Salve a tutti come da titolo volevo proporre questo sondaggio per prevenire eventuali problemi dei nostri mono...
-xt 600 e 3tb ' 93 Km percorsi 23000(15000km primo proprietario solo asfalto, 6000km il secondo proprietario uso misto e 2000km effettuti da me uso stradale), interventi effettuati:
->solo tagliandi , cambio catena corona e pignone ,pasticche ant e post, gomme a 21000 km
-xt 600 e 4pt 35000km interventi effettuati:
->tagliandi,rele' a 14000km,batteria a 15000km cambio trasmissione finale, cambio gomme 20000km
Io non ho capito la domanda. Vuoi sapere se i lavori fatti sono nella norma?
In generale la manutenzione ordinaria prevede un cambio olio motore ogni 4000-5000 km oppure ogni anno,
la registrazione valvole ogni 6-10000km, cambio olio freni ogni anno (anche ogni 2 a seconda dell'utilizzo). Gomme e trittico secondo l'usura.
Ingrassaggio leveraggi, cavi e controllo bulloneria ogni 1-2 anni circa (c'e` scritto sul manuale).
Intervento piu` sporadico: cambio della catena di distribuzione a 40000 km o se ha meno di 6 scatti al tendicatena.
:ciao:
Ciao Grazie penso di eesrmi "espresso male":
l 'intento era quello di creare un sondaggio per 8i nostri mono dove ognuno che vuole partecipare dovra' scrivere il modello della sua moto i chilometri percorsi e gli interventi di manutenzione effettuata ecc, a mio avviso ma posso sbagliarmi questo sondaggio sarebbe utile a chi possiede un modello dello stesso tipo o chi deve acquistare una moto di seconda mano perche' alla fine del sondaggio verra' fuori una specie di scheda con i vari modelli dei nostri mono ...dove verranno elencati i vari lavori da fare col passare dei km cosi' si potrebbere prevenire un po ' di lavori tutto qua'...un caro saluto a tutti
ah ok.
XT600E 3tb seconda serie (vedi avatar): presa usata a 28000 km, cambio disco anteriore, pastiglie ant/post e soffietti.
Cambio olio ogni 4000 km, cambiato filtro olio ogni due cambi, mai controllate le valvole (...), mai ingrassati cavi e leveraggi,
mai pulito carburatore, mai cambiato olio freni, cambiata catena e trittico a 35000 km, ora la moto ha 39000 km e langue sola di la`... cosi` distante...che amarezza..
:ciao:
Grazie esatto Gna...ora si che sei entrato nello spirito del sondaggio ...:-)
Cosi' con l' aggiungersi di altre persone chi gia' possiede un modello come il tuo ed e' a digiuno di meccanica (come me) sapra' che fino a 40000km , dovra' fare solo cambi olio ,filtri e candela ecc. senza ad esempio controllare e spippolare ogni 6-10000 km il gioco delle valvole se non si sentono rumori ... o ingrassare le tasche dei meccanici yamaha che ti chiedono prezzi stellari....mentre chi deve acquistare un mezzo come il tuo di seconda o di "terza" mano ha una chiara idea su quali interventi di manutenzione devo essere stati fatti dai precedenti proprietari e(nel caso contrario deve farseli lui)valutare meglio il prezzo d' acquieto :mvv: :ciao:
Scusate, quindi a una xt 2kf con 77.000 km cosa mi consigliate di far controllare (da un'esperto), visto che dovrei comprarla a breve? Il tizio che me la vende, oltre a tutti i tagliandi, gli ha cambiato corona pignone e catena e centralina... il resto mi sembra in buono stato (io non ne capisco molto), comunque rumori strani non ne ho sentiti e perdite d'olio non ce ne sono... Dalla vostra esperienza dite che è una cosa fattibile o una grossa in@ultata?
Ciao Penso dipende dal prezzo... comunque io da ragazzo ho avuto un xt 600 te'ne're' degl ' anni 80 e a 57.000 km ho dovuto cambiargli la catena di distribuzione e relativi "gommini" ...chiedi se il vecchio proprietario l ' ha gia' cambiata...in caso di dubbio fagli smontare il pistoncino che serve per verificare lo stato della catena di distribuzione se non ricordo male ha 13 o 15 scatti se te nerimangono piu' di 4 vai trANQUILLO se invece ne trovi meno :nonsi: devi cambiare la catena di distribuzione oppure devi chiedere un super sconto ma se fossi in te' cercherei un ' altra occasione ad un prezzo ragionevole e con almeno la meta' dei chilometri...prova su subito.it ;:juha;:
xt6003 mod 3tb: 2 lampadine anteriori, 1 rele avviamento, 1 fusibile principale, 2 bobine
1mo tagliando fatto da me dopo 13 mila km senza 1 solo rabbocco... seguenti regolari dopo 5000 (ero convinto che si facessero come lìauto)
non considero le parti ad usura perchè tutte le moto le consumano...
ora ha 49mila km ed è da rifare la catena distribuzione
59X II serie..........................
:dubbio: :dubbio: :dubbio:
42mila km............
:dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:
di cui 15mila solo off e del deserto....
:dubbio: :dubbio: :dubbio:
a si! ora ricordo!
cavetto alzavalvole!
55W km ignoti..... venduto prima che potessi aprire il motore...
se sentirò le urla del nuovo proprietario... vuol dire che il motore era da rifare...
ma ad orecchio... andava...
unica cosa i cerchi erano marci! probabili pisciate dei cani...
3yf... al momento solo olio.... mi pare un 2 tempi!!!! :acci: :acci: :acci:
that's all....
Anche io sono convinto che si faccia il tagliando ogni 5.ooo non è cosi? :dubbio:
Citazione di: Wren il 09 Maggio 2011, 21:52:20
Anche io sono convinto che si faccia il tagliando ogni 5.ooo non è cosi? :dubbio:
Dipende dai modelli. Per il TTR il manuale prevede ogni 10.000.
e' compreso anche il cambio olio a 10.000, oppure quello si fa prima?
Citazione di: Wren il 10 Maggio 2011, 08:29:45
e' compreso anche il cambio olio a 10.000, oppure quello si fa prima?
Per il TTR cambio olio ogni 10.000 alternando il cambio del filtro. Credo che quasi tutti gli altri 595 prevedano cambi ad intervallo inferiori.
Ciao,
io ho un 2kf del 1988 con 80.000km (acquistata nel 1991 con 7.000 km dal primo proprietario).
Oltre alla monutenzione ordinaria che non sto a dettagliare ma che è ben descritta nel manuale di uso e manutenzione (ogni 6000km sostituzione olio e filtro, pulizia filtro aria, cambio candela, verifica batteria e impianto elettrico, ingrassaggi) ho dovuto fare i seguenti interventi:
-a 30.000 km c.ca sostituzione spillo galleggiante carburatore, cambiato cuscinetti cannotto di sterzo (era entrata acqua), fresato disco anteriore per danni derivanti da pasticche troppo dure, cavo decompressore
-a 45.000 km c.ca la frizione (dischi guarniti), catena corona e pignone, cavo frizione,
-a 60.000 km c.ca paraoli forca, lubirficazione cavi gas, nuovo filtro aria.
-a 75.000 km revisione pompa freno anteriore con cambio tubo e paraoli caliper pinza freno, relè frecce.
Tengo a precisare che la catena di distribuzione è sempre quella originale (e non fa rumore) come anche il pistone e le valvole, questo per sfatare certe convinzioni diffuse (quante volte ho sentito dire da certi saputoni che "vedrai che a 40.000 km dovrai cambiarla e pure il pistone farà rumore" :the_finger:)
Ovviamente non cito una serie lunga di aggiustamenti che si fanno "alla bisogna" come il gioco delle valvole, lampadine strumenti, regolazioni varie.
Voglio anche distruggere il mito dei super olii motore da 20 € a litro. Io dal 1992 metto un olio Agip Sint 2000 (che a dispetto del nome è solo un semi-sintetico) che costa il giusto e che mi ha fatto arrivare a questo chilometraggio con quasi nessun intervento al motore.
Ciao
Citazione di: fxt il 04 Maggio 2011, 00:10:41
Ciao Grazie penso di eesrmi "espresso male":
l 'intento era quello di creare un sondaggio per 8i nostri mono dove ognuno che vuole partecipare dovra' scrivere il modello della sua moto i chilometri percorsi e gli interventi di manutenzione effettuata ecc, a mio avviso ma posso sbagliarmi questo sondaggio sarebbe utile a chi possiede un modello dello stesso tipo o chi deve acquistare una moto di seconda mano perche' alla fine del sondaggio verra' fuori una specie di scheda con i vari modelli dei nostri mono ...dove verranno elencati i vari lavori da fare col passare dei km cosi' si potrebbere prevenire un po ' di lavori tutto qua'...un caro saluto a tutti
Citazione di: lio il 03 Aprile 2012, 17:13:24
Ciao,
io ho un 2kf del 1988 con 80.000km (acquistata nel 1991 con 7.000 km dal primo proprietario).
Oltre alla monutenzione ordinaria che non sto a dettagliare ma che è ben descritta nel manuale di uso e manutenzione (ogni 6000km sostituzione olio e filtro, pulizia filtro aria, cambio candela, verifica batteria e impianto elettrico, ingrassaggi) ho dovuto fare i seguenti interventi:
-a 30.000 km c.ca sostituzione spillo galleggiante carburatore, cambiato cuscinetti cannotto di sterzo (era entrata acqua), fresato disco anteriore per danni derivanti da pasticche troppo dure, cavo decompressore
-a 45.000 km c.ca la frizione (dischi guarniti), catena corona e pignone, cavo frizione,
-a 60.000 km c.ca paraoli forca, lubirficazione cavi gas, nuovo filtro aria.
-a 75.000 km revisione pompa freno anteriore con cambio tubo e paraoli caliper pinza freno, relè frecce.
Tengo a precisare che la catena di distribuzione è sempre quella originale (e non fa rumore) come anche il pistone e le valvole, questo per sfatare certe convinzioni diffuse (quante volte ho sentito dire da certi saputoni che "vedrai che a 40.000 km dovrai cambiarla e pure il pistone farà rumore" :the_finger:)
Ovviamente non cito una serie lunga di aggiustamenti che si fanno "alla bisogna" come il gioco delle valvole, lampadine strumenti, regolazioni varie.
Voglio anche distruggere il mito dei super olii motore da 20 € a litro. Io dal 1992 metto un olio Agip Sint 2000 (che a dispetto del nome è solo un semi-sintetico) che costa il giusto e che mi ha fatto arrivare a questo chilometraggio con quasi nessun intervento al motore.
Ciao
io nel 43f ho da rifare la distribuzione ma a occhio e croce ha 100.000 km.
per il resto regolari cambi d'olio con olio buono ma da 10-11 euro,manutenzione ordinaria,qualche modifica al trittico ma apparte il rumore della distribuzione va che e' una meraviglia e soprattutto
fa solo off.
:bttr:
TT 600 59X:
chilometri ne ha macinati parecchi,l'ex proprietario la usava la moto......
punto attuale: io l'ho da due anni,pe un anno intero l'ho usata quasi ogni santo giorno poi fermata pèer mancanza di polizza assicurativa
interventi fatti da me medesimo:
cuscinetti ruota anteriore,un cambio olio senza cambio del filtro,quest'anno invece tagliando completo con: Olio Castrol Acetvo 20w50,filtro olio,filtro aria,candela......poi regolazione tensione catena di trasmissione,regolazione cavo alzavalvola,ingrassaggio a tutti i leveraggi e basta.....insomma la normale manutenzione.......catena di distribuzione: 5 scatti.....
2kf fine 89' comprato nuovo,venduto nel 2001 con ben oltre 40000km,percorsi quasi totalmente nei primi 9anni,80% strada il resto sterrati discretamente smossi e sassosi,manutenzione da libretto,periodici lavaggi ed ingrassaggi e riverniciatura collettori e scarico.
Durante tutto questo tempo,un paio di leve sostituite,un carter semisfondato riparato ottimamente con acciaio liquido,uno stelo lievissimamente piegato e neanche sostituito e qualche rara best@@@mia per la messa in moto.
e ps una caviglia lussata dopo un salto in off mal riuscito.
Ma tutto questo non vale...
Problemi?
Due lampadine e due o tre raggi saltati al posteriore...
Forse avro' avuto del c.lo , ma non credo,per fermarla avrei dovuto prenderla a martellate.
Stupenda e granitica.
Come si fa' a non esser pazzi per l'xt? :soddisfatto:
:ciao:
XT 600 43f - 62000 km
Apparte la normale manutenzione per ogni anno (olio, filtro olio) e catena corona pignone (dipende anche da quanto si tiene lubrificata e pulita)
a 50000km circa - catena di distribuzione
a 58000km - ingranaggi terza marcia ( cominciavano ad essere rumorosi)
Avendo aperto il motore sostituzione cuscinetti e paraolio
XT600 43f del 1984 Km........ aveva il contakm rotto da non so quanto ed era oltre i 40000,dovrei essere il quarto o quinto proprietario (e l'ultimo)
Ho iniziato a fare i lavori da me dopo aver grippato 7 anni fa. Ho installato un contakm da bici (la moto è stata ferma 4 anni per mancanza di fondi,poi finalmente......)i km sono quelli fatti dall'installazione dell'attrezzo e corrispondono al momento in cui è stata rifatta la termica da un ..(lasciamo stare)
Gli interventi effettuati da allora fino ad oggi sono...(è strato sostituito anche un regolatore di tensione)
(http://i48.servimg.com/u/f48/12/58/65/72/lavori10.jpg) (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=293&u=12586572)
La moto fa strada e fuoristrada in percentuali pari al 60 e 40 e scorazza allegramente per la sardegna sotto il sole,la pioggia e la neve(quest'anno).
Adesso è così
(http://i48.servimg.com/u/f48/12/58/65/72/p1020817.jpg) (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=294&u=12586572)
la moto con cui ho fatto più km è stato un 4pt del'98...preso (quinto proprietario) che segnava 22.000 km...ne ho fatti 30.000 tondi prima di darlo via, non ho fatto mai niente di più della manutenzione ordinaria, e non ha mai dato mezzo problema...l'ho dato ad un mio amico ad un prezzaccio, ci avrà fatto ormai altri 10.000 km, e solito discorso: poca spesa, massima resa!
La mia 2kf (anno 1988) l'ho presa 1 anno e mezzo fa che aveva 57000km circa.
Dopo qualche mese (e pochi km) ho dovuto cambiare i 2 collettori di aspirazione. Quest'anno, a 60000 km circa ho cambiato completamente la frizione (slittava ben bene) e catena + corona + pignone.
La distribuzione (già fatta a 35000km) canta un bel po' e in questi giorni la farò sostituire; anche il pistone fa leggermente rumore ma niente di preoccupante (per ora...).
Pensando ad una stessa moto, magari con più km ma che non ha dovuto subire gli interventi subiti dalla mia...sarà solo fortuna o anche il tipo di utilizzo e di regolare manutenzione?
Aggiungo cuscinetti ruote, dua volte all'anteriore e una volta al posteriore (sostituiti con coppie di cuscinetti sigillati) ..., almeno due volte i rulli passacatena della trasmissione..., a c.ca 70.000 km collettore aspirazione carburatore secondario..
Oggi verificato tensionatore catena distribuzione...ancora 5 tacche....e vaiiiiiii!!! :rir:
Preciso che compro ricambi originali Yamaha nel 99% dei casi.....cari ma buoni...
Non ho mai fatto un affare veramente buono con la roba di consumo non originale...quando va bene costano la metà ma durano la metà....ed il lavoro è il doppio.... :incx:
Citazione di: lio il 03 Aprile 2012, 17:13:24
Ciao,
io ho un 2kf del 1988 con 80.000km (acquistata nel 1991 con 7.000 km dal primo proprietario).
Oltre alla monutenzione ordinaria che non sto a dettagliare ma che è ben descritta nel manuale di uso e manutenzione (ogni 6000km sostituzione olio e filtro, pulizia filtro aria, cambio candela, verifica batteria e impianto elettrico, ingrassaggi) ho dovuto fare i seguenti interventi:
-a 30.000 km c.ca sostituzione spillo galleggiante carburatore, cambiato cuscinetti cannotto di sterzo (era entrata acqua), fresato disco anteriore per danni derivanti da pasticche troppo dure, cavo decompressore
-a 45.000 km c.ca la frizione (dischi guarniti), catena corona e pignone, cavo frizione,
-a 60.000 km c.ca paraoli forca, lubirficazione cavi gas, nuovo filtro aria.
-a 75.000 km revisione pompa freno anteriore con cambio tubo e paraoli caliper pinza freno, relè frecce.
Tengo a precisare che la catena di distribuzione è sempre quella originale (e non fa rumore) come anche il pistone e le valvole, questo per sfatare certe convinzioni diffuse (quante volte ho sentito dire da certi saputoni che "vedrai che a 40.000 km dovrai cambiarla e pure il pistone farà rumore" :the_finger:)
Ovviamente non cito una serie lunga di aggiustamenti che si fanno "alla bisogna" come il gioco delle valvole, lampadine strumenti, regolazioni varie.
Voglio anche distruggere il mito dei super olii motore da 20 € a litro. Io dal 1992 metto un olio Agip Sint 2000 (che a dispetto del nome è solo un semi-sintetico) che costa il giusto e che mi ha fatto arrivare a questo chilometraggio con quasi nessun intervento al motore.
Ciao
per essere precisi sì, anchio ho cambiato al 4pt i cuscinetti della ruota posteriore...penso sia l'unica operazione di manutenzione "straordinaria" che gli ho fatto...
al 3tb che ho adesso invece ho già fatto (sesto o settimo proprietario, 22.000 km segnati all'acquisto, probabilmente sui 35.000 reali, adesso ne ho fatti altri 8000): revisione completa carburatore, paraoli e olio forcelle, collettori aspirazione, filtri, candela, cerchi, dischi, pasticche...
3TB del '94,95000 km
ho cambiato olio,filtro,candela e gomme
bracciale frizione e dischi
pastiglie freni
il resto è ancora al suo posto
:bye: :bye:
ciao,Filippo
Citazione di: Nik74 il 04 Aprile 2012, 08:27:29
XT 600 43f - 62000 km
Apparte la normale manutenzione per ogni anno (olio, filtro olio) e catena corona pignone (dipende anche da quanto si tiene lubrificata e pulita)
a 50000km circa - catena di distribuzione
a 58000km - ingranaggi terza marcia ( cominciavano ad essere rumorosi)
Avendo aperto il motore sostituzione cuscinetti e paraolio
Vero vero, collettori aspirazione sempre a 50000 . Poi appena cambiati rulli scorricatena (cad. € 12,50) e scorricatena forcellone che si era spaccato.
Ganasce freno posteriore sono in fondo e le avrò cambiate circa 12000 km fa.
Controllo gioco valvole ogni anno con cambio olio
Cambiato anche il contagiri ma quello l'avevo rotto io.
Poi ho cambiato molte altre cose ma solo per un discorso estetico.
Ciao, proseguo la statistica: modello 2KF anno 1990 Km circa 80.000 e sostituito da poco dischi freni perche' ormai finiti, 2 collettori di aspirazione lato destro nel tempo, ieri sostituita catena distribuzione, il motore va bene, mangia un poco di olio. Per il resto manutenzione corrente.
Ora con la catena di distruzione ok pronta per altri ........Km.
Enrico.
2kf 89, comprata nel 2010 con 13.000 Km (si ho scritto giusto!), ottime condizioni, un conservato rosso/nero, amore a prima vista..
Tagliandone, filtri, carburazione, candela, olio motore, olio forcella, reg.valvole, ecc.
La moto adesso ha poco meno di 19.000 km, un cambio gomme, va come un orologio (made in Japan).
Citazione di: riccio il 07 Aprile 2012, 17:27:21
2kf 89, comprata nel 2010 con 13.000 Km (si ho scritto giusto!), ottime condizioni, un conservato rosso/nero, amore a prima vista..
Tagliandone, filtri, carburazione, candela, olio motore, olio forcella, reg.valvole, ecc.
La moto adesso ha poco meno di 19.000 km, un cambio gomme, va come un orologio (made in Japan).
bella :ok:
Citazione di: riccio il 07 Aprile 2012, 17:27:21
2kf 89, comprata nel 2010 con 13.000 Km (si ho scritto giusto!), ottime condizioni, un conservato rosso/nero, amore a prima vista..
Tagliandone, filtri, carburazione, candela, olio motore, olio forcella, reg.valvole, ecc.
La moto adesso ha poco meno di 19.000 km, un cambio gomme, va come un orologio (made in Japan).
Bellissima! clap
certo ragazzi che pure rossa e nera è veramente bella..... :sbavav:
Citazione di: Cular il 07 Aprile 2012, 22:29:39
certo ragazzi che pure rossa e nera è veramente bella..... :sbavav:
te scommetto saresti sempre a lavarla
Citazione di: castiglio il 07 Aprile 2012, 22:30:53
te scommetto saresti sempre a lavarla
øpaperinoø pe i colori che accoppiati fanno LEGGERISSIMAMENTE Milan...? øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø cmq oh..! il mio 59x da quando l'ho non l'ho mai lavato.... :-[ c'è ancora attaccato il fango dell'ex proprietario..... :acci: lui aveva capito a che diavolo serviva un 59x...... :acci: "sbemm" :acci: "sbemm"
credevo che a tenella sempre sul cavalletto almeno tu la lavassi øpaperinoø øpaperinoø
Citazione di: castiglio il 07 Aprile 2012, 22:41:28
credevo che a tenella sempre sul cavalletto almeno tu la lavassi øpaperinoø øpaperinoø
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø sono assurdo ,non la uso e manco la lavo.... :rishock: :acci: ........ma so comprata pe fammece i giretti a motore spento sul viale in discesa,de casa..... :acci: "sbemm" :acci: "sbemm"...però non consuma niente..... :pazz:
bellissima davvero.una domanda: il paramotore in alluminio é il suo? Sulla mia c'é sempre stato uno in tubi..
Citazione di: lio il 07 Aprile 2012, 23:39:13
bellissima davvero.una domanda: il paramotore in alluminio é il suo? Sulla mia c'é sempre stato uno in tubi..
ora che me l'hai fatto notare anche nella mia e' uguale,ma e' dell'84,mi che mica e' il suo :dubbio:
no no controllato e' il suo originale
NON SO RAGAZZI,CMQ QUESTA DOVREBBE ESSERE UNA FOTO ORIGINALE DELL'EPOCA RIPORTA PARAMOTORE IN TUBI......MA CARTER NERO -ninzo'-
Citazione di: riccio il 07 Aprile 2012, 17:27:21
2kf 89, comprata nel 2010 con 13.000 Km (si ho scritto giusto!), ottime condizioni, un conservato rosso/nero, amore a prima vista..
Tagliandone, filtri, carburazione, candela, olio motore, olio forcella, reg.valvole, ecc.
La moto adesso ha poco meno di 19.000 km, un cambio gomme, va come un orologio (made in Japan).
'mmazza che bella.
...Salve a tutti mi presento... sono gigi un nuovo iscritto e ne approfitto x fare un po di esperienza teorica...
Ho appena comprato da un mio caro amico un bellissimo xt 3tb 600 del 92 e ho iniziato una messa a nuovo memorabile non sapendo pero fare nulla... la moto ha 45000km e ho fatto cambio olio motore cambio olio freni cambio candela filtro aria e olio e x ora niente piu(tutto fatto da me con le indicazioni del vostro sito super utile)...
Non avevo idea che si dovesse controllare catena di distribuzione forcelle ecc ecc ecc... Ripeto non essendo una cima nel campo motociclistico(ma essendo molto sveglio e volenteroso) cosa potrei fare x capire di cosa la moto necessita??? Non mi fido dei meccanici yamaha della mia zona(non ne parlano bene) preferirei il buon vecchio fai da te o meglio ancora affidarmi...a qualche patito di mono che abiti nelle vicinanze...che mi insegni anche...(sotto lauta ricompensa ;:juha;:)
Premetto che la moto è stata ferma 4anni coperta e all asciutto, e che è andata in moto subito solo cambiando la batteria...a orecchio il motore gira bene e provandola tutto è ok... tranne la tenuta di strada visto che le gomme anche se semi nuove sembrano cristallizate.
Chi mi ha venduto la moto a sua volta l aveva comprata usata e ora che è nelle mie mani ho fatto caso che in tanti punti le viti non sono piu le originali ma di diverso tipo a taglio a croce piu lunghe piu corte... mi da l impressione un pò di arrangiamento.
Comunque dopo questo monologo cosa mi consigliate???
...TANTI AUGURI DI PASQUA... A TUTTI GIGI...
Grazie dei complimenti,
è proprio bella, i colori rosso-nero sono i miei preferiti.... >>loved&<<
Il paramotore in alluminio era montato sulla moto, ho anche quello tubolare rosso originale che non protegge una mazza.
Citazione di: gigipatri il 08 Aprile 2012, 14:28:23
...Salve a tutti mi presento... sono gigi un nuovo iscritto e ne approfitto x fare un po di esperienza teorica...
Ho appena comprato da un mio caro amico un bellissimo xt 3tb 600 del 92 e ho iniziato una messa a nuovo memorabile non sapendo pero fare nulla... la moto ha 45000km e ho fatto cambio olio motore cambio olio freni cambio candela filtro aria e olio e x ora niente piu(tutto fatto da me con le indicazioni del vostro sito super utile)...
Non avevo idea che si dovesse controllare catena di distribuzione forcelle ecc ecc ecc... Ripeto non essendo una cima nel campo motociclistico(ma essendo molto sveglio e volenteroso) cosa potrei fare x capire di cosa la moto necessita??? Non mi fido dei meccanici yamaha della mia zona(non ne parlano bene) preferirei il buon vecchio fai da te o meglio ancora affidarmi...a qualche patito di mono che abiti nelle vicinanze...che mi insegni anche...(sotto lauta ricompensa ;:juha;:)
Premetto che la moto è stata ferma 4anni coperta e all asciutto, e che è andata in moto subito solo cambiando la batteria...a orecchio il motore gira bene e provandola tutto è ok... tranne la tenuta di strada visto che le gomme anche se semi nuove sembrano cristallizate.
Chi mi ha venduto la moto a sua volta l aveva comprata usata e ora che è nelle mie mani ho fatto caso che in tanti punti le viti non sono piu le originali ma di diverso tipo a taglio a croce piu lunghe piu corte... mi da l impressione un pò di arrangiamento.
Comunque dopo questo monologo cosa mi consigliate???
...TANTI AUGURI DI PASQUA... A TUTTI GIGI...
gigi hai dimenticato di presentarti
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=13.0 doc
Ciao Gigi,
io a 46000km ho cambiato la frizione ed il relativo cavo...a 50.000 catena corona e pignone....
per la catena di distribuzione fai un semplice controllo
estraendo il tendi-catena a molla (lo trovi sul lato sx del motore dietro il cilindro, svitare prima dado centrale di 22 e tenerlo con le mani perchè schizza via la molla, poi due brugole da 5 e ti viene via il cilindretto..fai uscire lentamente, tirandolo con le mani verso l'esterno, il cilindretto coi dentini sul fianco e conta quanti dentini ti escono prima di arrivare in fondo alla corsa...) io con 80.000km ne ho ancora 5 di dentini da far uscire ....non è affatto detto che tu debba cambiarla.....
X cular: il motore è nero perchè la moto è bianca e non nera e rossa come quella di riccio
X riccio: se non ti butti a capofitto nelle pietraie mi sa che ti basta quello in tubi...io ho quello da sempre e non ho riportato mai danni ai carters...se vuoi fare off spesso allora l'alluminio credo sia meglio..comunque è davvero bellissima...quasi un peccato usarla!
No tranquillo Castiglio, la tua ce l'aveva in alluminio....dalla 2kf in poi è arrivato quello in tubi....
Citazione di: castiglio il 07 Aprile 2012, 23:43:23
ora che me l'hai fatto notare anche nella mia e' uguale,ma e' dell'84,mi che mica e' il suo :dubbio:
no no controllato e' il suo originale
TTs anno 1994 comprata nel 1995 con 1500 km...adessso conta 50000 km, problemini : 1 gioco raggi ruota psteriore, cuscinetti ruota posteriore ( si nota l ´assenza di parastrappi ) , 1 gioco collettori aspirazione , 1 Kit trasmissione , anche coperchio riparato con saldatura liquida Nural,1 Gioco paraoli forcella kayaba ( penso a una graffiattura col lucketto su uno stelo), 2 batterie ( qui in Spagna deve avere la batteria, le freccie anche a motore spento), e una sorpresa anni fá, leva frizione spaccata in due ( non quella sul manubrio, ma quella che entra nel carter, smonta tutto, coperchio, dischi, sfila la leva interna per estrarre il pezzo che era dentro al carter, pregando di non dover rovesciare la moto o smontare il motore per ...l ´ho fatta uscire con una calamita di officina, quelle amatissime dai autoriparatori per pescar quelle viti che scappano in vano motore)...e poco piú, alcuna lampadina....niente catena distribuzione o consumo olio. Adesso la uso poco ma parte sempre al primo o secondo colpo, anche sé ferma da mesi....