Ciao
ho la quasi certezza che il regolatore del mio 59x sia ko, dato che misurando la tensione in parallelo alla luce di posizione con motore acceso leggevo picchi da 18 volt.....
domande:
1) qualcuno ha mai aperto l'oggetto in questione, oppure sà cosa c'è dentro?
2) ci sono prove tecniche da fare per capire se il regolatore funziona correttamente?
grazie a tutti
;:bananasaluta:;
Probabilmente non funziona il REGOLATORE di TENSIONE (non il raddrizzatore :) )
Se vuoi costruirlo,
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=dlattach;topic=57426.0;attach=76679;image (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=dlattach;topic=57426.0;attach=76679;image)
:ciao:
Citazione di: mistermou il 24 Agosto 2009, 20:25:03
Probabilmente non funziona il REGOLATORE di TENSIONE (non il raddrizzatore :) )
Se vuoi costruirlo,
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=dlattach;topic=57426.0;attach=76679;image (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=dlattach;topic=57426.0;attach=76679;image)
:ciao:
hai ragione pensavo regolatore e scrivevo altro :acci:
A proposito di ciò, chi sa che sostanza chimica va usata per sciogliere la resina che riempie la centralina o il regolatore di tensione?
Wbonx lo aveva fatto.
Zinga lo hai trovato?
Citazione di: Alekosd il 04 Settembre 2009, 19:37:44
Zinga lo hai trovato?
ho letto sul manuale che per verificarne il funzionamento non ci sono prove specifiche...
quel che si può controllare è:
-a motore acceso la tensione ai capi dell'impianto luci non deve superare gli 8.5 volt
-in serie al positivo della batteria misurare la corrente che arriva, deve essere 3 A, ma è necessario che la batteria sia ok, mentre la mia è ko.
voglio cambiare batteria e fare le prove, dopo di che se non funzica, chiedo al mangia di farmi provare il suo...... nel peggiore delle ipotesi voglio vivisezionare :akrd:
Citazione di: mistermou il 24 Agosto 2009, 20:25:03
Probabilmente non funziona il REGOLATORE di TENSIONE (non il raddrizzatore :) )
Se vuoi costruirlo,
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=dlattach;topic=57426.0;attach=76679;image (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?action=dlattach;topic=57426.0;attach=76679;image)
:ciao:
è 6 volt,questo per il 2kf non va bene vero!?
uno schemino per il 2kf ...una dritta........ magrebtzx magrebtzx magrebtzx
Citazione di: Franco59 il 18 Settembre 2009, 18:33:15
è 6 volt,questo per il 2kf non va bene vero!?
No, a te serve da 12. Ma non lo trovi sul mercatino? O non lo vuoi originale?
Citazione di: Alekosd il 04 Settembre 2009, 19:37:44
Zinga lo hai trovato?
Zing, oggi ho fissato il tester sul manubrio, la tensione in parallelo all'anabbagliante (ma tu hai la luce di posizione?) va da 2,5V (?!?) al minimo fino a 6,8V a regime piuttosto alto (non ho il contagiri) in alternata.
Citazione di: paloo il 18 Settembre 2009, 22:07:52
Zing, oggi ho fissato il tester sul manubrio, la tensione in parallelo all'anabbagliante (ma tu hai la luce di posizione?) va da 2,5V (?!?) al minimo fino a 6,8V a regime piuttosto alto (non ho il contagiri) in alternata.
Ho montato la batteria nuova e verificato che la tensione ai suoi capi con motore acceso arriva a 8 Volt, mentre in serie al positivo la corrente è di 0,5 Ampere (dovrebbe da 1.5 a 3 A).
in parallelo alla luce di posizione (si ce l'ho) devo riverificare perchè avevo provato col tester in DC ma sul manuale dice di misurare in AC.
la tensione dovrebbe essere da 5.8 a 8.5 volt
Citazione di: paloo il 18 Settembre 2009, 22:05:27
No, a te serve da 12. Ma non lo trovi sul mercatino? O non lo vuoi originale?
non l'ho ancora cercato sul mercatino,appena ho visto che qualcuno è riuscito a costruirlo"nuovo" con pochi euro
ho pensato che potrebbe essere meglio di comprarlo usato con già vent'anni sulle spalle -ninzo'-
Citazione di: Zinga il 18 Settembre 2009, 22:14:26
Ho montato la batteria nuova e verificato che la tensione ai suoi capi con motore acceso arriva a 8 Volt, mentre in serie al positivo la corrente è di 0,5 Ampere (dovrebbe da 1.5 a 3 A).
in parallelo alla luce di posizione (si ce l'ho) devo riverificare perchè avevo provato col tester in DC ma sul manuale dice di misurare in AC.
la tensione dovrebbe essere da 5.8 a 8.5 volt
E adesso cheffai? Mi sa che bisogna fare altri controlli. le impedenze dello statore a motore spento, tensioni in uscita dallo statore, controllo del cablaggio/colori dei fili, falsi contatti/massa eccetera.
Bella storia, ma 8,5 volt cacchio non è tanto? La lampadina da 6 volt messa a 8,5 se coce in fretta. La mia mi è durata il tempo di andare al raduno e ritorno... Meno male che il mio impianto arriva al massimo a 6,8V. Ma al minimo 2,5V ?? per forza che non si vede un cacchio. Qui dobbiamo fare delle prove in tanti e confrontiamo i valori, se il mio impianto è normale lo voglio modificare per rendere disponibile un 6V più stabile e con più corrente, magari per alimentare tutto insieme, frecce a led, clacson, luci. Per avere un 12V senza cambiare statore, ci sto lavorando, ma è tutto in cantiere.
Intanto comincio a ridisegnare lo schema completo in PDF a livelli, per capirci un pò di più.
Citazione di: paloo il 18 Settembre 2009, 22:52:29
E adesso cheffai? Mi sa che bisogna fare altri controlli. le impedenze dello statore a motore spento, tensioni in uscita dallo statore, controllo del cablaggio/colori dei fili, falsi contatti/massa eccetera.
Bella storia, ma 8,5 volt cacchio non è tanto? La lampadina da 6 volt messa a 8,5 se coce in fretta. La mia mi è durata il tempo di andare al raduno e ritorno... Meno male che il mio impianto arriva al massimo a 6,8V. Ma al minimo 2,5V ?? per forza che non si vede un cacchio. Qui dobbiamo fare delle prove in tanti e confrontiamo i valori, se il mio impianto è normale lo voglio modificare per rendere disponibile un 6V più stabile e con più corrente, magari per alimentare tutto insieme, frecce a led, clacson, luci. Per avere un 12V senza cambiare statore, ci sto lavorando, ma è tutto in cantiere.
Intanto comincio a ridisegnare lo schema completo in PDF a livelli, per capirci un pò di più.
bene bene
adesso che ho trovato compagno di esperimenti possiamo iniziare a far sul serio...
passata questa settimana, iniziamo a fare troubleshouting seguendo il manuale e confrontiamo poi i risultati. :ok:
non ho capito per quale caXXo di motivo sul clymer c'è scritto
headlight 55W 12v
taillight 8W 12V
charging system:
3000 giri >11,5V
8000 giri <19,6V
hanno fatto la modifica collo statore dell'xt?
Inizio dei lavori:
cerazione di un PDF ho messo gli oggetti linea con tutti i colori dei fili dal nostro impianto...
work in progress... hihi
non ho capito il bianco/rosso della batteria e il rosso/bianco che va alla centralina. Che me stanno a cojonà?
massì chissene frega del filo della batteria... :)
Citazione di: Franco59 il 18 Settembre 2009, 18:33:15
è 6 volt,questo per il 2kf non va bene vero!?
uno schemino per il 2kf ...una dritta........ magrebtzx magrebtzx magrebtzx
Paloo il regolatore durerebbe quasi in eterno solo e' che il calore lo cuoce soprattutto sulla 2kf,dai uno sguardo qua:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=62132.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=62132.0)
Citazione di: paloo il 19 Settembre 2009, 09:21:06
non ho capito per quale caXXo di motivo sul clymer c'è scritto
headlight 55W 12v
taillight 8W 12V
charging system:
3000 giri >11,5V
8000 giri <19,6V
hanno fatto la modifica collo statore dell'xt?
il clymer è da prendere con le pinze, ci sono alcune minchiate...