Ovvero per capire e decidere se sia da cambiare o meno...
Per esempio la mia a freddo o motore in condizioni tranquille funziona tutto ok.
Quando il motore è molto caldo e l'ho un po strapazzata, la frizione comincia a non "staccare" bene per cui quando metto la prima la moto
non dico che cammina, ma però non è nemmeno "libera",
inoltre se mentre cammino apro violentemente mi pare che "salga" un po troppo su di giri rispetto a quanto prende.
Che vuol dire che la mia frizione è da cambiare, o è un comportamento normale?
bye
G
e' da cambiare!
cmq la prova e' fare una salita bella ripida(tipo quella dei garage interrati) a motore caldo :ok:
A me hanno detto di mettere in quinta da fermo e di tirare i freni.Poi dai gas e lasci la frizione...se la moto si spegne allora ok, se non si spegne e la frizione slitta allora è da cambiare -ninzo'-
va be' allora anche con la ruota contro il muro etc. i sistemi so tanti il mio il piu' semplice....
Quanto mi può chiedere (onestamente) un meccanico per farla?
Citazione di: GuiTTo il 28 Luglio 2009, 15:52:24
Quanto mi può chiedere (onestamente) un meccanico per farla?
Bo.....sul 100tone?
perche' nn la sai rifare? -ninzo'-
e' come cambiare il filo del freno alla bici :riez:
allora già che ci siamo intervengo anch'io, ho un ttre e mi hanno consigliato di cambiare il cesto della frizione con uno di un tt vecchio perchè (penso sia vero) quella del ttr fa ca**re. che ne dite?
Citazione di: louassu il 28 Luglio 2009, 18:51:21
allora già che ci siamo intervengo anch'io, ho un ttre e mi hanno consigliato di cambiare il cesto della frizione con uno di un tt vecchio perchè (penso sia vero) quella del ttr fa ca**re. che ne dite?
che è un commento del cavolo...ma che significa "fa ca**re"? non è certo un commento tecnico! mettere un blocco frizione delle moto precedenti serve ad accorciare i rapporti e a rendere più pronta ai bassi la moto, tutto qui...se uno sta cercando la coppia ai bassi perdendo velocità massima è una scelta che ha un senso, viceversa è una scelta completamente sbagliata.
non mi sono spiegato bene scusa, fa ca**re vuol dire che stacca male e poco e non è per niente omogenea.
se ti vuoi far rubare i soldi per una cosa inutile fai pure -ninzo'-
grazie eugy,io pensavo che cambiando la gabbia si irrobustisse la frizione che se non mi sbaglio sul ttre è un pò deboluccia, cosa mi consigli di fare.sostituire tutto o solo il ferodo
Citazione di: louassu il 29 Luglio 2009, 18:03:24
grazie eugy,io pensavo che cambiando la gabbia si irrobustisse la frizione che se non mi sbaglio sul ttre è un pò deboluccia, cosa mi consigli di fare.sostituire tutto o solo il ferodo
se pattina anche a te solo i dischi sugherati ;)
non pattina,stacca male anche con olio 15/50 nuovo
Citazione di: louassu il 29 Luglio 2009, 18:28:40
non pattina,stacca male anche con olio 15/50 nuovo
stacca male in che senso :dubbio:
puo' essere che sia di cattiva qualita' o che devi registrare il filo :dubbio:
mi hai già risposto, è di cattiva qualità.perchè il filo è regolato bene.
Secondo me è normale quello che succede a te.....se trasmette un pò di moto alla ruota è fesseria!
Fai una prova.....tieni premuta la frizione per un paio di secondi prima di inserire la prima.......dovrebbe diminuire un pò lo scatto!
Secondo me ti hanno riempito la testa di chiacchiere.....
Per provarla basta anche solo frenare davanti, mettere una marcia e accelerare. Se slitta la cambi, se fa spegnere il motore no.
Quella del cestello è una.....fandonia ( :riez:).
potrebbe essere anche solo il registro centrale da regolare....
Cambiare la frizione è una cazzzata, basta un pò di attenzione.
se per registro centrale intendi il registro del cavo sul motore l'ho già regolato se ce nè un altro illuminami. Ma se cabio la frizione devo cambiare tutto o solo il ferodo? vorrei fare un bel lavoro.
Citazione di: louassu il 30 Luglio 2009, 20:37:31
se per registro centrale intendi il registro del cavo sul motore l'ho già regolato se ce nè un altro illuminami. Ma se cabio la frizione devo cambiare tutto o solo il ferodo? vorrei fare un bel lavoro.
Il registro centrale lo trovi smontando il carter per accedere alla frizione stessa. Però prima di smontare, controlla se la levetta in basso (quella collegata al filo) è nella corretta posizione (c'è una tacca per verificarlo).
ragazzi siete gentilissimi proverò appena possibile e vi faccio sapere, scusate ma anche se di motori ne mastico un pochino, di moto ero a digiuno da otto anni (non di motoslitte però!) grazie mille!
Per registro centrale intendo la vitina con controdado che sta al centro del cestello. E poi non si cambia "il" ferodo, ma tutto il gruppo, dischi guarniti e dischi d'acciaio...
-ninzo'-ma la vitina centrale con controdato è da registrare o solo da serrare, e per accedere alla leva centrale della frizione bisogna smontare il motorino, non vedo la tacca e la leva mi sembra mooolto imboscata. grazie
Citazione di: TTgreat! il 31 Luglio 2009, 23:33:13
Per registro centrale intendo la vitina con controdado che sta al centro del cestello. E poi non si cambia "il" ferodo, ma tutto il gruppo, dischi guarniti e dischi d'acciaio...
Perchè cambiare per forza anche i dischi d'acciaio?
la tua frizione non va bene perchè è il comando della domino che belgarda usa che non ha la corsa utile alla frizione.... procurati un comando made il japan con la sua leva e vivi felice...... poi se è da cambiare cambia solo i dischi in sughero con dischi originale... stop.....
cmq io non capisco come fate a consumare frizioni.... a me son sempre durate anche piu di 60.000km senza cedimenti... ed io non le risparmio.......
Il registro centrale non va serrato, va "appoggiato", anzi, meglio lasciare un minimissimo lasco, tipo un paio di decimi di mm e poi stretto il controdado.
Citazione di: Lucariello il 02 Agosto 2009, 14:37:50
la tua frizione non va bene perchè è il comando della domino che belgarda usa che non ha la corsa utile alla frizione.... procurati un comando made il japan con la sua leva e vivi felice...... poi se è da cambiare cambia solo i dischi in sughero con dischi originale... stop.....
cmq io non capisco come fate a consumare frizioni.... a me son sempre durate anche piu di 60.000km senza cedimenti... ed io non le risparmio.......
Anche la leva piegata potrebbe dare dei problemi simili...
A me invece strappa leggermente, che cappero può essere?
Grazie,
s.
faccio notare che le nostre vecchie moto erano progettare per usare olio minerale e non il sintetico.
se metti il minerale vedrai che cambiamenti.
la mia ha smesso di consumare olio e la frizione va molto meglio.
Citazione di: waterman il 12 Agosto 2009, 00:44:28
faccio notare che le nostre vecchie moto erano progettare per usare olio minerale e non il sintetico.
se metti il minerale vedrai che cambiamenti.
la mia ha smesso di consumare olio e la frizione va molto meglio.
La mia d'olio non ne consuma,xo' continua sempre a slittare qundo apro d botto il gas,specialmente in 5ta qndo vado sui 70/80 e spalanco er gasse...............................................................
ho anche riaperto x ri-registrare la vitina centrale -ninzo'-
olio motul 5100
Citazione di: Jeco75 il 12 Agosto 2009, 01:26:16
La mia d'olio non ne consuma,xo' continua sempre a slittare qundo apro d botto il gas,specialmente in 5ta qndo vado sui 70/80 e spalanco er gasse...............................................................
ho anche riaperto x ri-registrare la vitina centrale -ninzo'-
olio motul 5100
cambia la frizione!
i nella mia ci ho messo il castrol actevo 20-50va benissimo!
Citazione di: Eugyevolution il 12 Agosto 2009, 10:23:51
cambia la frizione!
i nella mia ci ho messo il castrol actevo 20-50va benissimo!
Ma e' nuova Euge'!!!!!avra' fatto si e no 5000/6000 km
la montai a Gennaio,quando feci il tagliando alla moto,appena presa,poi appena ripresa dopo aver aperto il motore come una cozza................a cominciato a farlo :dubbio:provo con un'ulteriore registrazione?tanto devo riaprire,me se so' spanati i due perni lunghi ferma coperchio tappo olio!!!!!
Che casino!
Allora, con la marcia dentro la frizione non stacca del tutto - dischi senza 'sughero' imbarcati, o li raddrizzi con molta pazienza, oppure li cambi. Questo supponenedo che la frizione sia regolata correttamente come cavo.
Slitta...una frizione che slitta si sente benissimo, senza bisogno di fare prove strane! In questo caso vale la qualità e la 'durezza' dell'olio (poco poco però), e l'usura dei dischi con 'sughero'.
Le frizioni dei 595 sono gia al limite di suo, una soluzione quasi definitiva è mettere molle piu dure, o anche spessorare di 1mm quelle originali.
Ho un'idea da tempo.....mettere i dischi senza sughero sotto al lapidello, togliere 1-2/10, e aggiungere un disco con sughero e uno senza....non ricordo quanti siano i dischi (8+7, 9+8...), ma aggiungendone 2 si aumenta la 'potenza' della frizione di 1/7-1/8....a parità di spinta molle!
Citazione di: Jeco75 il 12 Agosto 2009, 13:56:48
Ma e' nuova Euge'!!!!!avra' fatto si e no 5000/6000 km
la montai a Gennaio,quando feci il tagliando alla moto,appena presa,poi appena ripresa dopo aver aperto il motore come una cozza................a cominciato a farlo :dubbio:provo con un'ulteriore registrazione?tanto devo riaprire,me se so' spanati i due perni lunghi ferma coperchio tappo olio!!!!!
ah....... :dubbio:
e allora e' lolio o la scarsa qualita' della frizione penso -ninzo'-
Dovevi usare la stessa che tenevi nel 2kf e' una potenza :riez: