FORUM YAMAHA XT TT 600 ITALIA - www.xt600.eu

PRATICAMENTE => MOTORE => Discussione aperta da: robococ il 05 Dicembre 2004, 07:45:36

Titolo: saldare carter motore
Inserito da: robococ il 05 Dicembre 2004, 07:45:36
ciao a tutti, ho comprato recentemente un tt600s del 97 visto un piccolo trafilo d'olio qualche giorno fa ho tolto il copri motore sotto e ho scoperto che ho questo carter o coperchi del motore dal lato del pignone che è crepato sotto e ci hanno messo sopra uno stucco tanto per tirare avanti, ora mi dicono che si può saldare; secondo voi posso saldarlo o mi conviene trovarne uno usato? e se lo prendo usato posso montare uno di qulsiasi modello o devo trovarne uno solo del tt600s.
se mi potete aiutare mi fareste un grosso piacere avrei in progetto di fare un viaggio in tunisia i primi di febbraio è vorrei partire con la moto con un minimo di affidibilità
grazie a tutti ciao roberto
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Xfox il 05 Dicembre 2004, 16:55:20
io questo problema lo avuto sul KTM visto il costo del pezzo lo feci saldare, se  poi lo trovi usato a poco prezzo meglio :banana:
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: robococ il 05 Dicembre 2004, 22:00:12
allora vuol dire che si può saldare,
grazie.
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: blackman il 05 Dicembre 2004, 22:03:55
Io di solito riesco a saldarli tutti in magnesio o alluminio (è il mio lavoro) :ok:
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: robococ il 14 Dicembre 2004, 21:06:10
ti mando la foto del carter se secondo te si puo saldare sotto si vede anche il pezzo che chiude il buco che chiude abbastanza perfettamente il tutto.
ciao casomai scrivimi direttamente a robococ@libero.it
mandami il tuo indirizzo email perche la foto non mi permettono di inserirla è troppo estesa.
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: blackman il 14 Dicembre 2004, 21:46:28
albisa@virgilio.it   ciao
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: peppe il 14 Dicembre 2004, 23:23:47
Citazione di: blackman il 05 Dicembre 2004, 22:03:55
Io di solito riesco a saldarli tutti in magnesio o alluminio (è il mio lavoro) :ok:

scusate se mi intrometto :-\

per blackman:
posso sapere come si salda l'alluminio...col cannello con elettrodo o altro ?
uso la mia saldatrice ad elettrodo per hobby sul ferro,ma sono molto tentato a saldare l'alluminio...
se potessi trovare un metodo efficace ,sai quanti bei lavoretti per la mia moto:bttr:
 paracoppa,portapacchi e chissa...
saresti così  gentile da illuminarmi un po col tuo sapere ???
ho bisogno di una saldatrice particolare?

:bye: :bye: :bye:
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: blackman il 15 Dicembre 2004, 12:21:17
Mi dispiace deluderti ma ci vuole la saldatrice al TIG
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: peppe il 16 Dicembre 2004, 00:24:31
Citazione di: blackman il 15 Dicembre 2004, 12:21:17
Mi dispiace deluderti ma ci vuole la saldatrice al TIG

grazie

potresti dirmi genericamente di cosa si tratta e quanto puo' costare?
ma o sentito che quancuno salda anche con l'elettrodo...
non voglio rubarti il lavoro,ma sono curioso :)

:cool: :YUK: :1: :rir:
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: blackman il 16 Dicembre 2004, 12:22:53
Allora la saldatura a elettrodo potrebbe andare anche bene ma soltanto per saldare piastre grosse supporti, ma con un certo spessore in piu viene una saldatura porosa e quindi non stagna, stesso discorso vale per la sadatura a filo continuo. Una discreta saldatrice al TIG a inverter ci vogliono +o- 5000euronzi, sennò se ne trovano di normali non al tig però ci vuole minimo 20 kw di corrente :ok:
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Leonardo il 16 Dicembre 2004, 17:08:56
Dai ragazzi siamo seri, non  :nonsi: :nonsi: pensiamo di saldare l'allumnio con l'elettrodo o con il cannello e lasciamo fare il lavoro a chi lo fa di mestiere   :bye: ???
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: peppe il 16 Dicembre 2004, 18:03:35
ma quanti zeri?! :o :

come ti ho gia' scritto non volevo rubare il mestiere ma era semplice curiosita' ::)

grazie per aver risolto il mio piccolo enigma :ok:

grazie ancora e ??? ??? ???

:bye: :bye: :bye:
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Nessuno il 02 Gennaio 2005, 15:31:24
MafDiMer
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Ale XTz il 02 Gennaio 2005, 20:31:29
Citazione di: Nessuno il 02 Gennaio 2005, 15:31:24
Perchè no ?!?
Quello che ha detto è giusto, il problema è lo spessore minimo che puoi saldare con un eletrodo, per non "bucare", anche se con qualche "trucco" si può anche saldare materiali più sottili del normale (con un eletrodo ho saldato il portapacchi originale del mio Tènèrè, ed è ancora al suo posto... vedere per credere).

Per quanto riguarda la "porosità", non saprei... visto che il metallo, comunque, si scioglie sarei curioso di sapere la causa di questa "porosità".

E per quanto riguarda il ...
Proprio in questo forum sostieni una cosa del genere ?!?
E le riparazioni meccaniche, non sarebbe parimenti da lasciarle fare a chi di mestiere (meccanici) ?!?

Senza nulla togliere alla professionalità di blackman, non credi che, potenzialmente, qualunque cosa è possibile fare, se sai dove mettere le mani e hai gli attrezzi giusti ?

Certo, non tutti sono portati a fare tutto, ma se non provi, non saprai mai se sei in grado di farlo o no.
Poi, bisogna anche essere realistici, e non voler fare a tutti i costi anche quello che ci viene male, e soprattutto valutare le proprie conoscenze e possibilità in maniera obiettiva, prima di poter, magari, anche farsi male...
Ma questo vale in tutti i campi, mica solo nelle saldature  ;)

Io sono per provare e sperimentare tutto, potendolo fare, beninteso !

???


Bella Nessuno!!!!!

??? ??? ???
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Leonardo il 03 Gennaio 2005, 09:02:57
Citazione di: Nessuno il 02 Gennaio 2005, 15:31:24
Perchè no ?!?
Quello che ha detto è giusto, il problema è lo spessore minimo che puoi saldare con un eletrodo, per non "bucare", anche se con qualche "trucco" si può anche saldare materiali più sottili del normale (con un eletrodo ho saldato il portapacchi originale del mio Tènèrè, ed è ancora al suo posto... vedere per credere).

Per quanto riguarda la "porosità", non saprei... visto che il metallo, comunque, si scioglie sarei curioso di sapere la causa di questa "porosità".

E per quanto riguarda il ...
Proprio in questo forum sostieni una cosa del genere ?!?
E le riparazioni meccaniche, non sarebbe parimenti da lasciarle fare a chi di mestiere (meccanici) ?!?

Senza nulla togliere alla professionalità di blackman, non credi che, potenzialmente, qualunque cosa è possibile fare, se sai dove mettere le mani e hai gli attrezzi giusti ?

Certo, non tutti sono portati a fare tutto, ma se non provi, non saprai mai se sei in grado di farlo o no.
Poi, bisogna anche essere realistici, e non voler fare a tutti i costi anche quello che ci viene male, e soprattutto valutare le proprie conoscenze e possibilità in maniera obiettiva, prima di poter, magari, anche farsi male...
Ma questo vale in tutti i campi, mica solo nelle saldature  ;)

Io sono per provare e sperimentare tutto, potendolo fare, beninteso !

???


Anch'io ho saldato il portapacchi del Tenere con l'elettrodo, ma quello non è in alluminio è acciaio che si salda normalmente con il cannello.

La porosità dopo una saldatura, dipende dal fatto che i vari materiali non hanno raggiunto la perfetta ed identica temperatura di fusione, per cui sono rimasti dei gas intrappolati, che danno orgine a questo fenomeno, con conseguente diminuzione della resistenza.

Per quanto concerne il fai da te, un conto è farsi tutti quei lavori che evitano di andare dal mekka anche per una sciocchezza, un conto è fare quelle cose che richiedono attrezzatura specifica ed anni di pratica.
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Nessuno il 03 Gennaio 2005, 14:44:11
MafDiMer

Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: max600t il 03 Gennaio 2005, 15:45:54
MIIIIIIIIII quanto scrivi......perchè non rubi il mestiere a Vespa e scrivi tu i libri..
.almeno dici meno ca zz ate. :riez:


fondamentalmente mi trovo d'accordo con te..basta non esagerare...senno si fanno i danni seri ..o ci si fa male....(un amico ha cambiato le pastiglie alla macchina, non ha pompato a dovere, è partito s'è stampato e s'è fatto anche male)


io con la fantasia, quando vedo un lavoro, me lo vedo già fatto, ma a volte devo arrendermi e farlo fare a chi è capace....
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Leonardo il 03 Gennaio 2005, 16:02:27
Citazione di: max600t il 03 Gennaio 2005, 15:45:54

io con la fantasia, quando vedo un lavoro, me lo vedo già fatto, ma a volte devo arrendermi e farlo fare a chi è capace....

Concordo in pieno  ??? ??? ??? ???
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Nessuno il 07 Gennaio 2005, 14:44:07
MafDiMer
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Leonardo il 07 Gennaio 2005, 16:35:39
Io sono uno che fa qualunque cosa, ma non ho la presunzione di fare cose, per le quali bisogna avere l'attrezzatura che solo un professionista ha.

Quì non stiamo parlando di saldare una barra d'acciaio o cose simili, ma di fare una saldatura su alluminio che non può essere fatta ad elettrodo, ma richiede il TIG o il MIG.

Queste sono attrezzature che solo i professionisti hanno perchè costano una barcata di quattrini e l'acquisto di tali attrezzature parte di un hobbista non ha alcun senso.

Questo è il concetto di far fare il lavoro da un professionista.

Chi sta scrivendo queste righe, ha fatto una scuola di saldatura in uno dei migliori istituti della saldatura esistenti in Italia.

Proprio in virtù di quello che ho imparato, non mi sognerei mai di avere la presunzione di poter saldare a cannello, quello che solo con il TIG o il MIG si può fare

??? ??? ???
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: robo il 07 Gennaio 2005, 16:52:31
Mah,io  ho saldato a bacchetta la fiancata della Vespa,non ho bucato niente anche se la lamiera e fine fine (-di 1mm)basta fare le cose con calma e avere un po' di (Y)...

Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Leonardo il 07 Gennaio 2005, 16:59:06
Citazione di: robo il 07 Gennaio 2005, 16:52:31
Mah,io  ho saldato a bacchetta la fiancata della Vespa,non ho bucato niente anche se la lamiera e fine fine (-di 1mm)basta fare le cose con calma e avere un po' di (Y)...



E' in alluminio?
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Biko il 07 Gennaio 2005, 17:09:58
X ROBOCOC:

E' il primo viaggio che fai con la moto fuori dall'Italia? Io avrei intenzione, per l'estate prossima, di andare a Malta con la mia minimoto  batt
Puoi darmi informazioni su quello che riguarda l'imbarco della moto, i permessi vari e tutto cio che occorre sapere x andare all'estero con la moto?

Grazie mille!!  ???
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: giglè il 08 Gennaio 2005, 19:32:41
ciao a tutti sono arrivato da poco e vorrei darvi alcuni consigli sulla saldatura... nella mia vita ho fatto diversi mestieri (compreso il saldatore) e vi posso dire che se dovete saldare delle semplici strutture in alluminio o acciaio nei vostri garage (vedi portapacchi o altro) potete tentare con un elettrodo piccolo appropriato e una saldatrice inverter ma se dovete saldare un carter motore la cosa si complica per diversi problemi: 1° il carter in magnesio (materiale che non centra niente con il comune "ferro")  ha uno spessore intorno al millimetro quindi per poter saldare a elettrodo bisogna utilizzare correnti troppo basse che mal si addicono allo scopo che ci siamo prefissati (le perdite)...è si ... perchè un elettrodo lascia delle scorie che con correnti così basse si accumulano a iosa... e la saldatura non si può definire tale perchè si dice colatura di materiale...mentre con il tig che non lascia scorie di nessun genere (lavora con una punta al tunghesteno e un gas protegge il bagno di saldatura) può lavore praticamente con qualsiasi corrente...Vi porto un esempio: quando da ragazzo avevo il mio OXFORD mi progettai una marmitta e per realizzarla usai un lamierino di acciaio scadente dello spessore di 0,8 millimetri...che feci: andai da un saldatore che aveva una saldatrice a tig professionale (il costo non lo sapevo ma la saldatrice occupava lo spazio di un metro cubo e non esagero) e mi appuntò prima i vari pezzi formando le varie parti (collettore - espansione - cono terminale) poi questi me le appuntò sul motorino per decidere la migliore posizione dell'insieme; quando mi sono deciso come la volevo, il saldatore la mise sul banco e cominciò a saldarla tutta... io tenevo con le mie mani senza i guanti i pezzi della marmitta mentre li saldava...per farvi capire le correnti in gioco come erano basse...il 2° vantaggio è che il tig non ha lasciato nessuna scoria, al contrario per l'elettrodo, e la marmitta risultò perfetta..... scusatemi per la risposta estremamente lunga ma vorrei mettere in guardia chi non ha mai fatto il saldatore che saldare non è come fare una torta, quindi basta seguire le istruzioni e mettere gli ingredienti giusti con le loro quantità giuste, senza nulla togliere ai cuochi e chef,......ma se sbagliate una torta al massimo vi può far venire un mal di pancia, ma se sbagliate una saldatura buttate via un carter...
ps: ricordatevi che le saldature tirano il materiale creando una tensione strutturale proprio sul punto saldato...
pps: affidatevi ad un saldatore che lo fa di mestiere e che soprattutto ha l'attrezzatura idonea...
ciao raga clap
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Leonardo il 10 Gennaio 2005, 10:24:00
 :mvv: :mvv: :mvv: :mvv: :mvv: :mvv: :mvv:
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Fabio WM XT 600 IT il 10 Gennaio 2005, 10:40:56
per un carter in lega forse ti convine andare da qualcuno nella tua zona che...costruisce telai per bici: qui (anzi a Pietra Ligure...) c'é un artigiano che costruisce telai in acciaio e in leghe di Al, lavora moltissimo col TIG, e farti una saldatura sul carter penso che gli porterebbe via solo 1/2 oretta... :mvv:
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Leonardo il 10 Gennaio 2005, 11:58:34
Un bravissimo artigiano, di Imperia, che lavora moltissimo con le leghe, mi ha recuperato un mozzo, facendo una saldatura con l'elettrodo (quello x alluminio) colmando con il materiale dell'elettrodo la mancanza di materiale causata dalla rottura e rifinendo il tutto con il tornio.

Ha usato l'elettrodo, in quanto vi era da apportare parecchio materiale e gli spessori lo consentivano.

Con 20 euro, ho recuperato un mozzo che altrimenti avrei dovuto buttare

Questo è un professionista, che lavora regolarmente fino a Torino, in quanto è bravissimo ed onesto.

Questo è il mio concetto relativo a: certi lavori è meglio lasciarli fare ad un professionista  :mvv: :mvv: :mvv: :mvv:
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Nessuno il 10 Gennaio 2005, 20:01:00
MafDiMer
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Leonardo il 11 Gennaio 2005, 10:11:17
Mi dispiace, ma forse la confuzione la fai tu.

L'artigiano che mi ha recuperato il mozzo, ha potuto usare l'elettrodo, in quanto vi era un notevole spessore del pezzo, per cui ha potuto fondere le parti interessate, senza causare il cedimento strutturale della parte.

Se vi fosse stato uno spessore di pochi decimi, l'elettrodo avrebbe causato un buco e niente di più.

Ricorda che far colare il metallo apportato dall'elettrodo, non è un modo corretto di saldare.

Questo, te lo può confermare qualunque professionista che fa saldature.

Ti sei mai chiesto perchè quando si saldano due pezzi di metallo si fa il cianfrino?

Lo si fa per permettere la corretta fusione del metallo e la formazione di una massa unica con quanto viene apportato dall'elettrodo

Se questo non avviene la saldatura tiene come può tenere se vi avessimo applicato una gomma da masticare.

La colatura ha solo funzione riempitiva ma non funzione strutturale

Un professionista, non farà mai una saldatura in questo modo e se lo fa, non è degno di essere chiamato tale.

Il TIG o il MIG, permettono di eseguire saldature su leghe d'alluminio con una qualità molto più alta rispetto a quella ottenibile con l'elettrodo

Riducendo al massimo le deformazioni del metallo, che sono tipiche della saldatura ad elettrodo; ricordiamoci comunque che anche con queste tecniche, se il saldatore non ha le palle, otteniamo l'effetto che vediamo in foto

Io non sto dicendo che non è possibile saldare l'alluminio ad elettrodo, ma solo che certe lavorazioni, richiedono l'uso della tecnoligia TIG o MIG e le attrezzature che permettono ciò, costano una barcata di soldi e solo un uso professionale, ne rende giustificabile l'acquisto.

Prova a fare una saldatura su alluminio con una filo continuo e poi vediamo cosa esce.

Entra in una carrozzeria come ho fatto io per vent'anni e guarda i lavori di saldatura di certi carrozzieri

C'è gente che dopo una vita che salda, fa ancora delle autentiche schifezze

Lo ripeto, un conto è farsi tutti quei piccoli lavori di ordinaria manutenzione che non richiedono attrezzature particolari, un conto è avere la presunzione di fare lavori da professionisti, senza avere la necessaria attrezzatura.

Pensi che sia facile saldare.

Comprati una saldatrice e poi inizia a scontrarti con i problemi che derivano dall'uso di un attrezzo del genere.

Primo tra tutti la mancanza di stabilità di corrente, tipica della rete di alimentazione a 220 v. che abbiamo in casa.

Prova a toccare con mano, perchè mi sembra che tu non l'abbia mai fatto, cosa vuol dire trovarsi ad affrontare un calo di tensione mentre l'elettrodo sta fondendo il metallo, vedrai che belle saldature.

Perchè sono così pochi gli artigiani che sanno saldare veramente bene, nonostante siano in tanti a fare questo lavoro?

Perchè questo lavoro è realmente un'arte che la si apprende con tanta difficoltà e la si migliora giorno dopo giorno con una pratica quotidiana e con le giuste attrezzature.

Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: giglè il 13 Gennaio 2005, 00:56:06
 hei raga!!!!!! mi sa che questo discorso sulle saldature abbia preso dei toni infuocati........ non prendetevela!!!!!!.....il mondo è bello perchè siamo tutti differenti!!!!......ed è ancora più bello quando le persone diverse si scambiano le loro esperienze di vita differenti.....
se ci sono persone che come me "non hanno paura" di saldare ma semplicemente sono sicuri della professionalità di alcuni artigiani con relativa attrezzatura, allora vadano dall'artigiano....
se ci sono persone che vogliono sperimentare per conto proprio l'arte della saldatura per tutti i motivi di questo mondo (mancanza di fiducia dell'artigiano della loro zona o perchè magari in loro governa il sacro fuoco dello sperimentatore) lo facciano perchè no........

io di questo forum sono disponibile per qualsiasi suggerimento, consiglio e malizie per quelle persone che vogliono farsi le saldature nel proprio garage.....

vorrei puntualizzare che io per esempio una saldatrice in garage non ce l'ho ed  il mio "artigiano" di fiducia mi fa pagare 20euri l'ora per una saldatura al tig...chiamatela svogliatezza ma sono fatto così....
vi premetto che a livello di saldature non me la cavo male visto che in passato alcune mie saldature fatte sull'acciaio dopo essere state controllate con delle radiografie risultavano ok
eh si signore.....comunque la mia l'esperienza sarà molto differente da quella di un carroziere o di un tubista....quindi gente non ci scanniamo tutti insieme.......chi come me ha voglia di dare qualche consiglio alzi la mano :bye:....
spero di essere utile a tutti quelli che mi chiedono un consiglio..... :riez: :ok:
a presto..... :bttr:
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Nessuno il 20 Gennaio 2005, 08:50:59
MafDiMer
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Nessuno il 20 Gennaio 2005, 08:51:31
MafDiMer
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: vinz il 20 Gennaio 2005, 10:17:30
Citazione di: Leonardo il 16 Dicembre 2004, 17:08:56
Dai ragazzi siamo seri, non  :nonsi: :nonsi: pensiamo di saldare l'allumnio con l'elettrodo o con il cannello e lasciamo fare il lavoro a chi lo fa di mestiere   :bye: ???

Daccordo, ma sapere è meglio che non sapere, non si sa mai....    ;)
??? ??? ???
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Leonardo il 20 Gennaio 2005, 11:18:43
Citazione di: Nessuno il 20 Gennaio 2005, 08:50:59
X giglè

Beh... se conosci uno che ti salda al TIG per 20 € l'ora (e salda bene e sono ore vere), posso capire la "pigrizia"  ::)

Comunque... i toni non mi sembravano proprio "infuocati"... ci si scambiavano opinioni diverse...   ;D
Molto probabilmente esperienze diverse in fatto di "professionisti" e opinioni diverse sul "far da se"  ;)


X Leonardo

Prima scrivi:
Poi srcivi:
Se non è contraddirsi questo ?!?  ::)

Poi scrivi anche:
Io ho parlato solo di eletrodo...  ::)


Vabhe... lasciamo perdere le disquisizioni  ::)

P.S.
Cos'è il... "cianfrino" ?!?

PP.SS.
Non so se leggi quello che scrivo ma te lo dimentichi subito, o leggi solo quello che vuoi tu... ma ce l'ho la saldatrice, ed è proprio per questo che scrivo quello che scrivo sull'argomento (non posso provarlo, però... (http://www.chatitaliachat.it/serpe/humor/35.gif) Una scomessina con un mio concittadino come giudice imparziale ?  ;D )
A te è risultato così ostico saldare ?!?
Dalle mie parti non ho mai rilevato particolari problemi di cadute di tensione (sicuro che non saldavi attaccato a linee troppo lunghe o con troppi "consumi" collegati ? ho visto anche "professionisti" pretendere che portassi linee elettriche lunghe e sottili (facevo l'elettricista) minacciando che altrimenti "si portavano la corrente da soli col secchio" (quando si parla di arroganza e presunzione), salvo poi avere il trapano che, all'aumentare del carico, calava molto di giri  :riez:
L'unico "problema" (se si può ritenerlo tale) che mi ha infastidito, è la neccessità di variare l'amperaggio man mano che l'oggetto da saldare si riscalda, se questo è molto piccolo.
Si può limitare il "fastidio", mettendolo in morsa vicino alla saldatura in modo che contribuisca a dissipare la temperatura, riducendo l'effetto (non ho mai preso seriamente in considerazione l'eventualità di riscaldarlo tutto preventivamente; mi creerebbe più difficolta che vantaggi)


In generale

Poi ci sarebbe anche la possibilità di incollare il copri-carter con la colla epossidica bicomponente per metalli... c'erano più 3ad sull'argomento.
Infatti l'avevo anche acquistata per lo stesso problema, ma ho fatto prima l'incidente e non ho ancora avuto l'occasione di provarla...

A questo punto cercherei gli eletrodi per alluminio...  ;D e dovrei trovare un sistema per "dimostrare" l'eventuale lavoro...  :riez:



Secondo me, la discussione che è "degenerata" fino a qua, si può dividere in due "filoni" diversi:

A)
E' possibile saldare alluminio con un eletrodo ?

B)
Le saldature sono attività esclusive di una certa "casta eletta" di persone ?


IMHO risponderei così:

Il cianfrino è il termine tecnico con cui si indica la smussatura a 45 gradi di un bordo che viene saldato, in modo da assottigliarlo e permettere la fusione del materiale.

Se saldi due pezzi di metallo e non fai cianfrino, la saldatura non raggiungerà mai i massimi livelli di tenuta meccanica che le sono possibili.
Titolo: Re: saldare carter motore
Inserito da: Leonardo il 20 Gennaio 2005, 11:27:44
Quando parlo di saldatura su alluminio che non può essere fastta ad elettrodo, mi riferisco a spessori ridotti.

Se provi a saldare un lamierino di 2 mm. con l'elettrodo, lo vedi che buchi che fai

Se inveci devi saldare un mozzo, dove gli spessori sono notevolmente maggiori e devi apportare del materiale per rifare un pezzo mancante, ecco che puoi usare l'elettrodo