Come da titolo chiedo ai più esperti come riportare i raggi ruota allo stato iniziale , o quasi , dopo ke un ventennio ha lasciato i propri segni ::) .
dando per scontato che i raggi fossero zincati potresti fare come sto facendo io,
una spazzolata fatta bene una sgrassata e.....(aspetta che lo trovo)
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=69508.0
divertiti :sigaro:
Complimenti :ok: Questo tutorial me lo ero perso :acci: Ma poi la zincatura resiste bene nel tempo?
Grazie Eugy , gran bella guida ???!
I miei non sono poi cosi' rovinati , forse una bella spazzolata basterà a riportarli a nuovo , altrimenti... :ok:
Citazione di: Marchinovis il 11 Settembre 2010, 10:06:23
Grazie Eugy , gran bella guida ???!
I miei non sono poi cosi' rovinati , forse una bella spazzolata basterà a riportarli a nuovo , altrimenti... :ok:
Con la spazzolata tornano puliti come nuovi, ma dopo poco tempo ti si arrugginiranno nuovamente. E' proprio il processo di zincatura a garantirti una protezione dalla ruggine.
esatto se li spazzoli solo,credo che gia' dopo una settimana o meno riesci a vedere la ruggine,coa la zincatura invece tiene e tiene anche molto bene e finche' nn si scalfisce dura :ok:
Dai raggi tolti ne ho spazzolato uno ed assieme ad uno "sporco" li ho portati entrambi a far vedere ad un vecchio amico "ciclista" il quale mi ha confermato che la zincatura e' andata e che se non li rizinco tra poco saro' da capo :incx:! A questo punto mi trovo ad un bivio: rifaccio la zincatura a freddo col procedimento Eugenio, e qui ho il problema che non ho il caricabatterie per auto oltre che la perplessità sulla durata negli anni , o compro 80 raggi e relativi nipples commerciali al prezzo di circa 1,00 Euro l'uno; qualcuno ha mai montato il raggio commerciale per capire il risultato? ::)
Citazione di: Marchinovis il 11 Settembre 2010, 12:44:38
Dai raggi tolti ne ho spazzolato uno ed assieme ad uno "sporco" li ho portati entrambi a far vedere ad un vecchio amico "ciclista" il quale mi ha confermato che la zincatura e' andata e che se non li rizinco tra poco saro' da capo :incx:! A questo punto mi trovo ad un bivio: rifaccio la zincatura a freddo col procedimento Eugenio, e qui ho il problema che non ho il caricabatterie per auto oltre che la perplessità sulla durata negli anni , o compro 80 raggi e relativi nipples commerciali al prezzo di circa 1,00 Euro l'uno; qualcuno ha mai montato il raggio commerciale per capire il risultato? ::)
e dove li hai trovati ad 1¤ i raggi? :rishock:
cmq il processo elettrolitico e' lo stesso fatto in origine e dura quindi uguale se fatto bene,io uso la zincatura per i restauri e ci sono moto fatte da parecchio con parti zincate da me e tengono molto bene -ninzo'-
il caricatteria lo trovi a poco prezzo o te lo fai prestare pazz2
Sembra poco 1,00 Euro ?! Lunedì chiedo conferma al ricambista suggeritomi poi scrivo e si decide... Nel frattempo i mozzi sono " sotto" sverniciatore ed Io ho tempo per riflettere meglio su cosa fare nonché per studiare la tua guida 8).
Citazione di: Marchinovis il 11 Settembre 2010, 13:04:43
Sembra poco 1,00 Euro ?! Lunedì chiedo conferma al ricambista suggeritomi poi scrivo e si decide... Nel frattempo i mozzi sono " sotto" sverniciatore ed Io ho tempo per riflettere meglio su cosa fare nonché per studiare la tua guida 8).
:ok:
verniciatore a polvere?
Citazione di: Eugyevolution il 11 Settembre 2010, 13:06:25
:ok:
verniciatore a polvere?
Il manubrio ed il forcellone sicuramente si! Per quanto riguarda i mozzi sarei orientato ad un'acrilica bicomponente opaca solo per accelerare i tempi 8) .
Ps: pensavo di fare anche i carter neri come le prime versioni ke sinceramente mi piacciono di più ; la finitura e' opaca non lucida, vero? ::)
Citazione di: Marchinovis il 11 Settembre 2010, 14:58:47
Il manubrio ed il forcellone sicuramente si! Per quanto riguarda i mozzi sarei orientato ad un'acrilica bicomponente opaca solo per accelerare i tempi 8) .
Ps: pensavo di fare anche i carter neri come le prime versioni ke sinceramente mi piacciono di più ; la finitura e' opaca non lucida, vero? ::)
si opaca,ma anche li' ci vorrebbe qualcosa in piu' di un semplice bicomponente acrilico...
che ancora sto cercando.....
Azz. ragazzi :rishock: , ho seguito la guida e sono riuscito a riportare i raggi come nuovi ;cinghialedance;!!!
Grazie ancora Eugy! :ok: Se trovo il tempo domani metto due foto! ;:bananasaluta:;
Non stiamo mica qui a pettinare le moto :sigaro:
hahaha hahaha hahaha
:ok:
Citazione di: Eugyevolution il 14 Settembre 2010, 10:20:17
Non stiamo mica qui a pettinare le moto :sigaro:
hahaha hahaha hahaha
:ok:
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø
guida ottima per fare piccole cose, io quando ho restaurato la mia 1vj ho portato tutti i pezzi da zincare da una persona che lo fa per mestiere, ho speso 70 ¤ ma ho fatto tutte le zincature bianche (bulloneria varia, perni ruote,perno forcellone,asta freno posteriore) e tutte quelle nere, si nere la bulloneria nera collettore, pedane poggia piedi, leva messa in moto, carterini vari, leva cambio,e devo dire i 70 euro meglio spesi per un restauro sembravano nuovi :bye:
Citazione di: Eugyevolution il 11 Settembre 2010, 12:50:58
e dove li hai trovati ad 1¤ i raggi? :rishock:
cmq il processo elettrolitico e' lo stesso fatto in origine e dura quindi uguale se fatto bene,io uso la zincatura per i restauri e ci sono moto fatte da parecchio con parti zincate da me e tengono molto bene -ninzo'-
il caricatteria lo trovi a poco prezzo o te lo fai prestare pazz2
Eugenio passa da Riccio alla ferrovia, a Napoli, e trovi i raggi Alpina di tutte le misure a circa 1 euro il pezzo...per me non vale la pena perdere tempo su raggi vecchi, snervati e con le filettature rovinate quando si può optare per i kit originali o per dei decorosi raggi Alpina.
Citazione di: wish il 03 Ottobre 2010, 11:46:27
Eugenio passa da Riccio alla ferrovia, a Napoli, e trovi i raggi Alpina di tutte le misure a circa 1 euro il pezzo...per me non vale la pena perdere tempo su raggi vecchi, snervati e con le filettature rovinate quando si può optare per i kit originali o per dei decorosi raggi Alpina.
se erano troppo rovinati allora si...ma quando si puo' fare -ninzo'-
anche perche' con un mia zincata vengono belli e duraturi
Io li ho smontati e fatti rinickelare non fosse altro per il fatto che neppure quelli nuovi che fornisce mamma yama hanno il piede riinforzato come gli originali (34L). Ho speso 40 neuri + 30 a ruota per il rimontaggio della stesse.
Se consideriamo il tempo di lavorazione la convenienza economica se ne va' a quel paese , ma vuoi mettere la soddisfazione? :banana:
Citazione di: Marchinovis il 03 Ottobre 2010, 21:22:34
Se consideriamo il tempo di lavorazione la convenienza economica se ne va' a quel paese , ma vuoi mettere la soddisfazione? :banana:
la zincatura costa niente e nn fa spessore come cromature o nichelature doc
Ma il risultato è "Leggermente" diverso... Tra l'altro non ho avuto nessun problema di avvitamento dei nipples
Citazione di: PapiOrso il 04 Ottobre 2010, 06:57:17
Ma il risultato è "Leggermente" diverso... Tra l'altro non ho avuto nessun problema di avvitamento dei nipples
si anche come colore e' leggermente diverso....
strano che i nipples si siano avvitati per bene...