meglio che niente lì intorno abbia perso un qualche pezzo!
quindi wish famme capì: tu sostieni che si sono solamente disallineati i riferimenti ?
in ogni caso domani mattina a lavora' controllo planarità e spessori!
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/frizione%20(18).JPG)
allora ragassuoli,
mi son messo con il comparatore a verificare la planarità dei dischi e il loro spessore.
dischi acciaio :
da manuale
spessore 1,2 mm - scostamento planarità 0,2
rileviati
media spess 1,1 - planarità ok
dischi sughero
mediamente sono 2,73 di spessore quando il manuale da 2,72-2,88
planarità ok
siamo proprio al limite di usura, penso sia giusto cambiarli intanto che ho il sarcofago aperto
dite che è una spesa inutile?
Altra cosa: immagino sia giusto che quelli in sughero perdano un pò di rattumaglia no? Non pezzi grossi ma se li pulisci ti restano delle "briciole".
Continuo a non capire quei segni sotto l'ingranaggio e sono convinto che non possono esser segni di lavorazione!
QUEI SEGNI DI CUI TI PREOCCUPI......
li ho trovati so tuttii notori che ho aperto....... anche io la prima volta pensai che erano partiti i cuscinetti di banco....
non mi preoccuperei piu di tanto.....le bave di fusone sono anc'esse presenti sui nosri motori...... a dire il vero su quelli inarelli di piu.. sui jap sono molto meno evidenti......
una volta mi proposi di toglierle con una moletta al fine da eliminare il pericolo che lungo di esse si creassero fratture doute a linee di forza..... ma dopo 10 minuti mi ero rtto le palle e lasciai tutto la.......
un sospetto si annida nella mia mente........... spero di spiegarmi bene....
poiche il tutto sembrerebbe usurato uniformemente... al limite la tua frizione dovrebbe slittare e non trascinare........
siccome tempo fa notai che il tte di dario ( che trascinava anch'esso) aveva il comando della domino che faceva pieta.... notai che esso ha una corsa di lava leggermente inferiore a quelo yamaha.... ovvero con la leva tutta tirata aveva una corsa di cavo inferiore..... come se il raggio dela circonferenza di tiro del cavo fosse minore.
a volte poi succede che le leve si consumano nel foro del perno che essendo in acciaio si consuma meno della leva che èin alluminio.... oppure una piccola deformazione dovuta ad una caduta... oppure lo spostamento del collarino all'interno dello sterzo che fa in modo che la leva non tiri tutta ma venga fermata dal blocchetto luci......
insomma IO MI ORIENTEREI DAL LATO COMANDO FRIZIONE.....
buon lavoro
Citazione di: Lucariel il 12 Novembre 2007, 15:21:34
insomma IO MI ORIENTEREI DAL LATO COMANDO FRIZIONE.....
quindi neanche cambiandoli approfittando del fatto che ho il sarcofago aperto?!?
:)
io invece inizio a temere (per quei segni) che si sia rotta una delle molle della campana, stasera smonto tutto.
sono le stesse molle che si rompono frequentemente sui supertenerè di inizio serie (esattam quello che è successo a TTRpride nel suo tenerone!!!!!)
ho sentito un mio amico concessionariom (non la yamaha) e mi dice di cambiare i dischi intanto (nota, non è quello da cui andrei a comprarli!)
Citazione di: Pippi il 11 Novembre 2007, 21:39:51
no, non è possibile uisccccc
se uno lavora così FORSE lavora dove lavoro io, forse!
quella non è lavorazione, è distruzione! :acci:
però quel segno sotto alla ruota dentata non mi convince...controllerò meglio che niente lì intorno abbia perso un qualche pezzo!
ascolta a lucariello tuo, lascia stare quei segni...
Citazione
quindi wish famme capì: tu sostieni che si sono solamente disallineati i riferimenti ?
sostengo che dovresti controllarli, se trascina e i dischi sono ok o sono i riferimenti non allineati o ha ragione luca e allora la colpa è nel comando...hai una leva NUOVA per sostituire la tua? il comando è posizionato in moto che la leva arrivi fino in fondo?
Citazione di: Pippi il 12 Novembre 2007, 15:55:18
quindi neanche cambiandoli approfittando del fatto che ho il sarcofago aperto?!?
:)
visto che ti trovi...magari cambiala. la mia era ancora buona dopo oltre 50mila km...
Citazione di: Pippi il 12 Novembre 2007, 16:48:43
io invece inizio a temere (per quei segni) che si sia rotta una delle molle della campana, stasera smonto tutto.
visto che è aperto, togliti il dubbio e controlla, ma secondo me non trovi niente di anomalo.
sono appena tornato dal guru dei 595 del concessionario che gentilmente ha guardato un pò preoccupato le foto...
però ieri sera ho smontato tutto, anche la campana.
controllato le molle, sono ok
controllato ogni cuscinetto, non manca nessun pezzo
controllato ogni rondella di quelle con le alette da sollevare....è tutto ok.
boh, non mi piace che qualcosa abbia girato per il motore perchè qualsiasi cosa fosse NON viene dal primo strato di ruote che smonti aprendo il carter!
in ogni caso adesso passo al lato di là, controllando l'asta spingidisco e il perno a cui arriva il filo, spesso mi diceva il tizio del concess, tende a usurarsi in quelli più nuovi che evidentemente sono fatti di cacca!
però non vi preoccupate, non è che non voglio ascoltare i vostri consigli, ma mentre ho aperto controllo bene che non si sia staccato un pezzo da qualche parte...mi spaventa troppo, voi quei segni non li avete perchè non sono segni di lavorazione, sono segni di qualcosa che ha girato per il motore: poi si sarà anche polverizzato ma da qualche parte è partito! voglio capire da dove!
per quanto riguarda il trascinamento invece....stasera tolgo l'olio così la posso tener dritta e lavorare su spingidisco e regolazione che diceva ciglio, controllando anche la leva!
lucariel dice che quei segni li ha trovati su tutti i motori che ha aperto...pippi non ti allarmare.
non so il perchè ma il Pippi mi ricorda un pò la mia morosa.................. :dubbio:
e sì che è molto bruttino e poco sexi!!!!! :puzza:
wish...su quello di belva ad es non c'è!
raga' , non sono segni normali uff :)
Citazione di: Pippi il 13 Novembre 2007, 22:18:19
wish...su quello di belva ad es non c'è!
raga' , non sono segni normali uff :)
ma belva non ha un 43f?
si ma il "fondo" del carter è sempre simile al mio!
in ogni caso sono in garage, ho chiuso con guarnizione e sto svuotando l'olio così posso lavorare con la moto dritta e scasinare sia di qua che di là.
intanto smonto la leva frizione e vedo se è ovale e poi cerco di capire se e come sfilare l'astina spingidisco, cosa che vorrei evitare (dovrei aprire il carter sx): parto con la regolazione che mi ha detto maxxt, tenendo a mano il perno verticale (quello dove arriva il filo) e registrando la vite sul cestello nel modo che mi han detto prima al motoshop.
poi vediamo che succede.
intanto poi per richiuder bene il carter dx con il cestello &c mi devo procurare una dinamometrica!
sì, ma il 43f è fatto bene, mica come i ttr :akrd: :akrd: :akrd:
scherzi a parte, te l'hanno già detto, difettucci di lavorazione su superfici non di lavoro capitano sui nostri motori, e non mi stupirei fossero più frequenti sulle ultimi modelli di motore, che spesso in quanto a finiture non sembrano entusiasmanti.
allora...
smontato filo e leva.
il foro nella leva è perfettamente circolare MA c'èdentro una boccola in PLASTICA !!!!! che ovviamenteè appena ovale, domani o me la faccio io al lavoro se trovo un pezzo di plastica se no passo a prenderla.
in ogni caso già che ho a mano mezzo motore....faccio pure il controllo registro!
(anche se temo che devo tirar giù il serbatoio olio per poter sfilare il perno dove si attacca il filo, nel qual caso valuto bene il da farsi)
adesso mi finisco di pulire le mani digitando ancora un pò e poi nanna!!!
PS : come minimo, esattamente come dopo l'elefante, l'ultima cosa che controllo sarà quella che è bacata....
e non mi dire "son due mesi che te lo dico" perchè....sono almeno tre :ciapa:
ok , ho dato al tornitore un disegno della boccola da fare :)
Citazione di: wish il 13 Novembre 2007, 20:38:48
lucariel dice che quei segni li ha trovati su tutti i motori che ha aperto...pippi non ti allarmare.
Ne ho aperti tre recentemente e quei segni non c'erano
ecco fatte le mie due belle boccoline :)
comunque ripensando a quei segni.....anche ammesso che sia una bava "sporgente" di fusione che poi l'ingranaggio al primo giro ha segato e trascinato...dico...il montatore minarelli chi caz l'ha assunto!?!?
uno così...se non riesce a infilare il pistone che fa, ci martella sopra?!? :dubbio:
Citazione di: Pippi il 14 Novembre 2007, 14:07:12
ecco fatte le mie due belle boccoline :)
comunque ripensando a quei segni.....anche ammesso che sia una bava "sporgente" di fusione che poi l'ingranaggio al primo giro ha segato e trascinato...dico...il montatore minarelli chi caz l'ha assunto!?!?
uno così...se non riesce a infilare il pistone che fa, ci martella sopra?!? :dubbio:
se è parente di quello che fece la rettifica al mio motore, è probabile hahaha
PS Pippi se hai bisogno di qualche info urgente mi trovi più facilmente sul cell che su msn ;)
Citazione di: Pippi il 13 Novembre 2007, 23:38:32
intanto smonto la leva frizione e vedo se è ovale e poi cerco di capire se e come sfilare l'astina spingidisco, cosa che vorrei evitare (dovrei aprire il carter sx): parto con la regolazione che mi ha detto maxxt, tenendo a mano il perno verticale (quello dove arriva il filo) e registrando la vite sul cestello nel modo che mi han detto prima al motoshop.
Se non ricordo male, per sfilare l'asta spingidisco non occorre smontare il motore: ci dovrebbe essere una vite poco più in basso del pignone (più o meno) che la tiene in sede.
Simone.
Citazione di: sifadase il 14 Novembre 2007, 23:14:59
Se non ricordo male, per sfilare l'asta spingidisco non occorre smontare il motore: ci dovrebbe essere una vite poco più in basso del pignone (più o meno) che la tiene in sede.
Simone.
ora che me lo ricordi hai ragione, confermo la vite. a me era inchiodatissima, indispensabile cacciavite di prim'ordine.
si ma sopra c'è il serbatoio olio...
in ogni caso ho verificato guardAndo dall'latra parte che in effetti spinge quindi non la smonto...
Citazione di: Pippi il 14 Novembre 2007, 23:18:45
si ma sopra c'è il serbatoio olio...
Vedi che succede col TTR?
Con un 2KF non avresti avuto questo problema... :akrd: :akrd: :akrd:
if if... :ciapa:
allora pippi, giusto per tranquillizzarti, mi sono fatto un giro da luca, eccoti la foto (fatta con un cellulare, fa schifo ma si vede quanto basta) di un suo motore smembrato in cui si vedono chiaramente quei segni che ti hanno tanto impressionato. probabilmente sono lavorazioni per eliminare sbavature. Luca mi ha confermato che li ha trovati spesso nei motori. Ah, la rigatura sul cestello esterno della frizione è anch'essa frutto di lavorazione, sta su tutte le frizioni, ho ricontrollato pure questo.
quindi basta con le menate e rimonta :riez:
sono degli animali, non son dei costruttori "sbemm" "sbemm" "sbemm"
vabbè , mo richiudo tutankamon e il prossimo che lo apre verrà colpito dalla maledizione! prrrrrrrr
Confermo che le strisciate sul cestello frizione le ho anche io, le ho viste l'altroxxeri.
secondo me quelle strisciate sono la conseguenza di qualche specie di mola con grana molto grossa che ha tolto le sbavature create da un'ipotetica fresa che ha lavorato dall'interno del cestello verso l'esterno per fare gli alloggiamenti dei dischi frizione.
spiegazione troppo fantasiosa ? #crazy#
p.s. anche il mio tte le ha, ma è da un pò che ho capito che le finiture su queste moto le hanno scordate! :piss: :piss: :piss:
mi sono arrivate le chiavi dinamometriche, stasera si opera!
serro il dado del cestello
rimetto i dischi
chiudo il piatto con le molle
regolo il registro
chiudo il sarcofago
ingrasso un pò il forcellone
innaffio di CRC i connettori che trovo in giro
rimetto su tutto e provo ad accendere
oviiamente mi ci vorrà ben più di stasera però almeno inizio!
Citazione di: Pippi il 01 Dicembre 2007, 13:16:00
mi sono arrivate le chiavi dinamometriche, stasera si opera!
serro il dado del cestello
rimetto i dischi
chiudo il piatto con le molle
regolo il registro
chiudo il sarcofago
ingrasso un pò il forcellone
innaffio di CRC i connettori che trovo in giro
rimetto su tutto e provo ad accendere
oviiamente mi ci vorrà ben più di stasera però almeno inizio!
Ragazzi................una prece per il povero pippino che da stanotte sarà costretto ad andare a piedi hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
caro Pippi ho bisogno di un piace! siccome sto cambiando anche io i dischi, ma dato che mi son fatto convincere a prendere una Proxi invece dell'originale (vedi prezzo e qualità Proxi) , adesso ciò dei problemini..... mi servirebbe che dai una misurata al tuo pacco dischi , senza i dischi in acciaio, per confrontare lo spessore..... mi serve lo spessore complessivo di tutti i dischi!
grazie
recupera le pagine dei manuali, ci sono gli spessori!!!!!!!!!!
se non ricordo male quelli in sughero tra 2.86 e 2.92 mm
però anche se torni su qui nella discussione dove hos critto che li ho misurati avevo messo le misure originali!
con le dinamometriche mi son messo a risigillare
dado centrale : ovviamente la rosetta ha le due alette da "ripiegare" in su per sicurezza e ovviamente non hanno combaciato con nessun lato del dado... "sbemm"
spingidisco : messo su e stretto le 5 viti
Ho avvitato tutto il registro sulla manopola
ho allineato le due tacche sul perno (dove arriva il filo)
niente da fare, se regoli le tacche e giochi su registro a fianco del cilindro e sul pomello leva....hai comuque esubero di filo (ed è quello originale cacchio) quindi adesso torno giù e agirò su quel cacchio di vitina di registro sul piatto!
e stiamo a veder!
Citazione di: Pippi il 04 Dicembre 2007, 13:36:35
niente da fare, se regoli le tacche e giochi su registro a fianco del cilindro e sul pomello leva... hai comuque esubero di filo
per forza! il regitro all'interno del carter serve proprio a quello!
devi sistemare la tacca alberino/carter agendo SOLO sul registro interno (a filo scollegato).
il registro sulla leva e quello di fianco al cilindro servono per la "sintonia fine" ;D
ciao
R
ok ciglio.
ho appena fatto la sguente cosa:
-scollegato il filo
-svitato dadino regolazione
-tenuto allineate le tacchette
-avvitato il registro sul cestello
...evidentemente non abbastanza perchè ancora non ci siamo quindi ri-opero di nuovo la cosa:
mi confermi che unavolta richiuso e riattaccato il filo....quando sei "a moto ferma e spenta" le due tacchette devono essere allineate no?
ok rifatto e regolato di nuovo.
adesso guardandola, la steronza presenta sta situazione:
tacchette allineate
regolazione sulla leva a metà circa
regolazione a fianco del cilindro a circa tre quarti
per spingere spinge in fuori il pacco....quindi ora...
sono indeciso se chiudere...d'altra parte che caz di altro ci posso fare se non chiudere e provare?
poi amen, se non avrà cambiato niente...ri-toglierò l'olio e ri-aprirò...
altro nun so!!!!!
che dite, vi viene in mente qualcosa, a parte venderla a peso? :)
Citazione di: Pippi il 04 Dicembre 2007, 14:07:08
quando sei "a moto ferma e spenta" le due tacchette devono essere allineate no?
l'alberino frizione ha un movimento in "due stadi"
uno è contrastato dalla molla a spirale sull'alberino stesso (che riesci a comprimere a mano), l'altro dalle molle frizione, che comprimere a mano te lo scordi.
la prima parte del movimento non ha effetto sulla frizione. serve solo ad avvicinare l'asta spingidischi al coperchio frizione (ci si appoggia contro).
la seconda parte è prorio l'azione sul piatto. comprime le molle frizione e fa allontanare i dischi.
l'importante è che tu abbia regolato il registro interno tenendo in posizione l'alberino con la mano.
(http://www.rdragoni.com/moto/engine/registro_friz2.jpg)
tieni conto che l'aberino TTR è leggermente diverso.
registrare vuol dire che NON RIESCI ad andare oltre alla tacca spingendo col dito.
ossia, alla tacca l'alberino comincia effettivamente a spingere sul coperchio frizione.
come al solito è più difficile spiegarlo che farlo! accidont...
ciao
R
la espiegasiòn es toda clara caro
el unico motivo de preocupaciòn es que nun ciò messo l'oGLio e provare a metter la prima spingendola a mano è impossibile perchè è proprio come non tirare la leva, ma suppongo che sia per il fatto che è tutto secco (tranne i dischi che ho giustamente inzuppato d'olio al rimontaggio)
in sti giorni ce metto pure l'olio e rimonto tutto
stasera volevo finire almeno di ingrassare il forcellone ma gna'a fo, reduce da un colloquio spossante!
Citazione di: Pippi il 04 Dicembre 2007, 20:27:51
reduce da un colloquio spossante!
e quindi... ragguagliaci! ;D
ciao
R
rimontato davvero tutto, carter pedivelle freno ecc ecc
ingrassato forcellone con speciale grasso al litio
aperto e riempito di CRC ogni caz.zo di connettore (l'elefante s'avvicina...)
manca solo rimetter l'olio e provare a vedere cos'ho combinato, ma lavorandoci in garage intorno a mezzanotte...ho da aspetta' il weekend!
PS: quando ho avvitato e serrato il dado centrale del cestello frizione la rondella quella da "tirar su l'aletta" per sicurezza, vviamente non si è serrata in modo da poterla sollevare : so per certo dunque che mi si sviterà e mi triterà ogni cosa nel motore :acci: ma solo in un momento in cui , o sarò in africa o all'elefante, non certo qui dietro, se no che gusto c'è?!? Li mortacci de Murphy!
Citazione di: Pippi il 06 Dicembre 2007, 09:54:34
PS: quando ho avvitato e serrato il dado centrale del cestello frizione la rondella quella da "tirar su l'aletta" per sicurezza, vviamente non si è serrata in modo da poterla sollevare : so per certo dunque che mi si sviterà e mi triterà ogni cosa nel motore :acci: ma solo in un momento in cui , o sarò in africa o all'elefante, non certo qui dietro, se no che gusto c'è?!? Li mortacci de Murphy!
:miii:
Citazione di: Pippi il 06 Dicembre 2007, 09:54:34
ovviamente non si è serrata in modo da poterla sollevare...
non c'è bisogno che combaci con una delle facce del dado.
puoi piegare anche sono un angolo della linguetta ;)
ciao
R
dici che serve davero tanto?
si molla quel dado?
lo lascio così,
la seduta è tolta
augh
ma come? molti l'hanno dovuto riaprire apposta per quel dado allentato?
Citazione di: nux il 07 Dicembre 2007, 16:56:53
ma come? molti l'hanno dovuto riaprire apposta per quel dado allentato?
ma dai, davero?!?!
:shock:
Citazione di: Pippi il 07 Dicembre 2007, 17:02:09
ma dai, davero?!?!
:shock:
non vorrei sbagliarmi ma se ne parlò diverse volte di chi sentiva un certo rumorino da quella parte e che temeva il peggio ed alla fine era solo quel dado allentato...
Citazione di: Pippi il 07 Dicembre 2007, 17:02:09
ma dai, davero?!?!
:shock:
pippi è meglio se le pieghi quelle linguette...tra l'altro vai a vedere che risparmio balordo, sul 43f c'è un controdado, qui una semplice linguetta.
PS: nux mi sa che ti confondi col dado del contralbero...
Citazione di: wish il 07 Dicembre 2007, 17:07:32
PS: nux mi sa che ti confondi col dado del contralbero...
mi sa di si... :sigaro:
mavvvvaaaaaaaaaaaaaaaff... ;D
ho più paura che a piegarne solo un pezzettino si rompa la linguettina che sollevo e quella mi vada a finire in giro, per quello preferivo lasciar così com'è!
basta pegarla mettendoci affianco una calamita...
cosi trattera l'eventuale pezzetto rotto...
son giù da dopo mangiato...
ho rimesso l'olio...
ho acceso e tra l'altro dopo un mese che era ferma è partita subito, bravissima!
spurgo l'olio dalla vitina sul filtro...
metto la prima e ... trac, ingrana e si spegne.
ma immagino sia normale, era quasi tutto asciutto là dentro...
riaccendo e altre due tre volte si spegne
poi finalmente riesco a ingranare la prima da fermo ma continua a trascinare e....
1) il filo è tirato quasi al massimo alla leva
2) il registro a fianco del cilindro è tirato a tre quarti
3) il registro sul cestello frizione l'ho avvitato quasi tutto
allora ho provato a tirare al massimo il registro a fianco del cilindro, e anche un pò alla leva:
migliora sensibilmente ma trascina comunque, fermo non ci stai, si spegne.
in sostanza...
i dischi erano planari al micron, erano di spessore compreso nelle tolleranze indicate sul manuale....
non so che pensare, così è inutilizzabile: l'olio l'ho fatto girare perchè tra una balla e l'altra è stata accesa venti minuti quindi il giro lo ha fatto...
al motoshop mi avevan detto che spesso si rovina il pernetto dove arriva il filo: ha una fresata che quando gira spinge in avanti l'asta spingidisco (che arriva dove c'è il registro sul cestello) quindi l'unica è che (essendo tra l'altro il filo originale quindi non di lunghezza errata) si sia smangiato il pernetto.
Questo implica che devo aprire il carter sx e cercare di sfilare il pernetto, ma per far questo devo togliere anche il serbatoio dell'olio, cioè smontrar mezza moto.
Avete altre idee?!?
Cambio i dischi!?!? No cavolo, sono a postissimo...mi ha detto che è inutile farlo addirittura il concessionario che avrebbe preso cento euro a vendermeli...
Il registro sul cestello è avvitato al massimo...
Boooooh
qui è a rischio l'elefante, potendoci lavorare solo la sera...mah!
Dai dai ditemi la vostra... (escluso caz.zate prego!)
dalle foto che ai mandato non capisco cosa ai misurato col comparatore, quei dischi erano piani o no?
Citazione di: TTFurius il 08 Dicembre 2007, 21:50:09
dalle foto che ai mandato non capisco cosa ai misurato col comparatore, quei dischi erano piani o no?
sì ha misurato tutti i dischi.
come ho già detto al pippi per telefono, la storia del perno usurato mi pare strana, perché se anche fosse col registro sul piattello si dovrebbe recuperare l'usura.
la mia ipotesi è che la registrazione non è stata corretta, dato che tutti gli altri pezzi sono nuovi o in tolleranza, e che il serbatoio dell'olio impedisce la corretta visione dei riferimenti sul carter.
Non vorrei dire......ma siccome recentemente ho sostituito anche io la frizione senza tante paranoie come Pippi.....io tendo ad essere un grezzo, apro, smonto, cambio i pezzi, chiudo e la moto o mi capisce subito o sono azzi suoi... :riez:
Allora Pippi, io ho trovato tutto il gruppo frizione bruciacchiato, nel senso campana e piattello marroni e dischi quasi neri. Brandelli di ex materiale d'attrito diventati carboncini. Smontato tutto e sotituito con gruppo frizione del 595 (parliamo della TiTTina ovviamente), che hanno spessori leggermente più grandi. Quando l'ho richiusa trascinava a morire, cioè non trascinava per niente, era sempre incollata, mettevo la prima, zompava e si spegneva. Ho riaperto sapendo dove mettere mani e ho visto che il registro centrale ovviamente non poteva andare bene com'era, infatti ho dovuto recuperare tutto il gioco che aveva preso, dato che con i dischi più spessi il piattello si era allontanato dall'alberino di comando centrale. Recuperato quel gioco è andato tutto a posto (a parte che l'ho riaperta 5 volte in tutto, prima per la frizione, poi per il registro, poi perchè perdeva olio, poi perchè è saltato un dente al comando cambio, poi ancora per sostituire la guarnizione... :riez: :riez:) E che ce vuò!.....
1)a parte che non sono convinto della sua misurazione della planarità, 2)comunque,non doveva toccare "ora" quel registro ma lo doveva toccare solo dopo aver provato la frizione nuova se scorreva o meno, 3)ci sarebbe da verificare come si solleva il piattello della frizione e se si crea lo spazio minimo (che al momento non so di quanti mm sia) fra l'ultimo disco e il piattello stesso. questa è la prova del 9 se i primi due punti sono ok.
Citazione di: TTFurius il 09 Dicembre 2007, 14:35:40
1)a parte che non sono convinto della sua misurazione della planarità, 2)comunque,non doveva toccare "ora" quel registro ma lo doveva toccare solo dopo aver provato la frizione nuova se scorreva o meno, 3)ci sarebbe da verificare come si solleva il piattello della frizione e se si crea lo spazio minimo (che al momento non so di quanti mm sia) fra l'ultimo disco e il piattello stesso. questa è la prova del 9 se i primi due punti sono ok.
la frizione non è nuova, non l'ha cambiata dato che i pezzi erano tutti in tolleranza.
Vero, avevo dimenticato nel marasma di sti post....s.
Però anche io ho un problema di eccesso di cavo (original). Anche io ho dovuto mettere i registri al manubrio e al motore al massimo, però non ho usato il metodo tacca di riferimento sul carter.....sarà per quello. Però siccome mi scoccia aprire per la sesta volta mi sa che faccio prima a cambiare il cavo e regolarlo a misura.....
Citazione di: TTgreat! il 09 Dicembre 2007, 16:13:38
Vero, avevo dimenticato nel marasma di sti post....s.
Però anche io ho un problema di eccesso di cavo (original). Anche io ho dovuto mettere i registri al manubrio e al motore al massimo, però non ho usato il metodo tacca di riferimento sul carter.....sarà per quello. Però siccome mi scoccia aprire per la sesta volta mi sa che faccio prima a cambiare il cavo e regolarlo a misura.....
pippi ha cambiato pure il cavo con un altro nuovo originale...le variabili del sistema sono drasticamente ridotte...
Citazione di: TTFurius il 09 Dicembre 2007, 14:35:40
1)a parte che non sono convinto della sua misurazione della planarità, 2)comunque,non doveva toccare "ora" quel registro ma lo doveva toccare solo dopo aver provato la frizione nuova se scorreva o meno, 3)ci sarebbe da verificare come si solleva il piattello della frizione e se si crea lo spazio minimo (che al momento non so di quanti mm sia) fra l'ultimo disco e il piattello stesso. questa è la prova del 9 se i primi due punti sono ok.
1) la verifica è corretta, sono capace di misurare i micron, lo faccio sempre col mio pisello! :akrd:
cavolate a parte, a lavorare abbiamo il controllo che verifica i micron quindi ho usato gli strumenti adeguati e lo stesso concessionario mi ha sconsigliato di cambiarli
2) dal momento che dopo aver aperto non ho toccato nulla, se avessi richiuso senza giocare col registro avrei fatto tutto per niente, giocando con i registri del filo non era cambiato nulla!
3) il pacco dischi si solleva, l'ho verificato: ma non abbastanza, è solo che non so QUANTO ci manca, so solo che non stacca e continua a trascinare.
Stasera torno giù, svuoto nuovamente l'olio, riapro il carter, avvito un pò il registro, richiudo, rimetto l'olio e riprovo...
non è che i dischi guarniti, pur essendo nelle tolleranze con le misure, si sono "bruciati"?
altra cosa: la linguetta dove si attacca il filo frizione è fatta bene o male a "S". in tanti, per migliorare il braccio di leva, la appiattiscono un poco... prova! ;D
ciao
R
prez, o grande prez,
i tuoi schemi sono eccitantissimi :riez:
disegnaci il kamasutra!!!!!!!!!!!!
ciao pippi....ancora con sta frizione :frustalo:
scherzi a parte,se hai verificato tutto ed e ok potrebbe essere colpa del asta (???non so come spiegarmi!!!)
insomma quella su cui attacchi il cavo o quella interna che lavora insieme alla sfera ad essersi usurata in modo anomalo :girrrr:
altro non mi viene in mente ??? ???
:dubbio: Ma pechè togli l'olio? Buttala a terra no?
Citazione di: TTgreat! il 10 Dicembre 2007, 14:40:48
:dubbio: Ma pechè togli l'olio? Buttala a terra no?
poi esce la benz dal serba....
se la devo solo aprire a dx è un conto, basta buttarla a terra!
ma se vi devo lavorare poi guardando l'allineamento delle tacchette sul perno...la moto deve stare in piedi visto che è a sx!
forza pippi
scusate, ho fatto confusione :acci: , che cosa ha cambiato e che cosa no? :dubbio:
Citazione di: TTFurius il 10 Dicembre 2007, 17:40:15
scusate, ho fatto confusione :acci: , che cosa ha cambiato e che cosa no? :dubbio:
ha rifatto la boccola interna alla leva frizione, il braccialetto frizione è ok e la leva non interferisce con paramano o blocchetto; il filo frizione è nuovo ed originale; i dischi frizione, sia quelli d'attrito che i metallici sono stati controllati in spessore e planarità e sono in tolleranza.
a me è successo qualcosa di molto simile, cioè dischi acciaio perfettamente piani dischi frizione tutti perfettamente nuovi, e per nuovi intendo dire senza un centesimo di usura (del resto con 8500 km che volevo trovare?) controllo e ricontrollo il punto di attacco della frizione, anche quello perfetto con i riferimenti, quando rimonto per scrupolo passo i bordi dei dischi in metallo con della carta abrasiva e olio, già che ci sono do anche una leggera sfregata sulla carta abrasiva anche ai dischi guarniti per ravvivarli ,a modo mio "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" "sbemm" , (è proprio vero che quando non si trova nessuna soluzione con la logica, si comincia a credere anche alle streghe e ai folletti, bastardi folletti!).
rimonto il tutto e come per magia la frizione era perfettamente uguale a prima, dimenticavo, nel frattempo avevo cambiato due volte marca di olio motore (per scrupolo) e il filo frizione anche se era buono, senza nessun risultato, trovo da un rivenditore di ricambi generico la frizione per il tt\xt della newfren a due soldi, la prendo senza penzarci più di tanto e tre litri di motul 10w40 , la metto in bagno la sera e l'indomani sera la monto.
ora ho ritrovato il piacere di rimettere in folle ai semafori, anche se ad essere sincero in off cerco di strapazzarla il meno possibile per paura che mi molli da qualche parte sul più bello (ma questo è solo uno dei miei famosi scrupoli).
:banana:si ringrazia :banana: per avermi fatto vivere questa spledida avventura quel gran pezzo di mmmerXX del meccanico dove ho portato la moto a fare il primo cambio olio appena comprata, che mi ha messo sicuramente nel motore olio per auto che mi ha fatto gonfiare la frizione (usura zero :dubbio:), che anche ricambiando l'olio non è più tornata a posto, se allora mi avesse fatto la fattura, lo avrei citato per danni sto bastardo.
questa è la mia esperienza in merito, ??? ??? ???
Citazione di: wish il 10 Dicembre 2007, 18:30:57
ha rifatto la boccola interna alla leva frizione, il braccialetto frizione è ok e la leva non interferisce con paramano o blocchetto; il filo frizione è nuovo ed originale; i dischi frizione, sia quelli d'attrito che i metallici sono stati controllati in spessore e planarità e sono in tolleranza.
miiiiinchia, mi sembri bonaiuti o come caXXo si chiama il portavoce del berlusca!
comunque esatto, il mio amichetto ha enunciato esattamente le cose come stanno!
Pi, se ti serve la frizione NewFren il mio ciclista ce l'ha ;D (è quella che monto pure io adesso)
ciao
R
ma cacchio, i dischi sono a posto....no no vedo di riprovare la regolazione con vite-cestello poi valuto!
Citazione di: canamo il 10 Dicembre 2007, 09:56:43
ciao pippi....ancora con sta frizione :frustalo:
scherzi a parte,se hai verificato tutto ed e ok potrebbe essere colpa del asta (???non so come spiegarmi!!!)
insomma quella su cui attacchi il cavo o quella interna che lavora insieme alla sfera ad essersi usurata in modo anomalo :girrrr:
altro non mi viene in mente ??? ???
ciao pippi,hai controllato questo?
quella della "magica" vite centrale mi pare una leggenda metropolitana
questa non fa niente di cosi misterioso,praticamente la stessa cosa dei registri ext.
e solo una regolazione di massima in modo da non trovarsi la frizione troppo tirata con registri "serrati" o registri tutti tirati e cavo lasco :mvv:
viceversa se fosse usurata una delle due aste di comando si sarebbe ridotta l'escursione tra min e max con sucessivo trascinamento :acci:.....aklmeno cosi credo :ok:
l'asta per smontarla devo aprire il carter di sinistra....preferisco aspettare!
sul ttr mon so se e lo stesso ma sul 43f basta togliere la vite di fermo e sfilarla.comunque potresti dare un occhiata al asta interna(quella che lavora con la sfera) :ok:
è diverso, nel TTR è dentro al carter!
e sopra al pernetto c'è il serbatoio dell'olio!
Citazione di: canamo il 11 Dicembre 2007, 11:31:55
sul ttr mon so se e lo stesso ma sul 43f basta togliere la vite di fermo e sfilarla.comunque potresti dare un occhiata al asta interna(quella che lavora con la sfera) :ok:
canamo si riferisce all'asta che scorre dentro l'albero del cambio che spinge la sfera che spinge il piattello della frizione ;D , comunque penso che a 18000km il leveraggio dove si aggancia il filo, e quest'astina, non si saranno consumati granchè,(quindi per me era inutile toccare il regolaggio sul piattello della frizione) ma volendo continuare la caccia alle streghe e a folletti vari .............................................................................bastardi folletti
Citazione di: canamo il 11 Dicembre 2007, 10:26:42
ciao pippi,hai controllato questo?
quella della "magica" vite centrale mi pare una leggenda metropolitana
questa non fa niente di cosi misterioso,praticamente la stessa cosa dei registri ext.
e solo una regolazione di massima in modo da non trovarsi la frizione troppo tirata con registri "serrati" o registri tutti tirati e cavo lasco :mvv:
viceversa se fosse usurata una delle due aste di comando si sarebbe ridotta l'escursione tra min e max con sucessivo trascinamento :acci:.....aklmeno cosi credo :ok:
io per colpa di quella leggenda metropolitana non riuscivo più ad usare il cambio...credimi che non è uno scherzo, se quella vite è starata non riuscirai mai a far staccare totalmente la frizione per quanto tu provi a tendere il filo.
Citazione di: Pippi il 11 Dicembre 2007, 09:18:41
miiiiinchia, mi sembri bonaiuti o come caXXo si chiama il portavoce del berlusca!
comunque esatto, il mio amichetto ha enunciato esattamente le cose come stanno!
A dire il vero mi sentivo più come i paramedici di E.R. quando arrivano al pronto soccorso e fanno rapporto "maschio bianco 35 anni ferita da taglio al ventre".
(http://www.serialitalia.org/upload/serietv/er/er_scheda_02.jpg)
:riez: :riez: :riez:
Citazione di: wish il 11 Dicembre 2007, 19:37:15
io per colpa di quella leggenda metropolitana non riuscivo più ad usare il cambio...credimi che non è uno scherzo, se quella vite è starata non riuscirai mai a far staccare totalmente la frizione per quanto tu provi a tendere il filo.
ciao wish
scusami,ma lo spostamento della frizione non e determinato dalla famosa vite ma dalla "forma" del alberino e di conseguenza del asta+sfera interne.........la vite e solo un registro del gioco. :ok: #friends#
quando la frizione e regolata con un paio di mm di gioco il resto della corsa della leva e' e rimane lo stesso indipendentemente dalla regolazione della vite centrale. ??? ???
no canamo!!! ti sbagli!!!
per come ho visto che è concepita....l'asta si spinge "verso destra" dove incontra sto caXXo di "grano la cui sporgenza all'interno del cestello è regolabile" appunto avvitando/svitando da fuori il registro!
in prativa giochi sul "quanto gli vai incontro per farsi spingere"
almeno così la penso io!
mah,secondo me lo spostamento viene determinato dal asta non vedo come potrebbe essere altrimenti :dubbio:
quella che viene collegata al cavo internamente ha una sezione a mezzo cerchio su cui lavora l'asta interna al alberino .fra quest ultima e la famosa vite e interposta la sfera.....ma forse mi sbaglio :frustalo:
ma allora se i dischi sono in tolleranza e piani perche non dovrebbe funzionare :dubbio: :acci:
#friends# #friends#
certo, l'asta spinge la sfera che si appoggia sulla vite la cui testa è il registro sul cestello! :riez:
...ssshhh... io non t'ho detto nulla ;)
Citazione di: MyTTR il 12 Dicembre 2007, 12:44:56
...ssshhh... io non t'ho detto nulla ;)
ha fatto pure quello....
Cavolo pippi ...mi rovini anche il TTR !!! non ti bastava mettere le mani sul Tenerone?? :vino: :vino:
Ciao Mitico :shock:
Luca
OccaXXo signori,
questo è LUI
inchinatevi a cotanta scienza superteneristica!
ciao Pi, ieri sera non riuscivo a dormire per la tua frizione... hahaha
m'è venuto in mente che ti presto i miei vecchi dischi guarniti (ancora buoni) e provi a montarli. magari il tuo problema sono i dischi cotti.
non sono sicuro però che i dischi TTR siano uguali a quelli XT
famme sapè
ciao
R
Citazione di: ciglio il 14 Dicembre 2007, 16:37:56
ciao Pi, ieri sera non riuscivo a dormire per la tua frizione... hahaha
m'è venuto in mente che ti presto i miei vecchi dischi guarniti (ancora buoni) e provi a montarli. magari il tuo problema sono i dischi cotti.
non sono sicuro però che i dischi TTR siano uguali a quelli XT
famme sapè
ciao
R
credo che le frizioni di tutti gli xt e tt 600 siano identiche...
ma non sono cotti...voglio dire...ero lì con cento euro in mano al concessionario, li ha guardati e mi ha detto che è inutile cambiarli...
dico...proprio loro che appena possono ti ciulan miliardi...
Citazione di: Pippi il 14 Dicembre 2007, 17:06:42
ma non sono cotti...voglio dire...ero lì con cento euro in mano al concessionario, li ha guardati e mi ha detto che è inutile cambiarli...
dico...proprio loro che appena possono ti ciulan miliardi...
Pippi fammi capire.......... :girrrr: hai la frizione che resta in presa, diciamo che lega, anche quando è tirata................secondo me da quello che ho letto il pacco è ancora buono, o mettiamolo per tale, con il carter aperto e la friziona montata, tirando la leva quanto si apre il piatto spingidisco............fa poca corsa?? .........La molla a tazza che è all'interno del pacco fa il suo dovere?
Un aneddoto che mi è capiato in ferie con il Tenere 600, mi si era allentato il registro sul piatto.........ho continuato fino a casa tirando tutti i registri esterni....poi a casa ho aperto il carter, regolato il registro e tutto e tornato a funzionare, però ho notato che la paletta( sull'asta che si aggancia il cavo) che spinge il perno passante che a sua volta spinge il piatto, tendeva a incassare il perno, in pratica si scavava in prossimità del punto d'appoggio......cmq dato i pochi km non credo sia il tuo caso
In definitiva se la frizione e le molle sono a posto.........o è colpa dell'olio o il meccanismo di sgancio ha una corsa troppo breve anche se alla leva sul manubrio il gioco è regolare.....sta a trovare se è colpa del registro sul piatto o il leveraggio dove si aggancia il cavo o ti si è accorciato il perno interno, quello che spinge la sfera........
la butto li.............. batt batt
Ciaoo Luca
ciao mister diagnosi :)
allora....si in effetti quello che dici tu, nonostante i pochi km, è quello che mi ha prospettato il concessionario: a loro è capitato di sostituire il pernetto che si era smangiato...
domani mattina vado giù, riapro e avvito un pò ancora il registro!
il pacco si, si vede che vien spinto fuori ma...non saprei di quanto dovrebbe essere in origine dunque....
e poi la molla che dici, quella tra i dischi....e chi lo sa se fa il suo dovere? si, per "mollare" molla però pure qui, chi sa quanto?!? :dubbio:
in ogni caso domani il cosciotto studia quindi io ho praticam tutta la giornata per lavorarci !!!
noooooooooo, cioè fammi capire, se il cosciotto non è indaffarato allora tu sei obbligato a star con lei? :acci: Dalle parti mie si dice che stai a collarino pesante!
crazy no no, non è come dici tu...il cosciotto non mi obbliga per niente, dico solo che avevo l'occasione di tutta la giornata!
va beh torniamo alla meccanica del TTR.
son stato giù, ho riaperto e avvitato al massimo il registro sul cestello, ho richiuso e riprovato.
allora c'è da dire che avvitando al massimo il registro ho eliminato praticamente il gioco minimo, quindi presumevo che la leva nel momento in cui inizi a rilasciarla...agisce subito!
e in effetti...riattacco il filo provo e....miracolo, riesco a metter la prima senza puntellare coi piedi e tenerla ferma!!!!
noto subito che è inguidabile perchè prende subito appena molli la leva (e notare che la devi tener tirata fino alla manopola se no non stacca abbastanza, in ogni caso però è migliìorata!) : allora mi metto a giocare con i registri vicino al cilindro e sulla leva.
le sistemazioni possibili sono due:
1) la frizione stacca ma anche rilasciando la leva al massimo, siltta!
2) la frizione trascina come prima ma poi la moto va tranquilla, non slitta!
in ogni caso però , anche se optassi per tenerla come 2) non ho più gioco e appena cerco di recuperarlo con i registru ...trascina ancora di più!
stamattina al concess mi hanno ribadito che per loro si è usurata la testa dell'asta spingidisco oppure il perno a cui attacchi il filo e quindi non spinge abbastanza! Però dico io, oggi ci son riuscito a farla staccare pur con tutti i problemi di cui sopra.
Lunedì proverò a farmi mandare da ciglio i suoi dischi e vedere se son quelli che sono cotti anche se mi sembra strano perchè il concessionario stesso li ha analizzati e mi ha detto di non cambiarli...
...to be continued...
Questo conferma che ti manca la corsa utile per farla staccare......quindi è il perno della leva di azionamento che si è usurata......per toglierla se il blocco non è differente dall'XTZ c'è la vite di ritegno ( a croce ) appena sopra il micro della folle, la togli e il perno ti si sfila.............non so se devi togliere il pignone o puoi farlo da montato.....
Ciaooooooo Luca
cambia i dischi attrito che credo proprio abbiano fatto una fine molto simile ai miei, (diventati come di colla) riporta il registro appaiato con i riferimenti sul carter prima di abbrustolire qualche nuovo pacco frizione. :picchi:
Pippi, io avrei una mezza idea.....e se togliessi la molla tra i dischi?
Non vorrei metterti un tarlo (tanto il tuo motore già ce li ha.... :riez:), ma io al 350 ho montato il pacco del 595, ma con la molla era troppo spesso, cioè dovevo portare il registro al minimo che quasi usciva e non mi convinceva, al che ho tolto la molla, stretto il registro quasi fino a filo del piattello e va benissimo.
Però non so se può andar bene anche a te......
allora.... il buon Prez Ciglio mi ha spedito stamattina i suoi dischi di sughero in più che ottimo stato così li provo e se con quelli dovesse andar bene allora cambio il pacco frizione
PERO'
son convinto che sarà una prova inutile!
Infatti, dal momento che sabato son riuscito, seppur avvitando al massimo il registro sul cestello a far staccare la frizione, significa che essa stacca!
Quindi il casino è sicuramente nel perno spingi-asta (13) o nell'asta (12).
Quindi dovrò sicuramente aprire il carter sinistro per svitare quella kzz di vitina (18) che tiene fermo il perno: ebbene si, nel TTR non è esterna ma è dentro al carter.
Solo che per sfilare poi perno...ho il dubbio che ci sia da smontare il serbatoio dell'olio perché è proprio lì sopra ed è molto molto vicino...e per smontare il serbatoio olio temo ci sia da sventrar mezza moto, ho il sospetto...
(PS: intanto che c'ero ho provato a piegare in su quella kzz di linguetta (19) sotto al dado centrale del cestello...praticam impossibile sollevarne solo un pezzo, fanxx, resta così!)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/schema.jpg)
in ogni caso dovrò ri-svitare un pò il registro cestello perchè così non ho proprio gioco sulla leva, ma zero zero!
quindi gli darò due-tre giri (giusto quei 2 mm di gioco prima che la sfera ci si vada ad appoggiare ed inizi effettivamente a spingere)
E visto che ieri non potevo far niente sul TTR...in preda a un raptus...ho smontato mezzo supertenerè :) mettendo un interruttore per accender la ventola radiatore senza aspettare lo scatto della termica e poi ho messo la spia della riserva!!!
La colpa è del pezzo N° 13 ( che porti sfaika??) se fosse l'asta N° 12 con il registro avresti recuperato il gioco......ma a te manca una parte di "corsa" e solo l'amico 13 te la da!!!! anche 1 mm fa la differenza
La linguetta nel cestello fai una piccola piega prima di montarla, poi con un cacciavite la alzi un po e la pieghi con una pinza a pappagallo ( io ho fatto così e si è piegata
Ciao Luca,....................................tratta bene la tenerona mi raccomando , con quelle manacce #crazy# #crazy#
na curiosità, così tanto pe dì....
ma la sferetta n° 4 c'è? l'hai rimessa? ::)
:bye:
ce sta ce sta,
non l'ho neanche tolta perchè per farlo c'è da aprir dall'altro carter e non l'ho ancora fatto :)
Citazione di: Pippi il 17 Dicembre 2007, 13:51:25
non l'ho neanche tolta perchè per farlo c'è da aprir dall'altro carter
:dubbio: :dubbio: :dubbio:
allora sei sicuro che ci sia?
la sferetta è collocata tra l'asta spingidischi (orizzontale) e il coperchio!
praticamente l'asta spinge sul pernetto del registro frizione attraverso la sfera.
se ce l'hai dalla parte opposta, ci credo che non funziona!
ciao
R
pernetto-asta-sfera-registro, come da schema!
ogni cosa al suo posto, tranquillo!
Citazione di: Pippi il 17 Dicembre 2007, 17:33:03
pernetto-asta-sfera-registro, come da schema!
ogni cosa al suo posto, tranquillo!
Okkio che pippi è un precisino hahaha hahaha :akrd: êlagnoccaê
øpaperinoø Luca
minchia...al messaggio numero quindici ha già usato ogni icona buona per deridermi :(
l'acredine e pure paperino che ride!!!
Citazione di: Pippi il 17 Dicembre 2007, 23:30:04
minchia...al messaggio numero quindici ha già usato ogni icona buona per deridermi :(
l'acredine e pure paperino che ride!!!
Deriderti ?? lo sai che non lo farei mai ;desperado; ::feste:: #friends# #friends#
Ciaooooo Luca ÉanannaÉ ÉanannaÉ
Ciao Pi.....
ormai sei in ballo devi ballare....
controlla l'asta a camme che spinge il perno.... quella dove all'estremita` si attacca il cavo frizione.
allora...stasera son stato da Eros Motor, il concessionario yama di Re, ci lavoro a 5 km.
esposto il problema il meccanico mi ha detto:
impossibile che si consumi in 20 mila km il pernetto, al 99,9 % è il pacco frizione.
allora gli ho detto che ho misurato tutto e è tutto in tolleranza e mi ha detto che può comunque essere che si gonfi tutto pur essendo in tolleranza....
e consiglia di cambiare il pacco, dischi di acciaio compresi.
ma dico...che si gonfi il sughero posso anche capirlo...ma l'acciaio che si gonfia nun l'ho mai visto!!!
smontar mezza moto per quel pernetto mi rompe, come d'altra parte mi rompe investire in 100 euro tra na cosa e l'altra di frizione se poi non è quello...voi che fareste?!? la moto ha 20mila km scarsi,,,,ok è stata in tunisia ma mica a fare una gara!!!
PS: il buon ciglio un mese e mezzo fa mi ha mandato per posta dei suoi dischi di sughero da provare...non l'ho ancora fatto ma conto di farlo prima o poi...
PS2: intanto che atttendo vostri commenti mi diletto sul supertenerè con
- cambio olio
- cambio h2o radiatore
- spostamenti fusibili ventola radiatore
A questo punto io continuerei nel verificare il pernetto, almeno ti togli il pensiero......che il pacco si gonfi subito è poco credibile, visto che avevi regolato anche il registro interno al massimo............se sotto sforzo posso capire.
SMONTA IL PERNO e non ci pensi più batt batt batt ÉanannaÉ
Ciao Luca
dunque....farò così:
1) apro e provo i dischi di sughero di ciglio
2) se dovesse andare bene ok, è il pacco frizione, lo cambio e restituisco a ciglio i dischi
3) se non va bene allora richiudo di lì e apro di là smontando tutto per vedere sto caXXo di pernetto.
NB: mi dite una cosa? Nel caso mi fermassi al punto 2, cambiereste solo i dischi di sughero o anche quelli di acciaio, contando che li avevo misurati col micrometro e lo spessimetro...
Se i dischi d'acciaio sono planari, entro i limiti, NON serve cambiarli, sono soldi buttati.....solo quelli in sugherite possono creare problemi
Ciao Luca
Citazione di: RttLuca il 05 Febbraio 2008, 10:19:55
Se i dischi d'acciaio sono planari, entro i limiti, NON serve cambiarli, sono soldi buttati.....solo quelli in sugherite possono creare problemi
Ciao Luca
quoto.
senti wish....
rispondendo al povero cristo messo come me con la frizione del ttr mi sovvien un dubbio riguardante quel caXXo di pernetto.
se facesse lo scherzo di trascinare anche da fredda ok...ma qui da fredda va bene....è dopo poco che comunque non ho più lo stacco della frizione!
se fosse il pernetto usurato allora anche da freddo dovrebbe farlo, o no?!? :dubbio:
e ancora...se riesco a "farla staccare ma sfriziona" e "non farla sfrizionare ma trascina"...allora si, viene da dire che è il pernetto usurato
Citazione di: Pippi il 08 Febbraio 2008, 11:31:29
senti wish....
rispondendo al povero cristo messo come me con la frizione del ttr mi sovvien un dubbio riguardante quel caXXo di pernetto.
se facesse lo scherzo di trascinare anche da fredda ok...ma qui da fredda va bene....è dopo poco che comunque non ho più lo stacco della frizione!
se fosse il pernetto usurato allora anche da freddo dovrebbe farlo, o no?!? :dubbio:
e ancora...se riesco a "farla staccare ma sfriziona" e "non farla sfrizionare ma trascina"...allora si, viene da dire che è il pernetto usurato
sull'ultima parte...non ho capito...cmq a voler fare il caso scuola in teoria se il perno fosse consumato poco, potrebbe anche trascinare solo a caldo, ma mi sembra più probabile che trascinerebbe poco a freddo, e molto a caldo...
:confuso:
è ben per quello che mi quadra poco il fatto che a freddo la frizione va benissimo e solo quando si scalda appena inizia a trascinare...il perno spinge sempre uguale!!! allora il casino è nei dischi mi vien da dire...
:puzza:
va beh, oggi pomeriggio ascolto la tesi del cosciotto :) poi ci penseremo anche a sta cosa!
Citazione di: Pippi il 09 Febbraio 2008, 13:51:25
è ben per quello che mi quadra poco il fatto che a freddo la frizione va benissimo e solo quando si scalda appena inizia a trascinare...il perno spinge sempre uguale!!! allora il casino è nei dischi mi vien da dire...
:puzza:
va beh, oggi pomeriggio ascolto la tesi del cosciotto :) poi ci penseremo anche a sta cosa!
e si che te lo diciamo dalla prima pagina che è più probabile che si tratti dei dischi che altro... :riez:
deviazione professionale...non so che farci uisc :)
Citazione di: wish il 09 Febbraio 2008, 15:02:11
e si che te lo diciamo dalla prima pagina che è più probabile che si tratti dei dischi che altro... :riez:
la mia teoria della caccia alle streghe e ai folletti, cominciate a capirla allora! ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance;
Citazione di: ciglio il 11 Novembre 2007, 12:35:11
la regolazione del registro sullo spingidisco non è difficile...
si scollega il cavo frizione, si tiene in una posizione precisa la levetta frizione (quella sul carter sx) con una mano e si regola la vitina in modo che non ci sia gioco tra asta spingidisco, sferetta e piatto spingidico (dove è fissata la vitina di regolazione).
allora, da un paio di giorni finalmente il TTR con i dischi frissione nuovi e splendidamente funsionante ha ripreso a scorazzare per le strade di parma.
ma mi sa che dovrò riaprire il sarcofago (e già ora delle 11 viti carter...una si è già sfilettata l'ultima volta...anche se non piscia olio...) che vuol dire
serbatoio leva freno pedale stacca cavo alzavalvole e due maroni che non ne posso più...
il "problema" è il seguente :
adesso la frizione stacca senza problemi....quindi trovo la folle benissimo e non trascina più,
MA
non ho più gioco : la leva inizia a staccare praticamente a soffiarci su...ed è tutta "tirata", a momenti non ci arrivo con le dita....anche giocando con il registro lungo il filo e sul manubrio...non riesco a dargli gioco.
Me tocca lavora' sul registro dentro al carter eh?!?
Svitandolo per "aprire" un pò il pacco frizione, giusto?Perchè avevo provato in tutti i modi cercando di allinare le tacche dove c'è lo spingidisco ma la "sincronizzazione" nun m'era riuscita peggnemnte....
Citazione di: Pippi il 17 Marzo 2010, 08:33:41
Me tocca lavora' sul registro dentro al carter eh?!?
Svitandolo per "aprire" un pò il pacco frizione, giusto?
Perchè avevo provato in tutti i modi cercando di allinare le tacche dove c'è lo spingidisco ma la "sincronizzazione" nun m'era riuscita peggnemnte....
esatto... se non hai margine alla leva o sul registro vicino al carter, devi aprie ;D e sistemare il registro interno nel modo descritto varie volte.
ciao
R
ps: se vuoi ti posso mandare il mio pacco frizione per far delle prove hahaha hahaha hahaha
Citazione di: ciglio il 17 Marzo 2010, 09:26:03
ps: se vuoi ti posso mandare il mio pacco frizione per far delle prove hahaha hahaha hahaha
!!!!!!!!!! ma allora Kurz te l'ha ridato !!!!!!!!
e le mie foto, zio cane?!!?!??!
Comunque ho il pacco nuovo.... :zomp: e il cosciotto ne è felice :riez:
per registrare la frizione ci hai messo 3 ANNI? :rishock: :rishock: :rishock:
NON E' PRORPIO COSA TUA!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Citazione di: Pippi il 17 Marzo 2010, 11:10:23
ma allora Kurz te l'ha ridato!
no ;D è ancora disperso da qualche parte tra l'ingresso, il soggiorno e forse la camera da letto di casa sua! però ha detto che tra poco si mette a fare ordine... e se salta fuori... hahaha
ciao
R
Citazione di: Eugyevolution il 17 Marzo 2010, 11:55:18
per registrare la frizione ci hai messo 3 ANNI? :rishock: :rishock: :rishock:
NON E' PRORPIO COSA TUA!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr
prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr
Citazione di: Eugyevolution il 17 Marzo 2010, 11:55:18
per registrare la frizione ci hai messo 3 ANNI? :rishock: :rishock: :rishock:
NON E' PRORPIO COSA TUA!
no, per 3 anni ho usato il superténéré e il ttr l'ho mollato in un angolo!
ti hanno gia` detto tutto.... piuttosto pippi scusa l'invasione ma hai ancora le famose biellette accorciate per il supertenere?
Citazione di: Lucariello il 17 Marzo 2010, 15:13:39
ti hanno gia` detto tutto.... piuttosto pippi scusa l'invasione ma hai ancora le famose biellette accorciate per il supertenere?
nein...ho il disegno....ne avevo fatte tagliare un pò in AISI304 ma le avevo "vendute" tutte....
era dove lavoravo prima, avevo accesso a un'azienda che tagliava al laser....