Qualche giorno fa ho portato la moto dal meccanico per sostituire la catena di distribuzione. Ritirata e provata, tutto ok. Il giorno dopo sostituisco olio e filtro, con la giusta quantità (e del tipo che ho sempre utilizzato). Metto in moto per qualche minuto per controllare il livello, poi parto e faccio 4 chilometri e la parcheggio. Fino ad allora sempre tutto ok. La cosa strana succede dopo 3 ore quando la metto in moto nuovamente. A questo punto comincia a fumare come un 2 tempi ingolfato. La spengo subito impaurito. Controllo il livello, eventuali presenze di olio nella scatola filtro, o altre eventuali perdite. Tutto a posto. La riaccendo e continua a fumare per almeno 1 minuto. Poi a caldo nuovamente tutto ok. Anche sgasando non fa fumo. A questo punto la prima cosa che mi viene in mente è che i gommini delle valvole non facciano piu tenuta. Però mi chiedo: l'intervento alla catena può aver portato questo problema dopo 24 ore? Dicasi lo stesso per il cambio olio. E' possibile che con il cambio olio sia successo qualcosa ai gommini? Oppure è stato semplicemente un caso? E' normale che questi gommini non facciano piu tenuta da un giorno all'altro? Leggendo nei vecchi post ho letto di strani episodi. C'è chi ha avuto problemi come il mio, e dopo qualche tempo di utilizzo, tutto è tornato ok. Spero che sia anche il mio caso.
un interveto alla distribuzione dubito che sia stata la causa di trafilaggio olio dai gommini...
potrebbe essere stata lavata la zona dal meccanico con un qualcosa di aggressivo ma ne dubito -ninzo'-
cmq se i gommini cedono nn si riparano da soli!
tienici informati ;)
se il problema si verifica in maniera costante i gommini vanno cambiati.. ma conviene sempre aspettare un po' : molte volte mi è capitato con motori smontati e tenuti un po' di tempo coricati su un lato che hanno dato questi segni per qualche tempo e poi tutto si è rimesso a posto..
Ho fatto esattamente la stessa cosa e ho avuto esattamente gli stessi problemi, ho continuato a girarci e qualche settimana dopo ha cominciato a dare problemi anche in accensione, come se fosse ingolfata! la facevo partire a spinta ed andava tutto bene, a caldo ripartiva subito! Così non si poteva andare avanti, le fumate diventavano sempre più ampie allora ho provato a registrare le valvole e l'accensione non ha dato più problemi ed il fumo per ora sembra sparito! Devo ammettere però che ho provato poco la moto. Cmq secondo me è la regolazione del gioco valvole, entra troppo olio in camera di scoppio perchè i registri sono laschi!
Fammi sapere!
ps io ho il kit dinojet che influisce sulla carburazione quindi magari a te problemi in accensione non si verificano!
Citazione di: Sicorax il 02 Aprile 2011, 21:17:04
Così non si poteva andare avanti, le fumate diventavano sempre più ampie allora ho provato a registrare le valvole e l'accensione non ha dato più problemi ed il fumo per ora sembra sparito! Devo ammettere però che ho provato poco la moto. Cmq secondo me è la regolazione del gioco valvole, entra troppo olio in camera di scoppio perchè i registri sono laschi!
Non c'entra nulla la registrazione delle valvole.. :nonsi:
anche sul mio tt lo fa' specie nei mesi freddi....stessa fumatina a freddo specialmente se la tieni sul cavalletto inclinata a sx mentre se la meto in moto dritta non lo fa'.....secondo me' e' che a freddo c'e piu gioco tra pistone e cilindro e oggigiorno con gli oli sintetici molto fluidi a freddo l'olio che si e' accumulato nella coppa del motore trafila leggermente attraverso il pistone e va a finire nel cilindro....una volta co gli oli minerali cio' non succedeva lo dico perche' questo fenomeno e' iniziato da quanto uso olio 10\50w mentre prima con l'altro olio non lo faceva secondo me' i gommini centrano poco
Citazione di: sibellius il 02 Aprile 2011, 22:38:07
Non c'entra nulla la registrazione delle valvole.. :nonsi:
Secondo me se sono male registrate influiscono anche sui gommini, poi sarò stato fortunato...ma proprio quando ho fatto il lavoro doveva smettere ? :dubbio:
Adriano,ma anche tu quando fai il cambio dell'olio, x ""scolare"" bene tutto l'olio (x modo di dire) l'accendi e la fai girare qualche secondo x farlo scendere tutto?
Come qualche utente del forum fa'?
Citazione di: Sicorax il 03 Aprile 2011, 01:55:22
Secondo me se sono male registrate influiscono anche sui gommini, poi sarò stato fortunato...ma proprio quando ho fatto il lavoro doveva smettere ? :dubbio:
puoi anche togliere i registri e i gommini nn centrano niente.... -ninzo'-
Citazione di: Il Jeco il 03 Aprile 2011, 02:04:15
Adriano,ma anche tu quando fai il cambio dell'olio, x ""scolare"" bene tutto l'olio (x modo di dire) l'accendi e la fai girare qualche secondo x farlo scendere tutto?
Come qualche utente del forum fa'?
e chi sarebbe questo che vuole scassare la moto?tu? :spakk:
Citazione di: Il Jeco il 03 Aprile 2011, 02:04:15
Adriano,ma anche tu quando fai il cambio dell'olio, x ""scolare"" bene tutto l'olio (x modo di dire) l'accendi e la fai girare qualche secondo x farlo scendere tutto?
Come qualche utente del forum fa'?
!?!?!??!?!?!
:o :o
Citazione di: Il Jeco il 03 Aprile 2011, 02:04:15
Adriano,ma anche tu quando fai il cambio dell'olio, x ""scolare"" bene tutto l'olio (x modo di dire) l'accendi e la fai girare qualche secondo x farlo scendere tutto?
Come qualche utente del forum fa'?
L'ho sempre fatto in passato. Questa volta invece non avevo la chiave per accenderla e non l'ho fatto. Qualcuno storcerà il naso, ma il velo d'olio sui componenti interni rimane sempre a proteggerli. In quei 4 o 5 secondi di accensione esce l'olio con più detriti. Questa volta ho semplicemente scalciato sulla pedivella per fargli sputare più olio possibile.
Citazione di: AdrianoTTR il 03 Aprile 2011, 12:43:12
L'ho sempre fatto in passato. Questa volta invece non avevo la chiave per accenderla e non l'ho fatto. Qualcuno storcerà il naso, ma il velo d'olio sui componenti interni rimane sempre a proteggerli. In quei 4 o 5 secondi di accensione esce l'olio con più detriti. Questa volta ho semplicemente scalciato sulla pedivella per fargli sputare più olio possibile.
quei pochissimi cc di olio che rimangono(che tu dici con piu' detriti) prima del cambio olio ti giravano cmq allegramente per il circuito della moto,quindi nn ha senso s enn quello di far ripartire la moto con olio nuovo e il circuito pieno di aria...il camme ringrazia #risatona#
Citazione di: Eugyevolution il 03 Aprile 2011, 12:24:05
e chi sarebbe questo che vuole scassare la moto?tu? :spakk:
:nonsi:
Citazione di: AdrianoTTR il 03 Aprile 2011, 12:43:12
L'ho sempre fatto in passato. Questa volta invece non avevo la chiave per accenderla e non l'ho fatto. Qualcuno storcerà il naso, ma il velo d'olio sui componenti interni rimane sempre a proteggerli. In quei 4 o 5 secondi di accensione esce l'olio con più detriti. Questa volta ho semplicemente scalciato sulla pedivella per fargli sputare più olio possibile.
Lui!!!
Fortunatamente il problema sembra rientrato. Ieri ho fatto un giretto da 60km circa e stamattina accendendola da fredda non ha fatto nessuna fumata. C'è da dire che le 3 fumate a freddo che aveva fatto precedentemente erano state intervallate da un'utilizzo di 3km a tragitto. Sicuramente se subito dopo il cambio olio avessi fatto un giro lungo, non mi sarei accorto di niente -ninzo'- Comunque visto che la moto ha accumulato piu di 65.000km, il prossimo olio vorrei prenderlo piu viscoso. Tutto sommato il consumo d'olio è molto basso (quasi nullo ad andature turistiche). Passerei dal 10w40 al 15w50.
Citazione di: AdrianoTTR il 03 Aprile 2011, 17:03:21
Passerei dal 10w40 al 15w50.
io già fatto...uso bardhal xtc c60 15w50... :mvv:
Citazione di: Cular il 03 Aprile 2011, 17:49:09
io già fatto...uso bardhal xtc c60 15w50... :mvv:
Si, anche io sono da anni affezionato al Bardhal :ok: Tu lo stai usando più viscoso per il discorso del motore un po anzianotto?
Bravi Bravi.......... :sigaro:
Citazione di: AdrianoTTR il 03 Aprile 2011, 20:06:56
Tu lo stai usando più viscoso per il discorso del motore un po anzianotto?
a parte il fatto che mi trovo bene con quest'olio...fa funzionare il cambio a meraviglia...poi si anche per il discorso dell'anzianotto...essendo piu viscoso a caldo mi infonde piu sicurezza e così magari limito anche un pò qualche piccola perdita da sotto il carter zona pedalina d'avviamento il gruppo termico in se non brucia olio non è presente fumosità allo scarico...ma c'è anche da dire che è un olio piu duro a freddo...ma a questo pongo l'accortezza di farla scaldare un po di piu a freddo... :ciao:
Citazione di: AdrianoTTR il 03 Aprile 2011, 17:03:21
Fortunatamente il problema sembra rientrato. Ieri ho fatto un giretto da 60km circa e stamattina accendendola da fredda non ha fatto nessuna fumata. C'è da dire che le 3 fumate a freddo che aveva fatto precedentemente erano state intervallate da un'utilizzo di 3km a tragitto. Sicuramente se subito dopo il cambio olio avessi fatto un giro lungo, non mi sarei accorto di niente -ninzo'- Comunque visto che la moto ha accumulato piu di 65.000km, il prossimo olio vorrei prenderlo piu viscoso. Tutto sommato il consumo d'olio è molto basso (quasi nullo ad andature turistiche). Passerei dal 10w40 al 15w50.
Alla mia è successo la stessa cosa..poi tutto è tornato a posto.. Misteri del 595! -ninzo'-