Ciao a tutti.
Allora vi spiego il problema:
Ho un computer fisso al quale mi si è rotto l'hard disk. Per fortuna quando anni fà mi si ruppe un altro fisso mi conservai l' hard disk non è grande, ma per quello che lo uso basta (20 gb).
Io ho sostituito l'hard disk ma il computer si accende ed arriva fino alla pagina nera dove fà il conto alla rovescia e dice se si vuole avviare il computer in modalità provvisoria.. oppure riavviare normalmente. Qualsiasi cosa scelgo scompare la pagina e ritorna subito dopo.
Ho provato a formattarlo ma niente non si fà formattare.
Avete qualche consiglio come sbloccare la cosa?
Ciao Nando
E' settato bene come master o slave? Lo vedi all'interno del bios?
ciao Adriano.
non so com'è settato, però viene da un computer che cmq ne avevo uno solo ma cmq ora controllo e ti faccio sapere.
Ciao nando
ho appena controllato e non riesco a vedere il settaggio ho controllato tutte le voci una ad una e non ho mai letto slave ne master. :bye:
se l'hd proviene da un pc dove non esistevano altri hd allora è settato come master.
Sei sicuro di averlo collegato bene?
La "piattina" partendo dalla scheda madre deve collegarsi prima all'hd e poi eventualmente al Cd rom (ma per quest'ultimo può esserci anche un' altra "piattina").
Hai collegato anche il cavetto dell'alimentazione sull' hd?
In ogni caso formattalo (quell'hd contiene drivers di periferiche diverse).Imposta il boot da cd-rom, inserisci il disco di windows, riavvia e formatta!
Citazione di: NANDO81 il 15 Gennaio 2009, 14:34:42
ho appena controllato e non riesco a vedere il settaggio ho controllato tutte le voci una ad una e non ho mai letto slave ne master. :bye:
In ogni caso con l'hd in mano puoi verificare come è settato, sulla parte posteriore (dove vanno i collegamenti) troverai dei "jumper" 2 di questi sono "cortocircuitati" (portano cioè un cappuccetto). Sopra l'hd c'è un etichetta che illustra come vanno "incappucciati" i jumper per ottenere il settaggio master o slave!
ho paura che devi reinstallare windows (se di quello stiamo parlando) perche a quanto ne so, quando lo installi da cd, lui "legge" la configurazione che hai e si prende i driver "appositi" per poter vedere tutte le periferiche (l'hardware) probabilmente provenendo da un vechcio pc avra tutto "sbagliato" per formattarlo hai bisogno del cd xp... e credo sia quello, altrimenti neanche avresti avuto la possibilita di scegliere modalita provvisoria o altro..
ciao
non è che sia chiarissimo eh!?
mi sembra di capire che si è rotto l'hdd di sistema.
però non ho capito che fai... allora due scenari:
a) metti il 'nuovo' hdd (che aveva il sistema operativo già installato) e accendi sperando che si avvi.
b) metti il 'nuovo' hdd e avvi il pc da cdrom di xp. il programma di installazione di windows non rileva il disco.
se accendiamo la A... lascia perdere! windows deve essere reinstallato.
se invece abbiamo scelto la pillola B ci sono diverse possibilità: il disco potrebbe essere rotto, il disco potrebbe essere SATA (ma non credo sia il tuo caso), il bios non rileva l'hdd.
quindi il primo tentativo lo fai al più basso livello software accessibile: il bios.
accendi il pc, entra nel bios e controlla. se c'è passiamo oltre...
se non c'è, quindi il bios non rileva il disco, passiamo al livello hardware. innanzi tutto senti se il disco esegue lo spunto iniziale (se è vecchio lo senti ad orecchio, altrimenti metti due dita sopra), se si controlla i jumperini di CS (cable select), Master e Slave.