Io ho il TTe .
ho usato come suggeriva qualcuno ( non ricordo forse F8 ) lo stesso supporto originale usando uno scatolato di alluminio per alzare e avere i fori come serviva.
PEr l alimentazione ho usato il connettore della illuminazione del takimetro originale , in quesot modo non ho dovuto spellare nulla .
Il sensore l ho messo varticale lungo il parastelo , ho la sensazione che così abbia meno sensibilità ma qualcosa la rileva , devo provare ancora in moto a controllare se misura bene .
Il contagiri ancora lo devo passare , non so coem passarlo lo volevo inguainare ma ho preso una guaina tropppo piccola o rimando o cerco un altro sistema.
Speroo che inguainandolo e nastrnaodlo bene attorno alla pipetta non soffr adei disturbi che richiedono la resistenza in serie .
Qualcuno sa dirmi il valore della resistenza ? Quelle comemrciali sono da 476 khomm ma il negoziant emi ha chiesto il wattaggio e no sapevo che dire
su con le vostre idee ....
Non capisco perchè ti complichi la vita...
Prendi il filo rosso/nero, da una parte lo connetti al vapor, dall'altra se vuoi lo inguaini lasciando gli ultimi 10 o 15 cm liberi, se non ti và lo lasci scappucciàto e lo porti nel modo che preferisci vicino al filo candela, dopodichè lo attorcigli al cavo.
Io lo avevo avvolto per una decina di cm a spirale sul filo candela e andava benissimissimo. Ho fermato la sommità con del nastro isolante e poi ho nastrato tutta la spirale in modo da tenerlo al sicuro e sempre aderente al cavo candela.
Il sensore della velocità và vetricale avvitato al parastelo, non capisco come pensavi di metterlo. -ninzo'- :)
Pensa che io per tenere il magnete sul treno di cerchi motard e su quello enduro ne ho comprato uno a caso per contakm di bici da corsa.
E lo rileva benissimo.
Vedrai che resterai entusiasta del prodotto. Ma già puoi apprezzare la qualità del vapor guardando la dotazione e le ricercatezze nei componenti (per esempio i dadi autobloccanti per fissare il sensore) clap
Citazione di: Lu90 il 19 Aprile 2009, 05:57:02
Non capisco perchè ti complichi la vita...
E' la sua specialità! :riez:
Citazione di: neuronet il 19 Aprile 2009, 06:41:07
E' la sua specialità! :riez:
Veramente è quella di Lupo , lui mi ha detto di montarlo orizzontale .
Per il discorso guaina, non mi va di far passare tra il faro il cannotto e il sottoserbatoio un filino cosi sottile , un amico mio ha bruciato la centralina
poichè era passato viniino all laimentazioen del vapor ( filo identico ) che è andato in corto sugli spinotti e ha condotto la corrente sul cavetto in questione che collegato direttamente alla bobina anzicchè avvolto , ha bruciato la centralina del drz .
Una guainetta è bene metterla , ho preso una termorestringente ma non ci passano tutteddue i fili , ora sfilo un cavo elettriuco e uso quella
P.S.
Qualcuno sa dirmi i valori della resistenza da mettere ?
500 kohm.... valore comm.le 470 kohm
funziona sino a 1 mohm, collegala al cavo arancio della bobina, SOLO se metti in serie la resistenza, il filo naro A MASSA (telaio)
per il montaggio ho fatto due fori da 4mm sul supporto originale, interasse del vapor, due bulloni e controdadi con stesso passo del vapor, di lunghezza sufficente a portarlo in linea col quadro spie.
semplice più a vedersi che dirsi..... ???
Citazione di: F8 il 19 Aprile 2009, 14:12:37
500 kohm.... valore comm.le 470 kohm
funziona sino a 1 mohm, collegala al cavo arancio della bobina, SOLO se metti in serie la resistenza, il filo naro A MASSA (telaio)
per il montaggio ho fatto due fori da 4mm sul supporto originale, interasse del vapor, due bulloni e controdadi con stesso passo del vapor, di lunghezza sufficente a portarlo in linea col quadro spie.
semplice più a vedersi che dirsi..... ???
Mi hanno chiesto di che wattaggio la volevo la ressitenza , per cui non lho presa , tu me lo sai dire ?
Inoltre non ho cpaito il SOLO se metto in serie a cosa era legato ?
La idea dello scatolato di alluminio la trovo piu staible dei due perni e non si deve nemmeno forare il supporto originale , inoltre lo scatolato è avvitato sui fori ammortizzati dai silent block , e in piu i fori sulla superficie superiore dello scatolato li puoi fare spiazzati a piacimento
... ma e' cosi' complesso?! :dubbio:
cmq il termorestringente e' ottimo .. ma i fili non puoi inserirli tra i tanti che vanno dall cannotto di sterzo verso il telaio?
Citazione di: neuronet il 19 Aprile 2009, 15:29:20
... ma e' cosi' complesso?! :dubbio:
cmq il termorestringente e' ottimo .. ma i fili non puoi inserirli tra i tanti che vanno dall cannotto di sterzo verso il telaio?
c'e' una bella guaina , non so se riesco a farli passare e se poi ho lo sbocco all altezza di doeve serve , lo scoprirò appena tolgo il serba.
Comunkue la restrignente che ho è troppo fina ci entra un solo filo della coppia ,in vece ho risolto ho preso un cavo ethernet che ha guania rigida e fili che ci navigano dentro , si è sguainata in un colpo e userò quella
Vedremo le bestemmie che dovrò mollare io, tra l'altro il ttr non ha batteria, quindi dovrò metterlo in moto ad ogni prova, se non posto più mi troverete stordito dai gas di scarico nel garage... :drog:
Citazione di: Svalvolato il 19 Aprile 2009, 16:18:45
Vedremo le bestemmie che dovrò mollare io, tra l'altro il ttr non ha batteria, quindi dovrò metterlo in moto ad ogni prova, se non posto più mi troverete stordito dai gas di scarico nel garage... :drog:
DROGATO!
Citazione di: Svalvolato il 19 Aprile 2009, 16:18:45
Vedremo le bestemmie che dovrò mollare io, tra l'altro il ttr non ha batteria, quindi dovrò metterlo in moto ad ogni prova, se non posto più mi troverete stordito dai gas di scarico nel garage... :drog:
... ma funziona di suo con la batteria ...
mi sembrate l'ufficio complicazione affari semplici hahaha
Citazione di: Lu90 il 19 Aprile 2009, 17:13:13
mi sembrate l'ufficio complicazione affari semplici hahaha
e non hai visto che succede per organizzare un'uscita in off! øpaperinoø
Allora ho collegato tutto , perfettamente e semplicemente , non ho capito perchè dite hce ho complicato , ho alimentato senza sfilare o spellare un solo cavetto , e ho collegato il contagiri inguainato nella guaina di un cavo ethernet e fatta passare accanto al treccione massa usl telaio e rosso avvolto sulla piepetta e nastrato .
Unico problema , gli impulis li conta in ritardo ma piu che latro come se avesse dei buchi , accelleri e lui salta di colpo a un valore piu alto
CRedo sia sintomo di poca sensibilità...
( forse perchèp ho la pipetta siliconata ? :acci: )
Ho messo un silicone cosi buono che non son riusuto a toglierleo sfregando oci polpastrelli , e non volevo spellare in altri modi allora lho lasciato .
a me piu' che il vapor mi pare che hai installato il Kit Turbodiesel intercooler! hahaha
Citazione di: Rakim il 19 Aprile 2009, 21:47:17
Allora ho collegato tutto , perfettamente e semplicemente , non ho capito perchè dite hce ho complicato , ho alimentato senza sfilare o spellare un solo cavetto , e ho collegato il contagiri inguainato nella guaina di un cavo ethernet e fatta passare accanto al treccione massa usl telaio e rosso avvolto sulla piepetta e nastrato .
Unico problema , gli impulis li conta in ritardo ma piu che latro come se avesse dei buchi , accelleri e lui salta di colpo a un valore piu alto
CRedo sia sintomo di poca sensibilità...
( forse perchèp ho la pipetta siliconata ? :acci: )
Ho messo un silicone cosi buono che non son riusuto a toglierleo sfregando oci polpastrelli , e non volevo spellare in altri modi allora lho lasciato .
Avvolgilo al cavo, non alla pipetta, vedrai che và meglio
al cavo positivo della bobina?
C'è il filo nero e grosso che và dalla bobina alla pipetta, giusto?
Bene, lo devi attorcigliare lì, al tratto di filo tra la bobina e la pipetta.
Se hai la pipetta con bobina integrata (ma non credo, visto che è roba da moto da strada per risparmiare peso) lo metti sempre sul filo nero grosso a monte della pipetta.
Nulla più.
Fidati che è un'operazione elementare, talmente elementare che l'ho fatta io che sono un asino elettrotecnico matricolato.
Citazione di: neuronet il 19 Aprile 2009, 16:31:36
... ma funziona di suo con la batteria ...
Certo, ma se apro il quadro sul TTR se non l'accendi non funge un chezz...
Dovrò farmi la staffa prima di tutto, meno male che m'è arrivato un trapano a colonna pazzesco, prima però devo capire come funziona :confuso:...
sebbene nn mi sia ancora arrivato ho iniziato a levare la strumentazione originale sul ttr....
alla fine e' rimasto il supporto della strumentazione, sollevandolo un pochino mi sa che si puo'riutilizzare benissimo come supporto anche x il vapor!!!
cmq postate le foto dei vostri lavori :D
Citazione di: Lu90 il 20 Aprile 2009, 02:40:45
C'è il filo nero e grosso che và dalla bobina alla pipetta, giusto?
Bene, lo devi attorcigliare lì, al tratto di filo tra la bobina e la pipetta.
Se hai la pipetta con bobina integrata (ma non credo, visto che è roba da moto da strada per risparmiare peso) lo metti sempre sul filo nero grosso a monte della pipetta.
Nulla più.
Fidati che è un'operazione elementare, talmente elementare che l'ho fatta io che sono un asino elettrotecnico matricolato.
Io non ho quel filo , dalla bobina esce gia gommato grosso ed è li che l ho avvolto .
§Unica cosa che posso sospettare è la siliconatura che ho fatto che portrebbe ulteriormente ridurre la sensibilità della vvolgimento .
Mi rompe l ida di smontare dinuovo , alla prima occasione magari provo , non creod che il probelma sia la resistenza da aggiungere perchè la rivelazioen è stabile non pare disturbata e oscillante . ( ho schermato il filo con guaina fino al sottoserbatoio e poi i singili fili con la termorestingente credo che questo mi abbia isolato bene i fili .
ALtro pobblema :
DEi bulloncini in dotazione ne andava bene uno solo , laltro con lo stesso passo ha la testa troppo alta è sbatte sull apinza , il pobblema sta nel fatto che ho due cerchi e mi serve un altro bulloncino uguale :
melo facico mandare dfa gaso o come mi sembra di capire lo trovo nei negozi di bicicletta?
Citazione di: Rakim il 20 Aprile 2009, 08:57:24
Io non ho quel filo , dalla bobina esce gia gommato grosso ed è li che l ho avvolto .
§Unica cosa che posso sospettare è la siliconatura che ho fatto che portrebbe ulteriormente ridurre la sensibilità della vvolgimento .
Mi rompe l ida di smontare dinuovo , alla prima occasione magari provo , non creod che il probelma sia la resistenza da aggiungere perchè la rivelazioen è stabile non pare disturbata e oscillante . ( ho schermato il filo con guaina fino al sottoserbatoio e poi i singili fili con la termorestingente credo che questo mi abbia isolato bene i fili .
ALtro pobblema :
DEi bulloncini in dotazione ne andava bene uno solo , laltro con lo stesso passo ha la testa troppo alta è sbatte sull apinza , il pobblema sta nel fatto che ho due cerchi e mi serve un altro bulloncino uguale :
melo facico mandare dfa gaso o come mi sembra di capire lo trovo nei negozi di bicicletta?
Partiamo dal fondo:
vai pure con un bulloncino da negozio di biciletta. Il magnete deve solo dare un impulso passando, e va bene quello da contakm per bici, costo 2,5¤ se non ricordo male.
per il resto si che hai il filo che dico io, dai, ce l'ha qualsiasi moto, ma se l'hai schermato con il silicone, allora per me è quello sai...
ma fammi capire, il cavo nero grosso l'hai coperto tutto con il silicone oppure solo dove si congiunge alla pipetta? Se hai avvvolt il filo del vapor al cavo siliconato secono me è proprio quello il problema
Citazione di: Lu90 il 20 Aprile 2009, 09:10:29
Partiamo dal fondo:
vai pure con un bulloncino da negozio di biciletta. Il magnete deve solo dare un impulso passando, e va bene quello da contakm per bici, costo 2,5¤ se non ricordo male.
per il resto si che hai il filo che dico io, dai, ce l'ha qualsiasi moto, ma se l'hai schermato con il silicone, allora per me è quello sai...
ma fammi capire, il cavo nero grosso l'hai coperto tutto con il silicone oppure solo dove si congiunge alla pipetta? Se hai avvvolt il filo del vapor al cavo siliconato secono me è proprio quello il problema
Il cavo su cui l ho avvolto è quello grosso che va dalla bobina alla ppipetta che è tutto unica sezione ed è ben grosso , gia a prescindere dal silicone mi chiedevo se l avvolgimento poteva riuscire a rilevare gli impulsi ...
Gli unici vcavetti piccoli osno i due che vanno a acollegarsi alla bobina penso porvenendo dalla centralina e massa .
Ad un amico gli hanno colegato il rosso del vapor direttamente al positivo di questi due fili , cosi conta esattamente gli impulsi
però conun corto dell alimentazioen del vapor ( ha unito in fili inavvertitamente ) ha comportato che il segnale del corto si spostasse sul filo del contagiri che collegato direttamente al filo bobina ha bruciato la centralina
Perchè ha voluto fare il fenomeno chi gli ha fatto il lavoo oppure chi ha partorito sta splendida idea!!!
Sul libretto di istruzioni c'è scritto chiaro e tondo di avvolgerlo al filo che dici tu. Basta fare quello.
E credi, che prende benissimo il segnale. Almeno il mio..
Se hai problemi e imputi a quello la causa, prova a vedere se dal ricambista ahnno un filo del genere ma di sezione un po' più stretta, ma credi, il vapor lo prende ottimamente il segnale da lì.
Io avevo avvolto con una dozzina di giri...
Citazione di: Lu90 il 20 Aprile 2009, 09:22:13
Perchè ha voluto fare il fenomeno chi gli ha fatto il lavoo oppure chi ha partorito sta splendida idea!!!
Io avevo avvolto con una dozzina di giri...
Nel foglio che danno a parte ci sono 4 modi diversi di collegarlo , io ho scelto lo stesso tuo che è il piu semplice .
Puo' essre che con qualceh spira in piu' legge meglio in effetti, puoo esser che la colpa sia del siulicone anche se è un lieve strato .
Piu tardi provo la moto , alla fine il contagiri non è che mi serva poi cosi tanto , quando avrò tempo e vogli amagari lo miglioro potrei aggiungere spire o levare il silicone
vedremo...
Dubbio :
Ho realizzato ieri cohe collegando l alimentazioen al illuminzaiione takimetro originale , se non accendo le luci funziona a batteria , cio dovrebbe ridurre ddrasticamente la vita della batteria , magari aspetto il primo cambio e vedrò di quanto , se è accettabile lo lascio cosi' altrimenti lo mmetto sotto chiave
Citazione di: Rakim il 20 Aprile 2009, 09:17:05
Il cavo su cui l ho avvolto è quello grosso che va dalla bobina alla ppipetta che è tutto unica sezione ed è ben grosso , gia a prescindere dal silicone mi chiedevo se l avvolgimento poteva riuscire a rilevare gli impulsi ...
Gli unici vcavetti piccoli osno i due che vanno a acollegarsi alla bobina penso porvenendo dalla centralina e massa .
Ad un amico gli hanno colegato il rosso del vapor direttamente al positivo di questi due fili , cosi conta esattamente gli impulsi
però conun corto dell alimentazioen del vapor ( ha unito in fili inavvertitamente ) ha comportato che il segnale del corto si spostasse sul filo del contagiri che collegato direttamente al filo bobina ha bruciato la centralina
azz ... sto vapor c'ha proprio tutto ... anche il tasto: 'self destruction!' :akrd:
Citazione di: Rakim il 20 Aprile 2009, 09:28:33
Nel foglio che danno a parte ci sono 4 modi diversi di collegarlo , io ho scelto lo stesso tuo che è il piu semplice .
Puo' essre che con qualceh spira in piu' legge meglio in effetti, puoo esser che la colpa sia del siulicone anche se è un lieve strato .
Piu tardi provo la moto , alla fine il contagiri non è che mi serva poi cosi tanto , quando avrò tempo e vogli amagari lo miglioro potrei aggiungere spire o levare il silicone
vedremo...
Dubbio :
Ho realizzato ieri cohe collegando l alimentazioen al illuminzaiione takimetro originale , se non accendo le luci funziona a batteria , cio dovrebbe ridurre ddrasticamente la vita della batteria , magari aspetto il primo cambio e vedrò di quanto , se è accettabile lo lascio cosi' altrimenti lo mmetto sotto chiave
Secondo me assorbe una minchiata...
Sennò lo colleghi alle luci, di modo che se la moto è accesa và, se è spenta non funzia, cosa che comunque non ti serve, che vada quando la moto è spenta...
:dubbio:
è talmente semplice!
se legge male, ci vuole la resistenza in serie, e collegato direttamente al filo arancio della bobina........
ma l'ho gia detto sul post precedente........ ;:dorme;:
Citazione di: F8 il 20 Aprile 2009, 10:35:59
:dubbio:
è talmente semplice!
se legge male, ci vuole la resistenza in serie, e collegato direttamente al filo arancio della bobina........
ma l'ho gia detto sul post precedente........ ;:dorme;:
non e' il vapor che legge male dalla bobina ... e' Rakim che legge male il manuale! øpaperinoø
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: F8 il 20 Aprile 2009, 10:35:59
:dubbio:
è talmente semplice!
se legge male, ci vuole la resistenza in serie, e collegato direttamente al filo arancio della bobina........
ma l'ho gia detto sul post precedente........ ;:dorme;:
Qeusto lo avevamo capito , ma io cerdevo che il legge male si manifestasse con valori sballati , o misurazione blinkante trattandosi di interferenze (come appreso da te )...
Se mi dici che il difetto corretto dalla resistenza è proprio questo che lamento allora provvedo ( io lo imputavo a bassa snesibiità di misurazioen degli impulsi ),
magari se mi sapette dire che vattaggio dev'essere la resistenza da 470 khom non aspetto che mi arrivi dall america
Citazione di: Rakim il 20 Aprile 2009, 10:55:54
Qeusto lo avevamo capito , ma io cerdevo che il legge male si manifestasse con valori sballati , o misurazione blinkante trattandosi di interferenze (come appreso da te )...
Se mi dici che il difetto corretto dalla resistenza è proprio questo che lamento allora provvedo ( io lo imputavo a bassa snesibiità di misurazioen degli impulsi ),
magari se mi sapette dire che vattaggio dev'essere la resistenza da 470 khom non aspetto che mi arrivi dall america
rak ... ma ke wattaggio deve esserci! ... sara' bassissima
rispondigli: POCO!
resistenza in serie 1/4 di watt ......
va collegato sotto quadro, diversamente se vuoi leggere i dati devi "spostare" la moto o accendere le luci.
Il collegamento alla batteria della moto non aumenta la vita della batteria del vapor, non c'è commutazione nè ricarica, va solo la retroilluminazione i lo "start" del vapor.
comunque da me è durata quasi due anni..... :ok:
Il mio dubbio sull alimentazioen era questo : quando non è alimentato e la moto simuove l attività che svolge il fvapor di rilevare e visualizzare non è un consumo rispetto a quando è alimentato ?
O forse se ho ben capito dall ulitmo tuo intervento , quando è in funzione ed alimentato continua a consumar sempre la batteria per tali attività ?
Per quanto riguarda il difetto , ho guardato meglio , basnadomi sul numero di giri piuttosto che sulle lineette mi accorgo che il difetto non è di salti di misurazione dovuti a vuoti ( pensavo perdesse conteggi ) piuttosto che invece letture con vlaori che rimbalzano continuamente da valori alti e bassi con differneze di 500 o anche 1000 giri , il manuale s enon sbalgio dice che se i rimbalzi sono superiori a 100 si coregge con il numero di spire , dopo controllo e valuto se fare la correzione
MMMM, quindi devo trovare un filo che mi dia sempre tensione quando metto in moto, il TTR il sottoquadro non avendo la batteria non dovrebbe averlo...
Citazione di: Svalvolato il 20 Aprile 2009, 14:17:15
MMMM, quindi devo trovare un filo che mi dia sempre tensione quando metto in moto, il TTR il sottoquadro non avendo la batteria non dovrebbe averlo...
Oppure fai come me usi la illuminazioen del quadro , se ho ben capito tanto la limentazione che devi dar eserve solo per la luce , il funzionamento del vapor avviene sempre per batteria ... corregetemi se sbaglio , altrimenti coviene avere il vapor alimentato ogni volta che sei in corsa
Citazione di: Rakim il 20 Aprile 2009, 14:51:49
Oppure fai come me usi la illuminazioen del quadro , se ho ben capito tanto la limentazione che devi dar eserve solo per la luce , il funzionamento del vapor avviene sempre per batteria ... corregetemi se sbaglio , altrimenti coviene avere il vapor alimentato ogni volta che sei in corsa
Quindi io che sono uno che va tranquillo non lo alimento? #risatona#
Citazione di: Svalvolato il 20 Aprile 2009, 14:17:15
MMMM, quindi devo trovare un filo che mi dia sempre tensione quando metto in moto, il TTR il sottoquadro non avendo la batteria non dovrebbe averlo...
minkia ce l'ha il EXC e non ce l'ha il ttr?! ... Lo sai da dove lo prendi? ... dal bottone di massa! :ok:
secondo me state scatenando l'inferno per un apparecchiodellaminchiachefunzionaintuttiimodianchesottacquaeistallatodalunvecchioubriaconeconladentierastorta.
Il vapor ho avuto modo di vedere che è un gioiellino che non si istalla da solo solamente perchè non ha le braccia e le dita opponibili er tenere da solo in mano il cacciavite.
Se l'ho istallato io al primo colpo (che è tutto un dire) e funzionava splendidamente, on capisco che difficoltà troviate.
Piuttosto vi dò una dritta:
Occhio che la verniciatura grigia del guscio è delicatissima, il mio si è poco poco pelato sul fianco perchè ci ha strisciato pochissimo la guaina in treccia del freno che non era rivestita di trasparente.
Citazione di: Lu90 il 20 Aprile 2009, 17:24:04
Occhio che la verniciatura grigia del guscio è delicatissima, il mio si è poco poco pelato sul fianco perchè ci ha strisciato pochissimo la guaina in treccia del freno che non era rivestita di trasparente.
... mha ... sto coso mi pare un po' eccessivo per un uso enduristico! :confuso:
Citazione di: neuronet il 20 Aprile 2009, 17:26:31
... mha ... sto coso mi pare un po' eccessivo per un uso enduristico! :confuso:
InvidiosA, tu hai la strumentazione della Graziella...
@Lu, avevo imaginato, meno male che ho la Dashboard, va... :sigaro:
Citazione di: Svalvolato il 21 Aprile 2009, 01:56:33
InvidiosA, tu hai la strumentazione della Graziella...
@Lu, avevo imaginato, meno male che ho la Dashboard, va... :sigaro:
... non so che graziella tu abbia ...
(http://p1.bikepics.com/pics/2008/07/22/bikepics-1361228-800.jpg)
lo trovo anche meglio del modello 2004 in poi ... troppo piccino ...
Non ti so dire esattamente quli sigma montano sulla graziella , ma sempre un sigma è hahaha
Citazione di: Rakim il 21 Aprile 2009, 08:48:58
Non ti so dire esattamente quli sigma montano sulla graziella , ma sempre un sigma è hahaha
tie' ... vattelo a comprare!
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/02-04-KTM-Speedometer-Assembly-part-58314069300_W0QQcmdZViewItemQQ_trkparmsZ72Q3a1171Q7c66Q3a2Q7c65Q3a12Q7c39Q3a1Q7c240Q3a1318Q7c301Q3a1Q7c293Q3a1Q7c294Q3a50QQ_trksidZp3286Q2ec0Q2em14QQhashZitem250409120413QQitemZ250409120413QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories#ht_826wt_894 (http://cgi.ebay.com/ebaymotors/02-04-KTM-Speedometer-Assembly-part-58314069300_W0QQcmdZViewItemQQ_trkparmsZ72Q3a1171Q7c66Q3a2Q7c65Q3a12Q7c39Q3a1Q7c240Q3a1318Q7c301Q3a1Q7c293Q3a1Q7c294Q3a50QQ_trksidZp3286Q2ec0Q2em14QQhashZitem250409120413QQitemZ250409120413QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories#ht_826wt_894)
:riez:
Citazione di: neuronet il 21 Aprile 2009, 09:02:40
tie' ... vattelo a comprare!
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/02-04-KTM-Speedometer-Assembly-part-58314069300_W0QQcmdZViewItemQQ_trkparmsZ72Q3a1171Q7c66Q3a2Q7c65Q3a12Q7c39Q3a1Q7c240Q3a1318Q7c301Q3a1Q7c293Q3a1Q7c294Q3a50QQ_trksidZp3286Q2ec0Q2em14QQhashZitem250409120413QQitemZ250409120413QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories#ht_826wt_894 (http://cgi.ebay.com/ebaymotors/02-04-KTM-Speedometer-Assembly-part-58314069300_W0QQcmdZViewItemQQ_trkparmsZ72Q3a1171Q7c66Q3a2Q7c65Q3a12Q7c39Q3a1Q7c240Q3a1318Q7c301Q3a1Q7c293Q3a1Q7c294Q3a50QQ_trksidZp3286Q2ec0Q2em14QQhashZitem250409120413QQitemZ250409120413QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories#ht_826wt_894)
:riez:
E' scandaloso che la casa venda i Sigma marchiati k a quei prezzi ........
Sempre meno funzioni del nostro ha... #crazy#
Scherzo Richard #friends#
Cmq io ho dei contakm sulle bici da fantascienza, non hanno nulla da invidiare a questi, addirittura ne ho uno montato sulla MTB che è interfacciato al cambio XTR, e mi segna quale rocchetto, corona e rapporto complessivo sto usando, oltre ad interfacciarsi al cardiofrequenzimetro.
Citazione di: Rakim il 21 Aprile 2009, 09:05:21
E' scandaloso che la casa venda i Sigma marchiati k a quei prezzi ........
ma quello non e' il sigma!
I sigma erano montati dal 2000 al 20002 ... poi introdussero quello rettangolare che ho messo nel link e infine la supposta intridotta dal 2004
Dove e come avete collegato il sensore temperatura dell'olio?
Citazione di: sibellius il 23 Aprile 2009, 00:26:39
Dove e come avete collegato il sensore temperatura dell'olio?
Nella confezione del vapor :sigaro:
Citazione di: sibellius il 23 Aprile 2009, 00:26:39
Dove e come avete collegato il sensore temperatura dell'olio?
Sicuro che non sia il sensore della temperatura del liquido (che ovviamente per il 595 non servirebbe)??
Non dovrebbe essere quello dell'olio.
Lo dico perchè non vorrei che le temperature un pelo più alte gli facessero male...
Anche se poi, magari, siamo lì
Citazione di: Rakim il 23 Aprile 2009, 00:27:49
Nella confezione del vapor :sigaro:
"sbemm" :acci:
Puoi metter sia quella per il liquido che quella per l olio , a me pare che quella che abbiamo nella confezioen sia per l olio si deve prenderlo o dal tappo o dallla veschetta