Salve a tutti, premesso che non sono un guidatore esperto di moto ( stò cercando di imparare ) datemi un consiglio :
Qualcuno mi dice che quando si deve frenare con la moto, bisogna privilegiare il freno posteriore, qualcun altro invece mi dice l'opposto.
La mia domanda è la seguente : Se mi trovo in corsa ad esempio in autostrada, e vedo un ostacolo in avvicinamento, oltre a scalare per avere una frenata brusca ma bilanciata, devo usare entrambi i freni oppure principalmente solo uno dei due? Se così quale.
Inoltre in citta, traffico, semafori, pedoni ecc, quale freno si privilegia???
Grazie a tutti :stamplllll:
con tutti e due anteriore e posteriore , prova usare solo il posteriore e poi tutti e due vedrai che notevole differenza , comunque se non ti trovi bene puoi frenare anche come i :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: FLINSTON :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: ;:bananatuffo:; ;:bananatuffo:; ;:bananatuffo:; ;:bananatuffo:; ;:bananatuffo:;
Entrambi i freni, quello posteriore poco e comunque poco prima che la ruota inizi a pattinare, quello davanti tanto. E' il freno davanti che serve, perchè durante la frenata i pesi si trasferiscono in prevalenza sull'asse anteriore.
E' chiaro che se il fondo è bagnato o sdrucciolevole, la forza da esercitare sul freno davanti deve essere molto progressiva.
Ciao. Gionni
anteriore è il pricipale e accompagni con il posteriore...
occhio a sabbietta e ghiaietto..... :stamplllll:
ma non sarebbe meglio prendere confidenza con uno scuterino??
Ciao, secondo me la frenata dipende da molti fattori, tipo di moto, condizioni di aderenza, manovra richiesta e soprattutto dalle capacità personali.
Sulla moto supersportiva io uso quasi solo l'anteriore e il posteriore lo uso da "timone" per correggere o per aiutarmi a chiudere le traettorie.
Sulle altre moto li uso entrambi modulando a seconda del tipo di rallentamento, se ad esempio devo far girare la moto spingo di più sul posteriore,
Ma sicuramente tutte le parole servono a poco perchè l'unica vera scuola è la propria esperienza, per imparare ad andare in moto bisogna andarci....
quindi se non sei sicuro di come si faccia trova un bel prato e prova.... dagli errori si impara meglio!
Grazie a tutti, mi avete chiarito un pò le idee ( frenerò come i Flinston ), scherzo naturalmente.
Lo scuderino lo odio, io ho una bellissima xt 600 ed in città la guido abbastanza agevolmente, ma PRETENDO di imparare a godermela al massimo e sono d'accordo con voi che l'unica è la pratica, ma purtroppo il lavoro e la famiglia mi assorbono quasi tutto il tempo e mi rimane solo qualche sporadico Sabato pomeriggio.
Ciao e grazie ancora.
Io uso (con fondo asciutto) prevalentemente l'anteriore (70 -80 per cento) e poco il posteriore (30 -20 per cento).
Sul bagnato aumento più la frenata sul posteriore fino ad arrivare anche ad un 40-50 per cento ...
Se poi sono in mezzo al traffico .. uso indifferentemente uno e l'altro ... (ma a sto andando a 40 all'ora).
Sono d'accordo con i precedenti post ... è una questione soggettiva e l'esperienza farà si che ti verrà naturale fermare la moto.
Ma poi le XT hanno un potente freno motore ... a volte mi basta levare il gas e la moto rallenta (o si ferma) senza dover neanche toccare i freni.
In bocca al lupo.
F
:acci: :acci: :acci: :acci:
dire che certi topic mi lasciano alquanto perplesso è dir poco....
ma porc putt.... "sbemm"
se devi inchiodare puoi usare anche solo quello di avanti, naturalmente la frenata deve essere proporzionata al terreno e alla temperatura delle gomme
nel traffico usa sempre il post quando fai i vari zig-zag fra le auto, perchè se fai una frenata brusca con l'ant. rischi di scivolare se poco poco non l'hai dritto, com post invece non succede, ma parlo di manovrine a 10 km/h
Folconitro, ma perchè ti incavoli tanto se non sò guidare ancora bene?????
occhio alle curve!se devi decelerare durante una curva (premesso che si frena prima!) frenando con l'anteriore la traiettoria si allarga col posteriore no.Quando guidi in città qualche ostacolo improvviso a metà curva può capitare, allora se freni tropo con l'anteriore rischi di invadere l'altra corsia o finire su un marciapiede...Io personalmente su fondi con poca aderenza uso meno l'anteriore: se perdi aderenza col posteriore sculetti un pò ma qualche carta te la puoi ancora giocare, se perdi aderenza con l'anteriore al 90% sei a terra..poi è ovvio che è un fatto di sensibilità che aquisisci col tempo e diventa automatico.
Comunque non è un discorso tanto scontato: c'è gente che va in moto da molti anni e spesso se ne esce con delle caxxate spaventose...
Citazione di: xt600/159 il 17 Giugno 2009, 17:29:43
Folconitro, ma perchè ti incavoli tanto se non sò guidare ancora bene?????
si incazza perchè sono anni che ci prova e non ci riesce neanche lui øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
perchè mi risulta assurdo che tu ti ponga una domanda simile !!! :acci:
ma tanto ci vuole a salire sulla moto
e provare prima un freno,
poi l'altro,
poi tutti e due
e modulare un pò la forza che eserciti ? ? ? ?
ma la bici da piccolo l'avevi ?
...siamo al colmo,
ci manca solo uno che se n'esce chiedendo "la benzina dove la metto ?"
e abbiamo toccato il fondo.... :nooo:
nessuno nasce "imparato", ma certe boutade sarebbe meglio evitarle x decenza
Scusa se ho offeso la tua sensibilità, non pensavo che prima di chiedere qualche consiglio a gente simpatica dovevo pormi il problema se per caso stavo dicendo cazzate, oppure che questo forum fosse dedicato solo ai superesperti.
comunque da piccolo la bici l'avevo, ma non sono mai andato in autostrada a 110 Km/h temendo di dover frenare bruscamente per qualche motivo.
Citazione di: xt600/159 il 17 Giugno 2009, 18:59:54
Scusa se ho offeso la tua sensibilità, non pensavo che prima di chiedere qualche consiglio a gente simpatica dovevo pormi il problema se per caso stavo dicendo cazzate, oppure che questo forum fosse dedicato solo ai superesperti.
comunque da piccolo la bici l'avevo, ma non sono mai andato in autostrada a 110 Km/h temendo di dover frenare bruscamente per qualche motivo.
Al di là di tutto......
Quanto spiegato da qualcuno sopra in merito alla distribuzione dei pesi in frenata è giustissimo!
Ovviamente la modulazione della frenata dipende un pò anche da come hai settato le sospensioni sia posteriori che anteriori!
Ma in linea di massima, si frena di più con l'anteriore che con il posteriore....se ci fai caso anche i dischi anteriori sono sempre più larghi (in diameetro) di quelli posteriori proprio assicurare una frenata migliore!
fai benissimo a chiedere... soprattutto se sei alle prime armi
se hai altri dubbi, su come impostare le curve ed altro non hai che da chiedere
a folco la prossima volta gli chiediamo di imparare a scrivere gli sms mentre dorme dietro ad escalibur... :akrd:
Citazione di: xt600/159 il 17 Giugno 2009, 18:59:54
oppure che questo forum fosse dedicato solo ai superesperti.
si, si, superesperti di . . . . ca@@ate!
A parte gli scherzi, c'è sempre qualcosa da imparare. Ti consiglio la utile guida che c'è sul sito Tingavert, o qualcosa del genere, dà molti consigli su tutto quello che riguarda la moto (tecniche di guida, un lunghissimo tutorial sulle impennate, scelta dell'abbigliamento, ecc). Se non lo trovi cerco il link e te lo invio.
Ciao e buona guida!
Gionni
con l' xt puoi usare parte delle tecniche usate per la mount bike,sperando che l'hai usata qualche volta...
ricordati solo che e' un pochetto piu' pesante.... :pazz:
Citazione di: xt600/159 il 17 Giugno 2009, 18:59:54
Scusa se ho offeso la tua sensibilità, non pensavo che prima di chiedere qualche consiglio a gente simpatica dovevo pormi il problema se per caso stavo dicendo cazzate, oppure che questo forum fosse dedicato solo ai superesperti.
comunque da piccolo la bici l'avevo, ma non sono mai andato in autostrada a 110 Km/h temendo di dover frenare bruscamente per qualche motivo.
vai tranquillo chiedi quello che vuoi ;:juha;:
Si Grazie, mi piacerebbe avere anche qualche consiglio utile su come impostare le curve, ed inoltre sullo sterrato (non ci sono ancora mai andato) valgono gli stessi principi per la questione franatura, oppure essendo il fondo sdrucciolevole e dissestato, conviene privilegiare il freno posteriore??
prova , vedi come senti la moto, fai esperienza !!!!!!!!!!!!!!!
è l'unica cosa che serve aldilà di tante menate scritte !
Sono d'accordo, la pratica è la migliore maestra, ma sai credo anche che un minimo di teoria di base non guasti mai.
Ciao
si impara da soli... fai tante frenate su vari manti stradali (fango, ghiaia asfalto ecc. ecc.), e frena.... se ti ammazzi vuol dire che il metodo che usi è sbagliato øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
quel che conta e' l'anteriore; purche:
1) non ti cappotti
2) non perdi aderenza
Il posteriore serve solo a dare stabilità al mezzo in frentata e nei casi da manico per pilotare l'inclinazione del mezzo
La 1 e' piuttosto improbabile, ma capita! Specie nelle frentate istintive su pinze radiali ... magari per un semplice gatto che ti attraversa la strada
La 2 tienila in mente xke' il tempo di accorgerti che ti pattina l'anteriore che gia' sei per terra!
Il posteriore dicevo che da stabilità ... lo puoi dosare e fare in modo che la moto prenda la traiettoria che vuoi correggendo lo sterzo
Cmq quoto chi diceva che la miglior cosa in queste cose e' l'esperienza ... tanto se ti trovi a dover frenare bruscamente di sicuro non penserai a sti post!
Dico la mia anche se non sono un pilota da GP:
primo) iniziare a frenare poco con l'anteriore e poco con il posteriore, in questo modo i pesi si trasferiranno sull'asse anteriore e il nuovo assetto si stabilizzerà
secondo) frenare progressivamente ed energicamente con l'anteriore continuando a dosare il posteriore stando attenti che non inizi a pattinare
Inoltre, per chiudere meglio le curve: frenare poco con l'anteriore in inserimento di curva, poi mollare il freno prima di metà curva.
N.B. E' fondamentale per la sopravvivenza imparare a "sentire" l'asfalto, o il terreno se sei in off, dal punto di vista dell'aderenza. La tecnica di guida varia enormemente in funzione dei vari tipi di fondo. Comunque, se non si è esperti, l'unica regola valida sempre è : no velocità, sempre prudenza.
Sono cose ovvie ai più, ma visto che le stiamo ricapitolando. . .
Citazione di: gionni il 18 Giugno 2009, 16:10:52
Dico la mia anche se non sono un pilota da GP:
primo) iniziare a frenare poco con l'anteriore e poco con il posteriore, in questo modo i pesi si trasferiranno sull'asse anteriore e il nuovo assetto si stabilizzerà
secondo) frenare progressivamente ed energicamente con l'anteriore continuando a dosare il posteriore stando attenti che non inizi a pattinare
Inoltre, per chiudere meglio le curve: frenare poco con l'anteriore in inserimento di curva, poi mollare il freno prima di metà curva.
N.B. E' fondamentale per la sopravvivenza imparare a "sentire" l'asfalto, o il terreno se sei in off, dal punto di vista dell'aderenza. La tecnica di guida varia enormemente in funzione dei vari tipi di fondo. Comunque, se non si è esperti, l'unica regola valida sempre è : no velocità, sempre prudenza.
Sono cose ovvie ai più, ma visto che le stiamo ricapitolando. . .
:mvv: doc
Qualche principio....
1) Oltre l'80% della potenza frenante è anteriore;
2) Se vuoi "FRENARE" sul serio l'anteriore fa quasi tutto, il posteriore contribuisce poco ma "controlla" e stabilizza (se usato il giusto);
3) Su terreni a scarsa aderenza la frenata la devi anticipare parecchio, quindi puoi iniziarla col posteriore e regolare la pinzata anteriore (fatti salvi i 2 principi precedenti).
Questo in linea di massima. Poi però subentrano le variabili tipo il terreno, le gomme, la tua sensibilità....
Io per esempio potrei tranquillamente andare senza freno posteriore....
Citazione di: TTgreat! il 18 Giugno 2009, 21:28:51
Io per esempio potrei tranquillamente andare senza freno posteriore....
infatti
io lo uso solo nei zig zag nel traffico e per chiudere le traiettorie in curva
meglio del freno post. è la frizione che, in caso di frenata, se la si pizzica leggermente, giusto al punto che inizia a staccare, per poi rilasciarla, per più di una volta consecutivamente, frena meglio del post, se proprio si vuole bilanciare
Citazione di: nux il 17 Giugno 2009, 19:13:58
fai benissimo a chiedere... soprattutto se sei alle prime armi
se hai altri dubbi, su come impostare le curve ed altro non hai che da chiedere
a folco la prossima volta gli chiediamo di imparare a scrivere gli sms mentre dorme dietro ad escalibur... :akrd:
hihihihi questo farebbe al caso mio... da una foto che ho postato in ciclistica si vede perfettamente come la gomma posteriore... sia spiattellata al centro e sia perfettamente tacchettata all'esterno :opazzoo: ... in pratica in curva scendo dalla moto e spingo :opazzoo:
Scusate la divagazione -ninzo'- ma io dei tacchetti non mi fido :miii:
Citazione di: -m@x- il 19 Giugno 2009, 09:49:52
hihihihi questo farebbe al caso mio... da una foto che ho postato in ciclistica si vede perfettamente come la gomma posteriore... sia spiattellata al centro e sia perfettamente tacchettata all'esterno :opazzoo: ... in pratica in curva scendo dalla moto e spingo :opazzoo:
Scusate la divagazione -ninzo'- ma io dei tacchetti non mi fido :miii:
con i tacchetti la guida diventa più nervosa, hai meno grip e appena dai gas la ruota parte, in curva non en parliamo
cmq ti poso trtanquillizzare che ho visto moltissime tacchettate andare fra le curve con una certa disinvoltura alla motocavalcata di Accadia, il tutto dipende da che confidenza che hai con la moto
una cosa è certa, che se in curva ci arrivi alla velocità giusta e senza essere costretti a toccare il freno, la curva la fai senza dare gas e senza frenare
ultimamente mi sono preso la fissa di entrare in curva senza toccare il freno in ingresso, senza staccare alla fine, ovvero di frenare il giusto e di scegliere la marcia già da prima, e di entrare in curva fluido, ovviamente in uscita dai gas molto prima perchè non hai problemi di distribuzione dei pesi da correggere
Grazie per le info Nux, ne farò tesoro anche se devo dire che ultimamente stò migliorando parecchio sotto questo aspetto...
come dite sopra... L'ESPERIENZA è importantissima ed effettivamente stò imparando ;)
Citazione di: nux il 19 Giugno 2009, 09:58:10
ultimamente mi sono preso la fissa di entrare in curva senza toccare il freno in ingresso, senza staccare alla fine, ovvero di frenare il giusto e di scegliere la marcia già da prima, e di entrare in curva fluido, ovviamente in uscita dai gas molto prima perchè non hai problemi di distribuzione dei pesi da correggere
infatti la guida fluida è quella più redditizia sotto tutti i punti di vista, proprio quella che gli smanettoni non fanno.
Ciao. Gionni
Qualcuno mi ha detto che per affrontare bene una curva, la procedura corretta è quella di rallentare prima di entrare in curva (scalando e frenando) e poi di affrontare la curva sempre in accellerazione, cercando di non frenare durante la traiettoria curva.
Mi hanno detto baggianate oppure c'è qualcosa di vero???
Citazione di: xt600/159 il 19 Giugno 2009, 10:42:48
Qualcuno mi ha detto che per affrontare bene una curva, la procedura corretta è quella di rallentare prima di entrare in curva (scalando e frenando) e poi di affrontare la curva sempre in accellerazione, cercando di non frenare durante la traiettoria curva.
Mi hanno detto baggianate oppure c'è qualcosa di vero???
ti hanno detto giusto.
prima della curva dai una pinzata, scali una marcia entri in curva con il motore "in tiro" e accelleri in uscita da quando inizi a riaddrizzarti..
Citazione di: nux il 19 Giugno 2009, 09:58:10
ultimamente mi sono preso la fissa di entrare in curva senza toccare il freno in ingresso, senza staccare alla fine, ovvero di frenare il giusto e di scegliere la marcia già da prima, e di entrare in curva fluido, ovviamente in uscita dai gas molto prima perchè non hai problemi di distribuzione dei pesi da correggere
volevo proprio chiedertelo...
ultimamente ho l'impressione che entri in curva senza scalare...
sarà arrivata l'ora di farti uno scooter? :riez:
Citazione di: fabiuzzo il 19 Giugno 2009, 12:56:11
volevo proprio chiedertelo...
ultimamente ho l'impressione che entri in curva senza scalare...
sarà arrivata l'ora di farti uno scooter? :riez:
ma lo ha gia solo che più che uno scatolone è un boiler con le ruote øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Citazione di: #111 il 19 Giugno 2009, 12:57:22
ma lo ha gia solo che più che uno scatolone è un boiler con le ruote øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
terribilmente vero... hahaha
Citazione di: fabiuzzo il 19 Giugno 2009, 12:58:51
terribilmente vero... hahaha
guardavo la lista del raduno.... ma tu non vieni? :incx:
Citazione di: #111 il 19 Giugno 2009, 13:01:10
guardavo la lista del raduno.... ma tu non vieni? :incx:
ti giuro che stavo pensando la stessa cosa di te... clap
io vengo solo se viene lo sdrimmel...
senza lo sdrimmel nulla ha più senso... hahaha
Citazione di: fabiuzzo il 19 Giugno 2009, 13:03:31
ti giuro che stavo pensando la stessa cosa di te... clap
io vengo solo se viene lo sdrimmel...
senza lo sdrimmel nulla ha più senso... hahaha
#risatona# io si che vengo,ma lo sdrimmellone cè quindi ce devi esse anche tu :vino: :vino: :vino:
Citazione di: fabiuzzo il 19 Giugno 2009, 12:56:11
volevo proprio chiedertelo...
ultimamente ho l'impressione che entri in curva senza scalare...
sarà arrivata l'ora di farti uno scooter? :riez:
il bello della bicilindrica è che la puoi gestire con un pelo di gas e che se dai gas in terza marcia all'uscita dopo una curva... il motore risponde corposo e senza tentennamenti
le stesse curve che ora faccio in 3^ prima con l'xt le facevo in 2^
ma solo per un discorso di motore che non va sottocoppia, perchè la velocità è pressappoco la stessa, forse con l'xt entravo più lento perchè scalando in 2^ avevo + feno motore e mi rallentava di più
cmq te lo ricordi quel curvone a sx (dopo il tornante che l'avv. ama passare all'interno... ) quello veloce prima del tornante con tutte le rocce prima della Madonnina? quello con l'xt lo facevo in 3^ che scalavo dalla 4^, quello con l'@ lo faccio tranquillamente in 4^ mentre prima in 4^ mi allargava la curva incredibilmente
Citazione di: #111 il 19 Giugno 2009, 12:57:22
ma lo ha gia solo che più che uno scatolone è un boiler con le ruote øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
già.... l'unico boiler che per vedere se la ventola attacca la devi lasciare 20 minuti accesi da ferma.... #risatona#
mentre i karotoni... dicono che iniziano a bollire anche se non l'accendi e la lasci al sole.... spenta
tu ne sai qualcosa :akrd:
Citazione di: nux il 19 Giugno 2009, 17:28:02
già.... l'unico boiler che per vedere se la ventola attacca la devi lasciare 20 minuti accesi da ferma.... #risatona#
mentre i karotoni... dicono che iniziano a bollire anche se non l'accendi e la lasci al sole.... spenta
tu ne sai qualcosa :akrd:
io? no no :riez:
Citazione di: #111 il 19 Giugno 2009, 17:33:15
io? no no :riez:
ho capito..... anche tu l'hai parcheggiata sulla mensola come nonno morel? #risatona#
Citazione di: nux il 19 Giugno 2009, 17:49:51
ho capito..... anche tu l'hai parcheggiata sulla mensola come nonno morel? #risatona#
no no io la uso e anche tanto,è che la mia non bolle #risatona#
Vorrei anch'io dire la mia:
Il freno anteriore FRENA, quello posteriore RALLENTA.
L' uso dei due deve essere coordinato SEMPRE, in quanto frenando solo col posteriore l'azione è sempre modesta e si corre il rischio di bloccare la ruota con perdita di aderenza e di controllo, mentre frenando solo con l'anteriore, oltre a dover modulare con maggiore attenzione, si rinuncia al controllo direzionale che da la ruota posteriore frenante.
Ma al di là di questo è importantissimo quello che solo NUX ha detto: BISOGNA FRENARE SEMPRE CON MOLTO ANTICIPO, basando la propria guida su quanto c'è almeno cento metri avanti.
Il giorno che sarai in grado di andare in pista potrai rovesciare il discorso e cercare di ritardare al massimo la frenata, come dice Valentino Rossi, usando anche i denti!
Saluti.
Citazione di: xt600/159 il 19 Giugno 2009, 10:42:48
Qualcuno mi ha detto che per affrontare bene una curva, la procedura corretta è quella di rallentare prima di entrare in curva (scalando e frenando) e poi di affrontare la curva sempre in accellerazione, cercando di non frenare durante la traiettoria curva.
Mi hanno detto baggianate oppure c'è qualcosa di vero???
Giusto!
la cosa importante è che in curva la moto sia sempre in tiro. Anche poco, a filo di gas, ma in tiro. Il rilascio la scompone.
Citazione di: fabiuzzo il 19 Giugno 2009, 12:54:21
ti hanno detto giusto.
prima della curva dai una pinzata, scali una marcia entri in curva con il motore "in tiro" e accelleri in uscita da quando inizi a riaddrizzarti..
Citazione di: TTgreat! il 19 Giugno 2009, 21:18:40
Giusto!
la cosa importante è che in curva la moto sia sempre in tiro. Anche poco, a filo di gas, ma in tiro. Il rilascio la scompone.
copione... prrrrrrrr