http://www.lubadmin.com/upload/produit/FichePDF/lang_33/173.pdf
va bene per i nostri motori???
L'ho comprato ma mi sà che ho :cacc: fuori dalla tazza...
Grazie
Sarebbe bastato un 20w50... ::)
Folco grazie x la risposta. Effettivamente ci sarebbe anche un 15w50 e stò pensando all'ipotetica sostituzione se... Tu E gli altri esperti mi direte che quest'olio non è adatto al bagno è!olio. Nel caso contrario lo terrò. Aiutatemi x favore. Grazie
cmq ho esagerato x un semplice motivo: da quando ho montato il 10w40 la frizione ha iniziato a trascinare e il cambio duro come marmo. Con la gradazione più alta non accusavo tale problema.
In definitiva questo tipo di olio va bene x i nostri carter o no? Grazie
Citazione di: -m@x- il 28 Giugno 2010, 20:13:17
Folco grazie x la risposta. Effettivamente ci sarebbe anche un 15w50 e stò pensando all'ipotetica sostituzione se... Tu E gli altri esperti mi direte che quest'olio non è adatto al bagno è!olio. Nel caso contrario lo terrò. Aiutatemi x favore. Grazie
La certificazione della compatibilità per le frizioni a bagno d'olio è garantita dalla sigla JASO MA. Molti produttori la indicano sulla confezione e quindi si può stare tranquilli. In questo caso non è indicata. Però indica la compatibilità con tutte le moto 4 tempi. Visto che lo hai già comprato sarebbe un peccato non usarlo.
Citazione di: AdrianoTTR il 28 Giugno 2010, 20:41:25
La certificazione della compatibilità per le frizioni a bagno d'olio è garantita dalla sigla JASO MA. Molti produttori la indicano sulla confezione e quindi si può stare tranquilli. In questo caso non è indicata. Però indica la compatibilità con tutte le moto 4 tempi. Visto che lo hai già comprato sarebbe un peccato non usarlo.
ecco appunto...
dici che è meglio se riporto indietro l'olio e prendo questo?
http://www.lubadmin.com/upload/produit/FichePDF/lang_33/175.pdf
rispetta la norma JASO MA...
Citazione di: -m@x- il 28 Giugno 2010, 22:56:27
ecco appunto...
dici che è meglio se riporto indietro l'olio e prendo questo?
http://www.lubadmin.com/upload/produit/FichePDF/lang_33/175.pdf
rispetta la norma JASO MA...
Esattamente!! Questo rispetta la norma JASO MA, infatti è specificato che va bene per frizioni a bagno d'olio. Mi chiedo perchè quello di prima non avesse questa indicazione -ninzo'- Se vuoi stare tranquillo prova a cambiarlo con questo.
Citazione di: AdrianoTTR il 28 Giugno 2010, 23:01:43
Esattamente!! Questo rispetta la norma JASO MA, infatti è specificato che va bene per frizioni a bagno d'olio. Mi chiedo perchè quello di prima non avesse questa indicazione -ninzo'- Se vuoi stare tranquillo prova a cambiarlo con questo.
OK
grazie 1000 per l'aiuto. Andrò allora a cambiarlo mercoledì.
Notte
eh ok andata. Questa sera ho cambiato l'olio con il 15w50 sopra e fatto il cambio. Giretto di rito e tutto ok. Domani vedremo negli spostamenti più luoghi. Speriamo in bene
Citazione di: -m@x- il 29 Giugno 2010, 20:54:38
eh ok andata. Questa sera ho cambiato l'olio con il 15w50 sopra e fatto il cambio. Giretto di rito e tutto ok. Domani vedremo negli spostamenti più luoghi. Speriamo in bene
Non avrai nessun problema :ok: Fai un controllo del livello a caldo e starai apposto :bttr:
fatto subito dopo il giro. Rabbocchino al volo.
Grazie ancora
Ah ecco però mi rimane un dubbio da chiarire con la presente domanda...
tt le viti e vitine toccate le ho poi riavvitate con la dinamometrica... l'unica che ho fatto a mano è stato il serraggio del dado di scarico.
A che cavolo di forza manuale corrispondono i 30Nm diserraggio? Io ho tirato ma spero di non aver esagerato.
Voi serrate con forza quel bullone o no?
Grazie
Citazione di: -m@x- il 29 Giugno 2010, 22:10:40
Ah ecco però mi rimane un dubbio da chiarire con la presente domanda...
tt le viti e vitine toccate le ho poi riavvitate con la dinamometrica... l'unica che ho fatto a mano è stato il serraggio del dado di scarico.
A che cavolo di forza manuale corrispondono i 30Nm diserraggio? Io ho tirato ma spero di non aver esagerato.
Voi serrate con forza quel bullone o no?
Grazie
Dal punto di vista della fisica sono 3kg con una chiave lunga un metro. Che sarebbero circa 30kg per una leva di 10cm per avere un'ordine di grandezza. Questo dal punto di vista teorico, in pratica io ho sempre paura di spanare :acci:
azz azz spero di non aver fatto il danno allora!
ma spettacolo!!!
Non c'è assolutamente paragone.
Con il nuovo olio finalmente la leva della frizione non si "annulla" più, in marcia fermo al semaforo non trascina e il folle lo inserico agevolmente.
Very good
ma mannaggia la pupa perdo dal bullone di scarico olio...
che faccio??? tiro leggermente?
e in + oggi "credo" che il cavo della frizione mi abbia mezzo abbandonato... di colpo è diventata molle e ho sentito come un TAC tirando la leva... il gioco è aumentato terribilmente i le marce quasi impossibili da cambiare.
E' il cavo che ha mollato, sfilacciandosi.... ------> si è allungato?
cmq stase vado a prendere il ricambio in Ya... a fronte di una spesa elevata mi sono rotto le @@ di cambiare il filo ogni estate e.. e che caxxo :frustalo:
Citazione di: -m@x- il 05 Luglio 2010, 16:02:50
ma mannaggia la pupa perdo dal bullone di scarico olio...
che faccio??? tiro leggermente?
e in + oggi "credo" che il cavo della frizione mi abbia mezzo abbandonato... di colpo è diventata molle e ho sentito come un TAC tirando la leva... il gioco è aumentato terribilmente i le marce quasi impossibili da cambiare.
E' il cavo che ha mollato, sfilacciandosi.... ------> si è allungato?
cmq stase vado a prendere il ricambio in Ya... a fronte di una spesa elevata mi sono rotto le @@ di cambiare il filo ogni estate e.. e che caxxo :frustalo:
Sicuro che il bullone di scarico non sia spanato?? Hai rimesso la rondella sotto? Prova a tirare un po e vedi se fa resistenza. Non comprare il cavo originale in Yamaha perchè te lo vendono insieme alla guaina a 80¤. Vai da uno che vende ricambi (anche per ciclomotori) e prendine uno di quelli piu grossi ma di tipo "morbido". Te la cavi con 2¤ al massimo.
Citazione di: AdrianoTTR il 05 Luglio 2010, 16:39:32
Sicuro che il bullone di scarico non sia spanato?? Hai rimesso la rondella sotto? Prova a tirare un po e vedi se fa resistenza. Non comprare il cavo originale in Yamaha perchè te lo vendono insieme alla guaina a 80¤. Vai da uno che vende ricambi (anche per ciclomotori) e prendine uno di quelli piu grossi ma di tipo "morbido". Te la cavi con 2¤ al massimo.
Se davvero lo cambia ogni estate perché si rompe ci sta che sia proprio la guaina ad essere il problema. Con l'uso si consuma e può arrivare a logorare qualsiasi filo scorra al suo interno, conviene cambiare tutto e per altri 10 anni stai a posto..
eccomi ragazzi. Allora ricapitolo il tutto: la rondella sotto il bullone c'è, spero non sia spanato, non ha mai perso prima. Ho cmq provato a tirare ulteriormente, fa una resistenza allucinante tant'è che non si è neppure mossa e quindi non mi sono sentito di forzare a tutta forza. Tengo cmq ancora sotto controllo.
Per il cavo invece sono andato in Ya e ho ordinato. Costo totale 43euro cazz ma da quando ho la moto e prima ancora mio frate la guaina è sempre stata quella quindi a questo punto cambio x rinnovo in primis oltretutto perché ora vi mostrerò la foto di dove si rompono sempre i miei cavi frizione anno dopo anno:
Citazione di: -m@x- il 05 Luglio 2010, 20:21:20
ora vi mostrerò la foto di dove si rompono sempre i miei cavi frizione anno dopo anno:
Certo che se ti si rompevano all'interno della guaina hai fatto bene a cambiarla. Però il cavo andrebbe oliato almeno una volta l'anno.
eccomi scusate ma col cell non sono riuscito a caricare l'immagine perchè fuori formato...
DICEVO...ho ordinato per rinnovare il tutto! Non è mai stata cambiata la guaina nè da me e neppure da mio fratello quindi non immagino neppure quanti anni possa avere.
In ogni caso il problema non è la guaina in sè bensì il cavo si spezza ogni anno qui:
(http://img580.imageshack.us/img580/5383/05072010402.jpg) (http://img580.imageshack.us/i/05072010402.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Come risolvere definitivamente???
Citazione di: -m@x- il 05 Luglio 2010, 20:40:12
Come risolvere definitivamente???
Io ho risolto definitivamente montando il cavo che ti dicevo. E' fondamentale che quando lo monti esca dritto dalla guaina (senza che sfreghi sul bordo). Allo stesso modo non deve sfregare sull'attacco che indichi con il cacciavite. Devi montare il fermo in modo che il cavo esca centrale dal buco (senza strusciare sul bordo). Con queste precauzioni ti durerà una vita.
il problema di sicuro non dipendeva dalla guaina e se il morsetto era di tipo idoneo (a beccuccio tipo vespa ) controlla che quel leveraggio che indichi abbia un movimento dx sx fluido quando è sotto tiro,se così non fosse provvedi a sgripparlo o anche la mezza piotta de corda nuova -dead- -dead-
ok ragazzi birra per tutti, mi avete illuminato. Questa mattina chiamerò Ya x annullare l'ordine e andrò in motofornitura x prendere un nuovo cavo e stop. Il letaraggio lavora e ruota bene, il problema è quindi il morsetto non idoneo che fa grattare il cavo. Del tipo col becco lo trovo sempre in fornitura oppure ferramenta? Quello che ho ora è cilindrico ma il foro è a 90 gradi rispetto la stà altezza. Grazie
(http://img687.imageshack.us/img687/7473/06072010403.jpg) (http://img687.imageshack.us/i/06072010403.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
----------------
Ok ho chiamato in Ya e ho annullato l'ordine.
Questa sera comprerò il cavo e cercherò i morsetti a beccuccio.
Non vorrei dire una cappellata, ma la yama di napoli vende il cavo frizione originale a 35-40 euro ...
folco infatti, a me hanno chiesto 43euro. Cmq stase ho rimontato il tutto. Ho preso il cavo e 2 morsetti. Hihi tira max tira max e ho fatto saltar subito la testa mentre bloccavo il cavo hihi, sono sempre il solito. Spero di non aver danneggiato già il cavo. Cmq ora è tutto ok. 2 cavi grandi, 2 morsetti totale 5euro
Hai fatto bene, a volte conviene cambiar tutto, cavo e guaina, anche perchè dopo 20 anni di onorato servizio le guaine tendono a non lavorar più bene ;D
Ragazzi non apro una nuova discussione equindi chiedo direttamente qui...
continuo a perdere olio dal dadone di scarico olio... come cavolo risolvo?
che faccio?
perdo sempre... dopo ogni utilizzo di moto.
Se sdraio a terra la moto posso tirar via stò cavolo di dado senza perdere il nuovo olio o esce tutto?
Devo poi spurgare di nuovo l'aria???
Devo cambiare il dado e la rondella? Ci metto uno strato di teflon???
Estraggo a metà il dado e metto pasta rossa?
Che soluzione potrei adottare senza andare dal meccanico???
Bronzina di rame.
Successe anche a me, risolsi così. :ok:
corica la moto sul fianco destro, sviti/avviti ed hai fatto, olio non ne dovrebbe uscire.
Lo spurgo fallo però.
Citazione di: FOLCO il 09 Luglio 2010, 18:09:09
Bronzina di rame.
Successe anche a me, risolsi così. :ok:
Rientro ora dal garage...
sono andato a controllare per bene la situazione, alla luce.Si vede la ranella che è bella concia. Pre "bronzina" intendi la rondella???
Ma quindi la prendo dove?
In Yamaha oppure dal ricambista?
O in ferramenta?
E poi devo avere con me il campione?
Posso sbullonare lasciando la moto a terra o succede qualcosa? Esce cmq olio e perdo benza???
Aiutoooooooooooooooooooo
Citazione di: -m@x- il 09 Luglio 2010, 17:45:43
Ragazzi non apro una nuova discussione equindi chiedo direttamente qui...
continuo a perdere olio dal dadone di scarico olio... come cavolo risolvo?
che faccio?
perdo sempre... dopo ogni utilizzo di moto.
Se sdraio a terra la moto posso tirar via stò cavolo di dado senza perdere il nuovo olio o esce tutto?
Devo poi spurgare di nuovo l'aria???
Devo cambiare il dado e la rondella? Ci metto uno strato di teflon???
Estraggo a metà il dado e metto pasta rossa?
Che soluzione potrei adottare senza andare dal meccanico???
si puoi sdraiare tranquillamente la moto e togliere altrettanto tranquillamente il dado non hai da fare nessuno spurgo,lo spurgo devi farlo solo quando sostituisci il filtro dell'olio.
e importante però capire qual'è la causa per cui il bullone dello scarico dell'olio non garantisce la tenuta.
con della pasta da guarnizioni puoi risolvere momentaneamente il problema o magari fino al prossimo cambio dell'olio ,ma poi si ricomincia da capo.
intanto comincia a smontare pulisci e osserva attentamente le superfici di battuta che non presentino problemi controlla anche la filettatura ma penso di avere capito che non è spanata,poi ti consiglio di andare in un negazio di ricambi auto con il bullone dello scarico e compra una rondella in rame o in alluminio di quelle che si usano per questi impieghi,il materiale morbido quando è strinto si deforma leggermente andando a compensare eventuali difetti garantendo così una tenuta maggiore a eventuali "sgocciolamenti" .
facci sapere. ;:bananasaluta:; ;:bananasaluta:;
si bronzina = rondella, scusa ;D
sdraia la moto, svitati il bullone-tappo e dal ferramenta vedi la misura adatta...
se non sta all'aperto puoi lasciarla un'oretta stesa senza il tappo.
Citazione di: andrea3112 il 09 Luglio 2010, 18:16:45
Citazione di: -m@x- il 09 Luglio 2010, 17:45:43
Ragazzi non apro una nuova discussione equindi chiedo direttamente qui...
continuo a perdere olio dal dadone di scarico olio... come cavolo risolvo?
che faccio?
perdo sempre... dopo ogni utilizzo di moto.
Se sdraio a terra la moto posso tirar via stò cavolo di dado senza perdere il nuovo olio o esce tutto?
Devo poi spurgare di nuovo l'aria???
Devo cambiare il dado e la rondella? Ci metto uno strato di teflon???
Estraggo a metà il dado e metto pasta rossa?
Che soluzione potrei adottare senza andare dal meccanico???
si puoi sdraiare tranquillamente la moto e togliere altrettanto tranquillamente il dado non hai da fare nessuno spurgo,lo spurgo devi farlo solo quando sostituisci il filtro dell'olio.
e importante però capire qual'è la causa per cui il bullone dello scarico dell'olio non garantisce la tenuta.
con della pasta da guarnizioni puoi risolvere momentaneamente il problema o magari fino al prossimo cambio dell'olio ,ma poi si ricomincia da capo.
intanto comincia a smontare pulisci e osserva attentamente le superfici di battuta che non presentino problemi controlla anche la filettatura ma penso di avere capito che non è spanata,poi ti consiglio di andare in un negazio di ricambi auto con il bullone dello scarico e compra una rondella in rame o in alluminio di quelle che si usano per questi impieghi,il materiale morbido quando è strinto si deforma leggermente andando a compensare eventuali difetti garantendo così una tenuta maggiore a eventuali "sgocciolamenti" .
facci sapere. ;:bananasaluta:; ;:bananasaluta:;
Ciao Andrea grazie per la risposta!
Il problema è certamente la rondella... è parecchio deformata; all'atto del rimontaggio non avevo prestato particolare attenzione ma ora... mi pare parecchio concia... ha "le orecchie " in su...
Allora vado in autofornitura? E non in motofornitura??
Grazieeeeeeeee
FERRAMENTAAAAA
øpaperinoø
Citazione di: FOLCO il 09 Luglio 2010, 18:21:21
si bronzina = rondella, scusa ;D
sdraia la moto, svitati il bullone-tappo e dal ferramenta vedi la misura adatta...
se non sta all'aperto puoi lasciarla un'oretta stesa senza il tappo.
Ma allora va bene pure la ferramenta???
E se la lascio sdraiata... non per 1 ora... ma per una giornata intera??? Dai che va bene uguale... ci metto sopra 1 straccio...
Citazione di: FOLCO il 09 Luglio 2010, 18:22:42
FERRAMENTAAAAA
øpaperinoø
hahah ok ok è chiaro, grazie
minkia che cojone che sono!!!
Oggi ho fatto il pieno al desert e 1 attimo fa sono andato a inclinar a terra la moto!
Che risultato posso aver ottenuto??
hahahah ho allagato il garage di benza... con quello che costa poi!!!
Niente interverrò quando sarò a secco, mi pare la cosa migliore ;)
Citazione di: -m@x- il 09 Luglio 2010, 18:35:14
minkia che cojone che sono!!!
Oggi ho fatto il pieno al desert e 1 attimo fa sono andato a inclinar a terra la moto!
Che risultato posso aver ottenuto??
hahahah ho allagato il garage di benza... con quello che costa poi!!!
Niente interverrò quando sarò a secco, mi pare la cosa migliore ;)
meno male non era vino hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
:ciao:
non me lo sarei mai perdonato!
ragazzi novità delle novità! 3 anni fa comprai in Ya un set completo di guarnizioni e rondella x cambio olio. Poi lo feci fare in officina ecc ecc e quindi non ho usato nulla. Me ne sono ricordato solo questa mattina al mio risveglio. Oggi ho cercato tra le cose in garage e ho trovato ciò che mi serve. Ho fatto le foto alla rondella col cellulare, quindi scusate la qualità. Appena accendo il pc la posto per il semplice motivo che vorrei capire come montarla. Vedendo l'immagine poi capirete meglio. Grazie
Ecco le foto:
Quale è la faccia della rondella che va sul lato motore e quale va dalla parte del dado?
(http://img88.imageshack.us/img88/5438/10072010404.jpg) (http://img88.imageshack.us/i/10072010404.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
(http://img685.imageshack.us/img685/7131/10072010405.jpg) (http://img685.imageshack.us/i/10072010405.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Citazione di: -m@x- il 10 Luglio 2010, 22:08:50
Ecco le foto:
Quale è la faccia della rondella che va sul lato motore e quale va dalla parte del dado?
Credo che faccia una tenuta migliore con la scalanatura sul lato del motore perchè la pressione viene scaricata su una superficie inferiore.
grazie per la risposta Adriano, tutto chiaro. Appena scenderà il livello benza opererò.
Ciao
Citazione di: -m@x- il 10 Luglio 2010, 22:44:06
grazie per la risposta Adriano, tutto chiaro. Appena scenderà il livello benza opererò.
Ciao
Di niente, ma per essere più sicuro aspetta conferma da qualcuno che ha recentemente cambiato l'olio ed è sicuro della posizione della rondella. Io tempo fa avevo comprato un bullone magnetico (per raccogliere gli eventuali detriti metallici del motore) compreso la rondella, ma non ricordo il verso di montaggio.
la seconda foto a contatto con il basamento :ok:
cmq sei sicuro che sia di diametro idoneo ?
ciao drago, grazie x la conferma. Cmq no, non sono assolutamente sicuro. È l'unica rondella trovata tra le cose comprate ai tempi x il cambio olio. Appena posso verificherò il codice sul manuale d'officina
Citazione di: -m@x- il 11 Luglio 2010, 08:23:05
Appena posso verificherò il codice sul manuale d'officina
Il codice corrisponde :ok:
anche secondo me va messo il lato concavo a contatto col motore...serrando si deformerà e farà tenuta perfetta, quando inizia a perdere quella rondella va cambiata.
Ah, riguardo il cavo frizione, per me hai fatto male ad annullare l'ordine...il fatto che si spezzasse sempre vicino al morsetto può anche essere dovuto al troppo attrito del cavo nella guaina. Intendiamoci, è probabile che il problema sia nel morsetto che tendeva a spellare il filo, però una guaina di 25 anni che scorrevolezza può più dare?
Io l'avrei cambiata a prescindere, e poi dai prossimi interventi cavo generico di diametro adeguato e morsetto nuovo.
Citazione di: wish il 11 Luglio 2010, 11:26:51
anche secondo me va messo il lato concavo a contatto col motore...serrando si deformerà e farà tenuta perfetta, quando inizia a perdere quella rondella va cambiata.
Ah, riguardo il cavo frizione, per me hai fatto male ad annullare l'ordine...il fatto che si spezzasse sempre vicino al morsetto può anche essere dovuto al troppo attrito del cavo nella guaina. Intendiamoci, è probabile che il problema sia nel morsetto che tendeva a spellare il filo, però una guaina di 25 anni che scorrevolezza può più dare?
Io l'avrei cambiata a prescindere, e poi dai prossimi interventi cavo generico di diametro adeguato e morsetto nuovo.
:dubbio:forse sbaglio, ma secondo me con una guaina logora semmai si avrebbe un cedimento al barilotto superiore -ninzo'-
wish non è x contraddirti #friends# ma è solo x capire meglio tutti insieme, la dinamica del funzionamento dei comandi a corda, anche xche vista la fragilità dei nostri cambi la sostituzione della corda è un operazione che tutti noi dovremmo essere in grado di eseguire anche x la strada, avendo cura di averne sempre una di ricambio nel borsello :bttr:
a rega evitate il + possibile di cambiare senza frizione, xche se no poi sò piotte amare "sbemm" "sbemm"
Citazione di: drago88 il 11 Luglio 2010, 18:05:59
:dubbio:forse sbaglio, ma secondo me con una guaina logora semmai si avrebbe un cedimento al barilotto superiore -ninzo'-
wish non è x contraddirti #friends# ma è solo x capire meglio tutti insieme, la dinamica del funzionamento dei comandi a corda, anche xche vista la fragilità dei nostri cambi la sostituzione della corda è un operazione che tutti noi dovremmo essere in grado di eseguire anche x la strada, avendo cura di averne sempre una di ricambio nel borsello :bttr:
a rega evitate il + possibile di cambiare senza frizione, xche se no poi sò piotte amare "sbemm" "sbemm"
se si consuma proprio dentro la guaina, è il classico segno che la guaina è proprio andata. Altrimenti non ti saprei fare una statistica. Però ribadisco, una guaina di 25 anni non so che affidabilità possa più dare, a me pure si consumavano i fili in continuazione (bada bene sempre vicino ad uno dei due terminali), cambiato col cavo nuovo...finito di penare.
Valerio ha certamente ragione in merito alla guaina, alla sua età ecc ecc però quando ho estratto il vecchio cavo, questo era perfettamente integro quindi nulla fà pensare ad un'usura anomala al suo interno.
Al contrario il problema erà nell'innesto sulla leva carter. Proprio in quel punto il continuo attrito mozzava letteralmente il cavo.
E lì secondo me è imputabile solo a questo...
allora allora allora rondella cambiata ma un po' a fatica dato che la testa del bullone inizia ad accusare segni di vecchiaia. Quindi quindi al prossimo cambio olio sarà certamente cambiar la ferramenta e per non sbagliare prendo in Ya. Toglietemi però una curiosità: la rondella maledetta va cambiata ogni volta? E poi altra cosa.. Il serraggio è a 30Nm ma la dinamo non ci passa. Come cavolo fate a serrare? Ho tirato ma dopo pochi minuti ho trovato ancora unto, ho quindi tirato ulteriormente ma ho una paura spaziale di spaccre ma voglio anche che non perda più.
Consigli in merito? Grazie
Citazione di: -m@x- il 13 Luglio 2010, 20:00:54
allora allora allora rondella cambiata ma un po' a fatica dato che la testa del bullone inizia ad accusare segni di vecchiaia. Quindi quindi al prossimo cambio olio sarà certamente cambiar la ferramenta e per non sbagliare prendo in Ya. Toglietemi però una curiosità: la rondella maledetta va cambiata ogni volta? E poi altra cosa.. Il serraggio è a 30Nm ma la dinamo non ci passa. Come cavolo fate a serrare? Ho tirato ma dopo pochi minuti ho trovato ancora unto, ho quindi tirato ulteriormente ma ho una paura spaziale di spaccre ma voglio anche che non perda più.
Consigli in merito? Grazie
cos'è la dinamo che usi per stringere il bullone di scarico.fai molta attenzione perchè rischi di fare danni seri,controlla per bene che l'olio che vedi fuoriuscire sia da lì e non da un altro punto che per inclinazione ti fà la goccia proprio sul tappo di scarico. :dubbio:
Ma che rondella strana... -ninzo'-
Boh cmq se hai ancora un pò di spessore su quella vecchia, puoi strofinarla sulla carta vetrata (prima 120 e poi 240...magari appoggiandoti alla cosa più piana che vedi in giro) e la "rettifichi"...ma proprio in caso di "zingarosità" (io l'ho fatto hahaha hahaha...ci volgiono 5 minuti di pugnettine...) ...sennò ci spiaccichi la pasta rossa e sta apposto...mica ci vuole tanto...la metti tra bullone e rondella e tra rondella e basamento....e il gioco è fatto...a quest'ora avevi già risolto da un pezzo :riez:
A me sembra molto strano che perda da li. Anche stringendo con una coppia inferiore a quella consigliata dovrebbe tenere lo stesso senza trucchetti -ninzo'- Io avrò usato lo stesso bullone e rondella almeno 5 volte senza problemi. Dopo li ho messi entrambi nuovi perchè il bullone di era arrotondato
grazie a tutti. Puntuali e precisi come sempre. Onestamente ho tirato il dado giusto giusto fino a che ha posto resistenza, quindi poco poco. Al successivo giro di chiave ho serrato più deciso. Il verdetto però lo avremo domani in occasione del prox utilizzo. Speriamo in bene.
X Andrea: intendevo dire chiave dinamometrica. In pratica non ci passa x via della presenza del tubo olio. X quanto concerne la perdita spero non ci siano sorprese dal bullone. Altrove non credo dato che la perdita è iniziata col cambio olio.
X Mister: la vecchia rondella l'ho buttata. Era diventata come carta stagnola, con lo stesso spessore, praticamente inesistente. Quella nuova e strana arriva direttamente dalla Ya e il codice è esatto. Se dovesse essere necessario, ma spero di no, opererò di pasta rossa x correggere definitivamente il problema e stop.
Grazie ancora a tutti
praticamente UN DISASTRO. perde più olio ora che prima. Il serraggio va fatto con carter freddo? O risolvo a breve o la butto allo sfascio. Non c'è volta in cui ci metto mano io mai una volta che non ci siano problemi!
boh sa il cazz. La coppia di serraggio è ok. Non so
Se non c'è planarità tra le superfici (messo dentro anche quel poco di differenza che viene compensata dalla deformazione della rondella) puoi stringere pure a 200Nm che perderà sempre...!
Può anche darsi che sia il bullone ad essere talmente rovinato da rendere inutile il lavoro della rondella...dagli un'occhiata...
Io cmq ripeto...pasta rossa...e passa la paura...sgrassi bene con della benzina il dado, la rondella, la battuta sul motore e via...
pasta rossa recuperata, anche nera recuperata. Spero di riuscire a fare domani. Una curiosità: ma la pasta rossa la metto dove? Sul dado, rondella dx e sx e via oppure ovunque? E poi stringo subito o devo attendere del tempo? Grazie
Prendi il bullone e ne metti un pò dove poi batterà la rondella. Poi inserisci la rondella sul bullone e ne metti altra sulla rondella...poi spiaccichi il tutto e avviti...non c'è bisogno di aspettare prima di avvitare...io più che altro aspetterei a rimettere in piedi la moto...la lascerei 3-4 ore giu...
Non ti preoccupare di metterne troppa, tanto quella che sborda fuori non va a far danno da nessuna parte...se usi la rossa è meglio... :ok:
Sgrassa tutto bene con la benzina prima di applicare la pasta...
E se poi dovesse gocciare ancora...vuol dire che la perdita non era lì :riez: :riez:
se poi continua puoi provare con questo #risatona# #risatona#
:ciao:
Citazione di: mistermou il 14 Luglio 2010, 23:36:06
Prendi il bullone e ne metti un pò dove poi batterà la rondella. Poi inserisci la rondella sul bullone e ne metti altra sulla rondella...poi spiaccichi il tutto e avviti...non c'è bisogno di aspettare prima di avvitare...io più che altro aspetterei a rimettere in piedi la moto...la lascerei 3-4 ore giu...
Non ti preoccupare di metterne troppa, tanto quella che sborda fuori non va a far danno da nessuna parte...se usi la rossa è meglio... :ok:
Sgrassa tutto bene con la benzina prima di applicare la pasta...
E se poi dovesse gocciare ancora...vuol dire che la perdita non era lì :riez: :riez:
Ok va bene anzi... benissimo!
Ma allora io mi chiedo una cosa: come mai io ho cambiato anche la rondella e perde... per sistemare devo metterci la pasta rossa e prima... con una rondella dello stesso spessore della stagnola non c'era perdita?? :miii:
Citazione di: andrea3112 il 15 Luglio 2010, 06:48:41
se poi continua puoi provare con questo #risatona# #risatona#
:ciao:
ihhihi
al momento ho infilato un........ (http://digilander.libero.it/Zibby_81/foto/tampax.jpg) per evitare di perdere sul suolo...
Citazione di: -m@x- il 15 Luglio 2010, 09:28:03
Ok va bene anzi... benissimo!
Ma allora io mi chiedo una cosa: come mai io ho cambiato anche la rondella e perde... per sistemare devo metterci la pasta rossa e prima... con una rondella dello stesso spessore della stagnola non c'era perdita?? :miii:
Infatti c'è qualcosa che non quadra!Però sei sicuro che non coli da qualche altra parte? E sei sicuro che la filettatura non sia spanata e che il bullone avviti correttamente? Prova a dare una pulita alla zona e poi con il motore acceso guarda sotto e vedi da dove comincia a colare.
Citazione di: -m@x- il 15 Luglio 2010, 09:28:03
Ok va bene anzi... benissimo!
Ma allora io mi chiedo una cosa: come mai io ho cambiato anche la rondella e perde... per sistemare devo metterci la pasta rossa e prima... con una rondella dello stesso spessore della stagnola non c'era perdita?? :miii:
Perchè evidentemente quella rondella si era andata ad adattare bene alle superfici e faceva tenuta...andando a svitare e a riavvitare è impossibile riazzeccare la posizione della rondella ed ecco la perdita...
Con la rondella nuova perde perchè secondo me è concepita male...o meglio, se hai dei "canalini" sul bullone o delle piccole imperfezioni, siccome mi par di vedere che è di un materiale piuttosto duro, non ce la fa a "riempire" le imperfezioni...se ne avessi trovata una nuova di rame o d'alluminio, probabilmente avresti risolto... -ninzo'-
Oppure la perdita che vedi non è lì... :riez:
Citazione di: -m@x- il 15 Luglio 2010, 09:28:03
Ok va bene anzi... benissimo!
Ma allora io mi chiedo una cosa: come mai io ho cambiato anche la rondella e perde... per sistemare devo metterci la pasta rossa e prima... con una rondella dello stesso spessore della stagnola non c'era perdita?? :miii:
a cose normali il bullone e la sua rondella a guarnizione devono essere più che sufficenti a garantire la tenuta,anche il serraggio con chiave dinamometrica al kilo consigliato non serve per la tenuta ma soltanto per impedire che si sviti.
è evidente che il problema di trafilaggio e causato da qualche malformazione o usura nascosta ,l'impiego di pasta da guarnizione può essere un rimedio e probabilmente risolvi il"quiz"ma non potra mai essere definitivo,e magari con il tempo o per un lavaggio con una idropulitrice il "quiz" rispunta.
io posso aiutarti però,mandami quella signorina nella foto seguente e glielo spiego :YUK: :YUK:.poi ti fai spiegare.se c'è qualcosa che non ti è chiaro rimandala pure che gli ripeto il "sistema" hahaha hahaha hahaha.
a parte gli scherzi , ma non conosci qualcuno che può aiutarti ?secondo me non dovrebbe essere difficile capire almeno la causa. :ciao:
hihih iihihhiih ihihihh øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø x forza lì deve essere la perdita... è l'unico bullone che ho tolto lì sotto ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance; e invece a monte l'unico che ho toccato è stato quello per svuotare la vaschetta... e dall'altra parte il filtro! Questi sono tutti ok... ma quella maledetta di stà facendo purgare di tutto e di +!!!
Ma ora mi stà venendo in mente 1 altra cosa... hiihihih e se così fosse datemi del pirla, me lo merito!
questa mattina sono andato a lavare... con la lancia senza pressione il paramotore... sotto e per quel che ho potuto anche sopra...
vediamo se perde ancora hahahah che mi sà che ho fatto una di quelle pirlate... :angel: #hammer#
Citazione di: andrea3112 il 15 Luglio 2010, 09:51:02
a cose normali il bullone e la sua rondella a guarnizione devono essere più che sufficenti a garantire la tenuta,anche il serraggio con chiave dinamometrica al kilo consigliato non serve per la tenuta ma soltanto per impedire che si sviti.
è evidente che il problema di trafilaggio e causato da qualche malformazione o usura nascosta ,l'impiego di pasta da guarnizione può essere un rimedio e probabilmente risolvi il"quiz"ma non potra mai essere definitivo,e magari con il tempo o per un lavaggio con una idropulitrice il "quiz" rispunta.
io posso aiutarti però,mandami quella signorina nella foto seguente e glielo spiego :YUK: :YUK:.poi ti fai spiegare.se c'è qualcosa che non ti è chiaro rimandala pure che gli ripeto il "sistema" hahaha hahaha hahaha.
a parte gli scherzi , ma non conosci qualcuno che può aiutarti ?secondo me non dovrebbe essere difficile capire almeno la causa. :ciao:
Grazie 1000
oggi dopo l'ufficio mi sono accordato con 1 collega... sicuro risolveremo ;) sempre che il problema nn sia la mia "caxxata" di cui forse -se è quella- vi dirò hahahah øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
smanetto con questi motori dal 1987 e vi garantisco che perdite dal tappo scolo olio non ce ne sono mai state e non e` stato mai necessario sostituire quella guarnizione metallica che quallcuno disprezza.. ebbene quella guarnizione e` concepita " cosi male " che alcune moto son quasi 25 anni che la hanno su senza averla mai sostituita...
scrivo questo perche in condizioni di filetto integro dal tappo di scolo olio non deve perdere anche in totale assenza di quella guarnizione.. e non lo dico per dire... l'ho verificato su decine di moto...
Grazie Lucariello!!!
Dai sono fiducioso hahahah...
in ogni caso dal mio collega vado ugualmente ma al momento... la moto non ha ancora avuto le sue cose!!! ;cinghialedance; ;cinghialedance; ;cinghialedance;
--------------
Come non detto... ha ancora il mestruo :zot:
Citazione di: mistermou il 15 Luglio 2010, 09:43:12
...
Oppure la perdita che vedi non è lì... :riez:
infatti!!!!!!
Abbiamo smontato il paramotore... abbiamo sgrassato e lavato... ho sgrassato poco fa e ho rilavato... merXX fa il rigagnoletto da altrove!
Ora è pulito, lavato e asciugato... domattina userò ancora la moto e all'arrivo in ufficio riverificherò e farò qualche foto.
Mi pare di capire che l'olio venga giù dalla guarnizione dx del carter più o meno dietro la pedivella.
In questi casi che si fà? Provo a verificare il serraggio? Si cambia la guarnizione... oppure imbratto con la pasta nera?
Lo avevo detto che mi sembrava strano che perdesse dal bullone dello scarico dell'olio. Se vedi che perde dalla guarnizione del carter, non provare a serrare. Sarà sicuramente colpa della guarnizione che è da cambiare (può capitare). E' un lavoretto abbastanza semplice. Se vuoi andare al risparmio basta anche la pasta nera. Magari quando dovrai rifare la frizione, potrai mettere la guarnizione nuova.
Citazione di: AdrianoTTR il 15 Luglio 2010, 21:23:11
Lo avevo detto che mi sembrava strano che perdesse dal bullone dello scarico dell'olio. Se vedi che perde dalla guarnizione del carter, non provare a serrare. Sarà sicuramente colpa della guarnizione che è da cambiare (può capitare). E' un lavoretto abbastanza semplice. Se vuoi andare al risparmio basta anche la pasta nera. Magari quando dovrai rifare la frizione, potrai mettere la guarnizione nuova.
Te pensa Adriano... è stata cambiata 2 anni fa... però pazienza, ormai!!!
Ok lascio perdere il serraggio, grazie per la dritta, sarei uscito tra poco per farlo.
Per la pasta netra come mi devo muovere???
Senza smontare nulla ripulisco ulteriormente e poi imbratto lungo la guarnizione? Faccio così?
Grazie
Citazione di: -m@x- il 15 Luglio 2010, 21:28:08
Te pensa Adriano... è stata cambiata 2 anni fa... però pazienza, ormai!!!
Ok lascio perdere il serraggio, grazie per la dritta, sarei uscito tra poco per farlo.
Per la pasta netra come mi devo muovere???
Senza smontare nulla ripulisco ulteriormente e poi imbratto lungo la guarnizione? Faccio così?
Grazie
Prima di procedere assicurati che effettivamente perda dal carter. Si, ti basta spalmare sulla guarnizione. Tieni presente che quando smonterai il carter, la guarnizione si potrebbe rompere, ma tanto non è un problema perchè con la pasta tiene perfettamente.
Qui trovi qualche dritta (tipo che ti basta inclinare la moto, senza svuotare l'olio)
http://digilander.libero.it/TTR600/frizione/frizione.htm
le viti li intorno tendono ad allentarsi a furia di metter in moto se la guarnizione non è troppo rovinata ti bastera serrare le viti
Citazione di: Lucariello il 15 Luglio 2010, 21:34:57
le viti li intorno tendono ad allentarsi a furia di metter in moto se la guarnizione non è troppo rovinata ti bastera serrare le viti
Io ho sempre terrore a stringere quelle viti (specialmente quelle due passanti del coperchio del filtro). Magari avendo una dinamometrica a disposizione -ninzo'-
lo scrivo qui ma spero lo leggano in tanti .. a sfatare il mito della dinamometrica..... anche se io ne possiedo ben 2 della usag vi garantisco che quando si serrano delle viti specialmente quelle piccole da 6 come quelle dei carter.. vi assicuro che se non si usa buon senso le filettature le fai fuori lo stesso..... ci vuole un po di esperienza e buon senso... non ci si puo affidare solo ai numeretti letti sulla scala..
Citazione di: Lucariello il 15 Luglio 2010, 21:50:39
lo scrivo qui ma spero lo leggano in tanti .. a sfatare il mito della dinamometrica..... anche se io ne possiedo ben 2 della usag vi garantisco che quando si serrano delle viti specialmente quelle piccole da 6 come quelle dei carter.. vi assicuro che se non si usa buon senso le filettature le fai fuori lo stesso..... ci vuole un po di esperienza e buon senso... non ci si puo affidare solo ai numeretti letti sulla scala..
tanto per la cronaca e la scienza... ho voluto sacrificarmi per fare esperienza!
Ho infilato la brugola e ho fatto una rapidissima verifica. Purtroppo per me... non ho travato nulla di lento... mi è parso tutto ben tirato (senza forzare)
Ho visto come aprire il carter... effettivamente è veramente una scemata ma senza aprire... se dovessi mettere la pasta nera esternamente e lungo la giunzione? A parte la zozzeria di lavoro... potrebbe funzionare?
NO
NO
ok è tutto chiaro.
Ora per concludere la faccenda (riparerò o farò riparare... questo è da vedere...) devo chiederlo per forza:
-la guarnizione è venduta singolarmente o bisogna comprare un kit completo di guarnizioni?
grazie a tutti per l'aiuto
E' venduta singolarmente, costa una decina d'euro se ben ricordo :girrrr: ...se il motore è molto vecchio, a mio parere ti conviene mettere anche la pasta...su entrambi le superfici (carter e semicarter)...solo "a sporcare" eh !!!
hai individuato l'origine del male?
Allora ragazzi non prendetevela e anzi grazie per tutte le info e indicazioni datemi!!!
Ho però scelto e deciso volutamente la strada più veloce e più semplice ma soprattutto più economica per cercare di "tappare il buco" e così ho fatto...
Ho letteralmente imbrattato di pasta nera... premendola, premendola e ancora premendola sulla giunzione del carter frizione... e abbondando alla grande anche dove non necessario!
Ora sono passati 4 giorni di uso, parecchi km percorsi sotto al sole cocente... e allegramente.
Come per magia non perde più olio.
Andrea la perdita proveniva dalla parte alta del carter lato frizione in corrispondenza della pedivella d'avviamento.
Spero che questa soluzione casalingUa duri per un po' di tempo... (~2 anni)... credo che in quel periodo sarò maturo economicamente per passare ad una stradale...