FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: Olivier il 10 Settembre 2004, 19:59:39

Titolo: Carburazione al minimo
Inserito da: Olivier il 10 Settembre 2004, 19:59:39

Come faccio a sapere se è grassa? Ho alesato il getto da 54 a circa 65, ora non fa più gli scoppietti che faceva prima in rilascio e si accende benissimo. Ho provato a chiudere la vite del minimo per sentire se scoppiettava ancora, ma anche a vite tutta chiusa di scoppietti non ne fa. Non è che è troppo grassa? Da che me ne accorgo?
La carburazione ai medi e agli alti è prefetta.
Titolo: Re:Carburazione al minimo
Inserito da: ottazz il 11 Settembre 2004, 15:03:23
La lasci girare un po' al minimo, poi dai un'accellerata, se fa una fumata nera è grassa, se senti puzza di benzina incombusta anche...
65 mi sembra troppo grande...
Titolo: Re:Carburazione al minimo
Inserito da: wbonx il 11 Settembre 2004, 15:34:03
che ti frega se è grassa al minimo, basta che la moto si accende bene, non scoppietta in rilascio e in linea di massima da ferma il motore gira pulito.
Il circuito del minimo lo usi solo senza dare il gas quindi non altera le prestazioni della moto.
Titolo: Re:Carburazione al minimo
Inserito da: Olivier il 11 Settembre 2004, 19:10:33
Beh, per girare bene gira bene. Magari però ha degli effetti collaterali tipo che svuncia la candela che ogni mese è da pulire... Bah vedremo, per ora lo tengo così...
Titolo: Re:Carburazione al minimo
Inserito da: Olivier il 11 Settembre 2004, 19:11:49
Citazione di: ottazz il 11 Settembre 2004, 15:03:23
La lasci girare un po' al minimo, poi dai un'accellerata, se fa una fumata nera è grassa, se senti puzza di benzina incombusta anche...
65 mi sembra troppo grande...

Proverò! 65 è una misura molto a spanne, però non si discosta troppo dalla realtà...
Titolo: Re:Carburazione al minimo
Inserito da: BelRay il 13 Settembre 2004, 00:37:39
65?? mi sembra un'esagerazione! prova a vedere di quanto, in percentuale, hai aumentato la superficie del foro di passaggio: è il 50% in più di quella che avevi col 54. Può darsi che, come dici, la moto si avvii bene, ma non scommetterei su un'accensione al primo colpo da calda, magari in quota...
Poi: ma perchè l'alesatore? esistono i getti in commercio... che permettono di tornare sui propri passi, e di calibrare l'intervento... Mah! :(
Titolo: Re:Carburazione al minimo
Inserito da: Olivier il 13 Settembre 2004, 02:59:14
Ho passato un pomeriggio intero a cercare i getti. Esistono quelli della dell'orto che sono simili, ma come getto del minimo niente da fare!
Alla fine ho comprato il set di spadini alesatori e facendo due conti e misurando con un micrometro l'ho allargato di circa il 20% in diametro (il 40% in superficie). In effetti accorgendomi di aver esagerato ho ordinato come ricambio il getto originale (che esiste solo del 54) per sicurezza, che arriva fine settimana prossima. In ogni caso così com'è va benone e lo lascio stare, ma chissà, quando il filtro dell'aria comincia a sporcarsi magari cominciano le grane...
Il ricambio originale cmq costa un paio d'euro, magari ne prendo un paio in più e faccio degli altri tentativi.
Cmq quello che mi credevo è che il "rubinetto" comandato dalla famosa vite miscela riuscisse a chiudere completamente il circuito del minimo, invece parzializza soltanto. Credevo che per quanto grande fosse il getto si riusciva sempre a chiuderlo abbastanza, invece a quanto pare...

Titolo: Re:Carburazione al minimo
Inserito da: BelRay il 13 Settembre 2004, 03:35:10
per i getti, cerca anche tra i ricambi Gilera RC600  ;)
Titolo: Re:Carburazione al minimo
Inserito da: TRANQUI il 13 Settembre 2004, 07:59:38
 :-\Anche io ho gli stessi problemi!!!
Nella mia zona i ricambisti mi dicono che per i getti non originali ci vuole un miracolo oppure un paio di mesi buoni da aspettare...ed io ho fatto come Olivier (però avevo già due getti nuovi originali!).
Quello che non capisco è il perchè non riesco a trovare il fatidico punto della vite mix dove i giri aumentano!? :'(e poi con il getto da 57 e 2 giri di mix la moto sborbotta molto meno ma la carburazione si è ingrassata molto sia sui medi che sugli alti, tanto da dover abbassare di una tacca sia lo spillo del 1° che quello del 2° corpo.
Se invece chiudo ancora la mix la miscela smagrisce, ma ricomincia a brontolare in rilascio :-\ :-\ :-\ San Carburo aiutami tu!!!
Titolo: Re:Carburazione al minimo
Inserito da: BelRay il 13 Settembre 2004, 10:49:57
c'è una cosa fondamentale:
prima di ragionare sulla carburazione, ci si deve assicurare che la giunzione tra collettori di scarico e silenziatore sia ermetica. Se lì c'è uno sfiato, la moto scoppietta in rilascio. Se allora si interviene sulla carburazione, anzichè sullo sfiato... ci si perde! ::)