FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: Dade-ttre il 13 Luglio 2004, 08:09:08

Titolo: Modifica radiatore olio
Inserito da: Dade-ttre il 13 Luglio 2004, 08:09:08
Nessuno ha montato il radiatore olio su un ttr o ttre , se si dove si puo trovare e come deve essere montato ??
magari una foto.
Titolo: Re:Modifica radiatore olio
Inserito da: Xfox il 13 Luglio 2004, 18:55:41
Sulle tenere era montato
Titolo: Re:Modifica radiatore olio
Inserito da: Ale XTz il 13 Luglio 2004, 23:05:31
Magari qusta ti può servire...

???

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Titolo: Re:Modifica radiatore olio
Inserito da: Perry il 13 Luglio 2004, 23:24:53
AH! Ecco cos'era quel radiatorino!

Ragazzi, come sono ignorante... :-\
Titolo: Re:Modifica radiatore olio
Inserito da: INDY il 14 Luglio 2004, 03:06:07
se fai un CERCA se ne era già parlato con anche foto annesse. ;D

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Titolo: come aggiungere il radiatore olio al TTre o TTr
Inserito da: monzetta il 06 Settembre 2005, 17:29:26
Ciao io ho appena montato il radiatore dell'olio di un vecchio Tenere' sulla mia TTre.
E' stato abbastanza semplice.
Taglia con un seghetto per metallo il tubo olio di recupero, nella parte metallica che va' dal carter sx alla vaschetta come nella foto punti 2 e 3, lasciando lo spazio sufficente per poterlo poi collegare tramite fascette le 2,3,4,5, ad i nuovi tubi di raccordo 2_4,  5_3.
Crea una elle metallica 0_1  possibilmente in lega leggera per poterla attaccare ai 2 bulloni del telaio punto 0.
Ciao e fatemi sapere.

PS:   L'istallazione mi è stata consigliata da un mio amico che ha una officina Yamaha.
        L'olio in quel punto non è in pressione anche perchè allora le 4 fascette nn basterebbero.

PPS: Se vi interessa ho montato anche un contagiri a led.


Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: nux il 06 Settembre 2005, 18:23:17
ma di quanto aumenta la capacità di olio?
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: BelRay il 06 Settembre 2005, 22:43:47
eppure... io non sono convinto che quello sia il modo più efficente per installare il radiatore: in quel tratto del circuito c'è olio "di ritorno", non in pressione... mah!
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: ivan64 il 06 Settembre 2005, 23:34:06
Citazione di: BelRay il 06 Settembre 2005, 22:43:47
eppure... io non sono convinto che quello sia il modo più efficente per installare il radiatore: in quel tratto del circuito c'è olio "di ritorno", non in pressione... mah!

Non è in pressione, ma comunque passa nel radiatore e si raffredda....anzi, io avrei un pò paura mettere radiatore e raccordi in pressione.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: BelRay il 06 Settembre 2005, 23:38:49
uhmmmmmmmmmmm.....  :-\ non mi convince...
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: ivan64 il 06 Settembre 2005, 23:46:11
Citazione di: BelRay il 06 Settembre 2005, 23:38:49
uhmmmmmmmmmmm.....  :-\ non mi convince...

Non so come sia esattamente il circuito dell'olio, comunque suppongo sia pompa-testata-altre_cosa_da_lubrificare-vaschetta(senza pressione, dove c'è il rad)-coppa-e di nuovo pompa...se è così funziona, l'olio che dalla vaschetta va nella coppa (nei carter) sarà + fresco.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: INDY il 07 Settembre 2005, 00:58:50

Zio bel non ha tutti i torti, ma nelle xt vecchie radiatore è proprio montato in quel punto di circuito.

Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: INDY il 07 Settembre 2005, 01:03:10
Non ricordo su che moto o prototipo l'ho visto, ma i tubi del radiatore partivano dai due buzzilli in foto che erano filettati, ma non ricordo il radiatore dove era messo.
In quel punto praticamente si è a inizio-metà del circuito dell'olio e la pressione è altissima!

Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: BelRay il 07 Settembre 2005, 01:08:55
 :ok: infatti, più vicino alla pompa!
...uhm.... ci faccio un pensierino :)
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: luke76r il 07 Settembre 2005, 10:51:11
l' ho montato anche io nella stessa maniera di monzetta  ??? ???
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: INDY il 07 Settembre 2005, 12:10:27
La freccia rossa indica il punto dove andrebbe messa la vite per bloccare (bypassare) il circuito dell'olio per farlo passare tutto nel radiatore.

Il problema del radiatore è che montato così vicino alla termica come nelle foto di monzetta non ha un rendimento elevato (certo meglio che non averlo proprio...) specie se si va a velocità basse o si è fermi (anzi si scalda ancor di + l'olio), e poi è moooolto pericoloso per le pietre sparate dalla ruota ant che rischiano di bucarlo!

Il massimo sarebbe montarlo sulla mascherina o magari avere quelle dell'XR400 che è sul canotto di sterzo!

Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: MyTTR il 07 Settembre 2005, 12:58:01
anche secondo me il radiatore è molto fragilino ed in quella posizione soggetto a colpi di pietre sparati dalla ruota anteriore....ragazzi occhio che se si va a bucare in off si fa un danno abbastanza serio.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: Lucariello il 07 Settembre 2005, 13:22:37
quello che posso dirvi io che l'ho avuto per anni sul 2kf insieme allo strumento per la temperatura.........

io l'ho montato come mamma yamaha faceva per il tenere` ovvero "in serie" nella parte di circuito esterna che va dal motore al serbatoio olio....
che e` esattamente come sta fatto nel ttr in foto....... a parte il punto differente di dove si innesta il tubo.....

prima di avere il radiatore olio...... d'estate nel traffico dopo un po di tempo si arrivavano a misurare anche 160 gradi rilevati con un bulbo della VDO posizionato al posto del tappo dello scolo dell'olio sotto il motore......

col radiatore olio una sola volta ho toccato i 120 gradi viaggiando in sicilia verso la valle dei templi in agosto (tra l'altro l'etna era in eruzione) a 130 km/h fissi con moglie tre bauletti da 50 litri + un borsone..........

nell'uso quotidiano e` sensibilmente calato l'effetto di motore fiacco dovuto al surriscaldamento....

ed e` totalmente sparito l'abbassamento del regime del minimo quando appunto il motore e` caldissimo.....
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: BelRay il 07 Settembre 2005, 13:31:30
Citazione di: INDY il 07 Settembre 2005, 12:10:27

Il massimo sarebbe montarlo sulla mascherina o magari avere quelle dell'XR400 che è sul canotto di sterzo!

già... già... ;)
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: nux il 07 Settembre 2005, 16:26:13


e sul 3tb qualcuno l'ha montato?

i punti citati da Lucariel coincidono suil 3tb?

Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: monzetta il 08 Settembre 2005, 16:37:05
Citazione di: nux il 06 Settembre 2005, 18:23:17
ma di quanto aumenta la capacità di olio?

Pochissimo, giusto un piccolo rabbocco.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: monzetta il 08 Settembre 2005, 16:42:09
Citazione di: INDY il 07 Settembre 2005, 01:03:10
Non ricordo su che moto o prototipo l'ho visto, ma i tubi del radiatore partivano dai due buzzilli in foto che erano filettati, ma non ricordo il radiatore dove era messo.
In quel punto praticamente si è a inizio-metà del circuito dell'olio e la pressione è altissima!



Si forse hai ragione ma mettendolo li, in caso di rottura del radiatore la perdita in pressione sarebbe velocissima e potresti non avere il tempo necessario per evitare di fondere, e non avendo protezioni rischio di ustioni.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: monzetta il 08 Settembre 2005, 16:44:27
Citazione di: MyTTR il 07 Settembre 2005, 12:58:01
anche secondo me il radiatore è molto fragilino ed in quella posizione soggetto a colpi di pietre sparati dalla ruota anteriore....ragazzi occhio che se si va a bucare in off si fa un danno abbastanza serio.

Io nn ho avuto ancora il tempo, ma devo aggiungerci una protezione.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: INDY il 11 Settembre 2005, 22:51:03
Ecco uno spaccato sul radiatore ma non so di che moto è!!!! :acci:
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: INDY il 11 Settembre 2005, 22:54:03
Cosa hai usato per fare le prolunghe dei tubi olio? Normali tubi da acqua con la treccia in inox?
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: nux il 12 Settembre 2005, 10:52:52
dopo l'ennesima caduta in hoff dalla quale la moto ed il conducente sono usciti indenni (io) ho deciso di non montare il radiatore, se lì si spaccava rimanevo a 160 km da casa!
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: INDY il 12 Settembre 2005, 15:07:12
Fatto così si che è resistente alle pietre e alle cadute!

E' vero che non raffredderà come il radiatore vero, ma il suo lavoro deve essere comunque buono!!!!
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: Muttley_DS il 12 Settembre 2005, 15:41:21
In effetti sulla XT (almeno sulla 2KF che ho io) il radiatore dell'olio è il serbatoio stesso... Poterlo realizzare in alluminio ed alettato svolgerebbe la stessa funzione e sarebbe protetto ed in un punto areato.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: nux il 12 Settembre 2005, 16:07:26
Citazione di: INDY il 12 Settembre 2005, 15:07:12
Fatto così si che è resistente alle pietre e alle cadute!

E' vero che non raffredderà come il radiatore vero, ma il suo lavoro deve essere comunque buono!!!!

ma la foto che hai postato è quella del 660?

se è già raffreddato di per sè con l'impianto a liquido, che senso ha montare uno per l'olio?
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: luke76r il 12 Settembre 2005, 16:22:43
lo so che non è il posto giusto per l'off però visto che la sua permanenza è solo temporanea...........
cmq alla prima uscita in off ha resistito più che bene
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: luke76r il 12 Settembre 2005, 16:23:40
i tubi........
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: Muttley_DS il 12 Settembre 2005, 16:28:35
Ribadisco: trovare un saldatore che faccia un serbatoio con lo stesso volume interno ma in alluminio ed alettato????
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: nux il 12 Settembre 2005, 16:33:12
Citazione di: luke76r il 12 Settembre 2005, 16:22:43
lo so che non è il posto giusto per l'off però visto che la sua permanenza è solo temporanea...........
cmq alla prima uscita in off ha resistito più che bene

fai bene a rimuoverlo lì è soggetto a tutte le imprevedibili situazioni dovute all'off,  al solo pensiero di buttarmi in una pozzanghera con quel coso mi vengono i brividi per la panciata che accuserebbe il radiatore!  per non parlare dei sassolini e dai rami che vengono scagliati dalla ruota.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: luke76r il 12 Settembre 2005, 16:42:30
Citazione di: nux il 12 Settembre 2005, 16:33:12
fai bene a rimuoverlo lì è soggetto a tutte le imprevedibili situazioni dovute all'off, al solo pensiero di buttarmi in una pozzanghera con quel coso mi vengono i brividi per la panciata che accuserebbe il radiatore! per non parlare dei sassolini e dai rami che vengono scagliati dalla ruota.

sono uscito sabato e credo che per  :cul: ha retto egregiamente sia alle pozze sia ai sassi
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: INDY il 12 Settembre 2005, 17:01:33
Ottima idea alettare (a patto di riuscirci) dove c'è l'olio.

Sì è un XT660. Effettivamente non è così utile come sulle nostre moto  -ninzo'-. Comunque quel tipo di radiatore lo usano spessissimo sui vecchi motori delle nostre moto per farci le gare (vedi catalogo kedo che ne vende diversi tipi).

Hai avuto fortuna a non rompere il radiatore!!!!A me spesso volano pietre sui piedi quindi pensa proprio lì davanti!!! Dove hai inenzione di montarlo?

Monzetta che tubi hai usato per le prolunghe?
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: luke76r il 12 Settembre 2005, 17:03:39
cambio camicia con una già alesata a 97mm e il radiatore lo elimino
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: INDY il 12 Settembre 2005, 17:19:34
Io lo terrei (tant'è vero che lo voglio mettere anche io) ma trovandoci un'altra posizione (ma non saprei consigliarti.....)
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: luke76r il 12 Settembre 2005, 19:44:18
anche io lo terrei ma finchè non trovo una sistemazione più sicura .....meglio non rischiare anche perchè mi è già andata bene una volta :cul: :cul: :cul: :cul: :cul:
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: mau il 12 Settembre 2005, 22:24:01
Citazione di: Muttley_DS il 12 Settembre 2005, 16:28:35
Ribadisco: trovare un saldatore che faccia un serbatoio con lo stesso volume interno ma in alluminio ed alettato????

...o anche semplicemente saldare o fissare in qualche modo delle alette alla trave anteriore od al serbatoio che c'è sopra... mica male l'idea
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: INDY il 13 Settembre 2005, 01:04:19

Te la butto lì:

- potresti fissare un pezzo di alu con le alette (li fanno già per i componenti elettronici di tutte le misure....) con delle semplici fascette da elettricista abbastanza spesse.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: raulico il 13 Settembre 2005, 12:50:28
una domandina, anche se non ho piu la mia tt, ora ho una rmz450(una belva leggerissima), ma che modifiche hai fatto per montarli, mi avevano assicurato che non ci stavano sulla tt....sono i crs?
tipo quelli che vendono da rigomoto.
ciao
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: luke76r il 13 Settembre 2005, 13:02:47
Citazione di: raulico il 13 Settembre 2005, 12:50:28
che modifiche hai fatto per montarli, mi avevano assicurato che non ci stavano sulla tt....sono i crs?
tipo quelli che vendono da rigomoto.
ciao

a che ti riferisci?

Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: monzetta il 13 Settembre 2005, 23:01:24
Citazione di: INDY il 11 Settembre 2005, 22:54:03
Cosa hai usato per fare le prolunghe dei tubi olio? Normali tubi da acqua con la treccia in inox?

treccia in inox, o meglio tubi aeronautuci ad alta pressione.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: monzetta il 13 Settembre 2005, 23:13:47
Citazione di: INDY il 12 Settembre 2005, 17:01:33
Ottima idea alettare (a patto di riuscirci) dove c'è l'olio.

Sì è un XT660. Effettivamente non è così utile come sulle nostre moto  -ninzo'-. Comunque quel tipo di radiatore lo usano spessissimo sui vecchi motori delle nostre moto per farci le gare (vedi catalogo kedo che ne vende diversi tipi).

Hai avuto fortuna a non rompere il radiatore!!!!A me spesso volano pietre sui piedi quindi pensa proprio lì davanti!!! Dove hai inenzione di montarlo?

Monzetta che tubi hai usato per le prolunghe?

i tubi sono aeronautici ad alta pressione, anche se li non c'è tutta questa pressione, infatti basta stringerli con delle semplici fascette.
Ma essendo estenamente ricoperti con la tela metallica sono più protetti dal calore della testata.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: INDY il 14 Settembre 2005, 10:39:09
Dove li hai presi e a che prezzo i tubi?
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: raulico il 16 Settembre 2005, 11:45:07
scusa il ritardo, mi riferivo ai crs keihin, mi avevano assicurato che non ci stavano sulla tt600.
ciao
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: luke76r il 16 Settembre 2005, 12:13:53
Citazione di: raulico il 16 Settembre 2005, 11:45:07
scusa il ritardo, mi riferivo ai crs keihin, mi avevano assicurato che non ci stavano sulla tt600.
ciao

ci stanno ci stanno
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: luke76r il 16 Settembre 2005, 12:14:56
è un casino da carburare però ci stanno anche se pelo pelo!
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: genmarr il 01 Novembre 2005, 11:19:57
Citazione di: monzetta il 08 Settembre 2005, 16:37:05
Pochissimo, giusto un piccolo rabbocco.

basta vedere la lunghezza dei tubi del radiatore, il diametro e calcolarne il volume, questa quantità la devi aggiungere a quella standard
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: Lu90 il 12 Agosto 2006, 12:38:10
non devo dire nulla di nuovo, solo volevo uppare il post xchè mi sembra molto interessante se connesso a quello di mar76 :girrrr:
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: jaquinta il 19 Settembre 2006, 01:19:51
Io vorrei vedere le foto che adesso, in seguito alle varie modifiche del forum, sono andate perdute ed in particolare mi domandavo se la portata della pompa dell'olio sia sufficiente anche nei modelli nati senza radiatore.

Ed infine: qualcuno ha realizzato una qualche gabbia per proteggerlo da sassi e simili?
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: ciglio il 19 Settembre 2006, 08:43:28
ciao Jaq. Lucariel aveva fatto uno "schermo" con un paramotore in tubi (tipo quello del 3TB) modificato saldando delle estensioni. purtroppo, al primo volo... è andato sia lo schermo che il radiatore ;D

per quanto riguarda la portata d'olio non saprei, ma la kedo vende i radiatori da aggiungere a TT/XT, quindi penso che si possa fare. male che vada, sempre Kedo, vende anche pompe olio a portata maggiorata ;)

in ogni caso, mi associo per rivedere le foto. e magari un bel tutorial!
io ho a casa il radiatore di un Tenere. potrebbe essere la prossima modifica.

ciao
R
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: qrcont il 19 Settembre 2006, 08:54:37
ma non  è un modo per complicarsi la vita? voglio dire se effettivamente era indispensabile dopo anni e anni di sti motori l'avrebbero montato di serie ..so' che i primi modelli avevano problemi di raffreddamento della testata ma poi risolti..tubi fascette raccordi pressioni ...non so'..... :dubbio: :dubbio:
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: ciglio il 19 Settembre 2006, 09:24:39
alesando il cilindro (per necessità o capriccio ;D) il motore scalda di più...
un po' d'olio fresco fa solo bene.

ciao
R
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: jaquinta il 19 Settembre 2006, 10:09:06
Citazione di: ciglio il 19 Settembre 2006, 08:43:28
ciao Jaq. Lucariel aveva fatto uno "schermo" con un paramotore in tubi (tipo quello del 3TB) modificato saldando delle estensioni. purtroppo, al primo volo... è andato sia lo schermo che il radiatore ;D


Ne avevo un vago ricordo però non sapevo che fine avesse fatto... a questo punto mi interessa ancora di più sapere i dettagli di come l'aveva montato e  se percaso c'è una soluzione migliore della sua....

Citazione di: ciglio il 19 Settembre 2006, 08:43:28

per quanto riguarda la portata d'olio non saprei, ma la kedo vende i radiatori da aggiungere a TT/XT, quindi penso che si possa fare. male che vada, sempre Kedo, vende anche pompe olio a portata maggiorata ;)


I radiatori della kedo prorio non mi convincono non sembrano dei veri e propri radiatori.....  :confuso: :confuso:

quanto alla pompa maggiorata immagino che per montarla si debba aprire tutto  :miii: :miii:  ...


Citazione di: qrcont il 19 Settembre 2006, 08:54:37
ma non  è un modo per complicarsi la vita? voglio dire se effettivamente era indispensabile dopo anni e anni di sti motori l'avrebbero montato di serie ..so' che i primi modelli avevano problemi di raffreddamento della testata ma poi risolti..tubi fascette raccordi pressioni ...non so'..... :dubbio: :dubbio:

Secondo non si tratta di problemi effettivamente risolti, quanto del fatto che i vecchi modelli erano delle parigi/dakar replica mentre le ultime sono delle enduro stradali che per tornare delle moto da off (non specialistico) necessitano parecchie modifiche  :cry:
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: qrcont il 19 Settembre 2006, 11:09:24
Quindi tu intendi per fare off seriamente...
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: jaquinta il 19 Settembre 2006, 12:22:53
Citazione di: qrcont il 19 Settembre 2006, 11:09:24
Quindi tu intendi per fare off seriamente...

No è solo che secondo il mio meccanico per fare del turismo in moto o per fare un po' di deserto (che sarebbe il mio sogno) è indispensabile migliorare il raffreddamento e siccome io mi fido ciecamente di lui e tutto sommato la modifica non è radicale.....
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: Lucariello il 19 Settembre 2006, 13:47:09
Il tuo meccanico ha ragione.....

ed anche ciglio......

per fare del turismo e stare un po piu tranquillo (anche se bisognerebbe sempre evitare lunghi tratti a gas costantemente aperto) sarebbe meglio montarne uno.....

ed anche dopo un aumento della cavalleria si nota un incremento delle temperature......

prima di montare il radiatore.... ho girato per mesi con un termometro olio.......

Quello che scrivo di qui in seguito sono delle mie personali considerazioni :

le condizioni piu critiche per le temperature dell'olio sono 2

1: quando si sta incolonnati nel traffico

2: quando si viaggia a gas costante sopra  3500 4000 giri

in entrambe le condizioni si legge un aumentare della temperatura (misurata vicino il pescante della pompa dell'olio) fino ad arrivare ad oltre 160 gradi.....

sembra una caXXata.... invece no....... e` proprio cosi.... 160 gradi.... a quelle temperature l'olio e` al limite delle sue caratteristiche ed il film protettivo sta li li per rompersi

monitorando la temperatura dell'olio dall'accensione del motore si nota che la temperatura dell'olio non segue l'andamento della temperatura della termica (cilindro pistone testa) infatti partendo col motore freddo.... facendo un piccolo pezzo di centro abitato si vede crescere entrambe le temperature sia dell'olio che della testa motore.... proseguendo a questo punto per un pezzo di strada ad alto scorrimento..... a velocita molto moderata.... si vede subito che mentre la termica tende a raffreddarsi un pochino per effetto dell'aumentare della velocita dell'aria..... pur tenendo il motore con un minimo carico..... la temperatura dell'olio tendera ad aumentare sempre..... anche se si percorre qualche breve discesa a gas chiuso.
tale aumentare della temperatura si fermera solo verso i 110 120 gradi......... a patto di stare con un carico minimo.......

questo spiega a mio modesto parere le rotture piu frequenti che si hanno nei nostri motori.......
e parlo di grippate o sbiellate dopo lunghi pezzi a gas costante e della vaiolatura degli ingranaggi del cambio....

infatti nel corso degli anni nei nostri motori Yamaha ha apportato delle modifiche proprio coerenti a questa mia analisi.....

1: circuito separato ed esterno per migliorare la lubrificazione dell'ingranaggio della 5 marcia
2: aumento del diametro della testa della biella di 1 mm
3: rinforzo sedi cuscinetti di banco e variazione della classi di tolleranza degli stessi
4: maggiore velocita della pompa olio ottenuta da un diverso rapporto di riduzione primaria (tranne che sul TTr che infatti resta uno dei piu sofferenti ai percorsi autostradali)

tutto cio mi ha portato a montare il famigerato radiatore olio......

effetti... a mio avviso solo positivi........

la temperatura e` scesa in media di 10 12 gradi con picchi di 20 25 gradi........

a mio avviso un toccasana....
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: ciglio il 19 Settembre 2006, 13:52:43
bravo Luca, bell'approfondimento.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: jaquinta il 19 Settembre 2006, 15:44:46
Citazione di: ciglio il 19 Settembre 2006, 13:52:43
bravo Luca, bell'approfondimento.


foto foto foto foto foto


Citazione di: Lucariel il 19 Settembre 2006, 13:47:09

Il tuo meccanico ha ragione.....


Pensa che quest'anno quando ha sentito che sarei andato in germania ha provato in tutti i modi a convincermi a non partire e poi quando ha capito che non poteva farci nulla ha fatto ricorso ai suoi superpoteri realizzandomi un raffreddamento a liquido....e cioè facendo piovere per tutto il viaggio   hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Perciò, siccome in futuro preferirei trovare bel tempo pur non rovinando la moto.....
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: pierott il 19 Settembre 2006, 16:54:08
appena si rimette CHO io provo il Kedo...........
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: qrcont il 20 Settembre 2006, 08:48:32
Citazione di: Lucariel il 19 Settembre 2006, 13:47:09
Il tuo meccanico ha ragione.....

ed anche ciglio......

per fare del turismo e stare un po piu tranquillo (anche se bisognerebbe sempre evitare lunghi tratti a gas costantemente aperto) sarebbe meglio montarne uno.....

ed anche dopo un aumento della cavalleria si nota un incremento delle temperature......

prima di montare il radiatore.... ho girato per mesi con un termometro olio.......

Quello che scrivo di qui in seguito sono delle mie personali considerazioni :

le condizioni piu critiche per le temperature dell'olio sono 2

1: quando si sta incolonnati nel traffico

2: quando si viaggia a gas costante sopra  3500 4000 giri

in entrambe le condizioni si legge un aumentare della temperatura (misurata vicino il pescante della pompa dell'olio) fino ad arrivare ad oltre 160 gradi.....

sembra una caXXata.... invece no....... e` proprio cosi.... 160 gradi.... a quelle temperature l'olio e` al limite delle sue caratteristiche ed il film protettivo sta li li per rompersi

monitorando la temperatura dell'olio dall'accensione del motore si nota che la temperatura dell'olio non segue l'andamento della temperatura della termica (cilindro pistone testa) infatti partendo col motore freddo.... facendo un piccolo pezzo di centro abitato si vede crescere entrambe le temperature sia dell'olio che della testa motore.... proseguendo a questo punto per un pezzo di strada ad alto scorrimento..... a velocita molto moderata.... si vede subito che mentre la termica tende a raffreddarsi un pochino per effetto dell'aumentare della velocita dell'aria..... pur tenendo il motore con un minimo carico..... la temperatura dell'olio tendera ad aumentare sempre..... anche se si percorre qualche breve discesa a gas chiuso.
tale aumentare della temperatura si fermera solo verso i 110 120 gradi......... a patto di stare con un carico minimo.......

questo spiega a mio modesto parere le rotture piu frequenti che si hanno nei nostri motori.......
e parlo di grippate o sbiellate dopo lunghi pezzi a gas costante e della vaiolatura degli ingranaggi del cambio....

infatti nel corso degli anni nei nostri motori Yamaha ha apportato delle modifiche proprio coerenti a questa mia analisi.....

1: circuito separato ed esterno per migliorare la lubrificazione dell'ingranaggio della 5 marcia
2: aumento del diametro della testa della biella di 1 mm
3: rinforzo sedi cuscinetti di banco e variazione della classi di tolleranza degli stessi
4: maggiore velocita della pompa olio ottenuta da un diverso rapporto di riduzione primaria (tranne che sul TTr che infatti resta uno dei piu sofferenti ai percorsi autostradali)

tutto cio mi ha portato a montare il famigerato radiatore olio......

effetti... a mio avviso solo positivi........

la temperatura e` scesa in media di 10 12 gradi con picchi di 20 25 gradi........

a mio avviso un toccasana....


Allora sono parzialmente d'accordo con te' ma ripeto che frequentando un meccanico amico tutti i giorni ho potuto appurare che la maggior parte dei guai dei nostri motori sono da imputare a manutenzione errata , ci sono dei clienti che hanno fatto caponord e ritorno 5 o 6 volte senza alcun problema di raffreddamento , e alcuni che in 20.000 km hanno fuso il motore o raggiunto limiti di usura notevoli,ora calcolando che sono motori studiati anche per fare off dove il raffreddamento è piu' critico a volte,  per la velocita' ridotta e anche per essere usati su strada dove gli incolonnamenti si sprecano i progettisti avranno tenuto conto anche del possibile uso in questi frangenti, poi anche le moto guzzi e le bmw sono moto turistiche raffreddate ad aria con cubatura unitaria notevole eppure problemi zero,
ritornando alla manutenzione errata a mio avviso il principale imputato è il tipo di olio usato, olio per macchine , olio supereconomico da 2 euro al litro , minerali da auto  tolti da confezioni da 5 litri piu' uno in omaggio ecc..guarda caso propio questi tra i clienti sopracitati sono quelli che hanno avuto guai con le moto, quelli che invece sono andati e tornati a caponord e non certo al minimo , perchè dopo un po' tiri perche' non vedi l'ora di arrivare , motociclisti scrupolosi che preparano il viaggio e si informano  su tutto anche sul tipo di olio piu' adatto non hanno tuttora problemi di nessun tipo,tenendo conto che se usi un olio sintetico ad ampio range di viscosita' con finale alto tipo 50  o 60 siccome è piu' resistente alle alte temperature di conseguenza la minore temperatura di alcune decine di gradi l'ottieni senza il montaggio del radiatore e delle inutili complicazioni ad esso legate, guarda caso la bmw consiglia un olio con gradazione finale 50 e la moto guzzi 60, il ho  sempre usa to il 10 w 60 e ti dico che in 115.000km con la moto precedente gli ho tirato il collo per centinaia di km perchè non vedevo l'ora di arrivare e tuttoggi l'ho venduta ma  è un gioiello..tu' guarda i post inerenti, persone che hanno tutto il mio rispetto ma che usano oli economici da supermercato, chi non sa' neppure che il motore contiene olio ,chi giudica l'olio vedendo il colore o sentendo la viscosita' tra le dita..certo un olio anche se economico lubrifica e differenze non ne senti al momento , ma è il tempo e la durata del motore che ti dice se veramente hai risparmiato..nel nostro forum ci sono motori che hanno ragiunto i 190.000km e non penso li abbiano fatti tutti su brevi tragitti ..
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: jaquinta il 03 Ottobre 2006, 10:36:25

Mi sono procurato un radiatore di un tenerè  :rir: :rir: :rir:

Adesso mi servirebbe un grafico del circuito dell'olio del tenerè e del 4pt per decidere dove e come montarlo  magrebtzx magrebtzx magrebtzx

Grazie
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: Andrea69 il 03 Ottobre 2006, 15:21:17
Salve ragazzi,
anche io vorrei montare un radiatore olio sul mio 59x, parlando oggi con il meccanico, dicendogli delle temperature di esercizio raggiunte di circa 160 °C, mi diceva che il radiatore è comunque consigliato, più l'olio è alto di temperatura più viene sbattuto nelle pareti esterne del motore, per capirci nei carter laterali e non rimane niente dove effettivamente serve, comunque, è mia intensione, accetto smentite o consigli, installare il radiatore, termometro  temp olio e pressostato olio in modo da capire, se possibile, se manca o meno,cercherò di trovare uno dei due tarabili e che mi consentano di darmi un contatto elettrico pulito che vada ad agire sull'impianto elettrico in modo da spegnere in automatico la moto prima che fonda, come le macchine, Vi chiedo, a quale pressione lavora il motore del tt60059x? Quando finirò il tutto, se a buon fine, posterò tutto il progetto, chiaramente fatto con il supporto del meccanico.
Saluti e grazie.
Andrea
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: jaquinta il 20 Aprile 2007, 15:11:32


https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=35817.0
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: robo il 20 Aprile 2007, 16:42:44
Non credo che il motore 595 lavori con grosse pressioni,vista la dimensione ridotta della pompa dell'olio e del motore in generale,come concetto.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: Lu90 il 20 Aprile 2007, 18:31:11
L'olio in esercizio raggiunge la temperatura di circa 110/120°C. Non di più.

Arriverà a 140°C giusto se sei in luglio sul lungomare di Tripoli e la lasci accesa mentre mangi il gelato.
Titolo: Re: Modifica radiatore olio
Inserito da: jaquinta il 20 Aprile 2007, 19:18:21
Citazione di: Lu90 il 20 Aprile 2007, 18:31:11
L'olio in esercizio raggiunge la temperatura di circa 110/120°C. Non di più.

Arriverà a 140°C giusto se sei in luglio sul lungomare di Tripoli e la lasci accesa mentre mangi il gelato.

Il mio meccanico sostiene che ne ha aperti di 595 ed il problema è ricorrente....per la modifica gli ho dato 40 euro...... quindi non ci ha guadagnato un granchè.

Ad ogni modo: 
Citazione di: Lucariel il 19 Settembre 2006, 13:47:09
Il tuo meccanico ha ragione.....

ed anche ciglio......

per fare del turismo e stare un po piu tranquillo (anche se bisognerebbe sempre evitare lunghi tratti a gas costantemente aperto) sarebbe meglio montarne uno.....

ed anche dopo un aumento della cavalleria si nota un incremento delle temperature......

prima di montare il radiatore.... ho girato per mesi con un termometro olio.......

Quello che scrivo di qui in seguito sono delle mie personali considerazioni :

le condizioni piu critiche per le temperature dell'olio sono 2

1: quando si sta incolonnati nel traffico

2: quando si viaggia a gas costante sopra  3500 4000 giri

in entrambe le condizioni si legge un aumentare della temperatura (misurata vicino il pescante della pompa dell'olio) fino ad arrivare ad oltre 160 gradi.....

sembra una caXXata.... invece no....... e` proprio cosi.... 160 gradi.... a quelle temperature l'olio e` al limite delle sue caratteristiche ed il film protettivo sta li li per rompersi

monitorando la temperatura dell'olio dall'accensione del motore si nota che la temperatura dell'olio non segue l'andamento della temperatura della termica (cilindro pistone testa) infatti partendo col motore freddo.... facendo un piccolo pezzo di centro abitato si vede crescere entrambe le temperature sia dell'olio che della testa motore.... proseguendo a questo punto per un pezzo di strada ad alto scorrimento..... a velocita molto moderata.... si vede subito che mentre la termica tende a raffreddarsi un pochino per effetto dell'aumentare della velocita dell'aria..... pur tenendo il motore con un minimo carico..... la temperatura dell'olio tendera ad aumentare sempre..... anche se si percorre qualche breve discesa a gas chiuso.
tale aumentare della temperatura si fermera solo verso i 110 120 gradi......... a patto di stare con un carico minimo.......

questo spiega a mio modesto parere le rotture piu frequenti che si hanno nei nostri motori.......
e parlo di grippate o sbiellate dopo lunghi pezzi a gas costante e della vaiolatura degli ingranaggi del cambio....

infatti nel corso degli anni nei nostri motori Yamaha ha apportato delle modifiche proprio coerenti a questa mia analisi.....

1: circuito separato ed esterno per migliorare la lubrificazione dell'ingranaggio della 5 marcia
2: aumento del diametro della testa della biella di 1 mm
3: rinforzo sedi cuscinetti di banco e variazione della classi di tolleranza degli stessi
4: maggiore velocita della pompa olio ottenuta da un diverso rapporto di riduzione primaria (tranne che sul TTr che infatti resta uno dei piu sofferenti ai percorsi autostradali)

tutto cio mi ha portato a montare il famigerato radiatore olio......

effetti... a mio avviso solo positivi........

la temperatura e` scesa in media di 10 12 gradi con picchi di 20 25 gradi........

a mio avviso un toccasana....


vedi tu   doc