Citazione di: robo il 01 Febbraio 2008, 09:20:26
Si smonta pure il mono...
devi:
-scarica l'olio dal motore
-smontare i colettori di scarico
-togli la sella
-stacchi i connettori e gli attacchi sul carb
- molli viti del telaietto post
-molli le 2 viti del mono + 2 della bomboletta
- stacchi il serba ,6 vitine
-divertiti a smontare la l'astina della frizone.
ebbene, dopo 3 mesi che la vedo lì a marcire, spinto dal post di vendita di Tielle...in preda a raptus smontatore...mi sono recato colà, in garage e...svita deqqua svita dellà...
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/telaietto%20(4).JPG)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/telaietto%20(6).JPG)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/telaietto%20(7).JPG)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/telaietto%20(8).JPG)
ecco, il risultato delle prime 2 ore... (72 euri di meccanico risparm finora)
ma ora il mio dubbio è:
se svito la testa del mono, la moto me se chiude come no startac #risatona# o sbaglio?!?
quindi la dovrei metter su un cavalletto centrale
ma poi chi caXXo riesce a tirar via i carter & c ?!?!?! :dubbio:
robooooooooo
Se devi mollare i carter mollali prima e poi metti la moto su un cavaletto centrale...
anche se i carter esterni vengono via anche se la moto è sul cavaletto centrale perchè il carter interno è più basso.
Per cavaletto centrale puoi utilizzare anceh una cassa di plastica o roba simile!
Per togliere l'ammo ti consiglio di svitare prima sotto,dove c'è l'attacco a forchetta (zona leveraggi) e poi la vite fissata al telaio...a me è parso più comodo.
Se togli l'ammo, la moto ti si chiude come startac!!!
Non ho capito che carter devi "mollare"... ma se la moto la "stendi" a terra, a togliere e rimettere l'ammo ci vai da dio!
Vuole togliere i carter laterali (copri volano e copri frizione...)
Secondo e è più comodo farsi un cavalletto (cassa di birra in plastica, mattoni più tavola di legno x es....)così volendo può smontare via il serba e rimontare l'ammo per poter mettere la moto di nuovo sul cavaletto laterale e lavorare senza problemi.
Hem... scusate ma perchè vuole toglierli contemporaneamente? Che cacchio è sto "spingidisco"? Che deve fare?
Non può lavorare tranquillamente mettendo la moto su un lato prima, e sull'altro dopo, di modo da non perdere neanche l'olio?
Se è necessario togliere tutti e 2 i carter, per fare quello che vuole fare, vi chiedo scusa per la rottura di coglioXXi, e non vi preoccupate che mi lapido da solo! :frustalo: :sigaro:
Deve controlalre il pernetto spingidisco,quello che è collegato al cavo frizione e muove i dischi...
si trova sotto il serba dell'olio e per accedervi bisogna smontare mezza moto! :cens:
ESATTO, E' NA ROBA DA MATTI...DEVO TOGLIERE PURE IL SERBATOIO OLIO...
SO GIà CHE TRA UN Pò CI SARà UN GRANDE CONCORSO A PREMI DELLA RAVENSBURGER.... :acci:
MA TANTO LASCIARLA MARCIRE Lì O PROVARE A RIMONTARLA...
batt batt batt batt FORZA PIPPI :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: #disco# #disco# >;run&;<
Luca :acci: ;:contamusse:;
ciao pippi e buon lavoro :acci:.....tienici aggiornato sugli sviluppi ;:juha;:
p.s. un saluto anche al cosciotto :bye:
allora, dopo una settimana di meditazione stasera nuovo attacco del nostro eroe al cadavere: le ho fatto fare pipì vuotandola dell'olio e ho iniziato a studiare il manuale...
rettifico sulla necessità di smontare il carter sx per svitare quella maledetta vite che tiene il pernetto spingidisco (è solo sotto al carterino di plastica che copre il pignone)...ma resta valida la necessità di smontare anche il mono per poter togliere il serbatoio olio e sfilare il pernetto, come si vede dal manuale
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/Immagine.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/Immagine2.jpg)
per fortuna che potrei avere aiuto da un anonimo partecipante del forum...
Citazione di: Pippi il 06 Aprile 2008, 23:46:31
rettifico sulla necessità di smontare il carter sx per svitare quella maledetta vite che tiene il pernetto spingidisco (è solo sotto al carterino di plastica che copre il pignone)
te l'avevo detto......
ed ora su.. su... vai a smonta sto pernetto.....
Citazione di: Lucariello il 07 Aprile 2008, 10:11:11
te l'avevo detto......
ed ora su.. su... vai a smonta sto pernetto.....
c'ho sempre da smonta' n'altra metà moto...
E' così, devi smontare il serba dell'olio e l 'ammortizzatore...
mal che vada perdi mezz'oretta!
Io l'ho dovuto fare un paio di settimane fa perchè ho strettomale lae due vitine che chiudono la piastrina che fa da tappo al circuito dell'olio...niente da fare: anche in questo caso c'era da smontare mezza moto!
Quando si vuole compattare tutto è così...
cioè hai tirato giù tutto anche tu!?!?!
il mono, prima sotto poi sopra?
Citazione di: Pippi il 07 Aprile 2008, 10:37:14
cioè hai tirato giù tutto anche tu!?!?!
il mono, prima sotto poi sopra?
Sì,moto sul cavalletto,prima sotto poi sopra,volendo puoi mettere una scatola o qualcosa sotto la ruota post. in modo che non scenda...è più comodo.
Ricordati di mollare la bomboletta del gas...
e stasera altre due ore giù...
smonta de qua,
smonta de là,
svita il mono
sfila il mono
svita l'ultima vite che tiene il serbatoio olio
ma quel caXXo non vien via, c'è il tubo che poi va sotto dalla leva del cambio che ha le due viti che sono in posizione impossibile da raggiungere, comunque si solleva credo abbastanza per svitare la maledetta vite che tiene il perno spingidisco....
e qua a proposito di MALEDETTA vite...dico io...
signor Belgarda, a Parma abbiamo un paio di aziende ( VIBU e COMMERCIAL DADO ) che commerciano appunto in viteria: perchè non venite a comprare qui?!?!?!
zio caro, è possibile mettere una vitina di diametro capoccia 10 mm in quella posizione, con intaglio a croce?!?
che al primo sguardo del cacciavite pure dopo 4 litri de svitol e anal-lube si rompe?!?
si, l'intaglio è intagliato sul burro...
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/vite-pernofrizione1.JPG)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/vite-pernofrizione2.JPG)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/vite-pernofrizione3.JPG)
adesso studio un pò come caXXo svitarla...
e ci devi pure studiarE? pinza a scatto o martello e scalpello. non mi sembra difficile da raggiungere... son piu maledette quelle che mantengono lo statore all'interno del carter che non si possono afferrare con nulla se non con una mini pinza a scatto.
era per dire CHE DUE MARONI!!!!!!!!!
fino a lunedì non ho tempo...
se viene con la pinza tanto meglio ma dubito...al limite trapano la vite!
Citazione di: Pippi il 17 Aprile 2008, 01:19:44
se viene con la pinza tanto meglio ma dubito...al limite trapano la vite!
:miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii:
Meglio anddare a letto. Sennò a st'ora ti vengono in mente strane idee #risatona# #risatona# #risatona#
Una curiosità..... Ma che cavolo è quel tubino allo spurgo del carburatore? Dove l'hai mandato? :dubbio: :dubbio:
Citazione di: Cerby il 17 Aprile 2008, 01:29:39
:miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii:
Meglio anddare a letto. Sennò a st'ora ti vengono in mente strane idee #risatona# #risatona# #risatona#
Una curiosità..... Ma che cavolo è quel tubino allo spurgo del carburatore? Dove l'hai mandato? :dubbio: :dubbio:
intendi quel tubo che si vede!?
non è del carburatore, è quello dell'olio che arriva dal serbatoio!!
(e per colpa del quale tirar fuori il serbatoio-olio è da panico!)
cioè ti rendi conto, che ho smontato 3/4 di moto per quella merXX di vitina che mi si è anche distrutta perchè fatta di cacca?!?
bah, mi dicono comunque che è un M6, quando poi la devo rimettere ci metto una bella testa esagonale, se gli spazi lo consentono (e se ovviamente non è fatta troppo strana visto che funziona da fermo per il maledetto pernetto spingidisco!)
Pippino, non per smerXarti........io quel pernetto l'ho tolto in un microsecondo...... :riez:
DEVI ATTREZZARTI Ziocan!!!
Un aggeggio magico che si chiama cacciavite a percussione........
Basta posizionare bene il bit nell'incavo a croce e dare uno o due colpi secchi.
Provare per credere.....
Citazione di: TTgreat! il 17 Aprile 2008, 19:21:14
Pippino, non per smerXarti........io quel pernetto l'ho tolto in un microsecondo...... :riez:
DEVI ATTREZZARTI Ziocan!!!
Un aggeggio magico che si chiama cacciavite a percussione........
Basta posizionare bene il bit nell'incavo a croce e dare uno o due colpi secchi.
Provare per credere.....
oppure usa un OTTIMO cacciavite ,della dimensione giusta,e prima di svitare dagli un bel colpo di martello in senso assiale..................senza esagerare..................e si svita :mvv:
Citazione di: martello il 17 Aprile 2008, 19:25:49
oppure usa un OTTIMO cacciavite ,della dimensione giusta,e prima di svitare dagli un bel colpo di martello in senso assiale..................senza esagerare..................e si svita :mvv:
Pippi, ascolta sempre i consigli del grande saggio! magrebtzx magrebtzx magrebtzx
Citazione di: TTFurius il 17 Aprile 2008, 21:03:19
Pippi, ascolta sempre i consigli del grande saggio! magrebtzx magrebtzx magrebtzx
grande saggio.......................... :dubbio:mia moglie non dice questo......anzi :contrar:
:riez: :riez: :riez: :riez: :riez:
Boh,io l´ ho svitato senza smontare nulla sull´tts... ho dovuto cambiare la leva perchè rotta in due pezzi...
sergio, nel TTR la devi smontar tutta perchè sopra al perno quando lo devi sfilare c'è il serbatoio olio, che per toglierlo devi togliere il mono e i carburatori e il telaietto e tutti caxxi buffi.
hai presente il bastone che picchio il cane che si mangio il gatto che si mangiò il topo bla bla...? ecco più o meno....
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/DSCF3652.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/DSCF3653.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/DSCF3654.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/DSCF3655.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/DSCF3657.jpg)
ormai non c'è più gnemnte su.... :riez:
Citazione di: Pippi il 18 Aprile 2008, 11:03:47
ormai non c'è più gnemnte su...
come no?! :o il pernetto è ancora al suo posto... :akrd: hahaha
ciao
R
Citazione di: ciglio il 18 Aprile 2008, 11:40:28
come no?! :o il pernetto è ancora al suo posto...
:akrd: :akrd:
esatto, si è "rotto" il pezzo per il quale ho smontato tutto :)
Bom, adesso che hai smontato tutto ti dico come si fa ad estrarre il pernetto senza smontare il codone...
;)
Conosci tua moto come tua parte di corpo,sì?
NA NA DANIEL SAN!
øpaperinoø
METTI LA VITE
SPANNA LA VITE
METTI LA VITE
SPANNA LA VITE
eccomi...riemergo ora dall'operazione di stasera.
con un amico siam stati un'ora e passa a cercar di tirar giù quella caXXo di vite...
alla fine trapanata con una punta di 5,5 mm per una profondità di 14 mm circa(la vite è un M8 passo fine)
poi ci abbiamo piantato dentro una bussola con torx di 5,5 in modo che ci si piantasse proprio tutta e alla fine con una discreta forza l'abbiam svitata.
ora metto le foto...ho il sospetto che sia partito il cuscinetto a rulli che guida in alto (e forse anche sotto) il perno...che è appunto discretamente rovinato in corrispondenza proprio del cuscinetto.
le foto aiuteranno a capire.
certo rovinato si, ma mica di millimetri, sarà secondo me un paio di decimi...però facendo leva...ecco le foto.
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/smontato%20001.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/smontato%20002.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/smontato%20003.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/smontato%20004.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/smontato%20005.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/smontato%20006.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/smontato%20007.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/smontato%20011.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/smontato%20012.jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/smontato%20013.jpg)
eddaje....ditemi la vostra opinion!!!!!!!!!!
ciao Pi,
a me onestamente non sembra che sia tanto rovinata da creare problemi :-\
in basso non ricordo se c'è un altro cuscinetto a rullini... a rigor di logica si, visto che è la zona dove c'è il maggior carico (dato dalla camma che spinge sul perno orizzontale)
anche la camma non mi sembra abbastanza consumata da creare problemi.
la butto lì:
quello che mi viene in mente è che l'aberino, nella parte inferiore, non sia correttamente "tenuto in sede"
quando azioni la frizione, l'albero verticale si inclina lungo il proprio asse invece di spingere l'albero orizzontale.
mi sono spiegato bbbuono?
domanda: quella scanalatura in fondo all'albero non aveva un o-ring o qualcosa di simile?
ciao
R
Citazione di: ciglio il 23 Aprile 2008, 10:58:39
a me onestamente non sembra che sia tanto rovinata da creare problemi
anche a me ti dirò...non è nmassacrato (oggi chiedo per curiosità quanto costa)!
però purtroppo avendo lavorato nell'oleodinamica per un pò e avendo avuto a che far con perdite gigantesche per questione di MICRON...non ho più il senso della misura :)
(avendo trattato micron per 6 mesi...il mio pisello ora mi sembra enorme, lavorare là mi ha tirato su il morale! :acci: )
Citazionein basso non ricordo se c'è un altro cuscinetto a rullini... a rigor di logica si, visto che è la zona dove c'è il maggior carico (dato dalla camma che spinge sul perno orizzontale)
yessss, là in fondo c'è un altro cuscinetto a rullini e infatti anche nella parte inferiore del perno si vede il segno del "consumo"
Citazioneanche la camma non mi sembra abbastanza consumata da creare problemi.
si si la camma confermo, è solo "lucidata" in pratica, non si sente il minimo "scalino"
Citazionela butto lì:
quello che mi viene in mente è che l'aberino, nella parte inferiore, non sia correttamente "tenuto in sede"
quando azioni la frizione, l'albero verticale si inclina lungo il proprio asse invece di spingere l'albero orizzontale.
mi sono spiegato bbbuono?
esatto...però sai...magari inclinandosi gli vengono a mancare 7-8 decimi? poi magari un pò i dischi sughero/metallo sono usurati (comunque ampiamente ancora in tolleranza da manuale!!!), poi un pò il registro...mettici la leva sul manubrio che non è magari più centratissima (anche se ci ho rifatto la boccola nuova in PE)...magari quei pochi decimi vanno a non "spinger" fuori come dovrebbero il pacco!
Citazionedomanda: quella scanalatura in fondo all'albero non aveva un o-ring o qualcosa di simile?
nessuna traccia all'estrazione e...controllato ora su microfiches....nein, nessun oring o cose simili!
Citazione di: Pippi il 23 Aprile 2008, 11:39:10
magari inclinandosi gli vengono a mancare 7-8 decimi?
appunto. però 7/8 decimi mi sembran tanti!
quindi la domanda è "perchè catzo si inclina?!" >:(
Citazione di: Pippi il 23 Aprile 2008, 11:39:10
nessuna traccia all'estrazione e...controllato ora su microfiches....nein, nessun oring o cose simili!
e allora a cosa serve la "groove"? resto dubbioso...
ciao
R
Io ho postato delle foto del mio alberino rotto in due,cercalo e vedi la usura del mio...ti posso fare delle foto della usura del mio rotto in due...
in pistonando, mi chiedevi se mi io smonterei i cuscinetti per controllarli ?
ma controllare cosa ?
se c'e gioco, lo vedi cosi, col perno montato ...
eppoi mi sembra che per cambiare quei cuscinetti bisogna aprire tutto il motore ... :miii:
non capivo il motivo di sto' lavoro, e ho cercato il tuo topic precedente sui problemi alla frizione.
io, avrei cambiato i dischi (tutti e con gli originali ) prima di arrivare a pensare che fosse l'aberino in questione. -ninzo'-
Citazione di: ciglio il 23 Aprile 2008, 11:59:34
appunto. però 7/8 decimi mi sembran tanti!
quindi la domanda è "perchè catzo si inclina?!" >:(
e allora a cosa serve la "groove"? resto dubbioso...
ciao
R
groove!?!?! che stai addì?!? nun te seguo!
se si inclina è perchè i cuscinetti non fanno più da guida...ergo si son demoliti.
ora, quello in alto lo sfili e basta, quello sotto devi continuare a scavare daniell ssàn!!!
Zoarz...i dischi sono ok, prefettamente in tolleranza con le misure da manuale, sia quelli di sughero che quelli d'acciaio...con il registro non ho recuperato un cavolo del gioco.....e ho provato pure quelli di ciglio....
al motoshop mi han detto che sul TTR è capitato di dover cambiare il perno...
e così ho inizato a scavare...
Citazione di: Pippi il 23 Aprile 2008, 14:16:12
groove!?!?! che stai addì?!?
catzo Pì... da un ingegggnere come te non me l'aspettavo!
"groove", cava, gola, scanalatura... come cadzo la vuoi chiamare ;D
cosa ci fa una lavorazione come quella, in quel punto, senza un'utilità?
ciao
R
n'zomma... questa! ;D
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/smontato%20004.jpg)
ciao
R
ops... ora ho capito :pazz: è quella della tua amata vite! ;D
vado a bere un caffè ;)
ciao
R
oh alora ciglio, io la roba la chiamo come va chiamata in itaGLIano...
già c'ho qui i tipi del SAP che son due o tre giorni che facciamo NAMING, zio caro e io che chiedevo che cacchio nitendono:
"beh, decidere il nome da dare alle cose"
ma va va, allora io che faccio: spaNNing sulla moto e spaMMing sul forum!?!?!?
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
cazzate a parte...si, la gola è quella dove si va a infilare la mia amata vite
il segno che vedi nella sezione maggiore è quello dove striscia sul cuscinetto a rulli....idem nella parte in alto.
ok, se lo dicono alla Motoshop sara' cosi'...
comunque ora hai verifitato tutti gli organi della frizione,
e non vedo cos'altro potrebbe essere, se non i dischi e i loro corretto montaggio. -ninzo'-
ciglio
da te non me lo sarei mai aspettato :acci:
Citazione di: Pippi il 18 Aprile 2008, 15:02:30
NA NA DANIEL SAN!
øpaperinoø
METTI LA VITE
SPANNA LA VITE
METTI LA VITE
SPANNA LA VITE
aaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhahahahhhha questa era a tradimento disgrasià hahaha
Citazione di: Zoarz il 23 Aprile 2008, 14:38:54
ok, se lo dicono alla Motoshop sara' cosi'...
non è che se mi consigliavan di mangiar na merXX la mangiavo eh.
però sono andato con i dischi "vecchi" per prendere i nuovi (e comquneu li avevo già misurati con spessimetro e verificato planartià) e mi han detto che avrei buttato via dei soldi...questo mi ha fatto pensare ad altre cose!
Resterebbe l'asta spingidisco...se si fosse usurata un pò anche lei in testa...booooooooh
come l'asta ?
l'asta non l'hai "vista" quando hai aperto la frizione ?
come dice il saggio: "Hasta la vista - vista l'asta " ?
comunque, se a freddo va' bene e a caldo gonfia , son i dischi...
hasta non la vista
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=48069.0
:akrd: :akrd: :akrd:
;D
ok, tirato giù anche la sferetta e l'asta.
A occhio sembra dritta (ma visto che la tolleranza è 0,2 mm dubito comunque di vederli a occhio, domani controllo in officina a lavorare), e neppure usurata in testa.
Mi è caduto l'occhio sul manuale TTR-E che uso per tolleranze e via dicendo...
e poi ho pensato che avevo qualcos'altro scritto in tetesco sul TTR (senza E), ma non il manuale d'officina...
e l'occhio è caduto sulle 5 molle del piatto...
manuale TTRE
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/spingidisco%20001.jpg)
pagine in tetesco TTR
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/spingidisco%20002.jpg)
ora, come si vede dalla prima foto, indica 42,9 mm lunghezza libera e il secondo dice 34,9.
:dubbio: deduco che le due frizioni non sono uguali....
le mie molle sono 34,65.
Mi direte "ma caXXo non potevi controllarle subito?"
beh si pensavo però non si riferisse a quello, visto che da 42,9 a 34,65 ce ne passa un bel pò e...va bene accorciarsi ma...tutte e 5 perfettamente uguali 34,65...
a sto punto...i dischi e le loro tolleranze spero proprio siano assolutamente uguali (e dovrebbero esser così da 12421 anni no?)
domani rifaccio visita al concessionario e mi faccio dare una molla nuova così la misuro e vedo.
Oggi son stati gentilissimi e mi han dato un perno da confrontare...e il mio è identico, non è svergolato, i segni sono "normale" usura e dunque lui è ok! L'asta la controllo domani in pausa pranzo. La sfera è ok.
Restano dunque le prime cose che avevo smontato: dischi e molle.
Resta sempre la domanda: i due decimi e mezzo che mancano...incidono così tanto da non esser recuperati con la vitina di registro sul piatto?!?!?!
Stay tuned.
allora leggo solo ora.... che hai gia saputo che il perno sta bene....
ti confermo che i segni che vedi sono "normale" usura... ho riscontrato tali segni su tutti i motori che ho aperto.
per quanto riguarda le 2 gabbie a rulli.... praticamente so eterne..... ti sconsiglio il tentativo di rimozione in quanto nella mia esperienza pratica non ne ho mai smontata una senza disrtuggerla a patto di non avere uno specifico estrattore...anche avendo il motore tutto smontato per cui correresti il rischio di dover aprire tutto il motore.....
saluti e tienimi aggiornato.
grasssssie!
alla luce dell'ultima mia cosa di stanotte...
frizione TTRE diversa da frizione TTR !!!!
cacchioooooooooooooooooooooooooooooooo
ho dato un'occhiata all'asta....
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/asta%20(5).jpg)
danno 0,2 mm di tolleranza sullo svergolamento assiale ma...guardate qui...sulla boccola che era sul lato spingidisco...usurata...c'è un gradino, non uniforme, di 7 decimi!!!!
Svergola ben più dei due decimi richiesti dal manuale.
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/asta%20(1).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/asta%20(2).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/asta%20(3).jpg)
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/asta%20(4).jpg)
e quindi già sull'appoggio lato sx non sta ben dritta...
l'altra boccola, dove c'è la sfera, il diametro è normale, uniforme.
Ma in testa, dove appoggia la sfera si è formata un'impronta
(http://www.compagniadelpareo.it/CDT/frizioneTTR/asta.jpg)
dunque ricapitolando...
molle appena accorciate
testa sx asta usurata
testa dx asta improntata....
qualcosa sullo "spingimento" del pacco dischi viene a mancare..
Mi resta strano capire come mai con i millimetri della vite di registro anche avvitata al massimo non si recuperi questo gioco.
Evidentemente, visto che l'asta è di alluminio (boccole acciaio) magari con la temperatura tende a svergolare molto e a mettersi "storta", il che spiegherebbe come mai la testa è usurata in quel modo...
che ne pensate?!?
Ah, il perno costa "solo" 127 euro....questa asta secondo me saranno 70... :(
penso che mo so caxxi!!!!
punto primo....
ho smontato motori con piu di 100.00km e mai un danno all'asta....
punto secondo...
l'impronta un po ci sta..... si forma intorno ai 20.000 km.
punto terzo...
quella parte dell'asse dovrenne essre retticficata e temprata e in piu li dentro ci passa l'olio infatti si vedono le lavorazioni per consentire la formazione del velo.....
ora il fatto e` per ridursi cosi l'asta allora anche l'albero avra subito danni.. il problema e` che se anche cambiassi l'asta si rovinenrebbe presto poiche l'albero sicuramente avra` dei danni al trattamento....
l'ipotesi che azzardo e` che il danno sia dovuto ad una regolazione sbagliata della frizione.... praticamente giravi con la frizione sempre puntata.... quindi sia la sfera che l'asta erano sempre in forte presa..... ma dovrai averci camminato ma tanto... tanto......
non prendo in considerazione la scarsa lubrificazione poiche avresti avuto anche altri sintomi al cambio e alla testa.
questa secondo me e` l'unica spiegazione se non quella del difetto di trattamento superficiale dell'albero....
e` chiaro che se aumenta il gioco di 7 decimi ( che so quasi 1 mm ) trasversalmente all'asse del moto.. si riduce la corsa utile per il disingaggio dei dischi.....
il problema e` che io non ci dormirei la notte al pensiero di controllare l'albero... ergo smontaggio completo del motore.....
buona fortuna... e sempre a tua disposizione e se dovessi decidere di aprirlo dimmi come posso esserti utile.
a proposito adesso si spiegano i segni delle gabbiette a rulli accentuati solo in una determinata zona......
praticamente lavorava tutto fuori asse.
si ma porcoddue,
se mai dovessi avventurarmi a smontare il motore....
MI TOCCA LAVARLA TUTTA PER BENE!!!!!!!!Citazionel'ipotesi che azzardo e` che il danno sia dovuto ad una regolazione sbagliata della frizione.... praticamente giravi con la frizione sempre puntata.... quindi sia la sfera che l'asta erano sempre in forte presa..... ma dovrai averci camminato ma tanto... tanto......
tanto tanto?!?! la moto avrà neanche ventimila km...l'unica cosa "strana" che ho fatto è stata la due settimane in tunisia, ma l'olio non gliel'ho mai fatto mancare, e non di quello comprato alla LIDL!!!!
e soprattutto...alla frizione nessuno è mai andato accanto...è stato un lento "trsacinare sempre di più" finchè è diventata inutilizzabile.
quest'estate al raduno si, trascinava, ma non tantissimo...poi quasi di colpo ha iniziato a non staccare più...
il resto è storia :)
Vedi che vuol dire fare migliaia di chilometri con l'olio usato per friggere due quintali di patatine e cambiarlo dopo..................mai?!
Bel casino....quell'alberino è una brutta cosa. E non per l'alberino in sè, ma per quello che lascia supporre.......
Ahia ia iai......
CERCASI MOTORE PER TTR IN BUONE CONDIZIONI POSSIBILMENTE CON DISPOSITIVO DI SCHIAFFEGGIAMENTO AL PROPRIETARIO AL RAGGIUNGIMENTO DEL CHILOMETRAGGIO CAMBIO OLIO................
:riez: :riez: :riez:
Citazione di: TTgreat! il 25 Aprile 2008, 20:42:44
Vedi che vuol dire fare migliaia di chilometri con l'olio usato per friggere due quintali di patatine e cambiarlo dopo..................mai?!
ma non è vero che ci ho sempre negato il cambio olio...
al ritorno dalla tunisia l'avevo fatto, non subito ma l'avevo fatto!
cioè l'olio usato in tunisia, messo nuovo prima di partire, aveva neanche 5mila km quando l'ho cambiato!
e fino al 2005, tunisia appunto, la moto era in garanzia quindi ho sempre fatto i cambi quando andavEno fatti, continuando comunque anche dopo!
Però ragionando un attimo......quell'asse lavora in modo appunto "assiale". Perchè si è consumato in quel modo? Cioè come se avesse lavorato "spinto" fuori asse. Ma da che?
Ci sarà qualcsa che non so nel funzionamento dell'apparato frizione, ma non capisco.....
Da cosa è mantenuto in sede? Da due boccole? Se ne sarà mica stritolata una? Anche se avesse lavorato con la frizione puntata non avrebbe dovuto consumarsi in modo eccentrico.....
Mah!
Qualcuno lo sa spiegare? Così aumenta la nostra cultura.......
all'olio delle patatine tunisine non ci credo.... poiche altro che pernetto della frizione ... la prima cosa si sarebbe mangiato albero a cammes e cambio che sono sicuramente piu sollecitati del pernetto......
per quanto riguarda il carico assiale sul pernetto.....
se l'asta eccentrica che lavora sulle gabbiette a rulli avesse lavorato male a causa di un cuscinetto andato si sarebbero trovati evidenti segni su di essa sia della rottura del cuscinetto che sulla camma del contatto errato sulla camma....
mentre resto convinto che in tutti i casi che il perno in quella zona sia sottoposto ad un notevole carico radiale oltre che assiale in quanto quella e` proprio la superficie di contatto che viene sollecitata nel tirare la frizione in quanto la camma gli imprime un movimento radiale.... e per di piu immaginiamo il caso in cui si abbia una frizione piu dura del solito ad esempio con la sostituzione delle molle originale con altre piu dure quello e` appunto a mio avviso uno dei punto in cui crescerebbe lo sforzo......
spero di essermi spiegato.
Devi sapere che Pippi è famoso perchè diceva di non aver cambiato quasi mai l'olio, faceva solo rabbocchi..... :riez:
( e qui non voglio spingere ad approfondire lo stato dell'albero a camme.....sarebbe la fine.)
Quindi tu dici che la camma della leva imprime una pressione radiale....ergo, il lato consumato dovrebbe essere quello più vicino alla camma, ma dalle foto non ho capito da che parte è più consumata....e poi non è detto che le molle più lunghe siano più dure, anzi, è più facile il contrario.
Però rimane il fatto che è strano....a meno che i materiali non siano di carta velina.....
arrivo dal motoshop dove, gentilissimi come sempre, si son messi tutti a vedere sta caXXo di asta (ormai son diventato un caso clinico):
allora, l'asta costa un caXXo, solo 27 (ventisette) euro, il che mi fa già pensare sulla qualità...
seconda cosa: la testa usurata è più che probabile che funzioni da boccola, e cioè fatta in modo che si usuri lei invece della sede in cui scorre...
resta da capire perchè si è usurata in quel modo..., non uniforme su tutto il diametro, ma solo uno scalino, come se venisse spinta non lungo il suo asse ma "anche all'ingiù" diciamo.
in ogni caso, con neanche venitmila km è parso stranissimo anche a loro....
che si fa mo'?
cambio l'asta e tiro altri 20mila, ammesso che li tiri?
cercherò, con un "ferro" di andare lungo l'albero cavo, nella sede dell'asta e capire se ci son scalini anche lì ma sarà secondo me durissima capirlo...
o porto tutto in fonderia e mi faccio un portapenne in alluminio con il ttr?!?
La parte consumata dell'asta è dalla parte della campana??........cerca in quella zona segni di usura.......
Luca
no luca, è usurata dalla parte dove c'è il perno spingidisco!
però prima sono andato giù con una pila piccolina e un fil di ferro molto sottile quindi sensibile a "gradini" e illuminando meglio che potevo (son sempre una quindicina di cm) sono entrato a sentire e non ho sentito segni che, se fossero al pari dell'usura dell'asta avrei sicuramente sentito.
mi sento quindi di azzardare che l'interno è "ok" e che si sia "solo" massacrata ingiustificatamente l'asta.
il che può anche essere dal punto di vista progettuale, corretto: se devo scegliere di far usurare un pezzo tra uno facilmente estraibile e uno per il quale devo smontar mezzo motore, faccio quello estraibile più tenero e si consuma quello senza lasciar segni sull'altro.
in oleodinamica con perni e cilindri funziona così, ho progettato quella roba fino a due mesi fa...: purtroppo dove sono ora non penso di avere un durometro ma se lo trovo son curioso di vedere la durezza di quella parte di asta che si è massacrata.
A mio parere cambierei l'asta, se ritieni alche il perno eccentrico ( solo se serve) e rimonterei tutto.....secondo me si è piegata l'asta e il consumo è da attribuirsi al suo "rotolamento" sfarfallato ( scusa i termini -ninzo'- ) sul bordo dell'albero...........
Luca :riez: :bttr:
arrivati tutti i pezzi!
ora come jeeg robot d'acciaio scendo e gli lancio tutti i componenti
inizia il lento rimontaggio...
Citazione di: Pippi il 07 Maggio 2008, 20:55:32
arrivati tutti i pezzi!
ora come jeeg robot d'acciaio scendo e gli lancio tutti i componenti
inizia il lento rimontaggio...
in bocca al lupo e...data la tua tendenza a spanare...PER L'AMOR DI DIO STRINGI PIANO LE VITI!!! :migrattiball:
:riez: :riez: :riez:
riemergo ora....
inserito il perno e fin qui...nessuna vite...
e ora la maledetta vite a croce...voi non ci crederete ma senza neanche essere arrivato alla coppia richiesta sta inizando a cedere l'intaglio...roba da matti...va beh per ora sta così tanto il cadavere è ancora tutto aperto...domani andrò a comprare una bussola con croce della Beta che costerà come la moto nuova e vediamo, se no fanxx :)
poi il "dramma" del serbatoio olio...per smontare il quale avevo staccato i carbs e spostati a lato...
non lo so, a me all'università, prima cosa insegnata nella progettazione è stata SPAZI DI MANOVRA: ogni dado, vite o caXXobuffo DEVE avere uno spazio per poterci manovrare...l'attacco inf del serbatoio olio è allucinante: non lo puoi attaccare prima se no non riesci a infilare nella sua "sede" il serbatoio stesso...e dopo...assolutamente alla cieca inizi a provare a prendere il foro con le vitine di merXX che, essendo appunto sotto...si riempiono delle poche gocce d'olio che colano dal serbatoio...e poi a tirarle una menata...con la brugola a testa tonda...mamma mia...comunque ce l'ho fatta.
domani non ho tempo, venerdì ci si ubriaca...mi sa che si va alla prossima settimana e resterà da:
inserir l'asta nuova, la sfera, i dischi, sollevar l'aletta della rondella di sicurezza del cestello, fare la regolazione per bene del gioco con tacca di riferimento e via dicendo, poi finire di metter su il mono, il telaietto (altro caos con il polmone che deve attaccarsi ai carbs...) e infine vedere se sarà andato tuttto bene
:dubbio:
Naturalmente darai una pulita :YUK: :YUK: ai carbs, visto le condizioni in cui sono, pieni di :cacc: :cacc: ;:sgommia;: ;:sgommia;: :vomit:
Luca :akrd: hahaha hahaha hahaha
Citazione di: RttLuca il 08 Maggio 2008, 00:30:46
Naturalmente darai una pulita :YUK: :YUK: ai carbs, visto le condizioni in cui sono, pieni di :cacc: :cacc: ;:sgommia;: ;:sgommia;: :vomit:
non sono sporchi, sono colorati per sembrare sporchi :)
...e stasera mentre ravanavo attorno al supertenere mi son girato e non ce l'ho più fatta a vederla in quello stato...
ho inserito l'asta...
....
poi la palla...
øpaperinoø øpaperinoø
poi la campana :dubbio:
sembra tutto quadri...l'asta era davvero demolita... da diametro 12 a 11,4 ... l'albero dentro però sembra non usurato ed è giusto così in effetti...si deve usurar la parte cambiabile!
(anche se continua a restare il dubbio di come ha fatto a maciullarsi così in così poco tempo!)
stasera ho superato me stesso!
mi ero fatto prestare un alzamoto per lavorare meglio quindi ci ho messo sopra un bello straccio di quelli di carta...
ho fatto tutto il lavoro (tipo sei mesi!) e stasera richiudo il carter...
serro tutte le viti, udite udite, senza spanare niente...
abbasso il cavalletto e....
lo straccio è lì appeso!
ne ho chiuso un angolino dentro al carter
:acci: "sbemm" :acci: "sbemm" :acci: "sbemm" :acci: "sbemm" :acci: "sbemm" :acci: "sbemm" :acci: "sbemm" :acci: "sbemm"
ma dite che non c'è un concorso per maldestri ?!?
due minuti e l'ho tolto, nulla di che, però sono troppo diabolico!
dai dai fate una colletta e iscrivetemi
ahahahah sono troppo il migliore :)
in ogni caso, nei prossimi giorni (mesi) metterò l'olio e se sto cazso di tempo da tregua proverò a vedere se le regolazioni le ho fatte bene e se la frizione fa la sua funzione: STACCARE!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
PIPPI'S DOCET ;:contamusse:; ;:contamusse:; ;:contamusse:; ;:contamusse:; ;:contamusse:; ;:contamusse:; êlagnoccaê
Luca hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
ma non ci credo dai... hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
SI SI GIURO, PROPRIO UN ANGOLINO MINUSCOLO MA L'HO FATTO
eddai su, lavoro giù al buio, è tardi e son stanco, mi è scappato un minuscolo angolino :)
DOPO L'ADESIVO
"SDRIMMEL? NO GRAZIE!"
BISOGNA FARNE UNO
"PIPPI? IO LO CONOSCO!"
con un anticipo di qualche decennio sulle mie tabelle di marcia,
oggi sono andato giù e ho messo l'olio alla mignotta, poi serbatoio e sella...
era ferma da novembre e pensavo di bestemmiare di tutto e di più ad accenderla e invece, da seduto al SECONDO calcio... ªsuperbananaª
in ogni caso....
NIENTE DA FARE
cacchio, provato tutte le regolazioni possibili tra leva frizione e registro alla sx della testa
o stacca che poi slitta mentre vai
o se vuoi che vada senza slittare allora non stacca (ma che ti si spegne appena metti la prima)
il registro sul carter l'ho regolato con la tacca che c'è sulla leva spingidisco
la leva spingidisco è nuova
adesso farò l'ultimo tentativo: compro in blocco tutta la frizione nuova, acciaio e sughero e vaffanxx!
unico dubbio mi sovviene: il filo...l'ho comprato originale con guarnizione, quindi la lunghezza è quella! Ma se sei fossero sbagliati e mi avessero dato un altro modello!? Non penso, il codice penso sia lo stesso di dieci anni fa...
Citazione di: Pippi il 21 Giugno 2008, 16:04:10
...
adesso farò l'ultimo tentativo: compro in blocco tutta la frizione nuova, acciaio e sughero e vaffanxx!
unico dubbio mi sovviene: il filo...l'ho comprato originale con guarnizione, quindi la lunghezza è quella! Ma se sei fossero sbagliati e mi avessero dato un altro modello!? Non penso, il codice penso sia lo stesso di dieci anni fa...
era ora! clap ;:bananasuona:; ;:bananasuona:; ;:bananaturbo:; ;:bananaturbo:;
Citazione di: Pippi il 17 Giugno 2008, 09:23:05
SI SI GIURO, PROPRIO UN ANGOLINO MINUSCOLO MA L'HO FATTO
eddai su, lavoro giù al buio, è tardi e son stanco, mi è scappato un minuscolo angolino :)
DOPO L'ADESIVO
"SDRIMMEL? NO GRAZIE!"
BISOGNA FARNE UNO
"PIPPI? IO LO CONOSCO!"
capita.. io nei primi anni di esperimenti.. dopo aver smontato il variatore per la centesima volta (non parlatemi + di massette che svengo..caxxo di sputer), mi sono scordato di tirare il dado che fissa il variatore tenendo alta la cinghia (se no fà spessore)
morale albero motore mezzo tornito :drog: hahaha hahaha
comq auguri per la frizione, è un componente diabolico, io sul kawa ho sclerato mesi cambiando mezza moto prima di risolvere "sbemm"
Citazione di: TTFurius il 21 Giugno 2008, 18:14:51
era ora!
:ciapa: eddai, non fare il saccente :) :ciapa:
l'asta spingidisco era comunque demolita, ho fatto bene a indagare a fondo :)
Citazione di: Pippi il 23 Giugno 2008, 08:58:10
:ciapa: eddai, non fare il saccente :) :ciapa:
l'asta spingidisco era comunque demolita, ho fatto bene a indagare a fondo :)
e dillo che avevi iniziato a prenderci gusto êlagnoccaê ad idagare! :riez:
pure le molle sono nuove...
a rega' m'ha rotto un pòrcaXXo sta frizione!
a fine estate comprerò la frizione!
anzi, no, meglio adesso che devo ancora dar tutti i soldi a quello della cucina, della sala, all'imbianchino etc etc!
Citazione di: Pippi il 24 Giugno 2008, 09:27:16
pure le molle sono nuove...
a rega' m'ha rotto un pòrcaXXo sta frizione!
a fine estate comprerò la frizione!
anzi, no, meglio adesso che devo ancora dar tutti i soldi a quello della cucina, della sala, all'imbianchino etc etc!
Visto che recentemente ho risolto un problema analogo :rir: e che tu sei ancora fermo, :puzza: mi chiedevo se la TTR monta il secondo disco stretto ( conduttore a partire dal fondo del cestello) e la molla a tazza.......e se i dischi condotti, quelli di acciaio, hanno i dentini su tutto il diametro o a gruppi come sul Tenere 3AJ....o hai una foto di questi dischi?? poi ti spiego il perchè........
Luca :ciao: :ciao:
e trovare una leva a manubrio che abbia un interasse maggiore? aggiri il problema ma lo risolvi
Citazione di: RttLuca il 08 Settembre 2008, 00:53:02
Visto che recentemente ho risolto un problema analogo :rir: e che tu sei ancora fermo, :puzza: mi chiedevo se la TTR monta il secondo disco stretto ( conduttore a partire dal fondo del cestello) e la molla a tazza.......e se i dischi condotti, quelli di acciaio, hanno i dentini su tutto il diametro o a gruppi come sul Tenere 3AJ....o hai una foto di questi dischi?? poi ti spiego il perchè........
Luca :ciao: :ciao:
O yes, ha due dischi di sughero di diametro diverso dagli altri.
E i dischi di acciaio NON hanno i dentini su tutto il diametro, ma solo a gruppi (e di questo si parlava anni fa qui sul forum qualcuno ipotizzava che quelli aftermarket con i denti su tutto il diametro facessero circolare meno olio e quindi questo desse dei problemi....ma i miei sono quelli originali e hanno i denti a gruppi!)
Inoltre si, c'è la molla che definire a tazza è esagerato comunque si, è tipo una molla a tazza :)
Citazione di: Snoopy il 08 Settembre 2008, 01:10:17
e trovare una leva a manubrio che abbia un interasse maggiore? aggiri il problema ma lo risolvi
mi rompe aggirare un problema che sarà una stupidata , ma solo da capire :) !!!
Allora nel rimontaggio, i 3 dentini della molla devono obbligatoriamente poggiarsi sui dentini dei dischi ( quello sotto e quello sopra) di acciaio altrimenti è come non esistesse........i dischi hanno 3 gruppi di denti di cui uno gruppo con un dente in meno, oltre a metterli tutti i dischi nella stessa posizione si deve rispettare le posizione dei dentini della molla su quelli dei dischi condotti ( tutto acciaio)........
Sul Tenere che ho sistemato faceva la tua stessa cosa.....sono stati cambiati i dischi e osservato strettamente questo particolare.....ora la frizione o OK la folle si innesta senza problemi e non trascina più neanche da molto calda...
Luca :mvv: :mvv:
Citazione di: RttLuca il 09 Settembre 2008, 14:28:17
Allora nel rimontaggio, i 3 dentini della molla devono obbligatoriamente poggiarsi sui dentini dei dischi
geniale!!!
Pippi: il post dei dischi con denti a gruppi o completi era questo ;)
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8461.msg253338#msg253338 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=8461.msg253338#msg253338)
ciao
R
Citazione di: ciglio il 09 Settembre 2008, 15:03:31
geniale!!!
mi sfugge....sei ironico?!?
Luca....i dentini della molla li ho fatti appoggiare esattamente dove appoggiavano quando il signor Belgarda ha chiuso il sarcofago....prima di ora nessuno aveva mai aperto il carter !!!
boh...
Citazione di: Pippi il 09 Settembre 2008, 17:13:34
mi sfugge....sei ironico?!?
Luca....i dentini della molla li ho fatti appoggiare esattamente dove appoggiavano quando il signor Belgarda ha chiuso il sarcofago....prima di ora nessuno aveva mai aperto il carter !!!
boh...
Allora è proprio colpa dei dischi che si incollano............. servono dischi conduttori nuovi :rir:
Almeno ti togli il peso......
.........si di "Neuri"..¤..£......$..... #risatona# #risatona#
Luca batt
Citazione di: Pippi il 09 Settembre 2008, 17:13:34
mi sfugge....sei ironico?!?
no no! non avevo semplicemente mai pensato a quel dettaglio :)
ciao
R
Citazione di: RttLuca il 09 Settembre 2008, 23:28:44
Allora è proprio colpa dei dischi che si incollano............. servono dischi conduttori nuovi :rir:
Almeno ti togli il peso......
.........si di "Neuri"..¤..£......$..... #risatona# #risatona#
Luca batt
OOOOOOOOOlè! ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;:juha;: ;:juha;: ;:juha;: :vino: :vino: :vino: #hammer#