Vorrei sapere come funziona la valvola allo scarico,
non a cosa serve,ma proprio il suo funzionamento "meccanico".
Ho aperto i 2 carterini sul cilindro del ktm 300 e ho visto gli ingranaggi comandati da un'astina che va nel carter.
Muovendo l'astina si vede come si aprono le 2 ghiliottine supplementari che incrementano la luce di scarico...
per il ritorno al loro posto ci pensa una molla nel carter.
Ma L'ALZATA...chi la comanda???
Può essere che funzioni a depressione?
:dubbio:
Toglietemi 'sto dubbio,pliz! ;)
Ci dovrebbe essere o una frizione tipo quella dei ciao oppure un sistema che con la centrifuga alza una camma...
Il che mi fa supporre che dovrebbe essere collegato alla frizione o all'albero motore...
guarderò meglio!
NOn so specificatamente sul KTM ma su tutte le altre che hanno un sistema meccanico c'è un regolatore centrifugo con 4 o 5 sfere che lavorano su rispettivi piani inclinati che si dipartono radialmente all'albero di rotazione sul quale è calettato il piattello che li contiene.
All'aumentare deli giri la forza centrifuga spinge le sfere all'esterno e siccome lavorano su piani inclinati il risultato è che il piattello si muove e l'astina che hai visto di conseguenza muove la valvola.
Il contrasto alla centrifuga è dato da una molla assiale all'albero del regolatore, cambiandola o spessorandola si modifica il regime di inizio apertura della valvola.
Il regolatore è ingranato direttamente all'albero motore.
:mvv: :mvv: Io avevo un Gilera RC 125 ed era azionato a centrifuga....
MACCHENNESOOOOOO...C'HO MICA UN 2T IO!!!.... :bugia: :bugia: :bugia: :bugia: :bugia: :bugia: øpaperinoø
Per quanto ne so io (il ché vuol dire molto poco) sono tutte meccaniche (anche quelle moderne) con l'unica eccezione dell'honda che è azionata in modo elettronico.
E quelle meccaniche che so io sono centrifughe.