FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: TTeoR600 il 06 Aprile 2009, 11:37:28

Titolo: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 06 Aprile 2009, 11:37:28
Buon giorno a tutti.
grazie alle mitiche guide sono riuscito a contrallare i famosi scatti del tensionatore.quando l'ho estratto il pistoncino era quasi tutto fuori.l'ho tirato appena ed è uscito. HA FATTO UNO SCATTO SOLO,O DUE MASSIMO. sono proprio in fondo eh?.Mi è successa anche una cosa. Dopo aver rimontato il tutto ho provato ad acccendere la moto,ma la pedalina dell'accensione ora è durissima,non posso più eseguire il rito di accensione del tt. fino ad ora,a freddo, davo le pedalate,che erano mobide poi trovavo il punto duro,tornavo in su e con una pedalata più tonica si accendeva.ora parte,ma ci devo letteralmente saltare sopra con il peso del corpo,sempre ad ogni tentativo.Sono molto piccolo,già è defficile di normale,in questa maniera devo sempre scendere di fianco e saltare sopra la pedalina........che posso fare? che ho sciupato?. Aiuto aiuto aiuto.  
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: Zinga il 06 Aprile 2009, 12:05:40
sicuramente non avrai estratto il tensionatore prima di svitare il dadone e levare la molla, vero?
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 06 Aprile 2009, 12:10:24
prima il dadone con molla,poi le brugoletta da 5 e poi il tensionatore. Ho fatto così. Ho sbagliato qualcosa? Mi sembra questa la procedura corretta.
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: F8 il 06 Aprile 2009, 12:13:13
spiega la procedura eseguita per rimontarlo.....
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: Zinga il 06 Aprile 2009, 12:17:10
Citazione di: TTeoR600 il 06 Aprile 2009, 12:10:24
prima il dadone con molla,poi le brugoletta da 5 e poi il tensionatore. Ho fatto così. Ho sbagliato qualcosa? Mi sembra questa la procedura corretta.

si è corretta, per rimontarlo seguendo l'ordine devi:

sganciare il fermo che lavora sulla parte dentellata del pistoncino spingi  pattino e riportarlo a zero
montare la parte con le brugolette
infilare il pistoncino con relativa molla e dadone
:ciao:
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 06 Aprile 2009, 12:19:56
Ho reinserito il pistoncino,poi ho rimesso il tensionatore nel blocco,ho serrato le brugole,infilata la molla col dado che ha riportato il pistoncino in posizione(ha fatto un pochini di scatti)e poi ho ristrinto il dado.
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 06 Aprile 2009, 12:23:10
è possibile chela pedalina mi si sia indurita per avere sfilato il tensionatore? eppure mi sembra di aver fatto come dite
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: F8 il 06 Aprile 2009, 12:34:00
procedura corretta, controlla la leva alzavalvola sulla testata se si muove quando azioni la pedivella
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: PaTrYcK il 06 Aprile 2009, 12:35:13
io ti consiglio di fare la verifica x contare gli scatti piu' volte, a volte infatti basta un niente x farsi che gli scatti sembrano piu' di quelli che sono effettivamente...

x quanto riguarda la pedivella il tensionatore non c'entra, sicuramente si e' rotto o allentato il cavo dell'alzavalvole automatico, si trova sulla parte destra del motore in alto, come detto da f8 controlla che questo si muova abbassando la pedivella :

(http://img264.imageshack.us/img264/7835/indextyz.jpg) (http://www.imagehosting.com/)

se fosse rotto o allentato non preoccuparti, si cambia facilmente, il ricambio originale costa sui 18 euro, ma puoi tranquillamente cavartela con un paio di euro costruendolo con un cavetto da bici + un morsettino, se lo smonti ti rendi conto che e' facile...
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 06 Aprile 2009, 12:42:15
perfetto raga.Ottima spiegazione.Pezzetto su pezzetto,prezioso consiglio su prezioso consiglio,sto imparando a conoscere e eventualmente "curare"il cuore del bestione.Che spettacolo!!!!! se si muove il filo,posso comunque registrarlo vero? :ciao:
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: F8 il 06 Aprile 2009, 12:55:57
certo  :ok:
se metti il pistone sul PMS in fase di scoppio, il suo "gioco" è circa i 1-2 mm....   almeno io la regolo così....  :girrrr:
abbassando la pedivella la levetta deve muoversi in modo da aprire la valvola

Alex
:ciao:
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 06 Aprile 2009, 13:05:24
senti f8.........ti spiegheresti meglio??? che significa ciò che hai detto? PMS sta per? scusa,ma non ci chiappo nulla....... ;D
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: Zinga il 06 Aprile 2009, 13:07:28
Citazione di: TTeoR600 il 06 Aprile 2009, 13:05:24
senti f8.........ti spiegheresti meglio??? che significa ciò che hai detto? PMS sta per? scusa,ma non ci chiappo nulla....... ;D
Punto Morto Superiore
ossia quando il pistone è al massimo della risalita, poi si ha la fase discendente...
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: F8 il 06 Aprile 2009, 13:10:43
Citazione di: Zinga il 06 Aprile 2009, 13:07:28
Punto Morto Superiore
ossia quando il pistone è al massimo della risalita, poi si ha la fase discendente...

nella fase di scoppio però!
altrimenti trovi la valvola aperta dalla camme
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: Zinga il 06 Aprile 2009, 13:13:10
Citazione di: F8 il 06 Aprile 2009, 13:10:43
nella fase di scoppio però!
altrimenti trovi la valvola aperta dalla camme

hai perfettamente ragione, però spiegare che nel 4 tempi il pistone sale due volte ogni ciclo, si faceva lunga  pazz2
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 06 Aprile 2009, 13:22:05
certo raga capisco,comunque mi state già delucidando molto sulla cosa,thanks. vado a sgranare :gnam: buon appetito a chi come me c'ha sempre da rinfocillassi.
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: vixt il 07 Aprile 2009, 10:06:57
Citazione di: PaTrYcK il 06 Aprile 2009, 12:35:13
io ti consiglio di fare la verifica x contare gli scatti piu' volte, a volte infatti basta un niente x farsi che gli scatti sembrano piu' di quelli che sono effettivamente...

x quanto riguarda la pedivella il tensionatore non c'entra, sicuramente si e' rotto o allentato il cavo dell'alzavalvole automatico, si trova sulla parte destra del motore in alto, come detto da f8 controlla che questo si muova abbassando la pedivella :

(http://img264.imageshack.us/img264/7835/indextyz.jpg) (http://www.imagehosting.com/)

se fosse rotto o allentato non preoccuparti, si cambia facilmente, il ricambio originale costa sui 18 euro, ma puoi tranquillamente cavartela con un paio di euro costruendolo con un cavetto da bici + un morsettino, se lo smonti ti rendi conto che e' facile...


Susate  OT!!!   Dall'alzavalvole in foto partono 2 cavetti! Uno e quello originale che va alla pedalina,l'altro è quello per il "manuale"?  Se si tratta di quello,non dovrebbe tirare nell'altro senso?
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: mistermou il 07 Aprile 2009, 10:11:48
Tira sempre verso sinistra, solo che la parte "bloccata" del cavo non stà sul braccetto ma dove finisce la guaina dell'altro cavo (quello dell'automatico)
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: PaTrYcK il 07 Aprile 2009, 12:01:28
Citazione di: vixt il 07 Aprile 2009, 10:06:57

Susate  OT!!!   Dall'alzavalvole in foto partono 2 cavetti! Uno e quello originale che va alla pedalina,l'altro è quello per il "manuale"?  Se si tratta di quello,non dovrebbe tirare nell'altro senso?


ciao, la foto che ho postato e' presa in rete, un xt preso a caso giusto x fargli vedere dove e' posizionato l'alzavalvole :)
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: vixt il 07 Aprile 2009, 15:47:31
Citazione di: mistermou il 07 Aprile 2009, 10:11:48
Tira sempre verso sinistra, solo che la parte "bloccata" del cavo non stà sul braccetto ma dove finisce la guaina dell'altro cavo (quello dell'automatico)

Scusa ma non ho capito!
Io ho realizzato il sistema facendo passare il cavo del manuale dal decompressore, dietro al mono per poi arrivare al braccialetto a sx sul manubrio.
Però quest altro sistema permetterebbe di avere il cavo più corto e di lavorare soprattutto col cavo in una posizione migliore.
Resta il fatto che non ho capito come è attaccato al comando sulla testa. :-[
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: mistermou il 07 Aprile 2009, 15:54:15
Immagino io (non l'ho mai fatto):il decompressore automatico ha il pallino agganciato sulla levetta della camma e la fine della guaina sulla piastrina in ferro sul coperchio punterie, giusto?

Quell'altro cavo invece ha la testa del pallino agganciata al coperchio punterie (non so in che modo, ma non è difficile immaginarlo) e la fine della guaina che si "incastra" sulla levetta della camma.

Va da se che, tirando la levetta al manubrio, il cavo apra la camma nello stesso senso di quello automatico  :ok:

Meglio di così non te lo so spiegare :girrrr:
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: vixt il 08 Aprile 2009, 00:31:29
Forse sono io ad essere "de coccio",ma non ho ancora capito!
LA leva sulla testata alla quale è attacata la molla circolare e alla quale si aggancia il terminare del cavetto alzavalvole "automatico" può tirare solo in un senso.
Guardando la foto si può tirare solo da sinistra,l'altro cavetto (quello che io ho ipotizzato essere il manuale)attaccato anche esso sulla stessa leva sulla testata è agganciato dalla parte opposta,quindi non può che tirare (sempre guardando la foto) verso destra.

Evidentemente mi sfugge qualcosa!
La moto in questione è un 550?
Magari possiamo chiedere al propietrario!? :confuso:
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: mistermou il 08 Aprile 2009, 00:47:19
Spè... #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# ecco...mo hai capito?? :riez: :riez:  :girrrr:



METTO UNA FOTO PER FAR CAPIRE MEGLIO... pazz2



(http://g.imagehost.org/t/0942/alzavalvole.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0942/alzavalvole)


Oh...meglio de ccosì...poi non dite che non mi impegno  hahaha
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: vixt il 08 Aprile 2009, 10:23:40
Citazione di: mistermou il 08 Aprile 2009, 00:47:19
Spè... #hammer# #hammer# #hammer# #hammer# ecco...mo hai capito?? :riez: :riez:  :girrrr:



METTO UNA FOTO PER FAR CAPIRE MEGLIO... pazz2



(http://g.imagehost.org/t/0942/alzavalvole.jpg) (http://g.imagehost.org/view/0942/alzavalvole)


Oh...meglio de ccosì...poi non dite che non mi impegno  hahaha


:riez: :riez: :riez:

Grazie per la pazienza nel cercare di farmi capire.
Dal disegno che hai fatto credo di comprendere che il cavo rosso resta fermo e la guaina dello stesso  scorrendo su di esso, non so in che maniera,spinge la leva del deco verso sinistra!
-ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-

Lasciamo stare,mi sa che resterò nel dubbio finchè non vedro l'aggeggio funzionare :dubbio:

Comunque grazie ancora per la disponibilità!
Titolo: Re: controllati scatti tensionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 09 Aprile 2009, 11:42:35
ragazzi voi avete la scienza.......ho cotrollato l'alzavarvole per il discorso della pedalina dura da tirare giù e , come mi avevate preannunciato,c'è il filo rotto. è appeso per un soffio......ecco la foto( è un pò sfuocata,ma mi è toccato zummare un pochino.........). ciao.
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: F8 il 09 Aprile 2009, 12:16:02
infatti il cavo è allungato e ormai fuori regolazione, (la leva in genere rimane verticale) in pratica non ti funziona l'alzavalvole.....

Alex
:ciao:
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 09 Aprile 2009, 13:40:33
esatto alex,come mi immaginavo l'alzavalvole deve stare verticale. provo ad aggiustarlo con un pezzettino di filo con il nottolino in cima legato al cavo tramite un morsettino piccolo.te che dici reggerà? o è meglio che lo cambi del tutto? e poi come faccio a fare una buona regolazione? che parametri devo prendere in considerazione? quanto deve essere dura la pedalina? a che serve poi l'alzavalvole manuale di preciso?   :bye:   teo
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: PaTrYcK il 09 Aprile 2009, 13:55:42
ti conviene smontare il cavo, dalla parte dell'alzavalvole praticamente e' gia fuori, l'altra estremita si trova sotto la pedivella, basta rimuovere un paio di vitine x levare un coperchietto e potrai cosi sfilare il cavo..

a questo punto col cavo in mano vai in un negozio di ricambi di moto o biciclette e chiedi un cavo uguale al tuo...c'e da dire che il cavo originale ha 2 testine, ovviamente tu lo troverai con una sola testina, questa la metterai nell'estremita' bassa (sotto la pedivella), x quanto riguarda l'altra estremita' devi farti dare un morsettino piccolo, deve passare nel foro presente nell'alzavalvole:
(http://i41.tinypic.com/iw441y.jpg)ù


devi ovviamente creare un cavetto lungo quanto l'originale, a lavoro finito il cavo muovendolo manualmente deve avere un gioco di circa 2/3mm

il costo di questo cavo nn arriva a 2 euro, altrimenti lo prendi originale e sei sui 20...
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: F8 il 09 Aprile 2009, 14:01:29
risposta esaudiente..... :ok:
all'ultima domanda posso rispondere che se hai il motore a posto, l'alzavalvole manuale serve a poco  -ninzo'-
serve molto di più avere il sistema "antingolfamento" sul collettore del primario......

e adesso vai con le domande....... #risatona#
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 09 Aprile 2009, 14:10:34
ehm....come sarebbe il sistema antingolfamento sul primario......credo di aver letto qualcosa sul forum,ma non ho capito bene.
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: F8 il 09 Aprile 2009, 14:25:50
guarda sul collettore del primario, vedrai sporgere un tubetto chiuso da un tappino in gomma, toglilo e mettici un tubetto per benzina, magari nero, lungo abbastanza da portarlo in posizione accessibile, all'altro capo mettici un piccolo rubinetto possibilmente metallico.

quando hai la moto che non ne vuole sapere di avviarsi, calda, bella ingolfata, hai presente??   :incx:

ecco, apri il rubinetto e vedrai che si accende subito. :soddisfatto:

Alex
:ciao:
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 09 Aprile 2009, 16:20:19
accidentaccio a voi :riez:, tra poche ore ho un esame di audio digitale non mi riesce a staccarmi da questo forum....... alterno lo studio alle domande chevipongo qui...il problema è che voi rispondete e a che velocità poi.......ora basta,vi faccio l'ultime domanda. Patrick, tu dici che una volta congiunti i cavi con il micro morsetto deve passare nel foro dell'alzavalvole?il morsetto? perchè? scusa non ho la moto a portata di mano,me lo posso solo immaginare........ e poi che significa di preciso che " tirandolo a manualmente deve avere un gioco di 2-3mm? devo rimontarlo, tirare l'alzavalvole a mano e registrarlo in modo che si muova di 2-3mm per caso?

domanda per ildiscorso del rubinetto anti ingolfamento...... all'estremità devo metterci un rubinettino simile a quello del serba?l'importante è che faccia aperto/chiuso giusto? e poi visto che sono molto curioso,non ho capito bene che cosa succede quando si ingolfa e che cosa fa praticamente il tubo sul primario...... grazie scienziati ora mi rimmergo nei bit 101011110000011101110111011110. stanotte quando torno mi godrò con calma le vostre risposte. :rock:
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: PaTrYcK il 09 Aprile 2009, 17:22:59
ciao!!!

si hai capito bene, il morsettino dopo che lo hai fissato sul cavetto alla stessa altezza del vecchio cavo lo dovrai fissare sul foro dell'alzavalvole, altrimenti come fai a fissare questa estremita del cavo all'alzavalvole? da qualche parte deve ancorarsi, no ?

per quanto riguarda il gioco che deve avere l'alzavalvole e' esatto quello che scrivi, rimonti il cavo, con un dito muovi l'alzavalvole e questo deve spostarsi non piu' di 2/3mm... ciao!
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: PaTrYcK il 09 Aprile 2009, 17:25:02
F8, non male come idea la tua x "disingolfare" la moto...mi capita molto di rado e quando capita corico la moto su un lato...ma col rubinetto e' piu' semplice!!!

dove lo potrei recuperare un rubinettino?

dove e come l'hai fissato sulla moto?
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: F8 il 09 Aprile 2009, 18:07:43
a dire il vero sulle mie c'è il pulsantino magico......  :akrd:
ma su quelle "rivoltose" è ancorato con due fascette plastiche al telaio appena sotto il serbatoio vicino alla pedivella.
in genere uso rubinetti della Festo, ma in ferramenta trovi rubinettini di linea metallici per tubo da 6-8 mm.  :ok:
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: vixt il 09 Aprile 2009, 18:59:59
Citazione di: F8 il 09 Aprile 2009, 18:07:43
a dire il vero sulle mie c'è il pulsantino magico......  :akrd:
ma su quelle "rivoltose" è ancorato con due fascette plastiche al telaio appena sotto il serbatoio vicino alla pedivella.
in genere uso rubinetti della Festo, ma in ferramenta trovi rubinettini di linea metallici per tubo da 6-8 mm.  :ok:


in caso possa interessare il suddetto avviamento a caldo io l'ho già realizzato sull'altra mia moto.

Eccovi il link:             http://www.suzukidr350.net/le-nostre-guide-f16/avviamento-a-caldo-hot-startmikuni-tm-36-ovvero-come-l-ho-costruito-t467.htm
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: mistermou il 09 Aprile 2009, 19:43:00
Precisazione:vedrai che lungo la guaina dell'alzavalvole c'è un registro a vite (di metallo o di plastica).Prima di fissare il morsettino al braccetto della camma, AVVITA tutto quel registro!

Smadonnerai di meno per la regolazione (che farai col registro) e avrai modo in futuro di recuperare il naturale allungamento del cavo.
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: PaTrYcK il 09 Aprile 2009, 19:50:14
Citazione di: vixt il 09 Aprile 2009, 18:59:59
in caso possa interessare il suddetto avviamento a caldo io l'ho già realizzato sull'altra mia moto.

Eccovi il link:             http://www.suzukidr350.net/le-nostre-guide-f16/avviamento-a-caldo-hot-startmikuni-tm-36-ovvero-come-l-ho-costruito-t467.htm

letto il tuo 3d, chiarissimo!!!!!

complimenti x il lavoro!
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 10 Aprile 2009, 00:27:58
vixt,veramente eccezziunale...mitico, domani dopo lavoro piglio le misure e mi metto a baloccarmi......per lagioia della mia ragazza :incx:...... patrick grazie anche a te,quindi il morsettino mi fa da nottolino......emh questo mi semplifica la cosa,pensavo di dover ammattire di più!!!bella storia. domani mi intorto sicuro. faccio anche una foto visto che ci sono vi faccio vedere dove è la perdita d'olio dal motore........scusate mi approfitto di voi,mi sento un pò parassita :riez:. bona notte.      teo.
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: PaTrYcK il 10 Aprile 2009, 00:34:55
ciao!!!

il lavoro del cavetto e' veloce, nn dovresti perderci molto tempo...unica cosa che ti consiglio e' una bella tenaglia capace di tagliare in maniera netta il cavetto, senza che te lo sfilacci tutto...

piuttosto, hai riverificato gli scatti x controllare lo stato della catena di distribuzione?
a quanto sei?
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 10 Aprile 2009, 01:09:48
avevo già scritto qualcosa a riguardo......mi sembra abbia fatto 1 scatto al massimo 2,ma anche ad occhio ho notato che gli ultimi 2 sono 1 pò consumati mentre i restanti sono perfettamente intonsi,bellini puiti e lubrificati. cmq anche ad occhio sono in fondo perchè quando ho estratto il tensionatore, il pistoncino era quasi tutto fuori,vedevo tutta la fila delle tacchette per intenderci,tra l'altro sono numerose,non le ho contate,non sono meno di 16...... .  notte grazie.scusa vado a dormire,ma ho avuto una giornata lunga e impegnativa. ci si domani prof  :ok:
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: PaTrYcK il 10 Aprile 2009, 11:58:54
uno o due sono proprio pochini...

x curiosita' quanti km segna la moto?

sei sicuro di aver fatto bene il lavoro? a volte capita che se non si esegue tutto perfettamente ci possono essere degli errori...io la prima volta avevo contato 3 scatti, invece rifacendolo per bene gli scatti erano in realta' 8...

nel caso fossero davvero 1/2 dovresti provvedere x forza al cambio della catena di distribuzione...altrimenti rischi grosso!
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 15 Aprile 2009, 00:07:56
oh ciao a tutti scusate,ma le feste......tanti auguriin ritardo :riez:. Ho sostituito il cavo dell'alza valvole,ora sembra muoversi bene e la pedalina si muove bene......ok.....però la moto ora non ne vuole sapere di entrare in moto.stamani mi ha accennato un paiodi colpi di tosse,ma niente di più,stasera ho riprovato un pochino,ma nulla (e che sudata!!!!!).Per vedere il movimento delll'ingranaggio del tensionatore ho dato un pò di pedalate....è possibile che si sia ingolfata? quanto precisa deve essere la regolazione del cavo alzavalvole? c'entra qualcosa con il funzionamento del mezzo??' :bttr: . Se si ingolfata come procedo?? scusate il solito carico di domande.....spero di nuotare nel solito mare di risposte.... :ciao:  grazie. ciao.      teo.
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: F8 il 15 Aprile 2009, 09:27:09
tecnica..... ci vuole tecnica.......

l'alzavalvole è poco influente
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: TTeoR600 il 15 Aprile 2009, 09:35:41
eh?????????????  :miii:    devo regolarlo da il registroa dado dietro la bombola del forcellone?  ciao f8. sempreil primo a rispondere :ok:
Titolo: Re: controllati scatti tesionatore......
Inserito da: PaTrYcK il 15 Aprile 2009, 17:07:16
la bombola e' sarebbe il serbatoio dell'ohlins suppongo :)

cmq si dietro l'ohlins c'e il registro dell'alzavalvole...registralo sino a quando col dito l'alzavalvole si sposta di un 2 mm.

X quanto riguarda il fatto che nn si accenda magari e' ingolfata, potresti anche dare una pulitina alla candela...