Dove posso comprare delle cartine dettaglaite della mia regione/provincia (mi interessa in particolare l'oltrepò) in una scala ragionevolmente dettagliata? (di quelle con le coordinate e le altitudini) O più in generale, dove si comprano le cartine stradali? In libreria?
...direi qui:http://www.igmi.org/Pages/dentro.html (http://www.igmi.org/Pages/dentro.html) ;)
qui c'è molta bella roba:
http://www.escursionista.it/
Ho provato un paio di librerie ma niente da fare. L'unica cosa utile sono le cartine IGM, ma costano 9 euro l'una e ne servono 8 per coprire la zona che mi interessa...
Citazione di: Olivier il 15 Settembre 2004, 14:10:10
Ho provato un paio di librerie ma niente da fare. L'unica cosa utile sono le cartine IGM, ma costano 9 euro l'una e ne servono 8 per coprire la zona che mi interessa...
...MMMhhhh a me pare che ne abbiano molte delle tue parti: sei sicuro di aver cercato bene? http://www.igmi.org/Pages/dentro.html hanno molte zone d'Italia refernziate di solito con Europa 1950 ;)
Non ho capito di cosa parli.
Cmq qui a PV ho trovato delle bellissime "cartine dei sentieri" per escursionismo, che però sono solo per le zone di alpi e appennini...
Quello che voorrei fare è segnare su una cartina dettagliata, con l'aiuto del un GPS di un mio amico tutti i percorsi che facciamo di solito, disegnandoli una mappetta.
Vorrei che il dettaglio della cartina fosse tale da permettemi di vadere per esempio i tornanti di una strada e capire se il sentiero (che disegno io, non importa che sia già tracciato) comincia dopo il primo o il secondo tornane...
se non trovi la zona che ti interessa, puoi provare a chiedere in Provincia se è disponibile la carta tecnica regionale: alcune province la vendono, su cdrom :)
In che scala è? Hai idea di quanto possa costare?
se non sbaglio esiste in diverse scale, fino alla 1:5000, per scopi catastali. Per quello che vuoi fare tu, dovrebbe essere sufficiente la 1:50000.
on ho idea dei costi, alcune regioni le vendono, altre no... L'Emilia-Romagna no, per quanto ne so io.... :( La Lombardia credo d si...
Citazione di: Olivier il 15 Settembre 2004, 20:17:38
Non ho capito di cosa parli.
Cmq qui a PV ho trovato delle bellissime "cartine dei sentieri" per escursionismo, che però sono solo per le zone di alpi e appennini...
Quello che voorrei fare è segnare su una cartina dettagliata, con l'aiuto del un GPS di un mio amico tutti i percorsi che facciamo di solito, disegnandoli una mappetta.
Vorrei che il dettaglio della cartina fosse tale da permettemi di vadere per esempio i tornanti di una strada e capire se il sentiero (che disegno io, non importa che sia già tracciato) comincia dopo il primo o il secondo tornane...
Ehm...parlo di cartine con reticolo adatto a tracciarci sopra le "tue" cartine dei sentieri; parti da una carta 1:25.000 (ad esempio) con reticolato referenziato a elissoide (map-datum) Europa 1950 (in pratica molte dell'istituto geografico millitare lo sono...) la scannerizzi a 200 dpi (sempre per esempio...) la importi in Compe GPS oppure in OZI Explorer poi prendi 4/6(o piu') punti del reticolato della cartina e reinserisci le coordinate gia' scritte a lato della carta stessa poi ti "ciucci" i waypoints o le tracks dal tuo GPS e vedi correttamente inseriti i tuoi percorsi nella mappa...tutto chiaro?
Vedi un esempio di quello che voglio dirti su una cartina 1:25.000 (1Cm=250 metri, abb. dettagliata quindi...) con la mia traccia in rosso sovrapposta alla cartina vera e propria... ;) PS: un quadrato del reticolato nell'immagine ha un Km di lato...
[allegato eliminato dall\' amministratore]
Hey, hey, calma, calma!!!
Quello che proponi sarebbe fantastico, ma è largamente al di fuori dalla mia portata e da quella del GPS di cui posso disporre. A me basta una cartina, poi per tracciare i percorsi mi arrangio io *a mano con un pennarello*! ;) ;) ;)
Aiuterebbe il fatto di avere una griglia di coordinate sulla cartina...
Incredibile però quello che hai postato! Si vede quasi in che modo hai impostato le curve quando hai percorso la strada bianca... :)
Citazione di: Olivier il 16 Settembre 2004, 01:55:06
Hey, hey, calma, calma!!!
Quello che proponi sarebbe fantastico, ma è largamente al di fuori dalla mia portata e da quella del GPS di cui posso disporre. A me basta una cartina, poi per tracciare i percorsi mi arrangio io *a mano con un pennarello*! ;) ;) ;)
Aiuterebbe il fatto di avere una griglia di coordinate sulla cartina...
... ::) io credo che se hai un cavetto per collegarci il PC ogni GPS (anche anzianotto...) dovrebbe permetterti di scaricare i dati sulla mappa (attraverso il programmino, ovvio...) ::) in ogni caso se sei obbligato a riportarti i punti manualmente :P la cosa non é facilissima, troppo facile "incasinarsi" con il righello sulla mappa ma, certo, non é impossibile... ;) Come vedi (sul disegno sopra si vede pochissimo...) questa cartina ha gia' il reticolato (nero)da 1 Km sotto al reticolato in rosso (disegnato invece dal mio programma...) ed é il map-datum Europa 1950 (ogni cartina con reticolato dovrebbe avere scritto a che map-datum si riferisce senno' sono "azzi"...) . Ti consiglierei comunque di leggere questo tutorial che spiega meglio come fare:http://www.gpscomefare.com/guide/tutorialgps/mapdatum.htm (http://www.gpscomefare.com/guide/tutorialgps/mapdatum.htm) e anche http://www.gpscomefare.com/cartografia/cartografia_2004.htm (http://www.gpscomefare.com/cartografia/cartografia_2004.htm)
Citazione di: Olivier il 16 Settembre 2004, 01:57:51
Incredibile però quello che hai postato! Si vede quasi in che modo hai impostato le curve quando hai percorso la strada bianca... :)
...ma se aumento l'ingrandimento...si notano i "tagli" troppo
netti imposti forse dal GPS medesimo ::)
[allegato eliminato dall\' amministratore]
secondo me, non occorre avere il reticolato sulla mappa: l'importante è fornire al programma le coordinate di "alcuni punti" (io ne metto 5, in genere, quattro vicino agli angoli della mappa, uno più o meno in centro), ma non è necessario che i punti corrispondano agli incroci del reticolo. Se prendi qualche waypoint, lo riconosci con certezza sulla mappa, allora puoi usare proprio i waypoint per georeferenziarla. Oppure trovi (per esempio) un incrocio di strade inconfondibile, e cerchi su Mapsource (o michelin, o altro sito di itinerari) le coordinate, poi non fai altro che schiaffarle sulla mappa. Io faccio così da un anno, e mi trovo bene. Fabio: perchè usi il reticolo? c'è qualcosa che mi sfugge?
Citazione di: BelRay il 16 Settembre 2004, 22:56:30
... Fabio: perchè usi il reticolo? c'è qualcosa che mi sfugge?
Mi é capitato di usare i WP su cartine SENZA alcuna indicazione (ne' reticolo...) e mi son
trovato maluccio (scarsa precisione :P ) mentre con il reticolo (anche scannerizzando "di fretta", con
le pieghe ecc. ecc.) faccio prestissimo (10 minuti?) e con buona precisione :riez: Poi se uno usa la cartina
"da sola" e traccia le vie a mano (esempio: nel bosco senza PC dietro...) il reticolo diventa mooooolto utile! :adel:
Tanto per aggiornare la situazione mi sto facendo un mosaico di tutte le schermate IGM 25 e IGM 100 di atlanteitaliano. In più sono riuscito ad avere la CTR (carta tecnica regionale) della provincia d PV, ma è verametre trooooppo dettagliata da portare in giro!!!
come cacchio fai a fare il mosaico che non si riescono a salvare?!?!?