La rondella da bloccare la vedi qui
http://www.cmsnl.com/yamaha-xt600t-dual-purpose-1987_model9316/partslist/C-02.html (http://www.cmsnl.com/yamaha-xt600t-dual-purpose-1987_model9316/partslist/C-02.html)
è il rif. 19
si cambia perchè per aprire la frizione devi piegare le alette laterali, poi sarebbero da piegare un'altra volta e di solito si rompono. Se si rompono mentre il motore gira, tanto peggio.
La chiave apposta per togliere la frizione è fatta come la cod.5638 che trovi in questo catalogo.
http://www.buzzetti.com/Catalogo%20Buzzetti%20GEN%2052-82.zip (http://www.buzzetti.com/Catalogo%20Buzzetti%20GEN%2052-82.zip)
Avevo provato a fabbricarmela artigianale ma faceva pena e non serrava per niente, alla fine l'ho comprata che non costava neanche tanto...
Il cavo del decompressore se ne parla qui https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=78581.0 (https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=78581.0)
Tieni conto che si può sganciare anche senza spostare il registro.
Facci sapere...
Grazie paloo, a breve comprerò l'occorrente.
Penso che guarnizione carter e rondella per bloccare li comprerò originali, mentre la frizione penso di no, ne faccio uso "normale" cioè città e passeggiate.
Leggevo che quella originale permette di fare 25-30.000 km quelle di altre marche circa 8.000 km.
posterò com'è finita.
stamattina, prima di leggere la tua risposta, ho visto il cavo del decompressore :picchi: