Ragazzi,tempo fa tra le modifiche da fare alle nostre care XT-TT-TTR si parlava di eliminare quel grossolano cordone di saldatura all'interno dei collettori di scarico in modo da non avere un vero e proprio restringimento degli stessi in quel punto.Prima di effettuare la modifica,volevo chiedere a gente tipo Stefano 80 (insomma,gente pratica davvero)se dà davvero dei vantaggi o se magari quella saldatura è stata lasciata apposta come scalino antiriflusso o roba del genere.In sostanza,non è che a toglierlo invece che andare di + poi la moto va addirittura meno?Possibile che di fabbrica abbiano eseguito saldature così poco rifinite?Vi prego,illumunatevi,mi piacerebbe spremere + cavallini possibili senza dover cambiare pistoni o roba varia ma con + affinamenti possibili
Citazionescalino antiriflusso
hai azzeccato in pieno la sua funzione teorica, in pratica non so quanto funzioni (andrebbe realizzato in maniera differente) ma io non lo toglierei ;) a meno che non la sostituisci con qulcosa di fatto meglio :mvv:
Ecco,vedi?Sai cosa me l'ha fatto sospettare?Su un forum americano ho visto che parlavano della stessa saldatura che sembrerebbe ci fosse anche sui collettori delle XR Honda;allora mi è venuto il dubbio;possibile che in giappone siano così tonti che pure alla Honda non si siano accorti di una finitura così grossolana?Vuoi vedere che ce l'hanno messo apposta?Grazie Menas,hai confermato i miei sospetti..
aspetta vado a svegliare ste80
sta dormendo davanti al pc
non è assolutamente uno scalino antiriflusso..
è una strozzatura bella e buona.. in fabbrica costa troppo rimuoverla.
gli "antiriflusso" sono fatti diversamente.. e sono presenti solo su motori molto più evoluti (R6, R1 e simili)
l'antiriflusso se fatto come si deve interferisce solo con il flusso inverso..
a parte che un eventuale antiriflusso su un motore con poco incrocio non serve praticamente a niene..
..se proprio lo si vuole basta svasare l'imboccatura del collettore in modo che sia maggiore dell'uscita del condotto sulla testa..
Citazionenon è assolutamente uno scalino antiriflusso..
è una strozzatura bella e buona.. in fabbrica costa troppo rimuoverla.
ma sei sicuro? a me sa tanto di una spece di antiriflusso fatto alla caxxo, se lo si vuole togliere io farei lo svaso
Mndate una foto della saldatura incriminata!
occhio che certi cordoni sono fatti apposta per reggere alle vibrazioni varie,alcuni cordoni vengono effettuati in determinati modi per far "agganciare" meglio le molecole!
se sul forum ci sono saldatori intervenite!!! :picchi:
ciao
http://sport.supereva.it/tt600re/index.htm?p
Addio,risono nel pallone..allora questi benedetti cordoni di saldatura conviene levarli o no???
Se levi la saldatura perdi qualcosina ai bassi e quadagni molto poco al massimo, fai due conti e vedi tu!
toglierla del tutto non puoi, altrimenti ti si divide il colletore..
la puoi solo ridurre e raccordare..
se hai tutto originale non ti accorgi quasi di niente.. guadagni qualcosa in fluidità, ma non potendola eliminare completamente le differenze sono minime
Ho solo kit Rigo completo di scarico e coperchio scatola filtro;non so se migliorerebbe qualcosa,te che dici?
qualcosa dovrebbe fare..
elimina, ma senza esagerare.... ;)
Ehi Stefano,ma quand'è che termini il tuo tutorial sulle fibre composite?Vorrei farmi anch'io il codone per il TTR e la scatola filtro in carbonio però sono completamente a digiuno e allora seguirò il tuo minicorso in rete.A proposito,puoi dirmi dove acquistare l'occorrente (fibra,catalizzatore,distaccante ecc...)a prezzi decenti?
a prezzi decenti scordatelo
a prezzi abbordabili incominciamo a ragionare
dove trattano nautica in principal modo
Io le saldature le ho eliminate completamente, anche se ho un pò paura che ceda tutto (chissenefrega, sono saldatore, ed in 2 minuti porto la saldatura esterna). Ho tutto originale, ed ho notato un aumento di prestazioni a tutti i regimi, oltre ad un allungo maggiore. Come ho scritto in un post di qualche tempo fa, ho dei riferimenti in una salita ripida e dritta (su asfalto), e non è solo una sensazione l'aumento di cv! Non è 'esagerato', quantificabile in 2cv, forse meno, ma si sente. Io lo consiglio a tutti (ma non venite tutti da me se si staccano i collettori).
Bye!
Ndo stà sto frittole che vengo a trovarti batt
Citazione di: wbonx il 12 Ottobre 2004, 18:37:22
Ndo stà sto frittole che vengo a trovarti batt
Frittole 'stava' in toscana suppongo.....mi sono ispirato al film -non ci resta che piangere- con benigni e troisi.
Bye!
e tu invece ndo stai ?
Vignola, pedemontana modenese.
Bye!
Nooo io scherzavo invece sei a due passi!!
Preparati ad una prossima spedizione Cdt con dietro tutti i collettori a cui eliminater il cordone!
:cool:
Citazione di: wbonx il 12 Ottobre 2004, 18:52:37
Nooo io scherzavo invece sei a due passi!!
Preparati ad una prossima spedizione Cdt con dietro tutti i collettori a cui eliminater il cordone!
:cool:
Non esageriamo, se mi presento in officina con 5 collettori il capo mi insegue! Per togliere il cordone basta un trapano normalissimo con una fresetta a pasta o anche metallica... Se si dissalda allora posso intervenire, ma il mio, dopo oltre 1 mese e svariati km fuoristrada, non ha fatto una piega (in compenso ho distrutto il terminale).
Bye!
Ottimo, allora al piu presto mi metto al lavoro ;)
Che altri lavori fate li da te? Una cosa che vorrei fare è sabbiare la testa e rettificare un cilindro in ghisa.
Citazione di: wbonx il 12 Ottobre 2004, 19:46:27
Ottimo, allora al piu presto mi metto al lavoro ;)
Che altri lavori fate li da te? Una cosa che vorrei fare è sabbiare la testa e rettificare un cilindro in ghisa.
Io faccio cose un pò strane...saldo pure (sopratutto a TIG), ma prevalentemente monto e collaudo macchine automatiche, ed a volte programmo pure. Oltre all'attrezzatura per saldare ho 1 trapano fresa, un tornio (del 1936) e poche altre cose. Il sabbiatore l'ho di la dalla strada (si fa pagare un casino!) ed il rettificatore uno a fianco ed un'altro a 50mt....dubito però che mi possan fare lavori gratis (li conosco appena).
Bye!
Io ho un inverter pagato 270 euro, come faccio a capire se può essere usato persaldare col tig ?
Citazioneaumento di prestazioni a tutti i regimi, oltre ad un allungo maggiore. Come ho scritto in un post di qualche tempo fa, ho dei riferimenti in una salita ripida e dritta (su asfalto), e non è solo una sensazione l'aumento di cv! Non è 'esagerato', quantificabile in 2cv, forse meno, ma si sente. Io lo consiglio a tutti (ma non venite tutti da me se si staccano i collettori).
mah non potrebbe essere la tua impressione? per far prove di velocità ce ne vuole e tanto (soprattutto per l'incremento che dici). Un aumento di meno di 2 cv non sarebbe rilevabile a meno di prove molto precise, cose che con un cronometro e l'amico che ti tiene il tempo sono difficili da fare a meno di una media ponderata su una rosa molto ampia di prove..... troppi i parametri in gioco..... io non credo che l'eliminazione di una saldatura, anche se non l'ho mai vista, provochi aumenti di potenza da potersene accorgere, soprattutto se non hai toccato null'altro. Il motore è un organo molto complesso. Io continuo a sostenere che la saldatura o è un'imperfezione (ma la sua sola eliminazione non comporta aumenti di potenza) o fa da antireflusso ai gas di scarico. Poi fate vobis, ma se eliminate la saldatura il mio consiglio è di fare le scanalature fra il collettore secondario e la testa (collettore primario).
Il mio riferimento è la velocità raggiunta in questa salita molto ripida (circa 95 prima, oltre 100 ora)....questo cordone di saldatura riduce di circa 6mm il diametro dei collettori, ed è un chiaro impedimento. Non conosco così bene la fisica dei gas, ma ridurre il diametro del collettore non mi pare sia la cosa + logica. La saldatura poi è molto grezza, con spessori e larghezze diversi, insomma non mi pare proprio una cosa 'fatta apposta'.
Citazione di: wbonx il 12 Ottobre 2004, 20:07:56
Io ho un inverter pagato 270 euro, come faccio a capire se può essere usato persaldare col tig ?
non saprei, non so come funzione la saldatura a tig, io saldo da anni e basta..
Bye!
2 cv son tanti, se conosci la tua moto spalanchi 2 volte il gas e li noti. Ma non credo l'incremento si misuri nell'ordine dei cavalli.
Citazione di: Ganik il 12 Ottobre 2004, 11:43:01
possibile che in giappone siano così tonti che pure alla Honda non si siano accorti di una finitura così grossolana?
se è per questo sull'xr600 è da un decennio ke la honda monta un carburatore che ha uno "scalino" quando si apre il gas, e tende a fare spegnere continuamente la moto al semaforo o in staccata senza motivo apparente, x colpa della valvola gas che tende ad incollarsi.....tant'è vero che molti lo cambiano con quello del dominator.
E' semplicemente assurdo..........
Ecco le foto......... https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=3;action=display;threadid=1573
Comunque un minimo di scalino antiriflusso esiste tra testa e collettore (questo è maggiore di idametro rispetto alla testa e quindi crea lo scalino di uno o due mm......che non centrano nulla con la saldatura in esame...)
se volete eliminare la saldatura fate vobis io il mio parere l'ho già dato ma visto il gran numero di sostenitori dell'inutilità di tale saldatura e dell'aumento di prestazioni una volta eliminata posso sempre ricredermi....
due cavalli magari non li prendi, ma la differenza si sente!
non è potenza assoluta, è fluidità nell'erogazione (ed è più importante dela potenza stessa, specialmente in off)
magari un banco l'incremento non lo misura, ma chi guida "lo sente" .. "l'essere umano" sente differenzi anche molto inferiore al cavallo.. (spesso sbaglia ma questa è un altra storia)
il carb dell'XR600 è un problma di usura, specialmente se si usa molto a piccole aperture si forma un segno sulla parete del carg che fa impuntare la valvola.. però succede dopo parecchi chilometri.. (e tende a farlo anche l'XR650, anche se si sente appena)