FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

UN PO' "OT" => WALKIE-TALKIE => Discussione aperta da: 4-VALVES il 01 Settembre 2008, 21:27:11

Titolo: Guida all'acquisto
Inserito da: 4-VALVES il 01 Settembre 2008, 21:27:11
Mi permetto di aprire questa discussione anche se non so molto dell'argomento. Spero che chi ne sa più di me possa intervenire rendendola utile.
Come c'è scritto nel titolo della sezione qui si parla di "radiocomunicazioni utili per le moto" poiché in certi luoghi non si ha campo per comunicare con il cellulare.
Risulta evidente che un apparecchio radio CB "casalingo", per quanto valido per le chiaccherate serali tra CBigoli, sia totalmente inutile in moto nei boschi.
Sarebbe quindi ultile dare qualche consiglio su modelli, caratteristiche e costi di apparecchi effettivamente utili a mettere l'utente del forum nelle condizioni di poter radiocomunicare durante le proprie uscite enduristiche.

Io per la mia modestissima esperienza ho trovato su ebay questi WT che secondo me rispondono bene alle possibili esigenze di un gruppo di enduristi

http://cgi.ebay.it/Elettronica-di-Consumo_Articoli-per-Radioamatori_Walkie-Talkie-LPD-PMR_MIDLAND-G8-LPD-PMR-NOVITA-2008-MEGLIO-DEL-G7_W0QQitemZ360079976862QQptdnZWalkieQ20TalkieQ2cQ20LPDQ2cQ20PMRQQddnZElettronicaQ20diQ20ConsumoQQadnZArticoliQ20perQ20RadioamatoriQQptdiZ7084QQddiZ7011QQadiZ7060QQcmdZViewItem?hash=item360079976862&_trkparms=72%3A1025%7C39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A12%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: lele74 il 01 Settembre 2008, 21:34:54
Proprio qualcosa del genere mi pare fosse utilizzato tra wm, ttabarth e guide varie al raduno xt in liguria del 2005.
A quanto mi diceva carletto però la portata era limitata a 5 km nelle migliori delle ipotesi, e soffriva un po i disturbi e le interferenze create dal motore.
Credo che comunque possa essere un valido "interfono" tra moto quando si viaggia in gruppo (alcuni hanno la possibilità di attaccarci microfono e auricolare)
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: 4-VALVES il 01 Settembre 2008, 21:49:42
Citazione di: lele74 il 01 Settembre 2008, 21:34:54
Proprio qualcosa del genere mi pare fosse utilizzato tra wm, ttabarth e guide varie al raduno xt in liguria del 2005.
A quanto mi diceva carletto però la portata era limitata a 5 km nelle migliori delle ipotesi, e soffriva un po i disturbi e le interferenze create dal motore.
Credo che comunque possa essere un valido "interfono" tra moto quando si viaggia in gruppo (alcuni hanno la possibilità di attaccarci microfono e auricolare)

Si infatti TTabarth il suo lo aveva preso su ebay in Germania (lo avevamo visto insieme) e se non ricordo male è parecchio simile a questo.
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: mauri600E il 05 Settembre 2008, 13:17:18
Il motore della moto e la radio assieme si disturbano quasi su tutte le frequenze..
le soluzioni sono 2

Apparati pmr necessitano di denuncia e tassa annuale li possono usare tutti i maggiori di 14 anni hanno 8 canali la portata si aggira a 2-5 km dipende dalla zona.. e funzionano bene

apparati lpd hanno 69 canali li puoi tenere liberamente hanno portata piu limitata, sono facilmente modificabili per incremento di potenza, perdono l'omologazione, quindi diventano pmr a 69 canali....

Altri tipi di radio sono soggette ad altre normative e non sono per voi interessanti.
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: MyTTR il 08 Settembre 2008, 20:14:21
Citazione di: mauri600E il 05 Settembre 2008, 13:17:18
Il motore della moto e la radio assieme si disturbano quasi su tutte le frequenze..
le soluzioni sono 2

Apparati pmr necessitano di denuncia e tassa annuale li possono usare tutti i maggiori di 14 anni hanno 8 canali la portata si aggira a 2-5 km dipende dalla zona.. e funzionano bene

apparati lpd hanno 69 canali li puoi tenere liberamente hanno portata piu limitata, sono facilmente modificabili per incremento di potenza, perdono l'omologazione, quindi diventano pmr a 69 canali....

Altri tipi di radio sono soggette ad altre normative e non sono per voi interessanti.

A quanto ne so io gli LPD non hanno bisogno di licenze
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: mauri600E il 09 Settembre 2008, 13:13:27
infatti se tenuti come la fabbrica li fa sono liberissimi
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: bambinoo il 01 Ottobre 2008, 12:04:15
Citazione di: mauri600E il 05 Settembre 2008, 13:17:18
Apparati pmr necessitano di denuncia e tassa annuale li possono usare tutti i maggiori di 14 anni hanno 8 canali la portata si aggira a 2-5 km dipende dalla zona.. e funzionano bene


La tassa è di 1 euro al mese per i pmr446 che a volte includono anche ricetrasmittenti lpd.
La tassa non è legata al singolo apparato, ma all'utente ... puoi avere tutte le radio che vuoi e pagare sempre sempre 1 euro al mese.
Questi apparati pmr446 garantiscono una comunicazione fino a 5 km in campo aperto e sfruttano una banda compresa tra 446.0 Mhz ed i 446.1 Mhz. (+ 38 codici ctcss per ogni canale che ti evitano di sentire gli altri che usano il tuo stesso canale...)
Teoricamente (ed anche praticamente) possono essere modificati in modo tale da aumentarne la potenza e quindi la portata, ma ciò è illegale  :police:, infatti i pmr446 non possono avere una potenza maggiore di 500mw... non gli si può nemmeno applicare un'antenna + grande altrimenti l'apparato non sarà considerato + un pmr e ricadrà sotto un'altra normativa (oltre a rischiare di bruciare i terminali  -dead-).

I problemi dell'utilizzo in moto dei pmr sono i seguenti:

- funzione VOX non attivabile per via dei rumori che ci sono (si sarebbe sempre in trasmissione, inquanto la VOX rileva dei rumori e fa partire la trasmissione di quello che che la radio sente).

- Il primo problema implica il secondo: se la funzione vox non è utilizzabile bisogna premere il bottone per poter parlare... e fino a quando si trova sul filo della cuffia potrebbe andare ancora bene, ma se lo dovete premere sulla radio diventa davvero pericoloso guidare.... in ogni caso bisogna staccare la mano dal manubrio....

- Quando ci si trova in movimento e contemporaneamente si trasmette, il microfono deve essere perfettamente imboscato dentro il casco altrimenti il destinatario del messaggio sentirà solo una cosa: IL VENTOOO.
:frustalo:

Cmq.... io ho provato moltissimi pmr di diverse marche e sono giunto alla conclusione che il miglior rapporto qualità prezzo ce li hanno i brondi... nelle varie versioni (fx5, fx10, fx20, fx50 ecc ecc).

Qualcuno ha pure fatto un progettino fichissimo montando il taso della trasmissione vicino a quello del devio luci (su xt) quindi risolvendo il problema di dover staccare la mano dal manubrio....

vabbuò

ciauz.



Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: bambinoo il 01 Ottobre 2008, 12:09:36
Citazione di: lele74 il 01 Settembre 2008, 21:34:54
A quanto mi diceva carletto però la portata era limitata a 5 km nelle migliori delle ipotesi, e soffriva un po i disturbi e le interferenze create dal motore.

:sigaro:

Dimenticavo... niente di + vero! l'unico modo di attenuare (poco) le interferenze al motore è tenere la radio il + lontano possibile dallo stesso.... oppure schermarla tutta, ma poi non parli nemmeno con gli amici che stanno a 15 metri... ;:bananaturbo:;

Ci sarebbe anche un'altra possibilità..... andare sempre al minimo...ahahahahahahhhahahahhahaaa øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
infatti + i giri aumentano... e più le interferenze aumentano....

Oh se dico cose ovvie o caxxate riprendetemi pure...  ;desperado;
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: dylan il 02 Ottobre 2008, 06:46:36
Citazione di: bambinoo il 01 Ottobre 2008, 12:04:15


Cmq.... io ho provato moltissimi pmr di diverse marche e sono giunto alla conclusione che il miglior rapporto qualità prezzo ce li hanno i brondi... nelle varie versioni (fx5, fx10, fx20, fx50 ecc ecc).




ne ho due paia, una coppia zodiac e una coppia brondi. i brondi vanno benissimo e li ho pagati meno degli zodiac.

in moto servono solo per ricongiungerti al gruppo, non per parlare  come col cb quindi vanno bene anche a basse potenze.

fili e filetti disturbano tantissimo, preferisco tenerla nel taschino col volume al massimo, tanto ci si parla solo se non si è a vista, altrimenti si fa un segnale di comunicazione e si trasmette.

i midland saranno sicuramente buoni ma a quel prezzo se ne prendono 4 della brondi.
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: jaquinta il 11 Maggio 2009, 14:30:58
Citazione di: dylan il 02 Ottobre 2008, 06:46:36

i midland saranno sicuramente buoni ma a quel prezzo se ne prendono 4 della brondi.


IO sono in procinto di acquistare una coppia di midland impermeabili, con la portante al manubrio (kit opzionale realizzato dalla casa) e auricolare con laringofono in modo da non soffrire dei disturbi del vento....dovrebbero essere una faikata anche se costano parecchio.
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: mauri600E il 26 Maggio 2009, 17:20:16
non prendete i lafayette, non sono un granche, sopratutto la confezione completa di caricabatterie, buttato via subito
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: jaquinta il 01 Agosto 2009, 11:59:28
è passato tanto tempo e non li ho ancora comprati.....però mi sono informato meglio e pare che il laringofono non sia poi un granchè a meno di spendere oltre 200¤ radio esclusa   :miii: :miii:

Ma ancora nessuno li ha mai provati e ci fa na bella recensione??
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: mauri600E il 09 Agosto 2009, 12:34:25
Io ho giocato con l'interfono da moto venduto al Lidl..
Funziona..

Ora non sò il tuo utilizzo, ma per un estate e per il passeggero seduto dietro per me sarebbe una soluzione accettabile...

Poi bisogna vedere il motivo per cui lo compri e dove lo utilizzi e con che moto.
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: jaquinta il 26 Agosto 2009, 12:37:46
Citazione di: mauri600E il 09 Agosto 2009, 12:34:25
Io ho giocato con l'interfono da moto venduto al Lidl..
Funziona..

Ora non sò il tuo utilizzo, ma per un estate e per il passeggero seduto dietro per me sarebbe una soluzione accettabile...

Poi bisogna vedere il motivo per cui lo compri e dove lo utilizzi e con che moto.


Da diversi anni ho un interfono e mi ci trovo alla grandissima...credo sia indispensabile per godersi viaggi e viaggetti in due...il nuovo giocattolo è il pmr per parlare con gli amici da una moto all'altra  ;) ;)

Alla fine ho acquistanto una coppia di midland G7 XT con relativo kit da moto (auricolari e portante al manubrio): li ho collaudati in queste ferie e secondo me sono una faikata pazzesca  ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance;

Ovviamente la portata è fortemente condizionata da dove ti trovi, da quanti ostacoli ci sono per le onde radio etc etc....però fino ad un paio di km di distanza in autostrada (molti disturbi) si riesce a comunicare  :banana: :banana: :banana:

Io li ho acquistati da un rivenditore vicino casa (ho preferito poter avere assistenza diretta in caso di problemi visto che si tratava di un test) ma mi sento di consigliarne l'acquisto online risparmiando non meno di 100 ¤ (ne ho spesi 250  :cry: )

Una nota: sono anche molto solidi: me ne è volato uno dalla tasca a 100 Km/h in tangenziale  :cry: :cry: :incx: :incx: #hammer# #hammer# :cry: :cry: , sono riuscito a recuperarlo e funziona ancora perfettamente (ovviamente nessuno lo ha schiacciato perfortuna  < nud > < nud >  )
Titolo: Re: Guida all'acquisto
Inserito da: adrix il 13 Novembre 2009, 13:12:22
L'interfono lidl ce l'ho ancora, usato un paio di volte ha molta interferenza ma ottimo visto il prezzo.
Mi dite plis i modelli di walkietalkie brondi migliori, non trovo riferimenti a quelli citati fx10 20 50 ...
Trovo solo fx350 fx11 fx100 fx400 fx200 mi piacciono i 350 che ne dite x 50-60 euro una coppia val la pena?