C'ho la frizione nel 2kf che slitta...a maggior ragione ora lo fa di più, avendo modificato il secondario, cosa che mi ha dato parecchia potenza in più in ripresa (non c'è proprio paragaone a prima...è rinata...)...quando entra in coppia (prevalentemente in 4a e 5a) fa wreeeeemmmm e poi dopo un paio di secondi riattacca...A regimi bassi in 2a e 3a in ripresa si sente che slitta...vibra tutta la moto...
Ora...l'olio che c'è ora è il Bardhal XTC 10W40...c'avrà 6-7000 km (è ora del cambio mi sà...)...
E' possibile che col freddo di questo periodo rimanga troppo viscoso (non arrivando a temperatura) e faccia slittare la frizione? O la devo proprio cambiare perchè arrivata?
Ci posso mettere eventualmente i dischi di una frizione 59X seminuova che mi ritrovo?
In caso fosse l'olio, qual'è un olio che SICURAMENTE a voi non fa slittare la frizione?
Thx :girrrr: :rock:
La frizione ha cominciato a slittare solo adesso che fa freddo???
CHe a me è successo che slittava da subito, appena sosotituito l'olio...
Non credo che siano le basse temeperature a far slittare la frizione...dopo 5 minuti che il motore è acceso è già abbastanza caldo per sciogliere bene l'olio...non è che sei a -20°C...
Potrebbero essere i dischi usurati.
L'olio influisce in minimissima parte sul funzionamento del cambio e della frizione! Dubito anche che una modifica al secondo corpo possa farti guadagnare piu di 1/2cv (se hai solo anticipato l'apertura della farfalla hai probabilmente perso un pò di potenza, solo ti pare che vada di piu perchè con appena un pò di gas il secondario apre tutto). Le nostre frizioni sono al limite, io ti consiglio di spessorare le molle, mezzo millimetro basta, e sei a posto per sempre!
Citazione di: ivan64 il 23 Febbraio 2009, 13:10:40
L'olio influisce in minimissima parte sul funzionamento del cambio e della frizione!
:nonsi: la frizione è a bagno d'olio!
e il 10-40 non è un olio da 595
sui raffreddati ad aria di grossa cubatura ci vuole 20-50,al massimo 15-40...
PS.ma hai usato olio specifico x moto o hai messo un qualunque olio da automobile?gli olii per moto hanno additivi opportuni proprio per le frizioni in bagno d'olio...
Citazione di: mattia610 il 23 Febbraio 2009, 13:14:31
:nonsi: la frizione è a bagno d'olio!
e il 10-40 non è un olio da 595
sui raffreddati ad aria di grossa cubatura ci vuole 20-50,al massimo 15-40...
Yamaha, per temperature tra -5° e +30°, consiglia il 10-40....chiaramente per moto con frizione a bagno!
Ho cambiato tutto il blocco motore proprio questo inverno, non so se è per colpa del freddo che ha iniziato a slittare (non avendolo provato col caldo...)...sul motore di prima, dal quale ho recuperato l'olio (essendo a metà della sua vita), la frizione non slittava...però aveva pochissima potenza (sfiatava tra testa e cilindro), quindi probabile che il motore non ce la facesse a farla slittare (in caso fosse colpa dell'olio)...
Ora che fa più freddo di prima però, la frizione slitta palesemente da sola.Prima lo faceva, in questo modo vistoso, solo in ripresa schiacciando leggermente la frizione e rilasciandola...appena rilasciata slittava in poco e poi riattaccava...ora invece lo fa senza fare sta manovra...
E' possibile che il miscuglio di olio (il pochissimo residuo nel motore+il bardahl seminuovo messo dopo) provochi ciò? O l'olio da cambiare? Rimetto il bardahl 10W40 e vedo se continua?
Ivan, beh penso che essendo la frizione a bagno d'olio, quest'ultimo sia una componente fondamentale! -ninzo'-
Di cavalli ne ha sicuramente guadagnati...in ripresa, in allungo (per via della più corretta carburazione immagino)...dappertutto...ma credo che fosse prima che ne avesse pochi...diciamo che ora credo di aver ripristinato la potenza normale...ho allargato il foro della ghigliottina a 3mm, anticipato tutto il secondo corpo e alzato lo spillo (non suo, è più conico) di una tacca.Fidati che è proprio un altro motore...ora non sembra più di portare dietro una saccoccia de cemento da 25kg #risatona#
Cmq vabbè, questo era un inciso...solo perchè ora che ho fatto sta cosa lo slittamento è proprio palese! Prima era una vibrazione e basta, ora la frizione slitta proprio vistosamente...
L'olio è il Bardahl XTC 60 10W40, per moto...
si ma l'XCT 60 non fa slittare una frizione in buone condizioni. Incremento di potenza o no hai i dischi usurati c'è poco da fare...
non si mischia l'olio,assolutamente!
e soprattutto non lo si prende usato da un motore.....
cmq se slitta tanto da sgrattugiare,la frizione è cotta,c'è poco da fare!
a meno ke il motore non ha mal regolato il gioco della frizione...
la levetta del comando frizione ke esce dal carter,se la premi nel verso del funzionamento,quando spingendola recuperi il gioco (ke ci deve essere!),deve essere allineata con il riferimento sul basamento.
se così non fosse,è mal regolato il registro ke si trova al centro del piattello spingidisco della frizione (il dadino da 10 al centro)
:ok:
Il registro è sregolato, postai già il quesito qualche settimana fa... :girrrr:
Nel senso che spingendo come dici il braccetto nel verso del suo funzionamento, gli mancano ancora 4mm circa prima di allineare il segnetto sul carter con la puntina del braccetto...però mi era stato detto che, regolato male in questo modo, la frizione stacca male...di conseguenza dovrebbe attaccare più che bene...! :dubbio:
Lo so che non si mischia l'olio, ma se ho un motore da montare svuotato dal proprio olio, più che farne scolare il mezzo bicchiere che è rimasto in giro dallo scolo, non saprei come fare! -ninzo'-
Illuminatemi su sta cosa del registro và, che magari è proprio quello il problema #friends#
non sapevo sta cosa della tacchetta su carter per riferimento alla regolazione ...
come faremmo senza Mattia ?
Nel caso volessi prendere un banalissimo olio minerale, va bene uno qualsiasi o deve essere per moto e per frizioni a bagno d'olio?
Potrei fare un salto al carrefour e prenderne un tanicozzo... suggerite qualche marca particolare?
Ivan, per spessorare le molle eventualmente aggiungo una rondella tra la molla e il bullone?
Thx :girrrr:
Citazione di: mistermou il 23 Febbraio 2009, 17:35:18
Nel caso volessi prendere un banalissimo olio minerale, va bene uno qualsiasi o deve essere per moto e per frizioni a bagno d'olio?
Deve essere per frizioni a bagno d'olio. La confezione deve riportare JASO MA per esserne sicuri.
Citazione di: mistermou il 23 Febbraio 2009, 17:35:18
Ivan, per spessorare le molle eventualmente aggiungo una rondella tra la molla e il bullone?
se la metti tra molla e perno,dove c'è già la rondella originale,non precarichi di + la molla,fai solo in modo ke i perni sporgano di +.
pensaci bene,ce l'hai presente la frizione?
la battuta del perno sarà sempre allo stesso punto,invece tu devi fare in modo da premere di + la molla,devi mettere la rondella in fondo al piattello,poi la molla e il perno...
Ah ok, grazie :girrrr: E' che non la ho mai vista smontata la frizione, e dagli esplosi non capivo un granchè :mvv:
:ciao:
Cmq son quasi convinto:rimetto il bardahl...questo perchè avrei dovuto effettuare una "carica di lavaggio" sempre col bardahl prima di dire che è proprio sua la colpa dello slittamento... :mvv:
Ho letto in giro che mischiando oli a basi diverse si possono creare emulsioni, e tra i problemi c'è anche lo slittamento della frizione :mvv: ...probabilmente nel motore c'era qualche residuo di altro olio che ha causato problemi...
Se dopo il cambio e fatti 500Km slitta ancora, allora apro la frizione :riez:
Il Bardahl XTC60 lo uso da tempo e mi ci trovo benissimo sia su motori standard che preparati, quindi escludo che il difetto sia imputabile al tipo di olio, prima di montare la frizione ai messo i dischi a bagno per qualche ora nell'olio?
Controlla anche il registro
:ciao:
La frizione non è nuova, è ancora quella che ho trovato montata...quindi è possibilissimo che sia finita :mvv:
Allora, dopo aver verificato i dischi (son praticamente nuovi), averli sgrassati col petrolio bianco e ri-unti col bardahl, aver precaricato le molle (caXXo, ora la leva è parecchio dura...) e dopo aver avuto la moto ferma per il cambio termica, solo oggi (causa rodaggio) comincio a tirarla un pò di più e ho sentito che slitta ancora.Slitta sicuramente meno di prima, ma slitta lo stesso.
Se ad esempio in ripresa, in piena coppia quando il motore scarica ben bene la potenza, prendo un dosso (di quelli bassi) o una buca, la frizione "sgancia" per un secondo o più e il motore comincia a salire di giri in modo anomalo.Il fenomeno si arresta solo se levo un pò di gas, in modo da far ricoincidere sulla frizione il movimento di cambio e motore...e allora riattacca...
Saranno i dischi di merXX.Sicuro...
O magari, oltre aver modificato il carburatore ho anche il WISECO alta compressione e termica 2KF, ora è normale che faccia sta storia...
io ho i dischi guarniti marca ebc...con olio Bardhal xtc c60 e slitta anche la mia...km ne ho fatto pochi pochi...adesso devo aprire per controllare lo spessore...ma la cosa che mi suona strana che se fosse consumata tirando il filo dovrebbe migliorare e invece no anzi peggiora..
vorrei avere informazioni esatte sulle regolazioni magari con foto...soprattutto per la vite che si trova all'interno del pacco frizione...
Citazione di: rey7321 il 19 Maggio 2010, 18:37:45
io ho i dischi guaniti marca ebc...con olio Bardhal xtc c60 e slitta anche la mia..
Ho la stessa combinazione e la frizione va alla perfezione (anche sfruttandola al limite).
si andava bene anche la mia ma non capisco anche se fosse consumata la frizione tirando il filo dovrei migliorare la situazione ma non é cosi,,,
scusa rey forse volevi dire allentando il registro del filo
il registro che intendi tu e quello nel centro della foto. la sua regolazione e data da una sorta di dado e controdado
e va effettuata con il (pacco) assemblato agendo dalla parte opposta alla foto, allentando di mezzo giro con una chiave da 10 il controdado e con un buon giravite a stella si registra affinche non coincidano i riferimenti posti sulla leva di spinta (x intenderci quella dove agganci la corda) ovvio che nel fare questo dovrai esercitare una leggera pressione su detta leva fino a sentire il momento in cui indurisce e che è anche il momento in cui i punti devono coincidere. fatto questo tenendo il giravite fermo si ristringe il controdado
x i riferimenti se non sbaglio ho visto qualcosa già postato quì sul forum :rock:
grazie per l'info preziosa...
cmq non mi sono spiegato bene....mo c'é provo...
parlavo di tirare il filo (ma a carter chiuso) per provare a migliorare lo slittamento...ho provato azzerando il registro alla leva e tirando il filo con il registro che sta sotto ma zero...
ho pensato prima andava bene ora si é consumata provo a tirarla un'po per vedere se migliora..
:dubbio:continuo a non capire se ti slitta o se non stacca?
Citazione di: rey7321 il 20 Maggio 2010, 01:32:08
grazie per l'info preziosa...
cmq non mi sono spiegato bene....mo c'é provo...
parlavo di tirare il filo (ma a carter chiuso) per provare a migliorare lo slittamento...ho provato azzerando il registro alla leva e tirando il filo con il registro che sta sotto ma zero...
ho pensato prima andava bene ora si é consumata provo a tirarla un'po per vedere se migliora..
Se tiri il filo perchè dovrebbe migliorare? Anzi, peggiorerà ! :ok:
e a cosa serve avere i registri sul manubrio e sotto vicino al cavo?
cmq la frizione slitta...accellero il motore saale di giri ma la moto e ferma o quasi aumenta lentamente la sua marcia....
al momento in cui mi sono trovato a toccare il registro il motore era molto caldo ed era anche poco ventilato... la frizione non slittava ma non riuscivo a inserire più le marce...ho risolto tirando al manubrio il filo ma non adava bene e staccava a leva quasi completamente aperta..poi ha incominciato a slittare???
Citazione di: rey7321 il 20 Maggio 2010, 14:29:14
e a cosa serve avere i registri sul manubrio e sotto vicino al cavo?
servono a regolare il punto di attacco-stacco del comando frizione, non servono certo a registrare il funzionamento della frizione...
per fare ciò si utilizza il registro nel carter.
è ovvio che se tiri troppo i registri del cavo, potresti tenere la frizione in leggero pattinaggio e avresti lo slittamento, ma come giustamente si diceva, per escludere che sia solo il caov tirato a provocare lo slittamento, basta allentarlo e provare la moto...
cmq, x esperienza personale, su una moto come una xt-tt, quando cambiate la frizione non cambiate solo i dischi sugherati, prendete anche quelli in acciaio!!!
e moooooo
cmq grazie ancora delle info...
cmq tornando a i dischi in acciaio se sono nella tolleranza prevista da manuale credo che non sia un problema....e poi quanto costano?
Maaaaa...se tipo uno gli desse una botta di sabbiatrice ai dischi di acciaio? Tanto per "irruvidirli" un poco...ovviamente non con una grana da "demolizione"...una cosa media...
Citazione di: mistermou il 20 Maggio 2010, 16:20:15
Maaaaa...se tipo uno gli desse una botta di sabbiatrice ai dischi di acciaio? Tanto per "irruvidirli" un poco...ovviamente non con una grana da "demolizione"...una cosa media...
Bho, se nascono lisci, io li lascerei lisci
Lo torno a dire....ammesso che siano a posto i registri, basta spessorare di pochissimo le molle, per eliminare qualsiasi slittamento!
oggi ho esaminato i cortechi spessore 3 mm
il registro che si vede in foto nel post precedenti, una volta smontate le molle, ballava nel senzo che si muoveva di qualche mm sul suo asse...é normale?
la taccha a cui si fa riferimento (dove attacca il cavo) e ben visibile ma non il riferimento sul carter..dove sta?
ho spessorato interponendo delle rondelle in acciaio sotto quelle già presenti sotto i dadi che stringono le molle...ho fatto bene? il diametro quale deve essere deve compaciare con il foro che sta sotto?
effettuando la pressione della leva frizione, a carter aperto, il pacco frizione si apre e chiude bene...cioé i dischi si distanziano l'uno dall'altro...
Il pezzo della compana frizione dove sta il filetto femmina deve andare a finire dentro al buco della rondella...altrimenti non precarichi niente...
Nel contempo, il diametro esterno della rondella deve essere piccolo abbastanza da far in modo che quando tiri la frizione, non sia di impedimento per il piatto frizione che "esce"...
Niente...oggi l'italiano non esce... :opazzoo: :opazzoo:
Basta anche 1mm di spessore...
a pacco frizione montato si effettua la registrazione tramite la vite e il dato indicato...ma per i riferimenti? dove c'é il cavo (lato sx) non trovo riferimenti sul carter
inoltre mi chiedevo se quando é smontato l'asse del registro deve dondolare o essere ben fisso?
le rondelle devono quindi essere dello stesso diametro dei fori sottostanti...causa impedimento apertura del pacco...
per lo spessore dei cortechi 3 mm sono ancora sufficenti? (non ho il manuale sottomano)
intanto eccoti i dati x quanto riguarda la scentratura dell'alberino anche se leggermente superiore non dà grossi problemi
i riferimenti di che tipo di xt ti occorrono?
alla fine dovesndo uscire oggi sabato ho aperto il carte frizione sdraiando la moto sulla sx...per fortuna tutto bene nel senzo che le filettature e la guarnizione hanno retto bene...
ho spessorato le molle frizione con 5 rondelle quindi senza modificare nulla e la moto oggi é andata bene...ha smesso di slittare solo a un certo punto a motore caldissimo ho avuto la sensazione che non prendesse più..nel senzo che premevo ma la moto andava avanti lo stesso...però ho regolato poco poco il registro al manubrio e tutto andato liscio... che dire spessorate gente..
Non è che quando tiri la frizione la campana sbatte sulle rondelle e non si apre completamente ? Si spiegherebbe perchè lo fa a motore caldissimo (quando la firizione si scalda i dischi tendono a "gonfiarsi"...)...
Come le hai messe ste rondelle ? Quanto sono spesse ? :dubbio:
le ho messe sotto quelle che ci sono già in origine ho svitato i dadi che bloccano la campana e le ho messe sotto...cmq ho provato a verificare a carter aperto se toccassero con il pacco frizione e tutto andava bene...a motore caldissimo ho risolto tirando leggermente a manubrio e non ho più avuto il problema...qualcuno mi dice che una modifica sarebbe addirittura quella di limare di un mm i supporti dove avvitano i 5 dadi che bloccano la campana...sicuramente si ottiene lo stesso risultato di precarico ma non é più reversibile...
Ma il foro della rondella è grande come quello della rondella originale ? Perchè se è così non hai precaricato niente... -ninzo'-
Te lo dico perchè io ho avuto parecchia difficoltà a reperire rondelle che andassero bene e me le sono dovute fare di santa pazienza adattandole a colpi di dremel e trapano...
rondella larga come il cilindro dove vengono alloggiate le molle battente sulla molla
sfrutto il post per nn aprire uno nuovo, siccome ho montato su tte pignone da 14, mi sono accorto che il problema della mancanza di potenza è la frizione.
l'ho cambiata da un anno dischi in sughero e acciaio, solo quando ho montato tutto e successivamente riaperto il carter e spostato i dischi per regolare meglio i segni e richiudendo la moto andava bene. in seconda aprendo il gas quasi si alzava coi rapporti originali.
quando l'olio si è distribuito bene nel carter è tornata moscia.
non avverto grossi slittamenti in apertura (come quando è finita) ma se in seconda chiudo e riapro si sente che nn aggrappa bene.
ho spessorato con delle rondelle spaccate che andavano perfette nel perno filettato.
va molto meglio ma ancora nn va.
può essere che un anno ad usare la frizione con le molle lente l'abbia fatta usurare prematuramente?
grazie
Io ho risolto abbassando le 5 colonette al pari del cestello, nessun slittamento. :opazzoo:
si ma è irreversibile, montare kit molle più resistenti?
Io avevo qualche cestello in più :riez:
Le molle le paghi con l'¤ prrrrrrrr
ellosò! :-[
...ma quindi che bisogna fare ? Molle, dischi tutti e rondelle ?