Ciao Tutti, mi chiamo Giovanni e sono nuovo sia nel forum che nel mondo delle moto.
Ho comprato da poco una XT 2kf dell'88, essendo la mia prima moto ed avendo bisogno di qualche sistematina per l'età che ha, avrei bisogno di qualche consiglio su meccanici e motoricambi. Non ho alcuna idea sul dove sia più conveniente andare a comprare pezzi ricambio stavo andando da Nurchi ma non mi sono trovato molto bene, cosa mi consigliate?
Per quanto riguarda i meccanici a Cagliari o dintorni a chi mi consigliate di affidare la mia moto che sia ovviamente bravo, non troppo caro (sono uno squatrinato studente universitario) e sopratutto onesto!!!!!
Grazie mille!!!!
:girrrr: :girrrr: :girrrr:
...per quanto riguarda un meccanico io mi son sempre trovato bene da Powermoto di Fabrizio Corda in Via Satta a Cagliari...per i ricambi eBay non è male ;)
Son passato l'altro giorno da Power Moto per l'assetto del Varadero...l'officina presenta bene...vedremo.
Nurchi potrà essere poco socievole, ma è l'unico da cui hai buone possibilità di trovare subito quel che ti serve, anche di concorrenza, se non hai tempo e voglia di aspettare le spedizioni. -ninzo'-
x i ricambi c'é CHO oppure Gasolina (utenti prof. del forum) e poi crosshop.... Da Nurchi non sei il solo a esserti trovato male.... poi c'é anche il Centauro ovviamente....
per il meccanico anche per me é stata la stessa trafila e alla fine nisba...
cmq ti do una dritta quello giusto ti sta leggendo e se vorrà si manifesterà :opazzoo: consigliatissimo e bravissimo...
...il magico è sempre il magico! #friends#
:ok:pezzi ebay, si trova bene o male tutto, meccanico mio cugino..........il meccanico di motopoint
Citazione di: rey7321 il 22 Ottobre 2010, 12:21:31
cmq ti do una dritta quello giusto ti sta leggendo e se vorrà si manifesterà :opazzoo:
.... CHIAMATO.....!? hahaha
Citazione di: Ironmit il 22 Ottobre 2010, 11:20:55
Ciao Tutti, mi chiamo Giovanni e sono nuovo sia nel forum che nel mondo delle moto.
Ho comprato da poco una XT 2kf dell'88, essendo la mia prima moto ed avendo bisogno di qualche sistematina per l'età che ha,
intanto spiega che problemi presenta la moto...... ;)
PS. ieri ho provato il Tenerone di SirPio appena ritirato dal meccanico........ :rishock:
al più presto entra nel mio BOX :girrrr:
santo subito... :angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel: :angel:.
visto che per lui é solo un hobby...
Standing ovation per il magico! ::feste::
Citazione di: Alex dr il 23 Ottobre 2010, 14:41:08
Standing ovation per il magico! ::feste::
approvo :riez:
Ciao F8!!!!!!!!!
Allora:
-Rinvio del conta km non funziona (il cavo l'ho comprato nuovo.)
-Perde olio dalla forcella sinistra (paraolio da cambiare, credo.)
-Da alcuni giorni la mattina appena l'accendo sputa fumo bianco per un pò, molto fumo bianco. Poi durante la giornata non presenta più questo problema quando la riutilizzo. Capita solo la mattina dopo che la moto è rimasta ferma in garage tutta la notte.
-Perde olio da alcune guarnizioni del motore: precisamente dalla guarnizione centrale del motore, da un dado rosso che sta in basso sulla sinistra del motore e dalla guarnizione tra cilindro e resto del motore quest'ultima diciamo che più una trasudazione mentre dalla guarnizione centrale e da quel dado rosso ne perde sempre tanto che ogni mattina ne trovo sempre una bella chiazzetta in terra.
-Quando metto la 5° marcia la moto fa un rumore strano e il motore sento che vibra in maniera differente rispetto a quando cammino con le altre marce
-Alcuni giorni fa ho trovato una chiazza di benzina sotto la moto, aveva perso durante la notte tutta la benzina del serbatoio ed rimasta solo quella della riserva, ho fatto benzina poi altre volte ma non mi è più ricapitata questa cosa. Sto prendendomi però l'abitudine di chiudere il rubinetto ogni volta che la spengo.
:cry: è messa molto male vero? :cry:
Citazione di: Ironmit il 23 Ottobre 2010, 19:46:18
Ciao F8!!!!!!!!!
Allora:
-Rinvio del conta km non funziona (il cavo l'ho comprato nuovo.)
-Perde olio dalla forcella sinistra (paraolio da cambiare, credo.)
-Da alcuni giorni la mattina appena l'accendo sputa fumo bianco per un pò, molto fumo bianco. Poi durante la giornata non presenta più questo problema quando la riutilizzo. Capita solo la mattina dopo che la moto è rimasta ferma in garage tutta la notte.
-Perde olio da alcune guarnizioni del motore: precisamente dalla guarnizione centrale del motore, da un dado rosso che sta in basso sulla sinistra del motore e dalla guarnizione tra cilindro e resto del motore quest'ultima diciamo che più una trasudazione mentre dalla guarnizione centrale e da quel dado rosso ne perde sempre tanto che ogni mattina ne trovo sempre una bella chiazzetta in terra.
-Quando metto la 5° marcia la moto fa un rumore strano e il motore sento che vibra in maniera differente rispetto a quando cammino con le altre marce
-Alcuni giorni fa ho trovato una chiazza di benzina sotto la moto, aveva perso durante la notte tutta la benzina del serbatoio ed rimasta solo quella della riserva, ho fatto benzina poi altre volte ma non mi è più ricapitata questa cosa. Sto prendendomi però l'abitudine di chiudere il rubinetto ogni volta che la spengo.
:cry: è messa molto male vero? :cry:
Ciao Ironmit, beh qualke problemino la tua bella ce l'avrebbe anke, ma se c'è da fare il miracolo il "Magico" è l'uomo giusto e se avrai l'onore di entrare nel Magic box ... Buon ripristino :)
:acci: per notizia anche la mia oggi ha fatto da monella: ha iniziato a buttare benzina dallo sfiato della vaschetta. E' capitato ogni volta che la strapazzavo nelle curve di campuomu e mi hanno detto (quelli che mistavano dietro) che in due occasioni ha fumato nero. Ho buttato la seconda in curva perchè ero troppo veloce. Però ora mi accorgo che ho sbagliato forum. Sto parlando con persone che amano la montagna, ma io amo la montagna e l'asfalto, che ci volete fare sarò bigamo. :dubbio:
Ironmit!!! Ma quanti problemi ha la tua moto?!?!?!?!
Non si è mai vista una moto così!!!!!! :bugia: :bugia: :bugia: :bugia: :bugia: :bugia: :bugia: :bugia: :bugia: :bugia:
F8 il magico? Mah..... guarda qui: https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=67040.0
::feste::
Citazione di: Ironmit il 23 Ottobre 2010, 19:46:18
Ciao F8!!!!!!!!!
Allora:
-Rinvio del conta km non funziona (il cavo l'ho comprato nuovo.)
-Perde olio dalla forcella sinistra (paraolio da cambiare, credo.)
-Da alcuni giorni la mattina appena l'accendo sputa fumo bianco per un pò, molto fumo bianco. Poi durante la giornata non presenta più questo problema quando la riutilizzo. Capita solo la mattina dopo che la moto è rimasta ferma in garage tutta la notte.
-Perde olio da alcune guarnizioni del motore: precisamente dalla guarnizione centrale del motore, da un dado rosso che sta in basso sulla sinistra del motore e dalla guarnizione tra cilindro e resto del motore quest'ultima diciamo che più una trasudazione mentre dalla guarnizione centrale e da quel dado rosso ne perde sempre tanto che ogni mattina ne trovo sempre una bella chiazzetta in terra.
-Quando metto la 5° marcia la moto fa un rumore strano e il motore sento che vibra in maniera differente rispetto a quando cammino con le altre marce
-Alcuni giorni fa ho trovato una chiazza di benzina sotto la moto, aveva perso durante la notte tutta la benzina del serbatoio ed rimasta solo quella della riserva, ho fatto benzina poi altre volte ma non mi è più ricapitata questa cosa. Sto prendendomi però l'abitudine di chiudere il rubinetto ogni volta che la spengo.
:cry: è messa molto male vero? :cry:
giaèbenipigara barellaæ la tua moto !! Io per economia e velocità interverrei sul paraolio forcella sostituendolo e sul tappo di scarico olio al quale metterei qualcosa tipo teflon/rondella di rame/OR - Lascerei perdere per ora le trasudazioni e il rumore al cambio che in una moto "maggiorenne" ci sono sempre e che ti obbligherebbero ad aprire il motore completamente con un costo sicuramente maggiore :cry:. Per la perdita della benza dovrebbe essere il galleggiante del carburatore che si è bloccato e quindi una pulitina al carburatore va fatta e già che ci sei gli farei la modifica al doppio corpo azzerando il gioco, tagliando una spira della molla e alesando il foro del depressore :akrd: :akrd:
il magico con la benda su gli occhi e la bacchetta magica la sistema subbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbbito...
e già che ci sei gli farei la modifica al doppio corpo azzerando il gioco, tagliando una spira della molla e alesando il foro del depressore
:dubbio: cioe?? spiegati meglio! :opazzoo:
Citazione di: traTTore il 24 Ottobre 2010, 13:10:35
:dubbio: cioe?? spiegati meglio! :opazzoo:
Ci sono diversi post in proposito ma per riepilogare ti dirò che la ghigliottina comandata dal depressore sul doppio corpo ha alla base un foro che va rialesato con una punta da 2,5-3mm. Lo spillo della ghigliottina principale va alzato di una tacca e la molla del depressore va accorciata. Inoltre devi azzerare il gioco che riporta il comando gas dal 1° al 2° corpo che di fabbrica è lento e lo fà intervenire in ritardo. Da ultimo cambia il getto del massimo con uno 5-8 numeri più grande. Questo consente di svegliare un pò il carbu ( tipo kit dynojet) :ok: ma prima di effettuare le modifiche chiedi conferma perchè io le ho effettuate tempo fa e potrei anche ricordarle male :dubbio: . Inoltre se puoi parti da un carbu di ttr che è da 28 mentre quello del xt-tt-tte-tts è da 26 :akrd:
Citazione di: manueleblo il 24 Ottobre 2010, 16:39:04
Ci sono diversi post in proposito ma per riepilogare ti dirò che la ghigliottina comandata dal depressore sul doppio corpo ha alla base un foro che va rialesato con una punta da 2,5-3mm. Lo spillo della ghigliottina principale va alzato di una tacca e la molla del depressore va accorciata. Inoltre devi azzerare il gioco che riporta il comando gas dal 1° al 2° corpo che di fabbrica è lento e lo fà intervenire in ritardo. Da ultimo cambia il getto del massimo con uno 5-8 numeri più grande. Questo consente di svegliare un pò il carbu ( tipo kit dynojet) :ok: ma prima di effettuare le modifiche chiedi conferma perchè io le ho effettuate tempo fa e potrei anche ricordarle male :dubbio: . Inoltre se puoi parti da un carbu di ttr che è da 28 mentre quello del xt-tt-tte-tts è da 26 :akrd:
ricordi bene Manuel
e solleva lo spillo del 1° di una tacca.
:riez: Grazie per l' informazione #friends#
IL MAGICO ha il potere della forza...........nulla e' impossibile per lui..........ode al MAGICO!!
Citazione di: manueleblo il 24 Ottobre 2010, 08:44:53
giaèbenipigara barellaæ la tua moto !! Io per economia e velocità interverrei sul paraolio forcella sostituendolo e sul tappo di scarico olio al quale metterei qualcosa tipo teflon/rondella di rame/OR - Lascerei perdere per ora le trasudazioni e il rumore al cambio che in una moto "maggiorenne" ci sono sempre e che ti obbligherebbero ad aprire il motore completamente con un costo sicuramente maggiore :cry:. Per la perdita della benza dovrebbe essere il galleggiante del carburatore che si è bloccato e quindi una pulitina al carburatore va fatta e già che ci sei gli farei la modifica al doppio corpo azzerando il gioco, tagliando una spira della molla e alesando il foro del depressore :akrd: :akrd:
Sigh ma non è da farle il -dead- -dead-, vero???
Ufff pensavo non fossero cose gravi, invece.
Ma quindi il rumore al cambio è "normale"??? non è che tra qualche km si spacca tutto????
No ho grossa dimestichezza di motori e non saprei da dove incominciare a mettere le mani dovendo pulire il carburatore e modificando il doppio corpo.. farei più danni che altro.
Il dado da cui perde olio è rosso ed è collegato ad un filo blu tramite morsetto con vite.
il cambio rumoroso in 5° è sintomo di ingranaggi vaiolati, se non va a scatti non ci sono (ancora) denti rotti....
il bullone (filo blu) che perde è l'interruttore del folle, non è rosso di suo, forse ci hanno messo guarnizione siliconica (pasta rossa) per eliminare le perdite, poco male si cambia con poco.
Le altre perdite comportano aprire il motore come "na cozza" con costi importanti, da valutare attentamente lo stato generale della moto.
La forcella va revisionata e sostituiti i paraolio, nulla di grave.
il carburatore non lo toccherei, a meno che hai problemi di accensione o scarburazione, le modifiche è meglio farle se hai un motore a posto......
non ci hai detto quanti km ha la moto....
Alex
:ciao:
Citazione di: F8 il 25 Ottobre 2010, 14:00:11
il cambio rumoroso in 5° è sintomo di ingranaggi vaiolati, se non va a scatti non ci sono (ancora) denti rotti....
il bullone (filo blu) che perde è l'interruttore del folle, non è rosso di suo, forse ci hanno messo guarnizione siliconica (pasta rossa) per eliminare le perdite, poco male si cambia con poco.
Le altre perdite comportano aprire il motore come "na cozza" con costi importanti, da valutare attentamente lo stato generale della moto.
La forcella va revisionata e sostituiti i paraolio, nulla di grave.
il carburatore non lo toccherei, a meno che hai problemi di accensione o scarburazione, le modifiche è meglio farle se hai un motore a posto......
non ci hai detto quanti km ha la moto....
Alex
:ciao:
Ciao F8, la moto segna 38508 erotti km, la moto mi è stata venduta con il rinvio del conta km rotto, il vecchio proprietario mi ha detto che ci avrà fatto sui 2000 km e che si è rotto poco dopo che l'aveva presa da un altro proprietario, io sono in ordine cronologico il 5° proprietario. Quindi quasi sicuramente molte parti sono state cambiate e/o modificate. Ed alcune parti sono riverniciate.
Lui la utilizzava solo per giri su sterrato, per muoversi abitualmente aveva un dr.
Quindi diciamo che la moto ha tra i 40000 ed i 50000 km.
Alle 16.00 la porto dal meccanico, cosa mi consigli di fargli fare??? (non ho grossisima disponibilità economica)
-Revisione forcella e cambio paraolio
-Cambio della guarnizione centrale del motore.
-Cambio filtro dell'olio e dell'aria.
-Cambio olio.
-Il bullone lo faccio cambiare? o è una cosa semplice che posso fare anche io??
Altro? o di meno??
La candela è nuova, la moto l'ho comprata a metà Settembre e chi me l'ha venduta l'ha montata nuova quando abbiamo stipulato la vendita.
Allego la foto del bullone in questione
Citazione di: F8 il 25 Ottobre 2010, 14:00:11
il cambio rumoroso in 5° è sintomo di ingranaggi vaiolati, se non va a scatti non ci sono (ancora) denti rotti....
No la moto quando la metto in 5° va comunque bene ripeto è solo a livello di sensazioni personali, la sento vibrare in maniera diversa ed anche il rumore che fà è differente rispetto a quando cammina con le altre marce. Per ora non va a scatti.
Cosa significa che gli ingranaggi sono vaiolati???
la guarnizione dei carter centrali non si può cambiare perchè non c'è, ci va solo un filo di guarnizione aposita, per sistemare la perdita va tolto e aperto completamente i motore, lascia perdere.
il cambio ha sicuramente la coppia ingranaggi della 5° usurati, camminaci così
al limite puoi fare il cambio olio, filtro e filtro aria, e revisionare la forcella, olio e paraolio, regolazione punterie e controllo catena distribuzione.
il bullone/interruttore, dato che ti fa il cambio olio non costa nulla sostituirlo, a parte il ricambio.
chiedi prima il preventivo al meccanico, a occhio sei già oltre i 250¤
fammi sapere.
Citazione di: F8 il 25 Ottobre 2010, 14:48:59
la guarnizione dei carter centrali non si può cambiare perchè non c'è, ci va solo un filo di guarnizione aposita, per sistemare la perdita va tolto e aperto completamente i motore, lascia perdere.
Il tipo che mi ha venduto la moto mi ha detto che c'era questa guarnizione da cambiare, che guarnizione è??? ti allego la foto!
Da ignorante ho scritto che questa guarnizione è quella centrale.... mea culpa.
guarnizione carter lato frizione, si puo cambiare.... :ok:
dico la mia.... cosi senza conoscere la moto....
la 5^ marcia non é mai troppo sollecitata da rompere o vaiolare l'ingranaggio...
le forche sono facili facili da riparare...occorrono i ricambi ovviamente (parolio e olio specifico)
la guarnizione si cambia veloce veloce... sempre se non ci sono problemi...(occhio alle brugole la filettatura e debole)
x me...
1) dovresti controllare la distribuzione (cerca su forum)
2) la trasmissione (pignone - corona - catena)
3) il serraggio dei dadi cosi come l'ingrassaggio dei giunti e la centratura delle ruote (raggi)
4) le gomme
Citazione di: rey7321 il 25 Ottobre 2010, 16:11:59
1) dovresti controllare la distribuzione (cerca su forum)
2) la trasmissione (pignone - corona - catena)
3) il serraggio dei dadi cosi come l'ingrassaggio dei giunti e la centratura delle ruote (raggi)
4) le gomme
La moto l'ho lasciata dal meccanico gli ho detto di fare i lavori consigliati da F8 più di controllare il rinvio del contachilometri.....
Speriamo bene!!!!!
Ciao ray grazie mille per i tuoi consigli dunque per quanto riguarda la trasmissione dovrebbe essere ok, il tipo che me l'ha venduta mi ha detto che l'aveva rifatta lui quando l'aveva comprata.
Per il serraggio dei dadi e centratura idem
Per le gomme ho delle tassellate michelin che erano nuove quando l'ho presa, ora dopo aver girato solo su asflato sono un pò usurate ma un po di km credo di riuscire a farli
Per la distrubuzione non ne ho idea grazie mille, ora cerco nel forum!!!!!!!!!!
ma non hai chiesto il preventivo prima,,,,, :acci:
cmq:
https://xt600.eu/forum/tech7.html
https://xt600.eu/forum/forcella/fork.html
https://xt600.eu/forum/tech6.html
http://digilander.libero.it/TTR600/
http://digilander.libero.it/TTR600/frizione/frizione.htm
bullone (relè) del folle cambiato ad agosto ¤ 30 circa comprato al Centauro cambiato da me
-dead- nella mia si è rotto l'ingranaggio della 5° e questa estate ho fatto sostuire il cambio, ma avrei fatto meglio a dare ascolto a f8 perchè non sono rimasto soddisfato del lavoro. Ma in quel momento, come in questo momento, ero a corto di soldi e pertanto non ho fatto quanto consigliatomi ed ora ho delle trasudazioni varie (carter laterali e centrale, base del cilindro, rumoreggia la catena di distribuzione), ma il vecchio bolide va alla grande anche così. Goditela perchè moto così non ne fanno più :ok:
Citazione di: rey7321 il 25 Ottobre 2010, 21:39:50
ma non hai chiesto il preventivo prima,,,,, :acci:
:picchi: :sciopp:
Rey hai ragione non gli ho chiesto un preventivo ufficiale, quando l'ho portata ho chiesto più o meno quanto avrei speso e lui ad occhio e croce mi ha detto: 200 euro.
Per revisione forcella, cambio dei paraolii forcella, cambio: olio motore, filtro olio, filtro aria; montaggio guarnizione carter lato frizione, controllo rinvio conta chilometri e verifica del problema al bullone (relè) del folle, controllo punterie. In più gli ho chiesto di avvisarmi per qualunque altro problema potesse riscontrare sulla moto.
F8 mi ha dato delle dritte, quando sento il meccanico stasera cerco di metterle in pratica ma sicuramente sono cascato male "sbemm".
La Signora da quanto mi ha detto il meccanico è molto mali pigara :stamplllll: ha ragione manueleblo :cry:, la forcella ha gli steli storti ed ha altri problemi. Purtroppo non ho risposto alla seconda telefonata quindi non saprei dirvi quali siano, verso le 16.30 li chiamo e mi informo.
Penso che dovrò diventare un discreto meccanico se voglio continuare a girare sulla mia moto.
Ho dato uno sguardo ai Link postati da Ray (Grazie mille) e non sembrano difficili le operazioni illustrate.
Sono siceramente demoralizzato, quando l'ho provata e poi presa non pensavo potesse avere bisogno di tutta questa manutenzione.... mi sembrava "perfetta". Ovviamente colpa mia e della mia inesperienza. Ufffffffff :cry:
Grazie a tutti per i consigli siete gentilissimi.
ok ok...ormai....
penso che chiunque alla prima moto abbia avuto le stesse problematiche tue....
devi prenderti cura della tua 2kf.... e una seconda passione deve nascerti per forza la meccanica lo sporcarti le mani...
per i pezzi ti consiglio https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=68818.0
ps. lo sapevo che il meccanico avrebbe trovato mille problemi da 200 passi subito a 500...
le forche le trovi usate e dritte anche sul forum cosi come tutto il resto....per me puoi mollare subito il meccanico e farti tutto da solo...
La moto è in garage..... :picchi:
Credo che seguirò il consiglio di ray. Portafogli leggero e problemi irrisolti. :'(
Ufffffff mi sa che mi compro una bicicletta.
Una domanda a F8 :riez:
Ma il famoso pistone di "babbo natale e santa claus" che si vede in foto, ha la testa abbombatta o sbaglio? :dubbio:
Che rapporto di compressione ha? Mi potresti dare info? Chi lo vende?
Grazie mille
Citazione di: traTTore il 26 Ottobre 2010, 17:54:12
Una domanda a F8 :riez:
Ma il famoso pistone di "babbo natale e santa claus" che si vede in foto, ha la testa abbombatta o sbaglio? :dubbio:
Che rapporto di compressione ha? Mi potresti dare info? Chi lo vende?
Grazie mille
pistone WISECO 98mm RDC 10:1
lo trovi da CHO Special Parts (banner su in alto) :ok:
o da KEDO ma ti costa qualcosa in più
oppure qua:
http://www.pistons-online.com/motorcycle1.asp?br=Yamaha&st=72&end=75
:ciao:
Non ti demoralizzare troppo...appena rimonterai sulla moto ti passerà la malinconia ... quando hai detto di essere un universitario squattrinato, mi è tornato alla mente quando, da universitario squattrinato, acquistavo la mia amatissima xt 400 (quella identica alla 500, x intenderci) che, in attesa di prossimo restauro, ancora custodisco! Sereno...dalla tua hai l'età, a presto :ok:
Lamps
Citazione di: F8 il 26 Ottobre 2010, 18:23:11
pistone WISECO 98mm RDC 10:1
lo trovi da CHO Special Parts (banner su in alto) :ok:
o da KEDO ma ti costa qualcosa in più
oppure qua:
http://www.pistons-online.com/motorcycle1.asp?br=Yamaha&st=72&end=75
:ciao:
Grazie per l'informazione :ok:
Quindi questa foto è solo raffigurativa ?
http://www.chospecialparts.it/scheda_art.asp?cod=C50226&pag=pag.asp?ID=535&offset=40&filtro=&rp_ID=534
Citazione di: traTTore il 26 Ottobre 2010, 19:05:32
Grazie per l'informazione :ok:
Quindi questa foto è solo raffigurativa ?
http://www.chospecialparts.it/scheda_art.asp?cod=C50226&pag=pag.asp?ID=535&offset=40&filtro=&rp_ID=534
bisognerebbe chiedere a CHO,
cmq i Wiseco che ho montato avevano la testa " ABBOMBATA".... #risatona#
hahaha :drog:
scusami, non vorrei essere indiscreto, ma la moto arriva dal sassarese?
Citazione di: antonello64 il 26 Ottobre 2010, 20:36:06
scusami, non vorrei essere indiscreto, ma la moto arriva dal sassarese?
Credo da Tempio--
Citazione di: Ironmit il 26 Ottobre 2010, 17:48:41
La moto è in garage..... :picchi:
Credo che seguirò il consiglio di ray. Portafogli leggero e problemi irrisolti. :'(
Ufffffff mi sa che mi compro una bicicletta.
ordina le guarnizioni lato carter (cho) e quello che ti serve e procedi... controlla la distribuzione e facci sapere...
Citazione di: rey7321 il 26 Ottobre 2010, 23:21:59
ordina le guarnizioni lato carter (cho) e quello che ti serve e procedi... controlla la distribuzione e facci sapere...
Vi copio ciò che ho scritto ad F8 in privato:
"Sta sera ho ritirato la moto dal meccanico che mi ha fatto questi lavori:
Cambio filtro olio, cambio candela, olio xtm 15/50, paraolio destro forcella, 1.2 olio forcella + manodopera.
Problemi riscontrati ma non risolti:
-Sensore folle = da cambiare
-Paraolio cambio
-Guarnizione base cilindro = da cambiare
-Manicotti carburatore = da cambiare
-Cuscinetti sterzo = da cambiare
-Rinvio conta km = da cambiare
-Forcella storta (Molto), se vuoi ti invio una foto di come l'hanno "accrocchiata" per limitare il problema.
-Motore da rifare
-Beve molto olio quindi problemi al pistone (ipotizzano usura).
-Cambio di tutte le guarnizioni del motore.
Il colmo vuole che: la guarnizione del carter che ho fornito al meccanico..... NON ERA DA CAMBIARE.
Secondo il meccanico per rimetterla in sesto bisogna fare una spesa che va oltre i 1500 euro e quindi non conviene farci nulla, ma usarla fino a che non muore e poi, se voglio, prendermi un altra moto. Sempre secondo il meccanico sulla mia moto non ci hanno mai fatto manutenzione.
Per quanto riguarda invece le punterie e la distribuzione mi ha detto che è l'unica cosa perfetta.
In poche parole mi trovo con il portafoglio più leggero e nessun problema risolto (anche se con il tagliando fatto la moto va meglio ed il rumore è diverso!! almeno questo.) e morale a terra."
Ringrazio tutti per l'appoggio morale e tecnico sopratutto F8 anche tramite mail private e Ray. Siete stati davvero tutti gentilissimi. Credo di avervi già annoiato troppo con i problemi del mio bellissimo "Cancello".
Ora cercherò di rimetterla un minimo in sesto rimboccandomi le maniche e sporcandomi un pò di grasso come mi consiglia Ray e sperando che il motore duri ancora un pò!
Ovviamente ogni consiglio e super ben accetto!!!
Frugando un pò su internet si trovano i set compelti di guarnizioni per il mio motore... speriamo bene.
P.S. Si la moto viene dal sassarese, perchè? :dubbio:
Per lungo tempo un 2kf (bianco e rosso) è stato in vendita nel sassare. E' stato inizialmente, circa un anno fa, proposto a ¤ 1.500 per scendere a ¤ 1.000. Ho provato a contattatarlo un mese fa e mi ha detto che l'aveva venduta a Cagliari e che doveva portarla giù con un furgone e che la moto era in ottime condizioni. Era solo una curiosità
Dico la mia: quanto hai pagato la moto? Direi non più di 1000 euri...dagli una bella pulita, ingrassata e oliata, il tagliando è fatto....non usarla e rimettila in vendita a 1200 trattabili. >:D Ne prendi 1000 e ti cerchi qualcosa di meno disastrato. Era messa meglio la mia, ferma da 2 anni, almeno era dritta, non pisciava olio e nemmeno ne mangiava. L'ho venduta a 800 compresa di un altra moto completa per ricambi....io son fesso, vabbè, però con 1000 euri qualcosa di vecchio ma non guasto lo puoi trovare. Da come vedo la cosa quella che hai ora è una cambiale senza scadenza...se sei squattrinato finisce che rimani a piedi e senza soldi. Scusa la franchezza...ma le moto, soprattutto se vecchie, sono delle sanguisughe per il portafoglio. :acci:
ok....
cmq la forca la prendi usata sul forum a poco... e ci vuole poco a cambiarla se devi cambiare anche le piastre trovi anche quelle... (la sicurezza in primis)
manicotti carburatore lo trovi da Cho (sul forum) cosi come il set guarnizioni e tutto il resto.
se fuma.... beve olio... sono le fasce o i "gommini" (classico problema che asi risolve sostituendoli ma se apri son mazzate)
il dado sensore lo trovi su forum oppure....
posso consigliarti un sistema semplice ed economico...ma efficace (testato personalmente) corica la moto sul lato dx sviti e sostituisci con un dado normale con guarnizione okkio deve essere con lo stesso passo (filetto) e lunghezza avrai risolto la perdita d'olio anche se non avrai il segnale del folle... (quando troverai il dado originale lo ripristini
e vedrai che la moto adrà avanti ancora molto a lungo...
ps quanto ti ha preso il mecca...
Citazione di: antonello64 il 27 Ottobre 2010, 08:29:06
Per lungo tempo un 2kf (bianco e rosso) è stato in vendita nel sassare. E' stato inizialmente, circa un anno fa, proposto a ¤ 1.500 per scendere a ¤ 1.000. Ho provato a contattatarlo un mese fa e mi ha detto che l'aveva venduta a Cagliari e che doveva portarla giù con un furgone e che la moto era in ottime condizioni. Era solo una curiosità
Citazione di: tororosso il 27 Ottobre 2010, 09:39:17
Dico la mia: quanto hai pagato la moto? Direi non più di 1000 euri...dagli una bella pulita, ingrassata e oliata, il tagliando è fatto....non usarla e rimettila in vendita a 1200 trattabili.
Bene :acci:...si, è proprio lei e io sono il Pollo che se l'è presa. L'ho presa per 900 euro. Non penso che il tipo che me l'ha venduta fosse a conoscenza di tutte queste problematiche... ma comunque ormai poco importa. Il danno è fatto.
Oggi l'ho usata per andare all'università, la moto dopo il tagliando va moooooolto meglio :soddisfatto:, più fluida, risponde meglio quando accelero e quando metto la 5° quelle strane vibrazioni di cui vi ho parlato si percepiscono appena.
Stanotte ho frugato un pò su internet diciamo che ho trovato tutti i pezzi di ricambio che mi servono... tranne ovviamente quello che concerne il motore.
Per ora le perdite d'olio non si sono ripresentate!!!
Grazie tororosso, ora valuto la tua idea... anche se non credo di beccare un altro pollo come me a cui propinarla per 1000 euro dopo aver anche scritto tutto questo sul forum ma in linea di massima la penso un pò come Ray e spero che facendoci i lavoretti che mi avete consigliato, mi possa durare ancora un pò.... almeno fino alla prossima stagione estiva!!
Per ray: il prezzo del mecc te lo scrivo in privato.
Se vuoi vendo una forcella di 2kf. Dritta. 60 euro. A Cagliari.
http://www.subito.it/moto-e-scooter/xt-600-serie-2kf-tutti-i-pezzi-di-ricambio-oristano-17505509.htm
http://www.subito.it/accessori-moto/yamaha-xt-600-2-kf-ricambi-cagliari-17335438.htm
http://www.subito.it/accessori-moto/ricambi-motore-vari-yamaha-xt-e-tt-600-2kf-cagliari-16336471.htm
http://www.subito.it/accessori-moto/yamaha-xt-600-pezzi-carbonia-iglesias-15971059.htm
chiamare o inviare un e-mail non costa nulla. In bocca al lupo
ed aggiungo http://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-tt-carbonia-iglesias-17446215.htm
Tanto vale :riez:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-tt-600-s-in-buonissimo-stato-generaleeeeee-cagliari-17555538.htm
Citazione di: traTTore il 27 Ottobre 2010, 19:59:27
Tanto vale :riez:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-tt-600-s-in-buonissimo-stato-generaleeeeee-cagliari-17555538.htm
Ragazzi, sto ragazzo la moto ce l'ha già...non fatelo pentire oltremodo e fatelo divertire un po', magari con qualke miglioria ma che esca e se la goda!
Citazione di: Ironmit il 26 Ottobre 2010, 23:55:39
Vi copio ciò che ho scritto ad F8 in privato:
"Sta sera ho ritirato la moto dal meccanico che mi ha fatto questi lavori:
Cambio filtro olio, cambio candela, olio xtm 15/50, paraolio destro forcella, 1.2 olio forcella + manodopera.
Più che chi te la venduta il disonesto è stato il meccanico :spakk: che accortosi della forcella storta ti ha fatto lo stesso il lavoro del paraolio. Con i soldi che avresti risparmiato ti saresti comprato la forcella di Zug. Comunque se il motore non "sferraglia" lascia perdere la distribuzione : eventualmente verifica lo stato del tendicatena per vedere se è al limite. Se hai i manicotti dell'aspirazione malridotti non smontare il carburatore se no non riesci più a rimontarlo senza finire di crepare la gomma :acci: .L'importante è che non ti rimanga accelerata anche con il minimo basso (sintomo che entra aria da qualche crepa dei collettori) nella peggiore delle ipotesi avvolgili con nastro autovulcanizzante. La trasmissione per essere da cambiare deve avere i denti della corona affilati come denti di squalo: se non sono così aspetta ancora. Per il dado che piscia olio mettici un dado normale come ti ha suggerito Rey e come ti hanno detto tutti usala e non pensarci più :ok:
Citazione di: traTTore il 27 Ottobre 2010, 19:59:27
Tanto vale :riez:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-tt-600-s-in-buonissimo-stato-generaleeeeee-cagliari-17555538.htm
Quoto, non tutti leggono questo forum e a 900-1000 la vendi, magari non subito... -ninzo'-
oggi mi hanno proposto un 43f (dicono messo bene) a ¤ 500, che andrò a vedere nei prossimi giorni. Vi farò sapere. :bye:
..avrà qualche acciacco -ninzo'-
Citazione di: Piccolo apprendista il 29 Ottobre 2010, 23:31:14
..avrà qualche acciacco -ninzo'-
vedremo, a detta di uno che la conosce dice che è messa bene. Vi farò sapere
Citazione di: manueleblo il 24 Ottobre 2010, 16:39:04
Ci sono diversi post in proposito ma per riepilogare ti dirò che la ghigliottina comandata dal depressore sul doppio corpo ha alla base un foro che va rialesato con una punta da 2,5-3mm. Lo spillo della ghigliottina principale va alzato di una tacca e la molla del depressore va accorciata. Inoltre devi azzerare il gioco che riporta il comando gas dal 1° al 2° corpo che di fabbrica è lento e lo fà intervenire in ritardo. Da ultimo cambia il getto del massimo con uno 5-8 numeri più grande. Questo consente di svegliare un pò il carbu ( tipo kit dynojet) :ok: ma prima di effettuare le modifiche chiedi conferma perchè io le ho effettuate tempo fa e potrei anche ricordarle male :dubbio: . Inoltre se puoi parti da un carbu di ttr che è da 28 mentre quello del xt-tt-tte-tts è da 26 :akrd:
Spillo + una tacca e azzerato gioco dal 1° al 2° fatto :ok:
Quale è il foro da alesare?
Il depressore è quella cupoletta che sta affianco al comando dell'aria? :drog:
no....
stando sopra la moto risulta essere il corpo dx del carburatore...quindi occorre che smonti le 4 viti in testa la cupola togli la membrana e meccanismo (molla + reggi spillo + spillo) e con punta da 3mm allarghi il foro che vedi in fondo al cilindretto già presente ma piccolo (cerca di farlo come l'originale ma più grande svasando ingresso del foro stesso) inoltre mi sembra di ricordare che occorresse anche spostare di una tacca in su anche la posizione dello spillo.
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=57998.0
Quindi devo allargare questo foro?
Ma è gia oltre i 3 mm! :dubbio:
Ho preso il carburatore del tenere 55w e le ho tolto la ghigliotina del 2°
Le ho messe a confronto e... indovinate quale è quello del 59x?
Lo spillo del 55w è piu corto di una tacca :dubbio:
Ok traTTore, il carbu deve essere già stato murigato :ok:
Citazione di: antonello64 il 30 Ottobre 2010, 10:11:08
vedremo, a detta di uno che la conosce dice che è messa bene. Vi farò sapere
Allora com'è l'xt?
i carburatori in foto sono il primo modello Teikei YDIS montato su XT/TT, hanno diverse differenze, la più evidente è la ghigliottina del secondario che ha la tenuta alla depressione tramite una specie di pistone in alluminio.
successivamente sono stati sostituiti col modello a membrana in gomma.
se ricordo bene sono rispettivamente 26/26 e 26/28 ....
ma si sa, l'età avanza e potrei ricordare male.... :drog:
Alex
:ciao:
Citazione di: Piccolo apprendista il 01 Novembre 2010, 18:30:40
Allora com'è l'xt?
non ho avuto il tempo di uscire. Spero di vederla in settimana, poi vi farò sapere.
Citazione di: tororosso il 28 Ottobre 2010, 09:59:54
Quoto, non tutti leggono questo forum e a 900-1000 la vendi, magari non subito... -ninzo'-
Ciao ragazzi la moto la tengo :bttr:, come mi hanno consigliato James, Ray ed F8, la tengo e mi diverto cerco di aggiustarla alla bella e meglio e Amen.
Per quanto riguarda le perdite d'olio ho fatto come consigliatomi da Ray: smontato il bulbo del sensore del folle pulito e controllato, la perdita non viene dalla filettatura del bulbo ma dalla filettatura della vite che collega il morsetto al bulbo. La filettatura del bulbo l'ho pulita e ho messo del teflon... risultato: da li non perde.
Come mi aveva fatto notare F8 il bulbo non è rosso ma quel rosso che si vede nelle foto postate in precendenza è del silcone rosso che è stato messo da uno dei proprietari precendenti.
Ora la priorità è il cambio della forcella (Zug grazie mille ma avevo già preso dei contatti) e cambiare il rinvio del conta chilometri. Appena possibile metterò mano al motore per cercare di fare fronte alle fastidiose fumate bianche che la moto sputa quando l'accendo.
Grazie ai link postati da Ray mi sembra di aver trovato più o meno tutto ciò che mi occorre per risistemarla!!!!!!!!
Citazione di: manueleblo il 27 Ottobre 2010, 21:20:46
Più che chi te la venduta il disonesto è stato il meccanico :spakk: che accortosi della forcella storta ti ha fatto lo stesso il lavoro del paraolio. Con i soldi che avresti risparmiato ti saresti comprato la forcella di Zug. Comunque se il motore non "sferraglia" lascia perdere la distribuzione : eventualmente verifica lo stato del tendicatena per vedere se è al limite. Se hai i manicotti dell'aspirazione malridotti non smontare il carburatore se no non riesci più a rimontarlo senza finire di crepare la gomma :acci: .L'importante è che non ti rimanga accelerata anche con il minimo basso (sintomo che entra aria da qualche crepa dei collettori) nella peggiore delle ipotesi avvolgili con nastro autovulcanizzante. La trasmissione per essere da cambiare deve avere i denti della corona affilati come denti di squalo: se non sono così aspetta ancora. Per il dado che piscia olio mettici un dado normale come ti ha suggerito Rey e come ti hanno detto tutti usala e non pensarci più :ok:
Sono stato io a dire al meccanico di cambiarmi solo il parolio non avendo soldi per comprare lo stelo della forcella che risultava storto.
Il motore non sferraglia e come ho scritto in precendenza la distribuzione è l'unica cosa che va bene, i manicotti sono da cambiare, su cho li ho trovati a 50 euro!!!!!
Praticamente ciò che si è rotto sono le guarnizione che congiungono i manicotti al corpo del cilindro.
Come ha detto james.... ci sono salito in sella... qualche chilometro e mi è tornato il buon umore øgodutoø øgodutoø..... per ora rimarrà nel mio garage ancora per un bel pezzo e piano piano mettendoci mano la rimetterò in sesto!!!
Grazie mille per tutti i consigli che mi avete dato!!!!!!
ok...allora a presto....insieme per monti...... Rey
Citazione di: traTTore il 31 Ottobre 2010, 15:53:16
Quindi devo allargare questo foro?
Ma è gia oltre i 3 mm! :dubbio:
:miii: la mia 49n mi piscia benzina dalla vaschetta (sicuramente il galleggiante tende ad incartarsi). Prima di aprire volevo chiedere se la vaschetta ha una guarnizione e in quale materiale? Ringrazio anticipatamente :dubbio:
Citazione di: antonello64 il 04 Novembre 2010, 19:15:50
:miii: la mia 49n mi piscia benzina dalla vaschetta (sicuramente il galleggiante tende ad incartarsi). Prima di aprire volevo chiedere se la vaschetta ha una guarnizione e in quale materiale? Ringrazio anticipatamente :dubbio:
più che il galleggiante è lo spillo di chiusura.
la guarnizione vaschetta è in gomma e va cambiata, esiste un kit di revisione completo, devi averlo prima di smontare, vanno cambiati anche la serie di OR
http://www.chospecialparts.it/scheda_art.asp?cod=C94012&pag=pag.asp?ID=535&offset=0&filtro=&rp_ID=534
:ciao:
Citazione di: F8 il 04 Novembre 2010, 19:33:58
più che il galleggiante è lo spillo di chiusura.
la guarnizione vaschetta è in gomma e va cambiata, esiste un kit di revisione completo, devi averlo prima di smontare, vanno cambiati anche la serie di OR
http://www.chospecialparts.it/scheda_art.asp?cod=C94012&pag=pag.asp?ID=535&offset=0&filtro=&rp_ID=534
:ciao:
magrebtzx e che cos'è lo spillo? bisogna solo pulirlo ;desperado; o è anche lui da sostituire? Sempre presente il magico F8 :ok: ;:contamusse:;
Non x niente è MAGICO :banana:
Citazione di: James Cook il 04 Novembre 2010, 20:06:39
Non x niente è MAGICO :banana:
magrebtzx magrebtzx tutti quanti ABBIAMO CHIESTO ALMENO UNA VOLTA UN SUO CONSIGLIO E NON SOLO :bttr: :bttr:
va cambiato, pulirlo non serve, ha la larte di chiusura conica in gomma, viene spinto dal galleggiante per bloccare l'afflusso della benzina.
si usura e non chiude perfettamente, ecco le perdite.
Citazione di: F8 il 04 Novembre 2010, 20:09:29
va cambiato, pulirlo non serve, ha la larte di chiusura conica in gomma, viene spinto dal galleggiante per bloccare l'afflusso della benzina.
si usura e non chiude perfettamente, ecco le perdite.
Trovo anche quello da CHO? :dubbio:
è compreso nel kit, leggi nel il link che ti ho inviato
quando smonti carburatori datati, hanno le guarnizioni OR indurite, se non le cambi ti fanno tribolare in carburazioni irregolari e perdite di benzina, di tempo e incazzature.....
per il costo del kit è ben ripagato.... :ok:
oh.... ma sabato siete pronti? :sigaro:
Citazione di: F8 il 04 Novembre 2010, 20:21:36
è compreso nel kit, leggi nel il link che ti ho inviato
quando smonti carburatori datati, hanno le guarnizioni OR indurite, se non le cambi ti fanno tribolare in carburazioni irregolari e perdite di benzina, di tempo e incazzature.....
per il costo del kit è ben ripagato.... :ok:
oh.... ma sabato siete pronti? :sigaro:
magrebtzx il costo del kit è abbastanza contenuto. Per sabato :spakk: non posso perchè gli impegni familiari me lo impediscono, ma spero di riuscirci almeno durante le vacanze di Natale, moto permettendo. Quel 43F che dovevo vedere si trova a Cardedu e non sa quando la porta giù.
Qualcuno degli esperti sa se CHo vende anche il cavo del contagiri perchè così farei un ordine unico (se qualcuno si vuole aggregare è benvenuto).
Citazione di: antonello64 il 05 Novembre 2010, 11:09:07
Qualcuno degli esperti sa se CHo vende anche il cavo del contagiri perchè così farei un ordine unico (se qualcuno si vuole aggregare è benvenuto).
Se lo vende, a me serve un cavo contakm per un XT 4pt del 2000! Ma si possono sapere i prezzi?
Ciao Antonello anche io devo prendere degli articoli da CHO. Quando intendi fare l'ordine?
Citazione di: Ironmit il 05 Novembre 2010, 13:06:11
Ciao Antonello anche io devo prendere degli articoli da CHO. Quando intendi fare l'ordine?
Lunedì 08 faccio l'ordine. Quindi abbiamo ancora un paio di giorni
Ho mandato una mail personale a CHO per avere delle info sugli articoli che mi servono. Appena mi risponde ti dico, ok?
Ciao a tutti, CHO non mi ha risposto, credo possiate dirmelo anche voi.. questi sono i quesiti:
Avrei bisogno dei collettori di aspirazione, l'atricolo per la mia moto è questo?
http://www.chospecialparts.it/scheda_art.asp?cod=C30929&pag=pag.asp?ID=535&offset=0&filtro=collettori&rp_ID=506
Invece per quanto riguarda l'olio motore quale tra i due articoli
http://www.chospecialparts.it/pag.asp?ID=372&rp_ID=0
In più devo prendere anche io il kit di revisione per il carburatore... il kit per il 43 F è lo stesso per il 2kf???? o c'è un'altro kit???
tutto giusto :ok:
l'olio prendi il 15W50, aggiungi filtro olio e i 2 OR del coperchio filtro
e dai uno sguardo al filtro aria se va sostituito...... ;)
con CHO ci vuole un pò di pazienza, ma vale la pena aspettare :ok:
con CHO ci vuole un pò di pazienza, ma vale la pena aspettare :ok:
[/quote]
è appena tornato dalla tunisia :bye:
OK attendo perchè anch'io devo aggiungere qualcosa. Vi racconto cosa mi è successo tra venerdì e sabato. Venerdì sera vado a prendere la moto, apro il rubinetto e vedo che la benzina passava direttamente dal serbatoio al cemento passando per la vaschetta. Incazzato come una iena, faccio la commissione urgente, torno alle 19,30 e contravvenendo a quallo che mi aveva dettio F8 (non smontare il carburatore se non hai le guarnizioni), butto giù il carburatore (al buio). Questa mattina alle 09,00 comincio a controllare, apro la vaschetta e controllo il galleggiante. Trovo un po di schifezza sul fondo della vaschetta e con sistemi molto antiquati (pennello e gasolio) pulisco il tutto. Rimonto tutto e alle ore 11,30 la belva era in moto e non perdeva una goccia di benzina. La fortuna ha aiutato gli audaci. Non sopportavo il fatto di non poter uscire il sabato. Già avevo dovuto bruciare il gruppo dell'off perchè il sabato mattina, ma non sopportavo di perdere anche il pomeriggio. >;run&;< La belva ruggiva alla grande e mi sono rilassato. Aggiungo una foto dei temerari dell'asfalto. #disco#
Citazione di: antonello64 il 06 Novembre 2010, 20:54:35
OK attendo perchè anch'io devo aggiungere qualcosa. Vi racconto cosa mi è successo tra venerdì e sabato. Venerdì sera vado a prendere la moto, apro il rubinetto e vedo che la benzina passava direttamente dal serbatoio al cemento passando per la vaschetta. Incazzato come una iena, faccio la commissione urgente, torno alle 19,30 e contravvenendo a quallo che mi aveva dettio F8 (non smontare il carburatore se non hai le guarnizioni), butto giù il carburatore (al buio). Questa mattina alle 09,00 comincio a controllare, apro la vaschetta e controllo il galleggiante. Trovo un po di schifezza sul fondo della vaschetta e con sistemi molto antiquati (pennello e gasolio) pulisco il tutto. Rimonto tutto e alle ore 11,30 la belva era in moto e non perdeva una goccia di benzina. La fortuna ha aiutato gli audaci. Non sopportavo il fatto di non poter uscire il sabato. Già avevo dovuto bruciare il gruppo dell'off perchè il sabato mattina, ma non sopportavo di perdere anche il pomeriggio. >;run&;< La belva ruggiva alla grande e mi sono rilassato. Aggiungo una foto dei temerari dell'asfalto. #disco#
Peccato un XT sul bitume...non la si può proprio vedere, mi spiace ma è così che la penso!
Citazione di: James Cook il 06 Novembre 2010, 20:57:42
Peccato un XT sul bitume...non la si può proprio vedere, mi spiace ma è così che la penso!
fa sempre una gran bella figura, credici. Ogni tanto qualcuno chiede notizie.
Citazione di: antonello64 il 06 Novembre 2010, 21:04:39
fa sempre una gran bella figura, credici. Ogni tanto qualcuno chiede notizie.
Lo credo faccia sempre la sua bella figura...è una gran moto! E' il bitume che non va bene.. :nonsi:
Citazione di: SirPio il 05 Novembre 2010, 20:19:07
con CHO ci vuole un pò di pazienza, ma vale la pena aspettare :ok:
è appena tornato dalla tunisia :bye:
e tornato e sta già rispondendo sul forum...si fa sto ordine...come ci organizziamo?
Cho ha risposto anche a me, io sono pronto per ordinare. Come ci organizziamo?????