un paio di domande....ho un tt600r 2003,presa da una settimana,con 700km all'attivo.
Allora a caldo,ma molto caldo,ha difficolta' ad avviarsi!
In quinta sotto i 90 "strappa"non so se sia il termine giusto.....insomma singhiozza!
Devo far controllare la carburazione?
Esiste un decompressore o qualcosa del genere per facilitare l'avviamento a caldo...? 8)
Citazione di: roberto2 il 12 Luglio 2004, 21:08:18
Allora a caldo,ma molto caldo,ha difficolta' ad avviarsi!
Mi sa che dovrai farci l'abitudine. Più avanti potrai ritoccare un po la carburazione, ma è un problema cronico in questa moto.
Citazione di: roberto2 il 12 Luglio 2004, 21:08:18
In quinta sotto i 90 "strappa"non so se sia il termine giusto.....insomma singhiozza!
Sono i rapporti originali che sono troppo lunghi, metti il fatidico pignone da 14 e vedrai che i tuoi problemi spariscono!
Citazione di: roberto2 il 12 Luglio 2004, 21:08:18
In quinta sotto i 90 "strappa"non so se sia il termine giusto.....insomma singhiozza!
Ho anche muà un TTR : è questione di lunghezza-rapporti...è tanto come se ti metti in macchina in 5° ai 40 all'ora...
Apero' ke belle notizie ke mi date.....ho comprato una moto,del 2003 e non ho detto 1873,e cosa succede? a caldo non riparte.... :-\ditemi ke sto sognando....non ci credo!
Ma possibile ke non esista qualcosa ke faciliti l'accensione....?
Cavolo ho una motosega ke ha un pulsantino per facilitare la messa in moto.....possibile ke non lo possa avere una moto da 6000 euro!?
Da una settimana sto vivendo un incubo.... :'(
IL SISTEMA fai alzare l'alzavalvole poi gas aperto e una bella pedalata,occhio ai rinculi io non ci credevo poi ho provato e funzionava ??? ??? ??? ???
Anche con l'xr di un mio amico ieri siamo diventati matti :-\ :-\ a caldo per farla ripartire ci davamo il turno a scalciare come muli :P :P poi aprendo il gas e scalciando contemporaneamente gli avviamenti diventavano un pò meno difficoltosi . Se non parte nemmeno così si può inclinare la moto fino a terra per svuotare la vaschetta del carburatore della benzina in eccesso ;) quando l'ingolfamento è "feroce" è un buon metodo ;)
Calma, calma!
Aprire il gas quando scalci è una cosa che io non fari mai e poi mai, nemmeno con su gli stivali!
Se proprio vuoi provare non farlo con le scarpe, che se parte il rinculo ti trovi il piede dietro all'orecchio destro!
Per quanto riguarda la vaschetta (con tutto il rispetto nei confronti di un SAGGIO del forum), credo che non serva a niente. Se senti puzza di benzina dallo scarico e la candela ti si è bagnata, stacca la corrente, dai qualche pedalata lenta con la manetta aperta al massimo, e poi rimetti la corrente e scalcia.
L'avvio del TTR è una cosa critica, bisogna accettarlo. Ci vuole un sacco di tecnica e bisogna conoscere bene la moto. Tra 6 mesi vedrai che sarai qui a raccontare a qualcun'altro come si fa! ;)
Grazie Oliver,ma credo proprio ke se continua cosi' non aspettero' 6 mesi per buttarla....! >:(
Citazione di: Olivier il 13 Luglio 2004, 21:27:25
Per quanto riguarda la vaschetta (con tutto il rispetto nei confronti di un SAGGIO del forum), credo che non serva a niente.
Ieri dopo una trentina di scalciate quando ormai non ne potevamo proprio più ho inclinato la moto facendo uscire quel toto di benzina . l'ho riportata verticale e alla seconda scalciata è partita ??? ???
Citazione di: Olivier il 13 Luglio 2004, 21:27:25
Calma, calma!
Aprire il gas quando scalci è una cosa che io non fari mai e poi mai, nemmeno con su gli stivali!
La mia xt dell 86 a caldo non partiva quasi mai e per più di 2 anni ho scalciato sempre tenendo la manopola del gas completamente aperta e non ho mai avuto nessun ritorno di pedivella .
Ma,senti ,io di ritorni poco piacevoli ne ho avuti anke a gas kiuso....percio' non mi sognerei mai di scalciare a gas spalancato!
Per la vaschetta del carburatore non saprei cosa dire, non trovo una spiegazione su come possa essere utile vuotarla...
Per quanto riguarda le scalciate, dipende dalla centralina e dalla curva di anticipo. La curva del TTR sotto i 1000 giri è piatta e fissa a 5°, per facilitare l'accensione, ma questo può essere causa di un'errata accensione in senso inverso, che ti porta su violentemente la pedivella. Magari nell'XT è diverso. Credimi, passando dal TT350 al TTR per qualche giorno mi è rimasto l'automatismo di assecondare l'accensione con un po di gas, ma dopo essermi ritrovato un piede blu ho imparato alla svelta... ;)
Io la motazza la mettevo in moto al primo colpo col gas aperto e non ho mai pre :oso il rinculo
Citazione di: roberto2 il 13 Luglio 2004, 22:06:30
Grazie Oliver
Il tuo nick non entra in testa a nessuno!! ;D ;D ;D ;D
Ma ti pare, ormai c'ho fatto l'abitudine...
Cmq non è un nick, è il mio nome! =)
Citazione di: Olivier il 14 Luglio 2004, 15:22:28Per la vaschetta del carburatore non saprei cosa dire, non trovo una spiegazione su come possa essere utile vuotarla...
Vuotando la vaschetta elimini benzina "vecchia", che verrà sostituita con benzina fresca e pulita. Ciò facilita la messa in moto. Scalciando (senza contatto elettrico) vuoti la benzina in eccesso ed elimini l'ingolfamento. Utilizza entrambi i sistemi contemporaneamente e dovresti andare a colpo sicuro. ;)
??? ??? ???
Citazione di: Olivier il 14 Luglio 2004, 15:22:28Per la vaschetta del carburatore non saprei cosa dire...
caro Oliver ;D, Olivier...
quella della vaschetta è proprio una cose "scaramantico/magica" ::) nessuno sa perchè, ma funziona 8)
mi ricordo di averla vista la prima volta quando avevo circa 16 anni.
un amico con Honsa... Konda.. Humpa... (niente, non riesco) comunque, una XL, quando s'ingolfava, la piegava fino a toccar terra col manubrio, diceva due o tre parole tipo "namnioorengiokioo" o "simsalabim"... e andava! :o
anche quella del gas aperto ho constatato che funziona (mai su TTR però) - gas chiuso, un paio di scalciate lente e poi via una bella scalciata col gas spalancato!
on the other hand, mi son preso anche delle belle legnate col 59X in questo modo!
conclusione: ogni moto (non modello, proprio SINGOLA MOTO) ha il suo modo migliore... sapete come si dice, la mano del padrone! ;D
R
Citazione di: MTT il 15 Luglio 2004, 14:41:59
Vuotando la vaschetta elimini benzina "vecchia", che verrà sostituita con benzina fresca e pulita.
Ma la moto si è appena spenta, è calda! La benzina non è quella di due settimane fa!
L'unica cosa che posso accettare è che vuotando la vaschetta la benzina nuova sia più fredda di quella che c'era prima nel carbu. Può essere che scaldandosi il carburatore (ed è facile nelle nostre moto, per com'è messo) la benzina evapori prime dei getti, formando delle bolle che disturbeno la corretta carburazione. Boh, alla prima occasione sperimenterò...
Citazione di: ciglio il 15 Luglio 2004, 14:42:58
conclusione: ogni moto (non modello, proprio SINGOLA MOTO) ha il suo modo migliore... sapete come si dice, la mano del padrone! ;D
Sacrosante parole!
Ogni tanto faccio per mettere il bloccadisco e penso: ma se faccio fatica ad accenderla IO che la conosco e ho la chiave, chi riesce ad accenderla e scappare senza chiave se l'è davvero meritata! ;)
Citazione di: Olivier il 15 Luglio 2004, 15:03:58Ma la moto si è appena spenta, è calda! La benzina non è quella di due settimane fa!
Ooops! Sorry :-[. Allora non so.... ::)
??? ??? ???
Citazione di: Xfox il 13 Luglio 2004, 19:18:34
IL SISTEMA fai alzare l'alzavalvole poi gas aperto e una bella pedalata,occhio ai rinculi io non ci credevo poi ho provato e funzionava ??? ??? ??? ???
La dritta me la data un mekka con le palle ufficiale Yamaha pace all anima sua , :(io di queste motazze ne ho avute 4 xt 600 84 tt600 87 mitica tt600 93 tt600 e le ho messe in moto sempre col gas aperto apparte il tte ;D il rinculo lo preso solo dalle moto da cross,forse sono fortunato
anche io ne ho avute 4: xt550, xt600, tts, ora il ttr.
La messa in moto a gas aperto l'ho sempre praticata con tutte, ma... il ttr è l'unica che scalcia (penso a causa della regolazione dell'anticipo, ma non ne sono certo). Morale: xt-tt-tts SI SI SI!
ttr NOOOOO! :)
a me scalciano sia il 400- che il 550 che il 600 e scalciano da tirarti via una gamba..... poi non so.
L'accensione è una CARATTERISTICA di questa moto, non un difetto... si smadonna un po' è vero, ma poi ci si prende mano, io ad esempio non do' mai gas, a volte tengo l'aria aperta, ma ognuno ha il suo metodo. E' chiaro che metterai su dei bei muscoli alle gambe. Non venderla, sarà la tua palestra! ;D
boo....io ragazzi non ne posso piu',anke oggi ha fatto la stronza....a freddo basta un colpo.....poi ho fatto una bella tirata in una stradina piena di tornanti,e lo fatta scaldare moooolto,mi son fermato un attimo,giusto due minuti.....vado a ripoartire....niente....hai voglia a cercare il klik e scalciare....qua' piu' ke dei muscoli cosi'....ti fai due PALLE cosi....!!!
Alla prima occasione la do via... >:(
Si vede che non è la moto che fa per te... cercane una col bottoncino! ;)
compra la tte.
In teoria la procedura giusta se si ingolfa è di svuotare la vaschetta inclinando la moto, ma tenendo il rubinetto chiuso...
Scalci un paio di volte a chiave staccata, cosi il cilindro si svuota dell'eccesso di benzina, quindi riapri il rubinetto e provi ad avviare...
Comunque un buon consiglio sarebbe una candela con un grado termico maggiore oppure una platinata...
Copmunque prova a vedere la candela di che colore è dopo una bella tirata, magari è pure un discorso di carburazione...
Non perderti d'animo fra un mesetto ci riderai sopra....
Un metodo più comodo (ma forse un po meno efficace) per asciugare la candela è questo: a gas spalancato dai due o tre pedalate lente (2-3 secondi a pedalata). In questo modo il canale del minimo non funziona (quello funziona a depressione, quando la ghigliottina è chiusa), mentre il getto del massimo non succhia perchè la velocità dell'aria è bassa. Come risultato hai che entra solo aria, che ti asciuga la candela. Io lo faccio spesso e funziona, però spengo sempre la corrente per sicurezza (paura delle scalciate).
le prime settimane credo(correggetemi se sbaglio) con il TTR abbiamo smadonnato tutti per accenderla
non immagini quante sudate poi all'improvviso impari e non ti accorgi più di non avere il bottoncino
per facilitare l'accensione potresti provare a mettere una candela all'iridio, molti sostengono sia miracolosa ma altri sono di parere opposto quindi non avendola mai avuta non posso dirti la mia
potresti ingrassare la carburazione o potresti alzare un pò il minimo.................. bho!!
Io personalmente in una decina di gg ho imparato ad accenderla sempre e senza toccare nulla......può anche essere che non sia il tt per te
e allora prenditi il TTe
??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
anche io all'inizio smadonnavo...e non ti dico dopo le cadute in fuoristrada quando magari ero appeso in posti improbabili...
ora la metto in moto sempre quasi subito in qualsiasi situazione da seduto,qualche volta in bilico,a caldo come a freddo...la ricetta? boooo
io ho una candela all'iridio,una carburazione ottimale,e da quando ho montato uno scarico più aperto è migliorata ancora(non chiedermi perchè)....oramai i problemi di accensione sono solo un brutto ricordo...comuqnue se ti si ingolfa,chiudi la benzina svuota la vaschetta,piegando la moto o aprendo la vite sul carburatore,due calci con benzina chiusa,poi apri e scalcia...90 su 100 parte...ho usato anche il metodo di aprire il gas con buoni risultati senza prendere nessun rincu.lo pazzesco,ma col metodo della vascheta funziona meglio...
se poi proprio non vuoi farci la mano(anzi il piede) cambia moto e prendi una hornet...
??? ??? ???
(comunque non è solo il TTR che è difficile da avviare a caldo,molti 4t di grossa cubatura con avviamento a pedale hanno questa prerogativa...)
non ne ho la certezza ma sono quasi convinto...
che il rinculo sia dovuto essenzialmente alla carburazione...ed in maniera molto miinore alla centralina...
fondamentalmente all'avviamento la carica di miscela è molto grassa....(da qui la facilità di rinculo).....(è solo un ipotesi)
cmq detto questo.....
i problemi di avviamento penso li abbiano avuti quasi tutti.....
io col tts li ho tuttora.....ma riesco sempre a metterla in moto....
ed ho capito che almeno la mia vuole la sua posizione particolare della pedivella.....e vuole il gas aperrto.....
Se hai molti problemi...ti consiglio come ultima prova di montare il decompressore manuale.....
So come ti senti....perchè ci sono passato anche io....(per la verità qualche volta anche ora)...
scalci scalci...e pensi..."Ora la butto nel burrone".....
ma non ti abbattere e pensala come ad una sfida.......non può vincere lei...... ;D ;D
Citazione di: roberto2 il 16 Luglio 2004, 21:34:14
boo....io ragazzi non ne posso piu',anke oggi ha fatto la stronza....a freddo basta un colpo.....poi ho fatto una bella tirata in una stradina piena di tornanti,e lo fatta scaldare moooolto,mi son fermato un attimo,giusto due minuti.....vado a ripoartire....niente....hai voglia a cercare il klik e scalciare....qua' piu' ke dei muscoli cosi'....ti fai due PALLE cosi....!!!
Alla prima occasione la do via... >:(
pazz2 pazz2 pazz2 DICCI QUANTO VUOI!!! pazz2 pazz2 pazz2
certo che a leggere ste discussioni sull'avviamento a pedale mi prende male.
A me il ttr piace tanto e l'idea sarebbe di prenderlo quest'inverno ma a leggere tutti
sti smadonnamenti per il pedale.
Io non ho mai avuto una moto con il kickstarter.... se però spendo soldi e mi fa incaXXare
mi girano non poco le balle. :bazoo: :bazoo:
...ehhehe della serie "Per molti ma non per tutti" :riez:
comunque ti assicuro che una volta imparato è una fesseria assurda.
Io non ho mai provato un TTR, ma a caldo a gas aperto funziona sempre.
Due specifiche: la manopola TUTTA aperta, fino in fondo e nella scalciata.....tanta decisione, della serie "vinco io, non tu".
Se il gas è solo parzializzato, parte la botta. Se la scalciata non è decisa, parte la botta.
Citazione di: TTgreat! il 28 Settembre 2005, 17:14:29
Io non ho mai provato un TTR, ma a caldo a gas aperto funziona sempre.
Due specifiche: la manopola TUTTA aperta, fino in fondo e nella scalciata.....tanta decisione, della serie "vinco io, non tu".
Se il gas è solo parzializzato, parte la botta. Se la scalciata non è decisa, parte la botta.
ahi ahi ahi :nooo: nono son troppo spaventato....sta prova non la farò MAI.
Citazione di: TTgreat! il 28 Settembre 2005, 17:14:29
Io non ho mai provato un TTR, ma a caldo a gas aperto funziona sempre.
Due specifiche: la manopola TUTTA aperta, fino in fondo e nella scalciata.....tanta decisione, della serie "vinco io, non tu".
Se il gas è solo parzializzato, parte la botta. Se la scalciata non è decisa, parte la botta.
Lascia perdere!
??? ??? ???
Citazione di: TTgreat! il 28 Settembre 2005, 17:14:29
Io non ho mai provato un TTR, ma a caldo a gas aperto funziona sempre.
Due specifiche: la manopola TUTTA aperta, fino in fondo e nella scalciata.....tanta decisione, della serie "vinco io, non tu".
Se il gas è solo parzializzato, parte la botta. Se la scalciata non è decisa, parte la botta.
EEEHH??? Accendere al moto a gas spalancato? La tua caviglia parte in orbita!
:nonsi: :nonsi: Ripeto, non posso parlare per il TTR perchè non ci ho mai provato, ma ho avuto per 10 anni il 550 e ora il TTS. Quando me lo dissero la prima volta taaanti anni fa, anch'io pensai fosse una follia, ma dopo uno di quegli ingolfamenti da ingiurie in tutte le lingue, mi inca..ai e ci provai di rabbia. Funzionò a primo colpo. Da allora quando capita (molto raramente) di ingolfarla a caldo, sempre fatto. Sempre funzionato.
Ci vuole il coraggio di provare.
Letto quello che dite del TTR però non voglio insistere..........
TTgreat! non voglio mettere in dubbio il tuo metodo ma il TTR è un'arma MICIDIALE. Veramente pericolosissimo.
Ti credo, ti credo. Tanto che mi sono proprio incuriosito.
Solo una cosa, penso che il contraccolpo del TTR sarà anche più facile, ma la potenza del colpo è la stessa, o no? Io di contraccolpi ne ho fermati parecchi, ecco cosa intendo per decisione, essere pronti a fermare un contraccolpo.
Ho girato parecchie volte col piede dolorante..... :riez:
Pensate che quello da cui l'ho comprato non aveva il cavetto del decompressore da un anno e mezzo! Non lo aveva mai avuto e non sapeva che esistesse. Aveva due gambe da sollevatore di pesi. Non scherzo.
Io vi posso dire come accendo il mio XT500 '81 (decompressore manuale) quando si ingolfa: 1) giro la chiave su off; 2) chiudo il rubinetto della benzina; 3) schiaccio la levetta del decompressore e la tengo schiacciata; 3) apro a manetta il gas; 4) dò 3 o 4 pedalate lente; 5) giro la chiave su on; 6)riapro la benza; 7) cerco il PMS e scalcio con gas chiuso. 100/100 riparte :sigaro:
Non è difficilissimo; poi col decompressore auto non c'è neanche la menata della levetta (a me piace molto ma per alcuni può essere una menata :riez:)
??? ??? ???
Citazione di: TTgreat! il 28 Settembre 2005, 21:53:07
Ti credo, ti credo. Tanto che mi sono proprio incuriosito.
Solo una cosa, penso che il contraccolpo del TTR sarà anche più facile, ma la potenza del colpo è la stessa, o no? Io di contraccolpi ne ho fermati parecchi, ecco cosa intendo per decisione, essere pronti a fermare un contraccolpo.
Ho girato parecchie volte col piede dolorante..... :riez:
Pensate che quello da cui l'ho comprato non aveva il cavetto del decompressore da un anno e mezzo! Non lo aveva mai avuto e non sapeva che esistesse. Aveva due gambe da sollevatore di pesi. Non scherzo.
il metodo a gas aperto l'ho usato per vent'anni :) su 550, xt600, tt600s, e funziona.
Sul TTR garantisco che TI SPACCHI LA GAMBA.
Sul fatto della decisione, e di fermare il contraccolpo etc, prima di provarci col ttr consiglio a tutti di rileggersi https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=15286.msg182101#msg182101 :riez:
sarò stato fortunato...io un più di una volta l'ho acceso con gas spalancato senza nessun contraccolpo,la leva sale molto più velocemente ma di calci bestiali non ne ho mai presi...comunque per non rischiare....
Il rinculo può anche provocare danni al motore... occhio! sull'asse della pedivella c'è un fermo con una battuta sul carter... se il rinculo è troppo forte quei pezzetti si rompono e la pedivella va a fermarsi vicino alla protuberanza del carter frizione. quando si rompono quei pezzetti la moto riesce a partire ma si sente il rumore di come se fosse abbassato al pedalino... beh! se dovesse succedere spegnete all'istante e smotate il coperchio frizione per recuperare i pezzetti di acciaio temperato che girano nel carter e quindi procedete alla sostituzione dei pezzi! Non pubblico il prezzo per non spaventarvi!
si ma vorrei capire se qualcuno lo sa con certezza a cosa sia dovuto il rinculo......
IO appena preso il tts....dava rinculi sempre o quasi.....
poi ci ho messo mano regolando il regolabile....(decompressore e carburatore) ed ora non ho mai più avuto un rinculo......
Quindi mi domandavo...sul ttr come mai si innesca sempre questo rinculo micidiale.....
io sono del parere che il ttr ha il circuito del minimo tarato e dimensionato per una miscela molto grassa.....che favorisce probabilmente insieme al tipo di anticipo della centralina il "rinculo"......
Voi possessori che dite....?
La soluzione finale rimane il decompressore manuale, quasi impossibile sbagliare una messa in moto, impossibile il rinculo, ed anche in situazioni tipo -moto calda rovesciata a ruote in aria per 5 minuti- basta dare 4-5 calci a tutto gas col decompressore poi si accende tranquillamente; senza dimenticare che si accende a spinta senza problema, bastano 2 metri!
Bye!
Citazione di: ttrpride il 29 Settembre 2005, 12:15:46
Il rin"sederuccio d'oro" può anche provocare danni al motore... occhio! sull'asse della pedivella c'è un fermo con una battuta sul carter... se il rin"sederuccio d'oro" è troppo forte quei pezzetti si rompono e la pedivella va a fermarsi vicino alla protuberanza del carter frizione. quando si rompono quei pezzetti la moto riesce a partire ma si sente il rumore di come se fosse abbassato al pedalino... beh! se dovesse succedere spegnete all'istante e smotate il coperchio frizione per recuperare i pezzetti di acciaio temperato che girano nel carter e quindi procedete alla sostituzione dei pezzi! Non pubblico il prezzo per non spaventarvi!
Ma per caso sai dirmi qualcosa riguardo quello che mi sta succedendo da un paio di giorni? Spiego, la leva, ovvero il meccanismo del kick starter, tende a "gripparsi" nei primi centimetri. Cioè è durissima come se fosse inchiodata, ma superati i primi gradi di rotazione va giù bene. Non dipende dal depressore o dal cavo, ma è proprio il meccanismo che si inchioda. Che succede? E' normale che durante la rotazione nella messa in moto l'asse della leva tenda ad uscire per un attimo?
Citazione di: TTgreat! il 29 Settembre 2005, 14:42:17
Ma per caso sai dirmi qualcosa riguardo quello che mi sta succedendo da un paio di giorni? Spiego, la leva, ovvero il meccanismo del kick starter, tende a "gripparsi" nei primi centimetri. Cioè è durissima come se fosse inchiodata, ma superati i primi gradi di rotazione va giù bene. Non dipende dal depressore o dal cavo, ma è proprio il meccanismo che si inchioda. Che succede? E' normale che durante la rotazione nella messa in moto l'asse della leva tenda ad uscire per un attimo?
Sei sicuro che non si stia spezzando il cavetto del depressore? Forse un po di gioco assiale, l'alberino, deve averlo... ora non so a te quanto ne è! nel meccanismo da me citato come ultimo pezzo c'è un anello elastico che tiene il fermo sull'albero... non vorrei fosse danneggiato quello... bisogna stare attenti... avresti comunque qualche pezzetto di acciaio che gira nel carter...
L'anello elastico è il pezzo N°8
I pezzi che si rompono in caso di rinculo potente sono il 5, l'11 e il 12!
Citazione di: ivan64 il 29 Settembre 2005, 12:41:36
La soluzione finale rimane il decompressore manuale, quasi impossibile sbagliare una messa in moto, impossibile il rin"sederuccio d'oro", ed anche in situazioni tipo -moto calda rovesciata a ruote in aria per 5 minuti- basta dare 4-5 calci a tutto gas col decompressore poi si accende tranquillamente; senza dimenticare che si accende a spinta senza problema, bastano 2 metri!
Bye!
Concordo, con l'alzavalvola manuale ho risolto il 99% dei problemi di avviamento. All'inizio si smadonna tutti, no venderla :ok:
all'inizio anche io smadonnavo ad ogni accenssione...
poi dopo aver scoperto il filo dell'alzavalvole un po' rovinato ho cmq preso abitudine con la pedivella...
oramai prima di scalciare so già se la moto si accende oppure no...
a caldo a freddo mi si sta accendendo quasi sempre al primo colpo... se va male... si accende al secondo...
cmq ho notato un trucchetto.... se provate senza aria tirata la moto non si accende, tirate l'aria e la pedaline scende giù liscia ma senza accendere la moto...
appena togliete di nuovo l'aria zacchete parte al primo colpo.....
P.S. imparate a carpire le sensazioni della pedivella e saprete se state andando bene oppure no....
Citazione di: ttrpride il 29 Settembre 2005, 14:59:09
Sei sicuro che non si stia spezzando il cavetto del depressore? Forse un po di gioco assiale, l'alberino, deve averlo... ora non so a te quanto ne è! nel meccanismo da me citato come ultimo pezzo c'è un anello elastico che tiene il fermo sull'albero... non vorrei fosse danneggiato quello... bisogna stare attenti... avresti comunque qualche pezzetto di acciaio che gira nel carter...
L'anello elastico è il pezzo N°8
Devo ancora controllare il cavetto, ma ho questi sintomi: va duro come se il cavetto fosse spezzato, ma non lo è perchè la flangia dell'alzavalvole è in tiro. Non sento più il clic. La leva della messa in moto dopo i primi gradi, cioè quando scende di circa 5 cm si incastra, non torna più su se non a mano, però superato il tratto iniziale scende e risale normalmente. Mi fa male il piede..... :riez:
Citazione di: TTgreat! il 30 Settembre 2005, 15:25:16
Devo ancora controllare il cavetto, ma ho questi sintomi: va duro come se il cavetto fosse spezzato, ma non lo è perchè la flangia dell'alzavalvole è in tiro. Non sento più il clic. La leva della messa in moto dopo i primi gradi, cioè quando scende di circa 5 cm si incastra, non torna più su se non a mano, però superato il tratto iniziale scende e risale normalmente. Mi fa male il piede..... :riez:
Smonta il coperchietto sotto la pedivella e controlla il movimento del meccanismo del tendicavo (Part. N° 32). deve muoversi appena tocchi la pedivella. Aprendo potrai accorgerti se il cavo si sta spezzando o se c'è un problema nel meccanismo interno.
Se non si muove appena tocchi il pedale... inizia a prendere in considerazione di aprire il carter.
Cmq se ti può consolare, ripensandoci bene, anche a me il pedale si fermava a metà altezza mentre si stava spezzando il cavo! ;)
;)
E ovvio che appena avrò il tempo andrò a guardare là sotto. Mi si è spezzato altre volte, ma non mi si era mai incastrata la leva. Speriamo sia solo quello, anche perchè aprendo il carter non so se vedrei qualcosa che non va. Grazie. ???.
Confermo che il rinculo può rompere oltre che il tendine d'achille del conducente (sgrat sgrat...) ANCHE il meccanismo della pedivella citati sopra.
Per fortuna che la moto era ancora in garanzia.... :ok:
Citazione di: Gloin il 30 Settembre 2005, 12:21:25
P.S. imparate a carpire le sensazioni della pedivella e saprete se state andando bene oppure no....
ooohhh finalmente qualcuno che prova le mie stesse sensazioni.
"Purtroppo" con l'alzavalvole automatico bisogna sentire il motore sotto al piede ma una volta capito lo si avvia in 1 colpo anche a freddo.
Cambiato il cavetto, ma qualcosa non mi convince. Innanzitutto il vecchio era in buone condizioni, ora se lo tiro un pò la leva scende liscia ma non parte, quindi apre troppo la valvola, se lo allento appena un pò va bene ma stranamente non funziona ogni volta che la leva scende. Non so se è normale, ma quando la leva da su la spingo in giù il cavetto tira una volta su 4 più o meno. Devo aprire il carter? O è la regolazione che non è precisa?
Strano, io sono quello che aveva cambiato il cavetto tempo fa e mettevo in moto a mano!
Citazione di: TTgreat! il 01 Ottobre 2005, 20:17:08
Cambiato il cavetto, ma qualcosa non mi convince. Innanzitutto il vecchio era in buone condizioni, ora se lo tiro un pò la leva scende liscia ma non parte, quindi apre troppo la valvola, se lo allento appena un pò va bene ma stranamente non funziona ogni volta che la leva scende. Non so se è normale, ma quando la leva da su la spingo in giù il cavetto tira una volta su 4 più o meno. Devo aprire il carter? O è la regolazione che non è precisa?
Strano, io sono quello che aveva cambiato il cavetto tempo fa e mettevo in moto a mano!
Se la leva non torna del tutto su... il cavetto non tira. Il meccanismo si innesca solo a leva in posozione di riposo. e appena la tocchi, come prima cosa devi vedere il meccanismo muoversi. se ciò non avviene ti conviene controllare dentro! -dead-
può anche darsi che si sia rovinata la molla che rialza la pedivella e non te la riporta in posizione di partenza.
No, la molla va perchè senza il cavetto la leva viene su tranquilla. E' la regolazione che dà dei problemi. Ho capito che se il cavetto è troppo tirato fa quel difetto o si spegne, se è troppo lento la leva va bene ma non decomprime. O meglio, lo fa una volta su quattro. Ho guardato lo spaccato che hai postato e ho visto che il meccanismo di aggancio ha un solo punto su quattro che "aggancia", quindi mi sa che è normale. Bisogna trovare la taratura giusta del cavetto. Cavolo, prima andava benissimo, la rogna è che a me il sistema di regolazione sulla guaina sembra incastrato. Dovrò perderci un pò la testa....
Citazione di: TTgreat! il 03 Ottobre 2005, 09:13:20
O meglio, lo fa una volta su quattro. Ho guardato lo spaccato che hai postato e ho visto che il meccanismo di aggancio ha un solo punto su quattro che "aggancia"
La posizione che "aggancia", quando la leva torna indietro, segue in modo solidale la leva e deve per forza tornare ad agganciare. Io avrei già smontato... :)
Sai cos'è? Ho già avuto a che fare coi meccanismi del kick-starter e mi fa un pò paura metterci mani, temo di fare più danni che altro.
Comunque prima proverò un pò a tarare bene il tutto, poi se vedo che proprio qualcosa non va, apro. Saranno uguali i pezzi del 59x? Me li trovo....
Motore mio marchiato 2KF, motore 59X marchiato 34K.
Citazione di: TTgreat! il 03 Ottobre 2005, 12:58:29
Sai cos'è? Ho già avuto a che fare coi meccanismi del kick-starter e mi fa un pò paura metterci mani, temo di fare più danni che altro.
Comunque prima proverò un pò a tarare bene il tutto, poi se vedo che proprio qualcosa non va, apro. Saranno uguali i pezzi del 59x? Me li trovo....
Motore mio marchiato 2KF, motore 59X marchiato 34K.
Non mi parlare di sigle di motori... che non ci capisco troppo! cmq... prima di aprire il coperchio frizione smonti la pedivella dall'alberino e togli il coperchio senza far venir fuori anche l'alberino della pedivella.... una volta aperto il tutto capisci al volo come funziona... e penso che tu debba controllare, una volta aperto, lo stato e il funzionamento della levetta all'interno (Part. N°27) che si trova sul coperchio frizione che aziona l'alzivalvola.
...che dovrebbe essere azionato dal dente del pezzo nr.1.
Se qualcosa non va -e non ho ancora verificato- è proprio nell'aggancio dei due pezzi. Di una cosa sono sicuro: il cavetto si tira sempre, ma tre volte su quattro il movimento è minimo, neanche mezzo cm, poi c'è la volta che si tira di 1cm e mezzo o due. Devo controllare che la leva torni bene a fondo corsa, potrebbe essere questione di decimi.