Ciao a tutti.
Sul mio TTR ho avuto la piacevole sorpresa di trovare le filettature delle sedi dei 2 perni superiori del coperchio filtro olio sfilettate. I due perni a brugola originali sono stati sostituiti con altri a testa esagonale, credo più lunghi e in qualche modo tengono, anche se non so fino a quando.
Purtroppo ho trovato sfilettate anche le sedi dei perni che fissano il tubo del serbatoio dell'olio al carter (quelli che si svitano per scaricare l'olio, per intenderci).
Quindi dovrò intervenire con l'helicoil.
Ho letto il favoloso tutorial di Oliver ed altre discussioni sul forum, ma la paura di danneggiare irreparabilmente i carter è tanta.
Oliver scrive: "prima di tutto bisogna ripassare il foro con una punta da 6mm (meglio se 6.2) per togliere ogni traccia del vecchio filetto. E' l'operazione più delicata, perché va fatta col trapano a mano e serve molta esperienza per mantenere un buon centraggio e una buona perpendicolarità. " Mi/Vi chiedo: per trapano a mano si intende il trapano a manovella, così si fa pian piano e si limitano i rischi oppure trapano elettrico tradizionale tenuto a mano?
Grazie in anticipo.
La seconda che hai detto: trapano elettrico usato a mano...certo avere il trapano a colonna aiuterebbe non poco ma dovresti smontare mezza moto...io ho fatto la riparazione con l'Helicoil però al momento di trapanare ho passato la mano ad un mi amico molto + abile di me. Aggiungo inoltre che il trapano deve essere di buona qualità e magari con la velocità regolabile in modo da non esagerare. Il mio amico ad ogni modo era la prima volta che ci si cimentava e non abbiamo avuto problemi...forse ce l'avrei fatta pure da solo ma sai... :drog: :drog:
Grazie jaquinta :ok:
Aspetterò un giorno di coraggio e mano ferma (e voglia di rompermi a togliere l'olio appena messo!)
P.S.: vedo che sei di Bari come me; se ti fai un giretto off, fammi sapere (se ti va). Anche se il mio tempo è ben poco .... (moglie, figlio, ecc.). Ciao
Anche io avevo appena messo l'olio nuovo (è così che mi sono accorto del danno :incx: :incx: :incx: ) ma ho fatto come consigliato da ciglio https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=59605.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=59605.0) e non ho dovuto cambiarlo :ok: :ok:
Si, ma il problema è che si sono spanate pure quelle del tubo del serbatoio olio.... e lì non c'è coricata che tenga...
quel lavoro l'ho fatto pochi mesi fà, non è difficile....
per ripassare il foro filetto in maniera perpendicolare usando un trapano comune, puoi usare punte intermedie che mangino poco per volta il foro, andando con mano leggera...
esempio se parti da un foro che misura 5.5 e devi allargare a 6.2, puoi utilizzare 5.6 poi 5.75 poi 6.0 ed infine 6.2 :ciao:
Citazione di: Zinga il 13 Maggio 2011, 18:12:50
quel lavoro l'ho fatto pochi mesi fà, non è difficile....
per ripassare il foro filetto in maniera perpendicolare usando un trapano comune, puoi usare punte intermedie che mangino poco per volta il foro, andando con mano leggera...
esempio se parti da un foro che misura 5.5 e devi allargare a 6.2, puoi utilizzare 5.6 poi 5.75 poi 6.0 ed infine 6.2 :ciao:
Grazie Zinga, mi sembra il metodo ideale per non fare danni.
Al momento (almeno sino al prossimo cambio olio) ho risolto così: ho misurato la profondità del foro ed ho verificato che era più lungo delle brugole originali; allora ho preso due brugole di lunghezza intermedia tra quelle originali e la profondità del foro e le ho avvitate. Hanno fatto presa: evidentemente la filettatura continuava oltre la lunghezza del perno a brugola originale.