FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: Ilsignorsale il 19 Gennaio 2011, 22:20:54

Titolo: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 19 Gennaio 2011, 22:20:54
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum ed avevo una consulenza da chiedervi; sicuramente siete più "pratici" di me al riguardo.
Cominciamo:
ho preso in consegna la riparazione di una moto di un mio amico che aveva abbandonato da circa 1 anno sotto casa; la suddetta moto è una XT 350 dell'87, ogni volta che salivo a casa sua mi piangeva il cuore a vederla lì abbandonata  :'( quindi, armato di pazienza mi decisi di sistemargliela. La moto ha le valvole di aspirazione piegate.

Il sopradetto problema è stato causato dallo svitamento di una delle due viti che attaccano il rocchetto della distribuzione all'albero a camme mettendo fuori fase il motore.
Morale della favola un bel lavoraccio. Al momento ho finito di sistemare tutta la testata con due valvole da un'altra testa. Andiamo quindi al dunque e al perchè dell'apertura dell'argomento; prima di montare la testata revisionata mi sono posto il problema:
dove è finita la vite che svitandosi ha fatto tutto questo danno?  L'ho cercata con una calamita nel sottocoppa ma niente. ho staccato il motore dal telaio e l'ho inclinato cercando di sentire qualcosa che si spostava dentro. ho capovolto, illuminato dentro etc..... niente di niente non so dove è andata a finire e sinceramente mi scoccia aprire il blocco motore per poi non trovare niente; la moto tra l'altro non è la mia e gia ho da chioedere al mio amico un conto di 210 euro tra ricambi ed altre cose dal rettificatore. Sono ad un bivio. voi cosa fareste?

P.S. ho trovato molto smeriglio sia nell'olio che nel filtretto sotto la coppa.

Grazie mille della vostra pazienza
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Gna il 19 Gennaio 2011, 22:27:08
mi sa che devi aprirlo per essere al sicuro.
ps: signor saleeee ...oh ohh..
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Cunningham il 19 Gennaio 2011, 22:32:28
quello smeriglio non va per niente bene.........controlla se è alluminio o acciaio.........poi ne riparliamo


smonta il carter lato frizione e vedi se la vite sta li da qualche parte  -ninzo'-
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: FabioC il 19 Gennaio 2011, 22:46:24
Beh... Il carter lato frizione... sta a destra. Hai voglia che una delle due viti della distribuzione cade dalla parte opposta... dove c'e` solo il passaggio olio...
Semmai sara` finita giu` a sinistra e non la senti muovere perche` il rotore l' ha acchiappata magneticamente... Io proverei ad aprire il carter sinistro dove c'e` il volano... :)
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Cunningham il 19 Gennaio 2011, 22:48:21
Citazione di: FabioC il 19 Gennaio 2011, 22:46:24
Beh... Il carter lato frizione... sta a destra. Hai voglia che una delle due viti della distribuzione cade dalla parte opposta... dove c'e` solo il passaggio olio...
Semmai sara` finita giu` a sinistra e non la senti muovere perche` il rotore l' ha acchiappata magneticamente... Io proverei ad aprire il carter sinistro dove c'e` il volano... :)
si parla di un XT350  doppio albero a cammes e catena della distribuzione a destra,l'alternatore sta a sinistra  -ninzo'-
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 19 Gennaio 2011, 22:59:17
Grazie della celerità nelle risposte!
Allora il motore è con doppio albero in testa e la vite del rocchetto sarà per forza di cose scivolata dalla parte della distribuzione che si trova lato frizione. Ovviamente ho gia aperto il coperchio lato frizione; solo dalì potevo infilare la sonda magnetica abbastanza agilmente e dopo giorno non ho trovato niente. Aprire i carter per me sarebbe da evitare dato l'interesse che ha il mio amico per la suddetta moto ed i soldi che ne deriverebbero solo per le guarnizioni, paraoli cuscinetti e via discorrendo.
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: andrea3112 il 19 Gennaio 2011, 23:08:05
Citazione di: Ilsignorsale il 19 Gennaio 2011, 22:59:17
Grazie della celerità nelle risposte!
Allora il motore è con doppio albero in testa e la vite del rocchetto sarà per forza di cose scivolata dalla parte della distribuzione che si trova lato frizione. Ovviamente ho gia aperto il coperchio lato frizione; solo dalì potevo infilare la sonda magnetica abbastanza agilmente e dopo giorno non ho trovato niente. Aprire i carter per me sarebbe da evitare dato l'interesse che ha il mio amico per la suddetta moto ed i soldi che ne deriverebbero solo per le guarnizioni, paraoli cuscinetti e via discorrendo.

non hai alternativa, o smonti , o avvisi il tuo amico della situazione che se non trovi la vite è certo la rottura di qualche componente .
a quel punto vedrai che la ragione lo farà ragionare .
in ogni caso i paraoli e i cuscinetti mica vanno cambiati se non hanno problemi, semmai una controllata sullo stato d'usura del cambio che anche nel 350 e fragile .

;:bananasaluta:;
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Cunningham il 19 Gennaio 2011, 23:14:20
Citazione di: andrea3112 il 19 Gennaio 2011, 23:08:05
non hai alternativa, o smonti , o avvisi il tuo amico della situazione che se non trovi la vite è certo la rottura di qualche componente .
a quel punto vedrai che la ragione lo farà ragionare .
in ogni caso i paraoli e i cuscinetti mica vanno cambiati se non hanno problemi, semmai una controllata sullo stato d'usura del cambio che anche nel 350 e fragile .

;:bananasaluta:;
è molto fragile anche il supporto cuscinetto di banco lato frizione  "sbemm"
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 20 Gennaio 2011, 00:01:54
scusate ma la vite non potrebbe essere stata smerigliata per bene? considerate che ho trovato il tappo sotto coppa PIENO di smeriglio metallico tra cui filetti della vite. Un'altra cosa:se apro il blocco devo cambiare per forza qualche guarnizione o basta la pasta rossa?
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Cunningham il 20 Gennaio 2011, 00:11:35
Citazione di: Ilsignorsale il 20 Gennaio 2011, 00:01:54
scusate ma la vite non potrebbe essere stata smerigliata per bene? considerate che ho trovato il tappo sotto coppa PIENO di smeriglio metallico tra cui filetti della vite. Un'altra cosa:se apro il blocco devo cambiare per forza qualche guarnizione o basta la pasta rossa?
ma se è stata smegligliata.......da cosa è stata smerigliata..........
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: andrea3112 il 20 Gennaio 2011, 00:23:23
Citazione di: Ilsignorsale il 20 Gennaio 2011, 00:01:54
scusate ma la vite non potrebbe essere stata smerigliata per bene? considerate che ho trovato il tappo sotto coppa PIENO di smeriglio metallico tra cui filetti della vite. Un'altra cosa:se apro il blocco devo cambiare per forza qualche guarnizione o basta la pasta rossa?

i pezzi in giro nel motore  come una vite non si smerigliano , fanno danni , certe volte anche da buttare tutto.
le guarnizioni le cambi, e dove l'accoppiamento prevede la pasta rossa la metti senza problemi,
però è importante che rispetti l'uso , cioè dove è prevista la guarnizione di "carta"devi rimetterla come l'originale .
l'uso della pasta escludendo la guarnizione è sbagliato.
naturalmente nel caso opposto , dove non è prevista la guarnizione e chiaro che non la metti perchè non la trovi, però non la devi fare con la carta da G. per mettercela (come mi è capitato di vedere qualche volta), devi usare la pasta da G.
il fatto che trovi residui metallici e normale , dopo quello che è successo.
ma solo il fatto che ci siano questi residui ti obbliga a smontare tutto , e soprattutto a lavare accuratamente l'interno dei carter centrali e i condotti di lubrificazione compreso i suoi componenti.
comunque vai tranquillo che ti assistiamo , non sei solo.

;:bananasaluta:;
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 20 Gennaio 2011, 02:54:18
Allora mi sa che mi tocca aprire tutto.... :cry:
Darò una controllata ai cuscinetti che vedo e sento se fanno rumori strani.
Magari posto qualche foto e se sono in difficoltà ovviamente vi scrivo.
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: FabioC il 20 Gennaio 2011, 08:44:52
Citazione di: Cunningham il 19 Gennaio 2011, 22:48:21
si parla di un XT350  doppio albero a cammes e catena della distribuzione a destra,l'alternatore sta a sinistra  -ninzo'-
;desperado;
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: harrymudd il 20 Gennaio 2011, 11:09:07
Fammi un piacere, se alla fine dei lavori hai dei ricambi per quel motore fammi un fischio: ho bisogno disperato dell'albero secondario del cambio, quello cui si innesta il pignone ! il mio è in uno stato pietoso  :contrar:

Buon lavoro  :bye:
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 20 Gennaio 2011, 11:55:17
se alla fine dei lavori mi resta un albero secondario in più credo che mi andrò a suicidare ;D
cmq se ho qualche amico che ha dei ricambi vi tengo aggiornati.
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: andrea3112 il 20 Gennaio 2011, 11:57:11
Citazione di: harrymudd il 20 Gennaio 2011, 11:09:07
Fammi un piacere, se alla fine dei lavori hai dei ricambi per quel motore fammi un fischio: ho bisogno disperato dell'albero secondario del cambio, quello cui si innesta il pignone ! il mio è in uno stato pietoso  :contrar:

Buon lavoro  :bye:

ho qualcosa del tt 350 ,fammi sapere se ti serve l'albero o cosa altro , che dovrei avere un cambio completo e molti altri pezzi .

;:bananasaluta:;
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: harrymudd il 20 Gennaio 2011, 12:42:23
Chiedo scusa per l'OT .. ma da come avevo letto avevo capito che avevi trovato dei ricambi per sistemare la moto, e ho pensato che magari ti avanzava qualcosa.
Andrea non ho la minima idea se siano compatibili xt e tt, il mio unico (!) problema è che si è massacrato il "millerighe" su cui si fissa il pignone. Finchè non trovo un ricambio non vaedo avanti con i restauri su quella moto  :(
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Cular il 20 Gennaio 2011, 13:35:53
Citazione di: Ilsignorsale il 20 Gennaio 2011, 02:54:18
Allora mi sa che mi tocca aprire tutto.... :cry:


Secondo me è la soluzione migliore....così approfitti per dare una controllatina anche al resto..... -ninzo'-
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Cunningham il 20 Gennaio 2011, 17:23:15
Citazione di: harrymudd il 20 Gennaio 2011, 12:42:23

Andrea non ho la minima idea se siano compatibili xt e tt..........
solo la testa ha i condotti di diverso diametro,tutto il resto è uguale
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 20 Gennaio 2011, 17:40:55
Confermo quello che dice Cunningham , la testa del TT ha i condotti di aspirazione più larghi di 1 mm. i condotti di scarico sono identici.
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 20 Gennaio 2011, 20:50:06
smontando ho trovato la ruota dentata in plastica che aziona la pompa dell'olio senza un dente.....
Sono passato alla yamaha a palermo e mi hanno chiesto 40 euro da ordinare :shock: :o
Sapete dove posso trovare questa ruota dentata ad un prezzo migliore oppure usata?
Grazie a tutti
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: andrea3112 il 20 Gennaio 2011, 21:04:43
Citazione di: Ilsignorsale il 20 Gennaio 2011, 20:50:06
smontando ho trovato la ruota dentata in plastica che aziona la pompa dell'olio senza un dente.....
Sono passato alla yamaha a palermo e mi hanno chiesto 40 euro da ordinare :shock: :o
Sapete dove posso trovare questa ruota dentata ad un prezzo migliore oppure usata?
Grazie a tutti

forse l'ho io , domani guardo e ti faccio sapere . magari guarda se ti occorre qualcos'altro cosi vedo se ho tutto.

;:bananasaluta:;
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 20 Gennaio 2011, 22:48:49
avevo bisogno del guidacatena anteriore, quello che si smonta senza togliere viti per intenderci ma l'ho ordinato alla yamaha, se ce l'hai posso vedere di annullare l'ordine.
fammi sapere presto

Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: andrea3112 il 20 Gennaio 2011, 22:56:49
Citazione di: Ilsignorsale il 20 Gennaio 2011, 22:48:49
avevo bisogno del guidacatena anteriore, quello che si smonta senza togliere viti per intenderci ma l'ho ordinato alla yamaha, se ce l'hai posso vedere di annullare l'ordine.
fammi sapere presto


domani guardo e ti faccio sapere  ;:bananasaluta:;
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: harrymudd il 21 Gennaio 2011, 10:59:23
Andrea allora se hai il cambio fammi sapere che .. lo cambio  ;D
Facciamo via mail così non inquino più la discussione di sale..
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 21 Gennaio 2011, 23:01:35
Allora: oggi ho smontato e aperto i carter, ci sono stato una vita dato che ho distrutto la testa a tutte, dico tutte le viti con testa a croce che li chiudevano :o
Sono stato costretto a trovare dei rimedi alternativi per aprirlo: ad un certo punto stavo per prendere il flex >:D
ora mi toccherà cambiare le viti del blocco con delle brugole (a mio avviso molto più durature delle teste a croce).
Cmq appena ho aperto non ho trovato la vite.... Si sarà volatilizzata??? Mistero....
domani smonto tutto l'interno e do un'occhiata a cuscinetti ed ingranaggi anche se non mi sembrano rovinati.
Voi come fate a valutare se un cuscinetto è KO?
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: harrymudd il 21 Gennaio 2011, 23:26:59
Per svitarlo (se chiedevi prima ...) ti serve..serviva un cacciavite a impatto. Gira la testa quando lo si martella, costa pochi euro e ci si svita l'impossibile. I cuscinetti rovinati hanno gioco anomalo e/o si impuntano quando provi a farli girare.
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 22 Gennaio 2011, 00:03:05
sospettavo che ci volesse il cacciavite ad impatto ma non lo possedevo e dovevo aprire il blocco. Posso montare delle normali M6 a brugola al posto di quelle vero?
I cuscinetti del guscio lato frizione vanno lisci come la seta senza impuntamenti vari, domani smonto gli altri alberi e provo quelli lato volano... speriamo bene

Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 23 Gennaio 2011, 16:54:28
è Ufficiale! Non esiste quella vite dentro al carter, ho smontato tutto ed ho trovato solo un'altro po di smeriglio.
I cuscinetti vanno lisci come l'olio, credo che li lascerò; per quanto riguarda gli ingranaggi ho trovato gli ingranaggi della 2à o della 5à (non ricordo) con un'accenno di pitting (fatica superficiale). magari posto qualche foto.

Per andrea 3112:
come è finita con quell'ingranaggio in bachelite, l'hai trovato?
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: mistermou il 23 Gennaio 2011, 18:25:14
Neanche attaccata ai magneti dello statore ?!?!?  :rishock:
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: andrea3112 il 23 Gennaio 2011, 18:27:44
Citazione di: Ilsignorsale il 23 Gennaio 2011, 16:54:28
è Ufficiale! Non esiste quella vite dentro al carter, ho smontato tutto ed ho trovato solo un'altro po di smeriglio.
I cuscinetti vanno lisci come l'olio, credo che li lascerò; per quanto riguarda gli ingranaggi ho trovato gli ingranaggi della 2à o della 5à (non ricordo) con un'accenno di pitting (fatica superficiale). magari posto qualche foto.

Per andrea 3112:
come è finita con quell'ingranaggio in bachelite, l'hai trovato?


può darsi che l'abbiano montato dimenticandosi di mettrci una vite  -ninzo'- .
se cadeva nel motore te ne saresti accorto , garantito  :cry:
metti le foto degli ingranaggi chi gli diamo un occhiata
domani ti controllo per l'ingranaggio della pompa

;:bananasaluta:;
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Cunningham il 23 Gennaio 2011, 20:13:07
Citazione di: andrea3112 il 23 Gennaio 2011, 18:27:44
può darsi che l'abbiano montato dimenticandosi di mettrci una vite  -ninzo'- .
se cadeva nel motore te ne saresti accorto , garantito  :cry:
metti le foto degli ingranaggi chi gli diamo un occhiata
domani ti controllo per l'ingranaggio della pompa

;:bananasaluta:;
la moto non è sua.......magari l'amico nemmeno se n'è accorto di uno strano rumorino di vitarella che si sgretola nel motore  ::)
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: andrea3112 il 23 Gennaio 2011, 20:57:19
Citazione di: Cunningham il 23 Gennaio 2011, 20:13:07
la moto non è sua.......magari l'amico nemmeno se n'è accorto di uno strano rumorino di vitarella che si sgretola nel motore  ::)

il problema è quello, cioe la vite non si sgretola nel motore ,la vite sgretola il motore , e anche se si fosse rotta a contrasto con gli altri ingranaggi avrebbe lasciato segni evidenti nei denti che non è certo l'usura che si manifesta sulla cementatura dei denti me vere e proprie tacche , e in ogni caso la vite rotta anche in più pezzi la deve trovare .

vado a  :gnam:   ;:bananasaluta:;
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Cunningham il 23 Gennaio 2011, 21:49:09
Citazione di: andrea3112 il 23 Gennaio 2011, 20:57:19
il problema è quello, cioe la vite non si sgretola nel motore ,la vite sgretola il motore , e anche se si fosse rotta a contrasto con gli altri ingranaggi avrebbe lasciato segni evidenti nei denti che non è certo l'usura che si manifesta sulla cementatura dei denti me vere e proprie tacche , e in ogni caso la vite rotta anche in più pezzi la deve trovare .

vado a  :gnam:   ;:bananasaluta:;
certo...in uno dei diversi motori 350 che ho aperto le sere di un cuscinetto del primario del cambio avevano segnato tutto ,ingranaggi,albero motore,contralbero........tutto :acci:
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 23 Gennaio 2011, 22:08:08
ragazzi, non so che dire, i carter sono puliti. niente vite. ho delle foto degli ingranaggi sul cel ma sono grandi 2mb e non posso posterle, ora che le ridimensiono le posto. Anche se dato che la moto non è mia non credo che cambierò gli ingranaggi incriminati per un accenno di pitting.
Grazier sempre
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Cunningham il 23 Gennaio 2011, 22:11:17
Citazione di: Ilsignorsale il 23 Gennaio 2011, 22:08:08
ragazzi, non so che dire, i carter sono puliti. niente vite. ho delle foto degli ingranaggi sul cel ma sono grandi 2mb e non posso posterle, ora che le ridimensiono le posto. Anche se dato che la moto non è mia non credo che cambierò gli ingranaggi incriminati per un accenno di pitting.
Grazier sempre
utilizza image resizer per le foto  -ninzo'-
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 24 Gennaio 2011, 15:46:20
Queste sono delle foto delle uniche zoner interessate dal pitting, la prima è del primario e la seconda del secondario.
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Banzai il 24 Gennaio 2011, 17:04:20
L'unica spiegazione è che la vite sia uscita con un precedente cambio olio e non se ne sia accorto....   -ninzo'-
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 24 Gennaio 2011, 17:16:06
anchio ho pensato questo. un'altra domanda:
posso serrare i dadi da 17 del contralbero e dell'albero motore con la pistola pneumatica o faccio danno?
Credo che richiuderò così anche se quegli ingranaggi sono un po usurati.
datemi cmq un'opinione che mi sento più sicuro

Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: andrea3112 il 25 Gennaio 2011, 10:11:36
Citazione di: Ilsignorsale il 23 Gennaio 2011, 16:54:28
è Ufficiale! Non esiste quella vite dentro al carter, ho smontato tutto ed ho trovato solo un'altro po di smeriglio.
I cuscinetti vanno lisci come l'olio, credo che li lascerò; per quanto riguarda gli ingranaggi ho trovato gli ingranaggi della 2à o della 5à (non ricordo) con un'accenno di pitting (fatica superficiale). magari posto qualche foto.

Per andrea 3112:
come è finita con quell'ingranaggio in bachelite, l'hai trovato?


ho controllato ma non c'è , mi dispiace

;:bananasaluta:;
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 25 Gennaio 2011, 11:22:37
sapete a chi posso rivolgermi apparte la yamaha per questo ingranaggio in bachelite?
Cosa ne pensate del cambio?
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: andrea3112 il 25 Gennaio 2011, 22:17:50
Citazione di: Ilsignorsale il 25 Gennaio 2011, 11:22:37
sapete a chi posso rivolgermi apparte la yamaha per questo ingranaggio in bachelite?
Cosa ne pensate del cambio?

del cambio c'è poco da pensare , è evidente che è usurato oltre il limite di tolleranza .
montare un cambio così è possibile , ma bisogna essere consapevoli che può durare 100 km come 10.000 , ma tutto è in funzione di come il cambio si usa e anche di un pò di culo .
per quanto riguarda il ricambio nuovo penso che solo Yamaha ti possa accontentare .

;:bananasaluta:;
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: andrea3112 il 25 Gennaio 2011, 22:27:06
Citazione di: Ilsignorsale il 24 Gennaio 2011, 17:16:06
anchio ho pensato questo. un'altra domanda:
posso serrare i dadi da 17 del contralbero e dell'albero motore con la pistola pneumatica o faccio danno?
Credo che richiuderò così anche se quegli ingranaggi sono un po usurati.
datemi cmq un'opinione che mi sento più sicuro



la pistola può andare bene per svitare , per avvitare ci vuole la chiave dinamometrica .

;:bananasaluta:;
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 06 Marzo 2011, 22:17:25
Ciao ragazzi! riesumo questa discussione dopo che finalmente nel tempo libero son riuscito a rimontare tutta la moto e vorrei qualche delucidazione sui dei problemini.
Per prima cosa vi comunico che la moto è partita subito ma tende a spegnersi quando è bassa di giri: fa un certo "tlack" dal carburatore come se qualcosa si chiudesse di botto ed ovviamente cala di giri tendendo a spegnersi.
Come secondo problema abbiam il fatto che dopo un paio di giretti di prova ora per accenderla ci vogliono le bombe e quando va in moto presenta il solito problema dello spegnimento a minimo.
Come terzo problema c'è una perdita d'olio dall'alberino del depressore che andrebbe sistemato dato che l'olioi imbratta la testa brucia e fa fumo.
Ultimo e grande problema è che dato che la moto era abbandonata senza l'impianto elettrico volevo sapere se in origine la moto prevedesse una batteria dato che sono riuscito a fare accendere solo il faro e le luci di posizione ma stop e frecce ancora niente.
Ripongo fiducia nella vostra "CANOSCENZA" e porgo saluti  :ciao:
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: gianfranco1104 il 06 Marzo 2011, 22:49:33
ma il Tlack... non è che è il famoso dado?!?!
:drog: :drog: :drog:
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 06 Marzo 2011, 23:43:25
No, il dado del contralbero non c'entra nulla.
è qualcosa del carburatore
attendo lumi!
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: gianfranco1104 il 07 Marzo 2011, 09:14:31
Citazione di: Ilsignorsale il 06 Marzo 2011, 23:43:25
No, il dado del contralbero non c'entra nulla.
è qualcosa del carburatore
attendo lumi!
scherzavo...  ;D
Titolo: Re: Quella vite mai trovata....
Inserito da: Ilsignorsale il 13 Marzo 2011, 22:09:13
qualche aiutino sul problema?