Stranamente, si è rotto il filo del decompressore sul mio tenerè del 1984.
Come si sostituisce?
anche perchè è impossibile farla partire.
un grazie a tutti
Perché stranamente? Prima o poi doveva capitare...
Cmq è facilissimo. Procurati un cavo apposito nuovo, poi stacca il vecchio dalla levetta dell'alzavalvole (è quella sopra la testata). Poi segui il filo, arriverai al motore, vicino al kick. Se vedi bene c'è un piccolo coperchietto tenuto da due viti, aprilo e troverai l'altro capo del filo attaccato ad un'altra levetta. Al mio XT si doveva smontare la pedana per accedere al coperchietto, a te non so.
A questo punto porta a zero il registro che trovi sulla guaina (ossia la guaina deve risultare il più possibile corta), ingrassala bene e rimonta il filo nuovo.
Assicurati che la leva vicino alla testata abbia un gioco di 3-4 mm, all'atto di montare il cavo nuovo.
Come vedi è semplicissimo...ci son riuscito perfino io! ;D
...e se usi il tasto "cerca" puoi risparmiare anche parecchi euro...
.......WBonX insegna: la decompressione può essere fatta manualmente girando dov'e attaccato il cavo sulla testa...... attento a non scottarti! ;D
Confermo...cambiato io il cavo con uno normale da freno di bicicletta...l'operazione è semplice, un solo consiglio:smonta prima il vecchio cavo e portalo come campione...non tutti i cavi hanno la terminazione(il "pallino"in fondo, per intenderci..)della stessa dimensione e con la mia XT ho dovuto lavorare parecchio di lima per farlo entrare nella sua sede vicino al kick...comunque ripeto che l'operazione è facile ed economica, se non ci si rivolge a mamma Yama!
P.s. x WbonX: com'è che quando io avevo il filo rotto e ho provato ad abbandonare per tre secondi l'asfalto la molla che tiene la leva alzavalvole è saltata subito e la Xt non aveva più compressione?Sfaikato io? ??? ???
Citazione di: Cecco2kf il 03 Settembre 2004, 10:10:25
Confermo...cambiato io il cavo con uno normale da freno di bicicletta...l'operazione è semplice, un solo consiglio:smonta prima il vecchio cavo e portalo come campione...non tutti i cavi hanno la terminazione(il "pallino"in fondo, per intenderci..)della stessa dimensione e con la mia XT ho dovuto lavorare parecchio di lima per farlo entrare nella sua sede vicino al kick...comunque ripeto che l'operazione è facile ed economica, se non ci si rivolge a mamma Yama!
P.s. x WbonX: com'è che quando io avevo il filo rotto e ho provato ad abbandonare per tre secondi l'asfalto la molla che tiene la leva alzavalvole è saltata subito e la Xt non aveva più compressione?Sfaikato io? ??? ???
bò forse..... di certo qualche danno potresti aver fatto, se col motore in moto salta la molla e ti si gira al contrario la leva punti le valvole di scarico contro il pistone.
Che io sapia la molla dovrebbe tenere anche col cavo spezzato(esperienza passata con ZioBel)
Citazione di: Cecco2kf il 03 Settembre 2004, 10:10:25
Confermo...cambiato io il cavo con uno normale da freno di bicicletta...l'operazione è semplice, un solo consiglio:smonta prima il vecchio cavo e portalo come campione...non tutti i cavi hanno la terminazione(il "pallino"in fondo, per intenderci..)della stessa dimensione e con la mia XT ho dovuto lavorare parecchio di lima per farlo entrare nella sua sede vicino al kick...comunque ripeto che l'operazione è facile ed economica, se non ci si rivolge a mamma Yama!
Ma perché hai fatto tutto ciò? E' stata una riparazione di emergenza?
Dal ricambista ho comprato cavo frizione, cavo gas e cavo alzavalvole, completi di terminale, per un totale di 4 euro.
Il cavo frizione è spesso e ha la testa grande.
Quello dell'alzavalvole è spesso uguale ma ha la testa piccola.
Quello del gas è più sottile ma ha la stessa testa di quello dell'alzavalvole (mi ha detto il ricambista che è più sottile per migliorarne la scorrevolezza).
Perciò in caso di necessità tenete presente che un cavo gas è facilmente adattabile come cavo alzavalvole senza andare di lima. Solo che essendo spesso la metà durerà poco, penso vada bene solo per emergenza.
Il cavo della bici credo abbia la stessa testa di quello frizione, il che spiega il tuo lavoro di lima. Ma è altrettanto spesso?
Mi collego a questo post in quanto ho appena montato la leva dell'alzavalvola sul manubrio. Finalmente si può accendere il ttr anche con la mano o in ciabatte!!! Ho trovato una leva domino per 4 euro, poi ho recuperato una guaina per filo gas, tagliato il tutto adeguatamente, montato 2 cilindretti prendi-cavo et voilà! Ho provato pure ad accenderla a spinta: basta inserire la 1a, fare 1 (uno) metro, rilasciare l'alzavalvola, ed il ttr è in moto. Mezz'ora di lavoro, ma ne vale la pena.....dopo aver avuto vari mono 4t (tt600 '85, xr, husky 510 e 610) non riuscivo proprio a capacitarmi di come fosse difficoltoso non prender calci dal ttr! Ho provato varie regolazioni del cavo originale ma nulla, una volta su 5 calciava indietro. Probabilmente ho un problema alla centralina, ma non penso nemmeno di cambiarla (600 euro!!).
Bye!
Citazione di: ivan64 il 03 Settembre 2004, 18:26:58
Ho provato pure ad accenderla a spinta
...hai detto la parola magica: provo pure io
??? ???
Bye
Grazie a tutti, è stato semplicissimo sostituire il cavo, ho smontato la pedana e il coperchietto e messo il nuovo filo. Ciao a tutti.- carlo
Citazione di: wbonx il 03 Settembre 2004, 11:57:49
bò forse..... di certo qualche danno potresti aver fatto, se col motore in moto salta la molla e ti si gira al contrario la leva punti le valvole di scarico contro il pistone.
...mi auguro di non aver fatto danno, la moto si è spenta subito, ho rigirato la leva e adesso a due settimane di distanza la moto funge perfettamente...col suo nuovo cavo alzavalvole!
Sono andato di lima perchè purtroppo il mio ricambista era chiuso per ferie, quello da cui sono andato non sapeva neanche cosa fosse un alzavalvole...il filo bici secondo me è grosso almeno quanto quello alzavalvole originale, forse anche un pelo più grosso!! ??? ??? ??? per tutti!
Buono a sapersi che il filo freno delle bici può andare anche per l'alzavalvole!
La prossima volta che il sabato mattina mi si spezza un filo invece di correre come un disperato alla ricerca di un ricambista aperto me ne vado in villa comunale e rubo la bici ad un bambino ;D
Citazione di: ivan64 il 03 Settembre 2004, 18:26:58
Mi collego a questo post in quanto ho appena montato la leva dell'alzavalvola sul manubrio. Finalmente si può accendere il ttr anche con la mano o in ciabatte!!! Ho trovato una leva domino per 4 euro, poi ho recuperato una guaina per filo gas, tagliato il tutto adeguatamente, montato 2 cilindretti prendi-cavo et voilà! Ho provato pure ad accenderla a spinta: basta inserire la 1a, fare 1 (uno) metro, rilasciare l'alzavalvola, ed il ttr è in moto. Mezz'ora di lavoro, ma ne vale la pena.....dopo aver avuto vari mono 4t (tt600 '85, xr, husky 510 e 610) non riuscivo proprio a capacitarmi di come fosse difficoltoso non prender calci dal ttr! Ho provato varie regolazioni del cavo originale ma nulla, una volta su 5 calciava indietro. Probabilmente ho un problema alla centralina, ma non penso nemmeno di cambiarla (600 euro!!).
Bye!
Non è che faresti due foto della leva e di come l'hai collegato al motore assieme al decompressore automatico? :)
Mi pare di capire dalla descrizione del suo lavoro che il decompressore automatico l'ha proprio escluso. Il suo cavo dovrebbe partire dal manubrio e arrivare alla testa cilindro senza passare per la levetta azionata dal kick. Del resto o c'è quello automatico, o quello manuale, o mi sbaglio?
Citazione di: wish il 05 Settembre 2004, 18:18:50
Mi pare di capire dalla descrizione del suo lavoro che il decompressore automatico l'ha proprio escluso. Il suo cavo dovrebbe partire dal manubrio e arrivare alla testa cilindro senza passare per la levetta azionata dal kick. Del resto o c'è quello automatico, o quello manuale, o mi sbaglio?
wish mi sa che ti sei fato un idea un pò strana delle nostre moto, semplicemente ha attaccato il filo che parte dalla levetta sulla testa al posto che agli ingranaggi del kick ad una leva sul manubrio, direi abbastanza semplice la modifica.
Citazione di: wbonx il 05 Settembre 2004, 18:55:31
wish mi sa che ti sei fato un idea un pò strana delle nostre moto, semplicemente ha attaccato il filo che parte dalla levetta sulla testa al posto che agli ingranaggi del kick ad una leva sul manubrio, direi abbastanza semplice la modifica.
E io che ho scritto? :)
Stavo appunto dicendo a indy che era una modifica molto semplice e che con questa modifica il decompressore automatico era escluso.
Per "levetta azionata dal kick" intendevo quella vicino al kick, sul basamento motore. Forse hai capito che stessi parlando di quella sulla testata, per questo hai frainteso il senso della mia frase.
In effetti la terminologia specifica mi manca, cerco di farmi capire a gesti più che altro...e su un forum diventa difficile ;D
Questa è la levetta domino, 4 euro:
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Qua si vede maluccio, sta gia imbrunendo, e col flash non arrivavo a illuminare la zona (non ho voglia di rismontare sella e sebatoio). Comunque si vede in 'cilindretto' di ottone o bronzo che blocca il cavo.
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Naturalmente ho escluso (e tolto) l'originale cavetto, basta smontare la pedana per accedere al carterino di plastica che copre la leva vicino al kick starter. Dal manubrio ho seguito il cavo frizione, poi quelli del gas ed ho 'girato' sopra ai carburatori. Più difficile da spiegare che da fare. Non ho nessuna regolazione, se si dovesse allentare sviterò il fermo cavo (il cilindretto d'ottone) e lo farò scorrere un pò.
Bye!
Scusate la mia ignoranza abissale, ma a che serve tale decompressore automatico?
Forse elimina il pericolo di rinculo della leva d'accensione del 2kf permettendo l'accensione al primo colpo? :o :o :o
Se così fosse avrei risolto i miei dubbi!!!
Citazione di: The Edge il 07 Settembre 2004, 01:26:59
Scusate la mia ignoranza abissale, ma a che serve tale decompressore automatico?
Forse elimina il pericolo di rinculo della leva d'accensione del 2kf permettendo l'accensione al primo colpo? :o :o :o
Se così fosse avrei risolto i miei dubbi!!!
Io ho fatto questa modifica per non prendere calci, il mio ttr si è sempre acceso benissimo, solo che da 6 mesi ogni 3-4 volte mi da un calcione. Cambiando la centralina si risolve, ma 600 euro per una cosa simile non li spenderò mai! Col decompressore manuale si sempre la certezza di calciare col pistone al pms o poco dopo, con quello automatico no.... se la centralina è ok non succede nulla, al limite occorre calciare ancora, me se come la mia (ed il 50% delle altre) l'anticipo non è intorno a 0 gradi ma a 15 o +, il rinculo è quasi garantito.
PS: ma che è il
2kf???
Bye!
Citazione di: ivan64 il 07 Settembre 2004, 13:06:15
Io ho fatto questa modifica per non prendere calci, il mio ttr si è sempre acceso benissimo, solo che da 6 mesi ogni 3-4 volte mi da un calcione. Cambiando la centralina si risolve, ma 600 euro per una cosa simile non li spenderò mai! Col decompressore manuale si sempre la certezza di calciare col pistone al pms o poco dopo, con quello automatico no.... se la centralina è ok non succede nulla, al limite occorre calciare ancora, me se come la mia (ed il 50% delle altre) l'anticipo non è intorno a 0 gradi ma a 15 o +, il rinculo è quasi garantito.
PS: ma che è il 2kf???
Bye!
L'anticipo non dev'essere a 0 gradi ma appunto un Tot di gradi prima (se condiseriamo come 0 il punto in cui il pistone si trova al pms).
Non sono così sicuro che il rinculo sia dovuto all'anticipo, potrebbe invece essere un difetto agli ingranaggi della pedivella.
Personalmente mi si è sempre verificato solo quando entrava trobba benzina nella camera di combustione, quindi in seguito di mancate accensioni, gas aperto mentre scalciavo, o problemi di carburazione dovuti a vari esperimenti fatti (il 400 mi ha quasi staccato una gamba).
Sulle nostre moto non si scalcia a caXXo ma si sente distintamente il click dell'alzavalvole (decompressore automatico) quando si raggiunge il pms.
Forse proprio lo scalciare a caxxi ti ha portato ai succitati rinculi.
Se allora tale modifica evita o riduce fortemente le probabilità di rinculo (e di dolori), allora ci vuole una bella guida pratica con foto nella sezione apposita!!! ??? ??? ???
Citazione di: wbonx il 07 Settembre 2004, 13:38:53
L'anticipo non dev'essere a 0 gradi ma appunto un Tot di gradi prima (se condiseriamo come 0 il punto in cui il pistone si trova al pms).
Sto guardando il grafico dell'accensione proprio ora.....sotto da 450rpm la centralina da l'output tra -2 e +1 gradi, per cui è praticamente impossibile che il pistone parta all'indietro.
Come ho gia scritto, non ho mai avuto problemi con altri mono 4t, a patto di avere il decompressore manuale. Con quello automatico del ttr sono andato bene per 1 anno, poi la centralina ha iniziato a sbagliare, e trovo immensamente + comodo una levetta sul manubrio...
Basta premere sulla messa in moto, quando diventa 'dura' si tira la levetta del decompressore e si scende ancora di poco, poi si può calciare, anche pianopiano, tanto si accende e non si rischia nessun rinculo.
Ah, non calcio mai a caso, ci tengo al mio piede.
X The Edge:
ho messo un paio di foto, non credo serva altro, se sai montare un freno da bicicletta riesci pure a montare il decompressore sul manubrio.
Bye!
Ivan, sei un mito dell'aurora!!!
Potresti avermi dato una mano nella ricerca della mia prima XT: scongiurando il rinculo, potrei buttarmi sull'acquisto di una 2kf piuttosto che una 3tb!!!
??? ??? ???
Ciao a tutti, sono rientrato dalle ferie :(
ho letto i vari post sull'argomento e vorrei solo dire che secondo me ha ragione Ivan nel dire che probabilemte ha un problema di centralina per cui a volte prende il contraccolpo.
In situazione normale seguendo la procedura esatta ( senza scalciare di continuo) la moto si deve accendere perfettamente con l'alzivalvola automatico senza nessun rinculo.
A presto.
;)
Per Ivan: il 2kf è l'xt600 di fine anni '80.
..già: infatti, dal punto di vìsta elettrico, non cambia nulla se l'alzavalvole è automatico o manuale... Se scalciava prima, secondo me c'è il rischio che lo faccia anche ora.
Il decompressore manuale mi farebbe gola per avviarla a spinta, o in discesa, ma lo monterei solo se potessi conservare anche quello automatico, che trovo molto più comodo nell'uso normale: non c'è bisogno di cercare nessun "click", si scalcia ignorantemente e la moto parte... :)
Mi dispiace contraddirti Bel ma secondo me con il decompressore automatico si deve lo stesso sentire il clic, altrimenti si rischia di fare la fine di Paloo alle Casette di Tiara.
Dopo il clic con solo un calcio deve partire sempre.
Ciao.
???
si, se è ingolfata naturalmente si fanno le cose al meglio... ma per un avviamento "normale", la mia parte "ugualmente" bene anche se apro la leva e calcio fino in fondo... :)
Come fare la modifica lo avevo intuito! ;D
Chiedevo le foto per vedere la leva che aveva comprato.
Si potrà lasciare anche l'originale come Bel proponeva senza dar fastidio a nulla e rompere nulla?
Non so di preciso come funzioni il meccanismo che tira il cavetto all'interno del carter, quindi non posso valutare i rischi.
Mi piacerebbe vedere il pezzo e gli ingranaggi su qualche foto intero e magari separato nei suoi pezzetti ;D).
Son mesi che, dopo aver visto la modifica della leva manuale sul sito dei tedeschi, mi chiedo se possano convivere assieme manuale e auto...
Bel....su alcune honda 250 la modifica del doppio ''alzavalvole''
esiste gia'.........leva+alzavalvole automatico.
Volevo solo dirti che effettivamente il fenomeno dello scalcio permane con tutti e due i sistemi.( se sbagli il rilascio salti).
Il vantaggio effettivamente e proprio la possibilita' di poter ripartire senza bisogno di fermarsi per forza. (Es. quando nel fuoristrada dopo una caduta ti parte la pedalina di avviamento.....cosa,di fatto,non molto rara )
Citazione di: YAMI il 09 Settembre 2004, 14:27:09
Volevo solo dirti che effettivamente il fenomeno dello scalcio permane con tutti e due i sistemi.( se sbagli il rilascio salti).
Ciao, potresti spiegarti meglio?
Mi interessa questo concetto, perfavore.
Grazie! ???
E' frequente che si possa rompere sia per caduta che per sollecitazione l'attacco della pedivella all perno della messa in moto.......quello con il millerighe per capirsi.
IN caso che la tua moto non sia dotata di avviamento elettrico
praticamente non puoi piu' partire a meno che tu non ti trovi su una discesa particolarmente ripida e soprattutto ''lunga''.
E' qui che ti puo' servire l'alzavalvole manuale perche' ti da' la possibilita' di poter sfuttare spazzi molto piu' corti.
Bisogna che uno provi per capire.........anche se pero' bisogna aggiungere una cosa:trattandosi di cilindrata 600 e non di 250 come nel caso honda,la pratica di avviamento della prima non e' cosi' immediata come nella seconda
Calma ragaz, io ho eliminato l'alzavalvola automatico e montato quello manuale in primis per non prendere + calci, poi per la facilità di messa in moto. Lasciarli entrambi è possibile, bisogna vedere un pò come fare, ma io ho tolto l'automatico proprio xchè mi disturbava! Il vantaggio del manuale verrebbe eliminato dall'automatico, cosa non troppo logica :P
Da quando ho fatto la modifica ho acceso la moto almeno 30 volte, e non ha mai rinculato....l'ho accesa a freddo, a caldo e pure dopo 1 minuto che era accesa , la condizione peggiore: si è accesa con un filino di gas, cosa impossibile con l'automatico (occorreva avvitare di 1 giro o 2 il pomello del minimo).
Se la leva della mesa in moto è stretta correttamente nel millerighi non si può rompere nulla...ho visto 2 carter rotti all'altezza del perno della leva (un tipo di 2metri X 130kg, una bestia), ma una leva simile è praticamente impossibile romperla!
Il calcio non lo da + per questo motivo: con l'alzavalvola manuale, si parte sempre a calciare col pistone al pms o poco dopo, ed arrivando fino in fondo tutte le masse volaniche prendono abbastanza inerzia per far si che quando avviene la scintilla il pistone passa oltre il sucessivo pms, per cui non scalcia. Con quello automatico è difficoltoso 'sentire' il pms (non si sente per nulla) e ci si deve fidare del 'click' degli ingranaggi....spesso si accende senza problemi, altre volte si è troppo oltre il pms, e se non si da un cacione potente l'inerzia acquisita non sufficente, e quando avviene la scintilla il pistone parte indietro scalciando.
Questo problema si ha con centraline fallate (come la mia ed il 40-50% di quelle esistenti), che non 'fanno' l'anticipo corretto tra +1 e -2 gradi, ma -10 -20 gradi.
Modifica da 4-5 euro molto utile.
Bye!
confermo quanto detto da Ivan e la mia caviglia (che si è fatta 6 mesi di stampelle) fa altrettanto. Avevo fatto fuori la centralina ma nella ricerca del guasto all'atto di accenderla mi ha tirato un contraccolpo fenomenale: il radiologo quando ha visto la lastra non capiva...l'osso (astragalo) c'era ma qualcosa non andava... fatto la TAC e svelato l'arcano:non era rotto era letteralmente sbriciolato (sabbia).
Di accendere l'XT per un po non se ne parlava ma la Honda XL con decompressore manuale la accendevo anche con lo stivaletto in vtr che mi avevano fatto al posto del gesso :)
Già meditavo di fare qualcosa di simile con la XT ma ormai sono diventato specialista nel calciare la pedivella con la gamba sx 8) ...prima che salti nuovamente la centralina devo decidermi a fare anch'io la modifica.
Secondo me si stà dando troppo peso alla modifica.
Il decompressore automatico fu una bella rivoluzione quando uscì, e la tanto decantata accensione da esaurimento degli XR è davuta proprio alla non piena praticità del comando manuale.
Da neofita uno si compra un XT scalcia a caxxi e si accende, il decompressore manuale non sarebbe praticissimo proprio per tutti, poi voglio vedere in fuoristrada in salitone con appoggio precario, se oltre a frenare, tirare la frizione e scalciare si trova il tempo per dosare la leva del decompressore.
Anche col decompressore automatico la moto si accende a spinta o in discesa, non da soli ovviamente.
Poi è questione di gusti, quando il mio non andava decomprimevo girando direttamente la leva sulla testa ;)
Mi racconto un tipo un aneddoto: con l'avvento del dec.automatico l'accensione divento cosi facile (e lo è tuttora) rispetto alla norma che al bar la gente si sfidava ad accendere le nostre moto con le mani, e si fa!!!
Se la moto è a punto mi capita a volte di scendere delicatamente la pedivella per cercare il punto morto e la moto si accende!
Se avete problemi alla centralina direi che il prob si ha sia col dec automatico che manuale (sempre appurato che la centralina sia il problema dei rinculi, anche perchè non ho ancora ben capito perchè un ritardo sull'accensione dovrebbe far tornar su velocemente la pedalina)
uhmmmm...
forse non è che si da troppo peso alla modifica ma piuttosto credo che non si stia focalizzando il problema.Ciò che dici corrisponde al vero e ti do pienamente ragione ma stiamo parlando di due cose diverse.Mi spiego:
Non confondiamo un contraccolpo con un "impuntamento" (o comunque quella che è la classica difficoltà del novellino) : il primo è un' accensione nel momento sbagliato, il secondo è un "kickkata" nel momento sbagliato (leggi pedalata a ca##o evitabilissimo una volta acquisita la tecnica corretta) o un decompressore regolato male o una miriade di altre cosa...
Decompressore:
C'è da familiarizzare con ambedue i sistemi, ma se quello automatico può salvarti dagli impuntamenti (pedalata corretta) difficilmente può fare altrettanto con il contraccolpo a meno che fatalmente non scatti l'alzavalvole proprio nel momento dell'accensione che, ricordo, avviene nel momento errato (ovviamente ne consegue che quasi sicuramente hai pedalato alla ca##o...ma fortuna vuole che ti salvi la gamba).O pedali bene e ti salvi dagli impuntamenti o pedali come capita (e ti stanchi) sperando di evitare i contraccolpi (comunque piuttosto rari con moto funzionanti...fatto salvo per la Ducati Scrambler...almeno a detta degli ortopedici dell'pronto soccorso ;D ;D)
Con il sistema manuale sarebbe bastato avere la leva tirata: valvola alzata --> minore violenza
Opinione personale:
Imparare ad usare il decompressore manuale (no impuntamenti e no contraccolpi quindi) è stato facilissimo (oltretutto il pedale è leggerissimo)...più di quanto non lo sia stato familiarizzare con quello automatico (no impuntamenti, possibilissimi contraccolpi) che comunque è ovviamente più pratico e perdona maggiormente l'inesperienza.
Ora che ho cambiato la centralina (trovata usata) tutto funziona a dovere e non ho più avuto contraccolpi, anzi la accendo come ho detto con la gamba sx stando a terra, ma voglio vedere con la centralina guasta e la scintilla che scocca quando gli pare.
Quando opererò la modifica, ora assolutamente non necessaria, sarà solo in previsione di tale eventualità (vedi Ivan che si trova nella succitata situazione)... certo se tutto funziona non ce ne sarebbe motivo ma di sicuro, se nel momento in cui mi ha dato il fatidico contraccolpo avevo una valvola alzata (alzavalvole manuale) la mia caviglia era ancora sana...poi vuoi mettere accenderla a spinta in caso di bisogna senza sudare le fatidiche 7 pettorine ;D
Un consiglio: se la moto non sale oltre i 4500 giri e a quel regime dal tubo di scarico ne escono effetti sonori degni dei cannoni di una Brigata di artiglieri, prima di riaccenderla procurasi la leva e manualizzare la decompressione ;)
Ne sa qualcosa anche il mio meccaguru (ex compagno di banco delle superiori ;D ;D) che quando gli ho portato la moto dopo il ricovero mi ha detto: "sei stato un pollo...dovevi ascoltare i click dell' arcivalvola" (cosa che peraltro sapevo e facevo)...il giorno dopo mi ha chiamato a casa sua e con il ghiaccio sulla caviglia gonfia (non l'ha rotta ma ha zoppicato per un bel po) mi ha detto: "Centralina sicuramente ko, trovane una funzionante o la moto finisce nel fosso"
lele sentendo sta storia del decompressore
come ho scritto la mia 2kf non sale piu di 4500 giri scoppiettando e bla bla non è che è ho tirato troppo il filo del decompressore?
fammi sapere please.
ciao star ???
no, perchè presumo lo farebbe anche agli altri regimi. Comunque se vuoi controllare il gioco della levetta dovrebbe essere tra il mezzo e 1 mm.
A 4500 giri circa, la centralina cambia l'anticipo...probabilmente quello stadio è saltato e la moto comincia a cannoneggiare impunemente.
Sempre in relazione ai giri potrebbe però anche trattarsi di difetto del secondo corpo carb...escluderi i collettori crepati perchè dovrebbe presentar difetti a tutti i regimi ma non accantonerei del tutto la cosa
Per ultimo direi flusso benzina inadeguato al regime (serbatoio e/o rubinetto e/o tubazioni otturate) ma dovrebbe ingolfare e spegnersi.
Per quella che comunque è la mia esperienza direi centralina al 99% magari trovane una per fare la prova
Se comunque conosci un buon meccanico fagli origliare la situazione: il comportamento è solitamente diverso tra difetto elettrico e di carburazione ed abbastanza ben distinguibile da chi ha già potuto confrontare dal vivo le due situazioni
thanks lele I'll do my best
vorrei capire bene come funziona l'alzavalvole manuale,
quando tiri la leva rimane in posizione tirata e quando metti in moto si richiude o devi tenerla tirata tu?
vorrei saperlo perche potrebbe essermi di aiuto, in quanto ho appena finito di riparare l'alzavalvole al mio 2kf, perchè si è consumato l'ingranaggio che tira la leva vicino al carter,
praticamente questo:
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Posso dirti qual'è la procedura standard: poi con la pratica evolverai i meccanismi più adatti in base al motore che ti ritrovi a calciare.Non avendo fatto la modifica non so come si comporti la XT; con la XL ad esempio si riconoscono le fasi di compressione anche con l'alzavalvole tirato.
Alzavalvole a riposo, scendi con la pedalina fino a trovare il "duro". Tiri l'alzavalvole e scendi con la pedalina di pochi cm, richiudi l'alzavalvole, kickstarter ad inizio corsa...nota che il pistone deve (dovrebbe) essere ad inizio della fase discendente (pedalina leggera). A questo punto buon calcio ???
Un po "astratto" le prime volte ma poi ci si impratichisce acquisendo sensibilità sui meccanismi in gioco.
Sembra un po complicato conoscendo il comportamento della pedivella del 595 che invero è piuttosto diverso da quello dell'Honda ma penso che questo sia dovuto all' alzavalvole automatico: mettendo quello manuale hai la possibilita di "sfiatare" precisamente nelle fasi di compressione ed il kick dovrebbe acquistare una "fluidità" migliore (tipo pedalare senza candela)...almeno questo è ciò che mi aspetto dalla modifica in questione.
Magari Ivan può essere più preciso e confermare o smentire.
Bye