ieri, con il k 400 , andando in percorsi abbastanza fangosi e con belle pozze profonde d' acqua ho avuto questo problema : appena giunto su asfalto tirado decisamente le marce sentivo come se la frizione slittasse , quasi una senzasione strana, perchè a momenti è come se guidassi una moto con il variatore automatico in quanto all improvviso riprendeva i suoi giri per poi riperderli appena spalancavo il gas . Su asfalto aprivo repetinamente il gas per scaricare dalla ruota posteriore il fango accumulato , altrimenti forse non mi sarei nemmeno accorto del problema , la cosa strana è che dopo qualche km di asfalto il problema scompariva completamante per poi ripresentarsi non appena uscivo dallo sterrato fangoso . Può esserci una relazione tra le due cose oppure no ? ::) grazie
non'è era la gomma che pattinava e non te ne rendevi conto...
la stessa sensazione l'ho io con l'AT quando esco dalla spiaggia per i primi 2 km finchè non si puliscono bene le gomme di sabbia/terra
che olio hai? A una volta ha slittato con l'XTC appena cambiato; poi man mano che s'e' infognato non l'ha fatto piu'
olio motorex , ora su soloxxx mi dicono che potrebbe quasi certamente essere la mousse che scivola sul copertone , la mousse non ha il fermacopertone :incx:
ehm, perdona l'ignoranza, cosa è una mousse?
Ma come...dai non ci credo...
(http://www.loscrignodelcioccolato.com/pagineSito/images/08-0621-BG2-Scrigno1-mousse3.jpg)
Citazione di: whiteyo il 28 Aprile 2010, 14:17:05
ehm, perdona l'ignoranza, cosa è una mousse?
è una faikata , anche se guidando preferisco la senzazione della camera d aria :bye:
(http://www.revzilla.com/product_images/0009/1958/Michelin_Bib_Mousse_Tire_Tubes_zoom.jpg)
:acci: :acci:
... ma come fa a girare la mousse?! :o
Vuoi dirmi che il cerchio gira insieme alla mousse e il copertone sta fermo?! :dubbio: ... mi pare poco poco poco poco credibile .. anche se ho imparato a non meravigliarmi troppo! :soddisfatto:
Citazione di: neuronet il 28 Aprile 2010, 15:22:30
... ma come fa a girare la mousse?! :o
Vuoi dirmi che il cerchio gira insieme alla mousse e il copertone sta fermo?! :dubbio: ... mi pare poco poco poco poco credibile .. anche se ho imparato a non meravigliarmi troppo! :soddisfatto:
gira tutto assieme , copertone con mousse assieme , uno di questi giorni torno in quel fango dove appena sceso dalla moto son caduto per quanto era scivoloso :miii: e poi mi inzacchero per bene e dopo aver segnato cerchione e copertone con una vernice indelebile controllo se ci sono spostamenti del copertone e della mousse sul cerchione .
a vincere l'attrito tra bordi copertoni e bordo cerchio ... ce ne vuole! in effetti non essedoci una cosa a pressione di dentro che forza i lembi del cop ad aderire ci puo' anche stare. tra l'altro se le hai montate di fresco potresti anche avere il gel di montaggio che fa la sua parte, giusto?! :dubbio:
Citazione di: neuronet il 28 Aprile 2010, 15:30:36
a vincere l'attrito tra bordi copertoni e bordo cerchio ... ce ne vuole! in effetti non essedoci una cosa a pressione di dentro che forza i lembi del cop ad aderire ci puo' anche stare. tra l'altro se le hai montate di fresco potresti anche avere il gel di montaggio che fa la sua parte, giusto?! :dubbio:
le mousse sono li da quando ho preso la moto ( due anni ) , credo che la colpa sia del fatto che non ha il fermacopertone ed inolotre la mousse mi pare ben " cotta "
ecco la moto sul cavalletto centrale
(http://www.iouppo.com/life/pic1/f79ba15f4390373b715836d6ba7c03dd.jpg)
ecco ra la moto giu dal cavalletto con me sopra ( 72 kg circa )
(http://www.iouppo.com/life/pic1/18302caf3d3093e1431a099574e8fb9a.jpg)
DUE ANNI ?? Beh mi sa che è ora di cambiarle :indif:
Citazione di: mistermou il 28 Aprile 2010, 16:28:30
DUE ANNI ?? Beh mi sa che è ora di cambiarle :indif:
si ma due anni de garage hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Non ne avevo dubbi #risatona# #risatona#, però credo (mi pare di ricordare) che cmq abbiano una "scadenza"...e mi pare sia 12 mesi... :dubbio: :dubbio:
Poi se ci fai asfalto, si mangiano in pochissimo...(sempre per sentito dire...)
Si se fai asfalto e non vai più che piano si surriscaldano e si cuociono molto velocemente , saranno comode ste mousse ma costano un botto e le fotti come niente , mi sa che al primo cambio gomme torno alle camere da 4 mm :mvv:
morello...parcheggia la moto... i due giretti quest'anno li hai fatti... :mvv:
parliamone il prossimo anno hahaha
:bttr:ho avuto lo stesso problema con il maico e nel mio caso era proprio la mousse e da ignorate quale sono gli ho messo un bullone con un inseto filettato nel foro del fermacopertone e ci sono andato avanti finchè non e diventata una mousse alla frutta hahaha hahaha
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
MAGNIFICA QUESTA
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
Citazione di: nux il 28 Aprile 2010, 16:38:15
morello...parcheggia la moto... i due giretti quest'anno li hai fatti... :mvv:
parliamone il prossimo anno hahaha
in effetti i miei 70 km di off anche questa anno li ho fatti , ora cambio gomme catena di distribuzione , pistone e forse anche il garage hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: Morèl il 28 Aprile 2010, 16:59:31
in effetti i miei 70 km di off anche questa anno li ho fatti , ora cambio gomme catena di distribuzione , pistone e forse anche il garage hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
e non hai più la regolarità... sennò contavi pure un paio di canne di legna.... hahaha hahaha
ammosciamento di mousse............... :mvv:
Morel monta il fermacopertone, ci va anche con la mousse, se non sei un tipo schizzinoso puoi farcire il tutto con qualche pezzo di camera per compensare l'ammosciamento dovuto all'età :riez: , non scherzo qui da noi qualcuno lo fa infila delle pezze di camera vecchie per indurire la mousse, il problema è che la mousse prende la forma del canale e quindi ti da l'effetto gomma sgonfia.
Naturalmente visto i tuoi tempi di fermo la moto sta con le gomme alzate da terra? voglio dire la tieni sul cavalletto centrale?
Citazione di: Lupo il 30 Aprile 2010, 16:55:14
Morel monta il fermacopertone, ci va anche con la mousse, se non sei un tipo schizzinoso puoi farcire il tutto con qualche pezzo di camera per compensare l'ammosciamento dovuto all'età :riez: , non scherzo qui da noi qualcuno lo fa infila delle pezze di camera vecchie per indurire la mousse, il problema è che la mousse prende la forma del canale e quindi ti da l'effetto gomma sgonfia.
Naturalmente visto i tuoi tempi di fermo la moto sta con le gomme alzate da terra? voglio dire la tieni sul cavalletto centrale?
Si certo la moto quando non la suo sta sollevata da terra sul cavalleto centrale , cone le mousse lo ritengo d obbligo :mvv:
boh..in effetti ci vorrebbe in fermacopertone sai..sennò magari scivola per davvero..però può muoversi appena,non girare in continuazione sul cerchio.. -ninzo'-
oppure son le gomme,ma mi pare strano però la scorsa settimana ho fatto anche io un pò di fango e poi una volta uscito su bitume ho pensato di farmi una bella pinna,solo che prima la ruota ha iniziato a sgommare da caino e poi quando ha iniziato a mordere l'asfalto quasi mi ribalto!! :cacc: :cacc:
øpaperinoø
Citazione di: fazano il 18 Maggio 2010, 16:24:47
boh..in effetti ci vorrebbe in fermacopertone sai..sennò magari scivola per davvero..però può muoversi appena,non girare in continuazione sul cerchio.. -ninzo'-
oppure son le gomme,ma mi pare strano però la scorsa settimana ho fatto anche io un pò di fango e poi una volta uscito su bitume ho pensato di farmi una bella pinna,solo che prima la ruota ha iniziato a sgommare da caino e poi quando ha iniziato a mordere l'asfalto quasi mi ribalto!! :cacc: :cacc:
øpaperinoø
è evidente che la tua MOUSSE è finita,l'effetto slittamento è causato dalla ormai scarsa capacità di fare aderire la mousse all copertone in maniera sufficente a garantirne l'aderenza al cerchio,adesso è il fango che entrando tra copertone e cerchio produce lo slittamento fino al punto che il calore sviluppato asciuga cerchio e gomma che con l'effetto dell rotolamento riaccoppia le due superfici riportando la capacità di trazione al normale,ma vedrai che insistendo a usare questa mousse la cosa andrà soltanto a peggiorare fino a restare a piedi (qualche volta si cade anche,specialmente alle alte velocità su asfalto,questo succede anche con mousse nuove appena montate)la vita di una mousse e di circa sei mesi dal montaggio sulla moto,e secondo l'impiego che ne viene fatto questo tempo si può ridurre notevolmente(vedi gare o utilizzo inappropriato)montata simula una pressione di circa 1 atm. il montaggio di questa e da farsi esclusivamente con l'uso del gel fornito dal costruttore dove ne verra ricoperta tutta la mousse,questo gel serve a lubrificare tutta la parete esterna di questa che a contatto con la camera interna del copertone eviterà un riscaldamento eccessivo dovuto dallo sfregamento con lo stesso durante l'uso.il montaggio prevede l'eliminazione di ferma copertoni perchè contribuirebbero con la sua forma ad una usura prematura della mousse,alla sostituzione della fascia di gomma nella gola del cerchio a protezione dal contatto con i niples con dell'ottimo nastro americano montato nel giusto verso per evitare sorprese,insomma l'uso della mousse non è proprio semplice e sinceramente io preferisco la buona vecchia camera rinforzata che uso ancora sulle mie moto nella uscite "OFF"(e vero anche che nella mia dotazione d'emerganza ho anche due levette da moto 3 bombolette aria da mount.bk. e una camera 300/21 che in emergenza va bene anche sul posteriore) fortunatamente so sostituire una C.A. ma con qualche prova qualche consiglio e un po di buona volontà tutti possono imparare.un saluto a tutti. :ciao: