FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

LE VOCI di XT 600 Italia => HO PROVATO IL... => Discussione aperta da: tex il 07 Luglio 2004, 15:07:24

Titolo: xt600E
Inserito da: tex il 07 Luglio 2004, 15:07:24
ho una xt600E del 2000, in molti mi dicono che le versioni precedenti ('97/'98) sono piu' potenti o hanno marce piu'.... corte; vorrei qualche chiarimento.......
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: ZetaXT il 07 Luglio 2004, 16:24:56
non sono un espertone ma penso ia cosi':
Le versioni piu' vecchie,vedi 2kf sono piu' "cattive" sopratutto perche' son meno stradali ma piu' fuoristradistiche..se noti dall'inzio della storia dell xt ad oggi e' diventata sempre piu' stradale e piu' tranquilla....emblema di tale trasformazione la 660 uscita quest'anno
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: rivetto il 09 Luglio 2004, 00:38:48
sono anche un pò più leggere e un pò più alte...... ::)
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: mauri600E il 09 Luglio 2004, 13:55:29
è vero piu dall'88 in poi le hanno sempre piu rese da granturismo.
sempre piu stradalizzate.
Visto che i colletti bianchi le usavano per andare a lavorare le hanno modificate per le loro esigenze.
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: YureW il 10 Luglio 2004, 15:00:42
CitazioneVisto che i colletti bianchi le usavano per andare a lavorare le hanno modificate per le loro esigenze.
Non è vero, non hanno la copertina Tucano incorporata.  ;D

Però è vero che le prime XT erano molto più adatte al fuoristrada. Più leggere, cerchio posteriore da 18", sospensioni a corsa più lunga e pluriregolabili, il motore (si dice) più potente e cattivo. Di certo non avevano gli stessi rapporti al cambio.
Per contro, le ultime XT (le XTE, non tengo conto delle XTR), hanno una frenata migliore ed un serbatoio più grande. Sono peggiorate in qualità rispetto alle prime, però restano sempre moto capaci di andare in off. Diciamo che "in pietraia ce và", con calma ma "ce và".
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: fabiuzzo il 27 Luglio 2004, 00:31:45
erano un po' piu' alte, cerchio posteriore da 18, rapporti piu' corti, ma soprattutto avevano i cerchi in alluminio!!!
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: BelRay il 27 Luglio 2004, 00:58:53
...e diversi kgs in meno... ;)
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: GiorgioXT il 03 Agosto 2004, 01:28:57
...e il carburatore Teikei Y27PV invece del 26 , che da solo porta via i 3 o 4 hp che ci sono fra le 43L-2KF e le 3TB

è vero che é migliore il freno anteriore a doppio pistocino delle XT/E.
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: STUZIGA il 14 Agosto 2004, 10:33:28
HO ANCH'IO UNA XT 600E DEL 2000 (4PT)
E DATO CHE ESCO CON UNA COMPAGNIA DI 2KF ,HO CERCATO SEMPRE DI MIGLIORARE LE QUALITA' DEL MEZZO.
OVVERO DI ELIMINARE QUEI 5CV CHE CI SEPARANO.
DOPO PROVE E RIPROVE LA MIGLIOR COSA E':
-PIGNONE DA 14 DENTI(15 ORIGINALE).
-MARMITTA,NON SERVE A NIENTE TAGLIARE IL SILENZIATORE AUMENTEREBBE SOLO IL RUMORE E' CATALIZZATA.VA' SOSTITUITA SEMPLICEMENTE CON QUELLA DELLA 2KF ORIGINALE(GLI ATTACCHI NON COINCIDONO MA E' FACILE DA MODIFICARE)
-IL CARBURATORE E' IDENTICO A QUELLO DELLA 2KF TRANNE CHE PER UN PICCOLO TUBICINO SOTTO AL COPERCHIO DEL SECONDARIO(SERVE A RALLENTARE LA SALITA DELLO SPILLO DEI MEDI),VA TAPPATO.
-FILTRO ARIA: ELIMINA LA CARTA DEL FILTRO CON UN TAGLIERINO E SOSTITUISCILA CON IL FILTRO DELLA 2KF.
DOPO QUESTE MODIFICHE LA DIFFERENZA DI PRESTAZIONI DELLE DUE MOTO SARA' DATO SOLO DAL PESO, MA SE CI METTI UN PO DI MANICO LA 2KF NON TI PASSA NEANCHE A SALIRE LO STELVIO...


Titolo: Re:xt600E
Inserito da: The Edge il 14 Agosto 2004, 12:17:11
Ma le modifiche che hai elencato mantengono l'omologazione della moto?  :o
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: Lucariello il 15 Agosto 2004, 08:55:28
Purtroppo debbo correggerti......
il carburatore della 4pt è diverso da quello 2kf ma molto diverso.........
per quanto riguarda lo scarico......
prova a montare una arrow parigi dakar replica o una supertrapp e ne riparliamo......
per non parlare della diversa curva di anticipo della centralina......
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: STUZIGA il 15 Agosto 2004, 10:27:22
hai ragione a riguardo della centralina , ma dopo le modifiche che ho elencato la differenza diventa veramente minima.
-per quanto riguarda il carburatore possiedo anche quello della 2kf e dato che l'ho smontato tutto e confrontato col mio ti dico che l'unica diversita' che ho trovato e' stato il tubicino(di cui postero' la foto) e la forma dello spillo, che pero' ho provato sul mio senza variazioni positive.
quindi vorrei sapere quali sono tutte queste diversita', anche perche' non l'ho montato apposta ritenendolo uguale..
-invece la marmitta ho preferito montarne una originale 2kf per vari motivi:(e' una originale ma piu' aperta e con il suo filtro aria e getti carburatore ho la carburazione giusta senza rovinare il motore,se mi fermano non me la controllano e sicuramente rende di piu' della mia catalizzata)
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: Lucariello il 15 Agosto 2004, 12:46:37
il carburatore del 2kf e` un 27 quello della 3tb/4pt e` un 26
il primo corpo differisce in alcuni condotto tatati diversamente
il secondo corpo e` diverso sia per taratura sia per la presenza del famoso tubicino........

ancora meglio sarebbe il carburatore 43f / 59x che oltre ad avere tarature diverse presenta il secondo corpo diverso che lo rende piu performante...
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: STUZIGA il 18 Agosto 2004, 19:13:50
CARBURATORE

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: STUZIGA il 18 Agosto 2004, 19:17:16
FILTRO

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: STUZIGA il 18 Agosto 2004, 19:23:39
QUINDI INTENDI DIRE CHE OLTRE AI GETTI DIFFERISCE ANCHE NEI CONDOTTI INTERNI NON MODIFICABILI?
IO PENSAVO CHE IL CARBURATORE PIU PERFORMANTE FOSSE QUELLO DELLA 2KF, PERO' SONO IN POSSESSO ANCHE DI QUELLO DELL' XT 84' CHE DIFATTI HA IL SECONDARIO DIVERSO, MI CONSIGLI DI ADATTARCI QUESTO?
SAREBBE UN LAVORIO AVENDO L'ATTACCO DEI CAVI DIVERSO.....
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: STUZIGA il 18 Agosto 2004, 19:33:45
per THE EDGE.
SICURAMENTE QUESTA MARMITTA NON E' OMOLOGATA PER LA NOSTRA MA ESSENDO SEMPRE DI UNA XT ORIGINALE , L' UNICO PROBLEMA SAREBBE NEL MOMENTO DEL COLLAUDO .
TIENI PRONTO MARMITTA  E FILTRO ORIGINALE DA MONTARE PER QUEL GIORNO E NON DOVRESTI AVERE PROBLEMI.
SE POI VUOI VEDERE CON I TUOI OCCHI VIENI AL SABATO O DOMENICA SULLA " CISA".......
CIAO
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: adrix il 24 Agosto 2004, 14:12:43
Domanda da un ettolitro di birra:
il carburatore della 43f si può montare su una 3tb ?

???
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: ciglio il 24 Agosto 2004, 14:23:39
Citazione di: adrix il 24 Agosto 2004, 14:12:43
Domanda da un ettolitro di birra:
il carburatore della 43f si può montare su una 3tb ?

MITICO! volevo chiederlo io! ;D ;)
però sicuramente puoi dirmi se è a due corpi meccanici o uno mec e uno a depress?
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: adrix il 24 Agosto 2004, 14:39:00
Non mi mettere sti dubbi  :( una delle poche certezze è che sti benedetti carb YDIS (yamaha duo intake system) hanno il corpo secondario con membrana a depressione, non ho aperto la sede della membrana per timore di fare danni... ho fede.  ;D
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: ciglio il 24 Agosto 2004, 14:43:36
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: TestaLucente il 25 Agosto 2004, 15:14:24
che col passare degli anni (e delle versioni) abbiamo ammorbidito l'XT è fuori dubbio...

un giorno durante un pranzo io, CyberTuareg e Mitch_adc ci siamo messi libretto alla mano a controllare i kw delle moto... se non ricordo male (capitemi, stavamo mangiando e bevendo) siamo passati dai 35 kw dell'xt bianco-rossa di mitch ai 29 della mia (anno 2003)...  :-\

scusate l'assoluta mancanza di precisione ma ancora non riesco a capirci una megabega con le sigle/modelli...  >:(

a tal proposito...

XT600E del 2003
sulla testata c'ho scritto 2KF
sotto 3JA (mi sembra)
di lato CIP&CIOP
e sopra STOKA

la domanda nasce spontanea...
che stracaxxio de moto c'ho???????
>:(

;D
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: ciglio il 25 Agosto 2004, 15:22:14
ciao TL! la tua probabilmente è una 4PT

...venuta subito dopo la 3TB carrozzata 4PT (che aveva Adrix) che è successiva alla 3TB (mia), tutte discendenti della 43F, come la 2KF... senza parlare delle sigle che usano i teteschen e gli ammericani ;)

...capito? ::) ;D

sigle a parte, i kw sul libretto seguono un'altra logica con andamento sinusoidale a seconda del periodo storico e... diciamo fiscale/omologativo/normativo...

che tu ci creda o no, la mia ha 33kw da libretto mentre la kawa 650 (KLX650R, un aereo) di mio cugino solo 30!?! mah

aricià
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: piuiva il 25 Agosto 2004, 15:23:12
Citazione di: TestaLucente il 25 Agosto 2004, 15:14:24
che col passare degli anni (e delle versioni) abbiamo ammorbidito l'XT è fuori dubbio...

un giorno durante un pranzo io, CyberTuareg e Mitch_adc ci siamo messi libretto alla mano a controllare i kw delle moto... se non ricordo male (capitemi, stavamo mangiando e bevendo) siamo passati dai 35 kw dell'xt bianco-rossa di mitch ai 29 della mia (anno 2003)...  :-\

scusate l'assoluta mancanza di precisione ma ancora non riesco a capirci una megabega con le sigle/modelli...  >:(

a tal proposito...

XT600E del 2003
sulla testata c'ho scritto 2KF
sotto 3JA (mi sembra)
di lato CIP&CIOP
e sopra STOKA

la domanda nasce spontanea...
che stracaxxio de moto c'ho???????
>:(

;D


Ciao cuggì... ;D annato bene er pranzo? pensa che settimana scorsa so passato proprio davanti a "I Granai" co sifadase...
Beh le sigle dei vari pezzi non indicano il modello di moto bensì il tipo di pezzo e basta (credo nemmeno le varie versioni ma proprio il pezzo in sè)pensa che anche io ho 2KF x la testata e 3AJ x il cilindro e mi sembra pure sifadase (XT 2KF del 1989).

Bella TL...

+
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: TestaLucente il 25 Agosto 2004, 15:34:42
Citazione
...capito? ::) ;D

ahahahhahahahahahaha
Ric, me sembrava la supercaXXola con scappellamento a destra e antani!
;D


CitazioneCiao cuggì...  annato bene er pranzo? pensa che settimana scorsa so passato proprio davanti a "I Granai" co sifadase...
Beh le sigle dei vari pezzi non indicano il modello di moto bensì il tipo di pezzo e basta (credo nemmeno le varie versioni ma proprio il pezzo in sè)pensa che anche io ho 2KF x la testata e 3AJ x il cilindro e mi sembra pure sifadase (XT 2KF del 1989).

grande cuggino +!
si tutto bene, grazie!
però chettepossino!!!! la prossima volta che passi da ste parti fammelo no squilletto...
;)


comunque l'unica cosa che mi sembra chiara in questo momento è che da oggi in poi... io c'ho l'XT... e basta!!!!
;D
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: STUZIGA il 02 Settembre 2004, 16:36:28
CILINDRO E TESTA 43F,2KF,4PT. ECC. SONO UGUALI
CAMBIA COPERCHIO VALVOLE , BLOCCO MOTORE, CARBURATORE , FILTRO ARIA, MARMITTA, CENTRALINA.
IL CARBURATORE DELLA 43F MONTEREBBE PER IL PRIMARIO MA PER IL SECONDARIO NO PERCHE' IL DIAMETRO DEL COLLETTORE DI ASPIRAZIONE E' PIU' PICCOLO, QUINDI DOVRESTI SOSTITUIRE IL COLLETTORE IN GOMMA CHE COLLEGA IL CARBURATORE ALLA SCATOLA FILTRO.
IN PIU' I CAVI DELL'ACCELERATORE SI COLLEGANO TRA I DUE CORPI INVECE CHE SUL LATO SINISTRO COME SULLA 2KF E SUCCESSIVE.QUINDI SARESTI COSTRETTO AMODIFICARE ANCHE IL PASSAGGIO DI QUESTI SUL TELAIO. ??? ??? ??? ??? ??? ???
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: YureW il 02 Settembre 2004, 17:19:58
Citazione di: TestaLucente il 25 Agosto 2004, 15:14:24
...
scusate l'assoluta mancanza di precisione ma ancora non riesco a capirci una megabega con le sigle/modelli...  >:(

a tal proposito...

XT600E del 2003
sulla testata c'ho scritto 2KF
sotto 3JA (mi sembra)
di lato CIP&CIOP
e sopra STOKA

la domanda nasce spontanea...
che stracaxxio de moto c'ho???????
>:(

;D


Secondo gli usi del forum la tua è un 4PT, esattamente come la mia. Per chiarire la situazione occorre andare a guardare la sigla sul telaio, che infatti è DJ02, come risulta anche ai tedeschi di xt.600.de. Naturalmente se vai a prendere pezzi dal conce, devi fare riferimento alla sigla 4PT, che peraltro indica però anche pezzi fatti per il 3TB, ma non il primo, quello fatto prima del 1996 , che infatti ha il telaio 3TB come risulta anche ai tedeschi.
Il primo 3TB invece, non ha pezzi 4PT.
Per non sbagliare, leva la sella, dietro al serbatoio c'è una traghetta con su scritto il modello, che nel mio caso è 4PT B, la quale B sta per non so cosa. Se hai un A fammelo sapere.
La situazione, come vedi, è molto più semplice di quanto poteva sembrare in un primo momento.
No, non ringraziarmi per averti chiarito le idee, non è necessario.

Quando le avrai perfettamente chiare, comunque, fammi sapere cos'hai capito, perché io sono in alto mare ...
??? ??? ???
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 20 Settembre 2004, 19:59:32
Scusate, io non sono un superesperto come voi .. nonostante ciò vorrei acquistare una xt600 usata, vorrei almeno il modello con i freni a disco posteriori, credo sia post 1988 o 89. E' la 2kf?

Preciso anche che non mi interessa una moto troppo cattiva, anche se mi va benissimo poterci andare anche un po' fuori strada ma senza eccessivi slanci ...

Attendo consigli ...

Ciao e grazie


Paolo
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Lucariello il 20 Settembre 2004, 21:14:55
si a partire dall'87 88 il primo modello col freno a disco dietro e` il 2kf
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 21 Settembre 2004, 00:46:40
E da quando è stato montata l'accensione elettrica (che se non ho capito male corrisponde alla sigla E dopo xt600) e come si chiamano quei modelli? Tra l'altro l'altro giorno ho visto una xt600e del 1990 che non aveva l'accensione elettronica, ma il proprietario mi ha detto che c'era la predisposizione e che si poteva montare volendo ("quella" moto poi ho deciso comunque di non prenderla).

Ciao

Paolo
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: The Edge il 21 Settembre 2004, 00:56:37
L'accensione elettronica ha fatto la sua comparsa sul modello 3TB a partire dal '90/'91  :mot:
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: BelRay il 21 Settembre 2004, 02:44:37
perdonate la pedanteria, ma credo sarebbe meglio usare i termini appropriati:

l'"accensione elettronica" ce l'avevo già sul Malaguti nel 1975.... ;D
ciò di cui parlate ora si chiama "avviamento elettrico".

Accensione è il circuito che genera la scintilla in camera di scoppio, avviamento il sistema che mette in moto il motore.
E NON sono la stessa cosa... pazz2

Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 21 Settembre 2004, 10:20:19
Ok, scusate l'improprio linguaggio per l'accensione, e scusate anche se insisto: dunque la sigla xt600E si riferisce solo ai modelli 3TB post 1990 ad avviamento elettrico? E ciò per banale sillogismo significa anche che se cerco una moto con freni a disco e avviamento elettrico è sufficiente che mi orienti verso un modello successivo al 1990?

Ciao e grazie

Paolo
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Sergio77 il 21 Settembre 2004, 11:25:41
Citazione di: zafenath il 21 Settembre 2004, 10:20:19
Ok, scusate l'improprio linguaggio per l'accensione, e scusate anche se insisto: dunque la sigla xt600E si riferisce solo ai modelli 3TB post 1990 ad avviamento elettrico? E ciò per banale sillogismo significa anche che se cerco una moto con freni a disco e avviamento elettrico è sufficiente che mi orienti verso un modello successivo al 1990?

Ciao e grazie

Paolo

di xt600e non esiste solo il 3TB (prodotta dal '90 al '95), nel '96 è diventata l'ibrido 3TB/4PT e nel '98/'99 (mi pare) il 4PT.  batt
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 22 Settembre 2004, 17:39:40
Qualcuno di voi "espertoni" sa fornirmi una valutazione comparativa fra la XT600E 1990/1992 (perchè appunto con avviamento elettrico e freni a disco) e la Kawasaki KLR600 (diciamo fine anni 80)?

Io ho visto una KLR della fine degli anni '80 (acquistata e sistemata da un mio amico) che sembrava appena uscita dalla fabbrica, e l'aveva pagata solo 1200 euro!!! era bellissima!! Inoltre mi pare di avere capito che sulla KLR l'avviamento elettrico ci fosse già sino dal 1987 o forse anche da prima, per cui visto il mio magro budget di acquisto (circa 1000 euro) magari può essere per me + conveniente scegliere una KLR un po' precedente rispetto ad una XT più recente (o no?).

Altri aspetti da valutare:
- costo di gestione e manutenzione (la KLR credo consumi un po' di più), disponibilità e costo ricambi
- presenza dei freni a disco posteriori (da quando sulla KLR?)
- altezza e regolabilità della sella (la XT ha una ghiera di regolazione dell'ammortizzatore, vero?)
- raffreddamento ad acqua (KLR) o ad aria (XT?)

Su bike.com la valutazione comparativa sembra addirittura privilegiare la KLR rispetto alla XT (cosa che io sinceramente non credo, anche se è solo un opinione non basata su una effettiva conoscenza dei due mezzi). 

Ciao e grazie


Paolo
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: 4GianniVirdis il 22 Settembre 2004, 17:44:28
Citazione di: zafenath il 22 Settembre 2004, 17:39:40
Qualcuno di voi "espertoni" sa fornirmi una valutazione comparativa fra la XT600E 1990/1992 (perchè appunto con avviamento elettrico e freni a disco) e la Kawasaki KLR600 (diciamo fine anni 80)?
:shock: :shock: :shock:Stai scherzando, vero?????????? :shock: :shock: :shock:
Basta guardarlo un KLR per capire che è una kagata di moto; altra cosa è il KLXR
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 22 Settembre 2004, 17:53:10
Citazione di: 4GianniVirdis il 22 Settembre 2004, 17:44:28

:shock: :shock: :shock:Stai scherzando, vero?????????? :shock: :shock: :shock:
Basta guardarlo un KLR per capire che è una kagata di moto; altra cosa è il KLXR

Non è che ti riferisci ai modelli recenti? io sto parlando di moto di un po' di anni fa, e proprio non so cosa sia il KLRX, nè come si differenzi dal KLR.

Ciao

Paolo
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: 4GianniVirdis il 22 Settembre 2004, 18:01:31
questo è il KLR

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: 4GianniVirdis il 22 Settembre 2004, 18:02:29
Questo è il KLX

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: maxxt il 22 Settembre 2004, 19:43:50
eppoi il KakkaLR aveva quella specie di fischietto allo scarico..... no no proprio no >:(
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 22 Settembre 2004, 20:15:36
Non vorrei apparire pedante, ma a me risulta che la klr sia questa, descritta nell'articolo e riportata in foto:

http://www.moto.it/provemoto/prova3995.asp

O no? E comunque da un forum così qualificato mi aspettavo qualche indicazione più tecnica...

SCiaooo

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: The Edge il 22 Settembre 2004, 21:14:28
Scusa, tu hai fatto una domanda alle 17:39:40 e alle 20:15:36 ti aspetti che tutti gli "espertoni" del forum siano qua a risponderti?  ::)
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 22 Settembre 2004, 22:39:42
Citazione di: The Edge il 22 Settembre 2004, 21:14:28
Scusa, tu hai fatto una domanda alle 17:39:40 e alle 20:15:36 ti aspetti che tutti gli "espertoni" del forum siano qua a risponderti?  ::)

Per carità, non volevo assolutamente essere impaziente, attendo con tutta la calma necessaria ...

Ciao

Paolo
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: YureW il 23 Settembre 2004, 09:04:00
Per quel che ne so, il Kawa KLR è nato negli anni '80 con un motore da 600 cc raffreddato ad acqua, e credo che l'avviamento fosse solo a pedale. Il primo KLR è proprio quello della voto di 4GianniVirdis. Poi il modello si è evoluto, ed ora (fino all'altr'anno era in produzione, no so se lo sia ancora) è un 650 con avviamento elettrico, quello della foto di zafenath.
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: 4GianniVirdis il 23 Settembre 2004, 11:37:03
Allora se parliamo del KLR degli anni 80 era un vero CANCELLO. Magari il motore non era male del tutto, ma il resto era veramente pessimo.
Invecce (secondo me) non è affato male il KLE 500, lavorandoci un pò viene fuori una buona moto ad un buon prezzo. Poi c'è il KLX650R che è una classe sopra, veramente una bomba.
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 23 Settembre 2004, 17:14:14
Ma la differenza in termini di pratica d'uso e manutenzione fra un motore raffreddato ad aria e uno raffreddato ad acqua qual'è?

Titolo: Re: xt600E
Inserito da: 4GianniVirdis il 23 Settembre 2004, 17:27:26
Citazione di: zafenath il 23 Settembre 2004, 17:14:14
Ma la differenza in termini di pratica d'uso e manutenzione fra un motore raffreddato ad aria e uno raffreddato ad acqua qual'è?
Se intendi nel senso della normale manutenzione nessuna (a parte controllare il livello del radiatore). Olio e filtro olio e aria, candela..... insomma le solite cose
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 23 Settembre 2004, 23:37:53
Beh, ma per banale buon senso immagino che in città, nel caso di una guida con molte fermate e bassa velocità, magari d'estate, la capacità di smaltimento termico di un motore raffreddato ad aria sia inferiore rispetto ad uno raffreddato a liquido. E, magari, di conseguenza, la sua durata, anche se da quello che sinora mi è parso di capire il motore della XT (mi riferisco ai modelli degli anni '90) è una specie di carroarmato, di grande resistenza e affidabilità.
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: piuiva il 24 Settembre 2004, 00:21:32
Giustappunto c'ho un compagno di merende che si vende la sua KLR600 dopo appena una uscita in off, chissà perchè.

La moto è questa qui sotto se ti interessa contattami in privato.

Ciao.

+

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 24 Settembre 2004, 00:47:41
Vuoi dire che in off il radiatore a liquido è un problema? (di che anno è la moto?)

Titolo: Re: xt600E
Inserito da: piuiva il 24 Settembre 2004, 09:01:09
Citazione di: zafenath il 24 Settembre 2004, 00:47:41
Vuoi dire che in off il radiatore a liquido è un problema? (di che anno è la moto?)


No no il radiatore non è un problema.....è la moto il problema...
Cioè questa moto è adatta ad un uso turistico con al massimo qualche sterratone: lui credeva che almeno qualche uscita magari di quelle tranquille l'avrebbe potuta fare ma dopo questa motocavalcata http://piuiva.altervista.org/cimini.htm http://www.xracer.net/enduro/monticimini_04/galleria_1.htm è rimasto traumatizzato e ha deciso di venderla. :riez: :riez:
(http://piuiva.altervista.org/images/IMG_3472.JPG)
(http://piuiva.altervista.org/images/IMG_3507.JPG)


+

P.S.: la moto è del 1985 ed ha 37.000 Km.
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 08 Ottobre 2004, 21:51:28
Ieri sono andato a fare revisionare l'XT600e 3TB che nel frattempo mi sono comprato ... ero convinto che fosse fra i modelli di XT quello con il miglior rapporto qualità prezzo ....
Poi ho cominciato a parlare con il meccanico, che era uno con un bel po' di esperienza.
Mi ha "distrutto" il 3TB, dicendomi che il 2KF era un modello nettamente superiore (sigh!!!) spiegandomi che l'installazione dell'avviamento elettrico ha comportato una serie di "sottrazioni" dal modello precedente, per poter mantenere +- lo stesso prezzo e cioè:
- eliminazione del contagiri
- aumento del peso complessivo (una 20na di kg)
- modifica al telaio (nel 3TB una delle traverse di dx è sostituita dallo scarico, che assume funzione portante
- cerchi in acciaio invece che in alluminio (meno elastici e + deformabili)
- cerchio da 17 posteriore invece che da 18

In compenso, un leggero aumento di "cavalleria" (testuale)

Ci sono rimasto malissimo !!!


Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 09 Ottobre 2004, 06:48:36
Dimenticavo ... c'è anche l'eliminazione della ghiera di regolazione del mono ...
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: lele74 il 09 Ottobre 2004, 15:59:19
Citazione di: zafenath il 22 Settembre 2004, 17:39:40
Qualcuno di voi "espertoni" sa fornirmi una valutazione comparativa fra la XT600E 1990/1992 (perchè appunto con avviamento elettrico e freni a disco) e la Kawasaki KLR600 (diciamo fine anni 80)?

Io ho visto una KLR della fine degli anni '80 (acquistata e sistemata da un mio amico) che sembrava appena uscita dalla fabbrica, e l'aveva pagata solo 1200 euro!!! era bellissima!! Inoltre mi pare di avere capito che sulla KLR l'avviamento elettrico ci fosse già sino dal 1987 o forse anche da prima, per cui visto il mio magro budget di acquisto (circa 1000 euro) magari può essere per me + conveniente scegliere una KLR un po' precedente rispetto ad una XT più recente (o no?).

Altri aspetti da valutare:
- costo di gestione e manutenzione (la KLR credo consumi un po' di più), disponibilità e costo ricambi
- presenza dei freni a disco posteriori (da quando sulla KLR?)
- altezza e regolabilità della sella (la XT ha una ghiera di regolazione dell'ammortizzatore, vero?)
- raffreddamento ad acqua (KLR) o ad aria (XT?)

Su bike.com la valutazione comparativa sembra addirittura privilegiare la KLR rispetto alla XT (cosa che io sinceramente non credo, anche se è solo un opinione non basata su una effettiva conoscenza dei due mezzi). 

Ciao e grazie


Paolo

Io ho sia l'una (XT43f) che l'altra (KLR600) e dico la mia: spiacente ma del klr non posso parlar male pur preferendo tra le 2 la XT

XT:la cronistoria ho visto che la sai...bravo 7+ ;D
KLR: è stata iniziata la produzione nell'84 (il 600 e la 570 sono praticamente la stessa cosa)...già dall'85 le è stata affiancata la versione "E" con ANCHE l'avviamento elettrico (kick+pulsantino); dall'89 trovi anche la versione "S" (quella che ho io) che ha il solo avviamento elettrico.

Il motore è rimasto comunque sempre lo stesso "KL600AE" dall'85 al 95 (non so quale montasse l'84...) e quindi ti sarà facile trovare anche versioni "S" con doppio avviamento perchè con un kick ed una ruota dentata hai praticamente trasformato il motore da un 85 ad un 95.

Trovar ricambi usati per la XT è decisamente più semplice (il for in questo aiuta)...però i pezzi di una klr 85 montano anche su una 95 a differenza delle XT ove il marasma di modifiche tra i modelli è più nebuloso ;D

La klr è più indicata per modificare l' altezze sella, io l'ho presa per la moglie proprio per questo motivo (aggiungi anche l'avv.el): smonti il telaietto post e hai subito a portata il monoammortizzatore che di serie (moto alta) è regolato quasi a max altezza...agendo sulla ghiera, la puoi abbassare fino a farla cadere dal cavalletto laterale...occhio però che poi diventa un cuscino: in off non è il max

il raffreddamento ad acqua non è mai andato in crisi...può verificarsi qualche piccola "pisciata" dal "troppo pieno" in condizioni più che gravose...rabboccato non più di 1 volta all'anno.

Ricambi nuovi: trovi tutto come anche per Yamaha (da verificare i costi...piuttosto alti per entrambe)

Il klr 650 "vecchio stampo" motroristicamente è tutt'altra cosa rispetto alla sorella minore...però è moto pesante ed ingombrante.
Migliorata successivamente, ha guadagnato i tratti stilistici della 600 (ormai fuori produzione).E' quella che tuttora trovi in commercio ma erogazione addolcita e pesi ancora alti secondo me non ne fanno la scelta ideale anche se sul "nuovo" ormai è rimasta la sola a portare avanti una certa filosofia fatto salvo per alcune concorrenti decisamente più specialistiche e costose.

Klx650: bella, leggera(abbastanza) e cattiva, se ne trovi una prendila(evita la prima serie) ...purtroppo non trovi più il doppio avviamento. Credo sia nata per contrastare concorrenti quali XR e TT...non credo assolutamente che sia riuscita nell'intento ma mettendoci all'anteriore un 17" dovrebbe uscirne un Motard davvero azzeccato.
Per certi versi, tale moto ha anticipato i tempi...fosse in commercio oggi avrebbe un unico concorrente (di prestigio, vedi fra poche righe).
Per un utilizzo mirato all'off meglio le 2 concorrenti ma per utilizzo promisquo è per me una moto che idealizza il punto di arrivo del genere.Diciamo che attualmete il segmento è coperto da KTM con le varie 640(opinione personale ma non credo si discosti troppo dalla realtà).

...segue
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: lele74 il 09 Ottobre 2004, 15:59:39
La comparativa cui accenni non l'ho letta...ti dirò quelle che sono le mie impressioni, tieni però conto che stò mettendo a confronto una 43f dell'84 con una KLR600S (KL600B) del 94 (anche se la klr dall'84 all'uscita di produzione non ha avuto modifice sostanziali).
La klr è in realtà un 564cc ed i 30 cc in meno rispetto alla yamaha ci sono tutti, non che la grinta gli manchi ma diciamo che l'erogazione è più vicina a quella di un 3tb che alle concorrenti "cattive" 43f e 2kf.Tieni Presente poi l'aiuto che dà il doppio corpo yama alla XT: ai bassi il tiro è migliore nel 595.L'importante è che le penne te le puoi permettere anche con il kawa :D
Ciclisticamente, mi spiace per la XT, ma il klr è avanti anni luce (sul difficile però va in crisi prima: leggi seguito): un po meno stabile della Y. (che comunque sembra avere baricentro leggermente più alto) ma con una reattività invidiabile (ho sfilato le forcelle però), se non fosse per le gomme che mollano, in piega arrivi a grattarti le orecchie sull'asfalto (altrochè le pedane), le reazioni e i limiti si annunciano con gradualità...i deraponi in uscita di curva, specie su sterrato, non si contano e quel che più diverte è che si lasciano condurre in assoluta facilità...peccato manchi il motore della XT :( Nell'off pesante la KLR va in crisi prima per le sospensioni, specie l'anteriore che necessiterebbe di una taratura più rigida; il motore è meno corposo quindi meno trazione, ti viene parzialmente incontro il baricentro e la ciclistica che però poco possono fare quando sei in crisi di aderenza.Off pesante meglio XT, strada e sterrato veloce meglio Klr.
Le sospensioni del KLR (forcelle Kayaba) sono il suo vanto e la sua croce: l'anteriore (tappi con valvola, come nel 43f;da manuale si possono gonfiare gli steli fino oltre 2 atm :o) su strada ben si sposa con la ciclistica dando sicurezza (la XT in questo è più anonima), su sterrato veloce può dire la sua, nelle mule e nell'off impestato arriva subito ai suoi limiti (quello dell'xt è più frenato e comunque più reattivo copiando meglio il fondo sconnesso).Obbiettivamente per l'off, fanno schifo entrambi:D (ho provato stamattina un WR pazz2)ma quello dell'XT è decisamente più portato.Stesso discorso per il post con un divario però meno accentuato: klr meglio per l'on, XT meglio in off, differenze chiaramente percettibili aldilà delle regolazioni.
La klr versione "S" (Strada??) monta una forcella diversa dalla normale e della "E" forse meglio frenata...ma credo, da quanto dice piuiva, che tra le 2 versioni non ci sia molta differenza. Peccato perchè pesi (baricentro), ingombri e reattività, ben migliori nello scorrevole di quanto non possa dare la 43f, non trovano modo di venir sfruttati quando il fondo si fa pesante.
Freni: per entrambe tamburo post. La XT ha il disco dal modello 2kf (87) la klr solo nei modelli 650. I comportamenti sono analoghi tra le 2 moto sia per l'ant (poco mordente ma in off non serve a molto e su strada sono poco più del minimo indispensabile) che per il post (facile il bloccaggio per entrambe...a me la cosa non da fastidio, anzi, sono accanito fan del tamburo post) .
Gli interventi di manutenzione sulla XT sono semplicissimi...bhe sul klr ancora di più grazie al telaietto posteriore smontabile e alle viti quasi tutte a brugola (2 misure e smonti tutto).
L'impressione è che la 43f sia più robusta... non so...malgrado tutto, la mia klr ha ormai superato i 120.000km e sembra essere ancora ben lontana dalla pensione, a questo aggiungici alcuni particolari che sembrano bazzeccole ma salvano da diversi fastidi: pedana freno e cambio snodate ed incavo sul carter del KLR in corrispondenza della leva cambio (in caso di caduta non buchi il carter con la leva, cosa che avviene con il 43f...e saldare il magnesio non è facile.

Il mio amore è il 43f per il suo motore eccezionale, per la sua grinta, e perchè no, per il glorioso nome che porta ma devo ammettere che la klr sa il fatto suo.Maggiormente portata all'off ed agli strapazzi la 43f (che in se è una moto molto più maschia sia per guida che per sensazioni trasmesse), ma la KLR è cmq una moto onesta e divertente.
Discorso kickstarter: la XT ha l'alzavalvole automatico la KLR ha il decompressore centrifugo...bisogna provarli entrambi per capire: il klr non ha rinculi e volendo si mette in moto a spinta passeggiando e rilasciando la frizione a marcia inserita; mia nipote di 12 anni accende la KLR con il kick senza evidenti difficoltà :mot:


Tra le 2 preferisco la XT sulla quale sicuramente non mi sono dilungato ad elencarne i pregi :picchi: ma mi pare doveroso difendere dalle aggressioni il povero KLR, specialmente in territorio nemico :angel:  ;D ;D


P.S: per un KLX invece potrei uccidere  :seg:   ;D ;D ;D
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: YureW il 09 Ottobre 2004, 21:00:59
E con questo mi pare sia stato detto tutto. clap clap clap
O c'è qualcuno che ha ancora il coraggio di aprire bocca? :dumdum:
;D ;D ;D
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: Tsof il 10 Ottobre 2004, 10:48:25
Non ho parole, è una comparazione da collaudatore ... tipo quelle delle riviste... eccezionale, tutti i miei complimenti per la tua competenza ...

Comunque nel frattempo, come dicevo, ho poi comprato l'XT600e del '91, quello con avviamento elettrico, e appunto un po' mi sto anche pentendo, forse era meglio che mi comprassi il 2kf. Certo, per gli usi che devo fare io (soprattutto città e strada, un po' di sterrato e pochissimo off) la moto che ho preso va più che bene.

In ogni modo il KLR l'avevo già scartato per la questione dei ricambi che tu sottolinei, oltre che per la maggiore rivendibilità della moto.

Ciao

Paolo
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: tizio il 11 Ottobre 2004, 09:49:19
il klr  aveva un motore modernissimo per l'epoca (ben 20 anni fa), raffreddamento a liquido, doppio albero a camme in testa, particolari in alluminio, avviamento a pedale facile...e subito dopo l'avviamento elettrico :-*; per contro aveva potenza e ciclistica non all'altezza delle concorrenti...ricordo un mio amico che in autostrada ce lo perdavamo ;D ma ricordo pure un altro che con  il DR djebel  perdeva me  >:(; Eccovi un bel sito...www.espero.it/klr/
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: frizzo il 08 Giugno 2010, 17:17:57
Citazione di: STUZIGA il 14 Agosto 2004, 10:33:28
.....PER UN PICCOLO TUBICINO SOTTO AL COPERCHIO DEL SECONDARIO(SERVE A RALLENTARE LA SALITA DELLO SPILLO DEI MEDI),VA TAPPATO.....

Qualcuno ha una foto del tubicino?
Titolo: Re:xt600E
Inserito da: sergioxt600sicilia il 21 Giugno 2010, 15:08:21
Citazione di: frizzo il 08 Giugno 2010, 17:17:57
Qualcuno ha una foto del tubicino?

Mi accodo alla domanda...qualcuno sa dire se sul 4pt/3tb c'è da tappare un tubicino che esce dal secondario del carburatore, che rallenterebbe la salita dello spillo?
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: sergioxt600sicilia il 29 Giugno 2010, 15:48:58
E fu notte  øpaperinoø
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: malaspina il 29 Giugno 2010, 18:24:38
Citazione di: sergioxt600sicilia il 29 Giugno 2010, 15:48:58
E fu notte  øpaperinoø


 Obbiettivamente questa cosa del tubo che rallenta la salita del secondario non l'ho riscontrata, e poi perchè mai la yamaha doveva rallentare la salita
 della farfalla del carburatore!  -ninzo'- .
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: sergioxt600sicilia il 29 Giugno 2010, 18:27:14
Citazione di: malaspina il 29 Giugno 2010, 18:24:38

 Obbiettivamente questa cosa del tubo che rallenta la salita del secondario non l'ho riscontrata, e poi perchè mai la yamaha doveva rallentare la salita
 della farfalla del carburatore!  -ninzo'- .

Ciao Gaetano, grazie della risp. Ma allora magari è una bufala (adulterata - blu)  :)  :ok:
concluso l'affare?
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: malaspina il 29 Giugno 2010, 18:44:45
Citazione di: sergioxt600sicilia il 29 Giugno 2010, 18:27:14
Ciao Gaetano, grazie della risp. Ma allora magari è una bufala (adulterata - blu)  :)  :ok:
concluso l'affare?

se tutto va bene domani mattina  :ok:
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: ciglio il 30 Giugno 2010, 10:09:44
alors... il tubo "di sfiato" esiste davvero. è presente sui carb delle 3TB e forse anche 4PT.
i carb delle versioni precedenti (ad esempio il 27 della 2KF) non ce l'hanno.

è un tubo in metallo che sporge dalla parte superiore del secondario, a cui è collegato anche un tubo in gomma che a sua volta termina in un filtrino a bussolotto in plastica, posizionato più o meno sotto la fiancatina dx, all'inizio della sella.

in questa foto non si vede benissimo, ma almeno si capisce di cosa parliamo :)
la freccia rossa non c'entra nulla
(http://www.rdragoni.com/attach/p1040139.jpg)

in realtà serve NON a frenare la salita/discesa del cilindro a depressione, ma a rendarla più fluida.
il tubo, come si intravede dalla foto, si inserisce nel carb SOTTO alla membrana.
la depressione invece, quando je date er gasse, si crea SOPRA alla membrana.
con il tubo che permette afflusso di aria sotto alla membrana, non si crea depressione anche sotto alla membrana e il cilindro sale facilmente. quando chiudete il gas, l'aria sotto alla membrana può defluire dal tubo e il cilindro scende facilmente.

non so se mi sono capito benissimo o meno... però il tubo esiste! ;D

ciao
R
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: sergioxt600sicilia il 30 Giugno 2010, 10:19:10
Citazione di: ciglio il 30 Giugno 2010, 10:09:44

in realtà serve NON a frenare la salita/discesa del cilindro a depressione, ma a rendarla più fluida.
il tubo, come si intravede dalla foto, si inserisce nel carb SOTTO alla membrana.
la depressione invece, quando je date er gasse, si crea SOPRA alla membrana.
con il tubo che permette afflusso di aria sotto alla membrana, non si crea depressione anche sotto alla membrana e il cilindro sale facilmente. quando chiudete il gas, l'aria sotto alla membrana può defluire dal tubo e il cilindro scende facilmente.

non so se mi sono capito benissimo o meno... però il tubo esiste! ;D

ciao
R




Se è così, e se ho ben capito, allora non ha senso tapparlo! Mi sbaglio? :girrrr:
Titolo: Re: xt600E
Inserito da: STUZIGA il 16 Luglio 2010, 11:57:55
Citazione di: sergioxt600sicilia il 30 Giugno 2010, 10:19:10


Se è così, e se ho ben capito, allora non ha senso tapparlo! Mi sbaglio? :girrrr:

scusate intanto perche' e' un po di tempo che manco dal forum.
e' un po di tempo che non ho per mano un carburatore della 4pt dato che ora possiedo una 2kf.ma se ben ricordo per fare la prova che dimostra quello che dissi, ovvero che tappando il tubicino il cilindro a depressione sale piu' velocemente, basta prendere in mano il carburatore e soffiare con la bocca nella fessura posta sopra al foro di aspirazione(naturalmente quello rivolto verso la cassa filtro).lo fate una volta col tubicino aperto ed una volta tappandolo con un dito.la salita del cilindro e' nettamente piu' rapida.concludo col dire che non sono un esperto quindi magari la mia prova e' sbagliata pero' cosi facendo la differenza e' netta.
ciao