Ciao a tutti.
Ieri mi sono impossessato di un bel dr 350 se del 98 e giusto per cominciar bene dallla brianza mi sono fatto un girettino fino a Genova... un fredddo!!!!!!!!!
Ora volevo domandare a chi a già avuto a che fare con questa moto se il ticchettio costante che a freddo e a caldo sento provenire dal motore è dovuto ad un eccessivo gioco delle valvole oppure è normale.
in caso non fosse normale un meccanico quanto può farmi pagare per la registrazione del gioco valvole???
Abito a Giussano MI qualcuno di voi conosce un mecca ONESTO al quale affidare la piccolina???
inoltre: il minimo a quanti giri deve stare??? ora è a 2000 ma non so se è troppo.
per il combio olio devo svuotarlo dal dado che trovo sulla parte bassa del telaio oppure devo svuotarlo dal motore(credo ma non ho ancora controllato vi sia un dado di scarico da qualche parte anche sul basamento del motore)
Grazie in anticipo, Stef.
Se senti le cicale , ti posso rasserenare dicendoti che fin ora non ho sentito un DR che non le avesse
Non è vero Rakim, il DR che avevo io non ticchettava. Infatti ha smesso i funzionare, morale: meglio un onesto ticchettio... :riez:
Il tappo olio è nella parte inferiore del basamento, togliere il tappo superiore dove si controlla il livello, in modo da permettere lo svuotamento.
Se è il primo tagliando che fai è meglio anche cambiare filtro olio (originale suzuki 8euro) e filtro aria (originale 34 euro, acerbis 16euro da qualsiasi ricambista si ordina).
Se tovi un buon meccanico non fa mai schifo controllare le valvole per evitare sorprese.
mekka in zona non so, non mi parlano + i meccanici.
Buon divertimento :bttr:
urca urca quindi le cicale son normali.. ???
beh meglio così..
il dado giusto quindi non è quello nellla parte inferiore del telaio ma si trova sotto il basamento.
e allora quello sullla parte bassa del telaio a ke serve??? :confuso:
bah ora vedrò di procurarmi un manuale uso-manutenzione.
Però , devo dire che quando esco con dott350 o salvoDr, o massimo non ho bisogno di specchietti per saper s eli ho dietro #risatona#
ciao!
ho avuto questa moto per 10 anni ed ho percorso poco più di 67000 km dai circa 15000km ho cominciato ad avvertire un "ticchettio" proveniente dalla zona "valvole" per mancanza di tempo non ho mai effettuato la registrazione delle stesse nonostante la casa madre disponga di fare quest'operazione dopo i primi 20000km (e di controllarne il gioco ogni 5000) poichè, a parte lo sgradevole effetto acustico, non ho mai riscontrato malfunzionamenti riconducibili all'inevitabile incremento d'intervallo!
in ogni modo
si tratta di un'operazione molto semplice che ti consiglio di effettuare in prima persona!
gli intervalli consigliati dovrebbero essere questi:
ammissione 0,05-0,10
scarico 0,08-0,13
inoltre prima di smontare i coperchi dovresti munirti delle specifiche guarnizioni
ricambio originale cod. 1117714D00
il cambio dell'olio va fatto facendo defluire il lubrificante dal tappo posto sotto il blocco motore, avendo preventivamente rimosso la stecca,
il tappo sul telaio andrebbe rimosso solo dopo che la coppa è ""svuotata""
a mio parere sarebbe consigliabile rimuovere la bocchetta che porta l'olio dal telaio al motore attraverso il tubo di gomma
la bocchetta non è altro che un primo filto olio (a retina)
in ultimo puoi effettuare lo spurgo agendo sulla vite posta sul carter destro (sotto la campana frizione)
regime minimo 1200-1400
A Diabbò te la vuoi cavà senza neanche una fotina della nuova motina?
Me dai, fafccela vedè!