Ciao a tutti,
questa settimana, incuriosito dalla possibilità di sostituire la mia defunta batteria del 43f con uno o più condensatori, sono andato a fare un giro presso i rivenditori di batterie/autoricambi/elettrauto. Premetto che non sono proprio un genio in "roba" elettrica, ma ho comunque diligentemente letto tutti i post a riguardo (decisamente esaustivi) - orbene sto maturando il pensiero che questi oggetti magici (per lo meno delle dimensioni richieste 20.000uF - 20/25V) siano stati donati al popolo della Terra dai marziani qualche tempo fa, e che mai più si siano visti (collezioni private, musei, ricconi che ci fanno il bagno etc.)
La mia gentile richiesta, a voi Supremi Signori dei Condensatori:
dove si trovano di quelle capacità? Dove li avete scovati voi? Ho cercato pure su ebbay e quasi quasi ne monto uno da impianto stereo.. dite che poi la vecchietta prende anche la radio? Devo andare a qualche mostra scambio piena di vecchietti arrapati per le moto della loro gioventù (anche a me manca poco..)?
Grazie in anticipo..
credo si possano trovare nei negozi di elettronica ed elettrotecnica, più che dai ricambisti auto/moto..
Ciao Wish!
'azz ho provato pure quelli ma hanno solo roba piccina picciò..
forse li puoi trovare da chi riavvolge motori elettrici industriali
Prova tra i ricambi lavatrici e cose del genere.....
i condensatori esistono anche da 1Farad =1.000.000uF #crazy#
se non trovi i 20.000uF prova a cercare i 20mF (che sono la stessa cosa)... ma credo che già lo sai pazz2 pazz2
Scherzi a parte. I condensatori li puoi mettere anche in parallelo se metti in parallelo 2 da 10mF/25V ottieni l'equivalente di 20mF/25V
Se li metti in serie due da 10mF/25V, invece, ottieni un 5mF/50V
Alla fine se proprio non li trovi ti puoi sempre rivolgere al rivenditore ufficilae italiano di componenti elettronici.
http://it.rs-online.com/web/ (http://it.rs-online.com/web/)
lì trovi tutto.... ma a me mi fanno girare le :1: :1: per quanto se ne approfittano con i prezzi.
dovrei averne io, controllo e ti faccio sapere.....
Grazie a tutti!
Cerby ho dato un'occhiata al sito, non chiedo le differenze tra i vari tipi (ceramici etc) xchè tanto non le capirei :sciopp: comunque c'è forse un tipo consigliato per questa specifica applicazione?
E' possibile che trovi ciò che mi serve in qualche negozio che installa autoradio -ninzo'-?
F8 grazie attendo..
i vari tipi di condensatori dipendono dalla tecnologia di come sono costruiti, più che altro dal dielettrico utilizzato. E come è chiaro ogniuno ha caratteristiche dverse da altri.
Più che altro si differenziano per la loro risposta in frequenza. Impotante se progetti filtri (ma non è il tuo caso)
I ceramici non sono polarizzati, abbastanza buoni ad alte-medie frequenza, ma sono un pò piccoli (se li vuoi grandi costano)
Ti consiglio di guardare gli elettrolitici in alluminio (i più economici) te ne prendo uno da 20mF/25V (attento questi sono polarizzati. Cioè il + va col + e il - col meno. Se inverti polarità esplodono)
poi ne meti in parallelo un'altro ceramico da pochi uF giusto per eliminare i picchi di rumore (questi non sono polarizzati. come li monti li monti)
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=retrieveTfg&binCount=4412&Ne=4294958127&N=4294963196+4294955897 (http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=retrieveTfg&binCount=4412&Ne=4294958127&N=4294963196+4294955897)
tieni presente che sul ttr (quindi motore 595 come tutte le nostre moto) il condensatore è di soli 6000uF
Che dire, grande! magrebtzx
il voltaggio incide? (ovvero, mi sono orientato sui 25V dalle discussioni precedenti, installando qualcosa di più grosso fa Bum! oppure Zap?)
io direi che fà "burn" :riez:
il voltaggio funziona cossì: se la tensione è di 12V devi prendere un condensatore ALMENO in grado di mantenere i 12V. Ma se avevi la batteria la tensione della tua moto è minimo 14... ma arriva sicuramene anche di + (se consideri i picchi). Diciamo che se lo stabilizzatore funziona bene (non quello del ttr che ti assicuro funziona malissimo) puoi anche permetterti di prendere un 15-16V... ma te lo sconsiglio. Saresti troppo al limite. Potresti autocostruirti uno stabilizzatore: non è difficile, ma la cosa diventa un pò comlicata.
Io ti consiglio ti prenderti un 25V e "dovresti" essere tranquillo (ultime parole famose). Se prendi uno da 65V anche meglio. Se prendo uno da 15V... a tuo rischio e pericolo...
Burn? Grandeeee!! Cosi posso fare Ghost Rider senza effetti speciali.. (un po' costoso magari..)
Grazie a tutti, gentilissimi, adesso mi metto in caccia..
ecco i "marziani"..........
rari esemplari da 12.000 microfarad 50 volt e 15.000, 25V attacco a vite
per gli addetti ai lavori: EYM/A Din 41250 -40° + 85° made in Germany...... e ho detto tutto!
ne ho 6 esemplari, ottimi per chi volesse eliminare la batteria.
prezzo?
Citazione di: rey7321 il 10 Dicembre 2008, 19:29:25
prezzo?
a te la batteria serve...... :nonsi:
perchè se si scarica la mia facciamo un "ponte"..... :riez:
vorrei alleggerire.... e poi non usciamo sempre insieme....
prezzo, prezzo, prezzo.... :YUK:
prezzo, prezzo, prezzo, prezzo, prezzo.... :YUK:
ah, dimenticavo:
coda, se il prezzo è ragionevole
Quoto Cerby..
F8 SE CI SEI BATTI UN PREZZO....AIOOOOOOOOO
montato!! :banana:
montato ora il condensatore sul nuovo 2KF di Polverosoxtz!
funziona perfettamente, ma la cosa che stupisce di più è il "risparmio" in peso!! :ok:
e udite udite......
peso condensatore: 125 grammi :soddisfatto:
peso totale batteria e supporto completo: 2.250 grammi :miii:
quindi, la cura dimagrante ha tolto la bellezza di oltre 2,1 Kg......... clap
saluti,
Alex
:ciao:
p.s. me ne avanzano ancora 2 ....
1 prenotalo per me....
santa cosa sti condensatori !!! :banana:
oramai sono mesi ke li monto e non smetterò mai di ringraziare mattia x il lavoretto!
se vuoi altre info leggi qua : https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=49494.0 :bye:
...ma mattia mi aveva detto di prenderli da 4000 a 6000 microfarad e 20 volts...
...è lo stesso, è meglio,si scioglie la moto? :dubbio:
Ragazzi scusate l'intromissione ma,io ho il tt 350 che ha un maledettissimo impianto a 6 volt che tipo di condensatore potrei usare? ???
Ma togli tutto, batteria, devioluci e fili inutili!!!
Tirati fuori i 12v!!!
Ciao TT GREAT ,mi spiace ma, non ho ne tempo ne voglia di mettermi a modificare quell'impianto elettrico (tempo fà me ne hai già parlato e ti ringrazio) al momento ,ti dirò , se posso ci metto un condensatore sennò resta com'è e ciccia ( tanto la batteria non c'è l'ho mai avuta) ???
ragazzi vorrei spezzare una lancia in favore di Ivx
lui era alla ricerca di un condensatore... me ne parlò pure in pvt,
per cui se si deve stilare una lista per le prenotazioni..... credo che lui debba stare in cima a tutti...
che dite? ;)
ok, non volevo scatenare un putiferio! comunque Ivx è sistemato, come pure Rey e Cerby, come ho scritto me ne sono rimasti altri 2 e se occorrono sono riservati per Butch e Nickdr66, gli cedo a 12 euro spediti, contattatemi in pvt.
per Butch, la tensione minima di sicurezza richiesta è di 20 volt, la capacità minima è 6000 uF, più la capacità è alta e migliore è il filtraggio, in pratica meno sfarfallio delle luci al minimo.
Non era mia intenzione fare una vendita sennò avrei aperto un post sul mercatino, ma ormai è andata così, perciò il thread da parte mia continuerà solo su argomentazioni tecniche.
Alex
:ciao:
Citazione di: nikdr66 il 13 Dicembre 2008, 23:03:38
Ciao TT GREAT ,mi spiace ma, non ho ne tempo ne voglia di mettermi a modificare quell'impianto elettrico (tempo fà me ne hai già parlato e ti ringrazio) al momento ,ti dirò , se posso ci metto un condensatore sennò resta com'è e ciccia ( tanto la batteria non c'è l'ho mai avuta) ???
:dubbio:
E allora a che ti serve il condensatore? Su 350 la batteria serve sopratutto per far funzionare lo stop a motore spento. Per il resto non è che serva a molto...giusto per aiutare le frecce.
Citazione di: F8 il 14 Dicembre 2008, 09:05:33
ok, non volevo scatenare un putiferio! comunque Ivx è sistemato, come pure Rey e Cerby, come ho scritto me ne sono rimasti altri 2 e se occorrono sono riservati per Butch e Nickdr66, gli cedo a 12 euro spediti, contattatemi in pvt.
non devi scusarti... anzi meriti tutti i ringraziamenti del caso... clap clap clap
sai comè... avevo visto la corsa all'arraffamento.... ;)
Citazione di: F8 il 14 Dicembre 2008, 09:05:33
ok, non volevo scatenare un putiferio! comunque Ivx è sistemato, come pure Rey e Cerby, come ho scritto me ne sono rimasti altri 2 e se occorrono sono riservati per Butch e Nickdr66, gli cedo a 12 euro spediti, contattatemi in pvt.
per Butch, la tensione minima di sicurezza richiesta è di 20 volt, la capacità minima è 6000 uF, più la capacità è alta e migliore è il filtraggio, in pratica meno sfarfallio delle luci al minimo.
Non era mia intenzione fare una vendita sennò avrei aperto un post sul mercatino, ma ormai è andata così, perciò il thread da parte mia continuerà solo su argomentazioni tecniche.
Alex
:ciao:
..scusa ma ne basta uno, no?!? li venderesti tutti e due a me o a nick?
...scusa, ma stamattina sono cotto!!! :sciopp:
...ma sono nuovi,che storia anno? ...posso montarli da solo, senza dover essere marconi?!?
grazie ???
Mìììì che thread!
..mi sa che ho scatenato la corsa all'oro! L'avevo scritto all'inizio che erano oggetti marziani (e quindi introvabili!) :miii:
Ringrazio di nuovo tutti gli intevenuti, questo è proprio un super forum!
Nux e F8 dei signori!
Tanto per aggiungere una piccola informazione tecnica, dato che l'altro giorno mi sono portato a casa un mitico K 660 del 2005 :bttr: (che pure quello va solo a calci), sul libretto delle parti c'e scritto:
491.11.435.100 KONDENSATORE 25V, 10000MF così magari è una indicazione.. non voglio però pensare a quanto si paga da mamma k..
se ti interessa uno è per te, sono nuovi e verificati.
Ne basta uno, non so su che moto vorresti montarlo ma basta sostituirlo alla batteria rispettando la polarità, come già detto, il suo fine è il risparmio in peso......
sul 2kf!!
...dunque, tolgo la batte. e con gli stessi cavetti attacco il condensa, giusto?
...ma le luci mi si allofiano? ...che durata ha un condensa?
...perchè magari uno me lo prendo...se devo spendere 50 euro per il carica batte, magari cosi risolve 4 ever, o no?!?
esatto, e togli anche il portabatteria che pesa...... #risatona#
le luci al minimo hanno un leggero sfarfallio, come tutte le moto senza batteria, ma non perdono intensità durante la marcia.
i condensatori hanno una durata variabile, dipende dalla loro qualità, sul mercato trovi quelli made in China, senza nessuna certificazione DIN o altre, di utilizzo "normale" a pochi euro, mediamente se sono di ottima qualità durano anche 20 anni.
Addirittura tempo fà lessi sul forum che c'è anche chi viaggia senza condensatore (e batteria) e non ha mai avuto problemi :rishock:
Io non lo farei.
Per la durata del condensatore cosa intendi? Carico? Se intendi quanto dura carico con luci spente solo la spia del folle accesa dura una cosa tipo 0.7 sec. Con le luci accese... molto meno. Quasi nulla ;D
Se intendi quanto dura nela sua vita.... beh, allora in genere c'è una formula per calcolare la vita di un condensatore e dipende molto dalla qualità costruittiva... ma in genere (mi ricordo una volta feci il calcolo) è sui 50 anni scarico e 10 anni carico al massimo. Dopodiché ha una tolleranza della sua capacità superiore al 10%. Da quel punto in poi generalmente si considera come "componente usurato"....
Ma non credo che questi dati interessino a qualcuno
....io dissi di prenderli da 3-4000uF x metterli in parallelo!!!!
come dice Cerby,in parallello le capacità si sommano,e siccome quelli da 3-4000 sono molto piccoli,metterne 2 o 3 insieme non cambia la vita!!!
e soprattutto 3 condesatori elettrolitici da 4000uF costano di meno di un solo condesatore da 12000uF.....
non so se ho reso l'idea!!!!!
:riez:
Ragazzi io passo ( devo ancora capire se si può mettere o no su un impianto a 6 volt) quindi ,se serve a qualcun altro si faccia avanti
Per TT GREAT il condensatore mi servirebbe solo per rendere stabile il faro a bassi regimi , senza quell'effetto tipo ciao (con luce intermittente ) sempre che funzioni su un impianto come il mio ???
perché non si dovrebbe mettere nel 6V?
il perchè non lo sò , io chiedevo , magari a chi ne sà più di me, se era fattibile o meno .
sui 6V ha meno problemi che sul 12V.
Se sul 12V sei sicuro con 6000uF/50V
sul 6V sei altrettanto sicuro con 6000uF/25V (che costa pure meno)
scusate..........
sul tt350 che condensatore ci vorrebbe :dubbio:
grassie :riez:
Citazione di: Cerby il 16 Dicembre 2008, 21:25:26
sui 6V ha meno problemi che sul 12V.
Se sul 12V sei sicuro con 6000uF/50V
sul 6V sei altrettanto sicuro con 6000uF/25V (che costa pure meno)
era quello che volevo sapere :ok:grazie mille ???
ma non è che se ce ne metti uno và e se ce ne metti un'altro non và.....
Più è la sua capacità meglio è (per quanto grande sia non sarà mai come una batteria)
Più è alta la sua tensione meglio è (anche se sopra un certo valore sarebbe inutile)
Comunque se è da 6000, 10000 o 20000 alla fine è uguale. Più grande è meglio è.... ma come ho detto, mi sembra d'aver letto in giro che molti girano anche senza batteria e senza condensatore e non solo sui tt/XT (capacità equivalente 0uF) e non gli è mai successo nulla.... io non lo farei... ma poi ogniuno decide cosa fare.
infatti sul mio tt 350 non c'è la batteria e niente problemi :migrattiball:
Citazione di: nikdr66 il 16 Dicembre 2008, 22:54:48
infatti sul mio tt 350 non c'è la batteria e niente problemi :migrattiball:
io la batteria ce l'ho ,però se dovessi toglierla metterei il condensatore.................non si sa mai
Ho fatto la prova (vista che installazione molleggiata?), va decisamente meglio della batteria: adesso le frecce non "rallentano" più ed il fanale non pulsa.. mmmm...forse anche la batteria era dell'85? -ninzo'-
(http://i261.photobucket.com/albums/ii54/Foundryrider/IMGP0479.jpg)
lavoro certosino... proprio una storia a lieto fine... :riez:
Citazione di: lvx il 26 Dicembre 2008, 23:02:29
Ho fatto la prova (vista che installazione molleggiata?), va decisamente meglio della batteria: adesso le frecce non "rallentano" più ed il fanale non pulsa.. mmmm...forse anche la batteria era dell'85? -ninzo'-
(http://i261.photobucket.com/albums/ii54/Foundryrider/IMGP0479.jpg)
ottimo clap
...in navigazione le luci come vanno? :shock:
perfetto! :ok:
sembra un candelotto di dinamite...... #risatona#
caspita.... devo ancora prenderlo... Alex mi son dimenticato..
Citazione di: F8 il 27 Dicembre 2008, 08:58:05
perfetto! :ok:
sembra un candelotto di dinamite...... #risatona#
..e ma tu sei il papà, lo volevo sapere da lui!!!! :riez:
...appena mi muore la batte. definitivamente, lo monto...ho già fatto un alloggio in polistirolo very nice!!! :soddisfatto:
dicevo il montaggio........ #hammer#
e buttala stà batteria..... :soddisfatto:
usala per le luminarie dell'albero ,,:natal;,,
Le luci sono perfette! Ho fatto il test appena accesa (e riscaldata), quindi al minimo normale: non pulsano e (mi sembra) siano leggermente + luminose (prima si intravedeva un pochino quell'alone giallastro della luce un po' fioca).
Test frecce (che prima, al minimo, avevano "l'andamento lento" ed alle volte "fermo") superatissimo: ho un passaggio a livello vicino a casa con tanto di svolta, mi capita spesso di attendere il treno con le frecce accese: perfette.
Nella mia ignoranza dico: CONSIGLIATISSIMO!
..E naturalmente un super GRAZIE a tutti quelli che hanno partecipato e permesso, con i loro consigli e/o "candelotti", che la mia vecchietta ritornasse "in fuori-pista" più arzilla di prima clap
...ma figurati, grazie di che?!? :drog:
...ahh, dicevi a f8, va bè... #risatona#
...ma i contatti li hai prima super lubrificati con qualche prodotto tipo crc?
...è una delle cose prime cose da fare...stavo smontando la moto, anzi la volevo tagliare con il flex...frenavo e si accendeva una freccia, abbaglianti...un lumino...poi gli ho buttato na secchiata di crc...na favola...cosi il candelotto si trova la strada fatta!!! :riez:
Citazione di: F8 il 27 Dicembre 2008, 13:47:17
dicevo il montaggio........ #hammer#
e buttala stà batteria..... :soddisfatto:
usala per le luminarie dell'albero ,,:natal;,,
magrebtzx
...ci sto alimentando il mulino del presepe...ma non producono farina!!!! hahaha
condenser rules :rock: :rock: :rock:
ma non sarebe piu semplice trovarne uno di una moto che non monta la bateria? tipo il ttr ho anche questa monta la bateria?
Se guardi all'inizio della pagina 2 ho messo le specifiche di quello che monta il K 660, però dubito che sia molto economico.. :riez:
maledetti...questo thread mi ha fatto venire l'acquolina in bocca... #disco# #disco#
ora li voglio anche io....ho speso 40 ¤ di batterie per il 2kf....ma se non la uso si scarica, si mette in corto, e non so cos'altro...ne ho abbastanza...
ma ne basta uno? metterne due in parallelo ha solo l'effetto di aumentare la capacità, e quindi la disponibilità di carica a motore spento...
mmm...
è sufficente uno da 6.000 uF, certo se ne metti uno da 15.000 è meglio........
a proposito, me ne avanza proprio uno...... :akrd:
scusate, visto che siamo in argomento...
la batteria nuova, messa una settimana fa, è andata giù...ed è già la seconda....l'ho tolta e ho appena misurato, meno di 4 volt...contestualmente, non si accende più la luce di posizione posteriore...ho cambiato la lampadina, ma niente da fare....il regolatore, a motore acceso, mi dà 14,5 Volt praticamente costanti e credo quindi che non sia lui il problema....
mi sembra che la batteria vada in corto quando la monto, e si scarica...dico bene? sarà in corto anche il circuito che porta corrente alla luce di posizione?
che controlli posso fare per venirne a capo?
f8, che prezzo ha il condensatore? me lo mandi in pm ?
saluti a tutti e buon anno!! ::feste::
se appena la monti se ne scende c'è un corto circuito.....
togli la batteria e metti il tester su Ohm,collegalo al positivo e al negativo,se esce qualcosa c'è un corto.
prova con la chiave su off e su on.
cmq il regolatore come lo hai provato?
motore acceso,batteria collegata,tester collegato in parallelo alla batteria settato su corrente continua-discontinua e sgasate varie
fatto così?
Citazione di: mattia610 il 02 Gennaio 2009, 16:07:54
se appena la monti se ne scende c'è un corto circuito.....
togli la batteria e metti il tester su Ohm,collegalo al positivo e al negativo,se esce qualcosa c'è un corto.
prova con la chiave su off e su on.
cmq il regolatore come lo hai provato?
motore acceso,batteria collegata,tester collegato in parallelo alla batteria settato su corrente continua-discontinua e sgasate varie
fatto così?
esattamente...la prova della resistenza non l'ho fatta...la farò domani mattina e vi farò sapere...
:rock: :rock: :rock:
Ma tipo questo andrebbe bene?
E' della FACON
22.000 uF
VL 25
VI 32
Ce ne avrò almeno altri 3-4 :dubbio: , e nemmeno ricordo perchè -ninzo'-
...non so se è polarizzato però...da una parte ha un buchetto colorato di rosso, è il positivo?
Saranno dell'età di Volta... :-[
Citazione di: mattia610 il 02 Gennaio 2009, 16:07:54
se appena la monti se ne scende c'è un corto circuito.....
togli la batteria e metti il tester su Ohm,collegalo al positivo e al negativo,se esce qualcosa c'è un corto.
prova con la chiave su off e su on.
cmq il regolatore come lo hai provato?
motore acceso,batteria collegata,tester collegato in parallelo alla batteria settato su corrente continua-discontinua e sgasate varie
fatto così?
niente corto, a motore spento...possibile che il corto ci sia solo a motore acceso???
non c'è corto a motore spento,ma con chiave su ON ?
mmm...piu tardi provo...domani vi faccio sapere...
Citazione di: mattia610 il 02 Gennaio 2009, 16:07:54
motore acceso,batteria collegata,tester collegato in parallelo alla batteria settato su corrente continua-discontinua e sgasate varie
fatto così?
Immagino che intendi "tensione continua", su "corrente continua" sulla batteria salta il fusibile o si scassa il tester.
Non c'è bisogno che sia proprio in corto, anche 20 ohm bastano per scaricarla subito. Oppure un filo di alimentazione che va a massa solo occasionalmente (classico esempio del filo che si schiaccia tra il cannotto di sterzo e le piastre della forcella).
Per sapere se la batteria era davvero buona prima di collegarla dovresti misurare la corrente (mettendo il tester su corrente continua in serie alla batteria), per il discorso di prima, se non ce l'ha già gli metterei un bel fusibile ancora in serie, di poco inferiore alla portata massima del tester.
- Se a moto spenta passa della corrente e non ci sono accessori in funzione sei sicuro che c'è una dispersione da qualche parte, e sulle moto non succede raramente. Se tutto ok comincia ad accendere a turno: stop/frecce/luci ecc.
- Se non passa nessuna corrente ma la batteria si ammoscia lo stesso darei la colpa a lei.
Con la chiave accesa sicuramente in minimo di carico ce l'hai: qualche spia e la centralina è sempre alimentata.
sì,intendevo tensione continua.
in effetti la prova va fatta con contatto su ON e marcia ingranata così non si accende la luce del neutral
invece la centralina,sulla 2kf non è alimentata...
:ok:
ma serve solo per le luci ecc. o anche all'avviamento elettrico?
No, per l'avviamento elettrico serve per forza la batteria, che ha una carica enormemente più grande. Il condensatore è per evitare alcuni problemi sull'impianto elettrico, più o meno rischiosi, quando togli la batteria.
scusate, ma di questo che ne pensate?
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=3819100 (http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=3819100)
ne prendo uno solo e mi serve per il mio 59x con impianto a 12v
secondo quello che avete scritto dovrebbe andare bene. ora vado nel box a prendere le misure del portabatteria originale per vedere se questo "bombolotto" entra....
ditemi voi che ne pensate.....ho scelto uno col le viti pkè così metto l'occhiello ai 2 cavi e viene una cosa pulita e sistemata, facile da sostituire e senza saldature
La tensione è abbastanza, la capacità secondo me va bene.
Ciao Dario :ciao: