Oggi mi son sparato 500 km A/R e son andato a prendere il WR di Pippo :dance: :dance: lasciandogli il mio amato 59X :cry: :cry: :sob: :sob: :sob: (vabbè...me lo son godicchiato, comunque...)...
Vabbè, fatto sta che m'era venuta la fissa per provare sta famosa Enterprise e ora ce l'ho in giardino. :riez: Necessita di molte cure per portarla ad un livello a me congeniale ma non è un problema, anzi...ci passerò un pò di tempo sù >;run&;< >;run&;<
Vado con le domande...
-la pedalina:il suo funzionamento è assimilabile a XT/TT (quindi dove alla fine della corsa c'è un punto dove il meccanismo si sgancia e la pedalina può rimanere abbassata che tanto il motore si accende lo stesso) o no ? Perchè questo WR è impossibile da accendere se non col cavalletto (eresia!! -dead-) perchè se stai seduto non hai la velocità necessaria a ritirar su la gamba ed evitare che il motore si "spenga" contro il tuo piede...vabbè che il carburatore sarà lercio, vabbè che il filtro dell'aria pure, vabbè che non regge il minimo, (vabbè che VOLA...!!!! :miii: :miii: :rir:) però tutto questo non può inficiare sulla messa in moto! Quì è proprio un problema di meccanismo della pedalina...sono io che sono una pippa marcia e me devo imparà o non è normale tutto ciò ? Tornato a casa c'ho sudato sette camicie :bazoo:
-c'è un rumore costante (ad ogni scoppio del motore) che sinceramente ritengo un pò strano...siccome non penso che sia il banco, potrebbe essere la famosa "valvola" da regolare/registrare ? :dubbio: :dubbio: O magari è solo qualcosa che vibra...
-in condizioni normali (tutto in ordine, temperatura primaverile...) la moto parte come fosse un 4T ?? Nel senso che non è necessario dar gas mentre si spedala ma basta solo dargli un paio di colpi di pedalina? :dubbio:
Scusate le domande forse IDIOTE ma un 2T non ce l'ho mai avuto...manco il motorino... :cry: :ok:
Fiducioso, aspetto (in particolare +20% :riez: :riez:)
Grazie veramente :ok:
Ok sono riuscito a capire...davo gas troppo presto...il trucco è darlo APPENA la pedalina è a fine corsa... (mi fa male la pianta del piede :bazoo:) ...
Sotto c'è un Kehin ma non c'è verso di fargli tenere il minimo (l'ho pulito e dalla sede del getto del minimo è uscita non si sa quanta merXX ma niente...)...vorrei rimontare il suo ma devo comprare un cavo nuovo perchè quello che c'è non va bene #hammer# #hammer#
Una domanda...l'acqua e l'olio del cambio, dov'è che possono venire in contatto? Perchè c'è una perdita notevole di olio mischiato ad acqua....ora siccome mi è stato detto che il gommino della pompa dell'acqua perde e la guarnizione del carter trasuda qualche goccia d'olio (all'anima della goccia...scola per terra dopo 10 minuti di utilizzo... :incx: :incx:) vorrei sapere se mi devo preoccupare (l'acqua può essere andata a finire nel cambio) o se è solo la sfaika che le due perdite sono una accanto all'altra e allora si mischiano all'esterno del motore...le perdite sono localizzate a dx del cilindro, alla base.
Ho controllato e dentro ai radiatori non c'è olio.
Se volessi smontare il motore dal telaio, poi come lo faccio lo spurgo dell'impianto di raffreddamento ? O non c'è bisogno? :dubbio:
CitazioneUna domanda...l'acqua e l'olio del cambio, dov'è che possono venire in contatto? Perchè c'è una perdita notevole di olio mischiato ad acqua....ora siccome mi è stato detto che il gommino della pompa dell'acqua perde e la guarnizione del carter trasuda qualche goccia d'olio (all'anima della goccia...scola per terra dopo 10 minuti di utilizzo... :incx: :incx:) vorrei sapere se mi devo preoccupare (l'acqua può essere andata a finire nel cambio) o se è solo la sfaika che le due perdite sono una accanto all'altra e allora si mischiano all'esterno del motore...le perdite sono localizzate a dx del cilindro, alla base.
caXXo...come si presentava l'olio?emulsionato???o c'era solo qualche goccia di liquido dentro?
quando la presi, l'olio era tutto emulsionato dentro, ed essendoci quella tana sul carter dx, avevo dato per scontato al 100% che fosse entrata da lì l'acqua...
per le perdite dell'olio(a parte non mi sembrava fossero così abbondanti), credo che te le dovrai tenere così come sono, ho fatto e rifatto almeno 3 volte la guarnizione, messo-ritolto-rimesso la pasta ecc ecc, e quello è il miglior risultato che ho ottenuto...potrebbe anche essere che (l'olio che c'è dentro lo misi subito dopo aver risolto il problema del carter, quindi si è fatto tutte le uscite), essendomi finita la moto "a guazzo", insomma, dentro pozze profonde con mezzo motore a mollo, volta dopo volta ci sia entrata un po' di acqua, dal gommino che ti ho indicato o dal semicarter "incriminato", probabilmente dalla parte in basso verso il posteriore (lì da dove viene la perdita di olio)...
per lo spurgo del raffreddamento non ce n'è bisogno: nel momento in cui smonti la pompa dell'acqua, il liquido viene via da solo, abbassando qualche volta la pedalina di accensione lo spurghi praticamente del tutto...
CitazioneHo controllato e dentro ai radiatori non c'è olio.
idem, appena la presi nonostante l'olio fosse emulsionato, il liquido era perfetto...e ieri quando te l'ho data c'era lo stesso livello di liquido di quando ce lo misi un anno fa, un pelo sotto gli elementi, quindi il liquido di sicuro non lo perde...
P.S. per curiosità, dopo la pulizia del carbu, è cambiato qualcosa a livello carburazione (a parte il minimo che non lo tiene comunque)?
Dopo la pulizia del carburatore, risulta più "pronta"...come dire...si sente che gira LEGGERMENTE meglio...il livello in vaschetta era ALTISSIMO (tanto che spurgava dal troppo pieno)...l'ho abbassato un pò...il minimo almeno ora "prova" a tenerlo...ma non lo tiene...stà 2-3 secondi e poi lentamente muore...Ci rimetto il Mikuni al più presto...co sto Keihin dovrei avere una manciata di getti e ore di tempo per fare le prove...perchè per il minimo non ha la vite che regola l'altezza della ghigliottina ma un circuito separato con la possibilità di regolare quanta aria e quanta benzina passa SOLO al minimo...in pratica sono due carburatori in uno...assurdo :sciopp:
La perdita è abbondante, secondo i miei parametri.Non è certo un trasudo...! Confortante che dovrò tenerla così... :sciopp: :sciopp:...io ci provo cmq a risolvere...
Cmq l'olio mi sembra proprio emulsionato...ora mi studio gli esplosi del motore per capire come può essere...anche se, se hai fatto guadi profondi, è facile che sia entrata acqua...
La tua superficialità cmq mi sconvolge...cioè:pur sapendo di aver fatto guadi profondi, che avevi il carter risaldato e che quindi non si accoppia perfettamente al carter centrale, che c'era la possibilità che entrasse acqua, non hai MAI cambiato l'olio del cambio lasciandolo pregno d'acqua?? Lo trovo assurdo...e vabbè...
Per lo spurgo, intendevo lo spurgo dell'aria dall'impianto di raffreddamento DOPO aver rimontato il motore :ok:
[EDIT] lo sguazzo d'olio che dico io NON è nella parte posteriore, cmq...
è questo:
(http://j.imagehost.org/t/0012/Foto231.jpg) (http://j.imagehost.org/view/0012/Foto231)
Quel carterino (col gommino squaglicciato/pasta) ho visto ora che è della valvola YPVS (e non della pompa dell'acqua...quella sta più in basso)...quindi potrebbe essere l'olio della miscela, per intenderci...che si accumula nel carterino e sbrodola lì dentro...però dopo solo 10 minuti di girate per il giardino a bassi regimi, mi pare stranino tutto quell'olio...poi oh, magari è normale... -ninzo'- ...o magari è carburata SUPER-GRASSA e quindi si spiegherebbe tutto quell'olio...
Ok, facendo delle ricerche ho trovato qualcosa...
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=57765.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=57765.0)
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=59965.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=59965.0)
a volte il liquido di raffreddamento può entrare nel carter attraverso l'Oring posto sull'alberello della pompa acqua
[quoteKeihin dovrei avere una manciata di getti e ore di tempo per fare le prove...perchè per il minimo non ha la vite che regola l'altezza della ghigliottina ma un circuito separato con la possibilità di regolare quanta aria e quanta benzina passa SOLO al minimo...in pratica sono due carburatori in uno...assurdo
][/quote] non sara la vite per la carburazione :dubbio:
Citazione di: mork il 12 Aprile 2010, 19:31:51
non sara la vite per la carburazione :dubbio:
Cosa ?? dove ?? Quando ?? :miii: :miii:
Se qualcuno che lo ha montato su un WR o YZ mi dicesse che getti ha sotto, sarebbe una svolta...
Mi servirebbe sapere anche il giusto livello della miscela in vaschetta...perchè era altissima, l'ho abbassata e ora va meglio...ma non vorrei che sia ancora troppo grassa...
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=59965.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=59965.0)
premeto che non è che ne capisca molto ma
se la vite di qui parli e quela che si vede in queste foto
credo propio che sia la vite che regola la carburazione
Citazione di: mork il 13 Aprile 2010, 20:13:18
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=59965.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=59965.0)
premeto che non è che ne capisca molto ma
se la vite di qui parli e quela che si vede in queste foto
credo propio che sia la vite che regola la carburazione
Certo che lo è ! :dubbio: :dubbio:
:ok:
Dico solo che regolando sia quella (benzina) che l' "idle adjust" (che regola il parametro "aria"...credo...) non risolvo :cry: :cry:
Cmq domani chiamo in Keihin... pazz2 pazz2
(http://justkdx.dirtrider.net/images/Smaller_PWK_highlow_speed_animation.gif)
CitazioneCerto che lo è !
Dico solo che regolando sia quella (benzina) che l' "idle adjust" (che regola il parametro "aria"...credo...) non risolvo
Cmq domani chiamo in Keihin...
ora sono io ad essere confuso :dubbio:
quell'olio della valvola e' normale...in yamaha ai tempi nn avevano avuto la geniale idea di mettere un tubicino di sfogo zz:bonazz :zz
...bella mister :ok: per il trasudo mi sembra piuttosto liquido confermi? in quel punto ci sta sempre tanta morchia che esce dalla valvola ma la mia sembra molto + solida cioè proprio morchia mentre la tua mi pare è oleosa come se uscisse dal tappo della coppa oilio o chissà dove...per la carburazione non saprei che dirti, io ciò su il mikuni e dal 2005 ho aperto il motore 3 o 4 volte ma il carbu MAI, si accende smpre alla max alla 2/3 scalciata tiene il minimo e va benone x cui chi si azzarda ad aprirlo? :miii: le partenze a freddo le faccio solo tirando l'aria e scalciando stop, 2, 3 calcioni e vualà...per il resto fossi in te aprirei, il sarcofago e gli daei una bella revisionata...la leva del kick l'ho sostituita con una del WR400 e niente + botte alla caviglia/stivale/ecc...
(http://www.595.it/piuiva/images/peones_41.jpg)
+
Bella + ! :ok:
per stasera:rimontaggio forche , registrato il canotto, rimontaggio ruota (con cuscinetti nuovi), cambio liquido freni anteriore (fango...), cambio manubrio, na botta deqquà, na botta dellà...domani dovrei riuscire a PROVARE a metterla in moto col Mikuni...se s'accende e non da problemi, per ora fanxx al Keihin...
Una domanda sull'espansione:ho tappato dei buchini (a elettrodo pazz2) e volevo anche tirar fuori delle bozze piuttosto ampie e profonde. La marmitta, da originale, ha la superficie tutta liscia o ci sono dei bozzi fatti apposta (che ne sò...tipo un' "accordatura" dell'espansione...) ? Perchè ce ne sono alcuni dalla parte interna a destra (più o meno verso il motore) che proprio non capisco come hanno fatto a farsi con delle cadute...non vorrei tirarli fuori e poi scoprire che invece dovevano rimanere !! #hammer#
L'olio sembra fluido...non è "grassoso"...si in effetti è come se provenisse dal tappo o dalla guarnizione del carter...la revisione del motore mi toccherà farla presto...appena ho du spicci da spenderci (a proposito...cuscinetti motore, paraoli motore, pistone, ecc.ecc....quanto se spenne ? :dubbio:)
Jonny...si hai ragione...quasi quasi ce lo metto io il tubicino... :riez:
Intanto grazie :ok:
magari ti torna utile come pezzi di ricambio doc
http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/wr-250/index.html?msg=2377648 (http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/wr-250/index.html?msg=2377648)
Thx, ma una YZ smontata per ricambi mi basta e avanza :riez: :riez:
Piuttosto...
Ho aperto il pacco lamellare...vi risultano sti tre pezzetti ?
Ci sono le lamelle principali, uno spessorino e poi quellle altre lamelline che servono credo a dar più resistenza agli alti regimi alle principali... :dubbio: :dubbio:
(http://j.imagehost.org/t/0283/Foto240.jpg) (http://j.imagehost.org/view/0283/Foto240)
Inoltre, una volta rimontate, le lamelle rimangono scostate dalla battuta circa mezzo millimetro...non è che è per questo che ho problemi col minimo ? :dubbio:
(http://j.imagehost.org/t/0152/Foto242.jpg) (http://j.imagehost.org/view/0152/Foto242)
Ho portato oggi la moto da un signore che sul 2T è un mago (prepara i kart...) e mi ha detto che il pistone è ARRIVATO :incx: :incx:...la moto ha pochissima compressione (anzi, niente) e questo non le permette di tenere il minimo e non ha coppia sotto...ad alti giri invece tira bene perchè il pistone riesce cmq a "tirare" dal carburatore...
Mi ha messo un getto del massimo più piccolo sul Keihin...quindi il problema non è il carburatore, ma proprio il motore :incx: :incx: ...porcaccio +********+++**+
Io di 2T non ho esperienza e sta botta me la so presa 'nderculo...cmq vabbè, tralasciando ciò, quanto è dura la vostra pedalina ?
Io la mia la tiro giù tranquillamente col MIGNOLO e non oppone nessuna resistenza...dovrebbe essere più dura, vè? #hammer# #hammer#
Help me :cry: :cry:
Che poi a sto punto, se non la vendo ad un prezzo relativamente basso "as is", credo proprio che apro il motore e lo rifaccio daccapo...e fanxx, me la tengo...
Citazione di: mistermou il 06 Giugno 2010, 18:41:49...
Io di 2T non ho esperienza e sta botta me la so presa 'nderculo...cmq vabbè, tralasciando ciò, quanto è dura la vostra pedalina ?
Io la mia la tiro giù tranquillamente col MIGNOLO e non oppone nessuna resistenza...dovrebbe essere più dura, vè? #hammer# #hammer#
Help me :cry: :cry:
Che poi a sto punto, se non la vendo ad un prezzo relativamente basso "as is", credo proprio che apro il motore e lo rifaccio daccapo...e fanxx, me la tengo...
...la mia è un sercio ma ho cambiato il pistone da poco...se la vuoi vendere "bene" cambia sto pistone che con max un paio di biglietti verdi te la cavi alla grande :ok:...
+
Citazione di: mistermou il 06 Giugno 2010, 18:41:49
Ho portato oggi la moto da un signore che sul 2T è un mago (prepara i kart...) e mi ha detto che il pistone è ARRIVATO :incx: :incx:...la moto ha pochissima compressione (anzi, niente) e questo non le permette di tenere il minimo e non ha coppia sotto...ad alti giri invece tira bene perchè il pistone riesce cmq a "tirare" dal carburatore...
Mi ha messo un getto del massimo più piccolo sul Keihin...quindi il problema non è il carburatore, ma proprio il motore :incx: :incx: ...porcaccio +********+++**+
Io di 2T non ho esperienza e sta botta me la so presa 'nderculo...cmq vabbè, tralasciando ciò, quanto è dura la vostra pedalina ?
Io la mia la tiro giù tranquillamente col MIGNOLO e non oppone nessuna resistenza...dovrebbe essere più dura, vè? #hammer# #hammer#
Help me :cry: :cry:
Che poi a sto punto, se non la vendo ad un prezzo relativamente basso "as is", credo proprio che apro il motore e lo rifaccio daccapo...e fanxx, me la tengo...
non "disperar",è una grande e robusta moto,forse la tua e stata un pò maltrattata ma prima di arrenderti lotta.
lo sforzo che incontriamo per metterla in moto e minimo anche da nuova,perciò il fatto di tirare giu la M.MOTO con un dito e sintomo si di compressione insufficiente ma non di qualcosa di rotto.
la prima cosa da fare è tirare giù il gruppo termico verificare le condizioni della canna del cilindro(a volte troviamo la sorpresa del cilindro solcato da gabbiette rotte o pistoni usurati dove i precedenti proprietari con cura ti hanno preparato il "pacco")in questo caso sono caxxi perchè hai il cilindro cromato e ci vuole nuovo a meno che il danno non sia lieve e riparabile da chi poi ti ricroma il cilindro, ma può anche darsi che misurando la tolleranza cilindro pistone sei ancora nei limiti e che la scarsa compressione e da attribuire esclusivamente ai segmenti e magari basta sostituirli e il gioco è fatto .l'apertura delle lamelle che vedi nel gruppo lamellare non influisce nel funzionamento della moto,perciò ok.
nel carter pompa dietro la girante c'è un paraolio quello col tempo ,e più che altro a causa della scarsa qualità del liquido di raffreddamento,si usura e permette all'olio di emolsiunarsi con il liquido di raffreddamento creando quella poltiglia bianca che vedi,basta sostituire questo e fare un accurato lavaggio all'interno del motore ed ai radiatori,può darsi che sei sfaikato in maniera particolare ed hai il carter rovinato ed allora va cambiato,ma nella Yamaha e raro e non voglio pensare che tu!!!!!!.
comunque quando è a posto e veramente una moto eccellente.se ti interessa ho diversi ricambi per la tua moto compreso fasce pistoni e guarnizioni.comunque chiedi se ti serve qualcosa anche consigli. :ciao: ÉanannaÉ
Grazie a entrambi... ??? ???
Credo che il pistone sia proprio da cambiare...il rumore che si sente (perchè oltre tutto, sto motore fa pure un certo casino) credo sia il pistone che scampana...
Il mio dubbio è :rifaccio il pistone sulla biella "vecchia" ? Non rischio poi di spaccarla? Vero che una volta smontato il gruppo termico, si può ispezionare anche così "a mano" e sentire se ha un gioco eccesivo...
+, dici che co dueciento ieuri ce la faccio ? Pistone + lappatura ?
Poi una cosa:ho un motore di una 2HH (che credo sia YZ 250) ma da un'ispezione esterna i cilindri mi sembrano diversi -ninzo'-
Vi risulta che le termiche siano intercambiabili? Perchè a sto punto butto un pò d'olio nel foro candela, ci metto una candela e provo la compressione con la pedalina...se anche è migliore di quello che ho, potrei operare lo scambio... -ninzo'- e poi, raccolti i fondi, cambiare il pistone (mantendendo il cilindro che tra i due sta meglio...sempre che sono intercambiabili...)
Grazie #friends# #friends#
Citazione di: mistermou il 07 Giugno 2010, 14:09:26
...cut...
...mmmmhhh sedevi solo lappà forse ma se devi ricromà metti in conto almeno 3 piotte...il 2HH non lo conosco (sei sicuro della sigla), di sicuro trai l vaire annate e versioni c'è molta compatibilità ma di + non saprei dirti...
+
Si, la sigla è quella:
(http://j.imagehost.org/t/0608/Foto285.jpg) (http://j.imagehost.org/view/0608/Foto285)
(http://a.imagehost.org/t/0474/Foto286.jpg) (http://a.imagehost.org/view/0474/Foto286)
(http://h.imagehost.org/t/0953/Foto287.jpg) (http://h.imagehost.org/view/0953/Foto287)
(http://a.imagehost.org/t/0157/Foto288.jpg) (http://a.imagehost.org/view/0157/Foto288)
(http://h.imagehost.org/t/0072/Foto289.jpg) (http://h.imagehost.org/view/0072/Foto289)
Ho levato il cilindro con tutta la testa (la testa dal cilindro non vuole sapere di togliersi...sono state messe delle rondelle in rame sotto i dadi ciechi che hanno "morso" i prigionieri...bisognerà smadonnarci un pò...) e ho recuperato questo:
(http://h.imagehost.org/t/0877/Foto291.jpg) (http://h.imagehost.org/view/0877/Foto291)
(http://j.imagehost.org/t/0187/Foto292.jpg) (http://j.imagehost.org/view/0187/Foto292)
(http://a.imagehost.org/t/0492/Foto293.jpg) (http://a.imagehost.org/view/0492/Foto293)
(http://h.imagehost.org/t/0698/Foto294.jpg) (http://h.imagehost.org/view/0698/Foto294)
Il diametro è circa 68,65mm :dubbio: :dubbio:...non sembra messo malaccio...so che recuperare un pistone usato è un abominio, però mo i soldi per mettere quello nuovo non ce li ho :incx: :incx: ...a giorni tiro giù il motore e smonto il cilindro...se il pistone ha la stessa dimensione e il cilindro non è massacrato, sostituisco... barellaæ
Ma non è un pò troppo grosso per essere di un 250 ? :dubbio:
Cmq i due cilindri non sono uguali...dal lato pacco lamellare, questo ha sei brugole invece che 4 come il WR :dubbio: ... ed ho notato che è come se ci fosse una camicia...o forse è un riporto...non saprei, fatto sta che è parecchio scuro...
Se non sbaglio, le misure originali dovrebbero essere 66.4 x 72.0 .
..... lo avranno fatto "ingrassare" un po' !
-ninzo'-
Per Quanto riguarda i costi nn metto bocca, ma vedrai che i motori a 2 tempi sono molto meno complicati di quello che pensi...
Citazione di: mistermou il 08 Giugno 2010, 15:15:53
Si, la sigla è quella:
(http://j.imagehost.org/t/0608/Foto285.jpg) (http://j.imagehost.org/view/0608/Foto285)
(http://a.imagehost.org/t/0474/Foto286.jpg) (http://a.imagehost.org/view/0474/Foto286)
(http://h.imagehost.org/t/0953/Foto287.jpg) (http://h.imagehost.org/view/0953/Foto287)
(http://a.imagehost.org/t/0157/Foto288.jpg) (http://a.imagehost.org/view/0157/Foto288)
(http://h.imagehost.org/t/0072/Foto289.jpg) (http://h.imagehost.org/view/0072/Foto289)
Ho levato il cilindro con tutta la testa (la testa dal cilindro non vuole sapere di togliersi...sono state messe delle rondelle in rame sotto i dadi ciechi che hanno "morso" i prigionieri...bisognerà smadonnarci un pò...) e ho recuperato questo:
(http://h.imagehost.org/t/0877/Foto291.jpg) (http://h.imagehost.org/view/0877/Foto291)
(http://j.imagehost.org/t/0187/Foto292.jpg) (http://j.imagehost.org/view/0187/Foto292)
(http://a.imagehost.org/t/0492/Foto293.jpg) (http://a.imagehost.org/view/0492/Foto293)
(http://h.imagehost.org/t/0698/Foto294.jpg) (http://h.imagehost.org/view/0698/Foto294)
Il diametro è circa 68,65mm :dubbio: :dubbio:...non sembra messo malaccio...so che recuperare un pistone usato è un abominio, però mo i soldi per mettere quello nuovo non ce li ho :incx: :incx: ...a giorni tiro giù il motore e smonto il cilindro...se il pistone ha la stessa dimensione e il cilindro non è massacrato, sostituisco... barellaæ
Ma non è un pò troppo grosso per essere di un 250 ? :dubbio:
Cmq i due cilindri non sono uguali...dal lato pacco lamellare, questo ha sei brugole invece che 4 come il WR :dubbio: ... ed ho notato che è come se ci fosse una camicia...o forse è un riporto...non saprei, fatto sta che è parecchio scuro...
dovrei avere qualcosa oggi guardo e ti faccio sapere.e stai tranquillo che se lavori su un 4 tempi questo te lo "mangi". :riez:
Si si ma infatti ho visto che è complicato quanto smontare un frullatore :riez: :riez: ...sono veramente 4 pezzi in croce che girano... clap clap
Andrea, guarda magari se hai collettore di aspirazione e pacco lamellare per il cilindro del 2hh...così semmai (in caso la parte verso il basamento sia uguale e il pistone monti sulla biella) sostituisco tutta la termica -ninzo'-
Grazie :ok: :ok:
Citazione di: mistermou il 09 Giugno 2010, 12:32:02
Si si ma infatti ho visto che è complicato quanto smontare un frullatore :riez: :riez: ...sono veramente 4 pezzi in croce che girano... clap clap
Andrea, guarda magari se hai collettore di aspirazione e pacco lamellare per il cilindro del 2hh...così semmai (in caso la parte verso il basamento sia uguale e il pistone monti sulla biella) sostituisco tutta la termica -ninzo'-
Grazie :ok: :ok:
ho cominciato ha "rufolare"nella cassa yam.2 tempi,ho trovato cilindro wr con coll.aspirazione a 4 prigionieri,ho notato che è incamiciato anzichè cromato,purtroppo questo ha la canna da sostituire,comunque il tuo probabilmente ha la stessa canna in ghisa,perciò se c'è margine di rettifica sei a posto(sul cielo del pistone riesci a vedere dei numeri tipo 0,25 o 0,50 o altri?)le guarnizioni che sono 2 oring le ho nuove ho anche un pistone prima rettifica nuovo comunque domani vedo di inviarti qualche foto.riguardo al coll aspirazione a 6 fori li ho con il paccolamellare ma dovresti mandarmi le misure che sono tra i prigionieri con 1 disegno della bocca del coll. i miei appartengono a modelli precedenti al tuo ma potrebbero andare bene ugualmente. :ciao:
clap clap
Sul cielo del pistone c'è un "75" (settantacinque) ...saranno centesimi di mm ? E' cmq almeno un 3° o 4° step secondo me...viene 260cc circa... -ninzo'-...siccome Donato ci dice che lo standard è 66,40 mm :ok:...
Il 2hh dovrebbe essere l'YZ del 1988 o giu di lì... ::) ::)
Cmq finchè non smonto...non saprò mai il da farsi :riez: ...vedo di farlo al più presto così confronto anche i due cilindri lato basamento e decidiamo che devo fa :ok:
Grazie andrea :ok:
PS:due foto due se vuoi intanto mandamele :girrrr: :soddisfatto:
Un altra cosa che mi scoccia parecchio è quella perdita di olio, che è quasi sicuramente l'olio del cambio (niente emulsioni, ho controllato :girrrr:) e esce perchè il carter è stato risaldato dal lato pedalina e probabilmente spianato non a dovere...se lo portassi in rettifica riuscirebbero a spianare una superficie così ampia? ::)
Citazione di: mistermou il 09 Giugno 2010, 20:38:57
clap clap
Sul cielo del pistone c'è un "75" (settantacinque) ...saranno centesimi di mm ? E' cmq almeno un 3° o 4° step secondo me...viene 260cc circa... -ninzo'-...siccome Donato ci dice che lo standard è 66,40 mm :ok:...
Il 2hh dovrebbe essere l'YZ del 1988 o giu di lì... ::) ::)
Cmq finchè non smonto...non saprò mai il da farsi :riez: ...vedo di farlo al più presto così confronto anche i due cilindri lato basamento e decidiamo che devo fa :ok:
Grazie andrea :ok:
PS:due foto due se vuoi intanto mandamele :girrrr: :soddisfatto:
0,75 è la terza rettifica,la yamaha fornisce anche il pistone da 100 che equivale all'ultima rettifica,se il cilindro non è strafinito magari con un 100 riesci a risolvere il problema ,la yamaha per l' uso in competizioni consiglia di cambiare il cilindro a 0,50 perche oltre scalderebbe troppo con conseguente perdita di potenza e rischio di grippaggio,ma se non fai il "mondiale enduro" con un cento vai avanti tranquillamente,poi quando sarà finito lo rincamici. :bye:
...occhio alle misure regà
http://www.leguidevert.com/_V5/moto.php?marquerech=yamaha&cylindreerech=200-299cc&moteurrech=2_Temps&genrerech=cross&anneerech=1982&anneerech2=1995&ordre=Go+%21
+
E quindi la termica YZ non va sul WR... :dubbio: ...e manco il pistone sarà uguale tra i due... :sciopp:
Io penso che lo puoi spianare il carter, caspita, spianano le testate dei camion e un carter no?
Mmmmhh si in effetti il problema potrebbe non essere tanto quello, quando che non hanno, credo, il modo di azzeccare l'inclinazione giusta...(con le testate, cmq due facce parallele si hanno sempre...quella da spianare e la sperficie dove batte il coperchio delle punterie... :dubbio: :dubbio:) su sto carter boh...potrebbero prendere come riferimento la superficie dove batte il carterino che serve a cambiare la frizione...devo andare a chiedere :girrrr:
Citazione di: mistermou il 09 Giugno 2010, 23:54:50
E quindi la termica YZ non va sul WR... :dubbio: ...e manco il pistone sarà uguale tra i due... :sciopp:
...come no?!, devi solo controllare i vari modelli/anni per il resto il motore nella quasi totalità dei componenti sono identici, cambia di sicuro la rapportatura del cambio (WR=Wide Ratio=rapporti lunghi), il carburatore, il volano e basta mi pare...
qualche info qui:
http://img149.imageshack.us/g/09062010229.jpg/
+
I dati che hai postato sono del WR 1990 ? :-[
Dal sito francese:
YZ motore nero (alesaggio per corsa) : 68x68 -ninzo'-
Ho cercato il WR del 1990 su quel sito ma non l'ho torvato :sob: ...c'è quello del 1991 (che ha la corsa 68,8) e quello dell' '89 (che ha la corsa da 68)...quello del 1990 sarà come quello del 1991 o come quello del 1989 ? :'(
[EDIT]Ok, perfetto...quello del 1990 è uguale a quello 1989 :riez: :riez:
http://img812.imageshack.us/i/09062010233.jpg/
Grazie + magrebtzx magrebtzx
+++++++++
Secondo te questo http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Yamaha-YZ250-Inner-Clutch-Cover-Engine-Case-WR-YZ-250-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem2a084996e4QQitemZ180527666916QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories monta sul mio WR ? Siccome il mio è risaldato in zona pedivella, volevo cambiarlo...
Cmq mi sa proprio che tra pochi giorni tiro giù il motore e vedo un attimo il da farsi... ;:juha;:
Smontato e aperto...allora...la canna sembra essere in ghisa e quindi rettificabile, immagino.
Vorrei farla sporca...cioè montare il pistone che avevo sull'altro motore (YZ), che sembra aver girato praticamente niente! Magari, al limite, con fasce nuove...
Mi consigliate di andare con l'apertura del motore? Magari potrei sostituire i paraoli della pompa acqua e dare un'occhiata agli ingranaggi del cambio...già che ci sono...
PS:quando ho scolato l'olio, il primo cucchiaio di liquido era acqua...dite che può aver fatto danno? :incx:
Citazione di: mistermou il 05 Agosto 2010, 18:21:20
Smontato e aperto...allora...la canna sembra essere in ghisa e quindi rettificabile, immagino.
Vorrei farla sporca...cioè montare il pistone che avevo sull'altro motore (YZ), che sembra aver girato praticamente niente! Magari, al limite, con fasce nuove...
Mi consigliate di andare con l'apertura del motore? Magari potrei sostituire i paraoli della pompa acqua e dare un'occhiata agli ingranaggi del cambio...già che ci sono...
PS:quando ho scolato l'olio, il primo cucchiaio di liquido era acqua...dite che può aver fatto danno? :incx:
solitamente l'acqua nel cambio non fa gravi danni........ormai che ci sei apri tutto cambi i paraoli della pompa acqoa e controlli i cuscinetti del cambio
...apri apri...
+
Ok allora dopo la prima ispezione di oggi, il tutto è rimandato a dopo ferragosto :riez:
Così sento anche per la rettifica...c'è uno che è una bomba coi 2T vicino casa mia (prepara i Kart) ... magari gli chiedo pure quanto vuole per far lui il lavoro/controllo...se in tutto sono 2-300 euro, mi sa che glie lo faccio fare a lui...ma non credo così poco... -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 05 Agosto 2010, 21:09:09
Ok allora dopo la prima ispezione di oggi, il tutto è rimandato a dopo ferragosto :riez:
Così sento anche per la rettifica...c'è uno che è una bomba coi 2T vicino casa mia (prepara i Kart) ... magari gli chiedo pure quanto vuole per far lui il lavoro/controllo...se in tutto sono 2-300 euro, mi sa che glie lo faccio fare a lui...ma non credo così poco... -ninzo'-
clap
+
Domanda così giusto per chiacchiera...ma tra un semicarter e l'altro ci va la pasta per guarnizioni come sui 595 ?
Più dimmi una cosa...
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270606659483&ssPageName=ADME:X:RTQ:GB:1123
Quel carter frizione può andar bene sul motore mio?
I due carter (quello principale e il "tappo" che si leva solo per cambiare la frizione) me li mette rispettivamente 55 e 30 pounds... -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 05 Agosto 2010, 22:56:52
Più dimmi una cosa...
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270606659483&ssPageName=ADME:X:RTQ:GB:1123
Quel carter frizione può andar bene sul motore mio?
I due carter (quello principale e il "tappo" che si leva solo per cambiare la frizione) me li mette rispettivamente 55 e 30 pounds... -ninzo'-
...potrebbe, peròfossi in te farei un confronto con le microfiches e i seriali di ogni pezzo cos' ti rendi conto se sono perfettamente identici. adattabili o incompatibili, tipo questo...
+
http://www.cmsnl.com/yamaha-wr250ze-competition-1993_model10003/partslist/
+
Ordunque...il carter è compatibile (sono siglati entrambi 3SP00) e lo prenderò.
Ho cominciato ad addentrarmi sempre più e, sorpresa, al cestello frizione manca "un pezzo" (dove c'è la X rossa)...poi dice che uno si incazza...lasciam perdere và...
(http://j.imagehost.org/t/0440/Foto395.jpg) (http://j.imagehost.org/view/0440/Foto395)
Io sarei per lasciarlo così...non penso sia gravissima sta cosa...anche perchè il cestello frizione il tizio me lo mette 75£ (circa 90 euro :sciopp:) ...però c'è anche da dire che sui bordi del mio cestello si vedono i "solchi" creati dai dischi frizione...boh...
Oltre questo, per adesso ho notato che i due cuscinettini (uno sul carter centrale e l'altro sul carter ispezione frizione) sui quali gira "l'albero che serve a far aprire la valvola di scarico" non sembrano più cuscinetti ma uniball, perchè hanno acquistato un gioco sproporzionato...sono cuscinetti speciali e van bene così o li devo da cambià?
Domani sento per la rettifica...sarei del parere di montare il pistone che ho sul motore nero (YZ), che pare abbia lavorato pochissimo, sul cilindro rettificato...me lo faccio dire da loro dopo che misurano il tutto...
Smontata anche tutta la frizione e...il cuscinetto lì dietro ha un gioco ENORME (sarà 1mm) ...quindi pensavo di potermi risparmiare l'aprire tutto tutto, ma niente.
Sapete se e quali cuscinetti devo prendere per forza originali yamaha ? Ho visto che almeno quello della frizione è "anormale"...ha una specie di riporto metallico...o forse è la sede? Boh...
C'è una tecnica particolare per levare il dado dell'albero motore? Ho provato, rimontando la frizione, a mettere uno straccio in mezzo agli ingranaggi (quelli tra la frizione e l'albero motore) e a dargli di pistola ma niente...ho pure paura di spaccare i carter!! -dead- -dead-
Ok, dado mollato.Stracio pesante in mezzo agli ingranaggi e poi in sequenza ripetuta scaldato con la pistola e WD40 (per n volte) ...ultima botta di pistola ed è venuto via clap
Sono quì ...
(http://j.imagehost.org/t/0493/Foto404.jpg) (http://j.imagehost.org/view/0493/Foto404)
Ma la cosa che mi ha fatto letteralmente cascare le palle in terra, è stata questa:
(http://j.imagehost.org/t/0581/Foto403.jpg) (http://j.imagehost.org/view/0581/Foto403)
:rishock: :rishock:
Il volano è completamente ossidato, così anche la staffa dello "statore" e tutto lì dentro...ma dico io Dio Cristo, è possibile tenere una moto in queste condizioni ?? Mah...è normale che lì dentro sia tutto fracico?? Non mi spiego come faccia a funzionare l'accensione...
evidentemente non era ben sigillato il coperchio lato accensione..... -ninzo'-
-ninzo'- Ho trovato la guarnizione con sopra il SILICONE...magari è entrata un'ombra d'acqua e lì è rimasta...vabbè mo penso al motore, poi la parte elettrica me la vedo bene da capo... :vino: ...anche se ho paura a smucinare lì dentro...visto che così funziona e i cuscinetti di banco sembrano in ottime condizioni (quindi il volano non lo devo manco smontare...)... -ninzo'-
...daje ce sta a annà bene nun te demoralizzà, vedrai poi che bigiù che scappa fori...
+
Grazie dell'incoraggiamento +, clap clap so proprio curioso di finire.... :riez: :riez:
Ho levato la gabbia e il cuscinetto nel semicarter destro ma la gabbia nel semicarter sinistro non la posso levare perchè ovviamente il foro è cieco e non posso scaldare e battere da dietro...dovrò portarla da qualcuno che ha l'estrattore...vabbè domani intanto compro tutto...
I cuscinetti di banco e il cuscinetto del pignone sembrano in ottime condizioni (meno male...). Il cambio nella sua interezza sta da Dio...così pure l'imbiellaggio sembra essere accettabile gli ingranaggi di frizione&co sembrano nuovi...
Pensavo di trovare difficoltà nel separare le due metà ma facendo leva nei punti giusti si è aperto come un Kinder Sorpresa senza sforzo :riez: :riez:
Altra cosetta...devo prendere due gabbie a rullini che a Roma non ha nessuno (ne OTI, ne Atepir, ne la Casa del Cuscinetto) e per abbreviare i tempi (e risparmiare qualcosina) mi piacerebbe non prenderle alla Yamaha...avete "canali paralleli" per cose del genere ?
Le gabbie sono:
-Koyo 20NQ3212
-Koyo 17NQ3013D
Il cuscinetto lato frizione (6205Z) invece l'ho trovato. :ok:
Citazione di: piuiva il 07 Agosto 2010, 10:26:01
http://www.cmsnl.com/yamaha-wr250ze-competition-1993_model10003/partslist/
+
+, questo che mi hai linkato è uguale al mio ? Cioè, posso prendere i ricambi tramite loro usando quelle fiches?
Se ad esempio guardo il codice del carter frizione lì sopra, inizia per 3SP come il mio...quindi in teoria anche tutto il motore dovrebbe essere uguale... :dubbio: :dubbio:
Cilindro ritirato dalla rettifica... :YUK: ...aspetto che arrivino i ricambi e poi richiudo :rir:
Astuccio a rullini che quasi ti manda in analisi??' No problema... :drog: :drog: :drog:
(http://s3.postimage.org/T0XEi.jpg) (http://postimage.org/image/33pjr6uys/)
(http://s3.postimage.org/T0rdr.jpg) (http://postimage.org/image/33oy97cjo/)
Richiuso...domani se faccio in tempo, il primo vagito (sperando che non esploda...) clap
Citazione di: mistermou il 24 Settembre 2010, 19:52:13
Richiuso...domani se faccio in tempo, il primo vagito (sperando che non esploda...) clap
ªsuperbananaª
+
Altra fotarella del "metodo capuozz' " ...
(http://s2.postimage.org/DpPui.jpg) (http://postimage.org/image/280tjdqas/)
+, che olio compro per fare la miscela? Uno qualsiasi va bene (sintetico?minerale?)
A quanto la faccio? al 2,5 % ? Magari i primi tempi...per il rodaggio... -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 24 Settembre 2010, 21:01:17
Altra fotarella del "metodo capuozz' " ...
(http://c.imagehost.org/t/0953/Foto421.jpg) (http://c.imagehost.org/view/0953/Foto421)
+, che olio compro per fare la miscela? Uno qualsiasi va bene (sintetico?minerale?)
A quanto la faccio? al 2,5 % ? Magari i primi tempi...per il rodaggio... -ninzo'-
...io ce metto il sintetico che trovo alla coop, tamoil, lubex, ecc. certo qualche tempo fa ciavevano il motul 710 che era er mejo (gnemte fumo ne residui) ma mo so mesi che non lo trovo + x cui ce butto quello che trovo ma abbondo con la %, vado sempre ben oltre il 2%, me dispiace pe chi me sta dietro ma almeno non je manca alla puledra :soddisfatto:...
+
Citazione di: mistermou il 23 Settembre 2010, 20:52:10
Astuccio a rullini che quasi ti manda in analisi??' No problema... :drog: :drog: :drog:
(http://s3.postimage.org/T0XEi.jpg) (http://postimage.org/image/33pjr6uys/)
(http://s3.postimage.org/T0rdr.jpg) (http://postimage.org/image/33oy97cjo/)
ma non è più semplice scaldare il carter -ninzo'-
Citazione di: mistermou il 24 Settembre 2010, 21:01:17
+, che olio compro per fare la miscela? Uno qualsiasi va bene (sintetico?minerale?)
mineraleeeeeeeee.......... :frustalo:
Citazione di: Cunningham il 24 Settembre 2010, 23:46:11
ma non è più semplice scaldare il carter -ninzo'-
Ho scaldato, ho scaldato.Sennò col caXXo che usciva.Ho messo il phone a 550 gradi circa...un altro modo non c'era.Secondo me neanche con l'estrattore a massa battente sarebbe uscito.
Cmq...rimontato!!! Acceso!!! Funziona e va bene!!! Il problema è che va bene finchè è accesa...è impossibile da accendere con la pedalina.Me l'ha spaccata 2 volte (ho sfondato un paio di scarpe e mezzo rotto una caviglia... barellaæ)
Non può essere così. Cioè, se si spegne in mulattiera, così com'è, si lascia lì.
Idee? l'unica cosa anomala che ho notato sull'alberino del kick è che nella parte più interna, c'è una protuberanza che secondo me dovrebbe essere solidale all'albero che invece gira su di esso
(http://s1.postimage.org/5Eu1J.jpg) (http://postimage.org/image/bggl1078/)
Il pezzo cerchiato (quello col puntino rosso). é un anello con quella protuberanza. però, visto dove scorre nel carter, non credo abbia rilevanza il fatto che ruoti sull'albero...cioè:non ha la funzione di sganciare il meccanismo o altro...fa solo da guida.
Help me perchè mi sto incazzando.Motore nuovo che va da dio e non la posso accendere se non a spinta (e da solo è complicato) ...!! :incx: :incx:
Niente...terza volta che mi spacca la pedalina.
A freddo parte col kick (e aria tirata), ma se poco poco si spegne dopo una 30ina di secondi che è stata accesa, col kick non riesco a farla partire.Forse il problema non è del kick...forse il minimo è troppo alto?
La pedalina ha retto, ma ho spaccato il carter frizione...non c'ho più bestemmie, ho finito i santi...
AAA cercasi santi...
Citazione di: mistermou il 26 Settembre 2010, 13:57:38
La pedalina ha retto, ma ho spaccato il carter frizione...non c'ho più bestemmie, ho finito i santi...
AAA cercasi santi...
:nooo:
Un classico...speravo di poter evitare ma si è scocciato pure questo (come quello che c'era montato e l'altro dell'altro motore...) ... qualcuno su Roma bravo col TIG ?
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=74302.msg969184#new
Smucinando con l'anticipo, ho visto tralaltro che dallo statore escono solo 3 fili che vanno alla centralina.E da questa escono solo la massa(nero), filo per lo spegnimento (nero/bianco) e l'arancione per la bobina...
E' le luci ? ? ? :miii: :miii:
Citazione di: mistermou il 02 Ottobre 2010, 14:39:26
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=74302.msg969184#new
Smucinando con l'anticipo, ho visto tralaltro che dallo statore escono solo 3 fili che vanno alla centralina.E da questa escono solo la massa(nero), filo per lo spegnimento (nero/bianco) e l'arancione per la bobina...
E' le luci ? ? ? :miii: :miii:
Sulla mia CR endurizzata c'è il pick-up (sensore) che va verso la bobina e di lì alla candela mentre dallo statore parte il cavo che e va verso il regolatore di tensione (più centrale...tra carburatore e scatola filtro aria) che alimenta l'impianto luci... sono due "impianti" autonomi.
Su sto Wr invece sulla piastra ci sono PU e avvolgimento (2 fili ciascuno) poi un filo del PU si unisce a quello dell'avvolgimento e quindi in uscita diventano 3...
O la centralina non è la sua...o ha un paio di fili in meno :sob:
Citazione di: mistermou il 02 Ottobre 2010, 17:38:36
Su sto Wr invece sulla piastra ci sono PU e avvolgimento (2 fili ciascuno) poi un filo del PU si unisce a quello dell'avvolgimento e quindi in uscita diventano 3...
O la centralina non è la sua...o ha un paio di fili in meno :sob:
non è che magari è quella di un YZ :dubbio:
Oh cazz...m'ero scordato...
Si probabile, la "paura" è quella...perchè lo statore non è il suo.
Cmq:il motore è dal saldatore per riparare l'ultimo danno dell'ultimo "rinculo" che stavolta era avvenuto a moto accesa...o meglio: Ho acquistato un alberino del kick completo perchè probabilmente la causa era quello (il fermo fine corsa aveva ruotato e la molla di ritorno non era precaricata....l'alberino poteva fare il caXXo che gli pareva anche a moto accesa e da quì il fattaccio...e spero anche i rinculi...). L'avevo scritto da qualche parte come era andata...boh...!
Ho ritirato il motore...ma ho paura a rimontarlo...e se poi si riscrocchia ? :indif: :indif: :indif: :cry: :cry: