Non ho mai controllato il gioco valvole alla mia moto e vorrei sapere a cosa si incorre (si possono fare danni se non è corretto?) e quali possono essere i segnali di allarme di un gioco errato. Grazie.
se non lo hai controllato ,probabilmente saranno un po' laschi i registri.......
non incorrerai in nessun danno,al massimo si "martellano" un po' i registri stessi nella zona di battuta con le valvole.
se senti un tikkettio notevole,sopratutto a motore freddo,nella zona coperkio punterie è il caso di controllare i giochi: 0,10 asp e 0,15 scar.
ciao,mattia.
Il mio motore l'ha ascoltato Rakim che è uno molto puntiglioso e non ha notato nessun rumorino (stessa cosa per me ma se non hai mai sentito le valvole fuori dalle tolleranze non sai come capirle). La mia curiosità nasce dal fatto che sul manuale d'officina riporta un intervallo di 6000 km per il controllo ma io per paura di far danni non ho mai operato (adesso la mia moto ha fatto 11000 km con me). Cercherò di farmi coraggio e provare... mal che vada la porto al mecca. Grazie ancora per i preziosi consigli. :ciao:
Citazione di: mattia610 il 22 Aprile 2008, 14:08:53
se non lo hai controllato ,probabilmente saranno un po' laschi i registri.......
non incorrerai in nessun danno,al massimo si "martellano" un po' i registri stessi nella zona di battuta con le valvole.
se senti un tikkettio notevole,sopratutto a motore freddo,nella zona coperkio punterie è il caso di controllare i giochi: 0,10 asp e 0,15 scar.
ciao,mattia.
dov'è la zona punterie :dubbio: perchè è da un po di tempo che accendendo la moto la parte del carter di dx che gracchia per 1 minuto e questo succede da quando ho cambiato olio non so se è un caso o sono davvero le valvole
e` in alto sulla testata, poco sotto il serbatoio, davanti (scarico) ci sono i due tappi con esagono e dietro (aspirazione) c'e` un unico tappo
rettangolare con angoli smussati e brucole.
:ciao:
ahh ok quindi scusa trimoto se vado in OT che cosa può essere questo rumore che arriva dal carter dx tipo quello che si sente quando tiri giu la pedivella d'accensione a moto accesa trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr :cry:
l'ingranaggio interno della messa in moto, no?
Citazione di: gna il 22 Aprile 2008, 15:29:53
l'ingranaggio interno della messa in moto, no?
io ho un 3tb del 96 non ho l'avviamento a pedale -ninzo'-
ok, niente panico, che olio hai messo? verra` dal gruppo frizione...
CASTROL ACT>EVO GP 4T
rimando al link http://www.castrol.com/castrol/sectiongenericarticle.do?categoryId=9016333&contentId=7037115
devo dire che la frizione e molto + morbida di prima e il cambio ben piu preciso e di facile innesto
l'olio sembra indicato, forse un tantino viscoso, forse a freddo i dischi frizione non vengono bagnati bene. Io avrei preso
il GPS 15W50 o il 10W40.
Citazione di: gna il 22 Aprile 2008, 15:51:29
l'olio sembra indicato, forse un tantino viscoso, forse a freddo i dischi frizione non vengono bagnati bene. Io avrei preso
il GPS 15W50 o il 10W40.
era in offerta :drog: credi che puo causare danni a parte il rumorino che fa a freddo
:dubbio:
Citazione di: barbablu il 22 Aprile 2008, 16:00:23
era in offerta :drog: credi che puo causare danni a parte il rumorino che fa a freddo
:dubbio:
il 20w50 non solo non fa danni, ma per i nostri mono ad aria è perfetto, specie se si vive in posti dove di rado si scende sottozero.
tu sei sicuro di sentire questo rumore dal lato destro? perché se mi parli di rumore all'avviamento la prima cosa che mi viene in mente di controllare è la ruota libera, che però è dall'altro lato.