Ciao a tutti...
lo so, l'ho abbandonata per 4 anni...e me ne vergogno...ma sapete...cambi città, lavoro...poi si ritorna, ma lei si è offesa...e non ne vuol sapere di partire...
bando alle ciance...dopo 4 anni ho deciso di riprendere la mia amata xt 600 24f blu (ce l'ho dal '94, è una storia seria la nostra)...la manopola dell'acceleratore non girava e quando aprivo il rubinetto della benza usciva dal tubo che sta sotto la vaschetta...allora ho smontato il carburatore, che era piuttosto incollato di olio vecchio e l'ho pulito con la benzina e il pennello, senza smontarlo in pezzi per paura di non saperlo rimontare...ho aperto solo la vaschetta, che comunque è risultata pulita, e ho sbloccato il galleggiante...l'ho richiusa con l'appostio mastice in silicone...dopodichè, per farmi perdonare le ho comprato una batteria nuova e una candela NGK iridium, ho cambiato il tubo rubinetto-carburatore...il quadro ce ne ha messo un pò a riprendersi, però ora si accende, le luci funzionano e il clacson pure...la corrente alla candela arriva, ho verificato la scintilla...ho pedalato parecchio ieri sera...non fa rumori strani, ma di accendersi non ne ha voluto proprio sapere...il filtro dell'aria sta bene, i manicotti di aspirazione pure...quando ho tolto la candela per verificare se fosse bagnata, l'ho trovata inspiegabilmente asciutta, come appena uscita dalla scatola, solo un pò unta sulla fine della filettatura, ma con l'elettrodo asciutto...deduco che benzina al cilindro non ne arriva...
che fare? dove mettere le mani? :dubbio: mi rimetto a voi...aiutatemi...
grazie!!! #friends#
ciao, mi rispondo da solo...
ho trovato il tutorial di Olivier per lo smontaggio e la pulizia del carburatore...ci provo...
a presto
dopo aver tirato giù il carburatore, prima di metterci le mani, verifica i collettori tra carbu e testata... forzali bene a mano tirando la parte in gomma, se son vecchi facilmente si stacca la gomma dall'alu... e li passa aria invece che benzina. vedi anche quanto scritto qui https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=44581.msg573881#msg573881
ok...controllo i collettori carburatore - testata e vi faccio sapere...
#friends#
grazie
allora...i collettori non presentano crepe, almeno nella parte che aderisce alla testata...non ho avuto difficoltà a toglierli, è stato piu difficile toglierli dal carburatore...le viti delle fascette erano durissime...
voglio capire meglio...dite di incollarli ALLA TESTATA con loctite 598 o similari?
grazie
No, non devi incollarli alla testata. I collettori sono fatti da una parte in alu e una in gomma, "fuse" insieme
devi provare se tirando si separano
Con il tempo di solito le leghe di alu sviluppano dell'ossido (patina polverosa bianca) che favorisce il distacco. Il modo più facile per provarli è lasciare i collettori montati sulla testata e muovere\tirare la gomma con una certa forza. Se sono a posto, non devono separarsi le due parti.
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa....ora ho capito.... :soddisfatto:
praticamente la gomma era già staccata dall'alu...era solo poggiato...tutto chiaro...procedo...solo una curiosità... sto avendo difficoltà a trovare loctite 598 per incollare la gomma all'alu...dovessi scegliere un'altra marca, che temperatura di lavoro devo prendere in cosiderazione?
grazie mille...se si accende, la prima sgasata la dedico al forum...
Qualcuno usa il pattex extreme. Tieni conto che sei a temperature intorno ai 100 e con contatto di benzina, non è facile scegliere, altrimenti userei il mastice rosso per guarnizioni.
Tieni anche presente che si trovano nuovi su ebay a 30\35 euro la coppia+spedizione, si solito con 40 euro li hai nuovi e ti levi la scocciatura di prove ed incollaggi vari.
http://cgi.ebay.it/ANSAUGSTUTZEN-YAMAHA-XT-600-1-SATZ-NEUWARE_W0QQitemZ360012355921QQihZ023QQcategoryZ86749QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
ok...l'ultima questione...sulla scheda del loctite 598 sul sito della henkel dice quanto segue:
"NOTE: Non raccomandato per parti in contatto con benzina"
Ora, credo che la superficie di contatto tra alluminio e gomma sia in qualche modo esposta al passaggio della miscela aria/benzina...non potrebbe deteriorarsi l'incollatura?
qui chiudo e vi ringrazio...alla prossima...
Roberto
infatti. Il problema è che non ho ancora trovato in giro un adesivo che sia raccomandato per il contatto con la benzina. Ne ho trovato solo uno per il gasolio #hammer# Ma se pulisci bene e incolli ben pressate le parti, la superficie a contatto con i vapori di benzina è praticamente nulla..
ok
#friends# grazie #friends#
ho trovato il pattex extreme alla ferramenta sotto casa...ho incollato...fra 24 ore rimonto il carburatore sotto la moto e provo ad accendere...avete qualche consiglio per facilitare la prima accensione?
:bttr:
ciao ciao! #friends#
beh cambia anche gli oring se non sono perfetti, e ripulisci bene i collettori, non servono altre cose particolari
:bttr: SI E' ACCESA!!!! :bttr:
dopo 4 anni di aria di mare...come se fossero passati 2 giorni...si è accesa al secondo colpo...non ho stretto le fascette attorno ai collettori carbu-filtro aria perchè non volevo tornare su a prendere il giravite e ci ho provato...non ci credevo...un rumore fantastico...
però... :dubbio: con l'aria tirata resta in moto...però quando tolgo l'aria oppure accelero, affoga e si spegne...e gocciola un pochino di benza dal tubo sotto la vaschetta del carburatore..mi sa che devo controllare la carburazione, giusto?
comunque il grosso è fatto...oggi soffietti e manopole nuove, bisogna festeggiare!!!
::feste::
...mi sento tornare indietro al lontano '94, quando la comprai...
grazie per i consigli magrebtzx ...a buon rendere ;:juha;:
Se gocciola benzina dal carburatore, è probabile che la valvola conica all'interno della vaschetta benzina carburatore sia usurata e da cambiare, è tipico dei nostri carburatori.
Ciao. Gionni
scusa, la valvola conica è il pezzo n.14 nell'immagine che posto? mi dai conferma?
thanks ;:juha;:
no, la 14 è la vite di scarico della vaschetta.
la valvola conica è quella mossa dal galleggiante, in pratica togliendo il galleggiante dal carburatore (occorre sfilare il perno, non ha numero del disegno) sotto al galleggiante è attaccata la valvola conica, che il galleggiante apre e chiude a seconda del livello. Prima di rismontare, quando provavi avevi il filtro dell'aria montato si?
Occhio che se hai provato a tirare il galleggiante quando l'hai smontato in precedenza, potresti aver cambiato l'inclinazione dell'aletta del galleggiante che muove la valvola conica. L'inclinazione di quell'aletta va modificata quando si regola il livello della benzina. Qiundi se hai tirato il galleggiante, potresti aver abbassato il livello benzina, e quindi avere ora quel problema. Segui queste istruzioni per verificare
e' il pezzo n° 5.
non ho rismontato...e non vorrei farlo...il filtro è montato devo ancora mettere le fascette dei manicotti che vanno al carburatore...oggi lo faccio e la riaccendo...le due cose (gocciolamento benzina e motore che affoga) possono essere collegate?
ho capito qual'è la valvola conica...uff...non volevo smontare di nuovo...e quel galleggiante...c'ha dei meccanismi che sembrano capelli...non vorrei fare caxxate e rovinare tutto...
grazie #friends#
Ho inserito un disegno con la procedura per in controllo del galleggiante, se dovesse esser necessario. Controlla però sul tuo manuale se il livello 26 mm è corretto, questo disegno viene da un altro modello.
mitico...
non credo di aver modificato l'inclinazione dell'aletta, forse accidentalmente...vabbè...verificherò...
grazie!!!
:dance:
allora...stasera ho provato ad accenderla di nuovo...prima ho stretto bene le fascette dei manicotti carburatore-filtro aria...l'ho accesa subito, però continua a spegnersi appena tolgo l'aria o accelero, si spegne...ho notato che trasudava pochissima benzina dalla vite di scarico della vaschetta e qualche goccia dal tubo di scarico della vaschetta...ho stretto un pò la vite e mi sembra che non esca più...che altre verifiche posso fare?
aiutatemi... banzai, gionni...magrebtzx ...ho pulito le plastiche, e sto riparando la sella...fra un due mesi avro un bimbo, non posso farmi trovare inpreparato... :riez: che figura ci farei...metti caso che vuole fare subito un giro...
grazie ;:juha;:
aooooo fra t'ho mannato un piemme! :girrrr:
uff...ho avvitato e svitato la vite pilota per metterla a 1 giro e 1/2...e mi si è sbriciolato in mano l'O-ring relativo...il ricambista yamaha mi ha guardato come se gli stessi chiedendo di regalarmi sua moglie...che fare?
:rishock:
Ricompra l'o-ring da un negozio di articoli per idraulica, costerà 1 centesimo di euro!
ci provo...grazie, speriamo bene...
#friends#
Quando ricompri un o-ring per la moto, comprane sempre il doppio, e metti il ricambio da parte ben etichettato in una bustina di plastica. Questa azione, per la legge di Murphy, è sufficiente a garantirti che non ne avrai più bisogno per tutta la vita.
Tale legge si applica transitivamente ad ogni tipo di ricambio, motori interi inclusi.
Come effetto accessorio ma improbabile, se avrai bisogno del ricambio non dovrai perder tempo per andarlo a ricomprare. :acci:
Per gli oring comunque se vai in un Brico point hanno delle scatole con alcuni pezzi di una decina di misure, mi sembra ci siano anche due kit diversi... sempre per la legge di Murphy, probabilmente quando avrai bisogno di un orìng sarà leggermente diverso... potrai quindi testare con orgoglio nuove interessanti tecnologie di adattamento... pazz2
ammesso che io sia ligio e precisino e metta l'oring doppione nella sua bustina e con la sua etichettina, vi sono svariate leggi di Muphy che mi condurranno, nel momento del bisogno, a cercare altrove (tra i cuscini del divano o nei vasi delle piante) ma non nel posto in cui avrò conservato l'oggetto, confidente che sia il posto migliore in cui cercarlo... hahaha
ciao ciao
Citazione di: gionni il 17 Gennaio 2008, 12:46:58
Ricompra l'o-ring da un negozio di articoli per idraulica, costerà 1 centesimo di euro!
ciao,non vorrei dire stupidagini ma mi pare gli o-ring originali siano in viton(non so se si scrive cosi').....e questo il motivo del loro costo apparentemente esagerato ??? ???
no hai ragione, esistono o-ring in materiali speciali, più resistenti magari agli idrocarburi, ma invece di pagare 3 euro un oring yama, per il quale pago tutte le spese di catalogazione ricambi, gestione magazzini e menate varie, piuttosto metto su un oring normale, e quando si rovina lo cambio. Certo se trovi il ricambista che ha quelli speciali ben venga, costeranno 20 cent invece che 10, ma regalare i soldi a yama per quello che si trova fuori, non vale la pena... mi sta ancora girando per lo stomaco la richiesta di 70 euro per il paracatena della TTina.. un insulso pezzo di plastica (che poi tra l'altro quello dell'xt costa molto meno..)
Ad esempio, l'oring della vaschetta carburatore l'ho cambiato con un oring a metraggio, tagliato a misura ed incollato con attack alle due estremità, è lì gia un anno e mezzo a fare il suo sporco lavoro, e non da problemi...
o-ring a metraggio? :dubbio:
Si si si. Si trovano tranquillamente nei posti giusti. Da qualche parte ho visto anche in vendita kit composti da colla e oring. Vanno bene per gli oggetti con forme strane, e naturalmente se non trovi il diametro giusto.
Non pensare neanche minimamente di fare l'oring della vite del minimo con quello a metraggio... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
chi, io? non ci avevo pensato neanchè per un attimo... :bugia:
:bye:
ciao,il problema non sono gli idrocrburi ma la temperatura essendo a diretto contatto con la testa :ok: ???
quelli in viton anche nei negozi di art. commerciali(tipo skf) a parita di dimensione costano circa 10 x tanto
poi forse anche con i comuni o-ring funziona ugualmente bene ma sostituendoli ogni 10 o 20 anni non so se ne valga effettivamente la pena ??? ??? ???(e un parere personale)
la vite pilota a contatto con la testata? non credo...
probabilmente dato che parlavamo di collettori sopra avrà pensato che parlavamo degli oring dei collettori... Perchè hai rimesso gli oring sui collettori vero? :riez:
Citazione di: banzai il 17 Gennaio 2008, 15:59:30
probabilmente dato che parlavamo di collettori sopra avrà pensato che parlavamo degli oring dei collettori... Perchè hai rimesso gli oring sui collettori vero? :riez:
:ok: ??? ???
uff...ma con chi credete di avere a che fare? hahaha
si si...gli oring ai collettori ci sono...ho trovato un oring per la vite pilota (3,5 mm)..l'ho rimontata, un giro e mezzo da tutto chiuso...ho riacceso la moto...però nulla di nuovo...se tolgo l'aria o accelero si spegne...probabilmente il filtro dell'aria non è in condizioni ottime...luned lo smonto di nuovo e lo soffio...non so che pensare... :dubbio:
Alura, rileggendo dall'inizio, hai pulito il carburatore, ma non hai tirato giù i getti. Mi sa che ti tocca di nuovo tirarlo giù.. Il problema che hai sembra come se la benzina non affluisca.
Quindi
1) togli il tubo dal carburatore, metti sotto una bottiglia trasparente, e apri il rubinetto, la benza deve venir giù bene, in caso contrario potrebbe esser sporco il filtro a monte del rubinetto oppure la valvola del tappo benzina non lascia passar l'aria (basta togliere il tappo per vedere se risolve).
2) rismonta tutto il carburatore, mettiti a tavolino ben pulito, e smonta tutti i getti, primario e secondario, ed anche quello sotto alla vite del minimo. Guardali con una luce dietro, devi vedere il forellino. Smonta anche la parte superiore dei carburatori e controlla che la membrana del pistoncino non sia lacerata.
Si trova in commercio uno spray specifico per la pulizia dei corpi farfallati dei carburatori, pulisce ALLA GRANDE.
1) togli il tubo dal carburatore, metti sotto una bottiglia trasparente, e apri il rubinetto, la benza deve venir giù bene, in caso contrario potrebbe esser sporco il filtro a monte del rubinetto oppure la valvola del tappo benzina non lascia passar l'aria (basta togliere il tappo per vedere se risolve).
--- la benzina arriva copiosa al carburatore, di questo sono sicuro...ho messo il tubo benzina nuovo, è trasparente e si vede che scende...ho provato anche a vedere come esce dal rubinetto benzina, senza tubo, ed esce bene...quindi questa la escluderei...anche perchè la moto, con l'aria tirata, resta accesa...poi dopo un pò si spegne, magari prima, se tolgo l'aria o accelero...
2) rismonta tutto il carburatore, mettiti a tavolino ben pulito, e smonta tutti i getti, primario e secondario, ed anche quello sotto alla vite del minimo. Guardali con una luce dietro, devi vedere il forellino. Smonta anche la parte superiore dei carburatori e controlla che la membrana del pistoncino non sia lacerata.
--- mi sa che mi tocca smontare tutto da capo...in realtà seguendo il tutorial di Oliver, non avevo smontato l'insieme vite pilota...forse ho saltato qualche passo... :dubbio: per vite del minimo intendi la n.9, giusto?
grazie di tutto, apprezzo molto...
si intendo quella, la vite che si regola per la carburazione al minimo, devi toglierla e controllare, sotto a quella dovrebbe esserci il getto del minimo, da togliere e pulire. poi il gruppo 15 16 e il gruppo 6 7 8. tutte da guardare con la luce dietro e controllare che il foro sia privo di ostruzioni, eventualmente pulire con filo di acciaio stando MOLTO attenti a non modificare il diametro del forellino. Ma se c'e un problema di sporco sui getti dovrebbero essere quelli 6 7 8 .
Cerca di seguire tutto il percorso della benza, apri anche la zona 4, smonta le parti e pulisci bene con aria compressa il carbu smontato. Se trovi da un autoricambi il pulitore che ti dicevo prima per i corpi farfallati, prendilo che e' miracoloso.
ok...esguirò... magrebtzx
ora forse dico una fesseria: ma se la benza non arrivasse, non dovrebbe proprio accendersi neanche con l'aria tirata, o sbaglio? confesso che non ho ben chiaro il percorso della benzina e non so bene come funziona il carburatore, perchè ha due corpi e come si attivano uno e l'altro...credo che sia arrivato il momento di capirci qualcosa...
lunedi smonto e vado a cercare lo spray dei miracoli...
ciao ciao
Se il percorso della benza è strozzato da qualche parte ne arriva poca ma sufficiente per farlo girare. Quando tiri l'aria ristabilisci il rapporto stechiometrico ma se la benzina è poca è come se avessi un carburatore che funziona ma più piccolo....
Citazione di: windrob73 il 19 Gennaio 2008, 09:48:42
perchè ha due corpi e come si attivano uno e l'altro...
Semplice:
Il secondo corpo interviene ai regimi piu' alti. Intanto ha un ritardo, quando lo smonti vedrai che la farfalla del secondario si apre quando il pistone del primario e' gia parzialmente sollevato. Il service manual da il valore (regolabile tramite una vite, vedrai e' molto semplice) di ritardo del secondario, praticamente ti dice di regolare l'apertura del secondario in modo che inizi quando il primario e' a 6 o 7 mm (se ben ricordo-verifica) Poi quando la farfalla si apre, il pistone del secondario ha una membrana che lo fa muovere verso l'alto grazie alla depressione che si forma nei collettori di aspirazione.
Citazione di: banzai il 19 Gennaio 2008, 13:57:09
Tieni pulito il tuo forum: øpaperinoø
per seguire la discussione basta clikkare sul bottone "NOTIFICA" tra "RISPOSTA" e "MARCA COME NON LETTO". Funziona come un interruttore, ogni volta che lo clikki cambia da on a off. Per cancellare un post non piu' necessario invece basta clikkare su "Rimuovi" vicino a "citazione" e "Modifica" del post da eliminare.
questo post invece si autocancellera' appena dopo il tuo... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Tenchiu! ÉanannaÉ
oggi ho ricevuto il filtro aria nuovo...spero di riuscire a smontare carburatore e cassa filtro, pulire tutto di nuovo e rimontare entro questo fine settimana...vi farò sapere...
ciao a tutti
ho trovato una piccola lesione nella membrana (di circa 2 mm), che ho riparato, ed il getto principale otturato...ho pulito tutto...ho soffiato aria dappertutto per verificare che non ci fossero intasamenti... e ho rimontato....non ho messo il filtro aria perchè stava asciugando...ho provato e si è accesa, ma quando accelero fa BOOOOOOOO e si spegne e se tolgo l'aria si spegne...e gocciola un pò di benzina dalla vite pilota (8- 9- 10) che ho aperto a 1 giro e mezzo da tutto chiuso, come da manuale d'officina..
il secondario credo che si apra bene, inizia ad aprirsi quando la ghigliottina del primario è aperta di circa 6 - 7 mm...
avete qualche altra idea? :picchi: stasera monto il filtro e riprovo...
grazie... :(
senza filtro è normale che arrivi troppa aria! :frustalo:
ok....immaginavo la risposta...mi tengo le frustate... "sbemm"...allora posso essere ottimista...stasera monto il filtro...
ma il gocciolamento dalla vite pilota?
grazie
:birra:
li c'era un oring da cambiare se ben ricordo.. visto che l'hai cambiato, evidentemente non va bene....
niente da fare...
:nooo:
che pa@@e...dal meccanico non ci volevo proprio andare... -ninzo'-
aggiorno...
ho rimontato tutto per benino...filtro aria nuovo, con olio per filtro e ben strizzato, ho pulito la valvolina che gestita dal galleggiante con la sua molla piccolissima...una paura, a fare 'ste cose sul balcone!...
risultato:
1) la moto si accende senza problemi, con l'aria tirata non si spegne più quando accelero, anzi risponde bene all'acceleratore, ma fatica a stare accesa quando tolgo l'aria...ho messo la vite pilota a 1 e 1/2 da tutto chiuso, e ho fatto qualche tentativo ad avvitarla e svitarla mentre toglievo progressivamente e lentamente l'aria...alla fine sono riuscito a tenerla accesa al minimo, ma con la vite dei giri del minimo (quella che si gira a mano, per intenderci) tutta avvitata e con un numero di giri della vite pilota che non saprei dire...ma non così non va bene, non mi piace, il motore gira male, e il rumore è brutto e scoppietta un bel pò...aggiungo inoltre che dalla guarnizione in grafite che sta tra il terminale di scarico e il collettore esce del fumo...
l'unica cosa che nel carburatore non ho pulito è il gruppo di arricchimento...ho pulito la membranina ma avevo paura a smontarlo...quando entre in gioco? può essere determinante al minimo?
qualche passo avanti comunque l'ho fatto...
che ne pensate degli additivi che si usano nei motori delle auto? puliscono un pò tutto il circuito, sedi valvole ecc...
:dubbio:
Se la perdita tra collettore e silenziatore è notevole, può essere una causa dei problemi, cambiala. Al posto degli additivi per la benziana, cerca sul forum la parola "naftalina".
Naturalmente da fredda la moto è normale che non prenda giri perfettamente, falla scaldare al minimo due tre minuti prima di togliere l'aria
ho letto i 3D sulla naftalina, non me la sono sentita di provare...filtrare le parti solide, il rischio di eccedere e rigare cilindro, camicia...i pareri contrastanti...ho preferito provare l'additivo STP per gli iniettori...adesso la moto resta accesa senza aria e mantiene il minimo, ma "spara" ancora e il rumore non è rotondo; inoltre all'inizio i collettori sono diventati rossi...poi però è passato...probabilmente la carburazione è magra, dico bene? ho notato che al minimo l'intensità della luce del neutral aumentava e diminuiva insieme ai giri motore...
stasera provo a ingrassare un pò, devo svitare, vero?
per il collettore dello scarico tempo fa ruppi la testa della vite che lo tiene al telaio, che era tutta arrugginita...quindi ho difficoltà a smontare per vedere in che condizioni è il terminale, certamente la guarnizione sarà da cambiare...
vabbè...per ora grazie di tutto...fra un pò disturberò di nuovo per altro..
magrebtzx
non riesco a carburare... :-[
finchè ho l'aria tirata ok...il rumore è anche buono...poi però se tolgo l'aria diventa irregolare...e per tenerla accesa devo avvitare la vite dei giri del minimo molto piu del solito...e continua a scoppiettare...ho provato a svitare la vite della miscela per arricchirla, ma non sembra sortire effetti partricolari...
che altro può essere?
:cry:
Prendi aria da qualche parte.....
allora mi sa che prende aria dall'innesto dei collettori del carburatore nell'airbox...stasera li silicono...sarà un casino senza smontare tutto...
grazie :ok:
Dunque: metodo empirico ma buono per regolare la vite miscela minimo (quella capovolta): Stabilisci una posizione per la vite del minimo (quello vero, vite a mano) e regola la vite capovolta. Sentirai il minimo che si alza e si abbassa a seconda della sua posizione. Quando il minimo è al massimo :riez: è il punto giusto.
Dificile che prenda aria dai collettori air-box. Piuttosto, sicuro che l'impianto di scarico sia a tenuta?
come scrivevo qualche messaggio fa, la guarnizione in grafite tra il collettore e lo scarico non tiene bene e si vede uscire un pò di fumo (condensa?) da lì...ma ho difficoltà a smontare, perchè la testa della vite è saltata tempo fa a causa della ruggine...potrebbe essere quello il motivo? come posso fare a sigillare? giusto per provare...
Cerca di far uscire la vite che chiude il collare e sostituiscila, poi cambia la guarnizione tra marmitta e silenziatore, non ci devono essere perdite di gas di scarico da lì, altrimenti la carburazione si sballa.
Ciao. Gionni
Citazione di: windrob73 il 12 Febbraio 2008, 13:02:28
come scrivevo qualche messaggio fa, la guarnizione in grafite tra il collettore e lo scarico non tiene bene e si vede uscire un pò di fumo (condensa?) da lì...ma ho difficoltà a smontare, perchè la testa della vite è saltata tempo fa a causa della ruggine...potrebbe essere quello il motivo? come posso fare a sigillare? giusto per provare...
Se è la vite della fascetta tra collettori di scarico e silenziatore (marmitta), trapana via tutto e metti una vite nuova o una fascetta nuova. Come ti ha già detto gionni, lo scarico deve essere integro altrimenti la carburazione è sballata.
Citazione di: banzai il 12 Febbraio 2008, 16:13:53
Se è la vite della fascetta tra collettori di scarico e silenziatore (marmitta), trapana via tutto e metti una vite nuova o una fascetta nuova. Come ti ha già detto gionni, lo scarico deve essere integro altrimenti la carburazione è sballata.
:mvv: :mvv: :mvv:
ok...appena trovo il modo di calare 30 metri di prolunga per il trapano dal 6° piano fino al posto auto, trapano via tutto e sostituisco viti e guarnizioni...e allora credo che avrò finito con il motore e potrò dedicarmi alla ciclistica...
#friends# grazie a tutti
Roberto
:miii: Un trapano a batteria no?
scherzo, scherzo....non sto messo così male... #risatona#
Allora, intanto complimenti per i progressi... riguardo alle difficoltà di accensione, anche la mia lo fa, specie se è qualche giorno che non la uso.
Come diceva nux, se perde colpi con il minimo troppo basso, no problem, è normale, se invece lo fa con il minimo al giusto regime allora no.
Che vuoi dire poco sensibile alla vite miscela? Non è che intendi la vite della regolazione del minimo?
La prima è quella che ti fa bestemmiare per girarla e regola la carburazione del minimo, la seconda è quella che giri a mano ed agisce sul comando acceleratore...
ok...intendevo quella della regolazione del minimo...anzi, chiamiamola VITE PILOTA, come sul manuale d'officina, e non se ne parli più...
grazie per i complimenti...
le difficoltà non sono nell'accensione, ma nel fatto che rimanga accesa...è una cosa che prima ( e intendo prima dell'abbandono, cioè nel periodo 1994 - 2003) non aveva mai fatto...
attualmente è avvitata a un giro e mezzo, come da impostazioni di fabbrica...per fortuna ho un giravite corto e cicciotto che rende l'operazione abbastanza agevole...cercherò di carburare seguendo le indicazioni trovate sul forum, svitare fino a che i giri aumentano e quando non aumentano piu, agire sulla vite del comando acceleratore e cosi via...
altre indicazioni?
:ok:
Non ho il service manual del 2kf con me ora, ma la regolazione di solito è presa contando i giri dalla posizione tutto chiuso (magra al massimo) e da lì contando il numero di giri completi, svitando la vite, non avvitando...
si si, mi sono espresso male...volevo dire "svitata" di un giro e mezzo dalla posizione di tutto chiuso...
Ah rileggendo il vecchio mi son ricordato che avevi un buco sulla membrana del secondario, che hai riparato. La riparazione tiene? Questo sicuramente non ti influenza il discorso del minimo, è solo una mia curiosità...
si si...tiene...per fortuna non è a contatto con la benzina...e il pattex extreme sta facendo il suo lavoro...comunque era un taglietto da 2 mm., nulla di preoccupante...la cosa che mi consola è che, male che vada, il forum è sempre pieno di pezzi usati... :dance:
;:juha;:
ieri ho montato i collettori di aspirazione nuovi :dance: ...ma non ho fatto in tempo ad accenderla...oggi vediamo un pò...ho anche smontato il terminale di scarico...dentro si sentono come delle briciole che si muovono, ma non esce niente...da fuori è arrugginita, però almeno non è bucata...anche i collettori di scarico sono arrugginiti...che cosa potrei fare, che non sia "portala-al-marmittaro-e-paga-tanti-soldi"? :dubbio:
ormai sono lanciatissimo batt ...la devo rimettere a nuovo...l'unica cosa che non oso toccare è il blocco motore, la cui estetica ha subito gli effetti catastrofici dell'esposizione alla salsedine...appena possibile posto delle foto, così mi date qualche dritta #disco# ...
#friends#
terminale di scarico: c'e' poco da fare usalo finchè non si spezza in due, se la ruggine diventa passante, prova una di quelle paste per marmitte, se invece è superficiale carteggia e bomboletta di vernice per alte temperature. Dura qualche mese, poi è da rifare. Il marmittaro può servire solo se hai corrosione passante localizzata in un singolo punto, ma se il problema è generale non può far nulla.
collettori di scarico: idem come marmitta, spazzola metallo\carteggia, poi vernice per alte temperature, se mascheri bene con carta di giornale e nastro da carrozzieri puoi farlo anche da montati, sono una rogna da smontare, spesso le viti sono arrugginite e si spanano. Se invece le smonti cambiale tutte, mettile inox dovrebbero essere M6x25, e metti pasta al rame sul filetto.
per i carter se il problema è la classica efflorescenza bianca, resta solo carteggiare e riverniciare, oppure lucidare e lasciare il metallo a specchio. Sulla mia ho scelto la seconda, senza tirar giù nulla.
madonna santa...sei puntualissimo! direi quasi che passi la giornata ad aspettare davanti al pc le mie richieste di aiuto... hahaha hahaha hahaha
per i collettori di scarico ho già provveduto anni fa a spanare le viti "sbemm" "sbemm"...spazzolerò/carteggerò senza tirarli giù...
per i carter, che si sono sverniciati e manifestano quella roba bianca, come si lucida? :dubbio: :dubbio:
e la testata? si può fare qualcosa?
forza forza...che ho quasi finito... :dance: :ok: :ok: :ok:
per curiosità...ma che lavoro fai? clap clap clap clap clap
:ok:
carter: carta vetrata di varie grane a scendere, olio di gomito... nella sezione restauro credo sia descritto nei particolari in uno dei topic in evidenza. Diemnticavo, sverniciatore per togliere la vernice dove è ancora sana, se vuoi portarli a metallo lucidato.
testata, idem, anche se infilarsi tra le lamelle è una gran rottura... giusto il dremel funziona ma le spazzoline d'acciao durano poco e costano tanto..
lavoro? ho due ore obbligate di pausa al giorno.... e cmq son spesso al pc, e la posta sempre aperta...