vorrei regalarmi x natale una nuova fotocamera digitale :soddisfatto: ho optato per questo modello!
http://www.pixmania.com/it/it/583759/art/panasonic/lumix-dmc-fz8-nera.html?srcid=182&mctag=it_115642&gclid=CKWi4en-pJcCFc0a3godFzNVJA (http://www.pixmania.com/it/it/583759/art/panasonic/lumix-dmc-fz8-nera.html?srcid=182&mctag=it_115642&gclid=CKWi4en-pJcCFc0a3godFzNVJA)
come qualità e prezzo per quel che ne possa capire sembra un buon compromesso! o no?
qualcuno la conosce? ::)
questo modello in particolare non lo conosco.. ma ho un paio di amici (ovviamente uno nikon e uno canon) rispettivamente con una d60 e un eos 40d.. ora sinceramente non so a che livello tu sia "fotografo" pero loro che hanno iniziato "professionalmente" hanno preso queste due che sono "il minimo" (tutto questo a quanto mi dicono loro, ah poi devi pensare alla spesa "obiettivo")
Al posto tuo preferirei comunque una canon o ancora di piu una nikon usata che una meno conosciuta nuova. Ma ti ripeto che non ne so molto..
ciao
qui i prezzi sono nettamente inferiori http://www.ciao.it/Panasonic_Lumix_DMC_FZ8__920809
Citazione di: burnygio il 03 Dicembre 2008, 18:45:35
vorrei regalarmi x natale una nuova fotocamera digitale :soddisfatto: ho optato per questo modello!
http://www.pixmania.com/it/it/583759/art/panasonic/lumix-dmc-fz8-nera.html?srcid=182&mctag=it_115642&gclid=CKWi4en-pJcCFc0a3godFzNVJA (http://www.pixmania.com/it/it/583759/art/panasonic/lumix-dmc-fz8-nera.html?srcid=182&mctag=it_115642&gclid=CKWi4en-pJcCFc0a3godFzNVJA)
come qualità e prezzo per quel che ne possa capire sembra un buon compromesso! o no?
qualcuno la conosce? ::)
ciao, hai visto in giro come son le sue foto, magari qualcuno che posta le foto con quella digitale così ti rendi conto,
comunque io mi son preso una fujifilm s 5800 con uno zoom 10x, mi faveva veramente gola, e devo dire che non va male, comoda, tante impostazioni(che non uso) ecc...
la mia ragazza per natale scorso ha ricevuto una cdigitale la canon ixus 75, schermo da 3'...una bomba, ok, ha lo zoom 3x, ma riesci a far delle foto ottime, colori stupendi, e opzioni semplicissime da usare, pagata 200 ora la trovi a 150 e li vale tutti.
se ti sei puntato con quella io ti capisco, io mi ero puntato con la fuji...
però se devi spendere 300¤ a quel punto io adesso come adesso prenderei una reflex base tipo o d40 nikon o eos 350,mi raccomando se la prendi cerca l' ottica stabilizzata, altrimenti fotografi solo con il cavalletto
simile alla lumix c'è questa, l' evoluzione della mia... http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=15822788 ciao
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Panasonic/panasonic_dmcfz28.asp (http://www.dpreview.com/reviews/specs/Panasonic/panasonic_dmcfz28.asp)
comunque (mi pare) non e` una reflex digitale come le canon eos e le nikon d60/80
:ciao:
Citazione di: gna il 04 Dicembre 2008, 12:21:25
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Panasonic/panasonic_dmcfz28.asp (http://www.dpreview.com/reviews/specs/Panasonic/panasonic_dmcfz28.asp)
comunque (mi pare) non e` una reflex digitale come le canon eos e le nikon d60/80
:ciao:
si, pare anche a me. è quello che dico io, o ti interessa il 12x o prendi in considerazione anche le reflex base...
confermo che non è reflex!
ho visto delle foto fatte da questa panasonic e a mio modesto parere,per quel che mi serve sono piu che buone :girrrr: :girrrr: :girrrr:
sto anke valutando le canon serie eos, ma i prezzi salgono notevolmente :contrar:
Canon EOS :mvv:
Prova qui. imagofoto.eu
questa mi piace åslurpppå
http://cgi.ebay.it/Fotocamera-Canon-Eos-1000D-18-55-IS-SD-2-GIGA_W0QQitemZ270309686107QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item270309686107&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1308 (http://cgi.ebay.it/Fotocamera-Canon-Eos-1000D-18-55-IS-SD-2-GIGA_W0QQitemZ270309686107QQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Digitali?hash=item270309686107&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1308)
é il modello base della gamma eos e il prezzo non è malvagio, IMHO se vuoi spendere un po più di quanto avevi preventivato tra una reflex e quella che avevi scelto prima c'è un abisso.
alla fine ho preso la reflex della canon eos 1000d zz:bonazz :zz
son soddisfatto!!! :soddisfatto:
dopo tanta accurata informazione ho scelta questa perchè rispecchiava quello che volevo :dance: foto di qualità superiore rispetto le mie aspettative :banana:, obbiettivo stabilizzato e batteria al litio ricaricabile,mai piu odiose pile AA #disco#
ora mi resta solo da imparare ad usarla al meglio!!!
(http://www.techup.it/files/image/600/EOS%201000D_square_450.jpg)
.... e se ti piglia, poi tra un po' cambia l'obiettivo. :mvv:
Citazione di: 595 il 09 Dicembre 2008, 09:34:39
.... e se ti piglia, poi tra un po' cambia l'obiettivo. :mvv:
se mi appassiono potrei vendere l'altro rene! :opazzoo: ;D ma poi come faccio ....... :dubbio: #risatona# #risatona# #risatona#
Complimenti per l'ottimo acquisto!!! una reflex è per sempre! >>loved&<<
Citazione di: trimoto il 09 Dicembre 2008, 10:30:00
Complimenti per l'ottimo acquisto!!! una reflex è per sempre! >>loved&<<
grazie! ;) :)
ero indeciso ......avevo preso in considerazione anke la nikon d40 ,costava anke qualcosa meno ma non era stabilizzata e non ha il live view!
la canon è una 10megapixel contro i 6 della nikon !
la sto provando per bene ora :opazzoo:
Buon divertimento allora e non ti dimenticare di postare qualche bella foto per farci vedere i progressi :ok:
Citazione di: burnygio il 09 Dicembre 2008, 10:55:31
grazie! ;) :)
ero indeciso ......avevo preso in considerazione anke la nikon d40 ,costava anke qualcosa meno ma non era stabilizzata e non ha il live view!
la canon è una 10megapixel contro i 6 della nikon !
la sto provando per bene ora :opazzoo:
la nikon è stabilizzata?
c'è la nikon d40x che aumenta di pixel..
il numero di pix non e` indicativo della qualita`, io mi accontenterei di 8Mpix ma con buone ottiche.
Del resto pensate a quante foto stampate e a quante ne pubblicate via web..
ragazzi approfitto per chiedere un consiglio anch'io...stavo pensando pure io di prendere una buona macchina fotografica, il mio budget però è 400 euro, e quindi la scelta è limitata tra questi tre modelli:
canon eos1000D
canon eos 400D
canon powershot G10
le prime due sono reflex, la terza è la compatta top di gamma. il pro delle prime due è che ovviamente sono reflex, il contro è che il primo è un modello economico e non so se le caratteristiche tecniche sono limitate (anche se dalla scheda tecnica sembra un buon prodotto), la 400d sembra allettante ma forse è un po' passatella da alcuni punti di vista (ad esempio il processore digic II, praticamente è di qualità inferiore alla 1000D da molti punti di vista), mentre la G10 paga pegno sulle ottiche in quanto compatta, ma è appena uscita ed ha ottime caratteristiche (processore DIGIC IV, salvataggio in RAW, 26 modalità di scatto, face detection, I-contrast...), oltre al pregio della maneggevolezza.
Io avevo la passione della fotografia e vorrei ricominciare...non sono mai stato un maniaco delle ottiche, ma più del momento da cogliere al volo...io opterei per la G10, ma la 1000D mi tenta...voi che ne dite?
Citazione di: wish il 09 Dicembre 2008, 13:17:36
ragazzi approfitto per chiedere un consiglio anch'io...stavo pensando pure io di prendere una buona macchina fotografica, il mio budget però è 400 euro, e quindi la scelta è limitata tra questi tre modelli:
canon eos1000D
canon eos 400D
canon powershot G10
le prime due sono reflex, la terza è la compatta top di gamma. il pro delle prime due è che ovviamente sono reflex, il contro è che il primo è un modello economico e non so se le caratteristiche tecniche sono limitate (anche se dalla scheda tecnica sembra un buon prodotto), la 400d sembra allettante ma forse è un po' passatella da alcuni punti di vista (ad esempio il processore digic II, praticamente è di qualità inferiore alla 1000D da molti punti di vista), mentre la G10 paga pegno sulle ottiche in quanto compatta, ma è appena uscita ed ha ottime caratteristiche (processore DIGIC IV, salvataggio in RAW, 26 modalità di scatto, face detection, I-contrast...), oltre al pregio della maneggevolezza.
Io avevo la passione della fotografia e vorrei ricominciare...non sono mai stato un maniaco delle ottiche, ma più del momento da cogliere al volo...io opterei per la G10, ma la 1000D mi tenta...voi che ne dite?
io ho la powershot G9 e la trovo una macchina F A V O L O S A!
caratteristiche di una reflex in una macchina compatta e ovviamente possibilità di montare un obiettivo!
Io avevo la G1 e ho la 400D.
La G1 faceva ottime foto, la G10 sarà anni luce + avanti.... però non è una reflex
Fare foto con una reflex è tutta un'altra cosa, sono due approcci completamente diversi. Se mi permetti l'esempio, è un po' come andare in scooter (serie G, comoda, leggera e di ottimo risultato) o andare in moto (pesante, + impegnativo anche se un utilizzo easy è sempre possibile, sicuramente + pesante e dispendioso)
Se hai voglia di giocare un po' con le foto, la EOS ti da la possibilità di usare il formato raw :rock:, cosa che no credo faccia la G
Se vuoi fare foto ai battesimi e alle feste di compleanno, meglio una macchina + leggera.
Non conosco la 100D, ma darei un'occhiata alla 450D.
Qui hanno prezzi buoni e sono seri e affidabili: imagofoto.eu
formato .raw anche per la mia G9
:1: :1: :1:
Ecco: allora dipende se si vogliono fare foto guardando il display o appoggiando l'occhio al mirino (non sembra, ma l'approccio è diverso).
E se si vuole la possibilità di espandersi o si preferisce la compattezza.
da notare che la reflex, con un buon obiettivo e magari un flash esterno, ha un peso non indifferente :contrar:
Citazione di: 595 il 09 Dicembre 2008, 13:59:37
Ecco: allora dipende se si vogliono fare foto guardando il display o appoggiando l'occhio al mirino (non sembra, ma l'approccio è diverso).
E se si vuole la possibilità di espandersi o si preferisce la compattezza.
da notare che la reflex, con un buon obiettivo e magari un flash esterno, ha un peso non indifferente :contrar:
già, anche il peso è un dettaglio che sto valutando, e che spinge a favore della G10...cmq anche la G10 ha il mirino, no?
Citazione di: fabiuzzo il 09 Dicembre 2008, 13:37:06
io ho la powershot G9 e la trovo una macchina F A V O L O S A!
caratteristiche di una reflex in una macchina compatta e ovviamente possibilità di montare un obiettivo!
scusa in che senso si possono montare degli obiettivi? non lo sapevo...
puoi montare (tutti accessori opzionali) un convertitore grandangolo, un teleconvertitore, ed una serie di flash esterni.
Citazione di: wish il 09 Dicembre 2008, 14:23:35
cmq anche la G10 ha il mirino, no?
Il mirino della G10 è diverso in quanto non è una reflex, l'immagine che guardi dal mirino non passa dall'obiettivo ma dalla finestra sopra e non ti permette di usarlo con ottiche diverse, la definizione di reflex è che dal mirino vedi quello che inquadri anche se nella maggior parte delle macchine di tipo reflex in realtà l'immagine catturata e l'immagine vista attraverso il mirino non coincidono al 100%, in quanto il bordo dell'immagine non viene vista dal fotografo, anche se è catturata dall'obiettivo. La percentuale di copertura del mirino varia tra il 92% e il 97% La ragione di questa piccola differenza tra immagine vista e immagine catturata è di carattere economico: il costo del sistema di specchi che consente di osservare tramite il mirino la stessa immagine catturata dall'obiettivo è tale da suggerirne l'uso solo su macchine professionali particolarmente costose.
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/SLR_cross_section.svg/300px-SLR_cross_section.svg.png)
La sezione dei componenti ottici di una camera SLR mostra come la luce passi attraverso le lenti dell'obiettivo (1), sia riflessa dallo specchio (2) e sia proiettata sullo schermo opaco di messa a fuoco (5). Attraverso una lente di condensazione (6) e le riflessioni interne al pentaprisma (7) l'immagine appare nel mirino (8). Quando il fotografo scatta, lo specchio si muove in direzione della freccia, l'otturatore (3) si apre e l'immagine è proiettata sulla pellicola o sul sensore (4) esattamente come sullo schermo di messa a fuoco.
Come puoi notare sopra l'obiettivo della G10 c'è la finestrella del mirino invece nelle reflex no perchè l'immagine che vedi nel mirino è quella che cattura l'obiettivo.
(http://www.digitalcamerareview.com/assets/20816.jpg)
clap
Citazione di: fabiuzzo il 09 Dicembre 2008, 14:36:36
puoi montare (tutti accessori opzionali) un convertitore grandangolo, un teleconvertitore, ed una serie di flash esterni.
ah sì questi li avevo visti...tu hai questi convertitori? sai che qualità hanno?
Citazione di: trimoto il 09 Dicembre 2008, 14:55:38
Il mirino della G10 è diverso in quanto non è una reflex, l'immagine che guardi dal mirino non passa dall'obiettivo ma dalla finestra sopra e non ti permette di usarlo con ottiche diverse,
non ci avevo fatto caso, grazie :ok:
Citazione di: wish il 09 Dicembre 2008, 16:17:14
non ci avevo fatto caso, grazie :ok:
Figurati :ok:
Citazione di: wish il 09 Dicembre 2008, 16:17:14
...tu hai questi convertitori? sai che qualità hanno?
no non li ho! :cry: :cry:
Secondo me se parti con l'idea di prendere sti convertitori allora pensa alla reflex.
Anzi, se vuoi un consiglio:
STEP ONE: ti prendi una bella reflex
STEP TWO: ci giochi e ti diverti di brutto
STEP TREE: ti rompi le palle di portarti in giro 'na chilata di roba e prendi anche una compattina (io ho un canon pagata 00 euro che fa foto da favola)
STEP FOUR: ti fai un corso
Ecco, io dovrei farmi un bel corso; l'anno scorso avevano esaurito i posti e il corso dopo l'anno annullato perchè c'erano poche domande :acci:
Avevo fatto un corso quando ancora non c'erano le digitali, con tanto di camera scura, che faikata..... Ora sarebbe da imparare bene fotoscioppe, ma chi cià il tempo???
ho capito bene........................regali una fotocamera per natale :dubbio:
grazie amico #friends#
Citazione di: 595 il 09 Dicembre 2008, 17:35:37
Secondo me se parti con l'idea di prendere sti convertitori allora pensa alla reflex.
Anzi, se vuoi un consiglio:
STEP ONE: ti prendi una bella reflex
STEP TWO: ci giochi e ti diverti di brutto
STEP TREE: ti rompi le palle di portarti in giro 'na chilata di roba e prendi anche una compattina (io ho un canon pagata 00 euro che fa foto da favola)
STEP FOUR: ti fai un corso
Ecco, io dovrei farmi un bel corso; l'anno scorso avevano esaurito i posti e il corso dopo l'anno annullato perchè c'erano poche domande :acci:
Avevo fatto un corso quando ancora non c'erano le digitali, con tanto di camera scura, che faikata..... Ora sarebbe da imparare bene fotoscioppe, ma chi cià il tempo???
no vabbè i convertitori era giusto per curiosità...con la reflex mi son già divertito in passato (reflex normale, non digitale) ed è per questo che mi tenta la compatta "seria"...sono già al punto in cui mi scoccia portare chili di roba :riez:
cmq hai perfettamente ragione, in primis bisognerebbe fare un corso serio...senza di quello anche una eos 5D mark II è inutile.
Data l'intenzione di fare foto "spettacolari" al nostro bambino, sto "valutando" di prendere questa:
Canon Powershot SX1 IS
(http://img385.imageshack.us/img385/9953/sx1isoe3.jpg) (http://imageshack.us)
Caratteristiche:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX1_IS/index.asp (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX1_IS/index.asp)
E' l'evoluzione della mia attuale fotocamera. Ovviamente volendo rimanere nelle "compatte" ad ottica fissa.
:lol:
Citazione di: jtrottle il 10 Dicembre 2008, 10:35:45
Data l'intenzione di fare foto "spettacolari" al nostro bambino, sto "valutando" di prendere questa:
Canon Powershot SX1 IS
(http://img385.imageshack.us/img385/9953/sx1isoe3.jpg) (http://imageshack.us)
Caratteristiche:
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX1_IS/index.asp (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX1_IS/index.asp)
E' l'evoluzione della mia attuale fotocamera. Ovviamente volendo rimanere nelle "compatte" ad ottica fissa.
:lol:
Anche questa è interessante, ha una bella ottica per essere una compatta! Peccato però che salva solo in Jpeg, la G10 salva anche in formato raw, motivo per cui al momento la tengo in pole position.
Ah, però non avevo fatto caso che la SX1 IS invece del classico sensore CCD delle compatte monta il CMOS come le reflex! questa è una cosa che non avevo notato...ehm ho provato a leggere qualcosa sul tema, ma non ho capito granchè la differenza... "sbemm"
Forse questo ti può schiarire le idee:
In termini pratici i sensori CCD sono più costosi, più difficili da produrre e consumano più energia, ma garantiscono una migliore qualità. I sensori CMOS sono generalmente utilizzati in modelli entry level, tipo webcam. Pare strano quindi che Canon abbia usato un sensore CMOS. La qualità delle immagini non dipende però solo dal tipo di sensore ma anche dall'elettronica che elabora l'immagine. A quanto pare Canon ha usato un CMOS eccellente e un'elettronica di altissimo livello, che portano a una qualità delle immagini eccezionale a prezzo ridotto.
http://recensioni.ebay.it/Telecamere-microcamere-sensore-CCD-o-CMOS-Differenza_W0QQugidZ10000000002051562 (http://recensioni.ebay.it/Telecamere-microcamere-sensore-CCD-o-CMOS-Differenza_W0QQugidZ10000000002051562)
Citazione di: trimoto il 10 Dicembre 2008, 12:08:16
Forse questo ti può schiarire le idee:
In termini pratici i sensori CCD sono più costosi, più difficili da produrre e consumano più energia, ma garantiscono una migliore qualità. I sensori CMOS sono generalmente utilizzati in modelli entry level, tipo webcam. Pare strano quindi che Canon abbia usato un sensore CMOS. La qualità delle immagini non dipende però solo dal tipo di sensore ma anche dall'elettronica che elabora l'immagine. A quanto pare Canon ha usato un CMOS eccellente e un'elettronica di altissimo livello, che portano a una qualità delle immagini eccezionale a prezzo ridotto.
http://recensioni.ebay.it/Telecamere-microcamere-sensore-CCD-o-CMOS-Differenza_W0QQugidZ10000000002051562 (http://recensioni.ebay.it/Telecamere-microcamere-sensore-CCD-o-CMOS-Differenza_W0QQugidZ10000000002051562)
utilissimo, grazie! Infatti avevo letto su un sito che il CCD è superiore al CMOS, ma mi pareva incomprensibile dato che i CMOS li usano sulle reflex e i CCD sulle compatte...forse c'è qualche altro pregio dei CMOS che non è stato indicato in quella guida. -ninzo'-
Prendi in considerazione anche l´acquisto di una ottima reflex usata . Il mercato lo conosciamo , il 90% degli appassionati ( o possiamo chiamarli fotodipendenti ) sono sempre alla ricerca dell´ultimo modello , quindi si trovano macchine che erano al top un paio di anni fa con pochissimi scatti a prezzi irrisori perchè la svalutazione è velocissima in questo settore . Otturatori testati per 100.000 scatti , con 5000 sono praticamente nuovi . Come comprarsi una moto di un paio di anni prima con 5000 Km al 30% del prezzo di vendita . Io inizialmente , quando il digitale era carissimo , mi comprai una Canon G1 e sono rimasto soddisfatto . Ma quando anche le reflex sono scese di prezzo , ho preso una Nikon D100 che uso ancora adesso perché cosí potevo sfruttare lenti che giá avevo di modelli analogici . Quindi per quello che riguarda un consiglio , posso solo dartelo su Nikon , ma non per questo Canon è una ciofeca . Per esempio , con i soldi che tu pensi di investire nell´acquisto della macchina , potresti prenderti una D200 usata , che sino a poco tempo fa era nelle borse di fior di professionisti . Per quel che riguarda il peso , ti consiglierei di fartela con una focale fissa . L´ottimo sarebbe un 28 o 35 che sul formato delle digitali DX ( sensori da 24x16 ) si comportano come una ottica da 50 sulle vecchie macchine analogiche . Perchè ? Primo , impari a fotografare , con la lente fissa impari la composizione dell´immagine . Secondo , tra qualche anno , quando cambierai la macchina e ti prenderai una bella FX usata con lo stesso sistema ( sensori uguali alla pellicola 36x24 ) non dovrai buttare il tuo zummettino per DX che non copre piú la larghezza del sensore . Adesso le FX costano una barbaritá , ma scommettiamo che tra un paio d´anni si troveranno a prezzi stracciati quando usciranno le nuove ? Terzo , hai un ottica professionale , luminosa che potrai utilizzare anche senza flash aumentando la sensibilitá degli Iso . Adesso sei tu che devi vedere quello che piú ti si addice per fare foto . Comunque dove vai , vai sempre bene ....
Citazione di: wish il 10 Dicembre 2008, 12:42:17
utilissimo, grazie! Infatti avevo letto su un sito che il CCD è superiore al CMOS, ma mi pareva incomprensibile dato che i CMOS li usano sulle reflex e i CCD sulle compatte...forse c'è qualche altro pregio dei CMOS che non è stato indicato in quella guida. -ninzo'-
Guarda non l'ho trovato da nessuna parte ma io credo che il discorso dimensioni sia molto importante, adesso spero di esprimere quello che penso nel modo più chiaro cosa che mi riesce moooolto difficile...
Uno dei problemi dal passaggio dalla reflex analogica al digitale è il fatto che l'ottica ha un suo ingrandimento o focale in base alla dimensione della superficie d'esposizione (sensore o pellicola che sia) quindi al variare della dimensione del sensore rispetto alla pellicola si ha una differenza in termini di riferimento ad ottiche montate su pellicola. Onde evitare di avere tali differenze si preferisce installare un sensore più grande nelle reflex (pari o prossimo alla superficie della pellicola) ma meno prestante dal punto di vista del rapporto pixel/superficie.
In pratica se riesco a riassumere il concetto su una compatta si preferisce avere il massimo dal rapporto pixel/superficie perchè non importa a nessuno il rapporto di focale, mentre in una reflex si bada anche al discorso focale e per non eccedere troppo sui prezzi si preferiscono i cmos.
Almeno questo è il mio parere.
Si chiamo CROP , il rapporto dimensione sensore-ottica utilizzata . Fattore 1,5 X con sensori 24x16 . Poi CCD non sono usati dalle reflex ? Nikon usa solo sensori CCD ....
Grazie per la puntualizzazione sul crop ma sulla gamma reflex professionali Nikon usa cmos...
http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/318.html (http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/categories/broad/318.html)
Hai ragionissima .... vedi che succede quando pensi solo a fare foto e non informarti ? Infatti io ero rimasto alla mia D100 che ha il CCD .... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Io invece al momento ho il problema opposto mi informo ma non faccio foto :acci: #risatona# #risatona# #risatona#
siete stati chiarissimi, grazie! ci penso un po' e poi deciderò...tanto probabilmente la prendo dopo natale, magari i prezzi calano un pochino.
Magari trovassi un negozio a Napoli dove provare le macchine...reflex si trovano anche, ma spesso non te le fanno accendere...la G10 invece è introvabile, la dovrei prendere per forza online.
Mai senza provarla prima . Compreresti una moto senza prima mettere il sedere sulla sella ? Devi prenderla in mano , sentirla . Se possibile scattarci qualche foto . Penso che anche la percezione tattile dell´oggetto sia importante , poi provare i vari controlli , sentirtela insomma . Eventualmente vedi di provarne una di un amico o conoscente , ma provala . Per esempio la G deve essere abbastanza piccola , devi per forza toccarla per vedere se ti sta bene in mano . Non ti è già successo di piacerti qualcosa ma dopo , provandolo , cambiare opinione ? Penso che la macchina fotografica abbia quelle percezioni simili ad una moto . Un oggetto , ma che deve ben adattarsi alle tue esigenze .
Altra cosa .... se ti indirizzi su un usato , puoi dare un occhiata sui siti della Nikon e della Canon . Lí ci sono mercatini dell´usato e chi vende solitamente ti permette di provarla , almeno quando la vai a vedere . E ho visto che le tue zone , sono ben fornite di appassionati di fotografia . Leggo spesso di offerte di Napoli e dintorni . Ti consiglio anche , se puoi , di aspettare dopo le feste . Sono usciti modelli nuovi e presumo ci sará una grossa offerta di prodotti dopo le feste . Senza contare che per esempio Nikon ha una garanzia di 4 anni , quindi se prendi una macchina anche di 2 o 3 anni , ti rimane ancora tempo per qualsiasi possibile problema . Dico Nikon perchè conosco quella , ma penso che Canon sia lo stesso .
Citazione di: Maurizio Burroni il 10 Dicembre 2008, 14:49:58
Mai senza provarla prima . Compreresti una moto senza prima mettere il sedere sulla sella ? Devi prenderla in mano , sentirla . Se possibile scattarci qualche foto . Penso che anche la percezione tattile dell´oggetto sia importante , poi provare i vari controlli , sentirtela insomma . Eventualmente vedi di provarne una di un amico o conoscente , ma provala . Per esempio la G deve essere abbastanza piccola , devi per forza toccarla per vedere se ti sta bene in mano . Non ti è già successo di piacerti qualcosa ma dopo , provandolo , cambiare opinione ? Penso che la macchina fotografica abbia quelle percezioni simili ad una moto . Un oggetto , ma che deve ben adattarsi alle tue esigenze .
verissimo, infatti vorrei provarle...ma qui siamo alla periferia dell'impero :contrar:
Citazione di: Maurizio Burroni il 10 Dicembre 2008, 15:02:16
Altra cosa .... se ti indirizzi su un usato , puoi dare un occhiata sui siti della Nikon e della Canon . Lí ci sono mercatini dell´usato e chi vende solitamente ti permette di provarla , almeno quando la vai a vedere . E ho visto che le tue zone , sono ben fornite di appassionati di fotografia . Leggo spesso di offerte di Napoli e dintorni . Ti consiglio anche , se puoi , di aspettare dopo le feste . Sono usciti modelli nuovi e presumo ci sará una grossa offerta di prodotti dopo le feste . Senza contare che per esempio Nikon ha una garanzia di 4 anni , quindi se prendi una macchina anche di 2 o 3 anni , ti rimane ancora tempo per qualsiasi possibile problema . Dico Nikon perchè conosco quella , ma penso che Canon sia lo stesso .
grazie dell'informazione, non ne avevo proprio idea! terrò d'occhio, hai visto mai che becco l'occasione...
Citazione di: trimoto il 10 Dicembre 2008, 12:53:52
Guarda non l'ho trovato da nessuna parte ma io credo che il discorso dimensioni sia molto importante.............
in fotografia è così... -ninzo'-
(http://img138.imageshack.us/img138/4548/novoflex400ae1a220f1zd2.jpg)
:opazzoo:
Se sei tra quelli ai quali piace lavorare "dopo" lo scatto, hai ragione. Io vengo da una macchina che scatta anche in RAW: mai utilizzato.
Sono tra quelli che preferiscono "scattare" in modo "definitivo". E' difficile, ma la digitale ti aiuta. :)
l'utilizzo del raw è fondamentale!
Ho detto solo che l'ho usatomolto raramente, non che non serva. Anzi spiegami perchè è fondamentale e come mai Canon l'ha eliminato dalle ultime powershot prodotte (ho una powershot pro 90 is con possibilità di scattare in raw e addirittura il telecomando a infrarossi! Canon non è più quella di una volta?).
Non so perchè canon non consenta alle nuove powershot di usare il formato raw.... anzi, sulle mie due (una 2000, una del 2007) l'opzione raw non c'è. Ma in fondo le powershot sono di fascia bassa, e il jpeg va benone.
Io uso solo il raw perchè da moooolte possibilità di ritocco in + rispetto al jpeg. Un esempio: se vedi un bel panorama, puoi settare la macchina sulla funzione panorama e scattare una jpeg con verdi e azzurri "pompati". Poi fai un primo piano alla tua fidanzata, e allor ameglio mettere su ritratto, così i colori dell'incarnato sono enfatizzati. Poi vedi un bellissimo fiore, peccato che ormai il sole sia velato e allora meglio mettere su nuvoloso per evitare foto azzurrate.
Oppure scatti tutto in raw. Ti fai dei file belli pesanti, ma "completi". Vale a dire: se setti la macchina su monocromo, non perdi le informazioni sul colore, ma ti limiti a non visualizzarle; e in un secondo tempo potrai sempre recuperarli. Se scatti un primo piano con la macchina settata per il panorama, nessun problema. Puoi sempre cambiare le impostazioni di scatto.Questo perchè il jpeg è un formato compresso e non registra ciò che non serve (ad esempio i colori nello scatto monocromatico); invece il raw tiene tutto; quando ritocchi una foto (ad esempio rendendola bianco e nero) non cancelli nulla, ma ti limiti a dare delle impostazioni di visualizzazione.
Quindi io tengo la macchina su impostazioni di scatto standard e poi do le impostazioni + adatte.
Si RAW praticamente non ti comprime niente , ti lascia il file originale come l´hai scattato senza riduzioni . Così ti permette di lavorarlo meglio nella post produzione . Il migliore se ti piace giocherellare dopo nella camera oscura digitale . Però ti comporta dopo un buon programma per lavorare le foto , tipo Photoshop , Nikon NX2 o quello specifico della Canon che non so come si chiami . Devi prenderci un poco la mano perché sono programmi professionali e per capirci qualcosa devi impegnare del tempo . Costano abbastanza a meno che riesca a scaricarli e craccarli da il mulo o programmi simili . Altro inconveniente , ti usano molto di più la memoria della macchina , sia ram che il dischetto . Hai meno scatti consecutivi possibili e sul dischetto ci stanno meno foto . Per i puristi è l´unico sistema per scattare foto . Professionisti ne ho visti molti usare tranquillamente anche il JPEG . Almeno quelli on the road . Ma il bello della fotografia è anche questo ....
Citazione di: Maurizio Burroni il 15 Dicembre 2008, 16:36:21
. Però ti comporta dopo un buon programma per lavorare le foto , tipo Photoshop , Nikon NX2 o quello specifico della Canon che non so come si chiami . Devi prenderci un poco la mano perché sono programmi professionali e per capirci qualcosa devi impegnare del tempo . Costano abbastanza a meno che riesca a scaricarli e craccarli da il mulo o programmi simili .
photoshop e` famosissimo ed e` a pagamento, ma non e` l'unico programma per lavorare sulle immagini e consigliare di installare una versione crackata non e` neanche tanto lecito (e soprattutto non e` sicuro per il pc),
il software the gimp ha anche plugins aggiuntivi per accedere alle immagini raw della canon,
digitate gimp + dcraw + plugin in google e leggete un po`.
:ciao:
Citazione di: trimoto il 10 Dicembre 2008, 18:36:24
in fotografia è così... -ninzo'-
(http://img138.imageshack.us/img138/4548/novoflex400ae1a220f1zd2.jpg)
:opazzoo:
lo voglio :opazzoo:
in questi giorni mi stò dilettando con il giocattolo, ad ogni scatto realizzo che ho fatto la scelta giusta #disco#!
prossimamente posterò le migliori foto da me create! ora sto imparando l'uso del diaframma per mettere bene a fuoco i soggetti e sfocare dietro! clap
Citazione di: burnygio il 15 Dicembre 2008, 18:12:52
in questi giorni mi stò dilettando con il giocattolo, ad ogni scatto realizzo che ho fatto la scelta giusta #disco#!
prossimamente posterò le migliori foto da me create! ora sto imparando l'uso del diaframma per mettere bene a fuoco i soggetti e sfocare dietro! clap
Posta che siamo curiosi di vedere ste foto, per quanto riguarda l'uso del diaframma quella che cerchi di controllare si chiama profondità di campo.
Citazione di: Maurizio Burroni il 15 Dicembre 2008, 16:36:21
Si RAW praticamente non ti comprime niente , ti lascia il file originale come l´hai scattato senza riduzioni . Così ti permette di lavorarlo meglio nella post produzione . Il migliore se ti piace giocherellare dopo nella camera oscura digitale . Però ti comporta dopo un buon programma per lavorare le foto , tipo Photoshop , Nikon NX2 o quello specifico della Canon che non so come si chiami . Devi prenderci un poco la mano perché sono programmi professionali e per capirci qualcosa devi impegnare del tempo . Costano abbastanza a meno che riesca a scaricarli e craccarli da il mulo o programmi simili . Altro inconveniente , ti usano molto di più la memoria della macchina , sia ram che il dischetto . Hai meno scatti consecutivi possibili e sul dischetto ci stanno meno foto . Per i puristi è l´unico sistema per scattare foto . Professionisti ne ho visti molti usare tranquillamente anche il JPEG . Almeno quelli on the road . Ma il bello della fotografia è anche questo ....
Anch'io ho visto fotografi scattare in jpeg.
Nello specifico: quello che fa le foto in montagna (beh, non certo H. Newton....).
L'anno scorso, fresco fresco dio reflex, le ho chiesto come settare la macchina. Lei, molto paziente, mi ha detto che dovevo settare la temperatura della luce, cosa che lei poteva fare con la sua d50 io no con la mia 400.
Poi ho scoperto il raw: nessun settaggio allo scatto, ma dopo puoi indicare la temperatura (ma non lo fai una volta a priori, lo fai dopo provando quante volte vuoi) oppure setti il bilanciamento del bianco cliccando su qualcosa di bianco...
Beh, il raw non darà le emozioni della camera oscura (una volta ho rovesciato una bacinella sul mio cucciolo), ma consente di giocare molto e con ottimi risultati. Provare per credere.
PS: io uso il programma canon in dotazione alla macchina (quindi nessun costo aggiuntivo), digital photo professional.
Non ha effetti come gimp o photoshop, praticamente è una camera oscura digitale, facile ed intuitivo.
Citazione di: trimoto il 15 Dicembre 2008, 18:36:44
Posta che siamo curiosi di vedere ste foto, per quanto riguarda l'uso del diaframma quella che cerchi di controllare si chiama profondità di campo.
cosi mi metti in imbarazzo :P, ho fatto solo foto in casa con luce artificiale :drog: qui è da settimane che piove :contrar: :contrar: :contrar:
ecco, con il raw ti eviti di dover pensare al tipo di luce (e quindi alla resa cromatica finale).
ci pensi poi, con calma, e libero di fare tutti i tentativi che vuoi
Citazione di: burnygio il 15 Dicembre 2008, 19:21:08
cosi mi metti in imbarazzo :P, ho fatto solo foto in casa con luce artificiale :drog: qui è da settimane che piove :contrar: :contrar: :contrar:
In imbarazzo qui? sul forum? ma se se ne vedono di tutti i colori dalla gente che rotola per gradoni a chi come me ha tutta la trimotite folgorante hahaha hahaha hahaha hahaha
#friends#
questa è una delle migliori :riez: in jpg
A me , è venuta bene questa .... guardate la gamma cromatica , la distorsione impercettibile e il famoso bokeh che solo poche lenti consentono ottenere .... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Scusate , non sono riuscito a resistere a dire una caXXata !
Citazione di: burnygio il 15 Dicembre 2008, 19:45:42
questa è una delle migliori :riez: in jpg
Finalmente clap clap clap clap clap
Preferirei un formato jeometto #risatona#
porc...ragazzi vi rendete conto che c'è chi consulta il forum anche dall'ufficio? ho rischiato una di quelle figure... hahaha hahaha hahaha
Citazione di: wish il 16 Dicembre 2008, 16:36:53
porc...ragazzi vi rendete conto che c'è chi consulta il forum anche dall'ufficio? ho rischiato una di quelle figure... hahaha hahaha hahaha
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
io da casa , ero qui con mio suocero øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
non ho letto tutto il 3d perché sono sicuro che il 90% dei messaggi siano cavolate pazz2 pazz2
non so sei sei ancora interessato alla scelta della macchina fotografica, ma quella postata allpinizio non è affatto male.
Dovrebbe avere le lenti Leica e dovrebbe arrivare ad un 24mm equivalente.... un grandangolo fà sempre comodo.
Per la scelta dipende molto da vari fattori:
primo di tutti il prezzo
poi dipende da cosa ci devi fare
poi sensore (insieme al processore), e lente è un connubio fondamentale.
anche le dimensioni sono importanti a volte.
Se dovessi metterle in ordine di dimensioni (dalla + grande alla + piccola) dire:
fuji s1000 (questa è una brisge, ma sembra ottima sopratutto nel WB)
canon g10
sony w-(quello che vuoi). La w-120 già è buona. Queste hanno lenti tedesche carl zeiss e hanno un'ottimo processore. A me fanno incavolare i programmi però. Ha solo i programmi preset e non ha il P
panasonic-leica
Io tra tutte come rapporto ottimale in generale sceglierei o una panasonic-leica... o se non ti danno fastidio le dimensioni allora canon g10. Qest'ultima è una generazione avanti.
Questa è una comparazione tra compact camera:
http://www.dpreview.com/reviews/Q408premiumgroup/ (http://www.dpreview.com/reviews/Q408premiumgroup/)
questa invece di ultra-compact camera
http://www.dpreview.com/reviews/Q408slimgroup/ (http://www.dpreview.com/reviews/Q408slimgroup/)
queste invece è una comparazione basata sul budget
http://www.dpreview.com/reviews/Q408budgetgroup/ (http://www.dpreview.com/reviews/Q408budgetgroup/)
se hai altre domande.... chiedi pure.
Citazione di: Cerby il 17 Dicembre 2008, 11:13:24
non ho letto tutto il 3d perché sono sicuro che il 90% dei messaggi siano cavolate pazz2 pazz2
Nel 10% restante forse qualcuno dice che se l'è già comprata :akrd: :akrd:
PS: non ho letto il resto del tuo messaggio perchè sono convinto che fossero 110% cavolate #risatona#
Ho fatto un servizio per un matrimonio di un amico . Per la prima volta ho usato seriamente il RAW perché volevo fare una bella figura . Non ci sono paragoni ! Principalmente per sviluppare dopo l´immagine digitale . Lo consiglio a tutti . Si utilizza maggiormente la memoria , con la mia una Compact Flash da 1 G ho fatto solo 102 foto , ma la differenza è enorme . Da oggi solo RAW . Per il momento lo apro con Nikon Capture NX e il bello che poi lo puoi convertire tranquillamente in JPEG . Comunque ho dovuto cambiare opinione .
Citazione di: Maurizio Burroni il 29 Dicembre 2008, 19:50:49
Ho fatto un servizio per un matrimonio di un amico . Per la prima volta ho usato seriamente il RAW perché volevo fare una bella figura . Non ci sono paragoni ! Principalmente per sviluppare dopo l´immagine digitale . Lo consiglio a tutti . Si utilizza maggiormente la memoria , con la mia una Compact Flash da 1 G ho fatto solo 102 foto , ma la differenza è enorme . Da oggi solo RAW . Per il momento lo apro con Nikon Capture NX e il bello che poi lo puoi convertire tranquillamente in JPEG . Comunque ho dovuto cambiare opinione .
ho fatto ankio diversi scatti in raw ,la mia canon ha 2 tipi di estensione raw :dubbio: che tra l'altro li nomina .CR2
purtroppo non ho potuto lavorarci ancora ,la versione che ho di fotosciopp cs2 non accetta il raw ,causa mancanza plug-in, quest'ultimo non si riesce ad installare :incx:
io in raw su sd da 2gb faccio 100foto :rishock:
aiuto, ho la morellite! #crazy#
a forza di leggere prove e recensioni ho le idee ancora più confuse...ho cercato di fare il punto di quello che vorrei farci, con questa macchina. Ricapitolando, io vorrei una macchina facile da portare sempre con sè, da usare soprattutto per vacanze ed eventi, che però sia in grado di darmi quel plus in più quando voglio fare qualche foto particolare, soprattutto foto naturali/paesaggistiche/architettoniche anche in condizioni di luce difficili (tramonti o notte, pur capendo che non è una reflex). La maggior parte delle foto saranno viste solo su uno schermo, qualcuna veramente bella potrei stamparla (max A4 credo), e non credo che passerò mai ad una reflex digitale per mancanza di soldi e tempo da dedicare alla passione...
più leggo su internet e più massacrano la g10...non capisco se perché la provano persone che vengono da reflex, o se effettivamente la qualità di questa macchina non è buona come dovrebbe essere (dato soprattutto il prezzo non proprio regalato).
invece ho visto che la serie sx ha dei modelli interessanti...la 110 is è molto compatta ma ho uno zoom ottico 10x e la possibilità di lavorare in manuale (non capisco fino a che punto).
la sx10 is poi è ancora più allettante, dato che ha un mirino digitale che emula il pentaprisma, tanti comandi manuali come una reflex o quasi e uno zoom ottico da 20x stabilizzato :rishock: , per giunta lo zoom funziona anche in modalità ripresa (che però è una normale vga) e usa normali pile stilo (il che non è male, dato che se ti mollano trovi facilmente una sostituzione d'emergenza, cosa che non avviene col pacco batterie) ma paga pegno sulle dimensioni, il doppio di una compatta essendo una bridge.
inoltre entrambe non lavorano in raw...io non ho mai usato il raw, mi sono scaricato delle foto da internet per provare a capirne le potenzialità, ma ovviamente finché non lavori sulle tue foto non lo sai davvero com'era il soggetto... non mi spaventa la postproduzione anche se la riserverei solo a foto più particolari o da salvare a tutti i costi... allora mi chiedo, vale la pena spendere 400 euro contro le 200 della sx110 o le 300 della sx10?
chi mi aiuta a sciogliere la prognosi? :riez:
.... le gatte devi pelartele da solo .... ;D allora io ti racconto la mia . Sempre stato appassionato di fotografia , reflex a pellicola . Quando ho preso la prima digitale però per i prezzi assurdi dei primi modelli , ho preso una Canon G 1 . Grande piccola macchina ! Con lei ho praticamente finito di scattare su pellicola . Considera che adoperavo essenzialmente diapositive e avevo uno scanner per pellicola già per digitalizzare le immagini , ma qui per svilupparle dovevo mandarle a 500 km , quindi un discorso di praticità . Poi sono diminuiti i prezzi delle reflex e mi sono fatto una D100 usata della Nikon che uso tuttora . Reflex e di quelle grandi . Ma da quando ho questa la G1 non la uso più . Altra cosa e non è certo uno degli ultimi modelli . Ma io cerco dei requisiti che magari a te non servono . Vedo le varie D40 - D50 e non mi sembrano molto più grandi e pesanti di una compatta . Le compatte melanzana ( così si definiscono le false reflex , quelle con obbiettivo non intercambiabile ) le escluderei dalla lista . Costano , pesano e sono grandi come una reflex senza avere il vantaggio di queste ultime . A questo punto meglio farsi una reflex ! E puoi procurarle sull´usato senza problemi . Come già ti dicevo , ne trovi con pochissimi scatti a prezzi irrisori . Migliori come qualità ottica ( col tempo puoi sempre cercare un obbiettivo per particolari tipi di foto ) come gestione delle immagini , come robustezza . Ti consigliavo una D200 perché per il mio punto di vista con quella ci fai degli anni e te la sfrutti a dovere . Ma capisco che può spaventarti per tutte le funzioni che ha . Ma la puoi usare anche punta e scatta senza problemi , poi impari usandola a fare altre cose . Oppure anche una D100 come la mia , trovarne una che non fosse di un professionista con 100.000 scatti sul groppone , non sarebbe male . Considera che si trovano sui 150 euro senza lente e con poco di più con uno zummettino standard . Questi 2 modelli dovrebbero essere tra i più robusti del listino Nikon . Ma anche una D40 o una D70 o D80 non sono giocattolini . Dopo ci prendi un flash anche automatico senza essere dedicato e praticamente ci fai tutto ciò che vuoi . E per degli anni sei a posto se non ti viene la scimmia . Se invece ti senti portato più alla compatta , dirigiti sulle Canon serie G . Lascia stare la G10 , nuova e cara . G3 - G5 - G7 .... usata ma in buono stato . Compatte si , ma già ad un livello superiore sia ottico che di robustezza . Io prenderei una reflex usata , ma sono io . Tu prendi quello a cui ti senti più portato e dopo scatta senza problemi . Ciao Maurizio . (//)
il tuo discorso non fa una grinza...però senza arrivare alle supertascabili, io vorrei qualcosa di comodamente trasportabile in una fondina alla cintura, e la reflex anche solo se ti vuoi portare l'ottica base 18-55 proprio trasportabile non è...pensa che la sx10 is, che pure è grossa per via dell'ottica ingombrante, alla fine è lunga 8 cm...in tasca non ci va, ma in un borsello in vita sì. una reflex è quasi il doppio, e anche come peso una sx10 pesa quanto il solo corpo di una reflex.
se poi parliamo della g10 il peso e le dimensioni sono ancora più ridotte...
con la reflex ho avuto a che fare, e so cosa significa come ingombri e pesi...significa portarsi lo zaino o una tracolla anche volendo viaggiare all'essenziale. prendere una reflex digitale, per quanto il tuo discorso qualitativo sia inattaccabile, significherebbe rinunciare spesso a portarla con sé mentre io vorrei averla spesso con me senza impicciarmi.
cmq grazie del consiglio, vado a vedere dove ho messo il pelagatte a batterie :riez:
Io alla fine ho preso la Canon SX1 IS. Non c'è il raw, per il resto penso sia un'ottima fotocamera "compatta" (rispetto alla SX10 is ha il cmos, 4 fotogrammi al secondo in continua, e la possibilità di fare filmati in HD. Fa un pò di tutto, probabilmente ai puristi non piacerà, ma al momento non mi sento ancora pronto per una reflex.
Citazione di: jtrottle il 04 Gennaio 2009, 23:06:30
Io alla fine ho preso la Canon SX1 IS. Non c'è il raw, per il resto penso sia un'ottima fotocamera "compatta" (rispetto alla SX10 is ha il cmos, 4 fotogrammi al secondo in continua, e la possibilità di fare filmati in HD. Fa un pò di tutto, probabilmente ai puristi non piacerà, ma al momento non mi sento ancora pronto per una reflex.
addirittura tu hai preso la SX1...quanto l'hai pagata? e come qualità e portabilità come ti trovi?
wish, visto le tue esigenze prenditi una compatta e basta! la reflex è impegnativa! tanto per dirti mi stà già venedo la scimmia di prendere un obiettivo 70-300 :opazzoo: è fuori altre palanche :acci: :acci: :acci: :acci:
Citazione di: burnygio il 05 Gennaio 2009, 09:45:08
wish, visto le tue esigenze prenditi una compatta e basta! la reflex è impegnativa! tanto per dirti mi stà già venedo la scimmia di prendere un obiettivo 70-300 :opazzoo: è fuori altre palanche :acci: :acci: :acci: :acci:
nfatti...il problema è che volendoci comunque smanettare un po' cerco una compatta evoluta...possibilmente più evoluta del sottoscritto, che resta una protoscimmia... ma sto sbattendo la testa contro i seguenti problemi: budget, ingombri e gestione dei raw "sbemm"
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=56332.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=56332.0)
perché sì ok raw di qua e raw di là...ma non è possibile che quando provo ad aprirli mi escono dei file totalmente sballati dal punto di vista cromatico...o sono fasulli i raw che ho scaricato da internet per testarne le potenzialità (anche se nell'anteprima escono perfetti, così come pure in un semplice visualizzatore, i problemi sorgono con programmi tipo rawstudio e gimp).
a quel punto se non riesco a gestire agevolmente i raw da linux mi risparmio 100 euro e invece della g10 prendo la sx10....
stavo pensando...mica qualcuno di voi è così gentile da mandarmi una foto in formato raw (possibilmente canon, cr2) in modo da consentirmi di verificare la gestione dei file raw con linux? o mi sa dire da dove posso scaricarne qualcuna?
anche perché ho visto che lavorando su jpeg le correzioni che mi possono capitare di fare, che sono cmq cose semplici (schiariture, piccole correzioni di carnagione, occhi rossi...) sono facilmente gestibili, anche oltre le aspettative... ad esempio ho schiarito una foto venuta troppo scura, fatta con g10 alta risoluzione jpeg (scaricata dallo stesso sito delle raw, anche il soggetto è identico), ed è venuta decisamente accettabile, pensavo molto peggio. E' venuta solo un po' ambrata, ma lavorando con le gamme cromatiche probabilmente è correggibile...anche se l'effetto tramonto non è male :riez:
è stato più semplice sistemare la mia moto che decidermi sulla macchina fotografica #crazy#
basta, nella vita bisogna essere decisi! e io la scelta l'ho fatta... sx10 is!
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX10_IS/index.asp (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX10_IS/index.asp)
ho trovato un negozio che aveva sia questa che la g10, e alla fine questa mi convinceva di più, il prezzo era appena più alto che su ebay (ma senza rischi di spedizioni perse e altre amenità che ci rendono un paese del terzo mondo :contrar:) e quindi l'ho presa.
grossa è grossa, ma nel mio borsello da serbatoio o nel marsupio ci sta...quindi va bene così, del resto anche la g10 in tasca non ci andava.
e ora...comincia il divertimento! :riez:
io ti ho battuto nella scelta nel giro di 2 giorno l'ho comprata ;D
l'importante è essere contenti :soddisfatto:
se vuoi un raw da visionare ugualmente te lo mando! :ok:
Citazione di: burnygio il 05 Gennaio 2009, 16:32:01
io ti ho battuto nella scelta nel giro di 2 giorno l'ho comprata ;D
l'importante è essere contenti :soddisfatto:
se vuoi un raw da visionare ugualmente te lo mando! :ok:
sì sto facendo un paio di prove e sono contento, mi sa che ci metterò molto prima di verificarne i limiti :soddisfatto:
se non ti disturba sì grazie, vorrei comunque capire come mai malgrado i plugin gimp non visualizzi correttamente i raw... il mio indirizzo è valerio-d@libero.it :bye:
Citazione di: wish il 05 Gennaio 2009, 17:03:49
sì sto facendo un paio di prove e sono contento, mi sa che ci metterò molto prima di verificarne i limiti :soddisfatto:
se non ti disturba sì grazie, vorrei comunque capire come mai malgrado i plugin gimp non visualizzi correttamente i raw... il mio indirizzo è valerio-d@libero.it :bye:
io per visualizzare il raw devo per forza usare il software della canon, ho pure installato photoshop cs4 ,ma niente da fare! :confuso:
preparo il file e te lo mando! :ciao:
Citazione di: burnygio il 05 Gennaio 2009, 17:48:08
io per visualizzare il raw devo per forza usare il software della canon, ho pure installato photoshop cs4 ,ma niente da fare! :confuso:
preparo il file e te lo mando! :ciao:
ah si? ma guarda...allora non è solo un problema mio! Mah, io di rimettere in mezzo windows solo per usare i software canon non ci penso proprio, non torno schiavo dei capricci delle finestre "sbemm"
niente .....non riesco ad inviare il file :incx: :incx: :incx:
mi s'inchioda tutto durante l'invio :incx: :incx: :incx: :incx: :incx:
Citazione di: burnygio il 05 Gennaio 2009, 19:33:05
niente .....non riesco ad inviare il file :incx: :incx: :incx:
mi s'inchioda tutto durante l'invio :incx: :incx: :incx: :incx: :incx:
va bene, non ti preoccupare, non perderci tempo, tanto era solo per una prova...poi dato che mi hai già detto che pure tu hai gli stessi problemi la mia risposta già ce l'ho. al massimo provo ad aprire questi raw che ho coi software canon (chiederò ospitalità al pc di mia sorella...)
grazie #friends#
Citazione di: cinque-nove-cinque il 09 Dicembre 2008, 09:34:39
.... e se ti piglia, poi tra un po' cambia l'obiettivo. :mvv:
ecco ci siamo! :riez:
intanto voglio provare questo! åslurpppå
http://cgi.ebay.it/Obiettivo-Tamron-EF-70-300-mm-Canon-EOS-1000D-400D-450D_W0QQitemZ250345889073QQcmdZViewItemQQptZObiettivi?hash=item250345889073&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318 (http://cgi.ebay.it/Obiettivo-Tamron-EF-70-300-mm-Canon-EOS-1000D-400D-450D_W0QQitemZ250345889073QQcmdZViewItemQQptZObiettivi?hash=item250345889073&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318)
qui trovi qualche opinione di chi lo ha provato
http://www.ciao.it/Tamron_70_300_4_5_6_DL_MACRO_1_2__693085 (http://www.ciao.it/Tamron_70_300_4_5_6_DL_MACRO_1_2__693085)
Citazione di: burnygio il 04 Aprile 2009, 21:17:42
ecco ci siamo! :riez:
intanto voglio provare questo! åslurpppå
http://cgi.ebay.it/Obiettivo-Tamron-EF-70-300-mm-Canon-EOS-1000D-400D-450D_W0QQitemZ250345889073QQcmdZViewItemQQptZObiettivi?hash=item250345889073&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318 (http://cgi.ebay.it/Obiettivo-Tamron-EF-70-300-mm-Canon-EOS-1000D-400D-450D_W0QQitemZ250345889073QQcmdZViewItemQQptZObiettivi?hash=item250345889073&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C240%3A1318)
io starei su obiettivi originali canon....
Io ho questo http://imagofoto.eu/ita/dettagli.prodotto.php?id=258
e mi attira questo, con focale + lunga, m acosticchia un po' http://imagofoto.eu/ita/dettagli.prodotto.php?id=263
Citazione di: cinque-nove-cinque il 05 Aprile 2009, 08:59:11
io starei su obiettivi originali canon....
Io ho questo http://imagofoto.eu/ita/dettagli.prodotto.php?id=258
e mi attira questo, con focale + lunga, m acosticchia un po' http://imagofoto.eu/ita/dettagli.prodotto.php?id=263
per farmi le ossa direi di iniziare con qualcosa di piu economico :riez:
sono in trattative per un tamron 70-300 usato
se poi mi prende bene puòdarsi che un rene lo possa donare :riez:
p.s. ora sto frequentando un corso base di fotografia! son pure diventato socio del club;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance;
:ciao:
Ho sbaglaito, io ho questo:
http://imagofoto.eu/ita/dettagli.prodotto.php?id=280 (http://imagofoto.eu/ita/dettagli.prodotto.php?id=280)
(17-85, non 24-85)
Mi piacerebbe uno che arrivi a una focale lunga, ma con anche un grandangolo (sempre 17, quello da 24 non mi sembra abbastanza panoramico).
Ma non so se c'è qualcosa del genere... mi sa che mi tengo il mio (tanto mica avrei speso 1000 euro!)
...aòò, so canoniano damò e domenica me s'ho perso la powershot a540 mia :sob: quindi stavo a pensà de piamme 'na brigge e stavolta mesà che zompo er fosso, me butto su lumix FZ28, a 230 euri come la vedete?
(http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ28/images/PanaFZ28_450D_front.jpg)
+
Citazione di: piuiva il 11 Aprile 2009, 14:38:37
...aòò, so canoniano damò e domenica me s'ho perso la powershot a540 mia :sob: quindi stavo a pensà de piamme 'na brigge e stavolta mesà che zompo er fosso, me butto su lumix FZ28, a 230 euri come la vedete?
+
quando ho dovuto fare la tua stessa scelta l'ho scartata in favore della canon sx10...costa qualcosa di più, ma in tutti i test che ho letto su internet era superiore sia per rumore che per resa cromatica. d'altro canto però la panasonic ha delle cose in più, come la migliore qualità dei video (non so se è possibile usare lo zoom in ripresa, con la canon sì), il formato raw (che però i ragazzi di chdk hanno implementato anche sulla canon, la sto testando in questi giorni), possibilità di raffiche (la canon sx10 non può, massimo uno scatto ogni 0,8 secondi). La sx1 ha la raffica, ha i video in qualità HD, il formato raw, qualità cromatica superba...ma ti costa esattamente il doppio della panasonic. Per lo stesso motivo escludo dal lotto la powershot g10, bella ma costa uno sproposito.
d'altro canto la panasonic non ha la slitta per il flash...se pensi che lo comprerai è un handicap grave. la sx10 poi ha lo schermo orientabile, che è veramente comodo, mentre la panasonic ce l'ha fisso. dal punto di vista ergonomico la canon è superiore.
lensmateonline ha già approntato l'adattatore per montare i filtri sulla sx10, sulla panasonic non mi pare sia possibile.
la panasonic ha la batteria al litio, invece la sx10 usa le stilo...sicuramente le stilo pesano di più, ma se ti si scaricano sul più bello le stilo le trovi ovunque.
insomma dal punto di vista tecnico sono molto vicine...io ero orientato per la canon, poi la scelta finale l'ho fatta in negozio...la panasonic è più piccola, ma non di tanto, in tasca comunque non ci va e a quel punto l'ergonomia della canon ha prevalso, unita alle foto che ho visto online.
ti posto alcune recensioni che lessi quando dovevo scegliere, purtroppo sono quasi tutte in inglese...purtroppo solo queste sono rimaste nei miei segnalibri, se ne trovo altre (ce n'era una ottima, mannaggia a me che ho cancellato il segnalibro) te le posto.
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX10_IS/index.shtml (http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX10_IS/index.shtml)
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ28/index.shtml (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ28/index.shtml)
EDIT: che testa bacata che sono, ovviamente non ho guardato il sito più importante...eccola la recensione che cercavo!
http://www.dpreview.com/reviews/Q109superzoomgroup/
Citazione di: wish il 11 Aprile 2009, 15:18:40
quando ho dovuto fare la tua stessa scelta l'ho scartata in favore della canon sx10...costa qualcosa di più, ma in tutti i test che ho letto su internet era superiore sia per rumore che per resa cromatica. d'altro canto però la panasonic ha delle cose in più, come la migliore qualità dei video (non so se è possibile usare lo zoom in ripresa, con la canon sì), il formato raw (che però i ragazzi di chdk hanno implementato anche sulla canon, la sto testando in questi giorni), possibilità di raffiche (la canon sx10 non può, massimo uno scatto ogni 0,8 secondi). La sx1 ha la raffica, ha i video in qualità HD, il formato raw, qualità cromatica superba...ma ti costa esattamente il doppio della panasonic. Per lo stesso motivo escludo dal lotto la powershot g10, bella ma costa uno sproposito.
d'altro canto la panasonic non ha la slitta per il flash...se pensi che lo comprerai è un handicap grave. la sx10 poi ha lo schermo orientabile, che è veramente comodo, mentre la panasonic ce l'ha fisso. dal punto di vista ergonomico la canon è superiore.
lensmateonline ha già approntato l'adattatore per montare i filtri sulla sx10, sulla panasonic non mi pare sia possibile.
la panasonic ha la batteria al litio, invece la sx10 usa le stilo...sicuramente le stilo pesano di più, ma se ti si scaricano sul più bello le stilo le trovi ovunque.
insomma dal punto di vista tecnico sono molto vicine...io ero orientato per la canon, poi la scelta finale l'ho fatta in negozio...la panasonic è più piccola, ma non di tanto, in tasca comunque non ci va e a quel punto l'ergonomia della canon ha prevalso, unita alle foto che ho visto online.
ti posto alcune recensioni che lessi quando dovevo scegliere, purtroppo sono quasi tutte in inglese...purtroppo solo queste sono rimaste nei miei segnalibri, se ne trovo altre (ce n'era una ottima, mannaggia a me che ho cancellato il segnalibro) te le posto.
http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX10_IS/index.shtml (http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX10_IS/index.shtml)
http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ28/index.shtml (http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ28/index.shtml)
...grazie uì le ho lette tutte le recensioni e dappertutto risultano praticamente equivalenti con alcuni aspetti a vantaggio dell'una e altri a vantaggio dell'altra...da parte mia la discriminante maggiore è il prezzo, con la fz28 ho già abbondantemente splafonato e la lumix è nettamente + conveniente rispetto agli oltre 300 euri della sx10 -ninzo'-...
http://www.dpreview.com/reviews/q109superzoomgroup/ (http://www.dpreview.com/reviews/q109superzoomgroup/)
http://www.clickblog.it/post/3427/7-fotocamere-superzoom (http://www.clickblog.it/post/3427/7-fotocamere-superzoom)
+
sì, infatti la differenza di prezzo c'è, inutile negarlo...se pesa, vai tranquillo con la pana! :ok:
la prendi su internet o in negozio?
PS: mentre editavo hai postato esattamente il link che cercavo! :riez:
Citazione di: wish il 11 Aprile 2009, 15:42:54
sì, infatti la differenza di prezzo c'è, inutile negarlo...se pesa, vai tranquillo con la pana! :ok:
la prendi su internet o in negozio?
PS: mentre editavo hai postato esattamente il link che cercavo! :riez:
...ehhhh magari in negozio, ne ho vista una ieri all'unieuro all'allettantissimo prezzo di 399 euri :miii: ...
+
Citazione di: piuiva il 11 Aprile 2009, 16:10:38
...ehhhh magari in negozio, ne ho vista una ieri all'unieuro all'allettantissimo prezzo di 399 euri :miii: ...
+
cavolo... :rishock:
pensa che io la sx10 la stavo per prendere online, poi l'ho trovata in un negozio di fotografia a 20 euro in più...a quel punto mi son risparmiato tanti sbattimenti e l'ho presa lì al volo.
però ricordo che la panasonic costava meno di 300 euro in negozio...forse il problema è che nei centri commerciali certi prodotti li strapaghi, dovresti vedere qualche negozio di fotografia, se c'è dalle tue parti.
occhio coi negozi online, assicurati che la garanzia sia italiana! ;)
Citazione di: cinque-nove-cinque il 07 Aprile 2009, 18:00:19
Ho sbaglaito, io ho questo:
http://imagofoto.eu/ita/dettagli.prodotto.php?id=280 (http://imagofoto.eu/ita/dettagli.prodotto.php?id=280)
(17-85, non 24-85)
Mi piacerebbe uno che arrivi a una focale lunga, ma con anche un grandangolo (sempre 17, quello da 24 non mi sembra abbastanza panoramico).
Ma non so se c'è qualcosa del genere... mi sa che mi tengo il mio (tanto mica avrei speso 1000 euro!)
lo zoom è arrivato! :shock:
che da 200 a 300 mm si può andare in macro! l'ho trovato usato a soli 80pleuri
va che sfocatura! :miii:
Citazione di: piuiva il 11 Aprile 2009, 15:37:38
...grazie uì le ho lette tutte le recensioni e dappertutto risultano praticamente equivalenti con alcuni aspetti a vantaggio dell'una e altri a vantaggio dell'altra...da parte mia la discriminante maggiore è il prezzo, con la fz28 ho già abbondantemente splafonato e la lumix è nettamente + conveniente rispetto agli oltre 300 euri della sx10 -ninzo'-...
http://www.dpreview.com/reviews/q109superzoomgroup/ (http://www.dpreview.com/reviews/q109superzoomgroup/)
http://www.clickblog.it/post/3427/7-fotocamere-superzoom (http://www.clickblog.it/post/3427/7-fotocamere-superzoom)
+
quoto lumix
monta lenti LEICA ........robbabuona åslurpppå
Citazione di: wish il 11 Aprile 2009, 16:14:40
cavolo... :rishock:
pensa che io la sx10 la stavo per prendere online, poi l'ho trovata in un negozio di fotografia a 20 euro in più...a quel punto mi son risparmiato tanti sbattimenti e l'ho presa lì al volo.
però ricordo che la panasonic costava meno di 300 euro in negozio...forse il problema è che nei centri commerciali certi prodotti li strapaghi, dovresti vedere qualche negozio di fotografia, se c'è dalle tue parti.
occhio coi negozi online, assicurati che la garanzia sia italiana! ;)
...ma sta robbetta la posso fa co la lumix si? dia aperto, tempi veloci e via andare giusto?
+
Citazione di: piuiva il 11 Aprile 2009, 19:17:21
...ma sta robbetta la posso fa co la lumix si? dia aperto, tempi veloci e via andare giusto?
+
la foto di burny dici? difficile...con queste bridge fare le sfocature è quasi impossibile, a quanto leggo in giro...io di sicuro non ci riesco.
Citazione di: wish il 11 Aprile 2009, 21:22:32
la foto di burny dici? difficile...con queste bridge fare le sfocature è quasi impossibile, a quanto leggo in giro...io di sicuro non ci riesco.
...azzz :o ...
+
Citazione di: piuiva il 11 Aprile 2009, 21:28:26
...azzz :o ...
+
purtroppo c'è un motivo per cui le bridge costano la metà di una reflex entry level...non vanno viste come reflex economiche, ma come compatte evolute. Se uno parte dalle foto che fa con le compatte e approda ad una bridge, sarà soddisfattissimo del grosso passo in avanti. Viceversa se si pensa di avere in mano una macchina paragonabile reflex...meglio cambiare aria, perché le differenze ci sono.
Poi la conoscenza della macchina e l'esperienza possono fare molto...io più sto usando la mia e più comincio a capirne qualcosa...da questo punto di vista sono molto didattiche perché si può lavorare in manuale come fosse una reflex.
Finché la luce è buona le differenze sono minime, dopo ovviamente l'ottica fa la differenza. Magari col tempo capisco anche come fare la sfocatura...
(http://img508.imageshack.us/img508/8146/p1000027yj5.jpg)
io avevo una canon a60 e ho preso una panasonic fz28 da una settimana.
se vuoi giocare sullo sfocato prendi una reflex.
la profondita' di campo e' praticamente la stessa pero' puoi sfruttare lo
zoom per aumentarla.
qui una macro che ho scattato in automatico a 134mm equivalenti e f/3.6, lo
sfondo e' a circa 1 metro..
http://www.sonicbands.it/fotografia-digitale/251692-compatte-superzoom-cosa-sono-cosa-fanno-garantiscono-sfocato-e-profondit-di-campo.html (http://www.sonicbands.it/fotografia-digitale/251692-compatte-superzoom-cosa-sono-cosa-fanno-garantiscono-sfocato-e-profondit-di-campo.html)
...beh me posso accontentà :opazzoo: ...
+
...no perchè se nooo....
(http://a.img-dpreview.com/reviews/PentaxK2000/images/allroundview.jpg)
http://www.pixxass.de/pentax-schwarz-1855mm-p-8117.html (http://www.pixxass.de/pentax-schwarz-1855mm-p-8117.html)
pazz2
+
non so...la reflex è un'altra cosa, sia come impegno economico (l'ottica di base ti starà stretta presto) che come peso, ingombri...chiaro la qualità è diversa, per quanto questa sia una macchina economica sarà sicuramente superiore ad una bridge in tante circostanze, ma...
ma si torna alla domanda principe quando si pensa ad un acquisto: ma con 'sta macchina, che ci devi fare? :riez:
...le foto der compleanno dei pupi :acci: ...je parto de FZ28 e stop...sempre che sua santità magrebtzx me firmi er buono de spesa :sigaro:...
+
Citazione di: piuiva il 11 Aprile 2009, 22:26:44
...le foto der compleanno dei pupi :acci: ...je parto de FZ28 e stop...sempre che sua santità magrebtzx me firmi er buono de spesa :sigaro:...
+
se i pupi non stanno mai fermi...stai sereno che anche con la fz28 vedrai che belli sfocati che farai... #risatona# #risatona# #risatona#
secondo me fai una ottima scelta! meglio una bridge della compattina :ok:
Citazione di: piuiva il 11 Aprile 2009, 21:34:39
(http://img508.imageshack.us/img508/8146/p1000027yj5.jpg)
io avevo una canon a60 e ho preso una panasonic fz28 da una settimana.
se vuoi giocare sullo sfocato prendi una reflex.
la profondita' di campo e' praticamente la stessa pero' puoi sfruttare lo
zoom per aumentarla.
qui una macro che ho scattato in automatico a 134mm equivalenti e f/3.6, lo
sfondo e' a circa 1 metro..
http://www.sonicbands.it/fotografia-digitale/251692-compatte-superzoom-cosa-sono-cosa-fanno-garantiscono-sfocato-e-profondit-di-campo.html (http://www.sonicbands.it/fotografia-digitale/251692-compatte-superzoom-cosa-sono-cosa-fanno-garantiscono-sfocato-e-profondit-di-campo.html)
...beh me posso accontentà :opazzoo: ...
+
questo è un bouchei fatto dalla lumix?
se si non è male! :ok:
per intromettermi nel vostro discorso...............
la reflex è molto piu tecnica secondo me e molto dispendiosa! gli obiettivi intercambiabili fanno la differenza ........ma a comprarli son dolori! :frustalo:
Citazione di: burnygio il 12 Aprile 2009, 09:05:18
questo è un bouchei fatto dalla lumix?
se si non è male! :ok:
...OOOOYEAHHH :banana:
Citazione di: burnygio il 12 Aprile 2009, 09:11:20
per intromettermi nel vostro discorso...............
la reflex è molto piu tecnica secondo me e molto dispendiosa! gli obiettivi intercambiabili fanno la differenza ........ma a comprarli son dolori! :frustalo:
...esatto per ora una bella bridge e poi chissà :ok:...
+
...oggi ho risfoderato la vecchia ixus 430 presa usata su ebay che funzia quanno je pare, na bella caricata de batteria e vualà me so messo a scattà a destra e a manca, che dite sto a imparà?
(http://img412.imageshack.us/img412/1461/provaccia.th.jpg) (http://img412.imageshack.us/my.php?image=provaccia.jpg)
(http://img201.imageshack.us/img201/3443/img4452.th.jpg) (http://img201.imageshack.us/my.php?image=img4452.jpg)
(http://img14.imageshack.us/img14/4831/img4453j.th.jpg) (http://img14.imageshack.us/my.php?image=img4453j.jpg)
+
Citazione di: piuiva il 12 Aprile 2009, 20:00:26
...oggi ho risfoderato la vecchia ixus 430 presa usata su ebay che funzia quanno je pare, na bella caricata de batteria e vualà me so messo a scattà a destra e a manca, che dite sto a imparà?
(http://img412.imageshack.us/img412/1461/provaccia.th.jpg) (http://img412.imageshack.us/my.php?image=provaccia.jpg)
(http://img201.imageshack.us/img201/3443/img4452.th.jpg) (http://img201.imageshack.us/my.php?image=img4452.jpg)
(http://img14.imageshack.us/img14/4831/img4453j.th.jpg) (http://img14.imageshack.us/my.php?image=img4453j.jpg)
+
purtroppo un pivello come me non può dare giudizi! :drog: :drog: :drog:
a malapena ora sto a capire l'uso del diaframma e tempi vari!
cmque per me le foto sono ok! :opazzoo:
:ciao:
domani mia prima uscita fotografica con i professionisti #disco# #disco# #disco# #disco# #disco# #disco#
poi se tutto va bene vi lascio le migliori foto ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance;
Citazione di: burnygio il 18 Aprile 2009, 18:21:13
domani mia prima uscita fotografica con i professionisti #disco# #disco# #disco# #disco# #disco# #disco#
poi se tutto va bene vi lascio le migliori foto ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance;
com'è andata? dai racconta!
Citazione di: wish il 19 Aprile 2009, 20:23:49
com'è andata? dai racconta!
è stata rinviata a domenica prossima per maltempo! :(
Reflex e lenti antiche .... mica tutti cianno i sordi pé comprasse a Afs Vr cicciobello e cosissia ....
Come sopra , due ritratti .... il signore con una lente 100 2.8 serie E , era la serie economica di un 30 anni fa . Ridotte per il Web da 10 Mb in Raw a meno di 150 Kb .