Allora io l'ho comprato dal Mr PRice alla fine (pagato il doppio che in USA +/-!!!) . Piccolo, leggero, batterie al Litio incluse e cavo PC incluso...ho gia' agg.to il software alla vers. 2.30 ;D Funziona bene anche se l'"ASINO" tra me e "lui" sono io per adesso... :-[ . La precisione é notevole, lo ammetto, e sto provando alcuni programmi che hanno funzionato subito con il GPS :
-EXPERT GPS
-OZI EXPLORER
-TOURATECH QV 3
-GPS TRACKMAKER
Con l'esclusione dell'ultimo programma gli altri tre sono a pagamento (dopo la prova...) e il tanto blasonato "OZI" non consente di farci molto nella versione prova... :( Li sto provando da assoluto "beginner" per cui se volete consigliarmi qualcosa sono qui per voi! ;)
[allegato eliminato dall\' amministratore]
...per Rispondere a Gianni: oltre alle prime impressioni d'uso (intanto mi sto facendo un po' di "ossa" con GPS Track Maker mentre sto per rinunciare agli altri -anche se forse migliori- programmi con l'esclusione del sempre facile Expert GPS...) . Molto comodo da portare (lo metti sul polso e poi se vuoi sul "salsicciotto" montato al manubrio della moto in 10 secondi! ;) ) , E' 100% COMPATIBILE WAAS/EGNOS (provato da me anche se lo sapevamo gia'...) ed é fornito di:
-cinghia da polso
-prolunga cinghia da polso (lo puoi mettere anche al bicipite...)
-caricabatterie a 220 V
-adattatore per spina UK
-CAVO SERIALE ORIGINALE GARMIN ;)
-istruzioni ITALIANO
-istruzioni USA
L'unico appunto che debbo fare é che usando molto la luce come ho
fatto io la batteria non dura moltissimo (credo meno delle 15 ore dichiarate!!!) ma essendo al Litio e ricaricabile...tutto OK. Per l'alimentazione "esterna" é possiibile "entrare" con +5V CC ricaricando nel contempo le batterie (a meno che non siano scariche al 100%)...(SEGUE)
;)
ecco ora mi avete appassionato anche a me ai GPS.. da puro ignorante mi sono letto tutto ciò che avete scritto... e ora ci capisco meno di prima...
Fabio ma il gps che hai preso tu fa la "traccia" sul display? o ti dica solo la dirazione da prendere (che so destra, sinistra....?)?? hai provato a metter la traccia su una cartina scannerizzata come ha postato Dave tempo fa? è complicato (io non ci capisco molto di pc e spesso sono + i casini che combino che il resto)?
Citazione di: Mena's il 10 Agosto 2004, 16:53:50
ecco ora mi avete appassionato anche a me ai GPS.. da puro ignorante mi sono letto tutto ciò che avete scritto... e ora ci capisco meno di prima...
Fabio ma il gps che hai preso tu fa la "traccia" sul display? o ti dica solo la dirazione da prendere (che so destra, sinistra....?)?? hai provato a metter la traccia su una cartina scannerizzata come ha postato Dave tempo fa? è complicato (io non ci capisco molto di pc e spesso sono + i casini che combino che il resto)?
...allora fa una "traccia" con bussola oppure mostra una bussola + Kmh e orario oppure...insomma ci sono molte "videate" possibili da tenere sul display: quello che NON FA' é di mostrare una mappa sotto alla traccia che si crea muovendosi : per vedere/stampare i risultati con la cartina servono i programmi per elaborare (a casa o sul portatile) i dati ; il migliore sembra OZI EXPLORER ma costa 85$ :P Ho provato a mettere i dati sulla cartina (come Dave) ma i progg. in versione "demo" accettano solo 2 punti per calibrare la carta quindi non sono precisi al 100%...presto postero' la "mia cartina", non é troppo difficile farla, ciao! ???
Cosa ne pensi di GPSTrackmaker?? A me sembra buono, visto che è gratis!!!
Per ora non sono riuscito a valutarne la precisione, visto che non ho qua ne GPS ne Carte di roma (poi in città non si capisce bene). Io penso che mi butterò su questo.
Dev'essere un bel giocattolino. Mi sto avvicinando anche io al mondo del GPS visto che ho senso dell'orientamento equivalente a zero e visto che avrei un bel po' di percorsi da fare pero' non saprei da che parte cominciare. L'idea di avere il gps fissato sul manubrio mi attira non poco e anche la possibilità di registrare il percorso fatto per poter confrontarlo con la cartina e magari apportare delle modifiche.
Il mio dubbio al momento è se orientarmi su un Foretrex o se orientarmi su un eMap come questo:
(http://www.mncgroup.co.uk/images/gps/handheld/gps-3-plus.gif)
Che è enche cartografico e dunque potrei utilizzarlo anche fuori dall'ambito enduristico, pero' non so se è Wass/egnos abilitato.
In questi giorni andro' in un po' di negozi a fare il 3° grado ai vari commessi sperando di trovare gente competente. Intanto resto in attesa delle prove sul campo del Foretrex.
Chissà che andando avanti possiamo scambiarci percorsi e itinerari da fare ??? ???
Citazionequello che NON FA' é di mostrare una mappa sotto alla traccia che si crea muovendosi
non ho molto ben capito :-[ ma per intenderci fa vedere i punti segnalati da te e magari la distanza fra di essi e il precorso che hai fatto per raggiungere i vari punti o te lo fa vedere solamente quiando sei a casa e hai scaricato il tutto sul pc?
Citazione di: Mena's il 12 Agosto 2004, 17:47:45
non ho molto ben capito :-[ ma per intenderci fa vedere i punti segnalati da te e magari la distanza fra di essi e il precorso che hai fatto per raggiungere i vari punti o te lo fa vedere solamente quiando sei a casa e hai scaricato il tutto sul pc?
fa vedere i punti segnalati da te e magari la distanza fra di essi e il precorso che hai fatto per raggiungere i vari punti.
Il discorso è troppo lungo quindi sintetizo.
Si, Mena's: come se avessi un foglio bianco, e il gps fosse la tua matita. Mano mano che ti sposti, si forma una pista. Se marchi un punto, appare con un simbolino e il nome che gli hai dato. Se chiedi al GPS di indicarti la via da dove ti trovi al punto BENJ (un nome a caso ;D), ti appare anche una retta, di spessore più grosso che la tua traccia, che punta la direzione da prendere. Inoltra puoi verificare, momento per momento, che distanza c'è tra te e BENj, a che velocità ti stai muovendo, a che ora arriverai se mantieni quella velocità di avvicinamento. Basta? ;D
:o :o :o :o miii bella storia, mi sa che a breve anche io mi fiondo a prendere un bel gps (se le finanze lo permettono :P)
Allego una cartina (ho usato OZI versione prova...) con solo due punti di calibrazione (pochini...) ; gli errori sono marcati dalle frecce rosse; si notano anche differenze dalle mie tracce (rosa) rispetto al rilevamento topografico (strada gialla) della cartina. Stimerei in differenze di 15/25 metri gli errori ma anche precisioni (in certi punti...) notevoli. Non ho usato il WAAS (anzi EGNOS dato che siamo in Europa) dato che in questi giorni non funzionava bene (il sistema di satelliti) ma il sistema GPS tradizionale. Mi propongo di rifare il percorso con la funziona WAAS abilitata. Per adesso sono soddisfatto al 50%...mi serve + precisione per certe zone "imboscate" ma non nego che questo "aggeggino" mi ha rapito la curiosita'...(SEGUE) 8)
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Fabio quanto l'hia pagato? Dove su internet? che sito?
Citazione di: Mena's il 13 Agosto 2004, 08:38:34
Fabio quanto l'hia pagato? Dove su internet? che sito?
Ecco: http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=GKGPS027 (http://www.mrprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=GKGPS027)
costa 228 IVA inclusa, trasporto in 24 ore tramite corriere INCLUSO .
In USA lo paghi circa meta' prezzo :o ma se te lo fai spedire in Italia con metodo tradizionale, dogana, ecc. lcosta come da noi... :P
...ah, dimenticavo: é la versione per il mercato italiano distribuita dalla Synergy con garanzia, ecc. ecc. . Il cavo PC é incluso (ma sarebbe molto facile auto-costruirselo) ;) nelle note tecniche é scritto "non compatibile WAAS/EGNOS" ma ho gia' chiarito in altro thread che invece E' COMPATIBILE al 100% WAAS/EGNOS... ;) 8)
ieri ho provato quello dello Zio Bel, sono rimasto incollato allo schermino per tutto il tragitto fatto, che dire...., mi sono intrippato da matti, da quello che ho potuto vedere e da quello che ho capito un cartografico non derve a molto se lo si usa prevalentemente per l'escursionismo o l'enduro, un modello come quello che ha lo Zio Bel o che ha il W-M sono più che ottimi per i nostri scopi....
Ciao Fabio, come va con il Foretrex, sono tenetato di fare anch'io l'acquisto, ma volevo approfittare, prima, per chiederti alcune cosette:
-quando passi nei boschi e vai per monti com'è la ricezione dei satelliti?
-come hai risolto per alloggiare lo strumento sul manubrio? se lo tieni li' ovviamente, puoi postare una foto?
ciao ???
Venerdi è arrivato anche a me il Foretrex 201. Preso negli USA per 131 Euro. Nessun problema di alimentazione, perchè fornito di adattatori per tutti (credo) i tipi di prese. Fornito di cavo per PC e prolunga del braciale.
La garanzia è internazionale e si attiva registrando il proprio GPS sul sito della Garmin.
Unica nota dolente libretto istruzioni in inglese, ma non sono sicuro che esista in Italiano.
X Fabio: se il tuo libretto è in italiano potremmo fare uno scambio culturale.
X Pilu: al prossimo raduno romano te lo porto in visione.
Cioè Gianni vuoi dire che va anche a 220V? benissimo! ...lo sto aspettando anche io... :)
(http://www.acquariofilia.biz/images/smiles/5.gif)
Zio (http://www.acquariofilia.biz/images/smiles/abbr.gif)
CitazioneVenerdi è arrivato anche a me il Foretrex 201. Preso negli USA per 131 Euro. Nessun problema di alimentazione, perchè fornito di adattatori per tutti (credo) i tipi di prese. Fornito di cavo per PC e prolunga del braciale
Ciao Gianni che canale hai usato per l'acquisto? E-bay, sito della garmin o altro?
Quanto tempo hai aspettato.
Ok per prox raduno o birrozza
Citazione di: BelRay il 23 Agosto 2004, 11:20:01
Cioè Gianni vuoi dire che va anche a 220V? benissimo! ...lo sto aspettando anche io... :)
Quello che ho preso io era corredato di un adattatore per la 220 e una serie di riduttori per le varie prese in commercio
CitazioneCiao Gianni che canale hai usato per l'acquisto? E-bay, sito della garmin o altro?
Quanto tempo hai aspettato.
Ho usato Ebay ed ho aspettato circa 15 giorni.
Ancora non l'ho studiato a fondo, ma personalmente mi sembra veramente l'ideale per la moto. Per il trekking/alpinismo mi lascia perplesso la batteria ricaricabile (anche se esistono i pannelli solari portatili ;D)
Scusa Gianni, quanto hai pagato di spedizione tasse etc?
Sono andato su e_bay è ho trovato solo il Foretrex 101, che dovrebbe essere uguale in tutto al 201 solo che le pile AAA, nn ricaricabili, giusto?
ciao ;)
...mi sono dimenticato una cosa ;D
nel prezzo era incluso anche il cavo per scaricare i dati da/al pc?
ciao
Dunque il tutto (GPS + Cavo PC + alimentatore + adattatori vari (3 pezzi) + spedizione + cradle per alimentazione e dati + prolunga cinturino + libretto istruzioni(in inglese)) è costato 132.46 Euro. La differenza tra il 201 e il 101 ci sono (se non ho capito male), sono le stesse che ci sono tra il Geko 101 e il 201. Le tasse non dovrei pagarle perchè il mio GPS era "usato" ;) .
Oggi ci stò prendendo la mano con GPSTrakmaker(freeware).
Ciao a tutti ;) allora Pilu: io ho messo sul traversino del manubrio un "salsicciotto" paracolpi (ma va' anche bene un pezzo di isolante per tubi, l'isolante di neoprene...) fissato anche con del nastro per non "girare" su se' stesso, poi sopra ho messo il GPS col suo laccetto originale (senza la prolunga), STOP! E' perfetto cosi' e leggibilissimo ;) . Gianni, per le batterie no-problem, davvero: dobbiamo solo procurarci uno spinotto piccolo come l'originale che lo schemino per ottenre i 5Vcc di alimentazione é una "belinata" e costa circa 2/3 euro al massimo costruirlo, non serve nemmeno una PCB per il montaggio, sono talmente pochi i componenti che servono... ;D .Invece per chi lo deve ancora comprare ATTENZIONE che il 101 oltre a essere alimentato con le pile AAA (e in questo per me é forse meglio del 201... ::) ) NON DANNO IL CAVO DATI ma lo vendono solo come optional (caro...) . In ogni caso ho trovato (per chi lo volesse...) lo schemino del cavo dati per autocostruirselo...insomma: volete la "vita comoda" e tutto originale? Comprate il 201. Volete provare a "bricolare" un po' risparmiando sul costo? Prendetevi il 101. Per il resto sono identici...! Per il manuale si, io ho quello originale + quello italiano della Synergy ma non serve a molto...basta 1 oretta d'uso e saprete gia' tutto del GPS in oggetto! ;)
Ciao Fabio,
per quanto riguarda il 101 si possono sempre usare delle AAA ricaricabili, no?
Piuttosto e il fatto di nn avere il cavetto per il pc che mi lascia perplesso
Citazione di: pilu il 23 Agosto 2004, 15:52:13
Ciao Fabio,
per quanto riguarda il 101 si possono sempre usare delle AAA ricaricabili, no?
Piuttosto e il fatto di nn avere il cavetto per il pc che mi lascia perplesso
...certo, avevo in mente lo stesso ma poi pensando al cavetto (e non certo alla batt. litio...) ho preso il 201. In ogni caso a diff. di altri Garmin il cavetto é davvero facile a farsi (foto2)...pero' il probb. che mi sta sorgendo é: ti daranno (nel 101) anche la "base" per connetterci il cavo o la daranno SOLO assieme al cavo originale(foto 3 e 4)? Questo é importante dato che "dietro" al 201 "da solo" vediamo 4 contatti piatti e circolari (2 mm) assolutamente inusabili (foto1) se non si possiede la "base" a incastro fornita col 201 medesimo. Una volta fatto il KLAK a incastro della base+GPS possiamo inserire i connettori (alimentazione e dati o solo uno dei due a scelta...) ma non prima di questo... ::) io ti consiglio di contattare il distributore italiano Synergy all'indirizzo email syn@synergy.it per conoscere i dettagli della confezione PRIMA di procedere con l'aquisto...non si sa' mai... :o
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Allora come va con il Foretrex, avete fatto nuove esperienze? su fatemi sapere.
Su e-bay ho trovato il 201 (nuovo) a 187 euro + spedizione dalla Germania. Ho chiesto se fossero inclusi nel prezzo anche basetta, cavo etc e attendo risposta.
Come vi sembra il prezzo?
ciao
Citazione di: pilu il 25 Agosto 2004, 14:39:32
Allora come va con il Foretrex, avete fatto nuove esperienze? su fatemi sapere.
Su e-bay ho trovato il 201 (nuovo) a 187 euro + spedizione dalla Germania. Ho chiesto se fossero inclusi nel prezzo anche basetta, cavo etc e attendo risposta.
Come vi sembra il prezzo?
ciao
A dire il vero il prezzo non è dei migliori (187+ spedizione, considera che in italia lo trovi nei NEGOZI a 230). La confezione originale Garmin comprende il cavo di connessione. Per quanto riguarda l'esperienza lo sto usando in città, e tra i palazi non è il massimo della precisione (non quanto all'aperto) però il suo porco lavorino lo fa. C'è da dire che in città non serve a molto.
Citazione di: 4GianniVirdis il 25 Agosto 2004, 15:41:32
..Per quanto riguarda l'esperienza lo sto usando in città, e tra i palazi non è il massimo della precisione...
A proposito: anche nei boschi potrebbe prendere "pochino", a tal proposito consiglio la lettura di http://members.shaw.ca/davepatton/gpsintrees.html (http://members.shaw.ca/davepatton/gpsintrees.html) (in INGLESE pero' :-\ ) ;)
In effetti (io lo posso confermare per l'Etrex) nei boschi e nelle forre non prende una cippa. Per la forra tanto quanto, ma nel bosco (senza sentiero) non è così difficile perdersi. Comunque se ce l'abbiamo fatta finora senza, continueremo a cavarcela ancora.
ASSOLUTAMENTE DA PROVARE!!! Una versione DEMO meno limitante di OZI , COMPE GPS un programma SPAGNOLO per 80 Eurozzi (SOB!) ma in prova gratuita per 30 gg. Funziona benissimo col FORETREX 201 e permette di calibrare le mappe con quanti WP volete, in piu' é il meno difficile da usare e con la grafica + famigliare, DA PROVARE SUBITOOOOOO!!! (PS: scaricate la varsione LAND dal link indicato)http://www.compegps.com/download/setup_compeGPSLAND_561j_beta.exe (http://www.compegps.com/download/setup_compeGPSLAND_561j_beta.exe)
;)
Purtoppo devo segnalare la prima bega sul foretrex 201. Quando uso la go to oppure seguo una traccia, in prossimità del punto d'arrivo, il GPS va in TILT, è lo devo resettare. Ho dei forti sospetti sul Compe GPS. Infatti prima di usare questo SW il GPS andava benissimo. Ancora devo scoprire cosa è capitato, ma gli indizzi portano al Compe GPS. Tu Fabio hai avuto lo stesso problema??
P.S.: insieme al GPS si è sfondato il motore del mio TTS. :'( :'( :'( :'(
Scusa Gianni: cos'è il "Compe"?
Il mio 201 non ha quel problema..., ma forse non ho capito.
Poi hai visto che sul sito della Garmin c'è l'aggiornamento del sw? io l'ho fatto prima ancora di uscire di casa :-)
Mi dispiace per il TT: che è successo?
Il Compe GPS è un SW per il GPS
( http://www.compegps.com/download/setup_compeGPSLAND_561j_beta.exe ). Lo aveva segnalato il WM, ed io ho prontamente testato. Purtoppo in seguito ho notato il guaio che ho descritto. Tu hai avuto problemi con l'aggiornamento del SW?? Io non vorrei aggiungere guaio a guaio.
Per quanto riguarda il TTS, al momento dell'accensione ho notato una fumata bianca, non eccessiva, ma si vedeva. Tornavo a casa piano piano per non forzare e dopo circa 5 km la moto si è messa in folle da sola, ha fatto un brutto rumore di ingranaggi e si è spenta. Adesso la pedivella va giù senza nessuna resistenza. SOB SOB.
Citazione di: 4GianniVirdis il 30 Agosto 2004, 14:30:18
Purtoppo devo segnalare la prima bega sul foretrex 201. Quando uso la go to oppure seguo una traccia, in prossimità del punto d'arrivo, il GPS va in TILT, è lo devo resettare. Ho dei forti sospetti sul Compe GPS. Infatti prima di usare questo SW il GPS andava benissimo. Ancora devo scoprire cosa è capitato, ma gli indizzi portano al Compe GPS. Tu Fabio hai avuto lo stesso problema??
P.S.: insieme al GPS si è sfondato il motore del mio TTS. :'( :'( :'( :'(
Gianni, aggiorna subito il software (facilissimo!) alla versione 2.30 http://www.garmin.com/support/agree.jsp?id=525 (http://www.garmin.com/support/agree.jsp?id=525) e vedrai che non si spegne piu' dopo ;) Il Compe a me funziona benissimo e consiglio a tutti (dai Bel...!) di provarlo (Il demo funge 30 giorni e NON é limitato come Ozi...), dai Gianni: aggiorna e riprova...(massimo in 10 minuti hai finito!) 8)
Domani lo faccio al volo (oggi non ho il cavetto per il PC).
Ma tu avevi riscontratto lo stesso problema?
Citazione di: 4GianniVirdis il 30 Agosto 2004, 15:17:50
...Ma tu avevi riscontratto lo stesso problema?...
mi era capitato "smanettando" sul 201 anche e ben molto prima di usare qualsiasi SW (il primo gg.) ; mi veniva lo scehrmo nero (!!!) e tutto INKIODATO...fatto l'agg.to ora é tutto OK! ;)
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 30 Agosto 2004, 15:24:23
mi era capitato "smanettando" sul 201 anche e ben molto prima di usare qualsiasi SW (il primo gg.) ; mi veniva lo scehrmo nero (!!!) e tutto INKIODATO...fatto l'agg.to ora é tutto OK! ;)
Non sai quanto sollievo mi dai. Avere ambo gli strumenti fermi mi angosciava, se riesco a risolvere almeno il GPS me ne rimane solo una.
l'aggiornamento è andato liscio anche a me.
Il software: ma io mi trovo bene con Ozi... davvero! ..al punto che pensvo quasi di comprarlo :o !!!
...se trovo tempo, magari provo anche quello lì, dai. ???
Minx, Gianni! la pedivella? Boh! che è? sarà un ingranaggino del czz..., vedrai ???
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 12 Agosto 2004, 23:54:57
Allego una cartina (ho usato OZI versione prova...) con solo due punti di calibrazione (pochini...) ; gli errori sono marcati dalle frecce rosse; si notano anche differenze dalle mie tracce (rosa) rispetto al rilevamento topografico (strada gialla) della cartina. Stimerei in differenze di 15/25 metri gli errori ma anche precisioni (in certi punti...) notevoli. Non ho usato il WAAS (anzi EGNOS dato che siamo in Europa) dato che in questi giorni non funzionava bene (il sistema di satelliti) ma il sistema GPS tradizionale. Mi propongo di rifare il percorso con la funziona WAAS abilitata. Per adesso sono soddisfatto al 50%...mi serve + precisione per certe zone "imboscate" ma non nego che questo "aggeggino" mi ha rapito la curiosita'...(SEGUE) 8)
Fabio, secondo me non otterrai la precisione che cerchi se usi carte a così grande riduzione, che sono spesso schematiche, e non riproducono al 100% il territorio (quantomeno la larghezza delle strade non è proporzionale!).
Ma guarda cosa si può fare con carte a grande scala:
[allegato eliminato dall\' amministratore]
...il nostro giretto prevedeva di lasciare la strada in basso, da est a ovest, superato Ancognano. Camminavamo sul lato sn della strada, all'ombra di un muro. Arrivati all'ingresso della carraia, un cartello invitava a rivolgersi al proprietario, ad Ancognano. Siamo tornati indietro, e, nel punto segnalato dalla freccialo puoi vedere, ci siamo avvicinati all'ingresso della casa, e ho suonato il campanello. Ottenuto il permesso, ci hanno lasciato entrare subito nel campo, a nord della strada. Quando ho rivisto il tracciato, son rimasto basito! c'è una precisione di meno di 3 metri! Il gps era il Forerunner, semplicissimo, non so se sia dotato o no di waas, e non richiede di settare il datum della mappa..., ma.... azzo! se funziona! :)
Oziexplore è un po' macchinoso, ma grazie alla sua complessità iniziale ti permette di georeferenziare la mappa con grandissima precisione, e al momento mi soddisfa appieno! ;D
Il resto del giro era esteso in una zona di circa 6km di diametro. La mappa ne abbraccia una 15ina, il particolare che posto qua sopra è un rettangolo di circa 500metri sul lato orizzontale. Per tutta la mappa ho la stessa sconcertante precisione... se vuoi posso mettere su qualcos'altro...
Tutto OK. Ho fatto l'aggiornamento e ora va come un'orologio. Mi ero fatto prendere dallo sconforto per la concomitanza GPS + moto. Comunque chiedo scusa per aver dubitato di CompeGPS. Ad okkio posso dire che mi sembra molto + "user friendly" di Ozy. Ha tante cose che ancora devo scoprire. Quella che devo controllare sono le mappe 3D.
Citazione di: BelRay il 01 Settembre 2004, 00:29:10
Fabio, secondo me non otterrai la precisione che cerchi se usi carte a così grande riduzione, che sono spesso schematiche, e non riproducono al 100% il territorio (quantomeno la larghezza delle strade non è proporzionale!).
Ma guarda cosa si può fare con carte a grande scala:
Una curiosità da gnorante totale: che scala è quella carta? 1:25.000 ? l'hai scansionata e poi importata e tarata con Ozi ?
Grazie per le eventuali risposte ???
Citazione di: 4GianniVirdis il 01 Settembre 2004, 10:44:13
Tutto OK. Ho fatto l'aggiornamento e ora va come un'orologio. Mi ero fatto prendere dallo sconforto per la concomitanza GPS + moto. Comunque chiedo scusa per aver dubitato di CompeGPS. Ad okkio posso dire che mi sembra molto + "user friendly" di Ozy. Ha tante cose che ancora devo scoprire. Quella che devo controllare sono le mappe 3D.
Come non detto!!!! Adesso il SW non comunica con il GPS. Che palle >:( >:(
Citazione di: JuHaKKK il 01 Settembre 2004, 12:13:17
Una curiosità da gnorante totale: che scala è quella carta? 1:25.000 ? l'hai scansionata e poi importata e tarata con Ozi ?
Grazie per le eventuali risposte ???
l'ho trovata in rete su un sito dedicato alla vena del gesso nelle colline romagnole (se vuoi ti passo il link). Penso sia una 1:5000, ma l'ingrandimento con cui la vedi non corrisponde: praticamente ozi permette di zoomare oltre la scala. A quel punto l'importante è il dettaglio della mappa E la risoluzione in pixel della bitmap... non so se mi spiego...
Citazione di: BelRay il 01 Settembre 2004, 12:47:30
l'ho trovata in rete su un sito dedicato alla vena del gesso nelle colline romagnole (se vuoi ti passo il link). Penso sia una 1:5000, ma l'ingrandimento con cui la vedi non corrisponde: praticamente ozi permette di zoomare oltre la scala. A quel punto l'importante è il dettaglio della mappa E la risoluzione in pixel della bitmap... non so se mi spiego...
Capito benissimo, non importa a quanto sia la scala visto che l'ozi ti permette di zoomarla quanto vuoi. L'importante è avere più dettagli possibili e una risoluzione decente. In settimana dovrebbe arrivare anche a me il giocattolino cartografico, vediamo che ci combino poi. Grazie per le info zio
Zio Bel, penso di aver capito gli errori a cosa erano/sono dovuti: io usavo il 201 impostato sul MAP DATUM (!!!???) WGS84 mentre, pare, che tutte le cartine in mio possesso siano "tarate" su quello "Europa 1950" (!!!! :o ) quindi esiste una sorta di "deformazione" tra i due reticolati che conduce ad errori... :-\ Una "faikata" invece di COMPE GPS (Zio BEl: provalo vedrai che é davvero "forte"!) é la possibilita' di scaricare waypoints, tracce, ecc. e poi cliccare su "trovami la mappa su internet" e lui ti cimette sotto la mappa,anzi...la foto dal satellite!!! Fortissimo!!! Inoltre lavora su diversi "layers" per cui puoi avere la foto , i waypoints, le tracce e la mappa messi su' come nel "wafer" della colazione ;D ;D ;D ma con trasparenza regolabili a piacere: una vera faikaTA ATOMICA!!! ;) ;D Adesso allego solo una foto satellitare (che il prog. scarica in automatico dalla rete e georeferenzia da solo...) della zona Alassio-Andora, tanto per capire...poi, tra l'altro, crea la mappa anche in 3D (in base ai dati GPS) con i rilievi, ecc. e ci puoi "volare" in mezzo con un piccolo elicotterino...SPAZIALE, credimi! ;)
[allegato eliminato dall\' amministratore]
salve a tutti mi sapreste per piacere dire se il FORERUNNER indica pure la velocita sul percorso e memorizza la velocità massima grazie anticipatamente
Si! :ok: