Qualche settimana fa ho fatto registrare le valvole del motore 43F che ho sotto il mio TT (trapiantato!)
Al carburatore, inizialmente, non avevo fatto nulla, se non la solita e ormai consueta pulizia approfondita ( l'ho fatto molte volte quindi escludo errori di sorta su questo!).
Da allora non riesco più a farla funzionare come prima; raggiunge al massimo il 70 % della sua potenza iniziale, dando un chiaro sintomo di "ingozzamento" agli alti regimi. E' come se avesse un limitatore di giri, parte bella piena come prima (o quasi...) ed a un certo punto TAGLIA e devi per forza cambiare. Spesso in rilascio scoppietta o addirittura TUONA. Ho verificato più volte di aver montato bene la membrana dell'arricchitore (anche se quella, di solito, mi sembra dia problemi in accelerazione non agli alti....), ho provato a chiudere o aprire la vitina in ottone sotto la vaschetta ma NIENTE, la salsa è sempre la stessa!!!! (approposito, sul 3tb la vitina era di default a 3,5 giri....sul 43F?!?!? )
Il meccanico dice che la registrazione delle valvole non può creare quei problemi.....e allora cos'è?
Unica nota....ho notato che gocciola un pò di benzina dalla vitina di ottone(sempre quella sotto la vaschetta), segno che probabilmente il piccolo OR è un pò secco...potrebbe centrare in qualche modo?
GRAZIE
Non è che ti si sono scollati i collettori di aspirazione?
no....ottime condizioni!
La vitina sotto è per la carburazione al minimo. Da come descrivi il problema, hai una perdita di potenza al massimo dei giri, quindi la vitina non c'entra.
Non ho capito se hai fatto pulizia carburatore e registraz valvole lo stesso giorno. Fossi in te proverei a pulire tutta la linea ingresso della benzina, fino ai getti inclusi. Controlla se il galleggiante si muove senza problemi. Controlla anche il livello della benzina nella vaschetta carbuatore, con il classico tubo trasparente collegato allo scarico vaschetta e ripiegato in su, dovrebbe essere CREDO 6 mm sotto al bordo vaschetta.
Controlla anche i tutti i filtri e il retino all'interno del rubinetto serbatoio.
Grazie.....proverò anche queste....specialmente quella del livello con il tubicino!!!!
Dai un'occhiata anche se alla massima apertura la farfalla del secondario non tenda a "cappottare", in caso di anticipo esagerato dell'apertura del secondario.
La vitina lasciala stare e controlla che la benzina arrivi bene, potrebbe sembrare una mancanza di benzina ai massimi.
E non fidarti troppo dei collettori, a volte SEMBRANO in tatti.....
Ho provato la via del livello del galleggiante....la più facile per cominciare!!!
In effetti era circa 8/10 mm dal livello 0 della vaschetta (anche se il valore è una media sulla zona centrale in quanto il carburatore non è orizzontale!).
Allora ho alzato il galleggiante e l'ho portato a 4/6 mm.
Ha nettamente peggiorato...ingozzandosi fin dai bassi giri; questo potrebbe essere anche un buon segnale, visto che in effetti con un piccolo cambiamento ho avuto un grosso PEGGIORAMENTO. In effetti facendo la pulizia potrebbe essere successo di averlo un pò "tironato " e cambiato di assetto!
Ora non ne avevo voglia e tempo ma il prossimo passa sarà provare quindi ad abbassarlo e VEDIAMO COSA SUCCEDE!!!!
Mi resta solo un dubbio.......a motore ACCESO, anche se sempre aperto mi viene da pensare che lo spillo non dovrebbe cambiare la carburazione a quel modo!!
Al massimo dovrei vedere che piscia benzina dallo scarico del troppo pieno (fastidioso ma "credo" ininfluente ai fini della carburazione!)
Il livello benzina della vaschetta lo misuri con il bordo della vaschetta,ossia,dove acoppia col carburatore,immagino....
Esatto....ma la vaschetta non è dritta....a meno che non metti qualcosa sotto la ruota davanti!!!!!
Se non hai voglia di far troppe prove fai prima a tirar via il carbu e regolare la linguetta del galleggiante col carbu smontato, a tavolino...
ti allego un po' di figure, che dovrebbero spiegar tutto. In effetti i valori 3TB e 43F sono uguali.
Questa si che è una tabella interessante!!!!
Immagino che le misure siano ovviamente a motore spento e moto ovviamente dritta sul cavalletto centrale...... êlagnoccaê
damme retta... tira via il carburatore mettilo a tavolino e fai il lavoro come nella figura 2 nun te sbagli sulla mia se non ricordo male avevo messo il tubo all'altezza del centro della vaschetta... poi per non aver dubbi ho tirato gi per la n-esima volta il carbu e l'ho messo ammodo
Ho fatto tutte le operazioni sopra descritte e più(cambiata guarnizione della vaschetta che era più dura del marmo....e il filtro aria è nuovo e bagnato con l'apposito olio "colloso" da filtri!)
Del miglioramento sicuramente c'è....ma ancora non è al massimo della sua vecchia potenza...poi in rilascio da accelerazione ha uno scoppiettio mooolto evidente e fastidioso!
Mi sorge un ultimo dubbio.....quando ho rifatto tutti i lavori 2 mesi fa (comprese la registrazione valvole...mai fatta in 20 anni) ho tappato un foro di circa 1,5 cm di diametro sotto la metà inferiore del terminale della marmitta.....qualcuno mi ha messo la pulce che addirittura quel foro, sebbene fastidioso poteva dare quel pò di "libertà" in più che dava la differenza!!!
A me sembra un po strano se ci penso, ma resta una delle ultime cose cambiate da quel famoso "BEL PERIODO" quando ci dava come un mulo impazzito?
Che ne pensate?..provo a trapanare e rifarlo?
E lo scoppiettio in rilascio? La perdita di potenza in piena/alta accelerazione sembra data dall'arrivo di poca benzina.....lo scoppiettio mi sa da troppa aria..magari metto a 4 giri a svitare invece che 3 la famosa vitina sotto la vaschetta che dovrebbe fare arrivare qualcosa in più quando chiudo l'acceleratore?
:sciopp: :sciopp: :sciopp: #hammer# "sbemm" "sbemm" "sbemm"
attenzione non son guru ma sto sbattendo anche io con la carburazione e da quello che leggo, secondo me sei grasso ... hai provato a dare un'occhio alla candela? ... quella storia che arrivi al 70% della potenza e che pare tu abbia un limitatore ... a me pare sia proprio grassezza e me lo conferma anche la vite dell'aria con la benzina. Anche gli scoppiettii sono una conferma. E pure che t'e' peggiorata la situazione alzando il livello della benz.
Non l'ho ancora scritto per la troppa vergogna :-[, ma i sintomi che descrivi all'inizio li avevo io quando avevo dimenticato di serrare il getto del max e si era praticamente svitato ... in pratica non ero grasso ... ma grassissimo! çciccioç :riez:
Quindi ... controlla che tu abbia serrato i getti ;D
Cerca di ricordare se non hai pulito i getti con fil di ferro etc
Insomma ... secondo me tu pensi di esser magro, mentre mi sa che per qualche misteriosa ragione adesso sei grasso ...
Candela nuova di trinca!!!
Vite sotto la vaschetta al momento 3 giri a svitare (partendo da tutto chiuso)!
Livello della benzina tra 6 e 8 mm!
Getti lustrissimi...TUTTI!!
Filtro nuovo oliato!
Movimento del galeggiante OK!
Collettori perfetti!
Guarnizione vaschetta NUOVA!
Ma che azz...è?!?!?!?!?Ho troppo i maroni che girano!
non dicevo di cambiare candela, ma di controllare di che colore sono gli elettrodi .. se son neri sei grasso
poi .. la vite miscela (3 giri perseveri con la grassezza!) ... normalmente sono 2 giri max a meno di combinazione getti particolari e cmq la vite miscela partecipa alla carburazione in modo determinante dal minimo fino ai 3/4
... altra cosa cui stare attento ... il filtro aria oliato ... ma quanto olio hai messo? ... se esageri la carb si ingrassa .... fai una prova senza spugna ...
Beh...la quantità è sempre la stessa....se è quella in 1 ora di funzionamento sparisce.....o di solito quello in eccesso tende a gocciolare all' interno della cassa filtro!
Citazione di: frasca2 il 13 Giugno 2008, 21:55:45
Beh...la quantità è sempre la stessa....se è quella in 1 ora di funzionamento sparisce.....o di solito quello in eccesso tende a gocciolare all' interno della cassa filtro!
gocciolare?! ... ma di che stiamo palrando! :dubbio:
Mmm benzina scarsa dici... hai pulito il filtro del rubinetto serbatoio carburante? Prova anche a smontare il tappo del serbatoio, ha un sistema di arieggamento , ci son di solito delle vitine sotto, guarnizioni, smonta e ripulisci anche li...
Citazione di: frasca2 il 13 Giugno 2008, 21:55:45
Beh...la quantità è sempre la stessa....se è quella in 1 ora di funzionamento sparisce.....o di solito quello in eccesso tende a gocciolare all' interno della cassa filtro!
ma non hai usato olio per filtri?
se si quello non gocciola,tappa e basta, ti tocca rilavore il filtro e metterne di meno.
E' olio filtro....lo uso da molto...e quello non c'entra!!! E' molto appiccicoso......e se cmq capita che ne metti un pò troppo al limite ti trovi che gocciola nella cassa filtro...parlo di goccie...non di litri!!!!!
Il tappo controllato...sfiata bene!
Cmq sono appena stato giù.....ripetuto minuziosamente tutto, risitemato ancora meglio....domani proviamo ad accendere e si vede!
La vitina del minimo l'ho portata a 2 giri e vediamo anche quella se mi elimina dello scoppiettio....
Se persiste vado di trapano e buco di nuovo dove ho saldato! êlagnoccaê
hai controllato anke il filtrino ke sta montato dietro la sede di ottone nella quale si nserisce la valvolina a spillo comnadata dal galleggiante????
se si intasa quel filtro,la benzina scende lentamente e non si mnatiene + il livello costante in vaschetta...........
ulteriore prova.... smonta il collettore di gomma del secondario lato air box... e controlla otticamente con il motore in moto se il secondario si apre correttamente.
Esatto...a motore caldo dai una buona accelerata e vedi se apre i secondario...
Occhio che i filtri in spugna non devono essere inzuppati , strizzalo bene nemmeno una goccia deve lasciare.
L'olio "blu" serve solo per appiccicare lo sporco e la polvere, se ce n'è troppo passa poca aria e in alto te ne serve un macello.
:ciao:
Stasera faremo anche quest'altre prove!!!! Grazie ancora dei consigli!!
Citazione di: mattia610 il 14 Giugno 2008, 09:21:53
hai controllato anke il filtrino ke sta montato dietro la sede di ottone nella quale si nserisce la valvolina a spillo comnadata dal galleggiante????
se si intasa quel filtro,la benzina scende lentamente e non si mnatiene + il livello costante in vaschetta...........
Ah, ma allora svitando quella vite a "croce" che tiene ferma la boccola , viene giù e c'è un altro filtrino?!?!?!!?!? Avevo provato a svitarla, ma essendo molto dura ho lasciato stare pensando che fosse solo il fermo del condottino di ottone...mmmmmm :dubbio:
Citazione di: Lucariello il 14 Giugno 2008, 10:49:05
ulteriore prova.... smonta il collettore di gomma del secondario lato air box... e controlla otticamente con il motore in moto se il secondario si apre correttamente.
Ecco, questa mi è completamente nuova come prova....io avevo provato semplicemente "soffiando" a bocca sul condotto....e lui si apre senza grosse difficoltà!.....il motore non da problemi ad accendersi senza collettore quindi....se non ho capito male!
fabio potresti provare comprando na moto seria hahaha hahaha hahaha
Eh...se hai ragione!!!
Ma la ciccina deve tirare ancora x un pò!!!!
Citazione di: frasca2 il 16 Giugno 2008, 21:23:49
Eh...se hai ragione!!!
Ma la ciccina deve tirare ancora x un pò!!!!
:mvv: :mvv: :mvv:
Messa in mot questa sera...il tiro era buono ma scoppiettava parecchio con 2 giri di vite del minimo.
Ne ho fatti altri due a svitare, il minimo si è stabilizzato e ha smesso di scoppiettare....sembrerebbe funzionare....ora vedremo nel week end a motore caldo...SPERIAMO!!!!
::feste:: ::feste:: ::feste:: ::feste:: ::feste::
Citazione di: frasca2 il 17 Giugno 2008, 21:55:36
Messa in mot questa sera...il tiro era buono ma scoppiettava parecchio con 2 giri di vite del minimo.
Ne ho fatti altri due a svitare, il minimo si è stabilizzato e ha smesso di scoppiettare....sembrerebbe funzionare....ora vedremo nel week end a motore caldo...SPERIAMO!!!!
::feste:: ::feste:: ::feste:: ::feste:: ::feste::
êlagnoccaê