Salve, ho rotto la 3° marcia del cambio a 21000km del mio ttr del 98, ho spulciato un pò nel forum, e ho letto di non essere l'unico. Qualche giorno dopo la rottura ho messo l'annucio per trovare degli ingranaggi, e subito mi ha risposto l'utente Harry Potter, il quale ringrazio per la velocità e la precisione con cui mi ha spedito il pacco. Gli ingranaggi da me acquistati sono di un 3tb ed osservandoli attentamente, anche se hanno più km dei miei sono molto più precisi come innesti e fresate, ma sopratutto mi sono accorto che cambiano radicalmente due forchette, quella che spinge l'ingranaggio della terza lato frizione, e quello della 4° lato trazione.
Mi è stato gia detto che probabilmente il problema dovuto al ttr è il fatto del parastrappi alla ruota, ma possibile che sia solo la terza a rompersi sempre?
cosi volevo fare un sondaggio per decidere quali forchette rimontare e vedere se tra altri 20000km rompo la terza o va tutto bene!! (spero)
quindi volevo chiedere se chi avesse effettuato interventi al cambio, scriva in questo post :
modello moto, anno, km, marcia cambiata o lavoro effettuato a livello cambio.
Appena posso faccio delle foto alle forchette con relative misure.
Io superato i 60.000km e la moto gira perfettamente (devo solo cambiare la catena di distribuzione). Però non ho mai fatto fuoristrada. Forse è proprio l'abbinamento fuoristrada/assenza di parastrappi a creare problemi al cambio. Se tutti quelli che hanno fatto tanti km su asfalto non hanno avuto problemi, la mia idea è verosimile.
ho rotto 2 cambi in quinta marcia col 2kf con bloccaggio inreguperabile della ruota posteriore mentre ero a velocita' abbastanza alte :acci:
mentre nel motore del 59x ho trovato un cambio rovinato,consumato,strapazzato che nonostante tutto andava ancora benissimo e nn faceva rumore -ninzo'-
ah,nei 2kf la rottura e' improvvisa senza nessun preavviso!
yamaha ttr600 del 2001 comprata di seconda mano,il cambio ha cominciato a far rumore di terza a 16000km segnati sul tachimetro...a 18000km ho smontato il motore e ho capito che la moto aveva ben + km di quelli segnati (sui 30000) e la coppia di ingranaggi della terza marcia con qualche dente in meno!
ci sono casi di utenti nel forum che il cambio del ttr l'hanno cambiato 2 volte (ivan).
Citazione di: Eugyevolution il 24 Giugno 2010, 17:08:17
ah,nei 2kf la rottura e' improvvisa senza nessun preavviso!
diglielo a folco... øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
lo sa gia' :ciapa:
sottolineaglielo :riez: :riez: :riez:
Citazione di: and88 il 24 Giugno 2010, 20:10:50
sottolineaglielo :riez: :riez: :riez:
ok.... :riez:
Mi state facendo preoccupare con questo fatto del cambio....
C'è qualcosa da tenere sotto controllo per evitare-prevenire questo problema?
Volendo sostituire preventivamente l'ingranaggio in questione, ne esiste uno migliore-rinforzato?
Ho solo 6000km, ma sempre meglio sapere a cosa si va in contro!
esegui cambi olio spesso (la casa dice ogni 10,000km io li faccio ogni 5.000) con olii di buona qualità ed evita di camminare a motore spento x lunghi tragitti (condizione in cui il cambio non è lubrificato).
TTR 2001 usato prevalentemente in fuoristrada ho la terza e la quinta che fanno rumore ...sicuramente devo cambiarle.... ma non ho mai il tempo di fare il lavoro! Il mio ttr e' trattato benissimo e con frequenti cambi d'olio di marca, ora lo sto usando poco! La rottura dei nostri ingranaggi e' data dall' aumento di temperatura di utilizzo, probabimente per cattiva lubrificazione, gli ingranaggi analizzati sembrano avere le stesse caratteristiche ( stesso acciaio e stesso processo e profondita' di tempra) la camolatura superficiale che si presenta prima dela rottura dell' ingranaggio e' la tempra che si stacca della parete del dente e crea una pericolosissima lezione che messa sotto sforzo (e l'ingranggio e' la cosa piu' sollecitata della moto) ne provoca la ruttura con conseguenze anche disastrose , ho sentito di un ragazzo che gli si sono aperti i carter in dueapparte il gruppo termico.. butti via il motore
ho un idea per aumentare la durata degli ingranaggi del ttr ma prima di proporla vorrei collaudara sul mio cambio!
dimenticavo.... ho circa 20000 km
Rovinati i denti della terza a 18000km, e nuovamente terza + quarta a 30000 circa (sintomo: ululato con la marcia in trazione). Io continuo ad essere convinto che si tratti di scarsa lubrificazione o di una partita di ingranaggi con trattamento termico errato (non dimentichiamo che sono made in italy). Il resto del cambio (innesti marce e forchette) si è sempre presentato perfetto.
Citazione di: enigma6686 il 24 Giugno 2010, 21:30:11
...ed evita di camminare a motore spento x lunghi tragitti (condizione in cui il cambio non è lubrificato).
mi spieghi perchè e come uno deve camminare a motore spento?
Citazione di: nux il 25 Giugno 2010, 10:09:05
mi spieghi perchè e come uno deve camminare a motore spento?
lo stesso ivan (correggetemi se sbaglio)ha detto + volte di scendere in discesa x lunghi tragitti a motore spento....intendevo questo...
Citazione di: 2KF-racing il 25 Giugno 2010, 08:51:56
TTR 2001 usato prevalentemente in fuoristrada ho la terza e la quinta che fanno rumore ...sicuramente devo cambiarle.... ma non ho mai il tempo di fare il lavoro! Il mio ttr e' trattato benissimo e con frequenti cambi d'olio di marca, ora lo sto usando poco! La rottura dei nostri ingranaggi e' data dall' aumento di temperatura di utilizzo, probabimente per cattiva lubrificazione, gli ingranaggi analizzati sembrano avere le stesse caratteristiche ( stesso acciaio e stesso processo e profondita' di tempra) la camolatura superficiale che si presenta prima dela rottura dell' ingranaggio e' la tempra che si stacca della parete del dente e crea una pericolosissima lezione che messa sotto sforzo (e l'ingranggio e' la cosa piu' sollecitata della moto) ne provoca la ruttura con conseguenze anche disastrose , ho sentito di un ragazzo che gli si sono aperti i carter in dueapparte il gruppo termico.. butti via il motore
ho un idea per aumentare la durata degli ingranaggi del ttr ma prima di proporla vorrei collaudara sul mio cambio!
gli ingranaggi sono sottoposti a cementazione,tu disponi delle attrezzature adatte x effettuarla?
Citazione di: nux il 25 Giugno 2010, 10:09:05
mi spieghi perchè e come uno deve camminare a motore spento?
Se io dovessi fare tutti i giorni un tratto in discesa da una montagna (per esempio per andare al lavoro) mi sarebbe passato per la mente di scendere a motore spento per risparmiare benzina ed usura del motore. L'ho scoperto qui che avrei fatto una caXXata!!
purtroppo il problema cambio in questo tipo di moto e piuttosto frequente,sicuramente la causa nasce dalla scelta dei materiali e dei trattamenti,è da fare attenzione quando si interviene nella riparazione prima cosa che se un ingranaggio è rovinato e l'altro no vanno sostituiti sempre in coppia ,capita spesso comprando queste moto usate che il precedente proprietario abbia riparato il cambio giusto con l'essenziale e magari anche usato giusto perchè deve venderla e per chi la compra cominciano i dolori,il mio consiglio a chi avesse comprato una moto usata di questo genere é che ,davanti al problema cambio,prima cosa si accerti che tutti i componenti del cambio, compreso desmodromico, forchette e assi di scorrimento forchette siano buone,controllare le sedi sui carter dove gli assi di scorrimento alloggiano ,e successo più di una volta che i carter si siano rovinati ed é stata preferita la saldatura alla più costosa sostituzione del carter cosichè,se il lavoro eseguito non è perfetto, la forchetta lavora male sull ingranaggio avviando un processo di usura che in poco tempo porta a la rovina della forcella e dello stesso ingranaggio con consequente sfollata e rottura dell'ingranaggio causa il maleinnesto(comunque la classica sfollata da forchetta piegata nella maggior parte dei casi è causata da caduta o da calcione perciò non preoccupatevi oltre misura se avete da sostituire forchetta e ingranaggi),a questo punto controllare che tutti i componenti siano quelli montati di serie e questa è una operazione più complessa che richiede l'aiuto di qualche addetto,ma serve per sapere se quello che c'è dentro al vostro motore gli appartiene o viene chissa da dove.da li sostituire dei componenti di un motore con un altro tipo di motore può andare bene dopo avere accertato la comptibilità dei vari componenti e ricordarsi sempre di sostituirli in coppia.
in realtà per un appassionato che si ripara la moto da se questa operazione non è tanto semplice da portare avanti,e magari rischiando non è detto che se uno monta quello che trova dentro poi alla fine non vada bene ugualmente,comunque se hai bisogno facci sapere e vediamo dove si arriva. :bye: :bye:
Citazione di: AdrianoTTR il 25 Giugno 2010, 10:23:07
Se io dovessi fare tutti i giorni un tratto in discesa da una montagna (per esempio per andare al lavoro) mi sarebbe passato per la mente di scendere a motore spento per risparmiare benzina ed usura del motore. L'ho scoperto qui che avrei fatto una caXXata!!
non è proprio così,se da un lato e vero che a motore spento non c'è circolo dell'olio nel motore ,dall'altro e vero che a motore spento un ingranaggio o parte di scorrimento non riceve quello sforzo derivato dal carico della potenza del motore in trazione e percio gli è sufficiente l'essere bagnato per non causare danni ,in più a motore spento l'olio che si trova nei carter e in maggior quantità per l'effetto "caduta"da lì per sbattimento si autolubrifica un pò tutta la camera interna dei carter,perciò niente problemi in discesa a meno che non ci sia olio nel motore e devi fare molti km in questa condizioni.
vai tranquillo e non inquinare #risatona# #risatona# :ciao:
Citazione di: andrea3112 il 25 Giugno 2010, 10:42:47
non è proprio così,se da un lato e vero che a motore spento non c'è circolo dell'olio nel motore ,dall'altro e vero che a motore spento un ingranaggio o parte di scorrimento non riceve quello sforzo derivato dal carico della potenza del motore in trazione e percio gli è sufficiente l'essere bagnato per non causare danni ,in più a motore spento l'olio che si trova nei carter e in maggior quantità per l'effetto "caduta"da lì per sbattimento si autolubrifica un pò tutta la camera interna dei carter,perciò niente problemi in discesa a meno che non ci sia olio nel motore e devi fare molti km in questa condizioni.
vai tranquillo e non inquinare #risatona# #risatona# :ciao:
Gia scritto ma ripeto: il cambio è completamente a secco, non è abbastanza in basso per pescare olio, neppure per sbattimento! Gli ingranaggi folli, e pure il cuscinetto sx sul secondario, ricevono olio solo a pressione dall'interno dell'abero......e col motore caldo, l'olio se ne va via in fretta! Aggiungi che il secondario, e gli ingranaggi in presa ruotano molto ma molto forte (in base alla velocità) e la frittata non è poi così impossibile! Se non sbaglio anche sul manuale avvertono di non fare lunghi tratti a motore spento! Sicuramente il materiale/trattamento degli ingranaggi ha la sua colpa su queste usure precoci ed esagerate, ma c'è poco da fare, se non tentare di tenere il motore bel lubrificato!
Il perchè fare tratti a motore spento è per me scontato.... se sto facendo il turista, e sono su un monte con 10km di discesa facilina, magari con la donna carica, trovo piacevole scendere senza far rumore e godermi i panorami!
Citazione di: ivan64 il 25 Giugno 2010, 11:09:44
Gia scritto ma ripeto: il cambio è completamente a secco, non è abbastanza in basso per pescare olio, neppure per sbattimento! Gli ingranaggi folli, e pure il cuscinetto sx sul secondario, ricevono olio solo a pressione dall'interno dell'abero......e col motore caldo, l'olio se ne va via in fretta! Aggiungi che il secondario, e gli ingranaggi in presa ruotano molto ma molto forte (in base alla velocità) e la frittata non è poi così impossibile! Se non sbaglio anche sul manuale avvertono di non fare lunghi tratti a motore spento! Sicuramente il materiale/trattamento degli ingranaggi ha la sua colpa su queste usure precoci ed esagerate, ma c'è poco da fare, se non tentare di tenere il motore bel lubrificato!
Il perchè fare tratti a motore spento è per me scontato.... se sto facendo il turista, e sono su un monte con 10km di discesa facilina, magari con la donna carica, trovo piacevole scendere senza far rumore e godermi i panorami!
si chiama lubrificazione a carter secco perchè la quantita dell'olio totale consigliata dal costruttore è presente anche nel serbatoio dell'olio che si trova sempre a monte della pompa dell'olio,questo sistema però non esclude completamente la presenza dell'olio dalla scatola del cambio,voglio fare presente che la pompa dell'olio non prende direttamente l'olio dal serbatoio e lo distribuisce nei vari condotti di lubrificazione che interessano cambio e distribuzione ,
ma bensi si serve del piatto del pescante dell'olio che stà ad immersione nella scatola del cambio che ne filtra la purezza con un prefiltro e ne regola una quantità sufficiente a mantenere la pompa sempre carica a garantire una lubrificazione costante,quest'olio accede per caduta dal serbatoio dell'olio alla camera cambio dove a motore spento è anche più carico di olio che in funzione , basta vedere che a motore spento da un pò il livello dell serbatoio è inferiore a quello che realmente ha,per questo si controlla l'olio a caldo e dopo una trentina di secondi che si è spento,questo serve ha ricaricare il circuito di lubrificazione ,per questo motivo a motore spento non solo abbiamo il livello costante di olio sufficiente alla completa immersione del piatto pescante che c'è nella scatola del cambio,ma bensì di più,a questo punto il funzionamento in folle a motore spento non può danneggiare niente a meno che non ci sia traccia di olio nell'impianto e si tocchino velocita e distanze lunghissime,ma solo se in mancanza di olio perchè a cose normali c'è ed è più che sufficente grazie alle asperita della strada curve curvette e dossi che ne garantiscono la distribuzione per sbattimento.
non si rompe niente tranquilli.
per quanto riguarda Yamaha che sconsiglia l'uso a motore spento,e ci mancherebbe altro che lo consigliasse.
un saluto a tutti.
Citazione di: nux il 25 Giugno 2010, 10:09:05
mi spieghi perchè e come uno deve camminare a motore spento?
questa la voglio sapere pure io :dubbio:
"sbemm" :acci: "sbemm" :acci: "sbemm" Ahi ahi..... anche la mia (TTR '01) con scarsi 9000 km, in terza marcia produce un leggero ululato, non molto percettibile in realta, che faccio??? mi preoccupo??? o posso stare tranquillo???
Citazione di: Eugyevolution il 25 Giugno 2010, 14:01:45
questa la voglio sapere pure io :dubbio:
scritto sopra.....
Citazione
Il perchè fare tratti a motore spento è per me scontato.... se sto facendo il turista, e sono su un monte con 10km di discesa facilina, magari con la donna carica, trovo piacevole scendere senza far rumore e godermi i panorami!
Citazione di: kennydsl il 24 Giugno 2010, 20:55:16
...
Volendo sostituire preventivamente l'ingranaggio in questione, ne esiste uno migliore-rinforzato?
...
Quoto la mia domanda e aggiungo: quanto costa sostituire l'ingranaggio della terza se viene sostituito prima che si rompa?
Citazione di: enigma6686 il 25 Giugno 2010, 10:21:53
gli ingranaggi sono sottoposti a cementazione,tu disponi delle attrezzature adatte x effettuarla?
io non dispongo di apparecchiature per la cementazione e la tempra pero' ho una buona conoscenza di questi processi e di altri tecnoogicamente evoluti che possono fare a caso nostro li ho studiati lavorando in ambiente aeronautico (io lavoro come specialista aeronautico "meccanico degli elicotteri" :riez: ) usciro' un po' fuori topic per arrivare al punto. Alcune volte capita che dobbiamo disassemblare la trasmissione principale per sostituire dei cuscinetti reggispinta o altri particolari sotoposti ad usura che vanno tassativamente sostituiti, per esempio alcuni ingranaggi. La maggior parte degli ingranaggi utilizzati per impieghi aeronautici e' dimensionata strettamente per l'impiego e il lavoro che andra' a compiere ma deve comunque mantenere elevati standard di affidabilita e quindi di sicurezza. Detto questo, l'ingranaggio avio come la maggior parte degli ingranaggi uso motociclistico / automobilistico e costruito con un acciaio idoneo al trattamento di cementazione ( arricchimento superficiale con carbonio per una profondita' di pochi decimi ) questo processo serve per per indurire superficialmente le parti dell' ingranaggio sottoposte a lavorano e quindi i denti, dopo questo procedimento si passa al trattamento termico di tempra e poi di finitura tramite altre lavorazioni. Qui si fermano gli ingranaggi delle auto e delle moto...
Gli ingranaggi avio e qui viene i bello, vengono trattati con altri processi di finitura e trattamenti superficiali, primo fra tutti e' il trattamento di finitura isotropica superficiale che rende le superfici dell'ingranaggio lisce come uno specchio (quindi eliminazione di qualsiasi imperfezione che potrebbe determinare un innesco a cricca), ne aumenta la durezza e ne diminuisce drasticamente gli atriti, di modo che l'ingranaggio potra sopportare carichi di lavoro superiori, dovuti ( a parita' di lavoro) a temperature piu' basse di utilizzo ( meno atrito meno calore) . addirittura ingranagi trattati con questo processo possono lavorare anche a secco per tempi superiori ad ingranaggi tradizionali ... Infine visto che l'industria aeronautica ha soldi da spendere e non vuole perdere nemmeno 1% della potenza dei suoi motori questi ingranaggi trattati con F.I.S. vengono ritrattati con un riporto superficiale A.D.L.C. (amorphous diamond like carbon... avete mai visto gli steli forcella neri???) che conferisce ulteriore durezza e quindi meno atrito trasmissione di piu' potenza e durata superiore e lavoro a temperature piu' basse ( peccato che questo trattamento superficiale sia sottoposto ad usura e quindi dobbiamo sostituire gli ingranaggi che cominciano ad evidenziare tale usura " indusrtia aeronautica")
Ora che vi ho fatto due palle cosi' posso anche dirvi che la finitura isotropica non e' sottoposta ad usura o megio e' molto trascurabile ... non e' un riporto di materiale, questo tipo di tecnologia viene normalmente usato non solo dall' industria aeronautica ma anche in formula uno dalle case piu' blasonate ..vedi ferrari & Co e Moto GP oltre che sugli ingranaggi del cambio si usa sugli assi a camme sull' albero motore , sulle valvole e su tutte quelle superfici dove bisogna scongiurare inneschi a cricca e limitare gli atriti con ovvi vantaggi da parte del' affidabilita' del motore. sono a disposizione per chiarimenti :sigaro: non serve che vi dica dove potremmo utilizzare tale tecnoogia sul nostro TTR e altre nostre amate êlagnoccaê
che bello che bello,proprio ora sto studiando ste cose...sei stato molto chiaro...grazie mille!
Volevo aggiungere che esistono anche industrie in Italia che fanno tali trattamenti anche a noi privati e i costi sono molto abbordabili se si considera chi ne fa utilizzo io sono in contatto con una di queste ditte e per il trattamento per ingranaggio singolo chiedono 20 euro , per un albero tipo asse a camme sono 40 euro ora non ho il biglietto da visita e non mi ricordo il nome ma quando torno a casa o posto! purtroppo per mancanza di tempo non sono ancora riuscito a collaudare questo tipo di tecnologia sulla moto ma vi assicuro che sull' elicottero funzionano bene :riez: :riez: :riez:
Citazione di: enigma6686 il 25 Giugno 2010, 17:01:19
che bello che bello,proprio ora sto studiando ste cose...sei stato molto chiaro...grazie mille!
Prego #friends# studiaaaaaaaa studiaaaaaaaaaa sono cose molto interessanti , io le studio per passione e per lavoro e sopprattutto perche' sono appassionato di preparazioni motoristiche :akrd: avessi piu' tempo e soldi .....
............sarei gia' a letto con qualche mega faika a trombare êlagnoccaê :zomp: :zomp: :zomp: hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Citazione di: kennydsl il 25 Giugno 2010, 16:50:44
Quoto la mia domanda e aggiungo: quanto costa sostituire l'ingranaggio della terza se viene sostituito prima che si rompa?
circa 120 euro la coppia (si cambiano sempre in coppia), qualche cuscinetto (30-150 euro) a cui aggiungere il kit guarnizioni, e una cifra tra 100 e 500 euro per la manodopera se non fai tu il lavoro!
Qua i miei primi ingranaggi della terza (i secondi e quelli della quarta erano nelle identiche condizioni)
(http://utenti.database.it/ivan//foto/terza1.jpg)
(http://utenti.database.it/ivan//foto/terza2.jpg)
i miei erano combinati decisamente peggio:
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs272.snc1/9933_1178217307337_1585263342_449046_4253203_n.jpg)
Citazione di: 2KF-racing il 25 Giugno 2010, 17:06:57
Volevo aggiungere che esistono anche industrie in Italia che fanno tali trattamenti anche a noi privati e i costi sono molto abbordabili se si considera chi ne fa utilizzo io sono in contatto con una di queste ditte e per il trattamento per ingranaggio singolo chiedono 20 euro , per un albero tipo asse a camme sono 40 euro ora non ho il biglietto da visita e non mi ricordo il nome ma quando torno a casa o posto! purtroppo per mancanza di tempo non sono ancora riuscito a collaudare questo tipo di tecnologia sulla moto ma vi assicuro che sull' elicottero funzionano bene :riez: :riez: :riez:
ti voglio ancora piu' bene :akrd:
questo e' un esempio di ingranaggio trattato con pallinatura controllata per aumentarne la resistenza a fatica e poi trattato con finitura isotropica. Penso che questi trattamenti siano la giusta cura per risolvere i problemi di rottura del nostro cambio, non a caso anche nei rallye e in tutte le competizioni di livello mondiale vengono usati questi ed altri trattamenti molto innovativi..... e ora anche abbordabili per noi comuni mortali! :sigaro:
Citazione di: 2KF-racing il 26 Giugno 2010, 07:59:40
questo e' un esempio di ingranaggio trattato con pallinatura controllata per aumentarne la resistenza a fatica e poi trattato con finitura isotropica. Penso che questi trattamenti siano la giusta cura per risolvere i problemi di rottura del nostro cambio, non a caso anche nei rallye e in tutte le competizioni di livello mondiale vengono usati questi ed altri trattamenti molto innovativi..... e ora anche abbordabili per noi comuni mortali! :sigaro:
E' talmente bello che starebbe meglio in casa che nel motore :frustalo:
Citazione di: 2KF-racing il 26 Giugno 2010, 07:59:40
questo e' un esempio di ingranaggio trattato con pallinatura controllata per aumentarne la resistenza a fatica e poi trattato con finitura isotropica. Penso che questi trattamenti siano la giusta cura per risolvere i problemi di rottura del nostro cambio, non a caso anche nei rallye e in tutte le competizioni di livello mondiale vengono usati questi ed altri trattamenti molto innovativi..... e ora anche abbordabili per noi comuni mortali! :sigaro:
la discussione che hai aperto è molto interessante, avrei da chiederti una cosa ,il trattamento a cui sottoponi gli ingranaggi (immagino da nuovi) prevede l'asportazione della vecchia cementazione o lo fai sopra così come l'acquisti?
come ti muovi per calcolare la tolleranza di accoppiamento sulla modifica fatta?
in ogni caso la cementazione o trattamento o come si vuole chiamare a cui si sottopone il dente sicuramente allunga la vita del cambio dall'usura del normale funzionamento,ma credo che la rottura dell ingranaggio come in certi casi si vede (quando scoppiano per intendersi e non perche la cementazione è saltato, ma proprio da colpo secco) è da attribuire esclusivamente alla qualità del materiale impiegato che per me è scadente o per essere più precisi sono ingranaggi progettati e nati per potenze pesi e impieghi diversi.
comunque vai con il tuo trattamento accertati delle tolleranze e magari facciamo un gruppetto dove magari finanziamo queste modifiche tanto da usarli quando si rompe il cambio (tanto quello si rompe)e testiamo come cambiano le cose, li il tempo poi ci darà l'esito che qualunque sia un bravo per la tua inziativa da parte mia l'hai gia preso :ok:
mamma mia quanto è bello quell'ingranaggio....come dice andrea,questo trattamento lo possiamo fare solo su ingranaggi nuovi??
Questa processo sembra avere del miracoloso...
Eccomi quiiiiiiii! Rispondero' a tutti quelli interessati a questo tipo di trattamento. Incomincio col ringraziarvi per i complimenti #friends#! La finitura isotropica o super finitura isotropica e' un trattamentto che e' meglio effettuare su ingranaggi nuovi o se usati devono essere in ottime condizioni e con pocchissima usura per avere ancora uno strato/spessore di cementazione e tempra decenti. Rispondendo a chi crede che il materiale usato per costruire gli ingranaggi del nostro cambio sia scadente vi dico che non e' affatto cosi', perche' l'acciaio usato per costruire ingranaggi e' un acciaio speciale cementabile e temprabile usato praticamente per tutti gli ingranaggi, inoltre solo un industria folle creerebbe degli ingranaggi scadenti ben sapendo che sono la cosa piu' sollecitata in assoluto. basti pensare che nel nostro caso fra due/tre denti in presa si scaricano coppie elevatissime percui penso che solo un pazzo potrebbe lesinare su questi pezzi rischiando anche l'incolumita' delle persone che ci viaggiano sopra.... gli ingranaggi vengono trattati non solo con la cementazione e la tempra ma prima anche con pallinatura ed eliminazione di bave ecc ecc.
Tornando alla finitura isopropica non e' un riporto superficiale ma bensi' un trattamento chimico che mantiene inalterate le geometrie del pezzo quindi non vi e' asportazione di materiale e le tolleranze rimangono le medesime del pezzo originale. L'obiettivo a cui si punta è di migliorare le caratteristiche tecniche superficiali e la durata utile del particolare trattato. Dal momento che questo processo porta a risultati di bassissima rugosità superficiale, il risultato più immediato è la maggiore scorrevolezza delle superfici, le quali inoltre assumono un tipico aspetto finale speculare/riflettente".
Nel caso specifico di parti di motore il processo di finitura isotropica diminuisce le sollecitazioni di attrito durante il funzionamento e quindi - automaticamente - si genera meno calore, diminuiscono la probabilità di usura e/o di rottura, aumenta la durata non solo della singola parte ma dell'intero propulsore endotermico. "Attualmente il processo viene applicato agli acciai al carbonio e inossidabili, alle leghe di titanio e leghe aerospaziali".
"Tra le caratteristiche principali conferite ai materiali trattati rileviamo un aumento della durata utile del particolare anche di oltre il 30%, la riduzione di 10 volte dell'attrito radente, la riduzione dell'usura da attrito di 20 volte, la riduzione della rumorosità e delle vibrazioni del particolare durante il funzionamento. Il processo di finitura isotropica si rivela quindi particolarmente adatto a pezzi con contatto metallo/metallo come cuscinetti, ingranaggi, bielle, alberi motore, oltre che per la finitura di componenti come, valvole, pale per jet o pale per generatori di energia".
Il ciclo di lavorazione
La finitura isotropica si basa su di un ciclo di lavorazione articolato, che consta di varie fasi e passaggi. "All'arrivo del particolare da trattare, si effettuano le misure di rugosità. Il 'segreto' di questo processo consiste nel lavorare sulle creste di rugosità, quindi nell'ambito del centesimo di millimetro se non addirittura del micron, ed è questo il motivo per cui non si verificano variazioni dimensionali o geometriche del pezzo, quindi non possiamo parlare di una lavorazione di asportazione.
Questa lavorazione sulla rugosità che avviene in un bagno chimico leggermente acido, rappresenta la prima lucidatura. Dopodiché si passa alla fase di neutralizzazione di 20, 25 minuti. Poi si passa alla seconda fase di lucidatura, che conferisce il tipico aspetto speculare. È importante notare che nelle fasi di lucidatura non vengono utilizzati acidi, ma solfati che hanno un pH5 o un pH6. In ultimo il pezzo viene tolto dall'impianto e viene passivato in olio. Dopo il trattamento, il pezzo non subisce alcuna ulteriore fase meccanica di lavorazione. Il ciclo dura 40-50 ore in tutto".
questo e quello che possiamo dire sulla finitura isotropica . se si vuole esagerare come ho detto nel mio post precedente si puo' applicare un trattamento di riporto superficiale A.D.L.C. che comunque accrescera ancora oltre la finitura e la diminuzione di atrito, unica pecca e che oltre al costo e' sottoposto ad usura ma mentre sul mezzo che vola va cambiato noi ce ne potremmo tranquillamente sbattere le palle hahaha . anche qui si tratta di riporti dello spessore di pochi micron e quindi trascurabili visto che le temperature in gioco sono molto minori e di conseguenza anche le dilatazioni termiche :opazzoo: ben venga il piccolo gruppo di noi che vogliono provare questo trattamento mi metto a disposizione per fare da tramite!. grazie ragazzi spero di esservi stato utile :sigaro:
chiedo scusa a camios che ha aperto il post magrebtzx e spero di essere stato utile anche a lui!.
alla fine quanto costa trattare un ingranaggio?. :ciao:considerando che magari ne facciamo fare una certa quantità per abbattere i costi
Andre non sono io che faccio questi trattamenti, io sono in contatto con la seconda ditta in italia che fa questi trattamenti. Due anni fa quando mi ero informato mi facevano 20 euro a ingranaggio e 40 euro ad albero per esempio io volevo trattare albero primario e albero secondario del cambio ed eventualmente anche il desmodomico per fare un cambio intero calcola 10 ingranggi e tre alberi qindi 320 euro totali ma devo ancora chiedere se per volumi maggiori ci fanno un altro prezzo ...ma conoscendoli penso proprio di si! :sigaro: lunedi li chiamo e mi faccio spiegare tutto! :ok:
Citazione di: 2KF-racing il 26 Giugno 2010, 14:49:41
Andre non sono io che faccio questi trattamenti, io sono in contatto con la seconda ditta in italia che fa questi trattamenti. Due anni fa quando mi ero informato mi facevano 20 euro a ingranaggio e 40 euro ad albero per esempio io volevo trattare albero primario e albero secondario del cambio ed eventualmente anche il desmodomico per fare un cambio intero calcola 10 ingranggi e tre alberi qindi 320 euro totali ma devo ancora chiedere se per volumi maggiori ci fanno un altro prezzo ...ma conoscendoli penso proprio di si! :sigaro: lunedi li chiamo e mi faccio spiegare tutto! :ok:
:ok: :ok:
Citazione di: andrea3112 il 25 Giugno 2010, 12:59:13
si chiama lubrificazione a carter secco perchè la quantita dell'olio totale consigliata dal costruttore è presente anche nel serbatoio dell'olio che si trova sempre a monte della pompa dell'olio,questo sistema però non esclude completamente la presenza dell'olio dalla scatola del cambio,voglio fare presente che la pompa dell'olio non prende direttamente l'olio dal serbatoio e lo distribuisce nei vari condotti di lubrificazione che interessano cambio e distribuzione ,
ma bensi si serve del piatto del pescante dell'olio che stà ad immersione nella scatola del cambio che ne filtra la purezza con un prefiltro e ne regola una quantità sufficiente a mantenere la pompa sempre carica a garantire una lubrificazione costante,quest'olio accede per caduta dal serbatoio dell'olio alla camera cambio dove a motore spento è anche più carico di olio che in funzione , basta vedere che a motore spento da un pò il livello dell serbatoio è inferiore a quello che realmente ha,per questo si controlla l'olio a caldo e dopo una trentina di secondi che si è spento,questo serve ha ricaricare il circuito di lubrificazione ,per questo motivo a motore spento non solo abbiamo il livello costante di olio sufficiente alla completa immersione del piatto pescante che c'è nella scatola del cambio,ma bensì di più,a questo punto il funzionamento in folle a motore spento non può danneggiare niente a meno che non ci sia traccia di olio nell'impianto e si tocchino velocita e distanze lunghissime,ma solo se in mancanza di olio perchè a cose normali c'è ed è più che sufficente grazie alle asperita della strada curve curvette e dossi che ne garantiscono la distribuzione per sbattimento.
non si rompe niente tranquilli.
per quanto riguarda Yamaha che sconsiglia l'uso a motore spento,e ci mancherebbe altro che lo consigliasse.
un saluto a tutti.
Ma sei sicuro di quello che scrivi? La pompa olio (a lobi) di mandata preleva l'olio DIRETTAMENTE dal serbatoio olio, lo invia al filtro e da lì l'olio si dirama attraverso gli appositi condotti negli organi del motore e negli assi del cambio.
L'olio ricade per gravità sul fondo del carter motore fino al "piatto del pescante" a cui alludi e da lì tramite la pompa (a lobi) di recupero (le pompe olio sono due con portate diverse e montate sullo stesso asse) ritorna al serbatoio olio, transitando, su alcuni modelli, attraverso il radiatore olio.
Quando il motore è spento, salvo trafilamenti attraverso la pompa di mandata, nel carter motore ci stanno circa 500 cc di olio, assolutamente insufficienti per lubrificare alcunché a sbattimento.
È altrettanto vero che se il cambio gira in folle non c'è carico sugli organi, quindi gli attriti sono minimi, ma è bene non esagerare, soprattutto se la marcia a motore spento avviene "a caldo", poiché l'olio caldo per centrifugazione viene disperso più rapidamente.
ma se ne nostri motori ci sta 3 litri di olio,1 sta nel serbatoio e il resto nel basamento -ninzo'-
oltre alla pompa stessa per il non ritorno dell'olio (che poi nn ne ho mai trovata una integra che potesse assicurare la tenuta)c'e' anche una sfera sul carter...
Ma hai mai aperto un motore? forse stai guardando il circuito al contrario!!!!!! Di questi motori nè ho aperti parecchi, e sò perfettamente come funzionano. La pompa di mandata preleva olio dal serbatoio, certamente dal tubo che esce dalla parte bassa del serbatoio stesso; dal fondo del carter, ripeto, il prelievo d'olio è effettuato dalla pompa di recupero, che riporta l'olio nel serbatoio (tubo alto).
Il pregio di un motore definito "coppa asciutta" è prorio quello di prelevare l'olio da un serbatoio e non per caduta.
Citazione di: EnricoV8 il 27 Giugno 2010, 11:56:06
Ma hai mai aperto un motore? forse stai guardando il circuito al contrario!!!!!! Di questi motori nè ho aperti parecchi, e sò perfettamente come funzionano. La pompa di mandata preleva olio dal serbatoio, certamente dal tubo che esce dalla parte bassa del serbatoio stesso; dal fondo del carter, ripeto, il prelievo d'olio è effettuato dalla pompa di recupero, che riporta l'olio nel serbatoio (tubo alto).
Il pregio di un motore definito "coppa asciutta" è prorio quello di prelevare l'olio da un serbatoio e non per caduta.
No io i motori nn li so aprire!
coppa asciutta sembra una cosa che si mangia nn si chiamavano carter secco? :dubbio:
Forse nn ci siamo capiti....hai mai visto un serbatoio con olio a regime?(visto che hai aperto molti motori) che ci stara' dentro 1l di olio? quindi altri 2 litri dove stanno?..secondo me nel basamento; e credo che se mi faccio una discesa di 50m (anche se trovo strano farlo) a motore spento le punte degli ingranaggi toccheranno nell'olio? -ninzo'-
Citazione di: Eugyevolution il 27 Giugno 2010, 12:05:43
No io i motori nn li so aprire!
coppa asciutta sembra una cosa che si mangia nn si chiamavano carter secco? :dubbio:
Forse nn ci siamo capiti....hai mai visto un serbatoio con olio a regime?(visto che hai aperto molti motori) che ci stara' dentro 1l di olio? quindi altri 2 litri dove stanno?..secondo me nel basamento; e credo che se mi faccio una discesa di 50m (anche se trovo strano farlo) a motore spento le punte degli ingranaggi toccheranno nell'olio? -ninzo'-
Coppa asciutta o carter secco sono due modi di dire ma intendono la stessa cosa.
Con il motore caldo ed a regime il serbatoio deve essere pieno "a livello" altrimenti la verifica del livello come la fai? In condizioni normali dentro il motore circola o è presente sul fondo circa 500 cc. di olio, il resto DEVE essere nel serbatoio. Capita talvolta di trovare serbatoi con poco olio anche a motore caldo, ma la causa và ricercata nella pompa di recupero usurata, che soprattutto a basso regime e motore molto caldo o olio troppo fluido non riesce a riportare l'olio nel serbatoio; è il sintomo di motori con tanti km.
Se il motore ha poi avuto problemi "di cambio" è normale che i residui metallici piuttosto grossi siano stati aspirato proprio dalla pompa di recupero, che non ha protezione, tranne la retina della "succhieruola" e si rovina molto facilmente (ha il corpo in alluminio) e quindi per trafilaggi, perde la "portata", e non riesce più a riportare l'olio dal motore al serbatoio. Personalmente ho revisionato alcuni motori (compreso il mio 1VJ) che avevano problemi di 5° marcia usurata, e si evidenziava il serbatoio dell'olio spesso "scarso". Sostituendo le pompe olio (sono in un unico pezzo) ho ripristinato la corretta circolazione dell'olio; raramente le officine hanno questa accortezza, perchè il gruppo pompa costa oltre 200 euro. Ho ancora la pompa vecchia che posso fotografare e si può ben vedere quanto detto.
Se interessa posto le foto
Infine se fai 50 o 500 metri a motore spento non rovinerai mai nulla!
parlo da perfetto ignorante (allò ke parli a fa? :riez: )
cmq... in off spesso e volentieri ho fatto discese, anke molto lunghe, a motore spento x risparmiare un po di benzina e arrivare al distributore..... danni x ora nn ne ho visti.. :dubbio: o 7000km di fuoristrada sono ancora pochi? :dubbio:
Citazione di: EnricoV8 il 27 Giugno 2010, 12:27:06
Coppa asciutta o carter secco sono due modi di dire ma intendono la stessa cosa.
Con il motore caldo ed a regime il serbatoio deve essere pieno "a livello" altrimenti la verifica del livello come la fai? In condizioni normali dentro il motore circola o è presente sul fondo circa 500 cc. di olio, il resto DEVE essere nel serbatoio. Capita talvolta di trovare serbatoi con poco olio anche a motore caldo, ma la causa và ricercata nella pompa di recupero usurata, che soprattutto a basso regime e motore molto caldo o olio troppo fluido non riesce a riportare l'olio nel serbatoio; è il sintomo di motori con tanti km.
Se il motore ha poi avuto problemi "di cambio" è normale che i residui metallici piuttosto grossi siano stati aspirato proprio dalla pompa di recupero, che non ha protezione, tranne la retina della "succhieruola" e si rovina molto facilmente (ha il corpo in alluminio) e quindi per trafilaggi, perde la "portata", e non riesce più a riportare l'olio dal motore al serbatoio. Personalmente ho revisionato alcuni motori (compreso il mio 1VJ) che avevano problemi di 5° marcia usurata, e si evidenziava il serbatoio dell'olio spesso "scarso". Sostituendo le pompe olio (sono in un unico pezzo) ho ripristinato la corretta circolazione dell'olio; raramente le officine hanno questa accortezza, perchè il gruppo pompa costa oltre 200 euro. Ho ancora la pompa vecchia che posso fotografare e si può ben vedere quanto detto.
Se interessa posto le foto
Infine se fai 50 o 500 metri a motore spento non rovinerai mai nulla!
per verificare se il circuito ha pressione senza strumenti e troppi sbattimenti basta svitae il tappo di spurgo del filtro dell'olio e li' se si accellera la pressione se buona ha uno zampillo di piu' di 2 metri(io soffitto del mio garage ne e' testimone :riez:)mentre per verificare il ricircolo basta svitare il tappo dellolio a motore acceso we si notera' anche li' uno zampillo che pero' nn fuoriesce dal serbatoio finche' nn si porta il motore ad alti giri -ninzo'-
Che il cambio soffra per la mancanza di lubrificazione basta guardare i 595 piu' recente che hanno un passaggio dell'olio esterno apposta :ok:
una pompa piu' rovinata di questa e' difficile da trovare :sigaro:
scusate il ritardo ma sono a corto di tempo. ho letto molte cose interessanti nel post e ringrazio 2kf-racing per le info riportate, ma la mia domanda era un altra, indipendentemente dal fatto che la cementificazione degli ingranaggi del cambio non è molto buona(ma uguale in tutti i modelli osservando il tutorial di Oliver che ha eseguito dei test di durezza) , essendo il cambio di questo mono uguale in tutti i modelli (ad esclusione della primaria) perche solo nel ttr la durata è così drasticamente ridotta? possibile che sia solo il parastrappi a fare la differenza? io mi sono trovato davanti le forchette di un 3tb inviatomi insiame al cambio completo ed osservandolo ho riscontrato numerose differenze dalla larghezza dello spingi ingranaggio alle dimensioni totali del pezzo:
Forchetta dell'ingranaggio della 5° 3tb
(http://img541.imageshack.us/img541/5906/53tb.jpg) (http://img541.imageshack.us/i/53tb.jpg/)
Forchetta dell'ingranaggio della 5° ttr
(http://img532.imageshack.us/img532/3425/5ttr.jpg) (http://img532.imageshack.us/i/5ttr.jpg/)
Forchetta dell'ingranaggio della 4° 3tb
(http://img198.imageshack.us/img198/7264/43tb.jpg) (http://img198.imageshack.us/i/43tb.jpg/)
Forchetta dell'ingranaggio della 4° ttr
(http://img265.imageshack.us/img265/7512/4ttr.jpg) (http://img265.imageshack.us/i/4ttr.jpg/)
Forchetta dell'ingranaggio della 3° 3tb
(http://img203.imageshack.us/img203/8769/33tb.jpg) (http://img203.imageshack.us/i/33tb.jpg/)
Forchetta dell'ingranaggio della 3° ttr
(http://img820.imageshack.us/img820/3041/3ttr.jpg) (http://img820.imageshack.us/i/3ttr.jpg/)
(lo spessore delle forchette è identico in tutte sia per il braccio sia per lo spingi ingranaggio)
non vi sembra che le differenze siano enormi?
(le misure sono state prese correttamente ma grazie ai potenti mezzi da me disponibili e cioè Paint che permette la scrittura solo orizzontamente mi sono adattato così)
il mio probabilmente è un azzardo ma ho deciso di montare le forchette del 3tb nonostante siano un pò usurate, anche perche a mano si sente che sono più stabili e precise di quelle più nuove del ttr
Citazione di: Eugyevolution il 27 Giugno 2010, 13:06:06
per verificare se il circuito ha pressione senza strumenti e troppi sbattimenti basta svitae il tappo di spurgo del filtro dell'olio e li' se si accellera la pressione se buona ha uno zampillo di piu' di 2 metri(io soffitto del mio garage ne e' testimone :riez:)mentre per verificare il ricircolo basta svitare il tappo dellolio a motore acceso we si notera' anche li' uno zampillo che pero' nn fuoriesce dal serbatoio finche' nn si porta il motore ad alti giri -ninzo'-
Che il cambio soffra per la mancanza di lubrificazione basta guardare i 595 piu' recente che hanno un passaggio dell'olio esterno apposta :ok:
Concordo pienamente per la verifica del circuito di lubrificazione (pompa primaria) cioè dal serbatoio olio al motore, mentre per la secondaria (recupero dal motore al serbatoio) la verifica dello zampillo non è significativa, guai non ci fosse, saremmo presto senza lubrificazione per svuotamento del serbatoio stesso.
Io mi accorsi di avere la pompa moribonda ad un cambio olio, facendo un giochino stupido, ovvero svuotato il motore dell'olio lo rimisi attraverso la testata dal foro delle punterie, riempiendo quindi il motore. Una volta acceso il motore al serbatoio arrivava sì lo zampillo ma il serbatoio non si riempiva neppure accelerando per pochi secondi; si riempì solo dopo una decina di kilometri ad andatura decisa, poi in condizioni normali e quantità d'olio corretta stava circa a metà. Dopo aver sostituito in toto la pompa, e tornando a riempire dal motore anzichè dal serbatoio (insisto nelle stupidate) acceso il motore, accellerato a 2000 giri, il serbatoio è arrivato a livello in pochi secondi, e con un getto d'olio piuttosto notevole a dimostrazione che la pompa di recupero aveva MOLTA più prevalenza di quella di mandata, come deve essere.
I cambi dal 1989/90 hanno un circuito esterno per raffreddare e lubrificare la dentatura degli ingranaggi di 3° e 5° che in certe condizioni di velocità tendevano a girare "quasi secchi", soprattutto viaggiando a lungo ad andatura costante (marcia autostradale), tantè che al problema erano più soggetti gli XT e Tenerè, forse niente i vecchi TT, benchè i cambi fossero strutturalmente gli stessi,
Comunque siamo decisamente fuori argomento, perchè la discussione è nata sugli ingranaggi del cambio, non sulla lubrificazione.
Bye
Si e' da un po' che siamo fuori argomento ma spero che in questo topic riusciremo a risolvere questo grosso problema ( anche nelle honda xr si rompe la 3^...la marcia delle impennate :riez:) tutte le soluzioni sono ben accette, in particolare nozioni sulla lubrificazione e sugli ingranaggi .... a tal proposito posto delle foto che ho fatto ad un ingranaggio fuori uso montato sulla trasmissione di un elicottero ..notare la specularita dei denti e il riporto superficiale A.D.L.C. che in questo caso e' usurato e lascia intravvedere la finitura isotropica.....
http://www.aluplanet.com/documenti/InfoAlluminio/info_isotropica.pdf
leggi qui si parla di pochi micron .....
...pensavo di aver caricato le foto, ma evidentemente non e' stato cosi' hahaha son un po' troppo pesantucce le rifaccio e le riposto... grazie ZIO per la spiegazione tecnica :ok:
ecco le foto.... speriamo bene... hahaha
cazzarola quanto sono belli!!
solo quel pezzo non so quante decine di mila euro costa, per noi e' fuori uso solo perche' ha perso il trattamento superficiale adlc e penso perce' ha delle micro intaccature... comunque oltre che belli sono anche molto funzionali il loro sporco dovere lo fanno alla grande :riez:
Oggi ho parlato con la ditta e mi hanno detto che per avereuno sconto del 5% sulla lavorazione bisogna arrivare ad una cifra di 50 ingranaggi o 50 alberi ( i macchinari per trattare gli uni o gli altri sono diversi) quindi se un ingranaggio viene 20 euro son lo sconto sarebbe 19 euro hahaha hahaha hahaha purtroppo per abbassare al 10% ci vorrebbero 500 pezzi o dell' uno o dell'altro e mi sembra un numero molto improbabile riuscire ad arrivare a tali volumi per noi.... zio e' un segreto segretissimo, se te lo dico poi ti devo ammazzare -dead- hahaha hahaha hahaha
io ti posso dare il cellulare del responsabile degli cciai della AUBERT-DUVALL n°1 per aeronautica e auto.......
http://www.lafer.eu/lafer/hp.shtml ti do' anche questa dritta!!!!!!
Oggi come le nuove Mt21 mi do' alla pazza gioia per la mia prima uscita con le tassellate, faccio un giro extra e al ritorno a pochi chilometri da casa in una discesa, mentre aprivo tutto cio' che poteva dare la moto si spegne :miii: mi e' venuto subito in mente questo topic :frustalo:
.
.
.
.
.
.
Ero andato in riserva :acci: "sbemm" ma perche' va' in riserva con piu' di mezzo serbatoio......
Per il resto la mia presa 2000 chilometri fa' ora ne segna 28600 e spero che il motore glielo abbiano gia' rifatto..anche se di olio ne mangia come un 2t.
Citazione di: Ionco il 30 Giugno 2010, 17:13:23
Oggi come le nuove Mt21 mi do' alla pazza gioia per la mia prima uscita con le tassellate, faccio un giro extra e al ritorno a pochi chilometri da casa in una discesa, mentre aprivo tutto cio' che poteva dare la moto si spegne :miii: mi e' venuto subito in mente questo topic :frustalo:
.
.
.
.
.
.
Ero andato in riserva :acci: "sbemm" ma perche' va' in riserva con piu' di mezzo serbatoio......
Per il resto la mia presa 2000 chilometri fa' ora ne segna 28600 e spero che il motore glielo abbiano gia' rifatto..anche se di olio ne mangia come un 2t.
nn c'entra niente e cmq hai un cesso di motore gia' e' tanto che cammina se consuma tutto quell'olio!
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Io non vedo l'ora che si rompe cosi' posso farci le modifiche :rock:
Retifico stasera il livello era dinuovo al massimo :superck:
Citazione di: Ionco il 01 Luglio 2010, 17:50:10
Io non vedo l'ora che si rompe cosi' posso farci le modifiche :rock:
ne vuoi uno dei miei? :riez:
la moto l'ho rimontata con il cambio e le forchette del 3tb, sembra tutto ok......vedremo nel tempo.
(http://a.imageshack.us/img693/83/dscf4325.jpg) (http://img693.imageshack.us/i/dscf4325.jpg/)
non mi piace moltro l'innesto 1° 2°, con una cambiata tirata è un pò dura ad entrare la 2°, ma lo era anche con il cambio del ttr, le altre marce sono più morbide.
Citazione di: camioss il 14 Luglio 2010, 11:10:42
la moto l'ho rimontata con il cambio e le forchette del 3tb, sembra tutto ok......vedremo nel tempo.
(http://a.imageshack.us/img693/83/dscf4325.jpg) (http://img693.imageshack.us/i/dscf4325.jpg/)
non mi piace moltro l'innesto 1° 2°, con una cambiata tirata è un pò dura ad entrare la 2°, ma lo era anche con il cambio del ttr, le altre marce sono più morbide.
se tiri la prima la seconda tende sempre a grattare
volevo intervenire.. ma enrico ha spiegato perfettamente il funzionamento del circuito di lubrificazione del 595.
a mio avviso le rotture dei cambi ttr sono da imputarsi alla mancanza del parastrappi.
inoltre solo per completezza volevo scrivere che nei motori 595 dall'89 in poi vi e` una pompa dell'olio diversa (in meglio per portata) se non sbaglio siglata 3aj a differenza delle precedenti marchiate 1vj ( spero di aver ricordato correttamente le sigle).
inoltre nei motrori recenti ( quelli con primaria "lunga") ovviamente si ha una maggior portata di olio a parita` di giri dovuta proprio al diverso rapporto di riduzione primaria.. cosa che nel ttr non avviene poiche` e` dotato di primaria corta.
3d molto interessante. Io avrei una domanda. Ho un ttr 600 del 2003 con circa 20.000 km. Il cambio é duro in scalata ed é praticamente impossibile trovare la folle quando mi fermo a meno chè non la metto poco prima di fermarmi. Quando cambio una marcia superiore é abbastanza morbido e non và male. Secondo voi sono sintomi di una prossima rottura????????
Ciao
Giuseppe
Citazione di: fantic il 16 Luglio 2010, 19:10:56
3d molto interessante. Io avrei una domanda. Ho un ttr 600 del 2003 con circa 20.000 km. Il cambio é duro in scalata ed é praticamente impossibile trovare la folle quando mi fermo a meno chè non la metto poco prima di fermarmi. Quando cambio una marcia superiore é abbastanza morbido e non và male. Secondo voi sono sintomi di una prossima rottura????????
Ciao
Giuseppe
Duro in scalata....frizione che trascina! Impossibilità di mettere la folle? sempre frizione che trascina! Se ti scappano le marce, o senti un ululato in trazione, preoccupati, in caso contrario vai tranquillo, il cambio è a posto. La frizione trascina perchè qualche disco è imbarcato, hai 3 soluzioni:
-cambiare frizione
-smontarla, e con tanta pazienza raddrizzare i dischi
-tenerla così, la mia è così da 8 anni!
Grazie Ivan,
quindi tutto dipende dalla frizione che trascina. Provo a tirarla giù, ma come faccio ad raddrizzare i dischi???
Ciao
Giuseppe
Citazione di: fantic il 17 Luglio 2010, 07:50:00
Grazie Ivan,
quindi tutto dipende dalla frizione che trascina. Provo a tirarla giù, ma come faccio ad raddrizzare i dischi???
Ciao
Giuseppe
Piano di riscontro, martelletto in plastica tenera e tantissima pazienza! Se non hai praticità con la meccanica e col martello, non ti consiglio di provare, io ci ho perso 4 ore con risultati appena passabili (e sono meccanico da sempre), e alla prima scaldata i dischi si sono imbarcati come prima!
Io ho dato per inteso che il cavo sia regolato bene, cioè che inizi a staccare dopo poca corsa della leva.....
e' un operazione quasi impossibile.....meglio ricomprarli nn costano nemmeno tanto....
cmq lo fanno tutti i mono ad aria :ok:
Il cavo é regolato bene ora, ma in effetti lo devo regolare spesso perche se no la frizione trascina un pò sopratutto a caldo.
Seguo il vostro consiglio e cambierò i dischi.
Ciao
Giuseppe
Ritornando al topic....
MA QUANDO UN INGRANAGGIO CEDE DI NETTO PERDENDO UN DENTE DA COSA DIPENDE?
perche' nel mio caso questo e' successo...
l'ingranaggio in questione e' quello della 5° cioe' quello piu' sollecitato,ma nn dovrebbe mica distruggersi!
come si vede dalla foto manca il tappo(sta 5 centimetri piu' dentro messo di traverso :acci:) che permette all'olio di uscire dai forellini sull'asse e quindi il cambio cmq si lubrifica e raffredda male ma nn credo che questo determini la rottura -ninzo'-
Citazione di: Eugyevolution il 20 Luglio 2010, 11:46:53
Ritornando al topic....
MA QUANDO UN INGRANAGGIO CEDE DI NETTO PERDENDO UN DENTE DA COSA DIPENDE?
perche' nel mio caso questo e' successo...
l'ingranaggio in questione e' quello della 5° cioe' quello piu' sollecitato,ma nn dovrebbe mica distruggersi!
ciao Eugy,quando si spezza così la colpa e del classico colpo secco, al 59 x per l'assenza del parastrappi nell'uso specialmente in fuoristrada ,la2°e la 3°partivano che era un piacere , per evitare tale rottura nel TT bastava non fare soffrire troppo il motore nel salire le mulattiere e quando nel veloce si sentiva lo sforzo bastava scalare e insistere a manetta con una marcia più bassa ,da quando ho conosciuto questa tecnica non ho più rotto il cambio.
nella XT anche se dotata di parastrappi , purtroppo grazie alla generosità del motore che ti porta a guidare con un filo di gas questa rottura si manifestava anche se più raramente,e in ogni caso e sempre consigliabile riparare con ingranaggi sostituiti in coppia e revisione totale cambio e desmodromico,se il lavoro è ben fatto se ne riparla tra 20 anni quando io sono -dead- e tu ti spari 2300 km per andarti a prendere una moto.
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Ragazzi, mi unisco al sondaggio per fare una constatazione, da quello che vedo chi ha avuto problemi con il cambio sono sempre al primo posto i ttr600r, poi qualche 59x raramente i 2kf, ma allora come penso io i più robusti sono quelli del 3tb e del 3aj?
Citazione di: andrea3112 il 20 Luglio 2010, 22:12:55
ciao Eugy,quando si spezza così la colpa e del classico colpo secco, al 59 x per l'assenza del parastrappi nell'uso specialmente in fuoristrada ,la2°e la 3°partivano che era un piacere , per evitare tale rottura nel TT bastava non fare soffrire troppo il motore nel salire le mulattiere e quando nel veloce si sentiva lo sforzo bastava scalare e insistere a manetta con una marcia più bassa ,da quando ho conosciuto questa tecnica non ho più rotto il cambio.
nella XT anche se dotata di parastrappi , purtroppo grazie alla generosità del motore che ti porta a guidare con un filo di gas questa rottura si manifestava anche se più raramente,e in ogni caso e sempre consigliabile riparare con ingranaggi sostituiti in coppia e revisione totale cambio e desmodromico,se il lavoro è ben fatto se ne riparla tra 20 anni quando io sono -dead- e tu ti spari 2300 km per andarti a prendere una moto.
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
ma io nn guido mai a filo di gas chi e' uscito con me lo sa'....pinno solo di 2°ormai ma di coppia senza sforzare piu' di tanto e nn faccio mai prendere botte al cambio "sbemm"
guardate quest'altro cambio...e' sempre di un 2kf ma nn il mio (per fortuna)CHI OSA DIRE CHE E' ANCORA AFFIDABILE IL CAMBIO DELLA 2KF?
Citazione di: break1 il 21 Luglio 2010, 01:19:22
Ragazzi, mi unisco al sondaggio per fare una constatazione, da quello che vedo chi ha avuto problemi con il cambio sono sempre al primo posto i ttr600r, poi qualche 59x raramente i 2kf, ma allora come penso io i più robusti sono quelli del 3tb e del 3aj?
semplicemente le più fragili sono quelle che hanno i rapporti più corti e non sono dotate di parastrappi...
Citazione di: Eugyevolution il 21 Luglio 2010, 18:16:45
guardate quest'altro cambio...e' sempre di un 2kf ma nn il mio (per fortuna)CHI OSA DIRE CHE E' ANCORA AFFIDABILE IL CAMBIO DELLA 2KF?
certo che è affidabile... ma una moto con oltre 20 anni come puoi sapere in che modo è stata trattata dai precedenti proprietari?
Il mio 43f era maltrattatissimo, quando ho aperto ho sostituito due marce perché vaiolate ma erano dei segnetti appena visibili. Magari mettevano un olio schifoso e cambiato raramente, dato lo stato generale del motore, ma magari non tiravano troppo le marce e non facevano autostrada, e questo ha salvato il cambio... chi può dirlo?
di sicuro stiamo parlando di cambi che si sono fatti due decenni in condizioni spesso improbabili... sì, per me sono affidabili e i guasti rientrano nella casistica ordinaria. Tu sei stato sfortunato perché hai preso due...posso dirlo?... due pacchi.
:riez:
ma sono fatti anche male :vomit:
mi domandavo se la rottura di questi ingranagi può dipendere pure dalle grattate o quando si impunta in fase di cambio marcia (classico rumore metallico simile alla grattata ma che la marcia alla fine entra)
perchè ricordo che se all'xt non cambiavo le marce a certi giri le marce quasi sempre si impuntavano
Citazione di: nux il 26 Luglio 2010, 11:37:01
mi domandavo se la rottura di questi ingranagi può dipendere pure dalle grattate o quando si impunta in fase di cambio marcia (classico rumore metallico simile alla grattata ma che la marcia alla fine entra)
perchè ricordo che se all'xt non cambiavo le marce a certi giri le marce quasi sempre si impuntavano
a me nn e' mai capitato ne di grattare,ne che si impuntano...e nemmeno che la seconda scappi come diceva il precedente prorpietario dell'ultimo motore che si e' rotto -ninzo'-
Ho comprato qualche giorno fa una TT600E del 2001 con 35.000km ho fatto pocchi giri e la prima cosa che ho notato e strano rumore (come un cuscinetto) nella terza marcia. Pou essere d aiuto qualche additivo di quelli compatibili con la frizione?
Citazione di: Sasha il 08 Dicembre 2010, 13:44:01
Ho comprato qualche giorno fa una TT600E del 2001 con 35.000km ho fatto pocchi giri e la prima cosa che ho notato e strano rumore (come un cuscinetto) nella terza marcia. Pou essere d aiuto qualche additivo di quelli compatibili con la frizione?
no... puo' essere di aiuto un buon meccanico e i 2 ingranaggi nuovi :riez:
:girrrr: xt 600e 3tb92,comprata nuova,rottura cambio con 100.000km(3 marcia) ;D
:bye: ttr600 1998,comprata nuova,cambio kaput a 19.000 km,motore cambiato in garanzia ;venduta con 70.000kmD ;D
prrrrrrrr prrrrrrrr ttr600 2001,comprata nuova,cambio kaput a 9000km,danno risolto in garanzia ;venduta con 70.000D ;D
"sbemm" "sbemm"ttr2003,comprata usata nel 2005 con 2000km,venduta 2008 con 50.000km,cambio ok :ok:
cambio casa i tipologia, (suzuki >>loved&<< 650)v-strom batt
Citazione di: mule il 08 Dicembre 2010, 21:42:32
:girrrr: xt 600e 3tb92,comprata nuova,rottura cambio con 100.000km(3 marcia) ;D
:bye: ttr600 1998,comprata nuova,cambio kaput a 19.000 km,motore cambiato in garanzia ;venduta con 70.000kmD ;D
prrrrrrrr prrrrrrrr ttr600 2001,comprata nuova,cambio kaput a 9000km,danno risolto in garanzia ;venduta con 70.000D ;D
"sbemm" "sbemm"ttr2003,comprata usata nel 2005 con 2000km,venduta 2008 con 50.000km,cambio ok :ok:
cambio casa i tipologia, (suzuki >>loved&<< 650)v-strom batt
come hai fatto a farti passare il cambio in garanzia? ...rientravi nei 3 anni che la yamaha offriva una volta?
Citazione di: mule il 08 Dicembre 2010, 21:42:32
:girrrr: xt 600e 3tb92,comprata nuova,rottura cambio con 100.000km(3 marcia) ;D
:bye: ttr600 1998,comprata nuova,cambio kaput a 19.000 km,motore cambiato in garanzia ;venduta con 70.000kmD ;D
prrrrrrrr prrrrrrrr ttr600 2001,comprata nuova,cambio kaput a 9000km,danno risolto in garanzia ;venduta con 70.000D ;D
"sbemm" "sbemm"ttr2003,comprata usata nel 2005 con 2000km,venduta 2008 con 50.000km,cambio ok :ok:
cambio casa i tipologia, (suzuki >>loved&<< 650)v-strom batt
Complimenti per i chilometraggi. Quasi 300.000km in 16 anni. Sono piu di 18.000km l'anno :rishock:
sopratutto perchè fare 18.000 km all'anno su di un ttr....non è certo il mezzo ideale per fare lunghe cavalcate....
bel casino sti cambi eh !!! io ho preso la mia moto con il cambio rotto (xt 600 88 2kf )
, era di un ragazzo che la voleva buttare e me la sono presa e quando ho aperto , a differenza vostra , ho trovato un ingranaggio rotto in 3 parti ......... un pezzo di questo ingranaggio si è infilato in mezzo alla forchetta del cambio facendo saltare anche l'asola dove lavora , ora ho preso un altro motore con 34.000 km che ha il gruppo termico che fa ridere ,infatti lo sto rifacendo da capo , ma il cambio pare buono , speriamo bene ........
Citazione di: nux il 08 Dicembre 2010, 22:25:00
come hai fatto a farti passare il cambio in garanzia? ...rientravi nei 3 anni che la yamaha offriva una volta?
No, la garanzia era 2 :ok: anni,con la moto nuova facevo per il primo anno anche 3000km al mese....poi se la moto ti piace i km fra strade bianche ed il asfalto per raggiungere sterrati vengono subito,dalle mie parti si puo usare la :bttr: moto quasi 360giorni al anno.
Con la Suzuki Dl 650 :ok: ho fato 82000km in 25mesi....
Citazione di: mule il 09 Dicembre 2010, 01:45:00
No, la garanzia era 2 :ok: anni,con la moto nuova facevo per il primo anno anche 3000km al mese....poi se la moto ti piace i km fra strade bianche ed il asfalto per raggiungere sterrati vengono subito,dalle mie parti si puo usare la :bttr: moto quasi 360giorni al anno.
Con la Suzuki Dl 650 :ok: ho fato 82000km in 25mesi....
:zot:
complimenti!
Non sono nelle condizioni di poter comprare nuovi ingranaggi opterei per qualcosa usato, qualcuno sa indicarmi da qualli modeli possono andar bene per la TT600E?
#hammer# ho dimenticato una Yama,perche nom mi piaceva,1997 ,comprato tt600e nuova,il cambio sembrava ok,ma si rompevano altre parti :picchi: :picchi:(telaio,cerchio ant,paraoli forcella ogni 2000km,risolto in garanzia,e poi..dopo 9000km.. :cake:.la moto va via :rir:
Citazione di: mule il 09 Dicembre 2010, 01:45:00
No, la garanzia era 2 :ok: anni,con la moto nuova facevo per il primo anno anche 3000km al mese....poi se la moto ti piace i km fra strade bianche ed il asfalto per raggiungere sterrati vengono subito,dalle mie parti si puo usare la :bttr: moto quasi 360giorni al anno.
Con la Suzuki Dl 650 :ok: ho fato 82000km in 25mesi....
guidi anche mentre dormi? :rishock:
Citazione di: Eugyevolution il 09 Dicembre 2010, 13:18:42
guidi anche mentre dormi? :rishock:
batt batt trane oltre 360 giorni ci sono anche piu di 360notti batt batt :riez:
Citazione di: mule il 09 Dicembre 2010, 19:48:03
batt batt trane oltre 360 giorni ci sono anche piu di 360notti batt batt :riez:
hai il kiulo come il babbuino allora desso... hahaha