FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => ZOT! - IMPIANTO ELETTRICO => Discussione aperta da: Erpirata83 il 06 Dicembre 2007, 20:51:38

Titolo: Condensatore... quale???
Inserito da: Erpirata83 il 06 Dicembre 2007, 20:51:38
Ciao Ragazzi


come alcuni di voi sanno sto chiudendo un TT350... ovviamente non volevo rimettere la batteria... posso lsciare il nulla??? O devo mettere il famoso condensatore???? E se si... quale????


Ciao

computer;:
Titolo: Re: Condensatore... quale???
Inserito da: TTgreat! il 06 Dicembre 2007, 22:30:55
Puoi tranquillamente non metterla ma non funzioneranno più frecce e clacson....
Titolo: Re: Condensatore... quale???
Inserito da: Cerby il 07 Dicembre 2007, 01:09:30
Non conosco bene l'impianto elettrico del TT350, ma se ha una centralina CDI (Condensor Discarger Ignition) è molto consigliato mettercelo.
Titolo: Re: Condensatore... quale???
Inserito da: Erpirata83 il 09 Dicembre 2007, 21:09:19
A me avevano detto che rovinavo tutto l'impianto elettrico...

Per quanto riguarga frecce ecc.. non ci sono quindi... non mi interessa!!!


allora lo posso lasciare cosi?!?!

#friends#
Titolo: Re: Condensatore... quale???
Inserito da: TTgreat! il 09 Dicembre 2007, 22:21:55
Io da mò che ho staccato tutto......e vado a 12v.....
Titolo: Re: Condensatore... quale???
Inserito da: FOLCO il 10 Dicembre 2007, 10:22:29
domanda:

ma le centraline della nostre moto come digeriscono il condensatore ?

non stabilizzando la tensione nn vorrei potessero cuocersi dopo un pò...   :dubbio:

illuminatemi (è il caso di dirlo...)
Titolo: Re: Condensatore... quale???
Inserito da: Cerby il 10 Dicembre 2007, 14:24:46
Lo stabilizzatore e il condensatore sono 2 cose diverse (anche se il procedimento di stabilizazione si completa con il condensatore).... Chiaro che il condensatore aita tantisssssssimo a tenere la tensione stabile. Ma se lo stabilizzatore funzionasse in modo ideale (uso il condizionale perché è chiaro che non è ideale) per quanto riguarda l'impianto elettrico non ci dovrebbero essere problemi. Credo.

Anche per quanto riguarda la centralina non ci dovrebbero essere grossi problemi... la centralina assorbe pochissimo e  dubito che al suo interno non abbia una piccola capacità.
Il problema è per l'accenzione. Si sà che ai capi della candela si arriva a tenzioni prossime ai 70000V.... e magari per creare unesta tensione la bobina richiede un pò di corrente.

Comunque io non lo toglierei per nulla al Mondo. Tutt'al + raddoppierei la capacità!
Titolo: Re: Condensatore... quale???
Inserito da: Erpirata83 il 10 Dicembre 2007, 20:07:43
Citazione di: Cerby il 10 Dicembre 2007, 14:24:46
Lo stabilizzatore e il condensatore sono 2 cose diverse (anche se il procedimento di stabilizazione si completa con il condensatore).... Chiaro che il condensatore aita tantisssssssimo a tenere la tensione stabile. Ma se lo stabilizzatore funzionasse in modo ideale (uso il condizionale perché è chiaro che non è ideale) per quanto riguarda l'impianto elettrico non ci dovrebbero essere problemi. Credo.

Anche per quanto riguarda la centralina non ci dovrebbero essere grossi problemi... la centralina assorbe pochissimo e  dubito che al suo interno non abbia una piccola capacità.
Il problema è per l'accenzione. Si sà che ai capi della candela si arriva a tenzioni prossime ai 70000V.... e magari per creare unesta tensione la bobina richiede un pò di corrente.

Comunque io non lo toglierei per nulla al Mondo. Tutt'al + raddoppierei la capacità!

E allora quale dovrei mettere???   :dubbio: :dubbio:
Titolo: Re: Condensatore... quale???
Inserito da: Cerby il 11 Dicembre 2007, 00:22:53
Citazione di: Erpirata83 il 10 Dicembre 2007, 20:07:43
E allora quale dovrei mettere???   :dubbio: :dubbio:

Se, come dice TTgreat, va anche senza...... non lo DEVI mettere. Anche se io lo metterei (in ogni caso).
Per quanto riguarda "Quale" mettere... non lo sò uno qualsiasi va bene. Magari ti prendi uno di un'altra moto. O magari ne metti uno per elettronica (un elettrolitico all'alluminio per esempio)
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: marven il 11 Novembre 2012, 23:00:52
tt600 59x .... la batteria è volata viaaaaaaaa e quindi non la rimetto. Ora cosa doverei metterci ? La moto cammina lo stesso e va bene tranne il clacson fiacco e le frecce non so. Vorrei metterci un condensatore ma di che tipo e quanti mirofarad ????
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: gianfranco1104 il 11 Novembre 2012, 23:10:09
10000 micro farad 40V

io ne ho uno... mi pare l'avessi pagato 17 + ss...
se ti serve posso farti 15 comprese ss (posta prioritaria)
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: billykid il 11 Novembre 2012, 23:12:55
puoi mettere 10000 mf 50 o 60 volt  di quelli con i morsetti a vite e sei a posto..
io non la lascerei senza, anche il regolatore di tensione non riesce a lavorare bene senza livellare .
non so che accensione hai ma se è cdi è alimentata a parte e non rischi in nessun modo.
ciao
Mauro
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: marven il 12 Novembre 2012, 08:58:25
GRazie Gianfranco, è a morsetti ?
Scusate qual'è la differenza tra 40 v e 60 v ?
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: gianfranco1104 il 12 Novembre 2012, 09:23:39
no 2 attacchi fast-on da un lato e un bullone fissaggio dall'altra...

la differenza da 40 a 60 è "nulla" in quanto non riuscirai a caricarlo neanche a 40

quello che conta invece è la sua capacità (e ovvio minimo 12V!)

se sai dove sta un negozio di componenti elettronici li trovi li... solitamente questi sono condensatori per finali...
volendo puoi metterlo anche da 18mila micro farad e 60v.... ma parliamo di una 50na di euriiiiiiii e passa

ho provato a ricercarlo su ebay per farti vedere quanto l'avevo pagato... ma non lo trovo...

ma se cerchi online.....
http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-elettrolitici/1909037/

il mio è praticamente questo ma blu e con fast-on.... e 25€ di meno....
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: marven il 12 Novembre 2012, 09:41:08
Citazione di: gianfranco1104 il 12 Novembre 2012, 09:23:39
no 2 attacchi fast-on da un lato e un bullone fissaggio dall'altra...

la differenza da 40 a 60 è "nulla" in quanto non riuscirai a caricarlo neanche a 40

quello che conta invece è la sua capacità (e ovvio minimo 12V!)

se sai dove sta un negozio di componenti elettronici li trovi li... solitamente questi sono condensatori per finali...
volendo puoi metterlo anche da 18mila micro farad e 60v.... ma parliamo di una 50na di euriiiiiiii e passa

ho provato a ricercarlo su ebay per farti vedere quanto l'avevo pagato... ma non lo trovo...

ma se cerchi online.....
http://it.rs-online.com/web/p/condensatori-elettrolitici/1909037/

il mio è praticamente questo ma blu e con fast-on.... e 25€ di meno....

Gianfranco ma il mio è 6 volt  :rishock: se va bene dimmelo e ti mando subito l'indirizzo.  :ok:
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: gianfranco1104 il 12 Novembre 2012, 09:54:23
immagina il condensatore come un serbatoio...
l'altezza dei lati è il voltaggio... mentre la superficie è la capacità....

per aumentare l'altezza del livello dell'acqua hai bisogno di spinta che vinca la contropressione (diff di potenziale)

se hai una pompa X che ad esempio ha una prevalenza di 10 metri... questa ti riempirà un serbatoio con livello a 10 metri sia che abbia una superficie di 1 cm2 che di 1 km2...

nel caso del tt la pompa ha poca prevalenza... quindi conviene riempire un serbatoio molto largo...
con un'altezza bassa....

metti che quel serbatoio ha una superficie di 10mila mf e una altezza di 40 volt... cosa succederà?
succederà che tu lo riempirai fino a 6 volt...
naturalmente il tempo di scarica sarà inferiore se fosse stato riempito fino a 40....

per quello dicevo che al max puoi aumentare i farad... ma aumentare i volt non ha senso...
perchè tanto... oltre 6 non andrai.... mentre... puoi allagare una maggiore superficie....

per l'indirizzo manda pure via mail...
però come detto prima.... no ricariche postepay o carta paypal....
se vuoi o bonifico o pagamento paypal ma +1€...

per il pagamento non ho bisogno di ricevere i soldi e poi spedire...
se ti interessa mi fai sapere e domani che son libero spedisco...
per i soldi arriveranno...

seconda opzione....
ricarichi la postepay di fabiowm come sostegno al forum....
anzi quest'ultima è meglio
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: marven il 12 Novembre 2012, 10:11:22
 :ok: Finalmente ho capito  :dubbio: ....credo  ;D
Grazie mille, spiegazione chiarissima.
Ok, ti mando MP  :ok:

....fatto !
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: billykid il 12 Novembre 2012, 13:49:49
Generalmente si abbonda con il voltaggio per sicurezza, anche perchè quello che arriva dal generatore
è un treno di impulsi ben più alto e agli elettrolitici non fa bene superare il limite.
io pensavo che fosse a 12 volt l'impianto ma se è a 6 puoi stare tranquillo.
ciao
Mauro


Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: gianfranco1104 il 12 Novembre 2012, 14:20:38
Citazione di: billykid il 12 Novembre 2012, 13:49:49
Generalmente si abbonda con il voltaggio per sicurezza, anche perchè quello che arriva dal generatore
è un treno di impulsi ben più alto e agli elettrolitici non fa bene superare il limite.
io pensavo che fosse a 12 volt l'impianto ma se è a 6 puoi stare tranquillo.
ciao
Mauro
anche fosse 12v 40v vanno più che bene...
il ragionamento sopra era per far capire come si comporta un condensatore... alla bene e meglio...
nel caso delle moto appurato che 40volt bastano... se si vuole avere un condensatore "migliore" bisogna aumentare la sua capacità in modo da avere più riserva... aumentarne il voltaggio non serve  a nulla
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: billykid il 12 Novembre 2012, 19:47:51
Infatti lo hai spiegato benissimo ! io tendevo a aumentare le dimensioni per avere un condensatore
più robusto come terminali ..
ciaoo
Mauro

Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: NT1200 il 15 Novembre 2012, 16:25:11
Ma la vite di fissaggio serve appunto per fissare il condensatore oppure va messa a massa sul telaio ?
In linea teorica direi che serve solo per fissarlo (visto che si comporta come una mini batteria) ma prima di fare una "belinata" chiedo lumi a voi.
;->
G
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: gianfranco1104 il 15 Novembre 2012, 22:38:42
solo fissaggio
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: marven il 16 Novembre 2012, 08:45:51
Arrivato. Oggi devo trovare quei faston  :ok:
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: castiglio il 16 Novembre 2012, 12:13:22
consiglio........................ magrebtzx
mi e' arrivato il condensatore che volevo mettere nel 43f,
e' per circuiti elettronici e non elettrici,
ma a detta di un utente sotto pou' andare,e poi al limite
come ha detto gianfranco si brucia e lo tolgo.
la domanda e' questa: :dubbio:
se il condensatore che funge in un certo senso da batteria,
non serve a nulla sull'impianto luci(motivo per il quale lo metto)
perche' se stacco la batteria mi si affievolisce la luce?
se metto il condensatore dovrebbe funzionare come con la batteria.
scusate l'ignioranza ma vorrei capire.
grazie :rock:
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: castiglio il 16 Novembre 2012, 13:12:40
mi sono rispo da  solo hahaha hahaha
l'ho provato,cinque minuti e ha iniziato a soffiare e buttare fuori acido,
quindi assolutamente non montare condensatori per circuiti elettronici,
come detto da gianfranco(aveva ragione l'uomo della merla) hahaha
pero' devo dire che per quei 5 minuti i fari hanno funzionato normalmente,
quindi presumo che con un condensatore appropriato funzioni tutto bene.
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: gianfranco1104 il 16 Novembre 2012, 13:29:02
HO SEMPRE RAGIONE...
:mvv: :mvv:

Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: castiglio il 16 Novembre 2012, 13:32:02
Citazione di: gianfranco1104 il 16 Novembre 2012, 13:29:02
HO SEMPRE RAGIONE...
:mvv: :mvv:
:nooo:
perche' i fari funzionano
:ciapet:
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: gianfranco1104 il 16 Novembre 2012, 13:50:11
Citazione di: castiglio il 16 Novembre 2012, 13:32:02
:nooo:
perche' i fari funzionano
:ciapet:
perchè ti è esploso dopo un pò....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: castiglio il 16 Novembre 2012, 13:51:58
Citazione di: gianfranco1104 il 16 Novembre 2012, 13:50:11
perchè ti è esploso dopo un pò....
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
volevo dire che funzionano con il condensatore collegato come quando c'e'
la batteria. :dance:
poi quello avevo preso e era assurdo non provarcelo.
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: AngeloFarina il 18 Novembre 2012, 12:21:21
Pero', anche se era "per circuiti elettronici", mica doveva esplodere cosi' dopo 5 minuti...
Per che tensione massima era progettato?
La differenza fra i due tipi riguarda solo il "package" ed il sistema di fissaggio/collegamento elettrico...
Da quelli "elettronici" escono dei sottili fili stagnati, progettati per essere saldati in appositi fori su una basetta di vetronite, quelli "elettromeccanici" hanno faston o morsetti.
Ma se un condensatore è progettato, come si diceva, per una certa capacità (10000 uF) e per una certa tensione massima (40V), all'interno di tali valori dovrebbe "reggere" senza problemi...
La tensione massima è "di picco", mentre la tensione nominale dell'impianto è "media". Come già spiegato, i picchi possono raggiungere valori di tensione anche tripli del valore medio, quindi su un impianto a 6V si raccomanda un condensatore che "regga" almeno 18V, su un impianto a 12V serve un condensatore che "regga" almeno 36V...
Se il tuo è esploso in tale modo, evidentemente era dimensionato per una tensione massima troppo bassa rispetto al valore di picco che arriva dal motore...
L'altra possibilità è che, oltre alla batteria, tu abbia eliminato anche il raddrizzatore/stabilizzatore, nel qual caso hai mandato la corrente alternata sul condensatore (che invece deve lavorare in continua).
L'ultima possibilità, infine, è che tu lo abbia collegato "invertito". I condensatori elettrolitici hanno un "verso", una delle due armature va collegata al "positivo", l'altra al "negativo". Il filo di quest'ultima è normalmente identificato da una banda nera sul corpo del condensatore...
Ti dico tutto questo per evitare che te ne possa esplodere un altro....
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: billykid il 18 Novembre 2012, 14:18:29
io avevo esagerato a consigliare un voltaggio alto oltre che per i picchi  per la robustezza dei terminali e una bassa resistenza interna esr.
anche se un 10000 mf 16 volt reggesse la tensione senza problemi, i suoi piccoli terminali non reggerebbero la corrente.
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: castiglio il 18 Novembre 2012, 15:29:12
Citazione di: AngeloFarina il 18 Novembre 2012, 12:21:21
Pero', anche se era "per circuiti elettronici", mica doveva esplodere cosi' dopo 5 minuti...
Per che tensione massima era progettato?
La differenza fra i due tipi riguarda solo il "package" ed il sistema di fissaggio/collegamento elettrico...
Da quelli "elettronici" escono dei sottili fili stagnati, progettati per essere saldati in appositi fori su una basetta di vetronite, quelli "elettromeccanici" hanno faston o morsetti.
Ma se un condensatore è progettato, come si diceva, per una certa capacità (10000 uF) e per una certa tensione massima (40V), all'interno di tali valori dovrebbe "reggere" senza problemi...
La tensione massima è "di picco", mentre la tensione nominale dell'impianto è "media". Come già spiegato, i picchi possono raggiungere valori di tensione anche tripli del valore medio, quindi su un impianto a 6V si raccomanda un condensatore che "regga" almeno 18V, su un impianto a 12V serve un condensatore che "regga" almeno 36V...
Se il tuo è esploso in tale modo, evidentemente era dimensionato per una tensione massima troppo bassa rispetto al valore di picco che arriva dal motore...
L'altra possibilità è che, oltre alla batteria, tu abbia eliminato anche il raddrizzatore/stabilizzatore, nel qual caso hai mandato la corrente alternata sul condensatore (che invece deve lavorare in continua).
L'ultima possibilità, infine, è che tu lo abbia collegato "invertito". I condensatori elettrolitici hanno un "verso", una delle due armature va collegata al "positivo", l'altra al "negativo". Il filo di quest'ultima è normalmente identificato da una banda nera s corpo del condensatore...
Ti dico tutto questo per evitare che te ne possa esplodere un altro....






Era da 25volts 1500 fu  invertito i poli no di sicuro perche ' era segnialato nel condensatore,
forse c'e ' qualcowa nell 'impinto allora.
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: Franco_64 il 18 Novembre 2012, 17:13:18
tante cose sono state dette, ma voglio chiarire una cosa:
se non c'è la batteria, il regolatore a 6 volt rischia di bruciare e ... se brucia... la tensione non
sarà più di 6 volt ma in accelerata arriva anche oltre i trenta volt, ecco perchè conviene mettere
un condensatore con un valore di tensione oltre i 40 volt.
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: TTgreat! il 18 Novembre 2012, 22:34:15
L'avrà mica montato al contrario?
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: castiglio il 18 Novembre 2012, 23:43:01
Citazione di: TTgreat! il 18 Novembre 2012, 22:34:15
L'avrà mica montato al contrario?

No  :nooo:
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: marven il 19 Novembre 2012, 08:17:42
Citazione di: Franco_64 il 18 Novembre 2012, 17:13:18
tante cose sono state dette, ma voglio chiarire una cosa:
se non c'è la batteria, il regolatore a 6 volt rischia di bruciare e ... se brucia... la tensione non
sarà più di 6 volt ma in accelerata arriva anche oltre i trenta volt, ecco perchè conviene mettere
un condensatore con un valore di tensione oltre i 40 volt.

Ragazzi ho messo il condensatore. Quando suono il clacson ho subito una impennata del suono e poi è regolare. Idem lo stop con l'unica differenza che me se squaglia sempre la massa sotto il portalampada posteriore. E se mettessi una lampada da 12 volts ? Forse così avrebbe più sfogo e si impennerebbe meno. Diciamo che non si creerebbe quella sorta di "imbuto".
Ho avuto anche l'impressione che in particolar modo questo succede dopo che per un attimo ho spento la luce anteriore. Forse si carica troppo il condensatore e quando restitutisce dàla botta ?
Confermo che i volts arrivano anche a 20 21 misurati con il tester
Il mio è 10000 uf 40v
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: TTgreat! il 19 Novembre 2012, 09:11:39
Mi sa che è il valore della capacità che non va. Il comportamento del clacson dice che il condensatore scarica troppo...
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: TTgreat! il 19 Novembre 2012, 09:16:23
Citazione di: Franco_64 il 18 Novembre 2012, 17:13:18
tante cose sono state dette, ma voglio chiarire una cosa:
se non c'è la batteria, il regolatore a 6 volt rischia di bruciare
Puoi spiegare perchè? Io ho girato anni senza batteria e senza condensatore e non si è mai bruciato niente....
Da quel che so io la batteria al 350 è ststa messa ESCLUSIVAMENTE per far funzionare lo stop a motore spento. Tra l'altro al regolatore la tensione-corrente dell'alternatore arriva PRIMA di andare alla batteria.....perchè dovrebbe bruciarsi? Non è polemica, è curiosità di sapere cose che eventualmente non so.
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: gianfranco1104 il 19 Novembre 2012, 09:26:53
Citazione di: Franco_64 il 18 Novembre 2012, 17:13:18
tante cose sono state dette, ma voglio chiarire una cosa:
se non c'è la batteria, il regolatore a 6 volt rischia di bruciare e ... se brucia... la tensione non
sarà più di 6 volt ma in accelerata arriva anche oltre i trenta volt, ecco perchè conviene mettere
un condensatore con un valore di tensione oltre i 40 volt.
perchè rischia di bruciare?
faciamo dei distinguo nelle varie tipologie di impianti elettrici...
nel 59 parliamo di un monofase da forse 50w... forse....
il regolatore è in parallelo
il raddrizzatore è a parte ed è un ponte diodi sotto il serbatoio in serie verso la batteria
(se qualcuno pensa che questo impianto elettrico faccia schifo... andate a guardarvi quello dell'xr 650 dove continua e alternata lavorano assieme con la "massa" in comune)

quindi quando non c'è carico.... non c'è fem.... un circuito aperto non genera fem....
almeno così sono le mie rimembranze...

anzi è la batteria che chiude il circuito!!! quindi è proprio al batteria una causa delle rotture del regolatore... in quanto una volta raggiunta la carica... tenendo ancora il circuito chiuso  da lavoro al regolatore....

riguardo ai condensatori....
vero che se hanno le stesse caratteristiche dovrebbero comportarsi in maniera uguale...
ma mi chiedo allora dove sta la differenza tra un condensatore da 10mila mf e 40 da 1cm di dia e 2 cm di altezza ed uno invece che ne ha 3 di dia e 7 di altezza.....
come mai a parità di caratteristiche nei guppi di alimentazione specialmente in quelli seri si vedono bestie di condensatori... quando potrebbero metterne più piccoli?
forse lo spessore dei fogli di metallo all'interno?
un pò come avere 300cv da una m3 e 300 cv da un camion.... sempre 300 cv solo.... ma la struttura dei due motori è talmente diversa che gli scopi di utilizzo saran diversi
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: marven il 19 Novembre 2012, 11:02:08
Stasera metto nel posteriore...del Gheppio..... una lampada da 12v, ma soprattutto la massa che viene dal portalampada la mando sul telaio direttamente e con un filo maggiore. Vediamo se così regge la botta quando freno. In aggiunta, per consumare più corrente stavo pensando di aggiungere un'altra lampadina nel faro anteriore. Che ne dite ?
Scusate se dico caxxate, ma io e la corrente sia di due mondi opposti ! -ninzo'-
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: NT1200 il 19 Novembre 2012, 11:43:30
Citazione di: marven il 19 Novembre 2012, 11:02:08
Stasera metto nel posteriore...del Gheppio..... una lampada da 12v, ma soprattutto la massa che viene dal portalampada la mando sul telaio direttamente e con un filo maggiore. Vediamo se così regge la botta quando freno. In aggiunta, per consumare più corrente stavo pensando di aggiungere un'altra lampadina nel faro anteriore. Che ne dite ?
Scusate se dico caxxate, ma io e la corrente sia di due mondi opposti ! -ninzo'-

Se ti può essere d'aiuto il vecchio proprietario del mio 59X girava senza batteria (o meglio con una batteria completamente MORTA) e senza frecce ma nel bulbo della luce posteriore ho trovato una lampada a 12 Volt. (potrebbe anche averla solo cambiata e per non sbattersi troppo a cercarne una a 6V l'ha messa da 12)...
Strano però che col condensatore ti si "gremino" le lampade e sopratutto la massa....
Ciao
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: Franco_64 il 19 Novembre 2012, 22:46:54
Citazione di: TTgreat! il 19 Novembre 2012, 09:16:23
Puoi spiegare perchè? Io ho girato anni senza batteria e senza condensatore e non si è mai bruciato niente....
Da quel che so io la batteria al 350 è ststa messa ESCLUSIVAMENTE per far funzionare lo stop a motore spento. Tra l'altro al regolatore la tensione-corrente dell'alternatore arriva PRIMA di andare alla batteria.....perchè dovrebbe bruciarsi? Non è polemica, è curiosità di sapere cose che eventualmente non so.
Il regolatore si brucia nel senso che si brucia il circuito all'interno, (dopo essersi surriscaldato). Non è che escono le fiamme o si fa nero, solo che non taglia più la tensione alternata che esce dal diodo e ci si ritrova ad avere 20 o 30 volt! il perchè si surriscalda è semplice, non avendo un carico per cui è stato progettato(batteria 6 volt) il circuito non ha il "riferimento" per lavorare a 6 volt, e succede come è successo a me... e a diverse persone (che se lo chiama "suasantità")!! poi se sei fortunato ad avere la tensione stabile a 6 volt senza la batteria  significa chennesò sarai FORTUNATO :opazzoo:
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: billykid il 19 Novembre 2012, 23:41:24
i condensatori oltre tensione massima di lavoro e capacità hanno anche un altro valore importante "ESR"
che sarebbe la resistenza interna.
più i condensatori sono piccoli e meno corrente si può farci scorrere altrimenti scaldano e esplodono dopo pochissimo tempo.
siccome il generatore da impulsi e pause, durante gli impulsi si carica il condensatore, finito l'impulso è il condensatore ormai carico a fornire corrente  fino al prossimo e così via..
nei momenti che il generatore è a zero il condensatore deve dare qualcosa come 5 ampere per un'alogena da 60 watt..
per i condensatori piccoli la vedo dura :-)
ciaoo
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: marven il 20 Novembre 2012, 21:46:32
Risolto...al posteriore ho una bella lampada 24 volts. Funziona tutto benissimo  clap
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: gianfranco1104 il 20 Novembre 2012, 22:44:16
Citazione di: marven il 20 Novembre 2012, 21:46:32
Risolto...al posteriore ho una bella lampada 24 volts. Funziona tutto benissimo  clap
buono a sapersi!
:ok: :ok: :ok:
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: TTgreat! il 21 Novembre 2012, 10:11:23
Citazione di: Franco_64 il 19 Novembre 2012, 22:46:54
Il regolatore si brucia nel senso che si brucia il circuito all'interno, (dopo essersi surriscaldato). Non è che escono le fiamme o si fa nero, solo che non taglia più la tensione alternata che esce dal diodo e ci si ritrova ad avere 20 o 30 volt! il perchè si surriscalda è semplice, non avendo un carico per cui è stato progettato(batteria 6 volt) il circuito non ha il "riferimento" per lavorare a 6 volt, e succede come è successo a me... e a diverse persone (che se lo chiama "suasantità")!! poi se sei fortunato ad avere la tensione stabile a 6 volt senza la batteria  significa chennesò sarai FORTUNATO :opazzoo:
Scusa ma non capisco.
Davvero.
Da dove uscirebbero i 20-30v? Dall'alternatore ne escono 12 "sporchi", come diventano 20 o 30? Io feci l'impianto semplificato a 12v sradicando tutto il circuito batteria. Collegando semplicemente l'uscita a 12 dell'alternatore al regolatore (da 12) senza più il diodo punto. E ho i 12v. Ovviamente mai bruciato niente, neanche prima con l'impianto originale senza batteria...
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: Franco_64 il 21 Novembre 2012, 14:34:07
Citazione di: TTgreat! il 21 Novembre 2012, 10:11:23
Scusa ma non capisco.
Davvero.
Da dove uscirebbero i 20-30v? Dall'alternatore ne escono 12 "sporchi", come diventano 20 o 30? Io feci l'impianto semplificato a 12v sradicando tutto il circuito batteria. Collegando semplicemente l'uscita a 12 dell'alternatore al regolatore (da 12) senza più il diodo punto. E ho i 12v. Ovviamente mai bruciato niente, neanche prima con l'impianto originale senza batteria...
Se togli il regolatore che hai fatto tu (e sicuramente è migliore di quelli in commercio) vedrai che mettendo il tester(in alternata) sui cavi dove andava la batteria, accelerando vedrai dove arriva la tensione!
Io ho usato per le frecce il tester che supporta indifferentemente 6,12,24 volt ed anche i led.
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=271084455056&ssPageName=ADME:L:OC:IT:3160 (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=271084455056&ssPageName=ADME:L:OC:IT:3160)
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: TTgreat! il 21 Novembre 2012, 15:58:32
Citazione di: Franco_64 il 21 Novembre 2012, 14:34:07
Se togli il regolatore che hai fatto tu (e sicuramente è migliore di quelli in commercio) vedrai che mettendo il tester(in alternata) sui cavi dove andava la batteria, accelerando vedrai dove arriva la tensione!
Io ho usato per le frecce il tester che supporta indifferentemente 6,12,24 volt ed anche i led.
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=271084455056&ssPageName=ADME:L:OC:IT:3160 (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=271084455056&ssPageName=ADME:L:OC:IT:3160)
Mica l'ho fatto io il regolatore!! Ne ho comprato uno bell'e pronto.
Hai ragione, ma solo SENZA il regolatore. Col regolatore con o senza batteria hai comunque i 12v (o i 6 con l'impianto originale).
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: gianfranco1104 il 21 Novembre 2012, 19:24:30
Citazione di: Franco_64 il 21 Novembre 2012, 14:34:07
Se togli il regolatore che hai fatto tu (e sicuramente è migliore di quelli in commercio) vedrai che mettendo il tester(in alternata) sui cavi dove andava la batteria, accelerando vedrai dove arriva la tensione!
Io ho usato per le frecce il tester che supporta indifferentemente 6,12,24 volt ed anche i led.
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=271084455056&ssPageName=ADME:L:OC:IT:3160 (http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=271084455056&ssPageName=ADME:L:OC:IT:3160)
poche idee... ma molto confuse....
togli il regolatore e alla batteria arriva alternata?!?!?!?
di che moto parliamo? del 34L forse...
sul 59x togli il regolatore alla batteria continua ad arrivarci corrente continua.....
potrei rispiegare anche il perchè.... ma basta spulciarsi il post per capire come funziona l'impianto sul 59x...
che poi il voltaggio con giri a palla senza regolatore possa essere superiore ai 6 volt.... nessuno lo mette in dubbio.... ma 30V.................
decisamente NO
ma decisamente no anche 20 volt... ma decisamente no anche 15 volt... non penso che arrivi neanche a 12 volt......
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: Franco_64 il 21 Novembre 2012, 19:43:27
Citazione di: gianfranco1104 il 21 Novembre 2012, 19:24:30
poche idee... ma molto confuse....
togli il regolatore e alla batteria arriva alternata?!?!?!?
di che moto parliamo? del 34L forse...
sul 59x togli il regolatore alla batteria continua ad arrivarci corrente continua.....
potrei rispiegare anche il perchè.... ma basta spulciarsi il post per capire come funziona l'impianto sul 59x...
che poi il voltaggio con giri a palla senza regolatore possa essere superiore ai 6 volt.... nessuno lo mette in dubbio.... ma 30V.................
decisamente NO
ma decisamente no anche 20 volt... ma decisamente no anche 15 volt... non penso che arrivi neanche a 12 volt......
Allora, dall'alternatore lato impianto(pecchè ciè pur nu lat centralin) arriva il filo al diodo dal diodo(che non è una brutta parola) escie la semionda positiva co tutta la sua ampiezza, poio ciè pur collegat il regolatore che altro non fa che tagliare i picchi della semionda positiva e quindi la tensione arriva alla batteria. Se la batteria e il regolatore non ci sono più collegando il voltmetro(tester in scala per volt in alternata) e dai un'accelerata vedi che forse forse sale e sale e sale e poi vedi quanto sale!
e decisamente si, si si proprio decisamente si!
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: billykid il 21 Novembre 2012, 20:54:44
attenzione che i tester misurano precisamente una tensione sinusoidale e a 50 hertz di frequenza..
la rete enel per intenderci.
quello che esce dallo statore è una cosa completamente diversa.
mi avete incuriosito, appena posso collego l'oscilloscopio al mio 550 e vedo che c.... esce :-))
ciaooo
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: Franco_64 il 21 Novembre 2012, 21:07:30
Citazione di: billykid il 21 Novembre 2012, 20:54:44
attenzione che i tester misurano precisamente una tensione sinusoidale e a 50 hertz di frequenza..
la rete enel per intenderci.
quello che esce dallo statore è una cosa completamente diversa.
mi avete incuriosito, appena posso collego l'oscilloscopio al mio 550 e vedo che c.... esce :-))
ciaooo
dallo statore esce una bella onda sinusoidale con frequenza variabile, solo che mentre nel porco non si butta via nulla, qui gli intelligentoni jap han pensato che mezz'onda poteva essere buttata!!!! col diodo quello succede!!!  Per fare qualcosa, si potrebbe montare un ponte di diodi a monte ecc.ecc.ecc.
ah effettuo una piccola traduzione: 50 Hz = 3000 giri/min
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: billykid il 21 Novembre 2012, 21:33:48
50 hz = 3000 giri per un generatore 2 poli....  1500 giri un 4 poli ,  750 un 8 poli... secondo me dato il numero di magneti la frequenza è molto più alta e questo generatore non ha niente a che vedere con gli alternatori classici.
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: TTgreat! il 22 Novembre 2012, 08:56:55
Riassumendo alla carlona.
Dallo statore esce alternata. Al diodo arrivano 12v alternati e ne escono 6 in quanto il diodo taglia le semionde negative. Al regolatore arriva una un'"corrente-tensione positiva" pulsante e lui ne limita i picchi.
Parlando sempre del 350 (sugli altri modelli ignoro) dallo statore esce una trecciolina che va direttamente alla centralina (che se la vede lei cosa farci  :riez:). Il resto dell'impianto viene regolato e una parte la manda alla batteria.
Io per i 12v ho mandato direttamente i 12 al regolatore saltando il diodo ed eliminando la parte di circuito della batteria. Ho i 12v regolati. Punto.
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: gianfranco1104 il 22 Novembre 2012, 23:59:04
alternata 12 v vuol dire 12 volt in un sensoi e 12 nell'altro....
con il diodo non tagli il voltaggio ma una semionda....
tradotto se hai 12V hai ad esempio
+12 volt pausa + 12 volt pausa
il + è "simbolico"
ecco il perchè serve un condensatore... e questo in tutti i processi di raddrizzazione....
sarebbe un pò come la vecchia autoclave....
nel caso del tt hai 6v alternati...
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: TTgreat! il 23 Novembre 2012, 10:43:40
Citazione di: gianfranco1104 il 22 Novembre 2012, 23:59:04
alternata 12 v vuol dire 12 volt in un sensoi e 12 nell'altro....
con il diodo non tagli il voltaggio ma una semionda....
tradotto se hai 12V hai ad esempio
+12 volt pausa + 12 volt pausa
il + è "simbolico"
ecco il perchè serve un condensatore... e questo in tutti i processi di raddrizzazione....
sarebbe un pò come la vecchia autoclave....
nel caso del tt hai 6v alternati...
Giusto.....
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: billykid il 23 Novembre 2012, 21:37:47
Ma nelle tt a 6 volt quando le mettete a 12 cambiate statore oppure solo il regolatore ?
certo che buttare una semionda mi sembra strano ma deve esserci una spiegazione..
ciaoo
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: AngeloFarina il 23 Novembre 2012, 21:48:36
In realtà la situazione è assai più complessa.
La situazione che avete descritto è vera "a vuoto", cioè a circuito aperto, ma cambia assai se al generatore di corrente alternata si collega un "carico"
Un circuito dotato di bobine e magneti presenta una cospicua "inerzia" (in gergo tecnico "induttanza"), the tende a "non far variare" la corrente che circola.
A circuito aperto non circola alcuna corrente, si misura una tensione ai capi dei fili che escono dallo statore, e la situazione è quella che avete descritto voi.
Ma nel momento in cui il circuito viene chiuso su un certo carico, ovviamente si mette a circolare corrente. E questa corrente, causa l'induttanza del circuito, tende a fluire costante, e se invece essa viene fatta variare, nascono delle forze "controlettromotrici" che si oppongino alla variazione.
Facciamo un semplice esempio, noto a tutti, e relativo ai vecchi sistemi di accensione a puntine: in quel caso si lascia circolare la corrente per gran parte della rotazione dell'albero motore, ma a un certo punto della rotazione una camma "apre" le puntine. In quell'istante, nasce una fortissima forza controlettromotrice, che vorrebbe far continuare a fluire la corrente anche se il circuito è stato aperto. In questo mdoo, si genera una tensione molto forte, che fa scoccare la scintilla.
Chiarito questo principio, cosa succede nel normale circuito di produzione di energia elettrica per fari, etc.?
La situazione in questo caso è diversa a seconda che colleghiamo i "carichi"; cioè le lampadine, direttamente, oppure che prima raddrizziamo la corrente (e qui bisogna distingure fra ponte raddrizzatore a doppia semionda o semplice raddrizzatore a diodo singolo).
Cominciamo col caso di alimentazione diretta in corrente alternata delle lampadine. In questo caso, il circuito è sempre chiuso, la corrente e la tensione oscillano con legge sinusoidale, e la presenza dell'induttanza del cuircuito si traduce semplicemente in uno sfasamento, quindi la corrente segue la tensione con un certo ritardo. Lo sfasamento riduce la potenza effettiva disponibile, che non è più data dal semplice prodotto della tensione per la corrente, ma il risultato del prodotto va moltiplicato per il famoso cos(phi), che è sempre minore di 1. Al crescere dello sfasamento phi, cala inevitabilmente la potenza effettivamente disponibile.
In ogni caso, anche se tensione e corrente fossero perfettamente in fase, la tensione "efficace" ottenuta è pari a 0.707 volte la tensione massima raggiunta dall'onda sinusoidale. Quindi, applicando un carico con una resistenza di 1 Ohm, la potenza resa raggiunge al massimo un valore pari a Veff^2/R. Esiste poi un limite alla massima corrente erogabile, ed una resistenza "interna" del generatore, che limitano in ogni caso la potenza erogabile.

La situazione si compica ulteriormente in presenza di un raddrizzatore. Esso infatti "apre" solo quando la tensione applicata al diodo supera una certa soglia (tipicamente circa 0.7 V). La brusca "apertura" e "chiusura" del diodo agisce un po' come l'apertura delle puntine e scatena picchi di tensione dell'ordine di parecchie decine di volt... per tempi brevissimi...

Conclusione: anche se il "rating" del generatore di corrente alternata è 6 V AC, questa è la "tensione efficace" applicando un carico resistivo al generatore, ed è un valore utile ai calcoli energetici in corrente alternata. I valore di tensione massima è pari ad 1.41 volte il valore efficace. Ed usando un raddrizzatore a ponte (a doppia semionda), se ben fatto, si può ottenere una tensione continua pari a quasi il doppio di tale valore, quindi sicuramente si possono ottenere 12V DC.
Tuttavia, in usicta al raddrizzatore, saranno presenti degli "spike" di tensione di parecchie decine di Volt. Ecco perchè serve poi un circuito stabilizzatore, che inevitabelmente conterrà anche dei condensatori, per "spianare "la forma d'onda di tensione.

Una corretta analisi di quanto succede DAVVERO richiede di disporre di un oscilloscopio a due canali. Con un canale si misura la tensione in uscita dal raddrizzatore, con il secondo canale si misura la caduta di tensione ai capi di un piccolo shunt resistivo collegato inserie all'uscita del generatore (fra lo stesso ed il "carico", che è rappresnetato dalla batteria e/o dalle lampadine). Di fatto dunque il secondo canale dell'oscilloscopio misura un segnale proporzionale alla corrente erogata.
Il prodotto dei due segnali fornisce la potenza istantanea.
Se il raddrizzatore incorpora un circuito stabilizzatore ben fatto,  i due segnali suddetti saranno quasi costanti, Invece il pù dell evolte avremo dei terribili spikes, ed il compito di "assorbirli" viene affidato alla batteria, che funge da grosso condensatore...

In ogni caso, la misura con l'oscilloscopio va fatta con il circuito del generatore collegato al "carico", la misura "a vuoto" non dà alcuna indicazione del funzionamento sotto carico...
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: cane nero il 03 Dicembre 2012, 21:30:57
ho comprato oggi un condensatore per il 59X con impianto a 12v ...l'unico che ho trovato 15000 micro farad 25v per sei euri
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: NT1200 il 19 Marzo 2013, 19:35:28
Anche io con impianto originale ho i medesimi problemi di Marven con condensatore 40v 10000 mf
1- Clacson che suona come una sirena.
2- Filamento della lampada stop che salta (con lampada 6 volt), se metto lampada 12 volt non salta il filamento ma l'effetto botta di flash quando si frena persiste.
A questo punto ho rimontato la batteria ed ovviamente problemi zero.
Qualcuno ha il condensatore montato su impianto originale e non ha problemi? Giusto per sapere.
Grazie.
:ok:
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: jeannot il 21 Marzo 2013, 12:42:50
ho trovato questo condensatore:
(http://imageshack.us/photo/my-images/42/dscn1209f.jpg/)

corrente continua, 10000 microfarad 63VDC può andare bene?
Quelli con la vite sotto li ho trovati solo per corrente alternata, 12 microfarad e 40V più alti non ne ho visti.
Scusate l'ignoranza magrebtzx
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: paloo il 29 Marzo 2013, 20:04:50
Angelo Farina, la tua descrizione è da incorniciare, me la salvo in locale in una cartella. (stavo per cliccare "mi piace" ah già che qui non c'è...)

Aggiungerei che per chi ha il problema di spaccare spesso la batteria, causa cadute in fuoristrada, io ho inscatolato la piccola batteria del 59X con della lamiera presa da un vecchio case di computer, saldata a dovere e tra la lamiera e la batteria ci ho messo uno strato di gomma dura presa al brico. Ovviamente la batteria non si è più spaccata.

Se lasciate la moto ferma per parecchi mesi vi consiglio anche un piccolo caricabatterie elettronico, che sa fare il mantenimento e a volte il recupero degli elementi dalla solfatazione.
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: cane nero il 01 Luglio 2016, 22:06:19
dopo tanto ripesco questo topic

Per avere piu' corrente per i servizi faretti presa usb e altro posso montare  accanto alla batteria un condensatore dal quale appunto prendere corrente per i servizi?
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: AngeloFarina il 02 Luglio 2016, 11:20:14
La potenza totale disponibile dipende solo dal generatore dentro il motore. Qulunque cosa tu ci attacchi, la potenza mica cresce...
Se però i servizi sono di funzionamento saltuario, una batteira di capacità molto maggiore dell'originale, consente di alimentarli per un po' (a spese della carica della batteria), e poi essa viene ricaricata quando i faretti aggiuntivi vengono spenti.
Titolo: Re:Condensatore... quale???
Inserito da: cane nero il 02 Luglio 2016, 14:50:43
Grazie Angelo