Ciao, ragà....oggi pomeriggio al ritorno dal lavoro noto puzza d'olio bruciato e leggera fumosità proveniente dalla zona collettrori di scarico.. :confuso:...mi abbasso e trovo un sottile rivolo d'olio che parte dalla zona di congiunzione del carter Dx a quello centrale (subito davanti al motorino d'avviamento) a scendere verso dietro.....pulisco bene tutto e riavvio....
....dopo un pò di riscaldamento vedo che in una piccola zona di quella descritta c'è uno "spruzzo" appena visibile che spara microgocce l'olio sotto ai citati collettori :confuso: :contrar:....per poi formare progressivamente il rivolino
Provo a serrare meglio i prigionieri (che peraltro erano già stretti credo)....ma niente!!!
CHE FARE???
VALE LA PENA FAR APRIRE IL MOTORE PER IL CAMBIO DELLA GUA0RNIZIONE OPPURE CONVIENE RIMANDARE IL TUTTO A QUALCHE ALTRA OPERAZIONE CHE LO RICHIEDA???...E NEL FRATTEMPO??? RIMEDI TEMPORANEI???
VI PREGO AIUTATEMI
Cambiare la guarnizione del carter è un lavoro semplice. Puoi anche farlo da solo. Se la perdita non è eccessiva puoi rimandare il lavoro al prossimo cambio della frizione.
ciao mauro io ho cambiato le guarnizioni lato sinistro e ti giuro che e semplicissimo :ok:
confermo , l unica cosa piu delicata e' asportare la vecchia guarnizione con un taligerino .
Certe volte la guarnizione vien via in un colpo solo senza lasciare pezzi attaccati , ma a volte rimane incollata e va spellata , bisogna fare attenzione perche il carter e' in un amteriale delicato , con il taglierino rischi di liare il profilo .
fatto questo puoi mettere guanrizionee chiudere il tutto .
Dopo che hai chiuso devi spurgare dal dadone sopra il carterino , quello spurga l aria dal cielo del carter , a motore acceso svita finche non iniizia ad uscire olio e poi chiudi subito .
Stessa cosa dal dadino sopra il coperchio del filtro .
Puoi valigare l idea di tenere la moto coricata si da non dover svuotarla dell olio , oppure vuotare e operare con moto in piedi
Citazione di: Rakim il 07 Luglio 2008, 22:17:15
Puoi valigare l idea di tenere la moto coricata si da non dover svuotarla dell olio , oppure vuotare e operare con moto in piedi
Visto che è quasi ora di fare il cambio olio posso svuotare tutto, sostituire la guarnzione, rimontare e sprgare come hai detto tu....e lavorando in piedi :D...PENSAVO CHE PER FARLO FOSSE NECESSARIO SMONTARE IL MOTORE.... :cry:...DITEMI CHE NON E' COSI' magrebtzx
Citazione di: AdrianoTTR il 07 Luglio 2008, 21:57:09
Se la perdita non è eccessiva puoi rimandare il lavoro al prossimo cambio della frizione.
La moto ha i suoi 35.000 km....ma la frizione è ancora quella originale e va benissimo :mvv:...se non è necessario rimanderei
Visto che il livello dell'olio è abbondantemente nei limiti rischio qualcosa a camminarci fino a che non mi organizzo per fare il tutto?
P.S. LA GUARNIZIONE SI VENDE DA SOLA OPPURE FA PARTE DEL SET COMPLETO? CONVIENE PRENDERLA ORIGINALE OPPURE AFTERMARKET? PREZZO?
Scusate l'infinità di domande, ma siete l'unica mia ancora in questo momento di "motoristico sconforto"
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? a tutti voi
La guarnizione originale costa circa 6/7€ (se ricordo bene).
la guarnizione originale costa 18 € + iva mi arriva domani, devo sostituirla anche io per il solito motovo...
Citazione di: Rakim il 07 Luglio 2008, 22:17:15
Dopo che hai chiuso devi spurgare dal dadone sopra il carterino , quello spurga l aria dal cielo del carter , a motore acceso svita finche non iniizia ad uscire olio e poi chiudi subito .
che è sta storia del dadone?non ne sono a conoscenza, mi popete spiegare meglio?
Citazione di: benci il 08 Luglio 2008, 17:19:54
la guarnizione originale costa 18 € + iva mi arriva domani, devo sostituirla anche io per il solito motovo...
che è sta storia del dadone?non ne sono a conoscenza, mi popete spiegare meglio?
E' la vitarella sopra il filtro dell'olio che serve per spurgare l'impianto. Io ero convinto che la guarnizione originale costasse di meno. Allora conviene darci di pasta nera :ok:
la guarnizione che ho comprato io è questa, è quella giusta verooo...??? :dubbio:
Citazione di: AdrianoTTR il 08 Luglio 2008, 17:24:59
E' la vitarella sopra il filtro dell'olio che serve per spurgare l'impianto.
No questo è lo spurgo del lato filtro....in realtà Rakim diceva di spurgare anche da sopra il carter vero e proprio allentando il dado del condotto olio che da lì parte
Citazione di: benci il 08 Luglio 2008, 17:35:16
la guarnizione che ho comprato io è questa, è quella giusta verooo...??? :dubbio:
Nel tuo caso è il lato Sn (lato cambio)...a me è il Dx :bye:
Se decidete di prendere una guarnizione originale,vi consiglio vivamente di farne una fotocopia (anche 2\3...) in modo da poterle replicare comodamente sui fogli per le guarnizioni, che costano pochi € al metro e sono più flessibili rispetto alle guarnizioni originali (si possono utilizzare più volte perchè non si strappano...)
;)
Citazione di: AdrianoTTR il 08 Luglio 2008, 17:24:59
E' la vitarella sopra il filtro dell'olio che serve per spurgare l'impianto. Io ero convinto che la guarnizione originale costasse di meno. Allora conviene darci di pasta nera :ok:
...usate la pasta formaguarnizioni SOLO in caso di necessità!!!
Ho aperto il motore di un tte che aveva il carter chiuso con la pasta nera: il filtrino della pompa dell'olio era coperto per 1\3 dai "sfilacci" che il movimento del motore stacca e li porta in giro.
Se non avete la guarnizione per lo "stampo" fatelo col carter smontato...non verrà perfetto,ma sempre meglio che ritrovarsi con la pompa dell'olio intasata...
a costo di apparire impopolare...ma la qualità della guarnizione originale è anni luce superiore alle guarnizioni aftermarket, o a quelle fatte da soli, o alla pasta nera. é più spessa, ha degli spessori maggiorati in corrispondenza delle parti basse del basamento...un altro pianeta.
sono pochi euro in più contro la sicurezza di una durata di gran lunga superiore. per me sono soldi ottimamente spesi. le nostre moto chiedono già così poco di manutenzione, non facciamo i tirchi...
infatti l'ho presa originale sensa pensarci su, mi è stato consigliato di farlo anche al raduno... #friends#
Citazione di: TROPPO FORTE il 08 Luglio 2008, 18:24:24
Nel tuo caso è il lato Sn (lato cambio)...a me è il Dx :bye:
nel mio caso è lato destro lato pacco frizione... quella sinistra è quella piccola dove cè il motorino d'avviamento...
Citazione di: wish il 08 Luglio 2008, 18:44:13
a costo di apparire impopolare...ma la qualità della guarnizione originale è anni luce superiore alle guarnizioni aftermarket, o a quelle fatte da soli, o alla pasta nera. é più spessa, ha degli spessori maggiorati in corrispondenza delle parti basse del basamento...un altro pianeta.
sono pochi euro in più contro la sicurezza di una durata di gran lunga superiore. per me sono soldi ottimamente spesi. le nostre moto chiedono già così poco di manutenzione, non facciamo i tirchi...
Grazie del tuo parere Valè....faccio senz'altro così clap clap clap
Che dici la trovo senza problemi da Rima? :ok:
P.S....Quinidi non è necessario smontare altro che il carter stesso?...E il paramotore come si toglie :dubbio[/quote](ho visto solo gommini conici)?
:
Citazione di: benci il 08 Luglio 2008, 18:48:27
infatti l'ho presa originale sensa pensarci su, mi è stato consigliato di farlo anche al raduno... #friends#
nel mio caso è lato destro lato pacco frizione... quella sinistra è quella piccola dove cè il motorino d'avviamento...
magrebtzx
la guarnizione la prendi da rima al costo di 22ueo mi pare....
devi smontare il paramotore (2 perni sotto ed 1 davanti)
devi smontare pedalina destra e leva freno posteriore......e se non sbaglio sul tte devi smontare anke i collettori di scarico altrimenti non riesci a smontare il raccordo del condotto esterno dell'olio (ke altrimenti ti lascerebbe il carter frizione ancora collegato al basamento) poi tutti perni a brugola da 5 e hai fatto..........................
:drog:
Citazione di: TROPPO FORTE il 08 Luglio 2008, 19:24:10
Grazie del tuo parere Valè....faccio senz'altro così clap clap clap
Che dici la trovo senza problemi da Rima? :ok:
di solito ha sempre a terra almeno una guarnizione sx e una dx...quella dx poi è uguale per tutti i 595. E io recentemente non l'ho presa, e sono tra i suoi principali saccheggiatori, quindi hai speranza :riez:
Citazione di: benci il 08 Luglio 2008, 17:19:54
la guarnizione originale costa 18 € + iva mi arriva domani, devo sostituirla anche io per il solito motovo...
Mi sembra molto alto come prezzo, cmq quelle che vendo io sono Athena e costano 7 euro cadauna, per quel che ne capisco mi sembrano ottime e non vedo dove possa essere il divario anni luce dalle originali Yamaha, mai avuta nessuna perdita, inoltre spesso sui miei motori non le utilizzo proprio ma uso pasta guarnizione specifica, anzi la uso proprio quando sono in presenza di carter rovinati e non una volta ho avuto trafilaggi, di paste siliconiche per motori ne esistono tantissimi tipi è errato acquistare un tubetto rosso oppure nero e pensare di chiuderci tutto il motore.
Che bello, non si finisce mai di imparare, la prossima volta (spero tra mooooolto tempo... :migrattiball:) terrò di conto il consiglio dell'esperto... #friends#
Citazione di: CHO il 08 Luglio 2008, 19:54:25
Mi sembra molto alto come prezzo, cmq quelle che vendo io sono Athena e costano 7 euro cadauna, per quel che ne capisco mi sembrano ottime e non vedo dove possa essere il divario anni luce dalle originali Yamaha, mai avuta nessuna perdita, inoltre spesso sui miei motori non le utilizzo proprio ma uso pasta guarnizione specifica, anzi la uso proprio quando sono in presenza di carter rovinati e non una volta ho avuto trafilaggi, di paste siliconiche per motori ne esistono tantissimi tipi è errato acquistare un tubetto rosso oppure nero e pensare di chiuderci tutto il motore.
beh basta metterle vicino, e si vede subito. quelle aftermarket sono sottili e di un materiale più duttile. quelle originali sono più spesse, più rigide, hanno dei rinforzi per la parte inferiore del basamento per aumentare la tenuta nella zona più critica.
il tutto si traduce in una maggiore durata e tenuta. E anche per toglierle quando si apre il motore, togliere le aftermarket è una bella seccatura, spesso si spappolano. Quella yamaha viene via più facilmente, anche i sottili occhielli in corrispondenza dei fori delle brugole.
io ho provato entrambe diverse volte, e ho fatto una scelta precisa, le aftermarket solo per emergenze se non è disponibile una originale.
del resto pagare di meno e pensare di avere la stessa qualità è quasi sempre un'utopia. Non c'è niente di male a risparmiare qualche euro, basta essere consapevoli del fatto che si sacrifica per forza qualcosa.
Citazione di: wish il 08 Luglio 2008, 23:21:18
beh basta metterle vicino, e si vede subito. quelle aftermarket sono sottili e di un materiale più duttile. quelle originali sono più spesse, più rigide, hanno dei rinforzi per la parte inferiore del basamento per aumentare la tenuta nella zona più critica.
il tutto si traduce in una maggiore durata e tenuta. E anche per toglierle quando si apre il motore, togliere le aftermarket è una bella seccatura, spesso si spappolano. Quella yamaha viene via più facilmente, anche i sottili occhielli in corrispondenza dei fori delle brugole.
io ho provato entrambe diverse volte, e ho fatto una scelta precisa, le aftermarket solo per emergenze se non è disponibile una originale.
del resto pagare di meno e pensare di avere la stessa qualità è quasi sempre un'utopia. Non c'è niente di male a risparmiare qualche euro, basta essere consapevoli del fatto che si sacrifica per forza qualcosa.
Sarà -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'- ma confrontandole quel paio di volte che mi è capitato, non ho mai notato tutta questa differenza, chiaro che non l'avrò fatto tante volte quanto te, quindi avrai di sicuro più esperienza.
In quanto alla durata sarà sempre perchè ne ho montate poche rispetto a te ma non ho notato differenze in termini di durata.
Per quanto riguarda il fatto che è difficile scrostarle dai carter ho notato la stessa difficoltà e poi esistono prodotti specifici che sicuramente conosci, ma ripeto, sicuramente avrai più esperienza.............................
Citazione di: CHO il 09 Luglio 2008, 07:59:56
Sarà -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'- ma confrontandole quel paio di volte che mi è capitato, non ho mai notato tutta questa differenza, chiaro che non l'avrò fatto tante volte quanto te, quindi avrai di sicuro più esperienza.
In quanto alla durata sarà sempre perchè ne ho montate poche rispetto a te ma non ho notato differenze in termini di durata.
Per quanto riguarda il fatto che è difficile scrostarle dai carter ho notato la stessa difficoltà e poi esistono prodotti specifici che sicuramente conosci, ma ripeto, sicuramente avrai più esperienza.............................
christian mi fai morire...l' UOMO DIPLOMAZIAAAAAA aha øpaperinoø
Citazione di: fagus il 09 Luglio 2008, 08:32:09
christian mi fai morire...l' UOMO DIPLOMAZIAAAAAA aha øpaperinoø
Eddai perchè non lo sono?
;D ;D ;D
#friends# #friends# #friends#
Io le guarnizioni le faccio hommajd e le spalmo con il gel apposito (tipo collante trasparente)...
Citazione di: robo il 09 Luglio 2008, 08:45:40
Io le guarnizioni le faccio hommajd e le spalmo con il gel apposito (tipo collante trasparente)...
Quelle laterali le compro visto il costo basso ma come scritto sopra spesso non le uso perchè metto pasta specifica, cmq anche fattein casa se il materiale è buono vanno benissimo, da me faccio spesso quelle della testa e della base cilindro(con diverso materiale ovviamente rispetto a quelle carter laterali)
Hmm Chris ma tu che pasta usi? Vojello, barilla, buitoni? øpaperinoø skerzi a parte solo loctite ha un milione di tipi diversi, tu di solito cosa usi per i carter? e cosa eventualmente per il resto?
Citazione di: banzai il 09 Luglio 2008, 09:30:04
Hmm Chris ma tu che pasta usi? Vojello, barilla, buitoni? øpaperinoø skerzi a parte solo loctite ha un milione di tipi diversi, tu di solito cosa usi per i carter? e cosa eventualmente per il resto?
Pasta di Gragnano fatta in casa hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
se posso dire la mia.....quoto chrostian:
sempre usato le athena,mi sono trovato benissimo (sia kit completi ke singole)!!!
cmq mauro se vai giù alla ferrovia a via palermo,un po' dopo rima,da Riccio Moto te la prendi a volo per 8euro!!!!!!!!!!!!!!
Citazione di: CHO il 09 Luglio 2008, 07:59:56
Sarà -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'- ma confrontandole quel paio di volte che mi è capitato, non ho mai notato tutta questa differenza, chiaro che non l'avrò fatto tante volte quanto te, quindi avrai di sicuro più esperienza.
In quanto alla durata sarà sempre perchè ne ho montate poche rispetto a te ma non ho notato differenze in termini di durata.
Per quanto riguarda il fatto che è difficile scrostarle dai carter ho notato la stessa difficoltà e poi esistono prodotti specifici che sicuramente conosci, ma ripeto, sicuramente avrai più esperienza.............................
non mi sembra il caso di prendersela per un mero dato di fatto...chiunque può confrontare dal vivo le due guarnizioni e toccare con mano le differenze oggettive. E fare le proprie scelte di rapporto qualità prezzo ben sapendo che a prezzo diverso corrisponde qualità diversa. Comunque non è certo mia intenzione rovinarti la piazza, ma le guarnizioni originali hanno dimostrato la loro qualità reggendo anche 20 anni su tantissimi motori, quelle athena per il momento reggono solo da qualche anno, e a volte manco quelli visto che ne ho visti di motori con le famose guarnizioni verdi athena accusare trafilaggi. E in prima persona, avendo dovuto riaprire il carter frizione, ho visto il mio motore perdere olio con la guarnizione athena comprata per indisponibilità dell'originale, e ricambiandola con l'originale non perde più. sempre chiuso con dinamometrica a serraggi alternati favorendo la spianatura delle superfici, ovviamente.
poi ciascuno fa le sue scelte in libertà...
un motore vecchio come il tuo stai ancora con la dinamometrica?!?!?
quel carter (soprattutto il carter nero ke è + sottile dei modelli + recenti) ormai sarà deformatissimo a causa dell'invecchiamento della lega,dello stress termico subito da decenni e dal numeroso chiudi-apri.........
l'athena è vero è + sottile,ma sui carter grigi,belli spessi e indeformabili,vanno benissimo,forse sui motori "vecchi" sono troppo sottili per recuparare il gioco ki si viene a creare per i suddetti motivi...
Citazione di: wish il 09 Luglio 2008, 09:56:14
non mi sembra il caso di prendersela per un mero dato di fatto...chiunque può confrontare dal vivo le due guarnizioni e toccare con mano le differenze oggettive. E fare le proprie scelte di rapporto qualità prezzo ben sapendo che a prezzo diverso corrisponde qualità diversa. Comunque non è certo mia intenzione rovinarti la piazza, ma le guarnizioni originali hanno dimostrato la loro qualità reggendo anche 20 anni su tantissimi motori, quelle athena per il momento reggono solo da qualche anno, e a volte manco quelli visto che ne ho visti di motori con le famose guarnizioni verdi athena accusare trafilaggi. E in prima persona, avendo dovuto riaprire il carter frizione, ho visto il mio motore perdere olio con la guarnizione athena comprata per indisponibilità dell'originale, e ricambiandola con l'originale non perde più. sempre chiuso con dinamometrica a serraggi alternati favorendo la spianatura delle superfici, ovviamente.
poi ciascuno fa le sue scelte in libertà...
E chi se la prende -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'- ma ti sbagli non è un dato di fatto bensì è un TUO DATO DI FATTO, spero che sia comprensibile la differenza, ho potuto constatare trafilaggi con le guarnizioni originali e non con le tanto da te bistrattate Athena, a volte anche il contrario, poi non è sempre vero che a differenza di prezzo corrisponde differenza in qualità.
E perchè sottolinei che ognuno fa le sue scelte in libertà, scusa ma qualcuno ha detto il contrario?
Citazione di: mattia610 il 09 Luglio 2008, 10:06:49
un motore vecchio come il tuo stai ancora con la dinamometrica?!?!?
quel carter (soprattutto il carter nero ke è + sottile dei modelli + recenti) ormai sarà deformatissimo a causa dell'invecchiamento della lega,dello stress termico subito da decenni e dal numeroso chiudi-apri.........
l'athena è vero è + sottile,ma sui carter grigi,belli spessi e indeformabili,vanno benissimo,forse sui motori "vecchi" sono troppo sottili per recuparare il gioco ki si viene a creare per i suddetti motivi...
sì sono andato di dinamometrica proprio per essere sicuro di aver serrato correttamente e quindi per escludere una delle cause ipotizzabili dei trafilaggi che accusavo.
infatti alla fine per risolvere lato statore ho dovuto cambiare proprio il carter, ormai troppo rovinato. mentre lato frizione la guarnizione originale ha risolto la perdita.
sono d'accordo sulla tua diagnosi, per questo dico che oggettivamente non sono la stessa cosa, e che ognuno deve fare le proprie considerazioni personali senza prendere a prescindere l'uno o l'altro.
Citazione di: wish il 09 Luglio 2008, 10:11:25
che ognuno deve fare le proprie considerazioni personali senza prendere a prescindere l'uno o l'altro.
Infatti proprio quello che non fai :girrrr: :girrrr: :girrrr:
Citazione di: CHO il 09 Luglio 2008, 10:13:09
Infatti proprio quello che non fai :girrrr: :girrrr: :girrrr:
beh visto che tu propagandi le tue athena, lo vogliamo lasciare un avvocatuccio d'ufficio al povero Rima? #risatona#
Citazione di: wish il 09 Luglio 2008, 10:22:51
beh visto che tu propagandi le tue athena, lo vogliamo lasciare un avvocatuccio d'ufficio al povero Rima? #risatona#
Ma no Valerio,
non propagando le MIE(come dici tu) Athena perchè vendo anche le originali, non è una questione di voler vendere per forza un prodotto, ci mancherebbe, onestamente non mi perdo per così poco e nemmeno per molto di più, posso pure sbagliarmi, ci mancherebbe ma se possibile una discussione portiamola avanti in modo obbiettivo e inserendo commenti costruttivi come quello postato poco più sopra da Mattia
infatti le argomentazioni serie sono finite qualche post fa...ma se i dati oggettivi si ritengono soggettivi, naturale che la discussione si stiracchi e non porti nulla di nuovo.
direi di chiuderla qui, che dici? abbiamo fornito abbastanza parametri per tutti per scegliere in libertà...
Citazione di: wish il 09 Luglio 2008, 10:37:10
infatti le argomentazioni serie sono finite qualche post fa...ma se i dati oggettivi si ritengono soggettivi, naturale che la discussione si stiracchi e non porti nulla di nuovo.
direi di chiuderla qui, che dici? abbiamo fornito abbastanza parametri per tutti per scegliere in libertà...
Infatti di sicuro le argomentazioni serie si sono esaurite molto post fà, certo chiudiamola qui, per me va benissimo :soddisfatto:
Citazione di: mattia610 il 08 Luglio 2008, 19:44:02
la guarnizione la prendi da rima al costo di 22ueo mi pare....
devi smontare il paramotore (2 perni sotto ed 1 davanti)
devi smontare pedalina destra e leva freno posteriore......e se non sbaglio sul tte devi smontare anke i collettori di scarico altrimenti non riesci a smontare il raccordo del condotto esterno dell'olio (ke altrimenti ti lascerebbe il carter frizione ancora collegato al basamento) poi tutti perni a brugola da 5 e hai fatto..........................
:drog:
aggiungo una cosa...occhio che le brugole non sono tutte uguali, smontale in un ordine preciso e mettile in fila su un foglio di carta per non mischiarle, altrimenti è una scocciatura rimetterle a posto.
Citazione di: CHO il 09 Luglio 2008, 10:26:52
se possibile una discussione portiamola avanti in modo obbiettivo e inserendo commenti costruttivi come quello postato poco più sopra da Mattia
EVVAI SIR!!! clap clap clap
DOMANI AL PROF. DI MATERIALI NON METALLICI FAGLI UNA MAGIA SOTTO AL NASO!!! :banana: :banana: :banana:
Le discussioni su un argomento tecnico sono SEMPRE costruttive proprio perchè raccolgono opinioni derivanti da esperienze diverse....
....comunque per il momento sto ancora viaggiando (con cautela s'intende) con il piccolo trafilaggio che lascia una chiazzetta in terra ad ogni sosta prolungata...ma oggi ho preso il materiale:
- guarnizione originale (è la prima volta che faccio il lavoro e ho preferito così)..17 Euro
- Olio Castrol GPS power 1 racing (Riccio non aveva il GPS standard 15/50 e l'ho pagato qualcosa come 14 Euro/litro :miii: :miii: :miii:)....mortacci...
- filtro
Solo non ho la dinamometrica e dovrò basarmi sul "buonsenso"... :contrar:
se non hai una buona brugola da 5 metti in conto anche questo acquisto, le chiavi buone agevolano il lavoro e riducono il rischio di danni.
prenditi una bella Usag o beta, di quelle a L ma lunghe, col manico in plastica. così usi il lato corto per smollare le brugole, che all'inizio faranno un po' di resistenza, e per chiudere usi il lato lungo, così con una leva molto corta farai più fatica ma riduci il rischio di andarci giù..."troppo forte" :riez:
per togliere i residui della vecchia guarnizione io uso la lametta, ma è un sistema pericoloso, dare una zeppata sul carter è un attimo...in alternativa uso la benzina, ma cho accennava a solventi specifici, magari può dare un consiglio più adatto a chi è al primo intervento.
per il cambio d'olio invece attieniti al libretto per far uscire tutto l'olio vecchio e per fare lo spurgo.
se non fosse un periodo incasinato ti darei volentieri una mano...
Citazione di: wish il 10 Luglio 2008, 10:11:59
se non hai una buona brugola da 5 metti in conto anche questo acquisto, le chiavi buone agevolano il lavoro e riducono il rischio di danni.
prenditi una bella Usag o beta, di quelle a L ma lunghe, col manico in plastica. così usi il lato corto per smollare le brugole, che all'inizio faranno un po' di resistenza, e per chiudere usi il lato lungo, così con una leva molto corta farai più fatica ma riduci il rischio di andarci giù..."troppo forte" :riez:
per togliere i residui della vecchia guarnizione io uso la lametta, ma è un sistema pericoloso, dare una zeppata sul carter è un attimo...in alternativa uso la benzina, ma cho accennava a solventi specifici, magari può dare un consiglio più adatto a chi è al primo intervento.
per il cambio d'olio invece attieniti al libretto per far uscire tutto l'olio vecchio e per fare lo spurgo.
se non fosse un periodo incasinato ti darei volentieri una mano...
Grazie Valerio dei consigli....ci avevo già pensato: ho delle chiavi buone ma quelle del tipo che citavi tu sono migliori e ne compro qualcuna così delle poche misure che sulla moto ci sono!!!
Per la rimozione userò, in caso di tenacia, benzina e pazienza.....oltre che una mano da chirurgo! Il rischio è che stringo i perni sempre troppo....DOVRO' AUTOLIMITARMI...
??? ??? ??? ??? ???
potresti usare una carta abrasiva poooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooco abrasiva, da 1200 tipo, con passate leggerissime e delicate e viene via tutto uniformemente...ma è rischioso
Citazione di: TROPPO FORTE il 10 Luglio 2008, 15:19:52
Grazie Valerio dei consigli....ci avevo già pensato: ho delle chiavi buone ma quelle del tipo che citavi tu sono migliori e ne compro qualcuna così delle poche misure che sulla moto ci sono!!!
Per la rimozione userò, in caso di tenacia, benzina e pazienza.....oltre che una mano da chirurgo! Il rischio è che stringo i perni sempre troppo....DOVRO' AUTOLIMITARMI...
??? ??? ??? ??? ???
quello è il problema . chenon ci si fida della tua mano da chirurgo :riez:
Citazione di: DarioTT il 10 Luglio 2008, 15:53:09
potresti usare una carta abrasiva poooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooco abrasiva, da 1200 tipo, con passate leggerissime e delicate e viene via tutto uniformemente...ma è rischioso
se la bagni con la benzina i residui vengono via ancora più facilmente, ma comunque bisogna andarci mooooolto leggeri.
Citazione di: fagus il 10 Luglio 2008, 16:20:05
quello è il problema . chenon ci si fida della tua mano da chirurgo :riez:
oh un chirurgo che si chiama "troppo forte" non è una garanzia di mano leggera... :riez:
cmq ricorda che a serrare ancora sei sempre in tempo...meglio un pelo lento che troppo stretto.
Citazione di: TROPPO FORTE il 10 Luglio 2008, 15:19:52
Grazie Valerio dei consigli....ci avevo già pensato: ho delle chiavi buone ma quelle del tipo che citavi tu sono migliori e ne compro qualcuna così delle poche misure che sulla moto ci sono!!!
fai bene, tanto le brugole che servono sulle nostre moto se ben ricordo sono solo da 4, 5 e 6. io poi ho preso la 3 per le vitine della Arrow. mi pare che le prime 3 in blocco le pagai circa 20 euro... non è una spesa impossibile, e ti durano una vita.
Citazione di: fagus il 10 Luglio 2008, 16:20:05
quello è il problema . chenon ci si fida della tua mano da chirurgo :riez:
Beh...se pianto aghi nel fegato della gente senza far danni qualcosa vorrà pur dire... :riez:
Citazione di: wish il 10 Luglio 2008, 17:04:50
oh un chirurgo che si chiama "troppo forte" non è una garanzia di mano leggera... :riez:
E questo pure è vero :riez:
....speriamo di non esserlo con le brugole :acci:
Citazione di: wish il 10 Luglio 2008, 17:07:10
fai bene, tanto le brugole che servono sulle nostre moto se ben ricordo sono solo da 4, 5 e 6. io poi ho preso la 3 per le vitine della Arrow. mi pare che le prime 3 in blocco le pagai circa 20 euro... non è una spesa impossibile, e ti durano una vita.
non ci sono da 4.
Citazione di: TROPPO FORTE il 10 Luglio 2008, 18:31:19
Beh...se pianto aghi nel fegato della gente senza far danni qualcosa vorrà pur dire... :riez:
E questo pure è vero :riez:
....speriamo di non esserlo con le brugole :acci:
oggi ho passato la revisione grazie alle tue frecce #friends#
e non ci siamo mai incontrati :cry:
Citazione di: fagus il 11 Luglio 2008, 12:06:14
oggi ho passato la revisione grazie alle tue frecce #friends#
e non ci siamo mai incontrati :cry:
alèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
Citazione di: fagus il 11 Luglio 2008, 12:06:14
oggi ho passato la revisione grazie alle tue frecce #friends#
e non ci siamo mai incontrati :cry:
BENTORNATOOOOOOO........ :rir: :rir: :rir: :rir:....RIMEDIEREMO ALLA MANCANZA SPERO PRESTO #friends# ???
adesso devo solo reimmatricolare la moto per smarrimento targa :drog: peccato avevo la targa 595 :incx: :incx:
GRAZIE A TUTTI AMICI!!!
Con pazienza e buona volontà sono riuscito a fare un lavoro che senza di voi non avrei avuto il coraggio di "concepire".
la parte più difficile è stata la rimozione dei residui della vecchia guarnizione (per fortuna quasi tutti rimasti attacati dal lato carter smontato, quindi più facili da lavorare con comodità rispetto a quelli lato "motore"), ma con benzina e taglierino e mooolto cautamente sono riuscito.
Ci ho messo 4 ore, fra cambio olio + filtro, smontaggio paramotore, guarnizione, riserraggio con CALMA ecc. ecc. ma ne è valsa la pena:...vedere da vicino gl'ingranaggi e trovarli come nuovi a 35.800 Km, controllare tutto dopo e vedere che non trafila più....NON HA PREZZO!!!
Grazie a tutti voi per i preziosissimi consigli......a presto,
Mauro
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
:1: :1: :rir: :rir: :rir: ??? ??? ??? ;:juha;: ;:juha;: ;:juha;: ;:juha;: :superck: :superck: :vino: :vino: :vino: :vino: :vino: clap clap clap clap :rock: :rock: :rock: :rock:
ottimo mauro!!!!!
:ok: