ciao, mi sono trovato senza frizione,poi guardandoci,ho notato che la sua molla(vicino al motore)era fuori posto e tutto questo "albero" si è sfilato notando la mancanza di qualcosa alla sua estremità ed anche una sbavatura
vorrei sapere se quello che manca è tra gli ingranaggi,se devo aprire il motore,e se è un grave danno molto costoso
per ora grazie
Cioe' a te si e ""sfilato il pezzo cha sta' sul carter motore?(quel pezzo che i muove avanti e dietro qndo tira ill filo?)
si proprio quello
Caxxo!!!!!!!!!!!!!!!!!cosi al volo credo tu debba aprire il motore come una cozza!?
poi spero(credo) di sbagliarmi
sarebbe proprio brut brutto, quello che mi chiedo è come ho fatto a tornare a casa ( METTENDO LE MARCE SENZA FRIZ) SENZA CHE IL PEZZO ROTTO SI SIA INCASTRATO
forse non è detto...praticamente ti si è rotto l'alberino della frizione, quello che viene tirato dal cavo e comanda, mediante l'asta, la frizione vera e propria.
innanzitutto dovresti capire se l'albero si è spezzato o se si è solo ovalizzato e di conseguenza si è sfilato: magari se fai una foto del pezzo si può provare a capire.
cmq sommariamente è fatto dalla parte esterna, poi c'è l'albero vero e proprio che termina con una camma.
cambiarlo comunque non richiede di aprire i carter centrali: bisogna aprire il carter destro, togliere tutto il gruppo frizione, sfilare l'asta e la sferetta, svitare la vite che sta sul carter centrale sinistro che tiene in sede il pezzo che ti si è rotto (non ricordo se è esterna o se è dietro il carter esterno sinistro, mi pare sia esterna però). A questo punto infili il pezzo nuovo, serri la vite e rimonti il tutto procedendo al contrario.
il problema potrebbe sorgere solo se l'albero si è spezzato...in quel caso dovresti tentare di estrarre il pezzo rimasto dentro in qualche modo (punta calamitata, pinzette...) e poi ricomporre il pezzo per essere sicuro di non averne lasciato pezzi all'interno.
riguardo la molla, se ti si fosse spezzata puoi anche non rimontarla, serve solo ad aiutare l'albero a tornare in sede, ma è praticamente inutile dato che la spinta della frizione a tornare al suo posto è sufficiente a trascinare albero e filo...la mia è rotta da sempre.
ciao da qullo che ho visto si è spezzato,perchè c'era una sbavatura
ma questo primo albero si infila in un secondo albero??
O magari hai perso la vite di fermo che lo tiene.......
mi sembrava sbavato
come faccio ad allegare lo schema del pezzo????
ciao grazie
quando scrivi un mess clicca su opzioni aggiuntive e poi allega file....max 150kb!!
Citazione di: victor il 10 Maggio 2009, 13:55:14
ciao da qullo che ho visto si è spezzato,perchè c'era una sbavatura
ma questo primo albero si infila in un secondo albero??
no...si infila in una sede del carter, e in quella posizione quando infili la sferetta e l'albero dalla parte destra del motore si vanno ad appoggiare proprio alla camma.
lo schema te lo posto io, lo trovi qui sotto, ma se riesci a fare una foto del pezzo possiamo aiutarti a capire se è rotto davvero oppure è solo apparenza.
PS: evita il cross posting, ti stiamo già aiutando qui non c'è bisogno di ripostare su un'altra sezione ;)
Controlla se c'è la vite nr.28 e se l'albero è intero....
se aveva perso la vite penso che perdeva olio....
secondo me si e' spezzato -ninzo'-
poi mi dici come hai fatto doc
Citazione di: Eugyevolution il 10 Maggio 2009, 17:48:01
se aveva perso la vite penso che perdeva olio....
secondo me si e' spezzato -ninzo'-
poi mi dici come hai fatto doc
effettivamente...se avesse perso la vite doveva perdere olio, c'è un paraolio sull'innesto dell'albero quindi immagino ci sia olio lì dietro.
certo è un danno veramente raro, ho sentito solo di un altro caso del genere!
si è spezzato all'altezza del secondo ristringimento,all'altezza della camma(forse)
come ho fatto cosa
Citazione di: victor il 10 Maggio 2009, 18:10:24
si è spezzato all'altezza del secondo ristringimento,all'altezza della camma(forse)
come ho fatto cosa
voleva dire "come hai fatto a romperlo"
non lo so ,io andavo ed a un certo punto non c'era più frizione
cosa devo fare?????
si è spezzato proprio in corrispondenza della linea nel disegno sopracitato in questa discussione
Citazione di: victor il 10 Maggio 2009, 18:18:17
cosa devo fare?????
eeeeeeeeeee....
Il comando si sfila giusto?
Toglilo,togli i fermi(vitina)e inventati qualcosa per tirar via quel pezzo da li' dentro...
poi ne rimetti un altro!
infatti quello sembra il punto piu' debole...
allora devi tirare via anche l'alberino spingidisco e la sferetta..
allego foto
io ho solo il pezzo sopra i punti rossi che ho fatto sul disegno
Citazione di: Eugyevolution il 10 Maggio 2009, 18:20:27
eeeeeeeeeee....
Il comando si sfila giusto?
Toglilo,togli i fermi(vitina)e inventati qualcosa per tirar via quel pezzo da li' dentro...
poi ne rimetti un altro!
non ho i fermi o vitina,presumo siano dentro
Si...
per togliere il resto devi smontare la frizione(togliendo molle e coperchio anteriore)vedrai che albero e' cavo...e da li' ti esce quella asta con una sfera d'acciaio se nn sbaglio,
fatto questo sviti la vitina e vedi un po' come puoi fare a togliere la parte che si e' spezzata dentro....
Capovolgendo la moto,infilando qualcosa da sopra -ninzo'-
Citazione di: victor il 10 Maggio 2009, 18:29:30
non ho i fermi o vitina,presumo siano dentro
li tieni,li trovi vicino al pignone un po' piu' in basso vedi un canaletto e sopra ci stanno i fermi ;)
quindi ricapitoliamo:(scusami)prima apro la frizione,poi tolgo la "vitiva o fermi",poi provo a togliere il resto che è dentro,ho detto bene??????
Citazione di: Eugyevolution il 10 Maggio 2009, 18:30:52
Si...
per togliere il resto devi smontare la frizione(togliendo molle e coperchio anteriore)vedrai che albero e' cavo...e da li' ti esce quella asta con una sfera d'acciaio se nn sbaglio,
fatto questo sviti la vitina e vedi un po' come puoi fare a togliere la parte che si e' spezzata dentro....
Capovolgendo la moto,infilando qualcosa da sopra -ninzo'-
quoto...dato che ti si è spezzato sopra la camma, se non togli l'asta di comando che preme proprio lì non sfilerai mai il resto. Oltre alla succitata vite 28, ovviamente, che mi sa si incunea proprio in quella gola dell'albero dove ha ceduto.
non cedere alla tentazione di lavorare con la moto coricata, dovendo lavorare da ambo i lati andresti al manicomio...svuotala dall'olio! se lo metti in una bacinella pulita dopo lo puoi rimettere...se invece sei vicino al cambio approfittane e anticipalo un po'.
per sfilare il pezzo, io proverei con una di quelle bacchette telescopiche con la punta calamitata...se il pezzo è di ferro dovresti riuscire ad acchiapparlo e a sfilarlo.
Si e nn prima di aver tolto lo spingidico dall'albero cavo :ok:
l'asta di comando l'ho già tolta,poi tolgo la 28?
scusa, prima apro
Prova a premere con un tubo ti po quello della benzina pero' piu' largo da sopra hai visto mai che il pezzo rotto si incastra e lo tiri via :sigaro:
SE ESISTE UN DIO PER NOI,DOMANI MI DARà UNA MANO(LA MOTO L'HO ABBANDONATA A CASA DI UN MIO AMICO)
INFILERò IL TUBO ED IL PEZZO USCIRà
HO DIO DELLA TT COLPISCI LA MIA MOTO CON UN RAGGIO BENEVOLO ED IO MI INCHINERò A TE
GRAZIE
DOMANI VI AGGIORNO
grazie a tutti :sigaro: :sigaro: :sigaro:
il sito meravigliosamente pieno di bella gente
GRANDE DISPONIBILITà
CIAOCIAO
Magari prova con quei giraviti telescopici che non sono giraviti e che hanno una piccola calamita. Io ho anche quell'aggeggio flessibile che schiacci un bottone sopra e sotto apre 3 piccoli ganci....l'ho benedetto già 2 o 3 volte.....
ciao, ma prima di provarci ,tolgo la vitina(28)???
grazie
anche a mé si é rotto .... Dio buono,per fortuna con una calamita flessibile hó pescato il pezzo rimasto dentro al carter e non ho dovuto né smontare né rovesciare la moto.....(tts 1994). Ecco come....
(http://img222.imageshack.us/img222/9466/dsc0m0683.th.jpg) (http://img222.imageshack.us/my.php?image=dsc0m0683.jpg)
ciao, ma hai dovuto togliere il fermo(vitina 28)
poi volevo sapere, dopo l'albero lo riinfili così come viene???
si la devi togliere...ma che ti costa? #hammer#
dopo lo infili dentro e vedi che puo' andare solo nel suo verso..
ciao, non è che mi costa, volevo essere sicuro
la vite sotto il pignone,giusto?????
non ci ho mai messo le mani
grazie ciao
si dalle parti del pignone e sul canaletto in rialzo,si vede benissimo ;)
ok, sei stato veramente d'aiuto
grazie 1000 domani racconto come è andata
rigrazie CIAOOOOOOOOO ;:juha;:
:soddisfatto: :soddisfatto: :soddisfatto: :soddisfatto:
buon lavoro :ok:
Ho smontato coperchio friziione,pacco dischi,asse interno e sfera di spinta...dopo,ho tolto la vitina che serve a fissare al posto la leva perché non fuoriesca in alto...una volta tolta la vitina, metti nel foro la calamita e se hai fortuna come me , riesci a pescare i pezzo inferiore...io hó fatto cosí , e infilatt la leva nuova , montata la sfera di spinta , il asse di spinta , il pacco frizione e coperchio , tutto funzionó al primo intento!!!Prima di montare il coperchio devi regolare il angolo di spinta corretto , ci sono due segni (uno sulla leva di spinta , l ´altro sul carter centrale) , che devono coincidere , se non coincidono si regola svitando un pó il dado centrale sul piatto del pacco frizione , e svitando o avvitando la vite a croce del centro fai la regolazione finché non coincidono i due segni ...dopo , stringi il dado centrale .Dopo di questo , puoi chuidere il coperchio frizione . Credo ci sia un tutorial nel forum dove si spiega propio bene !