Da oggi la moto mi da un po di problemi. Ha il minimo molto irregolare. Quando do gas rimane accelerata, poi se do un nuovo colpetto di gas si "sblocca" ed il minimo si abbassa nuovamente. Ma non si abbassa tornando regolare, ma sembra troppo basso e la moto si spegne se non do gas un'altra volta. Ma se do un colpo di gas, il minimo di alza ancora :contrar:. E' come se i cavi dell'acceleratore una volta rimanessero troppo tirati ed una volta troppo lenti. Eppure li ho lubrificati 10 giorni fa e scorrono alla perfezione. E poi il meccanismo dove sono collegati i cavi al carburatore va a sbattere perfettamente sulla vite che regola l'apertura del minimo. Anche se avessi i cavi che scorrono male, una volta che quel meccanismo va a battuta sulla vite, il regime del minimo dovrebbe rimanere costante. Escludo i collettori crepati perchè li ho cambiati qualche anno fa (e quando erano rovinati la moto andava bene lo stesso). Oltretutto il problema è direttamente legato al movimento della manopola del gas. Mi era passato per la mente un problema alla centralina. Ma non è una moto ad iniezione dove problemi elettronici possono far variare il regime del minimo. Non capendoci molto di carburatori mi chiedo cosa possa essere successo -ninzo'-
A me' da' l'impressione che manchi benzina alla minima.
controlla se i cavi fanno qualche strana curva e uno di essi resta un po' tirato....
Citazione di: sibellius il 02 Luglio 2010, 20:45:03
controlla se i cavi fanno qualche strana curva e uno di essi resta un po' tirato....
La mia speranza è proprio quella. Magari quella oliata che gli ho dato ultimamente ha creato qualche problema. Io però avevo aperto questa discussione per portarmi avanti e capire se questo tipo di comportamento del minimo è imputabile a qualche causa conosciuta. E poi come dicevo quella guida curva sul carburatore dove arrivano i cavi, va sempre a battuta. Se un cavo rimanesse tirato, rimarrebbe un po di spazio (equivalente ad una piccola accelerata).
Per essere piu chiaro allego una foto. Allora il cavo rosso apre e quello verde chiude. Ma una volta che quella "mezzaluna" va a sbattere sulla vite del minimo, credo che qualsiasi problema ai cavi sia irrilevante. Sia che i cavi siano rotti, inceppati o mal regolati, per il carburatore e come se il comando del gas fosse al minimo. Correggetemi se sbaglio "sbemm"
..se la mezzaluna sta a battuta non è una causa imputabile ai cavi, fermo restante se hai provato a girare il manubrio e se hai lasciato un minimo di gioco ai cavi. Se il problema persiste è molto probabile la presenza di qualche granello di sporcizia nel carburatore che va a dar fastidio al getto del minimo. Spesso capita che si sblocchi anche da solo, quindi non aprire subito il carburatore ma camminaci un po' ..
Sono convinto che sia un problema meccanico interno al carburatore!! Per esempio, la famosa "vite della morte" può dare dei sintomi come i miei? Oppure quando si svita, il motore va subito in fuori giri in modo irreversibile?
Adriano mi fai vedere qual'è sta benedetta vite della morte??....spesso mi capita di ritrovarmi con l'acceleratore bloccato.
Citazione di: enigma6686 il 03 Luglio 2010, 12:52:16
Adriano mi fai vedere qual'è sta benedetta vite della morte??....spesso mi capita di ritrovarmi con l'acceleratore bloccato.
E' quella dentro a croce piu grande. Però non so dirti cosa succede esattamente quando si svita. Immagino che se si svita, poi non ci sia piu la possibilità di chiudere il gas (con le conseguenze del caso)
perchè non provi a controllare la membrana e la molla del gruppo di arricchimento?
Citazione di: AdrianoTTR il 02 Luglio 2010, 19:58:38
Da oggi la moto mi da un po di problemi. Ha il minimo molto irregolare. Quando do gas rimane accelerata, poi se do un nuovo colpetto di gas si "sblocca" ed il minimo si abbassa nuovamente. Ma non si abbassa tornando regolare, ma sembra troppo basso e la moto si spegne se non do gas un'altra volta. Ma se do un colpo di gas, il minimo di alza ancora :contrar:. E' come se i cavi dell'acceleratore una volta rimanessero troppo tirati ed una volta troppo lenti. Eppure li ho lubrificati 10 giorni fa e scorrono alla perfezione. E poi il meccanismo dove sono collegati i cavi al carburatore va a sbattere perfettamente sulla vite che regola l'apertura del minimo. Anche se avessi i cavi che scorrono male, una volta che quel meccanismo va a battuta sulla vite, il regime del minimo dovrebbe rimanere costante. Escludo i collettori crepati perchè li ho cambiati qualche anno fa (e quando erano rovinati la moto andava bene lo stesso). Oltretutto il problema è direttamente legato al movimento della manopola del gas. Mi era passato per la mente un problema alla centralina. Ma non è una moto ad iniezione dove problemi elettronici possono far variare il regime del minimo. Non capendoci molto di carburatori mi chiedo cosa possa essere successo -ninzo'-
Ho avuto lo stesso identico problema,l'ho risolto cambiando l'or della vite della carburazione,anche se sembrava in buone condizioni,ma quando svitavo la vite per ottenere la carburazione ottimale,faceva proprio il tuo stesso difetto...
Citazione di: tibbe il 04 Luglio 2010, 18:02:49
Ho avuto lo stesso identico problema,l'ho risolto cambiando l'or della vite della carburazione,anche se sembrava in buone condizioni,ma quando svitavo la vite per ottenere la carburazione ottimale,faceva proprio il tuo stesso difetto...
Io quella vite non l'ho mai toccata (la moto era sempre andata bene) -ninzo'- Però quella vite agisce sulla carburazione al regime del minimo o poco piu. A me il minimo arriverà a 3.000giri (ad orecchio). Sicuramente a te il minimo non ti si alzava cosi tanto!!
Citazione di: wolfarello il 04 Luglio 2010, 17:09:47
perchè non provi a controllare la membrana e la molla del gruppo di arricchimento?
Il problema lo da anche se apro poco il gas. Non credo che il secondario entri in gioco.
se il gruppo di arrichimento ha la membrana o la molla rotta i difetti si accusano lungo tutta la linea di accellerazione quindi dal minino al massimo reggime di gas e poi cosa costa controllare? :ok: :ok:
Citazione di: wolfarello il 06 Luglio 2010, 08:07:06
se il gruppo di arrichimento ha la membrana o la molla rotta i difetti si accusano lungo tutta la linea di accellerazione quindi dal minino al massimo reggime di gas e poi cosa costa controllare? :ok: :ok:
Dici che riesco a controllare senza smontare il carburatore??
Citazione di: AdrianoTTR il 04 Luglio 2010, 18:58:54
Io quella vite non l'ho mai toccata (la moto era sempre andata bene) -ninzo'- Però quella vite agisce sulla carburazione al regime del minimo o poco piu. A me il minimo arriverà a 3.000giri (ad orecchio). Sicuramente a te il minimo non ti si alzava cosi tanto!!
Si'e'vero quel che dici,ma se l'or e'cotto e tira aria da li'a 3000giri ci arriva,la mia faceva cosi'...
Citazione di: AdrianoTTR il 06 Luglio 2010, 08:39:52
Dici che riesco a controllare senza smontare il carburatore??
si sono due vitine totalmente esterne al carburatore devi solo stare attento che non ti voli via la molla :ok:
Citazione di: tibbe il 04 Luglio 2010, 18:02:49
Ho avuto lo stesso identico problema,l'ho risolto cambiando l'or della vite della carburazione,anche se sembrava in buone condizioni,ma quando svitavo la vite per ottenere la carburazione ottimale,faceva proprio il tuo stesso difetto...
Mi sa che hai ragione tu!! Oggi ho provato ad avvitare un po. Il problema del minimo impazzito è quasi sparito, ma adesso è troppo magra. Quando chiudo il gas sembra che vada in riserva. Immagino però che se ingrasso nuovamente torno alla situazione iniziale. :contrar: Quell'oring come si cambia?? Basta svitare completamente la vite, togliere la molla e l'oring esce da solo (ovviamente a carburatore montato)?? Ho visto che nelle microfiches il ricambio è completo di vite-molla e oring (tutto in blocco). Non è che mi tocca spendere 10¤ per un'oring che costa 10 centesimi??
Scusate è,,, ma quale vite della morte ? quella li se si svita semplicemente non fa piu alzare la il pistoncino del 1 carburatore , il secondo si alserebbe comunque .
Svitata tante volte per smontare lo spillo ed ingrassare / smagrire .
Citazione di: AdrianoTTR il 09 Luglio 2010, 15:12:05
Mi sa che hai ragione tu!! Oggi ho provato ad avvitare un po. Il problema del minimo impazzito è quasi sparito, ma adesso è troppo magra. Quando chiudo il gas sembra che vada in riserva. Immagino però che se ingrasso nuovamente torno alla situazione iniziale. :contrar: Quell'oring come si cambia?? Basta svitare completamente la vite, togliere la molla e l'oring esce da solo (ovviamente a carburatore montato)?? Ho visto che nelle microfiches il ricambio è completo di vite-molla e oring (tutto in blocco). Non è che mi tocca spendere 10¤ per un'oring che costa 10 centesimi??
Esatto,ora il minimo va bene ma e'magra,se sviti e ingrassi per trovare la giusta carburazione,quando chiudi il gas rimane accelerata,proprio come faceva la mia,per togliere l'or devi svitare completamente la vite,e,occhio alla molla che c'e'sotto,non perderla,tieni il cacciavite premuto fino a che la vite e'libera e sfilala piano contrastando la molla,poi l'or lo vedi in testa alla vite,con un cacciavitino lo togli e vai con il pezzo da chi vende cuscinetti,paraoli,ecc..le misure/diametri dovrebbero essere:corda 2mm foro 4mm esterno 6mm.
Facci sapere...
Ciao Tibbe
Citazione di: tibbe il 09 Luglio 2010, 19:43:28
Esatto,ora il minimo va bene ma e'magra,se sviti e ingrassi per trovare la giusta carburazione,quando chiudi il gas rimane accelerata,proprio come faceva la mia,per togliere l'or devi svitare completamente la vite,e,occhio alla molla che c'e'sotto,non perderla,tieni il cacciavite premuto fino a che la vite e'libera e sfilala piano contrastando la molla,poi l'or lo vedi in testa alla vite,con un cacciavitino lo togli e vai con il pezzo da chi vende cuscinetti,paraoli,ecc..le misure/diametri dovrebbero essere:corda 2mm foro 4mm esterno 6mm.
Facci sapere...
Ciao Tibbe
Prima di rimettere l'or sulla vite ungilo un po'
Citazione di: michele il 09 Luglio 2010, 16:00:06
Scusate è,,, ma quale vite della morte ? quella li se si svita semplicemente non fa piu alzare la il pistoncino del 1 carburatore , il secondo si alserebbe comunque .
Svitata tante volte per smontare lo spillo ed ingrassare / smagrire .
Allora...
La "vite della morte" (e se si chiama così un motivo c'è...purtroppo per chi ci è rimasto...) è quella cerchiata in rosso. Se si comincia a svitare, arrivata ad una certa altezza, spalancando il gas si va ad incastrare sulla paretina del carburatore indicata con la freccia e blocca la ghigliottina aperta... -dead- ...si deve svitare e riavvitare con del frenafiletti.
Per quanto riguarda l'oring della vite del minimo, è solidale alla vite del minimo...quindi quando levi la vite devi solo stare attento alla molla...l'oring rimane attaccato alla vite.
(http://i.imagehost.org/0795/pulicarbuuuuuu05.png)
[EDIT] ecco mo si vede...
Citazione di: mistermou il 09 Luglio 2010, 19:57:49
Allora...
La "vite della morte" (e se si chiama così un motivo c'è...purtroppo per chi ci è rimasto...) è quella cerchiata in rosso. Se si comincia a svitare, arrivata ad una certa altezza, spalancando il gas si va ad incastrare sulla paretina del carburatore indicata con la freccia e blocca la ghigliottina aperta... -dead- ...si deve svitare e riavvitare con del frenafiletti.
Per quanto riguarda l'oring della vite del minimo, è solidale alla vite del minimo...quindi quando levi la vite devi solo stare attento alla molla...l'oring rimane attaccato alla vite.
(http://j.imagehost.org/view/0433/pulicarbuuuuuu05)
Aspetta....io ho sempre saputo che la vite della morte è quella all'interno del corpo primario (quella della foto del carburatore aperto dal di sopra). Tu invece intendi la vite che regola in minimo (di cui ho allegato la foto e ci ho fatto sopra dei segni rossi e verdi)?
No no...avevo allegato la foto, avevo controllato che l'avesse presa, si apriva la pagina del thread con la foto ben visibile ma adesso non c'è più !!
Spè...
(http://i.imagehost.org/t/0795/pulicarbuuuuuu05.jpg) (http://i.imagehost.org/view/0795/pulicarbuuuuuu05)
Si vede ? ? ?
Citazione di: mistermou il 09 Luglio 2010, 20:41:49
No no...avevo allegato la foto, avevo controllato che l'avesse presa, si apriva la pagina del thread con la foto ben visibile ma adesso non c'è più !!
Spè...
(http://i.imagehost.org/t/0795/pulicarbuuuuuu05.jpg) (http://i.imagehost.org/view/0795/pulicarbuuuuuu05)
Si vede ? ? ?
Si, si... perfetto, intendevamo la stessa vite :ok:
Si ma che non ci si accorga significa che la sensibilità della manopola del gas non c'è l'hai ... dovrebbe sentirsi che sdringola tutto l'accrocchio insomma ...... comunque se ci sono stati dei morti.....
Citazione di: AdrianoTTR il 09 Luglio 2010, 15:12:05
Ho visto che nelle microfiches il ricambio è completo di vite-molla e oring (tutto in blocco). Non è che mi tocca spendere 10¤ per un'oring che costa 10 centesimi??
Della serie "si faccia una domanda e si dia una risposta" cito me stesso ;D Ho chiesto il prezzo per la vite-molla-oring e la concessionaria mi ha sparato 15¤ (l'oring non è venduto singolarmente) :contrar: Adesso mi tocca cercare qualcuno che li possa vedere singolarmente "sbemm"
Comprala tutta...in realtà non sono proprio così idioti a non vendere separatamente...
primo perchè levando e rimettendo l'oring nuovo si può rischiare di tagliarlo e secondo perchè se si è cotto l'oring (e un pò di tempo ci vuole per rovinarlo...) vuol dire che anche lo spillo della vite potrebbe essere rovinato...
15 euro sinceramente non mi pare assurdo...mi aspettavo molto di più :ok:
Cmq prima di ordinare, svita la vite e guarda l'oring...se è "squadrettato" o duro e troppo lucido (in genere gli oring sono quasi opachi quando sono buoni) allora vai con l'ordine...altrimenti il problema lo devi ricercare altrove...
Aiutati con l'unghia...premi moderatamente sull'oring e se non affondi nemmeno o si segna e il segno non va via, è da cambiare perchè ha perso tutte quelle caratteristiche che gli fanno far tenuta...(elasticità/deformabilità)
anche la mia aveva lo stesso problema nonostante avevo rimesso a nuovo il crburatore, allora prendendo spunto da tibbe ho combiato l'oring della vite della carburazione e ora al minimo e non solo la moto gira alla perfezione. devo confessare che mi sembrava una stupidaggine ma mi sono ricreduto. bravo tibbe.
Sabato scorso ho smontato la vite. Devo dire che in apparenza sembrava nuova. Se non avessi letto i commenti sul forum avrei cercato il problema altrove. Ho preferito comprare la vite completa per 15¤ per avere l'oring originale. Evidentemente basta una microscopica differenza per non fare tenuta. E poi credo che anche lo spillo con il tempo tenda a consumarsi (almeno giustifico la spesa :)) L'ho ordinata ieri e dovrebbe arrivare giovedi :soddisfatto:
Citazione di: kevin il 13 Luglio 2010, 22:33:44
anche la mia aveva lo stesso problema nonostante avevo rimesso a nuovo il crburatore, allora prendendo spunto da tibbe ho combiato l'oring della vite della carburazione e ora al minimo e non solo la moto gira alla perfezione. devo confessare che mi sembrava una stupidaggine ma mi sono ricreduto. bravo tibbe.
Grazie per il bravo tibbe.
In effetti sembra un stupidata che per un or cosi'piccolo e la sotto all'esterno del carburatore si possano avere simili problemi..eppure,anche la tua esperienza lo dimostra.
Ciao Tibbe
Che palle, capitano tutte a me "sbemm" L'altro giorno ho smontato la vite per curiosare ed e venuta fuori senza problemi. Stamattina ho sudato come una bestia senza risultati. Dopo che ha finito di ticchettare (rumore della molletta) ha cominciato a girare a vuoto. Non riuscendo a cacciarla via (dopo una mezz'oretta di imprecazioni) ho deciso di avvitarla nella sua posizione per poter usare la moto nel week-end. Ho provato ad accende la moto e mi si è rotta la pedivella :incx: Mi si era rotta anche l'anno scorso e ne avevo messa una usata presa qui sul forum. Evidentemente tutti i contraccolpi che ha preso questi giorni per colpa della carburazione sballata me l'anno sollecitata un po troppo.
buttamoli sti TTR!
Citazione di: mau78rm il 17 Luglio 2010, 12:17:20
buttamoli sti TTR!
Tutto sommato io ho sempre avuto piccoli problemi e li ho sempre risolti con poca spesa. Rimane però l'incazzatura per stare senza moto :incx: Ho visto che lo snodo della pedivella lo vendono come pezzo singolo, magari costa poco e lo prendo nuovo (quel pezzo usato è sempre solleticato ed ha una vita inferiore). Adesso in questi giorni di appiedamento devo trovare il modo di cacciare fuori quella vitarella del carburatore. Appena mi passa l'incazzatura riprovo a svitarla fino al punto massimo e poi infilo un cacciavitino per fare un po di leva.
Aggiornamento. Nel frattempo mi è arrivato lo snodo della pedivella (comprato nuovo per 55¤ :contrar:). Poco fa sono sceso in garage per cambiare la vitarella. Quella vecchia dopo qualche manovra è uscita fuori. Ed ho rimesso quella nuova. Però dopo un po mi si sono atrofizzate le dita e l'ho avvitata a casaccio senza contare i giri. Ho fatto un giretto di prova, ma ho avuto la netta sensazione di non aver risolto il problema. Domani l'avvito completamente e la svito di 3.5 giri (come da manuale del TTRE, sperando che per il TTR sia lo stesso). Non mi andrebbe proprio di smontare il carburatore. A parte che non l'ho mai fatto, ma non saprei proprio dove andare a cercare il problema. Magari è semplicemente da pulire -ninzo'- Però se ho sudato come un porco per cambiare quella vitarella, mi sa che per smontare il carburatore faccio la sauna :acci: E poi è un lavoro che avrei fatto volentieri nel periodo invernale quando la moto non mi serve.
devi prima avvitare tutta la vite poi fai un segno col pennerello sul manico del cacciavite, posiziona bene il cacciavite e conta i tre giri a svitare.
se il problema sussiste devi controllare il filtro aria poi i collettori di aspirazione ( quelli di gomma).
se il problema persiste ancora allora divresti contollare nell'ordine il livello della benzina nella vaschetta del carburatore. già che sei con il carb smontato e la vaschetta aperta cambia l'or del getto principale e poi vediamo.
Si... l'altro ieri mi ero innervosito ed ho avvitato la vite a casaccio (ma stranamente la moto andava come con la vite vecchia con 3.5 giri). Stamattina vado e la regolo bene. Uso un'inserto da cacciavite, e da un lato ha delle scritte che mi tornano utili come riferimento. I collettori li avevo cambiati appena presa la moto (5 anni fa) e dopo un'ispezione sommaria sembrano ok (almeno che non si siano crepati nella zona interna impossibile da vedere se non si smontano). Attualmente è che quando chiudo tutto il gas, a volte sembra che sia finita la benzina, a volte va bene, ed a volte rimane un po accelerata.
Ho visto questa guida per verificare il livello del galleggiante.
https://xt600.eu/forum/tech6.html
Non ho capito come si collega il tubo sul fondo della vaschetta. C'è un'altra vite di spurgo sul fondo della vaschetta (oltre a quella laterale) che devo svitare ed incastrare il tubicino? In ogni caso devo trovare prima un tubicino in garage :acci:. Se non risolvo regolando la vite (sono molto scettico), mi documento sul discorso del galleggiante.
Rieccomi quà :contrar: L'altro giorno riavvitando a casaccio, avevo praticamente avvitato quasi completamente la vite. Adesso l'ho svitata di 3 giri abbondanti. La cosa strana che la moto va sempre uguale. Ho fatto un giretto per provarla a caldo, ma non è cambiato niente "sbemm". Mi sembra strano che smanettando su quella vite, i cambiamenti siano quasi impercettibili -ninzo'-
Adesso mi dovrò togliere il dubbio sul livello del galleggiante. Ho dato un'occhiata sotto la vaschetta per capire come collegare il tubo, ma c'è poco spazio per la presenza del serbatoio dell'olio (è un TTR). Nella foto si capisce quanto poco spazio ci sia. Sarebbe piu facile tappare il tubo e fare un buco di lato per poi fissarlo al carburatore. Non ho nessuna possibilità di fissarlo normalmente e fargli fare la curva. Però mi chiedo una cosa, se il livello è troppo basso, la carburazione smagrisce, in caso contrario si arricchisce. Ma nel mio caso sembra variare ad ogni decelerata. E' logico pensare che il mio difetto possa essere imputabile al livello del galleggiante non corretto?
Ho fatto una verifica (un po di fretta) con il motore caldo ed il livello sembra essere 1.5cm (ad occhio) sotto il bordo della vaschetta. La guida del forum dice 5-7mm max.
https://xt600.eu/forum/tech6.html
Domani ripeto la prova a motore freddo, misuro bene e magari faccio una foto. La prova va fatta con motore spento e freddo vero?
Citazione di: AdrianoTTR il 24 Luglio 2010, 10:51:10
Rieccomi quà :contrar: L'altro giorno riavvitando a casaccio, avevo praticamente avvitato quasi completamente la vite. Adesso l'ho svitata di 3 giri abbondanti. La cosa strana che la moto va sempre uguale. Ho fatto un giretto per provarla a caldo, ma non è cambiato niente "sbemm". Mi sembra strano che smanettando su quella vite, i cambiamenti siano quasi impercettibili -ninzo'-
Su quella vite,ci devi smanettare a motore acceso al minimo e ben caldo,avvitando o svitando,devi trovare il punto dove il motore sta piu'accelerato e dopo registrare il minimo con la rotellona,se smanettando la vitina non senti nessuna differenza,toglila nuovamente del tutto,poi spruzza un po'di wd40 nel foro e poi un po'di aria compressa,poi rimonti la vite e vedi se funziona.
Citazione di: tibbe il 25 Luglio 2010, 22:16:46
Su quella vite,ci devi smanettare a motore acceso al minimo e ben caldo,avvitando o svitando,devi trovare il punto dove il motore sta piu'accelerato e dopo registrare il minimo con la rotellona,se smanettando la vitina non senti nessuna differenza,toglila nuovamente del tutto,poi spruzza un po'di wd40 nel foro e poi un po'di aria compressa,poi rimonti la vite e vedi se funziona.
Per togliermi il dubbio smonterò la vite e farò come dici, però non ho il compressore. Magari ci infilo un tubicino e soffio con la bocca. Ho un piccolo dubbio, stamattina davanti alla porta del box, ho trovato un'oring. Simile al n°16 delle microfiche. Ora mi chiedo: l'ha perso chissà chi ed a me non me ne deve fregare niente, oppure andava dentro il tubicino dove si avvita la vite in oggetto? Dal disegno sembra l'oring del getto e quindi non mi devo preoccupare che sia il mio! Scusate il bombardamento di dubbi, ma non mi piace toccare le cose a casaccio ;D
Citazione di: tibbe il 09 Luglio 2010, 19:43:28
poi l'or lo vedi in testa alla vite,con un cacciavitino lo togli e vai con il pezzo da chi vende cuscinetti,paraoli,ecc..le misure/diametri dovrebbero essere:corda 2mm foro 4mm esterno 6mm.
Facci sapere...
Ciao Tibbe
mmmm... l'oring che ho trovato per terra ha delle misure circa come queste (ad occhio, visto che non ce l'ho sottomano). L'oring che sta incastrato sulla vite invece è molto piu piccolo. A questo punto mi sono confuso :confuso:
Allego una foto fatta con il cellulare (obsoleto :acci:) Il diametro interno dell'oring grande si incastrerebbe bene sull'oring piccolo della vitarella.
Mah secondo me non c'entra niente quell'Oring...
mi sa che ti ha risposto marco excalibur nell'altro topic
Oggi finalmente ho trovato il tempo per smontare il carburatore. Con mia grande sorpresa ho scoperto che il problema dipende da un collettore crepato :contrar: Avendo cambiato i collettori 5 anni fa (appena presa la moto usata), avevo escluso che il problema dipendesse proprio dai collettori "sbemm" Per fortuna li ho trovati compatibili su ebay magrebtzx
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250695915361&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
L'altra volta li avevo presi originali a 120¤, e mi sono durati veramente poco :nooo:
Per tirare fuori il carburatore ho seguito l'ottimo tutorial di Olivier ed ho fatto in pochissimo tempo. Però mi sto spaccando le mani per svitare le varie viti per aprire il carburatore. Le 4 a croce sopra il secondo corpo non si muovono proprio. E mi è rimasta una delle 4 sotto la vaschetta che sto cominciando a rovinare. La cosa tragicomica che l'unica vite che era mezza svitata era la vite della morte :shock:
Cambiale con quelle con la testa a brugola!!!!
Citazione di: Il Jeco il 13 Settembre 2010, 23:25:04
Cambiale con quelle con la testa a brugola!!!!
Mi hai letto nel pensiero ;D Tanto in questi giorni di attesa dei collettori dalla Germania ho tutto il tempo per svitare le viti rimanenti. Sinceramente non pensavo che fossero cosi malefiche da tirare via!
Citazione di: AdrianoTTR il 13 Settembre 2010, 23:29:24
Mi hai letto nel pensiero ;D Tanto in questi giorni di attesa dei collettori dalla Germania ho tutto il tempo per svitare le viti rimanenti. Sinceramente non pensavo che fossero cosi malefiche da tirare via!
Io sai quant'e' che dico le cambio?
tipo te con la distribuzione #risatona#
Citazione di: Il Jeco il 13 Settembre 2010, 23:34:44
Io sai quant'e' che dico le cambio?
tipo te con la distribuzione #risatona#
Io sto perdendo tempo con la catena perchè ho difficoltà nel trovarla aperta (per risparmiare sulla manodopera). CHO mi ha detto che non le tratta personalmente, ma dovrebbe farmi il "favore" di procurarmela da un suo conoscente. Anzi, visto che me lo hai ricordato, adesso gli mando un MP per provare ad ordinargliela doc
Citazione di: mistermou il 26 Luglio 2010, 16:58:13
Mah secondo me non c'entra niente quell'Oring...
quell'Oring dovrebbe essere quello che va fra vaschetta e carburatore , in una scanalatura sul fondo del carburatore in corrispondenza di un tubicino di ottone .
Citazione di: TTFurius il 14 Settembre 2010, 20:22:58
quell'Oring dovrebbe essere quello che va fra vaschetta e carburatore , in una scanalatura sul fondo del carburatore in corrispondenza di un tubicino di ottone .
Quell'oring l'avevo trovato prima di smontare il carburatore. Immagino quindi che non c'entri niente. Intanto oggi ho comprato 10 viti con testa a brugola che ho messo al posto di quelle originali. Quel negozio all'ingrosso di viti dove mi servo è una manna dal cielo. 10 viti in acciaio l'ho pagate 20 centesimi tutte :soddisfatto: Adesso in attesa dei collettori dalla germania sto provando a riportare a nuovo l'esterno del carburatore. Avevo immaginato che sarebbe stato sufficiente un bel bagno nella benzina, invece mi sta facendo sputare sangue ;D Avevo provato anche uno sgrassatore industriale senza risultati apprezzabili. Adesso sto usando il Sidol. Ho ottenuto buoni risultati sulle superfici regolari, facili da strofinare con lo straccio. Ma il resto è rimasto una porcheria. Magari la prossima volta lo smonterò completamente per immergerlo nell' acido. A proposito, che acido si usa?
Spazzolino da denti!!!!!!!!!!!!!non quello che usi chiaramente!!!!!!oppre quella spazzoletta lunga 1na 10na di cm, che serve x pulire le dita dal grasso!!!!
Eh dio bono addirittura il sidol!! :shock: Ma che hai, un' Harley ?? hahaha hahaha
Per pulire il carbu io uso benzina...devi però stare attento a non mandare tutta la zella che levi da fuori, all'interno di prese d'aria, canali, ugelli, fori vari ecc.ecc. altrimenti poi cacciarla fuori è problematico. Quando li pulisco, li inclino di 45 gradi e spazzolo la metà del carbu che è più in basso e poi faccio il contrario, in modo che la zella scivola intorno e all'esterno di ingressi/uscite e non ci si infila dentro...più o meno...
Le mie schifezze erano proprio attaccate al metallo. Lo spazzolino da denti gli ha fatto il solletico. Avevo anche cominciato con una fresetta in ottone da trapano. Però lasciava una superficie satinata che con il tempo avrebbe attirato ancora piu sporco. Invece il Sidol funziona bene, a patto di strofinare bene. Tutto sommato in 11 anni è la prima volta che viene pulito e vale la pena perderci un po di tempo.
il sidol a me sul forcellone satinato mi lascia un alone
per rimuovere l'ossido di benza dal mio mi avevano consigliato un prodotto spray che usano i carburatoristi tipo dell'arexon
Citazione di: nux il 17 Settembre 2010, 12:36:18
il sidol a me sul forcellone satinato mi lascia un alone
Diciamo che è faticoso da strofinare con lo straccetto. Forse dovresti passarci quella spazzola di stoffa da trapano che usano i carrozzieri.
a pulire lo pulisco e bene pure, solo che ha perso lo strato protettivo e poi rimane una patina biancastra
poi quando siinizia a sporcare la patina biancastra va via fino al lavaggio successivo
Caspita....il venditore tedesco su ebay è stato veramente un fulmine. In 3 giorni mi sono arrivati i collettori (39¤+12 di spedizione). Ho sempre letto sul forum che quelli del TTR fossero introvabili di concorrenza. Consiglierei a tutti i proprietari di TTR di mettere questo venditore tra i preferiti. Anzi....chi non ha mai cambiato i collettori (ed ha intenzione di tenersi la moto per altri anni), farebbe bene a comprarli e metterli da parte (prima o poi sicuramente si rompono :contrar:). Una curiosità, il collettore sinistro ha un tubicino con un tappo (sia quello originale che quello compatibile che mi è arrivato). A che cavolo serve?
http://cgi.ebay.it/Yamaha-TT600-TT-600-R-TT-600-RE-Ansaugstutzen-NEU-/250695915361?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3a5ea41761
Citazione di: AdrianoTTR il 17 Settembre 2010, 16:25:45
Caspita....il venditore tedesco su ebay è stato veramente un fulmine. In 3 giorni mi sono arrivati i collettori (39¤+12 di spedizione). Ho sempre letto sul forum che quelli del TTR fossero introvabili di concorrenza. Consiglierei a tutti i proprietari di TTR di mettere questo venditore tra i preferiti. Anzi....chi non ha mai cambiato i collettori (ed ha intenzione di tenersi la moto per altri anni), farebbe bene a comprarli e metterli da parte (prima o poi sicuramente si rompono :contrar:). Una curiosità, il collettore sinistro ha un tubicino con un tappo (sia quello originale che quello compatibile che mi è arrivato). A che cavolo serve?
http://cgi.ebay.it/Yamaha-TT600-TT-600-R-TT-600-RE-Ansaugstutzen-NEU-/250695915361?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3a5ea41761
Mo lo aggiungo!!!!!
Dovrebbe servire al tenere mi sembra quel tubo tappato ma non vorrei dire una minkiata
Serve ad attaccare la pompa benzina a depressione. :ok:
Ho appena rimontato il tutto ed adesso la moto va bene :ok: Però che fatica far calzare bene i due collettori ed i due condotti posteriori dell'air box. Domani faccio un bel giro per provarla bene :bttr:
Ti sei aiutato scaldandoli con un phon ? E' un altro pianeta...!! :ok: :ok:
Citazione di: mistermou il 18 Settembre 2010, 20:23:50
Ti sei aiutato scaldandoli con un phon ? E' un altro pianeta...!! :ok: :ok:
No....mi sono aiutato a suon di imprecazioni :riez:
Citazione di: AdrianoTTR il 19 Settembre 2010, 12:54:17
No....mi sono aiutato a suon di imprecazioni :riez:
Io metto prima i collettori nel carburatore,poi faccio scendere il telaietto,e mettendo le dita dentro la cassa filto oppure mi aiuto con 1na pinza e li tiro dentro!!!!
Citazione di: AdrianoTTR il 17 Settembre 2010, 16:25:45
Caspita....il venditore tedesco su ebay è stato veramente un fulmine. In 3 giorni mi sono arrivati i collettori (39¤+12 di spedizione). Ho sempre letto sul forum che quelli del TTR fossero introvabili di concorrenza. Consiglierei a tutti i proprietari di TTR di mettere questo venditore tra i preferiti. Anzi....chi non ha mai cambiato i collettori (ed ha intenzione di tenersi la moto per altri anni), farebbe bene a comprarli e metterli da parte (prima o poi sicuramente si rompono :contrar:). Una curiosità, il collettore sinistro ha un tubicino con un tappo (sia quello originale che quello compatibile che mi è arrivato). A che cavolo serve?
http://cgi.ebay.it/Yamaha-TT600-TT-600-R-TT-600-RE-Ansaugstutzen-NEU-/250695915361?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3a5ea41761
c'era un nuovo utente del forum disponibile a fare un tutorial su come riparare i collettori se qualcuno gli manda quelli danneggiati....
a te come stanno messi? ...li hai già buttati quelli vecchi?
Citazione di: nux il 20 Settembre 2010, 12:39:08
c'era un nuovo utente del forum disponibile a fare un tutorial su come riparare i collettori se qualcuno gli manda quelli danneggiati....
a te come stanno messi? ...li hai già buttati quelli vecchi?
I primi collettori li ho fatti cambiare dal meccanico appena presa la moto 5 anni fa. All'epoca non mi sentivo in grado di fare il lavoro da solo (ed i collettori rovinati li ho lasciati al meccanico :acci:). Questa volta ho fatto tutto da solo :soddisfatto: Il collettore sinistro era ancora in ottimo stato e l'ho riutilizzato. Quello destro invece l'ho sostituito. Mi ricordo di vari utenti che hanno ottenuto ottimi risultati con la pasta nera (se ricordo bene). Visto che si è rotto in corrispondenza della parte metallica, pensavo di tenermelo e provare anche io a sistemarlo. Pensavo anche che una fascetta metallica posizionata sulla parte incollata avrebbe garantito una lunga durata alla riparazione -ninzo'- Questo nuovo utente di cui parli, non può semplicemente fare un tutorial descrittivo senza avere un collettore tra le mani?? Conosce una procedura particolare diversa dal semplice incollaggio del pezzo?? O magari conosce semplicemente un prodotto ideale per l'incollaggio?? Sinceramente non mi va di regalare quello mio rotto.
Citazione di: Il Jeco il 13 Settembre 2010, 23:25:04
Cambiale con quelle con la testa a brugola!!!!
Anch'io l'ho fatto, sono gli unici pezzi non originali che ho montato ! (non è vero, anche i coperchi tondi delle valvole di scarico).
Ciao. Gionni
Citazione di: AdrianoTTR il 20 Settembre 2010, 15:38:35
I primi collettori li ho fatti cambiare dal meccanico appena presa la moto 5 anni fa. All'epoca non mi sentivo in grado di fare il lavoro da solo (ed i collettori rovinati li ho lasciati al meccanico :acci:). Questa volta ho fatto tutto da solo :soddisfatto: Il collettore sinistro era ancora in ottimo stato e l'ho riutilizzato. Quello destro invece l'ho sostituito. Mi ricordo di vari utenti che hanno ottenuto ottimi risultati con la pasta nera (se ricordo bene). Visto che si è rotto in corrispondenza della parte metallica, pensavo di tenermelo e provare anche io a sistemarlo. Pensavo anche che una fascetta metallica posizionata sulla parte incollata avrebbe garantito una lunga durata alla riparazione -ninzo'- Questo nuovo utente di cui parli, non può semplicemente fare un tutorial descrittivo senza avere un collettore tra le mani?? Conosce una procedura particolare diversa dal semplice incollaggio del pezzo?? O magari conosce semplicemente un prodotto ideale per l'incollaggio?? Sinceramente non mi va di regalare quello mio rotto.
l'utente è kevin
qui ne parlava
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=17168.msg962921#msg962921
Citazione di: nux il 20 Settembre 2010, 16:33:16
l'utente è kevin
qui ne parlava
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=17168.msg962921#msg962921
Grazie! Ho risposto li :ok: Certo che questi inserti in ottone da inserire mi incuriosiscono.
anch'io ho questo tipo di problema, mi rimane accelerato (oggi no, ma ieri nelle semicurve a sx), cosa devo controllare ?
in ordine
1) ingrasso cavi
2) vite della morte
3) collettori
giusto ? alla fine il tuo problema erano i collettori o la vite della morte ?
mi puoi linkare il nome del venditore ebay che l'inserzione è scaduta e non si vede?
grazie!
ps. ma se i collettori sono rotti la moto scoppietta di piu ? mi sembra che ultimamente dal leovince ci siano un po' di scoppiettii che prima non c'erano..
Citazione di: overkill22 il 03 Giugno 2011, 20:16:09
ps. ma se i collettori sono rotti la moto scoppietta di piu ? mi sembra che ultimamente dal leovince ci siano un po' di scoppiettii che prima non c'erano..
Per controllare i collettori, con la moto accesa, toccali e vedi se ti cambia il regime del minimo. Effettivamente quando sono crepati, la moto ha il minimo molto variabile (a volte normale ed a volte molto alto).
Se la moto scoppietta di più è probabile che i collettori in gomma possano essere fessurati, se li levi li controlli meglio, ed inoltre, visto che devi togliere il carburo, ne approfitti per controllare il passaggio dei cavi del gas. Sul mio ténéré c'è stato un periodo che da fermo, se sterzavo a sx, la moto si spegneva... ci son diventato scemo, però ad un certo punto ho riposizionato i cavi e poi è andato tutto bene :)
Citazione di: gus il 03 Giugno 2011, 21:00:22
Se la moto scoppietta di più è probabile che i collettori in gomma possano essere fessurati, se li levi li controlli meglio, ed inoltre, visto che devi togliere il carburo, ne approfitti per controllare il passaggio dei cavi del gas. Sul mio ténéré c'è stato un periodo che da fermo, se sterzavo a sx, la moto si spegneva... ci son diventato scemo, però ad un certo punto ho riposizionato i cavi e poi è andato tutto bene :)
che palle, devo smontare i carburatori ?! uff... mi linkate una guida per favore ?
Citazione di: AdrianoTTR il 03 Giugno 2011, 20:35:31
Per controllare i collettori, con la moto accesa, toccali e vedi se ti cambia il regime del minimo. Effettivamente quando sono crepati, la moto ha il minimo molto variabile (a volte normale ed a volte molto alto).
il minimo mi sembra regolare, poi proverò a fare questa prova...
Citazione di: overkill22 il 04 Giugno 2011, 09:39:07
che palle, devo smontare i carburatori ?! uff... mi linkate una guida per favore ?
Io mi sono trovato benissimo con questa di Olivier :ok:
http://digilander.libero.it/TTR600/carburatore/carburatore.htm (http://digilander.libero.it/TTR600/carburatore/carburatore.htm)
Segui il link con la "nuova procedura migliorata" che ti consiglia di abbassare il telaietto anzi che alzarlo. Tieni presente che se devi cambiare i collettori, puoi trovarli compatibili su ebay (40¤ circa). Tieniti lontano dalla concessionaria perchè vogliono 120¤ doc
il mio carburatore di ttr ha delle incertezze a 1/3 del gas (già pulito) poi sparisce immediatamente e come se mancasse a tratti la benzina, parte bene, tiene regolarmente il minimo e per il resto del gas sviluppa bene...grazie per i consigli