FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: neldubbiogas il 05 Maggio 2008, 13:59:26

Titolo: un pò più di brio??
Inserito da: neldubbiogas il 05 Maggio 2008, 13:59:26
salve raga. vi espongo il problema: il mio tte è bello, bravo ma non cammina.
velocità di punta 150 segnati, una V marcia da "non" sorpasso (nel senso che se apro "prende" piaaaaaaano piaaaaaano).
che posso fare per dare lei un pò di brio senza montare pistoni, cilindri o triturbine??
molti di voi fanno pochi e semplici aggiustaggi a carburatore, marmitte, e dicono che va meglio, prende prima, ecc. ecc.
mi dite un pochino cosa e come fare??
grazie a tutti. MiTTici
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: stoaway1 il 05 Maggio 2008, 14:25:33
scusa, ma a me i 150 con una moto da enduro mi sembrano già abbastanza. Se cerchi le velocità forse dovresti rivolgerti ad altre fasce di mercato, credo.
In ogni caso per dare alla moto un po piu di spunto potresti, come prima cosa, cambiare il pignone e metterne uno piu piccolo, magari anche di un dente solo. Arriverai all'apice un po prima ma probabilmente perderai un po della velocità di punta tanto bramata.....
Se poi vuoi mettere le mani sul motore o altro, allora il discorso cambia...vedi un po tu.
Ciao. Fabio.
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: neldubbiogas il 05 Maggio 2008, 14:33:33
è vero che i 150 non sono pochi, ma sulle prove dicevano 160.
e poi trovo che delle xt piu' vecchie (del tipo '92) siano più prestanti della mia, anche il TTs di un mio amico (tutta originale) va piu' forte sia in ripresa che in velocità massima.
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: Cerby il 05 Maggio 2008, 14:58:46
Citazione di: neldubbiogas il 05 Maggio 2008, 14:33:33
è vero che i 150 non sono pochi, ma sulle prove dicevano 160.
e poi trovo che delle xt piu' vecchie (del tipo '92) siano più prestanti della mia, anche il TTs di un mio amico (tutta originale) va piu' forte sia in ripresa che in velocità massima.

Vabbeh... il tts è moooolto diverso dal tte.

Quoto anch'io la prova di un dente meno al pignone (prova un pignone da 14, magari solo per provarlo trova qualquno che te lo presti)

Senza tantissime modifiche... potresti mettere i carburatori di un ttr (sono 2X30)
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: mattia610 il 05 Maggio 2008, 15:29:49
una modifica davvero simpatica (provata sul 3tb ke ha lo stesso motore della tua moto),è quella di mettere campana frizione e ingranaggio corrispondente dei motori vecchi...
questa rapportatura è + corta e si addice di + al motore 595....ecco xkè le vecchie xt vanno meglio della tua!!!
la tua è 34-71
la vecchia è 31-74

la moto cambia comportamento lasciando la rapportatura finale originale!!!!!!!!!
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: 595 il 05 Maggio 2008, 16:07:51
cambia moto che fai prima.
Oppure comincia a pasticciare il motore, ma cose serie (albero, pistone, ecc..); tutto il resto è poca roba, non hai mica un garelli che solo con la proma espansine vola!

Credo che sia un'operazione sciocca e irazionale, ma potrebbe essere dettata dal Quore.


NB: io ho tenuto la mia tte con sbiellatura incipiente, nonostante i consigli del mio meccanico. Ho cambiato il motore e questa estate credo che lo apriprò per pasticciarlo.
Anche se credo che non andrà mai come una moto nuova e potente (in termini generali: prestazioni ma anche affidabilità, telaio e freni adeguati). Ma è la mia titti e le voglio bene. Da quando ho 18 anni che sogno di elaborare un motore, e forse stavolta ce la faccio.
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: nux il 05 Maggio 2008, 16:17:58
se in V hai già una marcia da non sorpasso e poi ci metti la corona più piccola per allungare i rapporti ti troverai con una V che non salirà manco di giri... e devi vedere se ti porta a 150
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: 595 il 05 Maggio 2008, 16:19:54
Citazione di: nux il 05 Maggio 2008, 16:17:58
se in V hai già una marcia da non sorpasso e poi ci metti la corona più piccola per allungare i rapporti ti troverai con una V che non salirà manco di giri... e devi vedere se ti porta a 150

no, accorciando i rapporti al tte si prendono + giri!
Anzi, per quanto ne so succede con qualsiasi moto, perchè cone le rapportature originali la V si siede un po' (per non affaticare il motore, direi).
COn il dr big, rapportato corto andava un filino in +; prendeva il fuorigiri anche in V
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: nux il 05 Maggio 2008, 16:26:37
Citazione di: 595 il 05 Maggio 2008, 16:19:54
no, accorciando i rapporti al tte si prendono + giri!
Anzi, per quanto ne so succede con qualsiasi moto, perchè cone le rapportature originali la V si siede un po' (per non affaticare il motore, direi).
COn il dr big, rapportato corto andava un filino in +; prendeva il fuorigiri anche in V

scusa ma se io metto una corona + piccola non allungo i rapporti a discapito della potenza di trazione?

se metto una + accorcio i rapporti e la moto mi sale di giri molto prima

o mi sbaglio?  :dubbio:

al Si per avere l'allungo allucinante mettevo una puleggià molto + piccola...  -ninzo'-
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: 595 il 05 Maggio 2008, 16:55:46
Coi rapporti corti, il motore tira di + e prende + giri.
Quindi puoi arrivare a velocità addirittura superiori (di poco)
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: Cerby il 05 Maggio 2008, 17:02:30
Citazione di: mattia610 il 05 Maggio 2008, 15:29:49
una modifica davvero simpatica (provata sul 3tb ke ha lo stesso motore della tua moto),è quella di mettere campana frizione e ingranaggio corrispondente dei motori vecchi...
questa rapportatura è + corta e si addice di + al motore 595....ecco xkè le vecchie xt vanno meglio della tua!!!
la tua è 34-71
la vecchia è 31-74

la moto cambia comportamento lasciando la rapportatura finale originale!!!!!!!!!

Non lo sò se lo potrà fare. Ricordo che la sua è ad accenzione elettronica. equindi deve ricaricare anche una batteria.
Certo, se poi vuoi rinunciare all'accenzione elettronica.... allora cambia discorso. Ci metti il motore di un tts e finiscce la storia
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: Cerby il 05 Maggio 2008, 17:05:55
Citazione di: 595 il 05 Maggio 2008, 16:55:46
Coi rapporti corti, il motore tira di + e prende + giri.
Quindi puoi arrivare a velocità addirittura superiori (di poco)

Quoto!

Con la mia (ttr), rapporti originali (15-46 credo) facevo 150... e saliva lentamente....

con il 14-47 salgo mooooolto + velocemente, faccio ugualmente 150.. poi entra il limitatore (in quinta  :miii: e non stò scherzando)

certo.... la marcia di riposo è sparita dato che entra il limitatore anche in 5 (vuol dire che in V arrivo a 7000 giri, ma la velocità di punta è rimasta la stessa.

Tanto io a 150 non ci vado MAI! Quando sono a 110 mi basta e avanza.... Non mi piace molto la velocità.. troppe vibrazioni, troppo rumore e troppo vento... Preferisco la velocità di corciera.
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: Cerby il 05 Maggio 2008, 17:08:41
Comunque, pur'io NON credo che girando una vitina, cambiando uno spilletto, o limando una saldatura la moto cambi dal giorno alla notte. Mah... saranno accorgimenti buoni. Ok! Non lo metto in dubbio, ma (ripeto secondo me) se vuoi cambiare qualcosa di sensibile, devi agire sul Pistone, o albero, o cose del genere.

Ma perché non metti un pistone sempre da 96 (->originale) a compressione + alta? Non hai nemmeno bisogno di rettificare nulla.
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: nux il 05 Maggio 2008, 17:09:19
Citazione di: 595 il 05 Maggio 2008, 16:55:46
Coi rapporti corti, il motore tira di + e prende + giri.
Quindi puoi arrivare a velocità addirittura superiori (di poco)

azz che confusione....

io sapevo che

rapporti corti: la moto raggiunge il massimo dei giri in meno tempo, scarica +trazione (impenna) e sei costretto a mettere le marce una dietro l'altra (ma pinni di 3 in accellerazione se becchi la coppia)

rapporti lunghi (montando una corona con 2 denti in meno come minimo) la moto ti darà più allungo, a discpito della trazione, esempio: la stessa salita che prima facevi in 3^ bello allegro, ora la dovrai fare in 2^

l'unico vantaggio nell'avere i rapporti lunghi è che se uno vuole andare sempre a 130, il motore risentirà meno stress perchè non sari più a 5.500 giri ma a 4.800 (esempio)

però se tu oggi la carichi come un mulo e pretendi di arrivare a 150 come ti faceva da originale, bè... bisogna vedere se il motore ci riesce...  è capace che si pianta a 145 a 5.200 giri e di più non va, mentre con i rapporti lunghi i 150 li fai pure con tutto il peso che vuoi...

spero di non aver preso io na cantonata...  ;)
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: 595 il 05 Maggio 2008, 17:14:34
Citazione di: Cerby il 05 Maggio 2008, 17:05:55

Tanto io a 150 non ci vado MAI! Quando sono a 110 mi basta e avanza.... Non mi piace molto la velocità.. troppe vibrazioni, troppo rumore e troppo vento... Preferisco la velocità di corciera.

il TTE non ha una velocità massima. Ha una lentezza cronica   :riez:
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: Cerby il 05 Maggio 2008, 17:20:37
In linea di principio hai ragione NUX.

Ma devi tener conto che la velocità massima che raggiungi con i rapporti originali alla fine è un punto d'equilibrio tra la trazione della moto e l'atrito (meccanico, viscoso, ma sopratutto atrito viscoso dell'aria).

L'aria fà un casino di resistenza a 150!!!
Se con i rapporti originali sei a 150, allora la moto gira a 3000 giri/minuto (dico per esempio... non lo sò quanto gira, sono dati inventati) con una coppia chessò.... di 50 N*m... (non lo sò è dico per dire).... ora la ruota è larga 18 pollici quindi la forza (NEwton) lineare che ti ritrovi è 50/(inch*18) = 1,56 Newton.....
Se a 150 all'ora sei al massimo della velocità vuol dire che complessivamente la tua accellerazione è nulla. Cioè l'aria ti fà una forza contraria di 1,56N.

Insomma 150 è il punto d'equilibrio.

Se hai i rapporti + corti a 150 all'ora sei a (chessò) 6000 giri ma la differenza è che ora il motore è in grado di darti una coppia di 50*6000/3000 = 100N*m = il doppio...... Il che vuol dire che hai ancora forza (newton) per vincere la forza dell'aria a 150 all'ora.

I dati che ho detto sono puramente inventati. Non sò se sono veri. Comunque spero di rendere l'idea.

Sul SI queste cose si notano meno, perché le velocità di punta raggiunte sono attorno agli 80Km/h (un valore di tutto rispetto, ma tale da non rendere l'aria determinante). L'influenza dell'atrito resistente da 70 a 80 Km/h è moooooooooooooolto minore della differenza tra 150 e 160 Km/h.
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: TTgreat! il 05 Maggio 2008, 19:02:13
Scusate, ma in tutti sti discorsi.....se ha ancora lo scarico originale deve già baciare a terra se fa i 150.......
Se proprio vuoi qualcosina in più senza modifiche sostanziali:
1° Cambia ASSOLUTAMENTE lo scarico!
2° Dai più aria all'air-box.

Fidati, già questo ti darà qualcosa di tangibile....
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: nux il 05 Maggio 2008, 19:34:20
Citazione di: Cerby il 05 Maggio 2008, 17:20:37
In linea di principio hai ragione NUX.

Ma devi tener conto che la velocità massima che raggiungi con i rapporti originali alla fine è un punto d'equilibrio tra la trazione della moto e l'atrito (meccanico, viscoso, ma sopratutto atrito viscoso dell'aria).

L'aria fà un casino di resistenza a 150!!!
Se con i rapporti originali sei a 150, allora la moto gira a 3000 giri/minuto (dico per esempio... non lo sò quanto gira, sono dati inventati) con una coppia chessò.... di 50 N*m... (non lo sò è dico per dire).... ora la ruota è larga 18 pollici quindi la forza (NEwton) lineare che ti ritrovi è 50/(inch*18) = 1,56 Newton.....
Se a 150 all'ora sei al massimo della velocità vuol dire che complessivamente la tua accellerazione è nulla. Cioè l'aria ti fà una forza contraria di 1,56N.

Insomma 150 è il punto d'equilibrio.

Se hai i rapporti + corti a 150 all'ora sei a (chessò) 6000 giri ma la differenza è che ora il motore è in grado di darti una coppia di 50*6000/3000 = 100N*m = il doppio...... Il che vuol dire che hai ancora forza (newton) per vincere la forza dell'aria a 150 all'ora.

I dati che ho detto sono puramente inventati. Non sò se sono veri. Comunque spero di rendere l'idea.

Sul SI queste cose si notano meno, perché le velocità di punta raggiunte sono attorno agli 80Km/h (un valore di tutto rispetto, ma tale da non rendere l'aria determinante). L'influenza dell'atrito resistente da 70 a 80 Km/h è moooooooooooooolto minore della differenza tra 150 e 160 Km/h.

:ok:

per citarne una....

leggevo sui vari forum dell'AT c'era chi aveva cambiato la corona mettendone una con meno denti per avere + allungo

ebbene l'AT a 8.000 giri arriva a 180

con una corona + piccola qualcuno ha detto che ad 8.000 giri la moto non gli arriva + perchè si ferma sotto i 7.500, però i 160 li faceva con un n. di giri + basso rispetto ai rapporti originali...

Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: sibellius il 05 Maggio 2008, 23:04:12
Citazione di: Cerby il 05 Maggio 2008, 17:08:41
Comunque, pur'io NON credo che girando una vitina, cambiando uno spilletto, o limando una saldatura la moto cambi dal giorno alla notte. Mah... saranno accorgimenti buoni. Ok! Non lo metto in dubbio, ma (ripeto secondo me) se vuoi cambiare qualcosa di sensibile, devi agire sul Pistone, o albero, o cose del genere.

Ma perché non metti un pistone sempre da 96 (->originale) a compressione + alta? Non hai nemmeno bisogno di rettificare nulla.
... se la moto viene carburata bene vi garantisco che cambia molto...
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: TTgreat! il 05 Maggio 2008, 23:07:25
Citazione di: Cerby il 05 Maggio 2008, 17:08:41
Comunque, pur'io NON credo che girando una vitina, cambiando uno spilletto, o limando una saldatura la moto cambi dal giorno alla notte.
Noo?
Provare per credere....... ;)
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: neldubbiogas il 06 Maggio 2008, 18:39:38
ok ok. però la cosa strana è che con: marmitta x racing, 3 fori sul coperchio filtro aria (ho messo una retina per evitare l' ingresso di troppa spocizia), tolto il "coso"di gomma sopra al filtro, la moto fa i 140!!!!!!!! e non mi pare che tiri meglio!!!!
non mi interessa la velocità massima, intendiamoci (senno' cerco un fzr 1000), pero' un pò più di grinta.
se basta un pignone con un dente in meno allora é cosa da poco.
2 carburatori di un xr li riesco a montare o devo trovare quelli del ttr? quelli del 59x vanno meglio o peggio? spilli spilletti e getti....cosa ci faccio?
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: nux il 06 Maggio 2008, 21:31:18
io alla mia 3tb originale che mi fa 160 tranquillamente, quando ho messo la PD a più di 140 non arrivava  -ninzo'-
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: Cerby il 06 Maggio 2008, 22:31:54
Guarda sul mercatino: ci sono in vendita 2 carburatori meccanici del ttr accoppiati....  :sbavav:

Quelli sì che ti darebbero una differenza tangibile  :ok:
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: sibellius il 07 Maggio 2008, 00:06:56
Mettere uno scarico aperto e modificare il filtro non serve a molto, anzi, in molti casi le cose peggiorano. Se la carburazione non è proporzionata al flusso di aria è soltanto controproducente e dannoso. E' un equilibrio delicato. Bisogna sempre intervenire sui getti, sugli spilli e altro. Stesso discorso se si aumenta soltanto il rapporto di compressione montando un pistone diverso.  Bastano già piccoli accorgimenti (che in effetti non sono poi cosi' innocui) per far cambiare radicalmente il comportamento della moto. 
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: TTgreat! il 07 Maggio 2008, 17:45:19
Alzare lo spillo del secondario di una tacca? Anticipare l'apertura del secondario?
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: 595 il 07 Maggio 2008, 18:13:08
Citazione di: TTgreat! il 07 Maggio 2008, 17:45:19
Anticipare l'apertura del secondario?

Ecco, quello qualche soddisfazione la da.
Ma secondo me + che maggior potenza, la differenza sta solo nel COME viene raggiunta; la moto diventa + scorbutica, cosa che dovrebbe piacere ad un amante del mono (a me piace e l'ho fatto; ma non aspettarti un dragster!!)

Attenzione però che poi vibra di +
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: ivan64 il 07 Maggio 2008, 18:18:08
Citazione di: Cerby il 06 Maggio 2008, 22:31:54
Guarda sul mercatino: ci sono in vendita 2 carburatori meccanici del ttr accoppiati....  :sbavav:

Quelli sì che ti darebbero una differenza tangibile  :ok:

Esatto!!!
Le altre cose fanno migliorare pochino, sopratutto se mal 'eseguite'....
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: sibellius il 07 Maggio 2008, 23:42:07
Citazione di: TTgreat! il 07 Maggio 2008, 17:45:19
Alzare lo spillo del secondario di una tacca? Anticipare l'apertura del secondario?
Si certo.. a parte che molto ho appreso da te.. ma è fondamentale giocare sui getti, sull'aspirazione e sullo scarico.. sto provando e riprovando varie configurazioni sulle mie moto e modificando i carburatori da 26 sono quasi riuscito ad ottenere la "violenza" del doppio meccanico.. nel mio caso ho il dell'orto phbh 30 qs che di certo non scherza ma l'ho smontato perchè il comando gas si era un po' indurito e la cosa mi infastidiva... sicuramente qualche cavallo in piu' si ottiene.... si nota dall'incremento della velocità massima... 
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: sibellius il 07 Maggio 2008, 23:44:25
..se solo riuscissi a creare una pompetta di ripresa sul teikei.. :girrrr:
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: CHO il 08 Maggio 2008, 06:43:25
Citazione di: sibellius il 07 Maggio 2008, 23:44:25
..se solo riuscissi a creare una pompetta di ripresa sul teikei.. :girrrr:
Esiste questo tipo di modifica ma costa una cifra ridicola  :shock:
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: TTgreat! il 08 Maggio 2008, 18:30:37
Citazione di: sibellius il 07 Maggio 2008, 23:44:25
..se solo riuscissi a creare una pompetta di ripresa sul teikei.. :girrrr:
Aspetta che alla pompa di ripresa ci sto studiando, dopo aver visto cosa fa cambiare semplicemente la molletta della pompetta sotto ai K.......
Devo riaprire un TK che non mi ricordo più come sono fatte le nostre....oppure qualcuno ha foto di una pompa di ripresa aperta??
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: sibellius il 09 Maggio 2008, 00:10:53
i teikei non hanno una pompa di ripresa  :(  solo una membrana interna che fungerebbe da arricchitore ma non tanto efficace.. sto studiando ad un progettino che mi frulla per la testa... in effetti aggiungere una pompa (meccanica) vorrebbe dire stravolgere il carburatore e relativa carburazione..  inoltre sarebbe difficilissimo procurarsi dei pezzi compatibili all'uopo... ebbene su uno dei nostri collettori avrete sicuramente notato quella piccola cannula tappata da un coperchietto di plastica... questa predisposizione permetterebbe un afflusso supplementare di benzina.. ma come? Nei carburatori pompa-muniti c'è una membrana guidata dal comando del gas. Quanto piu' veloce è la smanettata tanto maggiore è il getto di benzina verso il collettore. Se invece si accelera piano lo spruzzo è quasi assente: è un sistema progressivo e calibrato.  Ora.. mi sono procurato un.. beh un iniettore  che collegato al quella cannuccia con l'impulso regolato in frequenza fornito da un semplice integrato dovrebbe favorire la fase di ripresa.. mediante un semplice trimmer si regolerebbe la portata della benzina e un sensore tipo reostato applicato alla chiocciola del carburatore darebbe l'ok al circuito...
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: Cerby il 09 Maggio 2008, 01:38:59
Bell'idea questo progettino.

Ma come faresti l'attuatore? Insomma, sì il getto di carburante in +! Ti servirebbe una vera e proprio "pompa elettrica".
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: CHO il 09 Maggio 2008, 06:24:04
Citazione di: sibellius il 09 Maggio 2008, 00:10:53
i teikei non hanno una pompa di ripresa
infatti esiste questo kit con pompa di ripresa esterna, ma costa un botto, ma tra il modificare il Teikei non fai prima a montare un doppio meccanico?
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: Rakim il 09 Maggio 2008, 10:35:01
mi sembra di capire  che il problema principale  di ndg   sia la mancanza di ripresa nelle marce alte .

metti un dente in meno al pignone , o 3 denti in piu alal corona  e vedi che gia , i soprpassi in autostrada non richiederanno piu' mezzo kilometro.

Oviamente ciò a discapito di circa 5-8 km/h  di lungo che perdi .
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: matteoo il 17 Marzo 2009, 00:17:37
il mio tte con arrow pd spillo alzato di una tacca, vite minimo 3.5 giro e getti +5 (via lo snorkel) punti VOLA! :ciapa: da kontakm arriva quasi a fondo scala...pero due dentini corona mi sa che li aggiungo ...cosi la 5 la metto sotto i 100 km/h....
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: mattia610 il 17 Marzo 2009, 01:16:39
Citazione di: Cerby il 05 Maggio 2008, 17:02:30
Non lo sò se lo potrà fare. Ricordo che la sua è ad accenzione elettronica. equindi deve ricaricare anche una batteria.
Certo, se poi vuoi rinunciare all'accenzione elettronica.... allora cambia discorso. Ci metti il motore di un tts e finiscce la storia

e cosa c'entra la rapportatura primaria con l'accensione elettronica o forse come volevi intendere,avviamento elettrico?
credo ti stia confondendo con il volano...............
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: mattia610 il 17 Marzo 2009, 01:22:01
cmq per il discorso della primaria leggi qui:

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=56018.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=56018.0)

chiedi le loro impressioni a
RICORIZ78  e  attela a cui ho montato la primaria corta sotto le loro moto.

ciao,Mattia.
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: ernest il 17 Marzo 2009, 17:30:13
Citazione di: cinque-nove-cinque il 07 Maggio 2008, 18:13:08
Ecco, quello qualche soddisfazione la da.
Ma secondo me + che maggior potenza, la differenza sta solo nel COME viene raggiunta; la moto diventa + scorbutica, cosa che dovrebbe piacere ad un amante del mono (a me piace e l'ho fatto; ma non aspettarti un dragster!!)

Attenzione però che poi vibra di +

Come si fa ad anticipare l'apertura del secondario? sul tutorial (quello sulla "pulizia carburatore" mi sembra) spiega qualcosina ma sinceramente non ho capito molto
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: thor il 17 Marzo 2009, 17:52:52
a breve finisco i lavoretti sulla mia tte....marmitta, filtro, snorkel, airbox modello gruviera, pignone 14 .....e carburatore ttr.......e vediamo come và.........
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: AdrianoTTR il 17 Marzo 2009, 19:49:11
Io in autostrada preferirei avere dei rapporti piu lunghi per far girare il motore con meno giri, a discapito nella prontezza nei sorpassi.
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: matteoo il 17 Marzo 2009, 20:50:10
cmq un buon compromesso 2° me e arrow filtro getti appena appena, e due denti in piu di corona (1 si pignone equivale a 3.13 di corona sulla 15/47 per me e' troppo) .....se non fai off e ok si alza tranquillamente in 2°...e via...
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: khornrosso il 17 Marzo 2009, 21:41:31
il mio 3tb   quando parte     

arriva tranquillamente ai 160  (ok ci mette un pochino ma ci arriva)         
forse un pelino d + ma nn gli voglio tirare il collo al momento ho cambiato solo filtro aria tolto snorkler limato
collettori di scarico e messo harrow r6        la moto tira tira tira     anche io voglio d+ dalla mia 3tubbi 

infatti mi sono gia armato d doppio corpo meccanico da 30  e tra un pochino arriva il pistone 633 
Titolo: Re: un pò più di brio??
Inserito da: tt600s il 17 Marzo 2009, 22:01:39
Citazione di: Cerby il 05 Maggio 2008, 17:20:37
In linea di principio hai ragione NUX.

Ma devi tener conto che la velocità massima che raggiungi con i rapporti originali alla fine è un punto d'equilibrio tra la trazione della moto e l'atrito (meccanico, viscoso, ma sopratutto atrito viscoso dell'aria).

L'aria fà un casino di resistenza a 150!!!
Se con i rapporti originali sei a 150, allora la moto gira a 3000 giri/minuto (dico per esempio... non lo sò quanto gira, sono dati inventati) con una coppia chessò.... di 50 N*m... (non lo sò è dico per dire).... ora la ruota è larga 18 pollici quindi la forza (NEwton) lineare che ti ritrovi è 50/(inch*18) = 1,56 Newton.....
Se a 150 all'ora sei al massimo della velocità vuol dire che complessivamente la tua accellerazione è nulla. Cioè l'aria ti fà una forza contraria di 1,56N.

Insomma 150 è il punto d'equilibrio.

Se hai i rapporti + corti a 150 all'ora sei a (chessò) 6000 giri ma la differenza è che ora il motore è in grado di darti una coppia di 50*6000/3000 = 100N*m = il doppio...... Il che vuol dire che hai ancora forza (newton) per vincere la forza dell'aria a 150 all'ora.

I dati che ho detto sono puramente inventati. Non sò se sono veri. Comunque spero di rendere l'idea.

Sul SI queste cose si notano meno, perché le velocità di punta raggiunte sono attorno agli 80Km/h (un valore di tutto rispetto, ma tale da non rendere l'aria determinante). L'influenza dell'atrito resistente da 70 a 80 Km/h è moooooooooooooolto minore della differenza tra 150 e 160 Km/h.
........x fortuna ke hai scritto ke sono dati casuali senno da perito meccanico mi prendeva  un infarto.. 9.8Nequivalgono a un kg percio quello ke hai detto sulla spinta dell'aria non è per niente giusto..