ciao a tutti, sono nuovo al forum e felice possessore di TT600 dell'87 da poco e con l'intenzione di restaurarla al nuovo incominciando dal motore qundi per prima cosa ho pensato di cambiare l'olio motore...............e sorpresa!!!!!!!!ho svitato la vite di scarico dell'olio nel carter e non è uscito nulla?? dal serbatoio e dal filtro ne è uscito circa 1,5 litri.......il filtro presenta tracce di limatura metallica ma poca cosa............cosa mi suggerite?
innanzitutto vai a presentarti nell'apposita sezione...cmq sicuro di aver svitato la vite giusta e non, per esempio, il sensore del folle?
Però prima di presentarti fai un po di chiarezza sul tuo sesso di appartenenza ;D
♀ donna
♂ uomo
.....mi sono presentato............
oggi ho provato a soffiare con il compressore nel foro di scrico dell'olio e non è successo nulla, neanche una goccia, facendo forza sulla leva di avviamento con la mano la pompa spinge correttamente l'olio nel vano del filtro ma da sotto nulla................ avete qualche suggerimanto?
Ma la moto l'hai messa in funzione o l'hai presa senza provarla? Se funzionava, non può mancare l'olio nel carter.
Ciao. Gionni
il tt funziona correttamente, l'ho usato e non presenta anomalie o rumori strani ma per scrupolo ho deciso di cambiare l'olio e qui lo stupore, ho provato anche a staccare il tubo che si trova tra il tappo dell'olio e la leva del cambio ma una delle due brugole non si svita
mi è stato suggerito di mettere dentro un litro di gasolio e di accendere per un attimo il motore e vedere se scarica ma mi sembra un modo empirico
Ma è impossibile che l'olio non esca dal tappo sul basamento! Hai svitato il tappo di inserimento olio e hai scaldato per benino l'olio prima di cambiarlo?
ho fatto tutto come descritto nel manuale di istruzioni, ho guardato anche le fiches che ho trovato e mi viene il dubbio che non sia stato fatto il passaggio nella guarnizione. Qualcuno che ha già smontato il motore mi sà dire se la canalizzazione attraversa i due carter centrali per cui, con attenzione, facendo pressione con un oggetto appuntito sia pensabile fare un foro nella guarnizione e far scolare l'olio dal carter?
???????????????? DUBBIO.....
il tappo dell'olio è composto da una vite a croce che si inserisce in una sede con testa esagonale a sua volta filettata nel carter? per cui devo svitare anche la parte con testa esagonale?
Citazione di: cm il 07 Maggio 2009, 13:07:15
il tappo dell'olio è composto da una vite a croce che si inserisce in una sede con testa esagonale a sua volta filettata nel carter? per cui devo svitare anche la parte con testa esagonale?
:ok:
Citazione di: cm il 07 Maggio 2009, 13:07:15
???????????????? DUBBIO.....
il tappo dell'olio è composto da una vite a croce che si inserisce in una sede con testa esagonale a sua volta filettata nel carter? per cui devo svitare anche la parte con testa esagonale?
la vite serve solo a dare un blando magnetismo al tappo...non si deve svitare la vite, ma tutto il tappo ossia quella vite con testa esagonale.
E te credo allora che non esce niente!! :riez:
Citazione di: wish il 07 Maggio 2009, 20:11:28
la vite serve solo a dare un blando magnetismo al tappo.
Questa non la sapevo. Vuol dire che nel xt/tt originale il tappo è magnetico? Pensavo che fosse una cosa solo nell'aftermarket. -ninzo'-
Secondo me serve solo a facilitarne lo svitamento, dato che col cacciavite è più pratico e più facile non ustionarsi la mano quando si svita il tappo... -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 11 Maggio 2009, 18:33:20
Secondo me serve solo a facilitarne lo svitamento, dato che col cacciavite è più pratico e più facile non ustionarsi la mano quando si svita il tappo... -ninzo'-
col cacciavite? una vite serrata a 30Nm? no credimi che è impossibile svitare quel dado usando il cacciavite...
Citazione di: gionni il 11 Maggio 2009, 15:09:31
Questa non la sapevo. Vuol dire che nel xt/tt originale il tappo è magnetico? Pensavo che fosse una cosa solo nell'aftermarket. -ninzo'-
io sapevo che quella vite ha proprio questo scopo.
Non mi sono spiegato. :girrrr:
L'allenti con la chiave a stella/bussola/quellochevuoi e poi la finisci di svitare con il cacciavite (invece che con la stella/le dita)! :ok: Una chicca dai progettisti, secondo me :girrrr:
Ma se io svitassi la vite, allargassi e filetto il foro (se necessario) e dentro ci mettessi un paio di calamitine dei geomag (sacrificando un bastoncino) e chiudessi tutto con una vitarella? :drog:
Citazione di: mistermou il 11 Maggio 2009, 20:41:36
Ma se io svitassi la vite, allargassi e filetto il foro (se necessario) e dentro ci mettessi un paio di calamitine dei geomag (sacrificando un bastoncino) e chiudessi tutto con una vitarella? :drog:
Forse faresti prima a comprare un tappo con calamita! Su ebay si trovano a poco prezzo ed eviti di "sacrificare" elementi del Geomag. ;D
Citazione di: mistermou il 11 Maggio 2009, 20:41:36
Non mi sono spiegato. :girrrr:
L'allenti con la chiave a stella/bussola/quellochevuoi e poi la finisci di svitare con il cacciavite (invece che con la stella/le dita)! :ok: Una chicca dai progettisti, secondo me :girrrr:
ah, ora ho capito :ok:
mah secondo me non ha senso...con la bussola lo sviti facilmente, non ti scotti se il motore è ancora caldo, non ti inzozzi le mani perché la vite resta nella bussola...no, non credo proprio che quella vite sia lì per questo motivo ;)
Citazione
Ma se io svitassi la vite, allargassi e filetto il foro (se necessario) e dentro ci mettessi un paio di calamitine dei geomag (sacrificando un bastoncino) e chiudessi tutto con una vitarella? :drog:
#risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona#
.......fatto!!!!!!!!!!!! grande attenzione a svitare ma alla fine ci sono riuscito............ieri piccolo giro di prova