FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

LE VOCI di XT 600 Italia => HO PROVATO IL... => Discussione aperta da: sibellius il 31 Gennaio 2009, 01:49:26

Titolo: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: sibellius il 31 Gennaio 2009, 01:49:26
Oggi ho comprato questa lampada, non sapevo che esistessero anche alogene in questo formato. Fa una bella luce. Pagata 5 euro.  :ok:
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: Rakim il 31 Gennaio 2009, 09:32:51
faika!   E' una lampadina molto comune  non mi meraviglio che abbiano realizzato questa .

Ma alogena non consuma dipiù ?   #risatona#

Per caso hai ilcatadiottro bianco ?    Se è rosso , la luce diventa fucsia    #risatona#
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: Rakim il 31 Gennaio 2009, 09:33:43
forse  hocapito male ,   mi pareva quella dello stop , ma a  guardar bene  forse è la posizione ?
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: FaGuS... il 31 Gennaio 2009, 10:15:37
(http://www.xp-lamp.com/images/lamp.jpg) io avanti ho questa...quella di sibellius sembra quella posteriore o sbaglio :dubbio:
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: Rakim il 31 Gennaio 2009, 10:28:01
mi sembra piccola per esser quella posteriore che è a doppio filamento .

Davanti oltre quella della foto che hai postato tu chemi par sia un H4  ,   c'è una lampadina monofilamento piu piccola della posteriore   che fa solo

luce di posizione
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: FaGuS... il 31 Gennaio 2009, 10:47:50
vero vero!!!
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: sibellius il 31 Gennaio 2009, 11:31:47
Raga' voi avete il TTe... io ho il TTs... è la lampada del faro anteriore.. 35 + 35 watts e non 60/55 perchè avete un impianto elettrico, con batteria, differente... il mio TTs monta una schifosiima lampada con lo zoccolo in questione a filamento comune che è un lumino.. questa fa piu' luce. Per questo l'ho segnalata.
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: FaGuS... il 31 Gennaio 2009, 11:43:11
ok scusa :pazz:
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: Rakim il 31 Gennaio 2009, 13:08:55
Citazione di: sibellius il 31 Gennaio 2009, 11:31:47
Raga' voi avete il TTe... io ho il TTs...

Si ma è ben camuffato, per forza che sbagliamo  !   #risatona# 
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: sibellius il 31 Gennaio 2009, 14:55:54
Citazione di: Rakim il 31 Gennaio 2009, 13:08:55
Si ma è ben camuffato, per forza che sbagliamo  !   #risatona# 
:riez: :riez: :riez:
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: sibellius il 31 Gennaio 2009, 15:03:51
Citazione di: Rakim il 31 Gennaio 2009, 09:32:51
Ma alogena non consuma dipiù ? 
NO..  è solo più efficiente, significa che a parità di assorbimento fa piu' luce. Una lampada da 35 watts assorbe 2,9 amperes mentra una da 55 ne assorbe circa 4,5.
(W = V x A da cui  A = W/V )   Il TTe ha la batteria che fa da tampone quindi al minimo non risente del calo di potenza ed è per questo che le lampade sono diverse..  ???
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: Rakim il 31 Gennaio 2009, 21:36:13
Citazione di: sibellius il 31 Gennaio 2009, 15:03:51
NO..  è solo più efficiente, significa che a parità di assorbimento fa piu' luce. Una lampada da 35 watts assorbe 2,9 amperes mentra una da 55 ne assorbe circa 4,5.
(W = V x A da cui  A = W/V )   Il TTe ha la batteria che fa da tampone quindi al minimo non risente del calo di potenza ed è per questo che le lampade sono diverse..  ???

e esistono le H4 alogene ?
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: sibellius il 31 Gennaio 2009, 22:59:40
Ma certo.. è quella in foto che ha postato Fagus
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: Rakim il 01 Febbraio 2009, 09:49:20
Citazione di: sibellius il 31 Gennaio 2009, 22:59:40
Ma certo.. è quella in foto che ha postato Fagus

E fa chiù lustru ?  :sigaro:
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: TTgreat! il 01 Febbraio 2009, 10:12:14
Io avevo montato una normale H7 da auto togliendo semplicemente lo zoccolino di plastica. Andava giusta giusta nel foro rimasto.....
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: Rakim il 01 Febbraio 2009, 10:24:22
Citazione di: TTgreat! il 01 Febbraio 2009, 10:12:14
Io avevo montato una normale H7 da auto togliendo semplicemente lo zoccolino di plastica. Andava giusta giusta nel foro rimasto.....

Minkia pure le lampade modifica !!   :acci:
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: sibellius il 01 Febbraio 2009, 14:10:36
Si ma ora mi sta venendo un dubbio...  :dubbio: poiche' il TTe monta di serie la 55/60 watts, la normale H4 per le auto, sul mio TTs ho la 35+35w ( siamo sicuri che la porta di serie? lo comprai già cosi'..)  .. ma lo statore e l'impianto è lo stesso del TTe quindi come potenza elettrica dovrebbe farcela a mantenere una H4.. a questo punto ne moneterei anche io una... cambiando il portalampada... x chi ha il TTs vi ricordate quale avete come lampadina originale?   :dubbio:
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: TTgreat! il 01 Febbraio 2009, 20:12:37
Citazione di: Rakim il 01 Febbraio 2009, 10:24:22
Minkia pure le lampade modifica !!   :acci:
TUTTO!! Tutto il modificabile, se no che gusto c'è?

Citazione di: sibellius il 01 Febbraio 2009, 14:10:36
Si ma ora mi sta venendo un dubbio...  :dubbio: poiche' il TTe monta di serie la 55/60 watts, la normale H4 per le auto, sul mio TTs ho la 35+35w ( siamo sicuri che la porta di serie? lo comprai già cosi'..)  .. ma lo statore e l'impianto è lo stesso del TTe quindi come potenza elettrica dovrebbe farcela a mantenere una H4.. a questo punto ne moneterei anche io una... cambiando il portalampada... x chi ha il TTs vi ricordate quale avete come lampadina originale?   :dubbio:

No no, di serie ha la 35W. Se ricordate io poi non contento montai due faretti con due da 55W e talvolta per pochi minuti mettendo al centro il comando luci le reggeva tutt'e due (minkia che luce faceva!). Non ho mai insistito troppo per paura di bruciare i contatti o lo statore.....
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: sibellius il 01 Febbraio 2009, 22:29:22
Ok.. pero' se vado qui [url]http://www.xt600.de/xt_werkstatt/%2Btechnische-referenz/-wartungsdaten/wartungsdaten_tt600.htm/url] ha la sigla 4LW e non 4GV.. vedo che monta di serie una lampada da 55/60 Watts.. inoltre anche una batteria da 4 ah..  :dubbio:
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: TAPU-Ferrara il 03 Febbraio 2009, 12:36:27
Ciao a tutti! voi che ne sapete,se metto una H4 100w su 2KF che in origine ha una H4 55w, brucio qualcosa secondo voi? Grazie
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: TTgreat! il 03 Febbraio 2009, 13:04:55
Citazione di: TAPU-Ferrara il 03 Febbraio 2009, 12:36:27
Ciao a tutti! voi che ne sapete,se metto una H4 100w su 2KF che in origine ha una H4 55w, brucio qualcosa secondo voi? Grazie
Mi sa che è un pò troppo. Non dovresti usare: frecce; clacson; STOP e luce posteriore...... :riez:
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: Eugyevolution il 03 Febbraio 2009, 13:11:56
Ma le lampade alogene nn si riscaldano un po' troppo?
Poi avevte problemi... -ninzo'-
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: sibellius il 03 Febbraio 2009, 14:40:10
Citazione di: TTgreat! il 01 Febbraio 2009, 20:12:37
No no, di serie ha la 35W. Se ricordate io poi non contento montai due faretti con due da 55W e talvolta per pochi minuti mettendo al centro il comando luci le reggeva tutt'e due (minkia che luce faceva!). Non ho mai insistito troppo per paura di bruciare i contatti o lo statore.....
quindi mettendo soltanto una 55/50w h4 non ci dovrebbero essere problemi di sovraccarico allo statore giusto? Qualcuno sa dirmi se l statore TTs è uguale a quello TTe? Non è che quest'ultimo ha qualche bobina in piu' per fornire un maggiore amperaggio?
Citazione di: Eugyevolution il 03 Febbraio 2009, 13:11:56
Ma le lampade alogene nn si riscaldano un po' troppo?
Poi avevte problemi... -ninzo'-
Si riscaldano di piu' ma nella zona del filamento.. per questo fanno luce piu' bianca e si innesca il ciclo alogeno (significa generatore di sali).. in pratica parte del tungsteno evapora in prossimità creando alogenuro di tungsteno  perchè è in presenza di iodio o di xeno .. ma poi il processo si inverte e ritorna a depositarsi sul filamento.. chiaramente non sullo stesso punto ed è per questo che hanno una vita utile determinata... il calore generato all'esterno non è eccessivo.. certo è pur sempre una lampada ad incandescenza ma hanno il vetro protetto dal quarzo che fa da protezione per i dannosissimi raggi UV che producono.. per questo i faretti alogeni da casa sono dicroici cioè hanno un doppio schermo anti UV..
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: Rakim il 03 Febbraio 2009, 15:03:33
Citazione di: sibellius il 03 Febbraio 2009, 14:40:10
fanno luce piu' bianca e si innesca il ciclo alogeno (significa generatore di sali).. in pratica parte del tungsteno evapora in prossimità creando alogenuro di tungsteno  perchè è in presenza di iodio o di xeno .. ma poi il processo si inverte e ritorna a depositarsi sul filamento.. chiaramente non sullo stesso punto ed è per questo che hanno una vita utile determinata... il calore generato all'esterno non è eccessivo.. certo è pur sempre una lampada ad incandescenza ma hanno il vetro protetto dal quarzo che fa da protezione per i dannosissimi raggi UV che producono.. per questo i faretti alogeni da casa sono dicroici cioè hanno un doppio schermo anti UV..

:miii: :miii: :miii: :miii: clap clap clap clap

Mi stabene la luce normale che fa il mio H4 piuttosto che avere tutta quella cosa li che alla fine dura meno  ,  la h4 mi sta durando una vita
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: TTgreat! il 03 Febbraio 2009, 16:54:16
Citazione di: sibellius il 03 Febbraio 2009, 14:40:10
quindi mettendo soltanto una 55/50w h4 non ci dovrebbero essere problemi di sovraccarico allo statore giusto? Qualcuno sa dirmi se l statore TTs è uguale a quello TTe? Non è che quest'ultimo ha qualche bobina in piu' per fornire un maggiore amperaggio?
Bè Alfò, credo proprio di si. Anche ad occhio il carter del TTS è più sporgente.......
Titolo: Re: Lampada alogena TTs 4gv
Inserito da: Eugyevolution il 03 Febbraio 2009, 17:09:22
Citazione di: sibellius il 03 Febbraio 2009, 14:40:10
quindi mettendo soltanto una 55/50w h4 non ci dovrebbero essere problemi di sovraccarico allo statore giusto? Qualcuno sa dirmi se l statore TTs è uguale a quello TTe? Non è che quest'ultimo ha qualche bobina in piu' per fornire un maggiore amperaggio? Si riscaldano di piu' ma nella zona del filamento.. per questo fanno luce piu' bianca e si innesca il ciclo alogeno (significa generatore di sali).. in pratica parte del tungsteno evapora in prossimità creando alogenuro di tungsteno  perchè è in presenza di iodio o di xeno .. ma poi il processo si inverte e ritorna a depositarsi sul filamento.. chiaramente non sullo stesso punto ed è per questo che hanno una vita utile determinata... il calore generato all'esterno non è eccessivo.. certo è pur sempre una lampada ad incandescenza ma hanno il vetro protetto dal quarzo che fa da protezione per i dannosissimi raggi UV che producono.. per questo i faretti alogeni da casa sono dicroici cioè hanno un doppio schermo anti UV..
sapevo na mezza cosa!
Su un 595 che vibra come un martello pneumatico si fulminano molto piu' rapidamente a causa delle vibrazioni e del calore e poi si puo' cuocere la parabola,o i fili o la mascherina!
Invece una lampada xenon con la sua centralina e tutto si riscalda meno,assorbe meno e ti fa na luce che ti brucia la retina se ci guardi dentro....
ti dico questo perche' ho collaudato il tutto io ;:bananasaluta:;